Parque del Cafe: Guida Completa al Parco a Tema del Caffè in Colombia

Ultimo aggiornamento del post 6 Luglio, 2025

Parque del Cafe: Guida Completa al Parco a Tema del Caffè in Colombia

Appena si pensa alla Colombia  l’associazione con la parola caffè è praticamente immediata.
Il Parque del Café, che conoscerai con questo post, mescola giostre da brivido, spettacoli folcloristici e percorsi didattici sul chicco più famoso del mondo.
Che tu viaggi in Colombia con la famiglia, in coppia o in solitaria, ti ritroverai a oscillare tra l’adrenalina di una montagna russa e il silenzio di una piantagione all’alba, quando le ombre si allungano sul suolo vulcanico di Quindío.

Ti accompagnerò in questo post alla scoperta del Parque del Café.
Sono Roberto Furlani, esperto di Centro-Sud America e della Colombia (per cui, come tour operator, ho creato più di 15 programmi di viaggio) e ho oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.  
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 1050 post le straordinarie  bellezze  della Colombia e dell’America latina (alla fine di questo post potrai conoscere meglio chi sono 😊

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULLA COLOMBIA
CLICCA QUI

Cos’è il Parque del Café

Negli anni Novanta la Federación Nacional de Cafeteros de Colombia immaginò un luogo capace di raccontare la propria cultura ai visitatori senza perdere l’anima agricola.
Nasce così, nel 1995, il Parque del Café: una fondazione privata senza scopo di lucro che reinveste gli utili in ricerca agronomica e progetti sociali nelle veredas circostanti.
Passeggiando tra padiglioni in bambù guadui ti rendi conto di quanto l’idea fosse audace: trasformare la tradizione cafetera in un’esperienza immersiva dove impari a distinguere il sentore di panela in una tazzina e, un minuto dopo, sali su una funivia che sorvola 96 ettari di piantagioni.

Parque del Cafe: Guida Completa al Parco a Tema del Caffè in Colombia

Dove si trova e come arrivare

Il parco si adagia sulle colline di Montenegro, a venti chilometri da Armenia e a una quarantina da Pereira.
Se arrivi in aereo puoi scegliere l’aeroporto El Edén di Armenia oppure il Matecaña di Pereira: entrambi collegano con Bogotà più volte al giorno e con Medellín in un’ora scarsa.
Dall’aeroporto di Armenia partono taxi con tariffa fissa – circa 55 000 COP – o minivan condivisi che impiegano mezz’ora lungo la Ruta 14.
Chi viaggia on the road da Popayán o dal Valle del Cocora trova comodi collegamenti in bus delle compagnie Flota Occidental o Expreso Palmira.
Se preferisci un trasferimento privato con sosta a una finca per la prima degustazione, basta dirmelo e inserisco la tappa nell’itinerario.

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Cosa fare e vedere al Parque del Café

Attrazioni a tema caffè

Entri tra filari di caturra e ti ritrovi nel Museo Interactivo del Café: pareti di fotogrammi immersivi che ricostruiscono il viaggio del seme dall’Etiopia alla Sierra Nevada, torrefazioni dal vivo e workshop in cui provi a tostare tu stesso un piccolo lotto di pergamino.
Nella piantagione didattica impari la potatura “en sombrilla” e la raccolta manuale “grano a grano”, ascoltando storie di picker che conoscono il campo come il palmo della mano.

Giostre e brividi con vista cordigliera

Appena oltrepassi il ponte sospeso senti l’urlo di chi scende dal Krater, la montagna russa in acciaio che raggiunge i 90 km/h sfiorando i rami di guadua.
Se il tuo stomaco regge, prova il Yippie, un wooden coaster che corre su binari di pino cileno tra canyon artificiali.
Per i più piccoli c’è il trenino “Recorrido Cafetero” che disegna un otto tra cascate e statue di Juan Valdez. E quando il sole picchia, una discesa sui gommoni del “Río Loco” rinfresca senza inzupparti dalla testa ai piedi.

Spettacoli culturali in tazza grande

Il pomeriggio si apre con “¡Así es mi Tierra!”, show di danza con 30 ballerini che indossano ruanas e ponchos delle diverse regioni andine, accompagnati da una marimba del Pacifico e da chirimías llaneras.
La scenografia ruota su un palco idraulico che fa comparire un jeep willys carico di sacchi: il simbolo dell’epopea cafetera. Alla fine puoi fotografarti alla guida del fuoristrada, con in mano una tazza di tinto bollente inclusa nel biglietto.

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULLA COLOMBIA
CLICCA QUI

Fattoria e natura a chilometro zero

Pochi sanno che all’interno del parco vive un Bosque de Niebla dove volano tucani pichón e farfalle Morpho azul; l’umidità della bruma accarezza orchidee di specie rare e felci arborescenti alte otto metri.
Se ami il birdwatching porta un binocolo leggero: le prime ore del mattino regalano avvistamenti di colibrì, e con un pizzico di fortuna potresti incontrare l’armadillo peludo che scava tane sotto i caffee.

Parque del Cafe: Guida Completa al Parco a Tema del Caffè in Colombia

Biglietti e orari

La cassa offre tre opzioni. Il Pasaporte Terra (circa 85 000 COP) comprende ingresso, museo, spettacolo folcloristico e funivia panoramica.
Il Pasaporte Multiparque (115 000 COP) aggiunge tutte le attrazioni meccaniche senza limiti di giri.
Per chi non vuole fare fila c’è il Pasaporte Platino: costa intorno ai 155 000 COP ma ti regala corsia priority, parcheggio riservato e degustazione premium di microlotti geisha. I bambini sotto i 90 cm entrano gratis; esistono pacchetti famiglia scontati alla biglietteria e online.

Orari di apertura

Il parco funziona da mercoledì a domenica, dalle 9:00 alle 18:00; in alta stagione (dicembre–gennaio e Semana Santa) apre tutti i giorni.
Tieni a mente che le giostre chiudono mezz’ora prima e che i temporali pomeridiani possono sospendere le attrazioni più alte: programma le montagne russe al mattino se non vuoi correre rischi. Tutti gli orari si aggiornano sul sito ufficiale; io li controllo per te quando costruisco il programma.

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Dove mangiare

Una volta varcato il portale del Parque del Café sentirai subito l’aroma inconfondibile del caffè colombiano – quello vero, filtrato al momento – che proviene dal Café La Fonda: serve tazze V60 accompagnate da torta al lulo e arepitas di mais cariaco farcite con formaggio fuso.

Se, tra un giro sul Krater e uno spettacolo folclorico, ti coglie la fame di qualcosa di più sostanzioso, dirigiti al Fogón Quindiano: stufato di fríjoles con cilantro, chicharrón croccante e un immancabile plátano maduro. Per i più piccoli o per chi ha fretta c’è la Plaza del Arriero, piccola piazza con empanadas, hamburguesas e – sorpresa – un gelato artigianale al gusto di espresso.

Fuori dal parco: i sapori di Montenegro e dintorni

Appena usciti dal parcheggio, a cinque minuti di taxi, trovi il ristorante El Solar: tavoli in legno massiccio, vista sulle piantagioni e menu ridotto a tre proposte che cambiano ogni giorno – prova la trucha al mojo de café se vuoi un abbinamento audace.
Nel centro di Montenegro un indirizzo sicuro è Don Pascual, vecchia casa con patio interno dove si cucina il sancocho de gallina più ricco della zona.
Se dopo l’adrenalina cerchi un tocco gourmet, spostati a Armenia e prenota da Tierra Negra: chef giovane, carta di vini sud-americani, opzioni vegetariane come la lasagna di zucchine con pesto di guatila; il conto resta sotto i 90 000 COP a persona.

balconi-colorati-in-stile-coloniale-nel-Salento-Colombia

Dove alloggiare

Se vuoi alzarti, fare colazione e raggiungere l’ingresso in dieci minuti scarsi, l’opzione classica è l’Hotel Campestre Las Camelias: stanze ampie, piscina vista piantagioni e servizio navetta continuo. Più economico ma altrettanto vicino è l’ostello Vibra Verde: camerate pulite, wi-fi valido e amache sull’erba per tirare il fiato dopo le montagne russe.

La magia del caffè tra Salento e Pereira

Molti viaggiatori, però, preferiscono la cornice coloniale di Salento e Filandia: casette dai balconi dipinti, bar che tostano in proprio e boutique-hotel ricavati da fincas ottocentesche – pensa a Casa Borbón, dove la doccia dà sulle valli di Quindío.

Se voli su Pereira, valuta l’Hacienda Castilla: costruzione del 1737 circondata da bambù guadua, strada privata in mezzo ai campi e una sala degustazione in cui il barista racconta gli aromi come fossero note musicali. Tutte le strutture citate lavorano con prenotazioni flessibili che posso gestire in anticipo per assicurarti le tariffe migliori.

Old-farmer-harvesting-coffee-beans-on-November-28-2009-in-Salento-Zona-Cafeteria-Colombia

Consigli utili per la visita

Nel Eje Cafetero la temperatura oscilla tutto l’anno tra 18 °C notturni e 28 °C diurni, ma i mesi più secchi – da luglio a fine settembre e da gennaio a metà marzo – regalano cieli tersi e code più brevi. Se vuoi un quadro climatico completo dai un’occhiata al mio articolo su quando andare in Colombia.

Trolley leggero, giornata piena

Metti scarpe comode, impermeabile pieghevole (lo “chaparrón” di mezzogiorno è quasi un rituale), cappello a falda larga e crema solare; l’altitudine media di 1 300 m non deve ingannare: il sole equatoriale picchia.
Arriva all’apertura, orientati con la mappa che ricevi in biglietteria e controlla gli orari di “¡Así es mi Tierra!” per incastrare le giostre più richieste quando la maggior parte dei visitatori è a teatro.

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Attività alternative e tour nella zona

Esci dal parco, percorri dieci chilometri di strada ondulata e ti ritrovi alla finca Buenos Aires: qui assaggi ciliegie di varietà caturra, segui la fermentazione in vasche di acciaio e chiudi con una cupping guidata che confronta tre tostature diverse. Posso inserirla in un pacchetto pomeridiano con trasferimento privato e guida Q-grader.

Palme di cera e villaggi da cartolina

Nessun soggiorno nel Quindío sarebbe completo senza il trekking nel Valle del Cocora: sentieri fangosi ma facili che si insinuano tra palme di cera alte sessanta metri, colibrì irridescenti e nuvole che si strappano sui versanti verdi.
Concludi la giornata passeggiando per le vie color pastello di Salento, dove tra botteghe di arrieros e tavoli di tejo capisci perché la gente qui abbia un passo più lento e sorrisi più larghi.

valle della Cocora

Parque del Café: un’esperienza autentica nel cuore della Colombia

Il bello è proprio questo: in un unico luogo passi dal fragore di un roller coaster alla quiete di un museo interattivo, dall’odore di zucchero filato all’aroma di un geisha lavato.
Il Parque del Café sintetizza la doppia anima della regione: adrenalina e tradizione, tecnologia e radici contadine.
Per questo chiunque visiti il triangolo del caffè – che tu sia appassionato di agronomia, genitore alla ricerca di attrazioni sicure o viaggiatore in solitaria assetato di storytelling – troverà qui un concentrato di cultura cafetera impossibile da replicare altrove.

Willy con sacchi di caffè

In Viaggio nel Eje Cafetero e in Colombia con Roberto Furlani

Hai voglia di scoprire i segreti del caffè colombiano?
Scrivimi: costruirò per te un itinerario che unisce il  Parque del Café, degustazioni in finca, passeggiate nel Valle del Cocora e magari un salto alla costa caraibica per chiudere in bellezza con la musica di Cartagena

Sono Roberto Furlani, esperto di Centro-Sud America e della Colomba (per cui, come tour operator, ho creato più di 15 programmi di viaggio) e ho oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.  
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 1050 post le straordinarie  bellezze della Colombia e dell’America latina. 

Pianifica ora il tuo viaggio in Colombia

Se vuoi scoprire la Colombia, ecco i miei programmi di viaggio!

➡️  SCOPRI QUI  il mio Portale Viaggi in Colombia  >> 

Ti segnalo alcuni programmi:
👉  Vacanze a San Andrés 5 giorni >>
👉  Tour La Guajira >>
👉  Viaggio di 10 giorni in Colombia >>
👉  Tour Bogotà, Cartagena, Valle de Cocora  >>
👉  Viaggio Colombia & Panama >>
👉  Colombia & Ecuador  >>
👉  Colombia & Galapagos  >>
👉  Tour Caribe colombiano >>
👉  Tour  12 giorno da Bogotà a Cartagena >>
👉  Colombia Tutta Natura 16 giorni >>

NOTA BENE
👍
Nel portale Colombia troverai sia viaggi individuali che di gruppo.  I viaggi individuali possono partire in qualsiasi giorno dell’anno, anche con una sola persona! I viaggi di gruppo prevedono invece date fisse.

👍  I programmi pubblicati  sono solo una parte di quelli che posso proporti. Chiedimeli 😉

👍 Tutti i viaggi  individuali che troverai  sono adattabili alle tue esigenze e possono quindi essere costruiti su misura, secondo i tuoi desideri.

👉 Leggi alcune recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Scopri chi sono

Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da oltre 32 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).

Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel  (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!

Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo  che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera.
E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog Viaggio Centro Sud America  in cui ti trovi e creare più di 900 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.

👉 Chi sono e che cosa posso fare per te  >>>
👉 Leggi le recensioni su Evolution Travel su Trust Pilot
(risultiamo la migliore agenzia /tour operator che opera in Italia)

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Scopri la Colombia con il mio Blog

Se ti piaciuto il mio post, ti invito a scoprire la Colombia attraverso il mio blog Viaggio in Centro-SudAmerica .
Qui troverai molte informazioni che spero ti possano essere utili per preparare e arricchire il tuo programma di viaggio in Colombia  e la tua conoscenza, più in generale, dell’America latina.

Ecco alcuni miei post che ti potrebbero interessare: 

 

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Se stai progettando un viaggio in Costa Rica  e vuoi conoscere un luogo in cui natura, adrenalina e relax si fondono in un unico posto, il Vulcano Arenal è una tappa che non deve mancare.
Questa montagna, che spicca imponente all’orizzonte con la sua tipica forma conica, costituisce da decenni un punto di riferimento in Costa Rica per viaggiatori e appassionati di vulcanologia.
Immagina di percorrere sentieri circondati dalla giungla, di immergerti in sorgenti termali riscaldate dal vulcano stesso e di scoprire un ecosistema vivo che ti sorprenderà a ogni passo.
Siamo nella parte nord-occidentale della Costa Rica, non troppo distante da San José, e l’Arenal è qui a ricordarci quanto la natura possa essere potente e, al tempo stesso, incredibilmente generosa.

Ti accompagnerò in questo post alla scoperta del vulcano Arenal.
Sono Roberto Furlani, esperto di Centro-Sud America e della  Costa Rica (per cui, come tour operator, ho creato più di 25 programmi di viaggio) e ho oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.  
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 1050 post le straordinarie  bellezze  della Costa Rica e dell’America latina (alla fine di questo post potrai conoscere meglio chi sono 😊

Dove si trova il Vulcano Arenal

Il Vulcano Arenal domina l’area intorno alla cittadina di La Fortuna, nella provincia di Alajuela, cuore pulsante del turismo ecosostenibile in Costa Rica. Più precisamente, sorge nella catena montuosa nota come Cordillera de Tilarán ed è il fulcro del Parque Nacional Volcán Arenal, un’area protetta istituita per tutelare l’enorme ricchezza di flora e fauna locali.
Se arrivi da San José, ti basterà un viaggio di circa tre ore su strada, attraversando paesaggi che alternano campagne verdi e piccoli villaggi rurali, prima di ritrovarti faccia a faccia con questo gigante alto più di 1600 metri.

Arenal-Volcano-La-Fortuna-Costa-Rica

Un po’ di storia eruttiva

L’Arenal è famoso non solo per la sua forma quasi perfetta, ma anche per la sua storia eruttiva piuttosto vivace.
L’episodio più memorabile risale al 1968: per secoli il vulcano era rimasto in quiete, quando improvvisamente si riattivò con una violenta eruzione che interessò tre crateri, distruggendo villaggi e modificando sensibilmente il paesaggio circostante.
Dopo quell’evento, il vulcano ha regalato per decenni colate di lava incandescente e getti di cenere, facendo di La Fortuna il luogo ideale per osservare da vicino uno spettacolo naturale di straordinaria intensità.
L’ultima eruzione significativa è del 2010 e da allora l’Arenal è entrato in una fase di tranquillità, rimanendo comunque attivo a livello geotermico, come testimoniano le sorgenti termali della zona e l’occasionale fumo che puoi scorgere nei giorni più tersi.

Man-walking-on-a-hanging-bridge-in-Arenal-Volcano-National-Park

Esplorare i sentieri del Parco Nazionale

Camminare all’interno del Parco Nazionale del Vulcano Arenal significa trovarsi avvolti da una vegetazione rigogliosa e antichi flussi di lava solidificati. Una delle escursioni più conosciute parte dall’area del Centro Visite, dove avrai la possibilità di scegliere diversi sentieri a seconda del tuo tempo e del livello di difficoltà che preferisci.
Ricorda solo di non allontanarti dai percorsi segnalati, anche perché l’area è ancora in parte soggetta a fenomeni geotermici e vulcanici, sebbene non pericolosi.

• Sul sentiero che attraversa la colata lavica del 1992, potrai camminare su rocce laviche ormai fredde, e arrivare a un punto panoramico straordinario: da qui la vista sul Lago Arenal e sul cono del vulcano è semplicemente magnifica.

• Un’opzione più semplice è quella dei sentieri che si snodano nella giungla secondaria: cammini sotto copertura vegetale, ti godi un clima più fresco e scopri pian piano la ricca biodiversità della zona.

Durante la passeggiata potresti avvistare animali come coati, scimmie urlatrici e una miriade di uccelli tropicali che popolano questo habitat.
E se hai fortuna, potrebbe capitarti di scorgere anche un tucano con il suo becco multicolore.

Tucano

Un viaggio tra flora e fauna

Sei un appassionato bird watcher?
Se la risposta è affermativa, il Parco sarà per te un paradiso , in quanto ospita oltre 400 specie di uccelli, tra cui il favoloso quetzal, adorato dai Maya e molte specie di colibrì. Oltre agli immancabili bradipi, si possono avvistare molti altri animali della Costa Rica, come cebi cappuccino, cervi, coati e diversi anfibi.
Se ti piacciono le orchidee,  il Parco  Arenal ospita moltissime specie,  oltre a felci, bromeliacee e molti esemplari di fico strangolatore.

Comunque sll’interno del parco, la ricchezza di specie vegetali e animali ti sorprenderà.
Ti sposterai tra heliconias dai petali rosso acceso, enormi felci e piante epifite aggrappate agli alberi in cerca di luce e umidità.
Nelle zone più umide, non è raro incontrare serpenti (in genere innocui, anche se un po’ impressionanti da vedere) e sentire il canto di uccelli esotici che popolano questa foresta pluviale. In alcuni tratti prossimi ai corsi d’acqua, la presenza di coccodrilli e caimani non deve stupire: è parte integrante della vita selvatica del luogo.

Tour in costa rica, tour operators costa rica, costa rica viaggi

Sorgenti termali e relax vista vulcano

In molti associamo Arenal a un mix di escursioni avventurose e attimi di puro relax.
Ed è proprio qui che entrano in gioco le famosissime sorgenti termali, un’esperienza da concederti soprattutto a fine giornata, quando magari hai già percorso chilometri tra sentieri e ponti sospesi.
I centri termali come Tabacón offrono piscine di diverse temperature, cascate artificiali e persino bar acquatici dove potersi godere un cocktail circondati da vapore e vegetazione.
Immergersi in queste acque, cariche di minerali naturali, è un autentico toccasana per i muscoli affaticati e una coccola indescrivibile per la mente, soprattutto se alzi lo sguardo e vedi l’Arenal stagliarsi imponente davanti a te.

Warning-sign-in-National-Park-Arenal-Costa-Rica

Altre attività imperdibili

Se ti stai chiedendo come riempire le giornate in zona, sappi che la risposta è: con tantissime cose! La zona di Arenal è considerata la capitale dell’avventura in Costa Rica grazie alla varietà di tour e adrenaliniche proposte.

Zip-lining: un classico intramontabile. Scivolare appesi a un cavo, tra la chioma degli alberi, sapendo che sotto di te c’è la giungla e, davanti, un vulcano imponente, è un’emozione difficile da descrivere.

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL COSTA RICA
CLICCA QUI

Passeggiate a cavallo: un modo più tranquillo per attraversare pascoli, fiumi e aree boschive, entrando in contatto con il fascino agricolo e rurale della regione.

Visite alle piantagioni di caffè: l’oro nero di Costa Rica è un vero orgoglio nazionale e, se ami questa bevanda, può essere molto interessante vedere come viene coltivata e processata prima di finire nella tua tazza.

Parco_naz-Tenorio_Rio-Celeste

Cosa Vedere attorno al Vulcano Arenal

Se hai già esplorato i sentieri del Parco Nazionale del Vulcano Arenal e ti sei concesso una rinfrescante immersione nelle piscine termali, potresti dedicare un po’ di tempo anche alle bellezze che circondano questa zona. Non servono lunghi spostamenti: nel raggio di una manciata di chilometri, scoprirai attività e paesaggi capaci di arricchire qualunque itinerario in Costa Rica.

La prima tappa fuori dal parco è il Lago Arenal, lo specchio d’acqua più grande del Paese. Realizzato in parte dall’uomo, questo lago regala scorci incantevoli se lo osservi dalla strada che lo costeggia.
In giornate limpide, potrai persino vedere il riflesso del vulcano sulla superficie: un’immagine da cartolina.
Se ami gli sport acquatici, puoi valutare di praticare kayak, stand up paddle o windsurf, approfittando dei venti che spesso sferzano questa zona.
Per un ritmo più tranquillo, basta salire su una barca e lasciarsi cullare dalle onde leggere, mentre un panorama mozzafiato si apre intorno a te.

Un’altra meta molto apprezzata è la Catarata La Fortuna. Questo è uno spettacolo della Natura che non dovresti perdere quando sarai qui!
E’ una fantastica cascata di circa 70 metri di altezza, che si forma tra le pareti di un canyon di roccia lavica, coperta di una ricca vegetazione. Per raggiungerla dovrai scendere circa 500 gradini che, ovviamente, dovrai poi risalire. Niente paura 😉!
Avrai molte soste da fare per ammirare la natura che ti circonderà. E’ previsto il pagamento di un biglietto di ingresso.

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Un altro luogo da non sottovalutare, se ti trovi già nei dintorni del Vulcano Arenal, è il Parco Nazionale del Vulcano Tenorio, dove si nasconde la celebre meraviglia del Río Celeste. Anche se sulle mappe può sembrare un’escursione impegnativa, in realtà si tratta di un viaggio di circa un’ora e mezza in auto, percorrendo più o meno 65 chilometri da La Fortuna.

Il Río Celeste regala uno scenario quasi fiabesco: l’acqua turchese contrasta con il verde vivo della foresta tropicale, tanto che non è raro sentire i ticos, gli abitanti della Costa Rica, scherzare sul fatto che Dio abbia “lavato i pennelli” in questo fiume, dopo aver dipinto il cielo.

Arenal-Volcano-Costa-Rica

Quando andare al Vulcano Arenal

Il clima in quest’area resta caldo e piovoso per gran parte dell’anno, con due stagioni principali: la stagione secca (dicembre-aprile) e la stagione delle piogge (maggio-novembre). Durante la secca, il vulcano è spesso ben visibile, anche se qualche nuvola non è mai da escludere.
Nella stagione delle piogge, i pomeriggi possono essere caratterizzati da piogge abbondanti e di conseguenza l’area appare ancora più verdeggiante, ma la visuale del vulcano potrebbe essere più raramente limpida.
In ogni caso, visto il microclima molto variabile, vale la pena ritagliarsi qualche giorno per esplorare la regione, poiché il tempo può cambiare in meglio (o in peggio) con estrema rapidità.
Ti consiglio di leggere il mio post Clima in Costa Rica: Guida Completa per Tutte le Stagioni

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL COSTA RICA
CLICCA QUI

Come arrivare al Vulcano Arenal

La base di partenza più comune è San José. Da qui, puoi raggiungere l’Arenal in auto a noleggio in circa tre ore, percorrendo strade panoramiche dove non mancheranno piccoli borghi e mercatini di frutta.
Se preferisci non guidare, hai a disposizione gli autobus pubblici che partono dal terminal di San José, oppure puoi affidarti a trasferimenti privati o navette turistiche che collegano quotidianamente la capitale a La Fortuna.
Per chi ama l’avventura, esistono anche tour organizzati che includono più tappe, permettendoti di abbinare la visita di Arenal a quella di altre destinazioni emblematiche del Paese, come Monteverde o il Rio Celeste.

close-up-of-a-wild-red-eyed-tree-frog-at-night-in-a-tropical-setting-near-Arenal

Consigli pratici per la visita

Partire preparati è sempre una buona idea. Metti nello zaino:

•Un abbigliamento comodo e leggero, meglio se traspirante: qui l’umidità è piuttosto elevata.

•Delle scarpe da trekking resistenti all’acqua, specialmente se prevedi di addentrarti nei sentieri più fangosi.

•Una mantella antipioggia o giacca impermeabile o meglio ancora un poncho, perché gli scrosci improvvisi sono frequenti.

Repellente per insetti: inutile dire che la foresta pluviale è un habitat favorevole anche per zanzare e altri piccoli “ospiti”.

Voglia di rispettare l’ambiente, quindi non lasciare rifiuti, mantieni i sentieri puliti e non disturbare gli animali. Il parco è un delicato equilibrio di ecosistemi che meritano di essere preservati.

Per l’alloggio, la zona di La Fortuna offre sistemazioni per tutte le tasche: dagli ostelli a conduzione familiare fino a resort di lusso con spa e piscine termali private.
Organizzati in anticipo, specialmente se viaggi in alta stagione (dicembre-aprile), quando la disponibilità può esaurirsi in fretta.

view of La Fortuna Waterfall amongst the rainforest near Arenal Volcano

Perché visitare il Vulcano Arenal

Il Vulcano Arenal incarna tutto ciò che ci aspettiamo da un viaggio in Costa Rica: ambienti selvaggi, esuberanza naturale, attività sportive e momenti di puro relax in acque termali.
È una meta perfetta per chi sogna l’avventura ma anche per chi cerca un contatto autentico con la flora e la fauna tropicali.
I suoi paesaggi sorprendenti ti regaleranno istantanee indimenticabili: dallo sfondo del cono vulcanico perfetto contro il cielo, ai suoni fruscianti della foresta che ti accompagna durante le escursioni, fino alla sensazione unica di immergerti in sorgenti termali con vista vulcano.
Se ami la natura e vuoi vivere emozioni piene di energia e meraviglia, Arenal non può mancare nel tuo itinerario.

Vulcano e lago Arenal

In Viaggio all’Arenal e in Costa Rica con Roberto Furlani

Per visitare l’Arenal, la Costa Rica e gli altri vulcani e Parchi del Paese puoi fare affidamento su di me.
Contattami e sarò felice di aiutarti a pianificare ogni dettaglio del tuo viaggio in Costa Rica, dalle escursioni alle sistemazioni al mezzo di trasporto, così che tu possa  goderti questo angolo del Paese in tutta sicurezza e tranquillità.

Sono Roberto Furlani, esperto della Costa Rica e dell’America latina, che ho ideato e realizzato il blog  Viaggio-CentroSudAmerica.comin cui ti trovi.

Grazie a più di 32 anni di attività nel Turismo e a oltre 120 programmi di viaggio in America latina di cui 25 per la Costa Rica (vedi oltre),  posso costruire  itinerari personalizzati  e sicuri per vivere appieno il vulcano Arenal e altre destinazioni costaricane.
La mia assistenza è completa, dal primo contatto alla fine del tuo soggiorno, per garantirti una vacanza senza pensieri e perfettamente organizzata.

Costa Rica diario di viaggio - racconto di un tour di 2 settimane

Pianifica ora il tuo viaggio!

Se sei pronto a vivere una esperienza straordinaria in Costa Rica, contattami ora per ricevere informazioni dettagliate e per costruire insieme il tuo itinerario personalizzato.

In Costa Rica è possibile viaggiare nel seguente modo:
fly & drive con auto a noleggio;
in minivan. I trasferimenti da un albergo all’altro di ogni località prevista nel programma,  vengono fatti su minivan turistici da 12-15 posti. Il viaggio verrà condiviso quindi con altre persone che cambieranno di volta in volta;
viaggi di gruppo.

Ti segnalo alcuni programmi:
👉  Formula Roulette >
👉  Viaggio di gruppo >>
👉  Tour Arenal – Monteverde – Manuel Antonio >>
👉  Glamping ai Caraibi e sul Pacifico >>
👉 Yoga in Costa Rica >>
👉  Famiglie in viaggio >>
👉  Explorer >>

NOTA BENE

√ I programmi pubblicati sono solo una parte di quelli che posso proporti.
Se hai delle specifiche esigenze o dei particolari interessi, contattami!

Tutti i viaggi  individuali che troverai  sono adattabili alle tue esigenze e possono quindi essere costruiti su misura, secondo i tuoi desideri. Puoi anche decidere di abbinare al Costa Rica altre destinazioni come ad esempio lo Yucatan. 

👉 Leggi alcune recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !

Scopri chi sono

Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da oltre 32 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).

Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per  Evolution Travel (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!

Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo  che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera.
E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog Viaggio Centro Sud America  in cui ti trovi e creare più di 1050  post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.

👉 Chi sono e che cosa posso fare per te  >>>
👉
Leggi le recensioni su Evolution Travel su Trust Pilot
(risultiamo la migliore agenzia /tour operator che opera in Italia).

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Scopri la Costa Rica con il mio blog!

Se ti piaciuto il mio post, ti invito a scoprire la Costa Rica attraverso il mio blog Viaggio in Centro-SudAmerica .
Qui troverai molte informazioni che spero ti possano essere utili per preparare e arricchire il tuo programma di viaggio in Costa Rica e la tua conoscenza, più in generale, dell’America latina.

Ecco alcuni miei post che ti potrebbero interessare: 

Vulcani della Costa Rica >>
Monteverde Costa Rica >>
Parco del Tortuguero >> 
Penisola di Guanacaste >>
Costa Rica dove si trova >>
Costa Rica Montezuma >>
Costa Rica bandiera >>
Costa Rica cartina >>
Costa Rica viaggiare sicuri >>
Costa Rica animali >>
Manuel Antonio Costa Rica >>
Città della Costa Rica >>
Spiagge del Costa Rica >>
Costa Rica Mare >>
Vulcano Poas >>
Samara Costa Rica >>
Corcovado Costa Rica >>
Costa Rica Santa Teresa >>
San José Capitale della Costa Rica >>
Vulcano Arenal: La Guida >>
Costa Rica Informazioni >> 
Guida Costa Rica >>
Zipline in Costa Rica >>

La Guajira cosa vedere>>
Guatemala Cosa Vedere >>
Antigua Guatemala Informazioni e consigli >>
Tartarughe delle Galapagos >>

Aeroporti in Costa Rica >>
Liberia Costa Rica >>
Costa Rica Limon >>


Costa Rica  itinerario di due settimane>>
Penisola di Nicoya >>
Surf in Costa Rica >>
Alajuela la città dei Manghi >>
Aeroporti in Costa Rica >>
Liberia Costa Rica >>
Costa Rica Limon >>
Cartago Costa Rica >>
Turrialba alla scoperta del Vulcano >>
Sarapiqui la Guida completa >>
Bajos del Toro: le cascate >>
Playa Hermosa >>
Drake Bay >>
Golfito >>
Uvita >>
Dominical >>
Golfo Papagayo >>
Playa Conchal >>
Puerto Viejo de Talamanca >>
La Valle di Orosí >>
Il Cerro Chirripó >>
Parco nazionale Carara >>
Il Rio Celeste >>
San Gerardo de Dota >>
Parco nazionale Braulio Carrillo >>

 

 

Condividi su:

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Email

√ Hai uno spirito avventuroso e ai tuoi viaggi chiedi solo esperienze fuori dall’ordinario o preferisci goderti fino all’ultima goccia il benefico e rigenerante relax di una magnifica spiaggia?

√ Ti piacciono gli spazi aperti, dove il tuo sguardo scorre verso gli orizzonti infiniti o dove percorrere decine di chilometri senza incontrare anima viva o preferisci delle città vivaci e frizzanti ?

√ Qualunque siano i tuoi interessi, le tue passioni, i tuoi desideri…. Benvenuta e benvenuto nel mio blog! Mi auguro che i post e  i video che troverai contribuiscano a farti innamorare del Centro e Sud America 😊

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

potrebbe interessarti...

Ultimi post

Hai un sogno nel cassetto? Un'idea di viaggio da sviluppare? Un preventivo da chiedere?