Colombia Pereira: Guida Completa alla Città del Caffè

Ultimo aggiornamento del post 6 Luglio, 2025

Colombia Pereira: Guida Completa alla Città del Caffè

Viaggio in Colombia di solito fa rima con piantagioni verde smeraldo, colline ondulate e tazze fumanti.
C’è un luogo capace di riassumere tutto questo scenario in una sola parola:  Pereira, la “Città del Caffè”e cuore pulsante del dipartimento di Risaralda. Qui il brusio dei baristi si mescola al profumo di arabica appena tostato, mentre le vie del centro assorbono l’energia di un’area che produce quasi il dieci per cento del caffè della in Colombia.
Ti accompagnerò in questo post alla scoperta di Pereira.
Sono Roberto Furlani, esperto di Centro-Sud America e della Colombia (per cui, come tour operator, ho creato più di 15 programmi di viaggio) e ho oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.  
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 1050 post le straordinarie  bellezze  della Colombia e dell’America latina (alla fine di questo post potrai conoscere meglio chi sono 😊

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULLA COLOMBIA
CLICCA QUI

Il baricentro del Triangolo del Caffè

Pereira occupa una posizione strategica nel cosiddetto Triangolo del Caffè, il triangolo equilatero che unisce Manizales, Armenia e la nostra città.
Grazie a questa collocazione, la mattina puoi svegliarti con un espresso vista cordigliera e, nel pomeriggio, spingerti tra le palme da cera del Valle del Cocora o tra i colori coloniali di Salento e Filandia.

Capitale economica e porta sul turismo verde

Con poco più di mezzo milione di abitanti, Pereira ha saputo reinventarsi da snodo ferroviario a polo universitario e tecnologico. Oggi ospita fiere internazionali di innovazione agricola, distretti della moda e start-up che digitalizzano la filiera del caffè. Al tempo stesso, le sue strade colonial-moderniste, il boulevard pedonale della Circunvalar e il vivace mercato gastronómico la rendono una base perfetta per esplorare l’Eje cafetero senza rinunciare a ristoranti di livello e vita notturna.

Colombia Pereira: Guida Completa alla Città del Caffè

Storia di Pereira

Molto prima che i coloni piantassero il primo filare di arabica, queste valli erano popolate dai Quimbaya, abili orafi la cui raffinatezza ispira ancora i gioiellieri moderni.
Le vicende cambiano rotta nel 1540, quando l’esploratore Jorge Robledo fonda il villaggio di Cartago sulle rive del río Otún; un secolo più tardi, malaria e conflitti indigeni spingono gli abitanti a spostarsi più a nord, lasciando l’area quasi disabitata.

Il salto del XIX secolo

La Pereira che conosciamo nasce il 30 agosto 1863, intitolata al patriota libertador Francisco Pereira Martínez.
Grazie alla “colonización antioqueña”, ondate di migranti mestizos e baschi portano semi di caffè, tecniche di lavorazione del legno e l’abitudine ai balconi color pastello che oggi distinguono molte case del centro.
Con la ferrovia del 1921, il grano verde raggiunge Bogotà in pochi giorni, trasformando la città in nodo commerciale tra Pacifico e Ande.

Figure e momenti chiave

Se sei appassionato di storia, sentirai spesso citare Otto de Greiff, ingegnere che progettò i ponti metallici sul río Cauca, e Lucy Tejada, pittrice espressionista cui è dedicato il moderno Centro Cultural. Più recente è il Viadotto César Gaviria Trujillo (1997), struttura a tiranti lunga 704 metri che ha rivoluzionato viabilità e skyline, diventando il nuovo simbolo della città.

paesaggio-della-zona-caffe-in-colombia

Dove si trova Pereira

Pereira giace a 4,81° N e 75,69° W, su un terrazzo fluviale a 1 411 m sul livello del mare. Questa quota le regala un clima di “eterna primavera”, con massime che oscillano tra 24 e 28 °C: dettaglio importante quando pianifichi il viaggio, come spiego nel focus su quando andare in Colombia.

Collegamenti rapidi con il resto del Paese

Dal nuovo terminal dell’aeroporto internazionale Matecaña arrivi in volo a Medellin in trenta minuti netti e a Bogotà in quarantacinque.
Via terra, un sistema di autostrade panoramiche mette la capitale a 325 km e la costa pacifica a tre ore di guida, regalando scambi climatici che vanno dal caffè all’oceano in una sola giornata.

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Un paesaggio stratificato

Appena lasci alle spalle la cintura urbana, compaiono piantagioni di caffè arabica, filari di mango e banane che tappezzano le falde moreniche.
All’orizzonte, nei giorni limpidi, sbucano le creste innevate del Nevado Santa Isabel e del Nevado del Ruiz, parte del Parco Nazionale Los Nevados.
È questo contrasto – coltivi tropicali in primo piano, ghiacciai da un milione di anni alle spalle – a fare di Pereira un laboratorio naturale unico nel Paese.

Colombia Pereira: Guida Completa alla Città del Caffè

Cosa Fare e Vedere a Pereira

Natura: tra foreste di nebbia e zoo d’avanguardia

La prima passeggiata che ti suggerisco parte dalla riva sinistra del río Otún e raggiunge il Bioparque Ukumarí, un parco faunistico che sostituisce le vecchie gabbie con ampi habitat seminaturali. In un paio d’ore ti ritrovi faccia a faccia con l’orso andino, senti il barrito dei tapiri di montagna e—cosa più rara—osservi da vicino il condor delle Ande mentre apre le ali su un nido sospeso.

Se preferisci un’immersione totale nel verde, spingiti fino al Parque Regional Natural Ucumarí: la strada inizia asfaltata ma si perde presto in un susseguirsi di ponti sospesi sul rio Barbas. Camminando, respiri aria ghiacciata filtrata da bromelie, avvistando tucani dal becco giallo e orchidee a grappoli che sembrano lampade accese nella foschia.

Più in quota, oltre i duemilaquattrocento metri, il sentiero degli ecosistemi d’alta montagna ti porta sulla calotta del Nevado Santa Isabel. Lì sopra fa freddo sul serio—7 °C a mezzogiorno—ma la ricompensa è un tappeto di páramopunteggiato di frailejones e, sullo sfondo, la lama di ghiaccio che si specchia nel Lake Otún, bacino color turchese dominato da anatre di torrente e falchi pellegrini di passo.

Cultura: piazze, cattedrali e campus d’arte

Rientrando in città, fermati al centro esatto del reticolo urbano: Plaza de Bolívar è la cartolina più riconoscibile di Pereira.
Il braccio teso dell’Eroe dei Due Mondi guarda la facciata modernista della Catedral de Nuestra Señora de la Pobreza de Pereira, famosa per il soffitto in legno di guadua che ricorda la chiglia di un vascello invertito.

Poco distante, il Jardín Botánico della Universidad Tecnológica custodisce oltre mille specie autoctone in un percorso che unisce serre di felci arboree, stagni di ninfee giganti e un farfallario aperto nei weekend.

Se ti scorre sangue accademico, ritagliati un’ora per attraversare il campus della Universidad Tecnológica de Pereira: murales, laboratori di robotica a porte aperte e un bar studentesco dove il caffè filtrato costa meno di un biglietto dell’autobus.

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULLA COLOMBIA
CLICCA QUI

Divertimento: shopping, parchi urbani e vista panoramica

L’arteria commerciale della Circunvalar sfocia nel Victoria CC, centro culturale e shopping district dove marchi internazionali convivono con boutique di designer locali che trasformano tela di juta del caffè in borse di lusso.

A nord del viadotto, il Parque La Pradera offre laghetti con pedalò e piste ciclabili che all’ora blu si riempiono di runner; mentre il vicino Parque El Lago è il ritrovo serale per provare una michelada artigianale ascoltando salsa live.

valle della Cocora

Escursioni nei Dintorni di  Pereira

Valle del Cocora: palme da cera e trekking fra le nuvole

In meno di un’ora di auto raggiungi l’anfiteatro naturale dove le palme più alte del mondo—fino a sessanta metri—fendono la nebbia del mattino. Il circuito classico richiede quattro-cinque ore di cammino tra ponti sospesi, fattorie dei colibrì e viste sul massiccio del Nevado del Tolima.
Al ritorno allunga fino a Salento e Filandia per un pranzo a base di trota affumicata e perla di caffè fermentato.

Termales Santa Rosa de Cabal: cascate a 70 °C e pozze sulfuree

Le sorgenti termali sgorgano a 3 600 metri, ma tu le raggiungi con venti minuti di cammino dal parcheggio. Tuffarsi nell’acqua a 38 °C mentre, sopra la testa, una cascata scende a 70 °C è l’esperienza spa più estrema dell’Eje Cafetero.

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Parque del Café (Montenegro)

Ottanta chilometri di curve ti separano dal parco a tema che riassume l’intero ciclo del caffè tra roller-coaster, zip-line e musei interattivi. Prendi posto sul trenino d’epoca e attraversi serre di arabica, stand di degustazione e teatri folkloristici dove la danza del bambuco racconta la “colonización antioqueña”.

Las Acacias ed El Recuerdo, il lato artigianale di  Salento

Entrambe queste fincas puntano sulla produzione “micro-lot”: fermentazione in vasche di ceramica, essiccazione lenta su letti africani, profilo in tazza che ricorda mango verde e fave di cacao. Degustare un pour-over in veranda, con vista sul canyon del Quindío, giustifica da solo il viaggio.

Coltivatore-di-caffe-nei-campi-della-Colombia

Cafe Tío Conejo e il Monumento a los Colonizadores (Manizales)

A Manizales ti aspetta uno dei micro-produttori più premiati del Paese: Tío Conejo coltiva a 1 950 m e sperimenta processi honey che profumano di panela e fiori d’arancio. Scendendo in centro, sali al Monumento a los Colonizadores: un gruppo scultoreo alto venticinque metri che ritrae l’epopea dei pionieri andini—vista a 360° sui vulcani del Parque Los Nevados.

Museo del Oro Quimbaya (Armenia)

L’escursione culturale per eccellenza: sale espositive in stile Bauhaus, 390 pezzi in oro a 24 carati e un laboratorio didattico dove provi a cesellare una mini-figura quimbaya in cera persa. Un tuffo nell’archeologia che completa la giornata dopo i filari di arabica.

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Dove Alloggiare a Pereira

Boutique d’atmosfera tra i caffè dell’Eje

Capita spesso che, atterrando a Matecaña, tu voglia subito misurare la qualità dell’ospitalità urbana.
Se desideri un angolo verde ‒ e magari una jacuzzi con vista sui boschi di guadua ‒ Hotel Spa La Colina fa al caso tuo: dieci suites rivestite in pietra locale, piscina a sfioro e un piccolo centro benessere che usa fanghi estratti sul vicino vulcano Paramillo.
Poco più in basso, il Sazagua Hotel Boutique Pereira porta in tavola il concetto di casa coloniale ristrutturata: corridoi di legno, giardino d’agrumi e un menù degustazione incentrato sul cacao di Riosucio.
Aspettati cene a lume di candela, massaggi con oli essenziali di caffè e uccellini che cantano all’alba sui tetti di tegole rosse.

Comfort cittadino con tutti i servizi

Se preferisci restare nel cuore di Pereira e muoverti a piedi, il Hotel GHL Abadía Plaza affaccia su Plaza de Bolívar e racchiude in un solo isolato palestra h 24, coworking con fibra simmetrica e bar che serve il miglior tinto d’altura di Risaralda.

Sul versante nord della Circunvalar svetta il Sonesta Hotel Pereira: torre di vetro, piscina semi-olimpionica, shuttle gratuito per l’aeroporto e camere insonorizzate ‒ un’ottima scelta se hai voli mattutini verso Bogotà o Medellin. Il vicino Movich Pereira Hotel offre qualcosa in più: lounge con musica andina live il venerdì e una cantina da duecento etichette sud-americane.

 Eleganza rurale 

Chi sogna campi di arabica a perdita d’occhio apprezzerà El Lugar Boutique Hotel, otto camere circondate da piantine di geisha, degustazioni guidate ogni pomeriggio e tramonti che incendiano l’orizzonte dei Nevados.
Ancora più esclusivo, il Visus Hotel Boutique & Spa unisce architettura minimalista in bambù e percorsi sensoriali con scrub al caffè verde.

Infine, due indirizzi perfetti per staccare la spina: Ópalo Spa & Stay, dove le vasche onsen riscaldate a legna guardano il Río Barbas, e Eco Hotel La Casona, dimora di fine Ottocento restaurata con canna brava e mattoni crudi; la colazione include succhi di lulo e arepas di mais pelato cotte su piastra di pietra.

Se la priorità è rigenerarti, chiedimi di prenotarti al Syvanna Hotel Wellness & Spa: programma detossinante di due giorni, cucina “farm-to-table” e yoga alle prime luci con il profumo di caffè colombiano nell’aria.

Bandeja Paisa piatto tipico Colombia

Dove Mangiare a Pereira

Cucina d’autore e influenze globali

La sera, lungo la Circunvalar, spicca La Cantina Legre: luci calde, tavoli di guayacán e un ceviche di camarón che sposa lime e mango “azúcar” della valle.
Se hai voglia di un twist peruviano, siediti da Cardinal Comida Peruana de Autor e ordina il risotto al chupe di coda di rospo, mantecato con ají amarillo e parmigiano nativo di Caquetá.
Nel nuovo complesso di design, Patrono Food Hall Pereira raduna dieci micro-ristoranti: sushi di tilapia, tacos de lechona e ‒ per dessert ‒ gelato artigianale al maracuyá.

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULLA COLOMBIA
CLICCA QUI

Sapori mediterranei e accenti europei

Chi cerca tapas andaluse prenota un tavolo da El Secreto Español: pata negra tagliato al coltello, tortilla cremosa e vermut casero.
A cinque minuti, La Trattoria incontra il favore degli expat: pasta fresca tirata a mano, ragù di funghi porcini del páramo e tiramisù aromatizzato al rum viejo de Caldas.
Fuori città, la cucina “caffè-kilometro-zero” di hacienda La Colina unisce bruschette di pan de yuca, crema di zucca castilla e filetto di trota affumicato sul legno di guadua: il tutto con vista sui filari di arabica.

Piatti tipici e pause caffè

Non riparti senza provare la bandeja paisa versione Pereira: chicharrón croccante, chorizo sazonato con comino tostato e uovo fritto su riso al coriandolo.
Nei pomeriggi di pioggia entra in un café especial e ordina un filtro V60 preparato con varietà bourbon rosa fermentato in anfora: scoprirai come i nuovi metodi di estrazione esaltino note di ciliegia, panela e cioccolato.

Chicchi di caffè

Consigli di Viaggio per Pereira

 Clima e periodo ideale

A 1 400 m di quota Pereira gode di temperature comprese tra 18 °C e 28 °C tutto l’anno, con picchi di pioggia in aprile-maggio e ottobre-novembre.
Se punti a cieli limpidi e sentieri asciutti, programma il viaggio fra giugno e inizio settembre oppure da dicembre a febbraio. Trovi la tabella completa nel mio approfondimento su quando andare in Colombia.

Spostamenti: dall’aeroporto al centro in venti minuti

L’aeroporto internazionale Matecaña dista sei chilometri dal Parque Olaya. All’uscita trovi taxi ufficiali con tariffa fissa (circa 20 000 COP) e app di ride-hailing.
I bus urbani Megabús coprono bene i quartieri residenziali e universitari; per gite nel Triangolo del Caffè partono navette ogni mezz’ora dal Terminal de Transportes verso Armenia, Manizales e Valle del Cocora.

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Moneta, lingua e costumi pratici

La moneta è il peso colombiano; preleva ai bancomat Bancolombia o Davivienda evitando i chioschi di cambio informale. Lo spagnolo è la lingua quotidiana, ma in hotel e ristoranti trovi personale bilingue. Porta ombrello pieghevole o giacca impermeabile, scarpe da trekking leggere e un foulard per la brezza serale.

Sicurezza e salute

Il centro storico è sorvegliato, le università animano le strade fino a tarda notte e la polizia turistica pattuglia i punti più affollati. Rispetta le precauzioni di base ‒ taxi radiocollegati dopo mezzanotte, niente smartphone in mostra nei vicoli bui ‒ e consulta l’aggiornamento costante del mio dossier Viaggiare Sicuri in Colombia.

willy con banane, colombia

In Viaggio per Pereira e la Colombia con Roberto Furlani

Se vuoi vivere Pereira senza pensieri ‒ tra boutique hotel immersi nel verde, degustazioni di caffè speciale e trekking sulle Ande ‒ scrivimi.
Progetterò per te un itinerario su misura nella parte più aromatica di Colombia: voli interni, trasferimenti privati, fincas selezionate e guide locali che parlano italiano. È il momento di far cantare le papille gustative e riempire la valigia di profumo di arabica.

Sono Roberto Furlani, esperto di Centro-Sud America e della Colomba (per cui, come tour operator, ho creato più di 15 programmi di viaggio) e ho oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.  
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 1050 post le straordinarie  bellezze della Colombia e dell’America latina. 

Pianifica ora il tuo viaggio in Colombia

Se vuoi scoprire la Colombia, ecco i miei programmi di viaggio!

➡️  SCOPRI QUI  il mio Portale Viaggi in Colombia  >> 

Ti segnalo alcuni programmi:
👉  Vacanze a San Andrés 5 giorni >>
👉  Tour La Guajira >>
👉  Viaggio di 10 giorni in Colombia >>
👉  Tour Bogotà, Cartagena, Valle de Cocora  >>
👉  Viaggio Colombia & Panama >>
👉  Colombia & Ecuador  >>
👉  Colombia & Galapagos  >>
👉  Tour Caribe colombiano >>
👉  Tour  12 giorno da Bogotà a Cartagena >>
👉  Colombia Tutta Natura 16 giorni >>

NOTA BENE
👍
Nel portale Colombia troverai sia viaggi individuali che di gruppo.  I viaggi individuali possono partire in qualsiasi giorno dell’anno, anche con una sola persona! I viaggi di gruppo prevedono invece date fisse.

👍  I programmi pubblicati  sono solo una parte di quelli che posso proporti. Chiedimeli 😉

👍 Tutti i viaggi  individuali che troverai  sono adattabili alle tue esigenze e possono quindi essere costruiti su misura, secondo i tuoi desideri.

👉 Leggi alcune recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Scopri chi sono

Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da oltre 32 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).

Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel  (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!

Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo  che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera.
E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog Viaggio Centro Sud America  in cui ti trovi e creare più di 900 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.

👉 Chi sono e che cosa posso fare per te  >>>
👉 Leggi le recensioni su Evolution Travel su Trust Pilot
(risultiamo la migliore agenzia /tour operator che opera in Italia)

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Scopri la Colombia con il mio Blog

Se ti piaciuto il mio post, ti invito a scoprire la Colombia attraverso il mio blog Viaggio in Centro-SudAmerica .
Qui troverai molte informazioni che spero ti possano essere utili per preparare e arricchire il tuo programma di viaggio in Colombia  e la tua conoscenza, più in generale, dell’America latina.

Ecco alcuni miei post che ti potrebbero interessare: 

 

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Condividi su:

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Email

√ Hai uno spirito avventuroso e ai tuoi viaggi chiedi solo esperienze fuori dall’ordinario o preferisci goderti fino all’ultima goccia il benefico e rigenerante relax di una magnifica spiaggia?

√ Ti piacciono gli spazi aperti, dove il tuo sguardo scorre verso gli orizzonti infiniti o dove percorrere decine di chilometri senza incontrare anima viva o preferisci delle città vivaci e frizzanti ?

√ Qualunque siano i tuoi interessi, le tue passioni, i tuoi desideri…. Benvenuta e benvenuto nel mio blog! Mi auguro che i post e  i video che troverai contribuiscano a farti innamorare del Centro e Sud America 😊

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

potrebbe interessarti...

Ultimi post

Hai un sogno nel cassetto? Un'idea di viaggio da sviluppare? Un preventivo da chiedere?