Appena lasci alle spalle l’asfalto di Santa Marta, la strada sterrata si inoltra fra colline di macchia secca; poi, all’improvviso, il verde della Sierra Nevada si apre su un arco di sabbia color crema che abbraccia un mare turchese.
Ecco Bahía Concha, la baia “a forma di conchiglia” incastonata nel settore occidentale del Parco Tayrona. Il fondale digrada dolcemente, l’acqua è limpida come un acquario e la colonna sonora arriva dall’intreccio di cicale e risacca, non dai beach-club dai decibel facili.
Se stai organizzando un Viaggio in Colombia – o stai solo sognando la tua fuga caraibica mentre scorri le pagine del mio blog dedicato alla Colombia – probabilmente hai già visto le foto da cartolina di Cabo San Juan.
Bahía Concha è la cugina meno affollata, più accessibile e, per molti versi, più autentica: una mezzaluna silenziosa che i samarios frequentano con la famiglia la domenica mattina e che dal lunedì al venerdì può ancora regalarti l’illusione della spiaggia privata.
Ti accompagnerò in questo post alla scoperta di Bahía Concha.
Sono Roberto Furlani, esperto di Centro-Sud America e della Colombia (per cui, come tour operator, ho creato più di 15 programmi di viaggio) e ho oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 1050 post le straordinarie bellezze della Colombia e dell’America latina (alla fine di questo post potrai conoscere meglio chi sono 😊
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULLA COLOMBIA
CLICCA QUI
Cosa aspettarsi a Bahía Concha: servizi e attività
Dove mangiare, quanto spendere, come divertirsi
Una volta pagato l’ingresso al Tayrona (tra 20 000 e 33 000 COP, variabile in base alla stagione) trovi un piccolo villaggio di palapas in legno. Le cucine improvvisate—gestite dalle famiglie della comunità El Cairo—friggono pescado frito appena pescato, accompagnato da patacón e arroz de coco: un pranzo completo si aggira sui 40 000 COP, inclusa una bibita alla maracujá.
Se vuoi solo stuzzicare, ordina una porzione di arepitas de huevo a 6 000 COP.
Gli ombrelloni in palma e due sedie costano circa 35 000 COP per l’intera giornata, ma nel fine settimana i prezzi lievitano: contratta prima di sederti e chiarisci se il servizio include un secchio di ghiaccio (hielera) con bibite.
I venditori ambulanti passano con ceviche in bicchiere, mango biche e artigianato wayuu; qualcuno insiste di più, un sorriso e un “gracias, quizá luego” di solito bastano.
Sul fronte attività, la barca locale ti porta in dieci minuti al punto snorkelling di Punta Cordero (25 000 COP maschera inclusa). I coralli non sono caraibici d’élite, ma i branchi di pesce pappagallo e i ricci matita valgono il bagno. Chi ama l’immersione può prenotare un tank con l’operatore autorizzato di Taganga (360 000 COP due tank, trasferimenti compresi); io coordino tutto in anticipo, così non perdi tempo a contrattare sul molo.
Piccoli avvertimenti
Bahía Concha è parte di un parco naturale, quindi non aspettarti resort né docce calde. Porta contanti: qui il pos non prende campo. Durante la stagione di punta (dicembre–metà gennaio e Semana Santa) l’affluenza può triplicare: se cerchi silenzio assoluto scegli un giorno feriale o prenota un’amaca per la notte nel camping comunitario—si dorme con il frinire dei grilli e all’alba la spiaggia è tutta tua.
Come arrivare a Bahía Concha
Taxi, bus locale o tour organizzato?
Partenza da Santa Marta centro. In taxi privato impieghi venti minuti: tariffa fissa 50 000 COP (meglio concordarla prima di salire).
Il bus pubblico diretto a Bastidas costa 3 000 COP; scendi al capolinea e prendi una moto-taxi (otros 8 000 COP) che percorre gli ultimi cinque chilometri di sterrato.
È l’opzione economica ma richiede un po’ di spiccato spirito d’adattamento e un pizzico di spagnolo.
Se preferisci zero incognite, io organizzo un trasferimento privato con autista bilingue, permesso d’ingresso già pagato e bibita fresca in auto: 40 USD a testa se siete in due, meno per gruppi. Tempo di percorrenza identico, ma arrivi con la tranquillità di chi sa che al ritorno la macchina è lì ad aspettare—opzione preziosa quando il sole picchia e la fila di taxi improvvisati diventa lunga quanto la spiaggia.
Piccoli trucchi di viaggio
Prenota il pass al Tayrona online nei ponti festivi, porta una fotocopia del passaporto (l’originale resta al sicuro) e, se scegli il bus, viaggia di giorno: la strada è sicura ma mal illuminata. Infine, occhio al meteo: la stagione secca va da metà dicembre a fine aprile; il mare resta calmo anche in agosto, ma i rovesci pomeridiani possono sorprendere—consulta l’articolo su quando andare in Colombia per un quadro completo.
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Consigli utili per visitare Bahía Concha
Cosa infilare nello zaino prima di lasciare Santa Marta
Il sole dei Caraibi non fa sconti: prima di metterti in viaggio spalma una buona dose di crema SPF 50 e gettala nello zaino insieme al repellente alla citronella – i sandfly escono soprattutto al tramonto.
Porta contanti in pesos perché, una volta oltre il posto di controllo del Parque Tayrona, il segnale per il POS scompare come l’ultima striscia d’ombra sulla sabbia.
Il costume, ovviamente, ma aggiungi una maglia in lycra se pensi di fare snorkeling a lungo: la rifrazione dell’acqua moltiplica i raggi.
Infila anche un sacchetto di tela per riportare a casa i tuoi rifiuti: nel parco la plastica monouso è malvista e, da regolamento, le guardie possono sequestrarla all’ingresso.
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULLA COLOMBIA
CLICCA QUI
Quando programmare la tua giornata di mare
La stagione secca tra metà dicembre e fine aprile regala cieli tersi, mare piatto e lo spettacolo del tramonto che incendia la Sierra Nevada.
Vuoi la baia tutta per te? Scegli un martedì di febbraio: le scuole colombiane sono aperte, gli europei non sono ancora in ferie e potresti condividere il silenzio solo con un pellicano in picchiata.
Se invece viaggi ad agosto – quando l’umidità sale e i rovesci pomeridiani rinfrescano l’aria – entra al mattino: dalle tredici in poi le nuvole spesso offrono un acquazzone tropicale che dura venti minuti ma bagna tutto.
Le regole del parco per non rovinarsi la magia
Il Parque Tayrona vieta l’ingresso di bevande alcoliche, casse bluetooth e sacchetti di plastica: l’obiettivo è mantenere quell’atmosfera di quiete che senti appena metti piede sulla sabbia.
Se arrivi con una borsa frigo colma di birre, preparati a lasciarla al check-point o a bere tutto prima di passare. Stesso discorso per la musica: qui il sottofondo è lo sciabordio dell’acqua, non il reggaeton sparato a palla.
Sicurezza senza ansia ma con buon senso
Bahía Concha è sicura di giorno, ma non lasciare smartphone e GoPro incustoditi mentre nuoti; un lucchetto da viaggio per fissare lo zaino alla gamba dell’ombrellone ti farà godere il bagno senza pensieri.
Se decidi di rientrare dopo il tramonto, prenota in anticipo il taxi o il driver privato: la strada sterrata non è illuminata e improvvisarsi alla guida di uno scooter a fari spenti non è una buona idea.
Per consigli più dettagliati dai un’occhiata al mio vademecum Viaggiare Sicuri in Colombia.
Attrazioni vicine a Bahía Concha
Playa Cristal: il vetro del Caribe
Raggiungibile con una lancia di venti minuti dal molo di Neguanje, è famosa per il fondale che brilla come sabbia di quarzo. L’ingresso giornaliero è contingentato: se vuoi assicurarti il posto te lo prenoto la sera prima insieme alla barca condivisa.
Cabo San Juan: il classico da cartolina
Due ore di sentiero–palmeto partendo da Cañaveral oppure quaranta minuti di lancia. La doppia mezzaluna di sabbia e la capanna sull’istmo non hanno bisogno di presentazioni; hanno però bisogno di pazienza in alta stagione, quando la spiaggia sembra un festival.
Arrecifes e La Piscina: camminata e bagno sicuro
Arrecifes è spettacolare ma soggetta a correnti; se ami le passeggiate panoramiche prendi il sentiero costiero, poi prosegui mezz’ora fino a La Piscina, una caletta protetta da scogli corallini dove nuotare in tranquillità.
Chi vuole vedere tutto senza stress può scegliere il mio tour “Tayrona 360°”: partenza privata da Santa Marta, tappa fotografica a Bahía Concha, pranzo di pesce a Playa Cristal e caffè del Sierra in hamaca a Cabo San Juan prima del rientro serale.
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Dove alloggiare vicino a Bahía Concha
Santa Marta centro storico: fascino coloniale e movida soft
Boutique-hotel come Casa de Leda offrono camere climatizzate e rooftop con plunge-pool: perfetto se vuoi alternare mare e passeggiate serali fra la cattedrale e il Parque de los Novios.
Taganga: backpacker e tramonti rosa
A dieci minuti di taxi dalla baia, piena di ostelli economici e guesthouse vista scogliera. Ideale per chi punta a immersioni a budget ridotto e serate di ceviche fronte mare.
Eco-lodge sulla via a Palomino
Se sogni di svegliarti con il canto dei tucani, ti prenoto una cabana in bamboo nel Buritaca: energia solare, amache sul fiume e trasferimento incluso per Bahia Concha all’alba, quando la sabbia è ancora intatta.
Tutti gli alloggi che consiglio hanno check-in flessibile, deposito bagagli e staff che parla un minimo d’inglese – testati di persona o da viaggiatori che mi hanno lasciato feedback diretto.
Bahía Concha: domande frequenti
Quanto costa l’ingresso al parco?
– Bassa stagione 20 000 COP; alta stagione 33 000 COP. Sconto per studenti con tessera ISIC.
Quali sono gli orari di apertura?
– 7:00-17:00, ultimo ingresso alle 15:00. Dall’imbrunire chi resta dorme in camping autorizzato.
È accessibile in sedia a rotelle?
– Il parcheggio arriva fino alla spiaggia, ma la sabbia profonda rende necessario un supporto; alcune palapas dispongono di passerella rigida (me lo segnali in anticipo e organizzo sedie anfibie).
Ci sono molte zanzare?
– Al tramonto sì, soprattutto stagione umida. Repellente obbligatorio e maniche lunghe leggere.
In Viaggio a Bahía Concha, nel Parco Tayrona e in Colombia con Roberto Furlani
Se ti stuzzica l’idea di galleggiare in acque turchesi con la Sierra Nevada alle spalle, ma non vuoi perderti in trafile di permessi e negoziazioni sul prezzo di un patacón, mandami un messaggio adesso. Bahía Concha ti aspetta: porta solo costume e curiosità, al resto penso io.
Se desideri un Viaggio in Colombia su misura, che includa Bahía Concha e il Parco nazionale Tayrona, non esitare a scrivermi e raccontarmi che tipo di esperienza hai in mente. Insieme possiamo comporre un viaggio che abbracci le bellezze più iconiche di questa terra, senza dimenticare i dettagli pratici e la sicurezza.
Sono Roberto Furlani, esperto di Centro-Sud America e della Colomba (per cui, come tour operator, ho creato più di 15 programmi di viaggio) e ho oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 1050 post le straordinarie bellezze della Colombia e dell’America latina.
Pianifica ora il tuo viaggio in Colombia
Se vuoi scoprire la Colombia, ecco i miei programmi di viaggio!
Ti segnalo alcuni programmi:
👉 Vacanze a San Andrés 5 giorni >>
👉 Tour La Guajira >>
👉 Viaggio di 10 giorni in Colombia >>
👉 Tour Bogotà, Cartagena, Valle de Cocora >>
👉 Viaggio Colombia & Panama >>
👉 Colombia & Ecuador >>
👉 Colombia & Galapagos >>
👉 Tour Caribe colombiano >>
👉 Tour 12 giorno da Bogotà a Cartagena >>
👉 Colombia Tutta Natura 16 giorni >>
NOTA BENE
👍 Nel portale Colombia troverai sia viaggi individuali che di gruppo. I viaggi individuali possono partire in qualsiasi giorno dell’anno, anche con una sola persona! I viaggi di gruppo prevedono invece date fisse.
👍 I programmi pubblicati sono solo una parte di quelli che posso proporti. Chiedimeli 😉
👍 Tutti i viaggi individuali che troverai sono adattabili alle tue esigenze e possono quindi essere costruiti su misura, secondo i tuoi desideri.
👉 Leggi alcune recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Scopri chi sono
Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da oltre 32 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).
Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!
Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera.
E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog Viaggio Centro Sud America in cui ti trovi e creare più di 900 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.
👉 Chi sono e che cosa posso fare per te >>>
👉 Leggi le recensioni su Evolution Travel su Trust Pilot (risultiamo la migliore agenzia /tour operator che opera in Italia)
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Scopri la Colombia con il mio Blog
Se ti piaciuto il mio post, ti invito a scoprire la Colombia attraverso il mio blog Viaggio in Centro-SudAmerica .
Qui troverai molte informazioni che spero ti possano essere utili per preparare e arricchire il tuo programma di viaggio in Colombia e la tua conoscenza, più in generale, dell’America latina.
Ecco alcuni miei post che ti potrebbero interessare:
Colombia Informazioni pratiche
Colombia Cosa Vedere
Colombia Quando Andare
Colombia Viaggiare Sicuri
Città
Colombia città
Bogotà
Medellin
Cartagena
Popayan
Mompox
Salento e Filandia
Villa de Lyva
Barichara
Cali
Baranquilla
Pereira
Armenia
Mare
Colombia Mare
Isole del Rosario
Baru
Isola San Andrés
Providencia
Playa Blanca
Bahia Concha
Natura e Paesaggi
La Guajira
Parco Tayrona
Amazzonia
Costa del Pacifico
Eje Cafetero
Valle del Cocora
Parco Los Nevados
Caño Cristales
Deserto de Tatacoa
Piatti tipici e caffè
Cucina colombiana
Il Caffè