Salento & Filandia, due gemme colombiane da scoprire

Ultimo aggiornamento del post 6 Luglio, 2025

balconi-colorati-in-stile-coloniale-nel-Salento-Colombia

Salento e Filandia, due piccoli comuni del dipartimento del Quindío, si trovano su un altopiano che oscilla intorno ai 1 900 metri di quota, nel cuore della Eje Cafetero. Quando arrivi noti subito il cambiamento di luce: il sole filtra tra nuvole basse e illumina campi terrazzati di caffè, punti arancio dove maturano le ciliegie e frange di foresta nebulosa che scendono a valle.

A un primo sguardo sembra un luogo fuori dal tempo, ma in realtà è una campagna viva, organizzata intorno alla coltivazione del caffè, alla produzione artigianale e a piccole comunità che si conoscono per nome.

Ti accompagnerò in questo post alla scoperta di Salento e Filandia.
Sono Roberto Furlani, esperto di Centro-Sud America e della Colombia (per cui, come tour operator, ho creato più di 15 programmi di viaggio) e ho oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.  
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 1050 post le straordinarie  bellezze  della Colombia e dell’America latina (alla fine di questo post potrai conoscere meglio chi sono 😊

 

Ecco cosa potrai leggere in questo post:

1. Salento e Filandia: perchè visitarle
2. Salento e Filandia: 10 posti da vedere
3. Storia e Cultura 
4. Festival e Eventi a Salento e Filandia

5. Quando Andare a Salento e Filandia
6. Come Arrivare a Salento e Filandia
7. Cosa Vedere in Colombia
7. I Miei Programmi di Viaggio in Colombia
8. Scopri Chi Sono

1. Salento e Filandia: Perchè visitarle

Passeggi per le vie centrali e ti accorgi che l’architettura segue il modello della colonizzazione antioqueña, il movimento migratorio avviato a metà Ottocento da famiglie provenienti da Medellín. Le case sono costruite in bahareque, un’intelaiatura di canne di guadua riempita con argilla e paglia: un sistema elastico che resiste ai terremoti. Le facciate, verniciate con pigmenti naturali, mostrano verdi salvia, azzurri pastello e rossi mattone; i balconi in legno di cedro sorreggono gerani e calle.

Salento dà accesso diretto alla Valle del Cocora, corridoio naturale incastonato nella Cordillera Central dove crescono le palme di cera (Ceroxylon quindiuense).
Questi alberi, che possono superare i sessanta metri e vivere oltre centoventi anni, producono una patina cerosa un tempo usata per fare candele; oggi la specie è protetta e la valle rientra nel Parque Nacional Natural Los Nevados.

Filandia, meno nota ai circuiti internazionali, offre vedute ampie dal suo mirador e conserva un centro storico compatto, dove artigiani del legno intagliano cornici e riparano sedie in guadua.

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULLA COLOMBIA
CLICCA QUI

Salento & Filandia due gemme colombiane_foto2

Oltre al paesaggio, la zona ti permette di seguire l’intero ciclo del caffè.
In una finca – piccola azienda agricola a conduzione familiare – osservi la raccolta selettiva, la spolpatura manuale, la fermentazione della mucillagine e l’essiccazione al sole su canchas di cemento.
Degusti poi un tinto (caffè filtrato lungo) e confronti aromaticità e acidità con quelle di un espresso estratto al momento.

Gli abitanti, detti cuyabros, mantengono un ritmo diverso dalle grandi città: bar chiusi entro le ventuno, discussioni lente sui metodi di potatura, partite di tejo – gioco di origine indigena che prevede il lancio di dischi metallici verso piccoli petardi di polvere nera.
Se cerchi una pausa dalla fretta urbana, qui trovi il tempo di parlare, assaggiare e osservare.

 Torna all’indice

Salento & Filandia due gemme colombiane_foto3

2. Salento e Filandia: Cosa Vedere

Per orientarti, considera che tra i due paesi ci sono solo ventidue chilometri, percorribili in quaranta minuti di autobus. Le tappe principali si raggiungono con bus locali o jeep Willys.

Le escursioni naturalistiche coprono gran parte della giornata. Valle del Cocora offre un anello di undici chilometri tra ponti sospesi e rifugi colibrì; porta con te una mantella perché gli acquazzoni pomeridiani sono frequenti.
Dal bivio per Cocora, un’ora di cammino lungo il torrente Quindío conduce alla Reserva Acaime, dove una cioccolata calda con formaggio bianco scalda le mani e attira colibrì.
A dieci chilometri da Filandia la riserva Barbas–Bremen protegge il mono aullador rojo, scimmia urlatrice dalla pelliccia fulva.

Salento & Filandia due gemme colombiane_foto3_bis

Gli spazi urbani raccontano la storia architettonica. Calle Real è la spina dorsale di Salento: falegnami, bar in bahareque, venditori di dolci all’arequipe (latte concentrato e zucchero) si susseguono fino ai 250 gradini del Mirador Alto de la Cruz.
A Filandia, la Plaza de Bolívar ospita nel pomeriggio chioschi che arrostiscono mazorcas (pannocchie di mais bianco) su bracieri a carbone.

Gli spazi didattici completano il quadro. Il Jardín Botánico del Quindío comprende una serra di 640 m² dove vola la farfalla Morpho helenor, dal riflesso blu metallico. L’Eco Parque del Café espone macchine storiche, fra cui un despulpador in legno del 1930 e il primo essiccatore rotativo importato dal Regno Unito.
 Torna all’indice

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Salento & Filandia due gemme colombiane_foto4

3. Storia e Cultura

Salento nasce nel 1842 come presidio militare sul Camino Nacional, la mulattiera tra Popayán e Bogotá.
Filandia si struttura nel 1878; il nome unisce il latino filum e il suffisso “-andia”, a indicare una terra ricca di fibre tessili.
L’arrivo del caffè dal 1870 modifica l’economia: i piccoli proprietari sostituiscono il mais con Coffea arabica, costruiscono strade in pietra e depositi fluviali. Durante la prima guerra mondiale i ricavi finanziano scuole, mercato coperto e la chiesa di Salento.

Le festività riflettono questo passato agricolo.
Nel piatto trovi la trucha a la plancha, trota di montagna servita con patacón e hogao (salsa di cipolla lunga e pomodoro). Le donne della cooperativa Hilanderas del Quindío recuperano il yaré, liana amazzonica dalle fibre tenaci, per tessere borse vendute in Calle Real.
 Torna all’indice

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

4. Festival e Eventi a Salento e Filandia

Il calendario segue il raccolto.
A gennaio Salento ospita la Fiesta Nacional del Café: una sfilata di Willys cariche di utensili agricoli e la gara Yipao, dove vince la jeep che trasporta più peso senza perdere pezzi.
Filandia organizza la Semana Cultural la terza settimana di luglio, con muri effimeri di tapias (blocchi di terra battuta) dipinti dagli studenti, laboratori di danza bambuco e concerti serali.

Il 7 dicembre entrambe le località celebrano la Noche de las Velitas. Bambini e adulti accendono lumini di cera su davanzali e gradini fino alla chiesa di Santa Rita. Il rito, legato alla vigilia dell’Immacolata, si conclude con scambio di buñuelos (frittelle di formaggio) e natilla (budino di latte, cannella e panela).

 

Salento & Filandia due gemme colombiane_foto7

5. Quando Andare a Salento e Filandia

Il clima è subtropicale umido. Le temperature medie variano tra 16 °C di notte e 24 °C di giorno. La stagione secca, da metà dicembre a inizio marzo, facilita le escursioni; cadono meno di 90 mm di pioggia al mese.
Le due raccolte del caffè – principale da settembre a dicembre, mitaca da aprile a giugno – offrono occasioni diverse: durante la mitaca osservi la selezione delle ciliegie, in ottobre assisti alla preparazione di nuovi vivai.

Gli eventi maggiori attirano visitatori da tutta la Colombia. Prenota con due mesi di anticipo se vuoi dormire in centro nei periodi di festa.

👉 Se vuoi sapere di più sul clima e  su quando andare in altre zone della Colombia, ti consiglio di leggere il mio post Quando andare in Colombia: tutto quello che devi sapere, dove troverai tantissime informazioni utili per il tuo viaggio in questo splendido Paese!
 Torna all’indice

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULLA COLOMBIA
CLICCA QUI

Salento & Filandia due gemme colombiane_foto8

6. Come Arrivare a Salento e Filandia

L’aeroporto più vicino è El Edén (AXM), a 17 chilometri da Armenia. Da Bogotá partono voli diretti di 45 minuti. All’uscita trovi bus navetta per il terminal: minibus ogni mezz’ora raggiungono Salento in 45 minuti e Filandia in 40. La cooperativa Cootracir gestisce la linea; il biglietto si compra al piano terra.

Se preferisci, taxi autorizzati applicano una tariffa fissa. Un’alternativa panoramica è il noleggio di una jeep Willys con autista: viaggi a velocità moderata, ti fermi per fotografare colline coltivate a caffè, banano e plátano hartón (banano da cottura ricco di amido, base del patacón).

Le strade sono asfaltate ma tortuose; in stagione delle piogge piccole frane possono rallentare il tragitto. Prima di partire consulta il bollettino del Instituto Nacional de Vías.
 Torna all’indice

Salento & Filandia due gemme colombiane_foto9

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

7. Cosa Vedere in Colombia

Se Salento e Filandia ti hanno conquistato, ci sono ancora più meraviglie in Colombia che devi assolutamente vedere.
Nel mio post “Cosa vedere in Colombia”, esploreremo insieme 25 luoghi mozzafiato, dalle affascinanti strade di Medellín  alle incantevoli spiagge di Providencia.

Immergiti nella cultura di Cali, esplora la bellezza naturale della Valle de Cocora,, e visita le storiche strade di Mompox. Scopri il mistero del Deserto de Tatacoa, la serenità di Silvia, e le meraviglie delle Isole del Rosario.

Non perdere l’occasione di vivere l’avventura nel Parco Nazionale Tayrona, conoscere la storia di Villa de Leyva, e ammirare la biodiversità dell’Amazzonia. La Colombia è pronta a sorprenderti in ogni angolo. Inizia il tuo viaggio ora!

👉 Leggi il mio post su “Cosa vedere in Colombia” per scoprire tutti i dettagli!
 Torna all’indice

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULLA COLOMBIA
CLICCA QUI

8. I Miei Programmi di Viaggio in Colombia

Se vuoi scoprire la Colombia, ecco i miei programmi di viaggio!

➡️  SCOPRI QUI  il mio Portale Viaggi in Colombia  >> 

Ti segnalo alcuni programmi:
👉  Vacanze a San Andrés 5 giorni >>
👉  Tour La Guajira >>
👉  Viaggio di 10 giorni in Colombia >>
👉  Tour Bogotà, Cartagena, Valle de Cocora  >>
👉  Viaggio Colombia & Panama >>
👉  Colombia & Ecuador  >>
👉  Colombia & Galapagos  >>
👉  Tour Caribe colombiano >>
👉  Tour  12 giorno da Bogotà a Cartagena >>
👉  Colombia Tutta Natura 16 giorni >>

NOTA BENE
👍
Nel portale Colombia troverai sia viaggi individuali che di gruppo.  I viaggi individuali possono partire in qualsiasi giorno dell’anno, anche con una sola persona! I viaggi di gruppo prevedono invece date fisse.

👍  I programmi pubblicati  sono solo una parte di quelli che posso proporti. Chiedimeli 😉

👍 Tutti i viaggi  individuali che troverai  sono adattabili alle tue esigenze e possono quindi essere costruiti su misura, secondo i tuoi desideri.

👉 Leggi alcune recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !
Torna all’indice

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

9. Scopri Chi Sono

Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da oltre 32 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).

Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel  (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!

Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo  che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera.
E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog Viaggio Centro Sud America  in cui ti trovi e creare più di 900 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.

👉 Chi sono e che cosa posso fare per te  >>>
👉 Leggi le recensioni su Evolution Travel su Trust Pilot
(risultiamo la migliore agenzia /tour operator che opera in Italia)

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Scopri la Colombia con il mio Blog

Se ti piaciuto il mio post, ti invito a scoprire la Colombia attraverso il mio blog Viaggio in Centro-SudAmerica .
Qui troverai molte informazioni che spero ti possano essere utili per preparare e arricchire il tuo programma di viaggio in Colombia  e la tua conoscenza, più in generale, dell’America latina.

Ecco alcuni miei post che ti potrebbero interessare: 

 

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

 

Condividi su:

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Email

√ Hai uno spirito avventuroso e ai tuoi viaggi chiedi solo esperienze fuori dall’ordinario o preferisci goderti fino all’ultima goccia il benefico e rigenerante relax di una magnifica spiaggia?

√ Ti piacciono gli spazi aperti, dove il tuo sguardo scorre verso gli orizzonti infiniti o dove percorrere decine di chilometri senza incontrare anima viva o preferisci delle città vivaci e frizzanti ?

√ Qualunque siano i tuoi interessi, le tue passioni, i tuoi desideri…. Benvenuta e benvenuto nel mio blog! Mi auguro che i post e  i video che troverai contribuiscano a farti innamorare del Centro e Sud America 😊

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

potrebbe interessarti...

Ultimi post

Hai un sogno nel cassetto? Un'idea di viaggio da sviluppare? Un preventivo da chiedere?