Cosa Vedere in Perù Guida Completa a 39 Luoghi Imperdibili

Ultimo aggiornamento del post 14 Aprile, 2025

Cosa vedere Perù-ritratto-ragazza

“Cosa vedere in Perù?  “Quali sono i luoghi da  visitare in Perù?”, “Cosa posso vedere in un viaggio di 10 giorni o di 14 giorni?” “Cosa fare in Perù?”: ecco le domande classiche che mi vengono poste generalmente da chi è attratto da questo magnifico Paese.
Con questo post voglio rispondere a tutte queste tue domande 🙂 
Qui puoi scoprire ben 39 posti, luoghi di interesse in Perù, imperdibili. Puoi così capire come creare poi il tuo itinerario di viaggio ideale.
Scopri con me questo magnifico Paese e non ti dimenticar dei scaricare il mio Ebook sul Perù!

INDICE

1. Cosa vedere in Perù: il Nord
1.1. Visitare Trujillo
1.2. Andare a Chiclayo
1.3. Scoprire Huaraz e  le Cordillera Blanca e Negra
1.4. Chavin de Huaraz
1.5. Chachapoyas
1.6. Perù cosa visitare: le Cascate di Gocta
1.7. Kuelap
1.8. Karajia

2. Cose da vedere in Perù: Lima e la Costa del Pacifico
2.1. Cosa vedere a Lima
2.2. La Riserva di Paracas
2.3. Andare alle Isole Ballestas
2.4. Visitare il Perù:  l’Oasi di Huacachina
2.5. Perù cosa vedere: le  linee di Nasca
2.6. L’incredibile Cerro Blanco

3. Perù Cose da Vedere: Arequipa e i Paesaggi del cañon del Colca
3.1. Camminare per Arequipa
3.2. Paesaggi del Perù: il  Canyon del Colca

4. Cose da vedere in Perù: il lago Titicaca e le isole
4.1. Visitare Perù: il  lago Titicaca
4.2.  Le isole galleggianti degli Uros
4.3. Perù da vedere: l’isola di Taquile
4.4.  Soggiornare all’ isola di Amantaní

5. Perù Cosa c’è vedere da Puno a Cusco ( o viceversa)

6.
Perù luoghi di Interesse: Cusco e dintorni
6.1. Cosa fare in Perù: vedere  Cusco
6.1.1. Qenqo
6.1.2. Puka Pukara
6.1.3. Tambomachay
6.1.4. Sacsayhuaman

7. Perù Cosa Vedere: la Valle Sacra
7.1. Pisac
7.2. Chinchero
7.3. Saline di Maras
7.4. Ollantaytambo

8. Perù cosa c’è da Vedere: Machu Picchu
8.1.Huayna Picchu e Montaña Picchu, quale escursione scegliere

9. Perù luoghi da visitare: Vinicunca e Palcoyo, le montagne colorate
10. Perù Cosa Vedere: l’ Amazzonia
10.1. Parco nazionale Manu
10.2. Riserva naturale Pacaya-Samiria
10.3. Riserba nazionale Tambopata

11. Piatti Tipici del Perù
12. Storia Peruviana
13. Lingue Parlate in Perù
14. Religioni in Perù
15. Feste e Tradizioni in Perù
16. Paesaggi Peruviani
17. I Mercati in Perù
18. Altitudini in Perù
19. Quando andare in Perù
20. Quanto Tempo Viaggiare in Perù
21. Perù Viaggiare Sicuri

22. La mia Esperienza al Tuo Servizio
23. Pianifica ora il Tuo Viaggio
24. Scopri chi sono

Cosa vedere Perù_Mappa-nord-Perù
Clicca sull’immagine per interagire con la Mappa di Google

1.Cosa vedere in Perù: il Nord

1.1. Visitare Trujillo

Trujillo è una delle gemme peruviane della parte settentrionale del Paese e uno dei più importanti siti archeologici pre-colombiani.
Ospita edifici imponenti e storici come Chan Chan, la più grande città di adobe (un impasto di argilla, sabbia e paglia essiccata al sole utilizzata per costruire mattoni) del mondo antico, Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO ed è ricca di molti edifici di epoca coloniale.
👉 Leggi il mio post Cosa Vedere a Trujillo>>
Torna all’indice

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL PERÙ
CLICCA QUI

Cosa vedere Perù-Chiclayo

1.2. Vedere Chiclayo

Mai sentito parlare del Signore di Sipán? E’ una delle più clamorose scoperte archeologiche degli ultimi 40 anni. Una tomba inviolata di una persona di alto rango della civiltà pre-incaica Moche. E’ stata paragonata alla scoperta della tomba del faraone Tutankhamon.

Chiclayo è un ottimo punto di partenza per tuffarsi nella storia, ma non solo. Già che sei a Chiclayo, passa dal Mercado Modelo e, in particolare al Mercado de Brujos (delle streghe) decisamente unico. Ne vedrai delle belle!
👉 Leggi il mio post Cosa Vedere a Chiclayo>>
Torna all’indice

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Cosa vedere Perù-Huaraz-Cordillera-blanca
1.3. Scoprire Huaraz e le Cordillera Blanca e Negra

Tra le cosa da vedere in Perù, sicuramente c’è  Huaraz,  la capitale per l’attività sportiva outdoor del Perù e il punto di riferimento per la Cordillera Blanca e Negra. Gli appassionati di escursionismo, trekking, mountain bike, alpinismo/andismo, scalata su roccia, free climbing, si danno appuntamento qui per dare sfogo alle loro passioni.

Le vette più importanti del Perù si trovano da queste parti, come l’Huascaran, la cima in assoluto più alta. Ma anche se sei un semplice appassionato di Natura e di vita all’aria aperta Huaraz ti darà tante emozioni; ci sono escursioni molto facili. Provare per credere!
👉 Leggi il mio post la Cordillera Blanca la guida completa >>
👉 Leggi il mio post Cosa Vedere e Fare a Huaraz >>
Torna all’indice

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL PERÙ
CLICCA QUI

Chavin-Huaraz

1.4. Perù cosa vedere: Chavin de Huaraz

Chavín de Huántar si trova nella regione di Ancash, lungo i pendii delle maestose Ande, ed è considerato una finestra privilegiata sul passato pre-inca del Paese.
L’area racchiude un sito archeologico di grande rilevanza, che un tempo fu un importante centro di culto e cerimonie collettive per un’antica civiltà.
La parte più notevole dell’intero complesso è il Templo de Chavín, un insieme di strutture in pietra caratterizzate da decorazioni incise e passaggi sotterranei che creano un’atmosfera carica di mistero.
All’interno, chi arriva fino al cuore del tempio può ammirare il “Lanzón de Chavín”, un monolite alto e sottile che raffigura un’entità divina, probabilmente venerata come divinità tutelare della cultura Chavín.
Torna all’indice

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Cosa vedere Perù-Chachapoyas

1.5. Perù cosa Visitare: Chachapoyas

Se stai stilando un elenco di posti imperdibili in Perù, includere Chachapoyas è un’ottima scelta. Questa cittadina, incastonata nell’Amazzonia del nord, sorge tra lussureggianti montagne e gole profonde, rivelandosi molto più ricca di storia e cultura di quanto le sue dimensioni farebbero pensare.

Chachapoyas deve il suo nome alla civiltà dei “Gente delle Nuvole”, popolazione pre-inca che ha disseminato la zona di siti affascinanti.
Uno dei più celebri è Kuelap, una grande fortezza in posizione dominante su una vallata spettacolare, dove costruzioni in pietra e resti archeologici testimoniano l’ingegno e la spiritualità di un popolo ormai scomparso.
La regione offre anche altre meraviglie, come le cascate di Gocta, tra le più alte al mondo, raggiungibili con un percorso immerso nel verde e nel canto degli uccelli, e i suggestivi sarcofagi di Karajia, posizionati in nicchie rocciose a strapiombo, segno di antiche pratiche funebri dal significato ancora in parte avvolto nel mistero.
👉 Leggi il mio po sulla cultura  Chachapoyas >>

Torna all’indice

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

cascate-Gocta

1.6. Vedere la Cascata di Gocta

Benvenuto nel regno di una cascata che supera i 770 metri di altezza (gli studi variano leggermente, ma siamo comunque vicini a questa impressionante misura).
Ti basta un istante per capire che la Cascata di Gocta  non è uno spettacolo qualunque.
Si trova nella regione Amazonas del Perù, a non troppi chilometri dalla città di Chachapoyas, e si integra perfettamente con la foresta circostante, quasi fosse un segreto custodito da millenni.

Se chiudi gli occhi e immagini un imponente getto d’acqua che si precipita in un canyon verdeggiante, con pappagalli e colibrì che scorrazzano tra gli alberi, hai un’idea di cosa ti aspetta. Eppure, solo quando ti avvicini davvero, capisci perché in molti la considerano una delle cascate più spettacolari dell’intero Sud America.
👉 Leggi il mio post Cascata di Gocta >>
Torna all’indice

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL PERÙ
CLICCA QUI

Kuelap-fortezza

1.7. Kuelap

Metti da parte per un attimo i soliti circuiti turistici e prova a visualizzare un altopiano circondato da nuvole in movimento, dove mura di pietra antiche si intrecciano con il paesaggio andino.
Ecco Kuelap, la fortezza eretta dai Chachapoyas nel nord del Perù.
Non la trovi sulle copertine più famose e, forse proprio per questo, chi ci arriva ha l’impressione di entrare in un capitolo segreto della storia andina.
Se ami scoprire luoghi meno affollati e percepire il legame tra rovine millenarie e natura selvaggia, Kuelap potrebbe davvero stupirti.
👉 Leggi il mio post Kuelap  >>

Torna all’indice

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Karija-sarcofagi

1.8. Scoprire Karajia

Tra i luoghi più sorprendenti da esplorare nella regione di Amazonas, in Perù, c’è l’enigmatico complesso dei Sarcofagi di Karajia. Incastonati su un’erta parete rocciosa difficile da raggiungere, questi monumenti funerari si ergono come silenziose sentinelle, a guardia di vallate sconfinate e testimoniando l’ingegno dell’antica civiltà Chachapoyas.

Le figure, che possono raggiungere un’altezza di circa 2,5 metri, si trovano in cavità ricavate nella roccia e presentano dettagli rifiniti che richiamano forme umanoidi.
Secondo la ricerca archeologica, vennero realizzate nel IX secolo per accogliere le spoglie di individui di rilievo nella società Chachapoyas, poste in alto come a simboleggiare un continuo vigilare sulle terre sottostanti. L’impressione è quella di trovarsi di fronte a guardiani di pietra, custodi di una memoria lontana e ancora impenetrabile.

Per arrivare a Karajia si viaggia per circa 48 km a sud di Chachapoyas, attraversando scenari andini fatti di profili montuosi e contrasti di verde intenso. La salita finale risulta impegnativa, ma il fascino di quei sarcofagi appoggiati in equilibrio sulle rocce ripaga ogni passo.
Una volta giunti, ci si accorge di quanto viva possa risultare la traccia lasciata dai Chachapoyas: un popolo capace di sperimentare forme architettoniche e rituali funebri così suggestivi, in armonia con la grandiosità del contesto naturale.
Torna all’indice

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Cosa vedere Perù-Mappa-nord-Perù
Clicca sull’immagine per interagire con la Mappa di Google

2. Cose da vedere in Perù: Lima e la Costa del Pacifico

2.1. Cosa vedere a Lima

Lima è la capitale del Perú; con una popolazione di circa 10 milioni di abitanti è la quinta città più grande del Sud America.  Francisco Pizarro, che la fondò nel 1535, la soprannominò la  “Cittá dei Re”. E’ il cuore commerciale, finanziario, culturale e politico del Perù.
A
Lima si concentrano i 2/3 dell’industria nazionale e si trova l’aeroporto più grande del paese. Il centro coloniale della città è stato dichiarato Patrimonio Mondiale dall’Unesco nel 1991.
👉 Leggi il mio post Cosa Vedere a Lima,  i luoghi di interesse >>
Torna all’indice

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Riserva-Paracas-scogliera

2.2. Visitare la Riserva di Paracas

La Riserva di Paracas è  un’area naturale protetta nella Regione di Ica, 260 km a sud di Lima, dichiarata zona protetta nel  1975 per proteggere la fauna e la flora di quella porzione di mare e deserto del Perù. Ha una superficie di 335 000 ettari, che comprende sia la parte marina che quella terrestre.

L’oceano è molto ricco di plancton, alla base di una piramide alimentare ricca di organismi come delfini, balene, squali.
 La Riserva di Paracas protegge, tra l’altro, il pinguino di Humboldt, l’ otaria orsina, il leone marino, la sula variegata.
👉 Leggi il mio post Cosa non perdere in Perù: la Riserva di Paracas >>
Torna all’indice

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL PERÙ
CLICCA QUI

Cosa vedere Perù_Gratis Ebook_Foto12 https://www.viaggio-centrosudamerica.com/peru-cosa-vedere/

2.3. Perù cosa vedere: le Isole Ballestas

Le Isole Ballestas sono note come le “Galapagos del Perù”,  le isole Ballestas si trovano all’interno della Riserva Nazionale di Paraca,  sono abitate da molte specie di volatili come pellicani, cormorani e pinguini di Humboldt e da una grande colonia di leoni marini
Le Isole Ballestas si raggiungono in barca e non è possibile sbarcare. Durante il percorso si potrà osservare il famoso Candelabro, una gigantesca figura a tre braccia incisa sulle colline sabbiose della costa, alta più di 150 m e larga almeno 50.
👉 Leggi il mio post: le isole Ballestas >>

Torna all’indice

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

oasi-Huacachina
2.4. Visitare il Perù: l’Oasi di Huacachina

Huacachina  è un’oasi naturale in mezzo al deserto,  nel Sud-Ovest del Perù, che sorge attorno a un piccolo lago naturale circondato da bellissime palme. La specialità del posto è il sand-board, ossia scendere le dune su una tavola da snow board opportunamente incerata e le corse con le dune-buggy. Ma basta anche salire sulle dune  dell’ oasi di Huacachina e guardarsi attorno o starsene tranquilli al bordo dello specchio d’acqua per godersi alla grande questo magnifico posto!
👉 Leggi il mio post Cosa fare in Perù: l’oasi di Huacachina  >>
Torna all’indice

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

2.5. Perù cosa vedere: le linee di Nasca

I geoglifi di Nazca, detti anche “linee di Nasca”,  si trovano nella arida pianura costiera peruviana circa 400 km a sud di Lima e coprono circa 450 kmq di deserto. Rappresentano uno degli enigmi più impenetrabili dell’archeologia moderna.

I geoglifi possono essere suddivisi in tre fasi cronologiche che vanno dal periodo Chavín (500-300 aC) a quello della cultura Paracas (400-200 aC), sino alla fase di Nazca (200 aC-500 dC), che ha prodotto la grande maggioranza dei geoglifi.
Generalmente vengono distinte due categorie di geoglifi.

Il primo gruppo delle linee di Nasca raffigura varie forme naturali come animali, uccelli, insetti, la scimmia. Il più grande di tutti è il pellicano, lungo 285 metri.
La seconda categoria comprende le linee geometriche, generalmente diritte, alcune lunghe parecchi chilometri, che si incrociano formando tantissime e diverse figure geometriche come triangoli, spirali, rettangoli, linee ondulate. Sono Patrimonio Umanità Unesco.
👉 Leggi il mio post Come vedere le linee di Nasca  >>
Torna all’indice

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL PERÙ
CLICCA QUI

Cosa vedere Perù-Cerro-Blanco
2.6. Perù cosa vedere: Cerro Blanco

Non lontano da Nazca, si trova l’enorme distesa sabbiosa di Cerro Blanco, considerata una delle dune più alte al mondo, poiché la sua sommità si aggira sui 2080 metri. È come una montagna di sabbia che domina il paesaggio, quasi a voler sfidare i limiti del cielo.

Trovarsi in cima regala un panorama davvero notevole: dall’alto, lo sguardo spazia sulle vallate desertiche che sembrano uscite da un altro pianeta. L’ascesa può durare diverse ore, a seconda del proprio allenamento, ma la discesa avviene fulminea.
Se hai con te l’attrezzatura adatta, potrai scivolare in appena dieci minuti, e l’emozione sarà forte: la sensazione è quella di solcare un mare di sabbia in un batter d’occhio.

In questi ultimi anni, il sandboarding e il sand-skiing hanno preso piede anche in Perù, e Cerro Blanco è uno dei luoghi migliori per sperimentarli. Grazie all’inclinazione pronunciata e alla sabbia particolarmente compatta, la duna si presta a discese mozzafiato. C’è chi preferisce sedersi o sdraiarsi sulla tavola per sentirsi più stabile, ma se hai dimestichezza con lo snowboard potresti lanciarti in piedi, scendendo a velocità notevoli e provando quella strana sensazione di “volare” sulla sabbia.

Torna all’indice

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Mappa-3
Clicca sull’immagine per interagire con la Mappa di Google

3. Perù Cose da Vedere: Arequipa e i Paesaggi del  cañon del Colca

3.1. Visitare Arequipa

Arequipa è una città veramente speciale. E’ Patrimonio dell’Umanità UNESCO per il suo centro storico, ricco di edifici con i muri bianchi, in quanto sono costruito in sillar, una pietra di origine vulcanica. E’ “guardata a vista” dai vulcani Chachani e Misti; nessun pericolo, sono tranquilli!

Da non perdere ad Arequipa la Cattedrale, che si affaccia sulla Plaza de Armas. Il celebre Monastero di Santa Catalina, fondato nel 1579 ed aperto al pubblico dal 1970, una vera cittadella nella città. Il complesso religioso copre un’area di 20,000 mq, si sviluppa tra passaggi stretti e tortuosi, viuzze colorate e giardini rigogliosi. Infine il Museo Santuarios Andinos, dove è esposta Juanita, una giovane Inca sacrificata agli dei più di 500 anni fa sul vulcano Ampato (6380 m).
👉 Leggi il mio post Cosa vedere a Arequipa >>
Torna all’indice

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL PERÙ
CLICCA QUI

Canon-Colca
3.2. Paesaggi del Perù: il Canyon del Colca

Tra i Paesaggi più maestosi del Perù, sicuramente colloco nei primi posti di una classifica immaginaria il Colca, il secondo canyon più profondo al mondo, grande il doppio del Gran Canyon americano.

Se stai pianificando un viaggio in Perù, non puoi perderti il magnifico tour del Canyon del Colca, in una zona dalle antichissime tradizioni e uno dei pochi posti del Pianeta dove è molto facile vedere i condor! Chivay è il centro principale della vallata, che ospita molti altri bei villaggi; eccezionali i terrazzamenti, alcuni vecchi più di 1400 anni, che hanno consentito all’uomo di coltivare la montagna.
👉 Leggi il mio post Come visitare il Canyon del Colca >>
Torna all’indice

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Mappa-4
Clicca sull’immagine per interagire con la Mappa di Google

4. Cose da vedere in Perù: il Titicaca e le isole

4.1. Visitare Perù: il lago Titicaca

Il  Titicaca  è il lago navigabile più alto del mondo (3810 m). La leggenda racconta che dalle sue acque sono emersi Mama Occlo e Manco Capac, i fondatori dell’impero Inca. Il lago ricade per il 60% della sua estensione in territorio peruviano, per il resto è all’interno dei confini boliviani.

Al lago Titicaca puoi dedicare più di una giornata di visita, in quanto è possibile pernottare su alcune delle sue isole, ospitati dalle comunità locali.
👉 Leggi il mio post Cosa vedere al lago Titicaca >>
Torna all’indice

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL PERÙ
CLICCA QUI

4.2. Le isole galleggianti degli Uros

Le isole galleggianti degli Uros sono una delle principali attrazioni del lago Titicaca. Gli Uros sono  indigeni di origine aymara che vivono su isole di canna di totora, che utilizzano anche per le loro capanne e le loro imbarcazioni.
Vivono principalmente di pesca, patate essiccate e volatili acquatici. E’ una sensazione veramente particolare camminare sulle loro isole; senza di essere su un tappeto elastico!
👉 Leggi il mio post Cosa vedere in Perù: le isole degli Uros >>

Torna all’indice

Cosa vedere Perù-Taquile
4.3. Perù da vedere: l’isola di Taquile

Una classica tappa durante l’escursione al Titicaca è l‘isola di Taquile, i cui abitanti di origini quechua sono conosciuti per le loro abili doti di tessitori.  Pensa che gli uomini sono bravissimi a realizzare con l’uncinetto copricapi e tanti altri indumenti! Un altro aspetto curioso, che ho appreso sull’isola di Taquile  è che prima del matrimonio è possibile convivere anche per molto tempo, per dare modo alla coppia di conoscersi e di capire se si è fatti l’uno per l’altro!
👉 Leggi il mio post Cosa vedere e far e a Taquile  >>
Torna all’indice

isola-Amantani

4.4. Soggiornare sull’Isola di Amantaní

Amantaní è l’isola più grande del lago Titicaca. E’ la prima che ha “inventato” l’ospitalità diffusa, la possibilità di essere ospitati da una famiglia del posto. Un aspetto per me molto bello di Amantaní è che una parte della quota pagata dal turista per il vitto e per l’alloggio, va a un fondo comune per lo sviluppo dell’isola. Da ammirare i terrazzamenti, grazie a cui gli abitanti sono riusciti a ampliare di tantissimo la superficie coltivabile.
👉 Leggi il mio post Cosa vedere a Amantaní  >>

Torna all’indice

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL PERÙ
CLICCA QUI

Mappa-5
Clicca sull’immagine per interagire con la Mappa di Google

5. Perù Cose da vedere da Puno a Cusco (o viceversa)

Ho deciso di dedicare un post al percorso Puno-Cusco, in quanto penso che valga il viaggio diurno. Ci sono molti modi, infatti, per coprire questa distanza: in aereo o in bus, sia notturno che diurno.
Come leggerai nel mio post, spezzo la classica lancia per farti fare apprezzare le diverse località che si possono visitare lungo il tragitto, prima tra tutte 
Andahuaylillas dove si trova  la chiesa di San Pedro,  un gioiello dell’arte religiosa andina conosciuta come “la piccola sistina“.

E’ stata costruita dai Gesuiti probabilmente sopra una costruzione incaica tra la fine del XVI e l’inizio del XVII secolo. All’interno è impressionante la quantità di affreschi che coprono le pareti e soprattutto il tetto, con modelli geometrici e motivi floreali rivestiti di sottilissime lamine d’oro.
👉 Leggi il mio post Cosa vedere da Puno a Cusco >>
Torna all’indice

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Mappa-6
Clicca sull’immagine per interagire con la Mappa di Google

6. Perù luoghi di interesse: Cusco e dintorni 

6.1. Cosa fare in Perù: vedere Cuzco

Cuzco è  stata la capitale dell’impero Inca ed è una città ricca di storia e leggende, la vera capitale archeologica del Sud America. Situata a 3326 metri di altitudine, colpisce principalmente per la sua architettura. Puoi infatti ammirare i possenti muri inca accanto a edifici coloniali.

Non perderti a Cuzco  il Korikancha, il centro religioso più sacro dell’epoca incaica dedicato al culto del dio Sole e sul quale, dopo l’arrivo degli spagnoli, è stato costruito il convento di Santo Domingo,  la Plaza de Armas il mercato di San Pedro, il rione di San Blas, la pietra del 12 angoli e tanto ancora.
👉 Leggi il mio post Cosa vedere da Puno a Cusco >>
Torna all’indice

La visita di Cuzco non termina qui. Nelle sue immediate vicinanze si trovano (i link portano direttamente ai mie post):

6.1.1. Qenqo >>
6.1.2 Puka Pukara  >>
6.1.3. Tambomachay >>
6.1.4. Sacsayhuaman >>

Torna all’indice

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Moray
7. Perù cosa vedere: la valle Sacra

La Valle Sacra è stata il cuore dell’impero Inca; è solcata dal fiume Urubamba, noto anche come fiume Vilcanota. Per il suo clima e la sua tranquillità  la Valle Sacra fu scelta come dimora da diversi nobili Inca. Anche tu puoi fare lo stesso per visitarla. Diverse persone decidono di fare base nella Valle Sacra e da qui partire per esplorare Cusco e dintorni.
👉 Leggi il mio post Cosa vedere nella Valle Sacra >>
Torna all’indice

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

7.1.Pisaq

A  Písaq si trovano gli impressionanti terrazzamenti funzionali all’agricoltura e il bel Tempio del Sole, da cui si possono tuttora osservare, in determinati periodi dell’anno, alcuni fenomeni astronomici. Da non perdere il mercato.
👉 Leggi il mio post Pisac cosa vedere >>
Torna all’indice

Perù-ragazzini
7.2.
Chinchero

La cittadina di Chinchero la domenica ospita un mercato ancora autentico raggiunto dagli abitanti delle zone limitofe per barattare i loro prodotti con i locali. Da questo villaggio si gode una vista spettacolare sulle montagne della Valle Sacra e si trova una piccola ma interessante chiesa coloniale (non sempre aperta al pubblico).
👉 Leggi il mio post Cosa vedere in Perù: Chinchero >>
Torna all’indice

7.3. Perù Cosa vedere: le saline di Maras 

Le Saline di Maras sono situate ai piedi di una montagna e divise in numerose pozze che ricevono acqua salata proveniente dal sottosuolo. Questa miniera di sale è una delle più antiche del Perú ed è in funzione da prima dell’arrivo degli Inca. E’ molto interessante il modo comunitario con cui vengono gestite le saline.
👉 Leggi il mio post Come visitare le saline di Maras  >>
Torna all’indice

Cosa vedere in Perù-Ollataytambo
7.4.Ollataytambo cosa vedere

Ollantaytambo con la sua fortezza e il suo importantissimo Tempio del Sole e della Luna.  Pachacutec, uno dei  protagonisti piu rappresentativi dell’epoca Inca, conquistó la regione e fece costruire il villaggio ed un grande centro cerimoniale che durante l’epoca della conquista spagnola servi come forte per la resistenza

E’ uno mistero di Ollataytambo perchè Pachacute fece erigere questo imponente luogo religioso; gigantesche pietre pesanti diverse tonnellate furono trasportate qui per chilometri.
Da Ollataytambo parte  il treno per Aguas Calientes, da cui si raggiunge Machu Picchu.
👉 Leggi il mio post Cosa vedere a Ollataytambo >>
Torna all’indice

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Perù Cosa vedere-Machu-Picchu
8
. Perù cosa c’è da vedere: Machu Picchu

Machu Picchu è Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO,  si trova a 2.430 m sul livello del mare, in prossimità  della foresta amazzonica. E’ stata probabilmente la creazione più sorprendente dell’Impero Inca e fu realizzata nel momento del suo massimo splendore.
E’ uno dei luoghi culturali più importanti in America Latina.

La costruzione di Machu Picchu sembra risalga a metà circa del 1400.  Il ruolo e la funzione della cittadina, situata a circa 100 km da Cusco, la capitale inca, non è mai stata completamente decifrata a causa dell’assenza di documentazione scritta e di prove scientifiche sufficientemente esplicite. Venne scoperta nel 1911 dall’antropologo americano Hiram Bingham.

Le rovine si trovano sulla cima del Machu Picchu (montagna vecchia in quechua), ai piedi del Huayna Picchu (montagna giovane), circondate dai fiumi Urubamba e Vilcanota. Il complesso è diviso in due grandi zone: la zona agricola, formata dai tipici terrazzamenti inca che si trova a sud e la zona urbana a nord, che era l’area  dedicata alle attività quotidiane, civili e religiose.
👉 Leggi il mio post Come Visitare o Cosa Vedere a Machu Picchu  >>
Torna all’indice

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL PERÙ
CLICCA QUI

Cosa vedere Perù-Huayna-Picchu-Montana-Picchu
8.1.Huayna Picchu e Montaña Picchu

Huayna Picchu e Montaña Picchu sono due alture che sovrastano Machu Picchu e che venivano utilizzate dagli Inca per controllare e sorvegliare la cittadella. I sentieri per arrivare in cima sono stati lastricati e creati proprio dagli Inca ed è veramente molto emozionante percorrerli.

Molti di voi mi chiedono quale escursione sia meglio. Con questo post ti presente le due montagne e di do’ i miei consigli su come salire.
👉 Leggi il mio post Come salire su Huayna e Montaña Picchu>>
Torna all’indice

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Cosa vedere Perù-montagna-colorata
9. Perù luoghi da visitare: Vinicunca e Palcoyo, le montagne colorate

Stai preparando un viaggio in Perù? Sicuramente stai prendendo in considerazione una escursione a Vinicunca o al Palcoyo, le montagne arcobaleno. Dove andare? La decisione è difficile e il tempo magari è poco….  Quale scegliere tra le due montagne colorate? In questo post ti aiuterò a scegliere la soluzione migliore per te!
👉 Leggi il mio post Come scegliere tra Vinicunca e Palcoyo  >>
Torna all’indice

Cosa vedere Perù-Mappa-10
Clicca sull’immagine per interagire con la Mappa di Google

10. Perù cosa vedere: l’Amazzonia

E’ sicuramente una eccellente idea dedicare alcuni giorni del tuo viaggio in Perù alla visita della foresta amazzonica. Pensa che il Paese ospita la seconda area più vasta di Amazzonia del Sud America! Inoltre la foresta è facilmente raggiungibile da Cusco o da Lima, per cui non perderai tempo per raggiungerla.

Se decidi allora di visitare l’Amazzonia peruviana Ci sono tre posti principali da cui iniziare a esplorarla: il Parco nazionale Manu, il Parco nazionale di Tambopata e la Riserva naturale Pacaya-Samiria.

10.1. Scoprire il Parco nazionale Manu

Il Parco nazionale Manu, insignito dal 1977 del titolo UNESCO di “Riserva della Biosfera”, è un autentico gioiello del Perù che copre ben 1,7 milioni di ettari.  L’area protetta ospita una fauna ricchissima  tra cui giaguari, delfini di fiume e caimani.
La biodiversità è impressionante: 200 mammiferi, oltre 1.000 uccelli, migliaia tra farfalle e rettili e una concentrazione di 250 specie arboree per ettaro. .
Si trova nella regione sud-orientale del Perù, Madre de Dios. Si può accedere via Cusco.

10.2. Riserva Naturale Pacaya-Samiria

Per un’esperienza nella giungla ancora più unica, vai a Pacaya-Samiria, un’area allagata dell’Amazzonia peruviana  accessibile solo in aereo o in barca. Con una superficie di 2 milioni di ettari, questa riserva supera Manu per dimensioni ed è la più grande riserva naturale di tutto il Paese, nonché la più grande riserva dell’Amazzonia.
Si trova nel nord del Perù, vicino al confine con l’Ecuador, la Colombia e il Brasile.

10.3. Riserva nazionale Tambopata

La Riserva Nazionale di Tambopata offre forse le maggiori possibilità di attività e escursioni di tutte le aree protette amazzoniche peruviane.
Istituita come area protetta nel 1990, questa riserva vanta otto diversi tipi di foreste (comprese quelle tropicali, subtropicali e nebulosa) e ospita migliaia di diverse specie di animali selvatici, di cui diverse non si trovano in nessun’altra parte dell’Amazzonia.

Tambopata è anche la patria di tribù indigene che conducono ancora una vita basata sulla pesca e la caccia.
Si trova nel Perù sud-orientale, al confine con la Bolivia e può essere visitata partendo da Puerto Maldonado, che è facilmente raggiungibile in aereo o in bus  da Cusco o in aereo da Lima.
Torna all’indice

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL PERÙ
CLICCA QUI

Piatto tipico del Perù

11. Piatti Tipici del Perù: Un Viaggio nel Gusto Andino

Il Perù è una destinazione gastronomica di fama mondiale, grazie alla sua straordinaria varietà di piatti che riflettono le diverse tradizioni culturali del Paese.
Ci sono tantissimi piatti tipici in Perù.
Il piatto più iconico della cucina peruviana è senza dubbio il Ceviche, una preparazione a base di pesce crudo marinato in succo di lime, accompagnato da cipolla rossa, peperoncino e coriandolo.

Un altro classico è il Lomo Saltado, un piatto che unisce influenze peruviane e cinesi, composto da strisce di manzo saltate con cipolle, pomodori e servite con riso e patate fritte.

Non si può dimenticare il Aji de Gallina, uno stufato cremoso di pollo con una salsa a base di peperoncino giallo, noci e formaggio.

Per chi cerca sapori autentici della gastronomia andina, il Cuy Asado (porcellino d’India arrostito) rappresenta un’esperienza unica e tipica delle regioni montane.

Infine, i dolci come il Suspiro a la Limeña e la Mazmorra Morada offrono un assaggio della dolcezza locale.

Visitare il Perù senza assaporare queste prelibatezze è come perdersi metà dell’esperienza culturale del Paese.

👉 Leggi il mio post Piatti tipici del Perù >>
Torna all’indice

Chan-Chan-Ruins-Trujillo-Peru

12. Storia Peruviana: Dalle Civiltà Precolombiane all’Indipendenza

La storia del Perù si rivela come un mosaico di culture antiche, imperi potenti e incontri tra civiltà che hanno plasmato l’identità del Paese così come la conosciamo oggi.
Se ti immergi in queste vicende, scoprirai quanto sia vivo il legame tra passato e presente e come, camminando per le strade di Cusco o delle città coloniali, ogni pietra racchiuda un frammento di tempo.
Per comprendere a fondo l’anima del Perù, vale la pena ripercorrerne le tappe principali: dalle prime culture pre-incaiche all’epoca moderna, passando per la grandezza dell’Impero Inca e l’arrivo degli spagnoli.

👉 Leggi il mio post sulla  Storia del Perù >>
Torna all’indice

Perù_due ragazzi

13. Lingue Parlate in Perù: Un Patrimonio Culturale e Linguistico

Il Perù, con la sua antica eredità andina e la sua lunga storia di scambi con il mondo esterno, è un caleidoscopio di culture e lingue.
Pur essendo lo spagnolo la lingua principale e più diffusa, la realtà linguistica peruviana va ben oltre il castigliano: un fitto intreccio di idiomi autoctoni ha contribuito a formare l’identità stessa del Paese.
Basta spostarsi dalle zone costiere verso l’interno per imbattersi in un universo di espressioni idiomatiche che affondano le radici nella tradizione precolombiana.
Leggi il mio post se vuoi scoprire sia l’importanza dello spagnolo sia il ruolo fondamentale di quechua, aymara e di altre parlate indigene, con uno sguardo anche alle sfide future in materia di educazione e conservazione linguistica.
👉 Leggi il mio post Lingue del Perù >>
Torna all’indice

catalina-convent-arequipa-street-view-during-the-golden-hour

14. Religioni in Perù: Un Crocevia di Fede e Tradizioni

Il Perù, erede di una lunghissima tradizione storica, ha plasmato nel tempo un patrimonio religioso che intreccia gli antichi culti andini con la spiritualità cattolica introdotta dall’epoca coloniale.
Oggi l’identità religiosa di questo Paese si traduce in celebrazioni e riti che mostrano un singolare sincretismo, facendo convivere in armonia cerimonie ancestrali e liturgie cristiane.
Immergersi in questa dimensione vuol dire aggiungere profondità all’esperienza di viaggio, toccando con mano la ricchezza spirituale e culturale che rende il Perù un luogo davvero unico.
👉 Leggi il mio post Religioni del Perù >>
Torna all’indice

Perù_ragazze

15. Feste e Tradizioni in Perù: Un Mosaico Culturale di Celebrazioni

Il Perù è una terra di feste e tradizioni vibranti, dove ogni regione celebra la propria identità culturale attraverso una serie di eventi che mescolano influenze indigene, coloniali e moderne.

Una delle festività più importanti è la Fiesta de la Candelaria, celebrata a febbraio a Puno, che unisce danze tradizionali e musica folcloristica in onore della Vergine della Candelaria, patrona della città.

Un’altra celebrazione di grande rilevanza è l’Inti Raymi, o Festa del Sole, una delle più antiche festività incaiche, che si svolge ogni 24 giugno a Cusco e segna il solstizio d’inverno nell’emisfero sud. Durante questa festa, migliaia di persone assistono a rievocazioni storiche e rituali ancestrali dedicati al dio sole Inti.

Il Señor de los Milagros, celebrato ad ottobre a Lima, è la processione religiosa più grande del Sud America, durante la quale un’immensa folla di fedeli vestiti di viola accompagna l’immagine del Cristo crocifisso per le strade della capitale.

Non meno importanti sono le tradizioni popolari come le danzas folclóricas, tra cui la Marinera, una danza elegante e simbolica che rappresenta il corteggiamento. 
Torna all’indice

autostrada-panamericana-nella-zona-del-deserto-di-Nazca-Peru-Sud-America

16. Paesaggi Peruviani: Scenari Mozzafiato tra Ande, Costa e Amazzonia

Il Perù è una terra di straordinaria bellezza naturale, con paesaggi che spaziano dalle maestose vette delle Ande alle vaste distese della foresta amazzonica, fino alle affascinanti coste del Pacifico.

Uno dei panorami peruviani più iconici è senza dubbio quello di Machu Picchu, la cittadella inca arroccata tra le montagne, avvolta spesso da una suggestiva foschia mattutina.

Da qui, la vista si apre su un paesaggio montuoso che sembra sospeso nel tempo. Nella regione di Arequipa, il Cañón del Colca offre vedute spettacolari su uno dei canyon più profondi del mondo, dove è possibile osservare i condor che planano maestosamente nel cielo.

Un altro panorama indimenticabile è quello del Lago Titicaca, il lago navigabile più alto del mondo, con le sue acque cristalline che riflettono il cielo e le montagne circostanti, punteggiate dalle isole galleggianti degli Uros.

Se ti sposti verso la costa, le linee di Nazca offrono un panorama unico e misterioso, con i loro antichi geoglifi visibili solo dall’alto. Nella regione amazzonica, i panorami cambiano radicalmente, con la foresta pluviale che si estende a perdita d’occhio, attraversata da fiumi sinuosi e abitata da una biodiversità incredibile. 

Infine l’Amazzonia, la  foresta tropicale più grande del Pianeta e uno degli scrigni della biodiversità. Ci sono tre posti principali in cui potrai scoprire l’Amazzonia con un tour: il Parco nazionale Manu, la Riserva nazionale di Tambopata e la Riserva naturale Pacaya-Samiria.
👉 Leggi il mio post Paesaggi del Perù >>
Torna all’indice

Arequipa. Mercato San Camilo

17. I Mercati in Perù: Un’Immersione nei Colori e nei Sapori Locali

I mercati in Perù sono il cuore pulsante della vita quotidiana e offrono ai visitatori un’autentica immersione nella cultura locale.

Tra i più famosi c’è il Mercato di San Pedro a Cusco, dove potrai trovare una vasta gamma di prodotti freschi, artigianato locale, e persino assaggiare piatti tipici come il cuy (porcellino d’India) e il rocoto relleno.
Questo mercato è un luogo perfetto per acquistare souvenir unici, come tessuti andini e gioielli fatti a mano.

Un altro mercato imperdibile è il Mercato di Pisac, nella Valle Sacra, rinomato per i suoi prodotti artigianali di alta qualità, tra cui tappeti, ceramiche e abiti tradizionali in alpaca.

Anche il Mercado di Calle Camillo ad Arequipa  è principalmente dedicato al cibo, e qui potrai assaggiare deliziosi frullati e succhi di frutta preparati al momento: non farti scappare l’ottima papaya locale! 

Se ti trovi a Lima, una visita al Mercato di Surquillo ti permetterà di scoprire la straordinaria varietà di frutta esotica del Paese, come il lucuma e il chirimoya, oltre a una selezione di spezie e ingredienti utilizzati nella cucina peruviana.

I mercati peruviani non sono solo luoghi di commercio, ma veri e propri centri sociali dove è possibile osservare le interazioni tra i locali e scoprire le tradizioni del Paese.

Visitare questi mercati è un’esperienza che ti permette di entrare in contatto diretto con l’anima del Perù e di portare a casa un pezzo autentico della sua cultura.
👉 Leggi il mio post Mercati in Perù >>
Torna all’indice

Palcoyo monumento di pietra

18. Altitudini in Perù: Esplorare le Altezze Vertiginose delle Ande

Il Perù si presenta con una sorprendente varietà di altitudini, che passano dalle zone costiere affacciate sull’Oceano Pacifico fino alle cime vertiginose della catena andina. Questa diversità geografica rende il territorio un paradiso per chi ama immergersi in paesaggi estremi.
Uno dei luoghi più celebri per percepire gli effetti dell’altitudine è Cusco, che sorge a circa 3.400 metri sopra il livello del mare. Un tempo capitale dell’impero Inca, oggi è il punto di partenza preferito da chi visita Machu Picchu e la Valle Sacra, ma anche il luogo in cui chi arriva può avvertire il “soroche” (mal di montagna) già dai primi passi.

Un altro luogo leggendario è il Lago Titicaca, che si trova a circa 3.800 metri e può vantarsi di essere il lago navigabile più alto dell’intero pianeta. Spostandosi poi nella Cordillera Blanca, si incontra il Nevado Huascarán, la montagna più alta del Perù, che con i suoi 6.768 metri attira scalatori esperti da ogni angolo del mondo.
Anche Arequipa, situata a circa 2.335 metri, offre una posizione meno elevata ma permette di ammirare da vicino il profilo del vulcano Misti.

Affrontare le altitudini peruviane richiede un’adeguata preparazione e un minimo di tempo dedicato all’acclimatamento, ma il risultato è una finestra privilegiata su uno scenario andino che toglie il fiato.
Se desideri saperne di più su come gestire l’altitudine e ridurre i disturbi da mal di montagna, dai un’occhiata al mio post dedicato, dove raccolgo consigli e precauzioni.
👉 Leggi il mio post Perù altitudine mal di montagna >> 
Torna all’indice

Taquile_alpaca

19. Quando andare in Perù

Scegliere quando andare in Perù per esplorare il Paese è fondamentale, data la notevole varietà climatica del Paese. Un riferimento utile è quello della stagione secca, da maggio a settembre, che coincide con giornate soleggiate nelle zone andine e condizioni favorevoli per trekking e visite a siti archeologici come Machu Picchu. In questi mesi, tuttavia, si registra anche un aumento dei visitatori, quindi conviene muoversi con anticipo se desideri prenotare i luoghi più ambiti.

Chi vuole un’esperienza un po’ più intima può orientarsi sulle stagioni intermedie (intorno ad aprile e ottobre), in cui i flussi turistici sono leggermente minori ma il meteo rimane nel complesso stabile.
La stagione delle piogge, che si estende approssimativamente da novembre a marzo, risulta meno indicata per lunghi trekking in quota, però può rivelarsi un momento adatto per visitare la fascia costiera o alcune aree dell’Amazzonia, dove non sempre le precipitazioni rappresentano un ostacolo insormontabile. Se vuoi pianificare in modo dettagliato, trovi ulteriori suggerimenti e consigli nel mio post “Quando andare in Perù”, dove analizzo nel dettaglio ciascun periodo dell’anno.

Ti consiglio di leggere il mio post “Quando andare in Perù“, dove troverai tutte le indicazioni per sapere quando andare in Perù!
Torna all’indice

Huanchaco-Beach-and-the-traditional-reed-boats-caballitos-de-totora-Trujillo-Peru

20. Quanto Tempo Viaggiare in Perù: Pianifica il Tuo Itinerario Ideale

La durata del viaggio in Perù cambia molto a seconda di ciò che desideri fare e della quantità di regioni che vuoi scoprire.
Per un’immersione completa, un itinerario di 15 giorni sono un buon compromesso: potresti partire da Lima, inoltrarti nella storia di Cusco e della Valle Sacra, e infine raggiungere la leggendaria Machu Picchu. Con questo arco di tempo, riesci anche a spingerti fino al Lago Titicaca per cogliere il fascino dell’altopiano, o pianificare una breve escursione nella foresta pluviale per vivere l’emozione dell’Amazzonia peruviana.

Se il tuo tempo è più limitato, un viaggio di 10-11 giorni  ti consentirà comunque di cogliere l’anima del Paese, concentrandoti però sulle aree più celebri come Lima, Cusco e Machu Picchu, inserendo magari una puntata ad Arequipao al Cañón del Colca se sei disposto a qualche spostamento rapido in più.
In caso di disponibilità ancora maggiore, potresti pensare a un viaggio in Perù e Bolivia per ampliare di molto i tuoi orizzonti di viaggio, permettendoti di vivere anche l’incredibile Salar de Uyuni,, uno dei deserti di sale più affascinanti di tutto il continente.
Torna all’indice

21. Perù Viaggiare Sicuri

Prima di partire per il Perù, è importante raccogliere alcune informazioni utili a viaggiare con serenità.
Per evitare inconvenienti, conviene tenersi aggiornati sugli avvisi del ministero degli Esteri e organizzare gli itinerari con un certo margine di flessibilità.

In generale, le aree turistiche principali sono ben attrezzate e offrono un livello di sicurezza accettabile, a patto di rispettare le normali precauzioni da viaggio: prestare attenzione ai propri effetti personali, evitare di esibire oggetti di valore e informarsi su eventuali proteste o blocchi stradali.
Anche sulla salute è bene non abbassare la guardia: se prevedi di raggiungere le alte quote delle Ande o avventurarti nella foresta amazzonica, consulta un medico per le vaccinazioni e l’eventuale profilassi.
Se desideri approfondire, puoi consultare il mio post “Perù Viaggiare Sicuri ” dove analizzo ogni aspetto nel dettaglio e suggerisco come affrontare imprevisti e condizioni climatiche variabili.
👉 Leggi il mio post Perù Viaggiare Sicuri >> 
Torna all’indice

Le-tre-lagune-al-Huayhuash-Trek-Meglio-conosciuto-come-Il-secondo-terk-piu-bello-del-mondo-valutato-da-National-Geographic

22. La mia esperienza al tuo servizio

Per visitare il Parco nazionale Huascarán e il  Perù puoi fare affidamento su di me: sono Roberto Furlani, esperto del Perù e dell’America latina, che ho ideato e realizzato il blog  Viaggio-CentroSudAmerica.comin cui ti trovi.

Grazie a più di 32 anni di attività nel Turismo e a oltre 120 programmi di viaggio in America latina (vedi oltre), di cui oltre 30 per il Perù, posso costruire  itinerari personalizzati  e sicuri per vivere appieno tutte le  destinazioni del Paese.
Torna all’indice

23. Pianifica ora il tuo viaggio!

Se stai programmando un viaggio in Perù…

➡️ Scopri i miei programmi di viaggio in Perù >>

👉  Troverai sia viaggi individuali che di gruppo che si svolgono solo in Perù o in abbinamento con altri Paesi: Bolivia, Cile, Argentina.

Ecco alcuni itinerari di viaggio che ti propongo:

👉 Tour nella foresta amazzonica >>
👉 Viaggio Perù 7 giorni >>
👉 Viaggio in Perù di 11 giorni >>
👉 Viaggio 15 giorni Nord-Sud Perù >>
👉 Viaggio 14 giorni Pacifico-Arequipa-Colca-Titicaca >>
👉 Tour Perù-Bolivia >>
👉 Viaggio Perù-Bolivia-Cile >>
👉 Tour Perù-Galapagos  >>

NOTA BENE
👍  I programmi pubblicati  sono solo una parte di quelli che posso proporti. Chiedimeli 😉

👍  Tutti i soggiorni  sono modulabili e possono essere costruiti  su misura, a seconda di quello che desideri tu. Decidi tu quando partire!

👉 Leggi le recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !
Torna all’indice

24. Scopri chi sono

Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da oltre 32 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).

Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!

Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo  che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera.
E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog Viaggio Centro Sud America  in cui ti trovi e creare più di 900 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.

👉 Chi sono e che cosa posso fare per te  >>>
👉 Leggi le recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !
👉 Leggi le recensioni su Evolution Travel su Trust Pilot
(risultiamo la migliore agenzia /tour operator che opera in Italia)

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Torna all’indice

Condividi su:

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Email

√ Hai uno spirito avventuroso e ai tuoi viaggi chiedi solo esperienze fuori dall’ordinario o preferisci goderti fino all’ultima goccia il benefico e rigenerante relax di una magnifica spiaggia?

√ Ti piacciono gli spazi aperti, dove il tuo sguardo scorre verso gli orizzonti infiniti o dove percorrere decine di chilometri senza incontrare anima viva o preferisci delle città vivaci e frizzanti ?

√ Qualunque siano i tuoi interessi, le tue passioni, i tuoi desideri…. Benvenuta e benvenuto nel mio blog! Mi auguro che i post e  i video che troverai contribuiscano a farti innamorare del Centro e Sud America 😊

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

potrebbe interessarti...

Ultimi post

Hai un sogno nel cassetto? Un'idea di viaggio da sviluppare? Un preventivo da chiedere?