Vuoi viaggiare alle Galapagos e visitare le isole? Sei nel posto giusto per raccogliere tutte le informazioni di cui hai bisogno: cosa vedere, cosa fare e cosa sapere. Qui troverai, isola per isola, da Santa Cruz a San Cristobal, da Isabela a Bartolomé, consigli, approfondimenti e una guida approfondita per organizzare il tuo viaggio alle Galapagos e godertele al meglio!
Leqqi qui!
Cosa potrai leggere in questo post:
1. DOVE SONO LE ISOLE GALAPAGOS
2. PERCHE’ SONO FAMOSE LE GALAPAGOS?
3. QUANTE SONO LE ISOLE GALAPAGOS
4. LE ISOLE DELLE GALAPAGOS
4.1 Isola Santa Cruz
4.2 Isola San Cristobal
4.3 Isola Isabela
4.4 Isola Bartolomé
4.5 Isola Fernandina
4.6 Isola Floreana
4.7 Isola Española
4.8 Isola Genovesa
4.9 Isola Santiago
4.10 Isola North Seymour
4.11 Isole Plaza
4.12. isola Santa Fe
5. QUANDO ANDARE ALLE ISOLE GALAPAGOS
6. QUANTO COSTA ANDARE ALLE ISOLE GALAPAGOS
7. COME ARRIVARE ALLE ISOLE GALAPAGOS
8. CROCIERA O SOGGIORNO ALLE ISOLE GALAPAGOS?
9. COME FARE LE CROCIERE ALLE ISOLE GALAPAGOS
10. GLI ANIMALI ALLE ISOLE GALAPAGOS MESE PER MESE
11. LE SPIAGGE DELLE GALAPAGOS
12. VISTI E VACCINAZIONI PER LE ISOLE GALAPAGOS
13. QUANTO COSTA ENTRARE ALLE GALAPAGOS
14. COME ENTRARE ALLE GALAPAGOS: LE PROCEDURE
15. COSA METTERE NELLA VALIGIA PER LE ISOLE GALAPAGOS
16. L’ACQUA ALLE ISOLE GALAPAGOS
17. LO SNORKELING ALLE ISOLE GALAPAGOS
18. FUSO ORARIO ALLE ISOLE GALAPAGOS
19. PRESE ELETTRICHE ALLE ISOLE GALAPAGOS
20. SOLDI E BANCOMAT ALLE GALAPAGOS
21. SIM E INTERNET ALLE GALAPAGOS
22. PROGRAMMI DI VIAGGIO ALLE ISOLE GALAPAGOS
23. SCOPRI CHI SONO
Le isole Galapagos sono una meta che non può mancare nel “curriculum vitae” di un viaggiatore. Credo che sia uno dei pochi posti al mondo, se non l’unico, che possa essere considerato un “Paradiso” terrestre, sia per la natura selvaggia che per l’incredibile rapporto uomo-animali. Nelle isole, infatti, leoni di mare, pinguini, tartarughe terrestri e tantissime altre specie non hanno alcun timore per la presenza dei visitatori.
Vuoi sapere cosa vedere e cosa fare alle isole Galapagos? Sicuramente vivere la Natura molto, ma molto intensamente! Pensa che l’arcipelago delle isole Galapagos ospita circa 9000 specie viventi, calcolando sia quelle presenti sulla terra ferma che quelle che nuotano nelle acque dell’oceano Pacifico.
Ho scritto un post molto particolare, praticamente una guida, in cui spiego mese per mese che cosa nelle fanno gli animali nelle diverse isole dell’arcipelago. Leggilo! 😉
In questo post potrai trovare moltissime informazioni, consigli e scoprire le isole: cosa fare, cosa vedere, le principali attrazioni, come arrivare e tanto altro ancora.
Ma non è finita!
Dopo la presentazione delle isole, troverai dei nuovi argomenti come:
“Quanto costa il viaggio alle isole Galapagos?”
“Come arrivare alle isole Galapagos?”
“Crociera o soggiorno alle isole Galapagos?”
“Una crociera alle isole Galapagos“e tanto altro ancora.
Infine le proposte di viaggio alle isole Galapagos.
Sei pronto per il tuo viaggio nelle isole Galapagos? Bene, iniziamo!
Torna all’indice
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULLE GALAPAGOS
CLICCA QUI
1. DOVE SONO LE ISOLE GALAPAGOS
Le isole Galapagos si trovano nell’oceano Pacifico, a cavallo dell’Equatore. Distano circa 1000 chilometri dalla costa dell’Ecuador, il Paese a cui “appartengono”. Per raggiungerle bisogna necessariamente volare da Quito o da Guayaquil, non c’è altro modo. Non esistono infatti traghetti dall’Ecuador.
Torna all’indice
2. PERCHE’ SONO FAMOSE LE GALAPAGOS?
Le Galapagos sono un emblema vivente dell’avventura e della scoperta, una distesa di isole vulcaniche sperdute nel cuore dell’Oceano Pacifico. Ma cosa le rende così famose, tanto da essere divenute un simbolo globale di biodiversità e conservazione?
Il nome “Galapagos” deriva dalla parola spagnolo “galápago“, che significa “tartaruga” (ora questa parola viene usata solo in alcuni dialetti). Questo nome fu assegnato dagli esploratori spagnoli nel XVI secolo, rimasti colpiti dalle enormi tartarughe terrestri presenti sulle isole. Le Galapagos sono quindi “le isole delle tartarughe”.
La straordinaria biodiversità delle Galapagos è stata modellata dal loro isolamento geografico, che ha permesso a molte specie di evolversi indipendentemente da quelle del continente. Tale fenomeno è noto come speciazione e rappresenta uno dei principali motivi per cui queste isole sono così famose.
Due tra gli esempi più noti. La tartaruga gigante è il rettile più famoso dell’arcipelago. Raggiunge dimensioni enormi: è lunga oltre un metro e può arrivare a pesare oltre 300 chili. E’ molto longeva e può vivere anche più di un centinaio di anni! La forma del carapace e le sue dimensioni variano a seconda dell’isola di provenienza.
L’unico pinguino che vive ai tropici è quello delle Galápagos. La corrente fredda che scorre dall’Antartico verso le Isole Galápagos crea un habitat ideale per questi animali.
Queste isole sono diventate famose in tutto il mondo grazie al contributo significativo che hanno apportato alla scienza e alla nostra comprensione del mondo naturale. Il naturalista britannico Charles Darwin visitò le Galapagos nel 1835 durante il viaggio sul brigantino Beagle. Le sue osservazioni sulle variazioni nelle specie tra le diverse isole, in particolare le 13 diverse specie di fringuelli e le tartarughe qui presenti, contribuirono a formulare la sua teoria rivoluzionaria dell’evoluzione per selezione naturale.
Inoltre, il 97,5% delle Galapagos sono parco nazionale dal 1959; dal 1986 anche le acque che lambiscono le isole furono dichiarate riserva marina. Dal 1978 l’arcipelago è diventato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO per il grandissimo valore naturalistico che rappresenta e tutela.
Un viaggio nella natura delle Galapagos, vuol dire capire innanzitutto che la paura non esiste nella mente degli animali che popolano le isole. Da parte loro non c’è alcun timore reverenziale nei confronti dell’uomo. Vuoi fare un viaggio alle Galapagos e nuotare con leoni di mare o le otarie o passeggiare tra albatri e fregate mentre covano o avvicinare pinguino o iguane? Nessun problema!
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
3. QUANTE SONO LE ISOLE GALAPAGOS
L’arcipelago delle isole Galapagos è formato da 13 isole maggiori, 6 minori e 107 tra scogli e isolotti. L’isola più grande è Isabela. Puerto Basquerizo Moreno a San Cristobal è il capoluogo amministrativo delle isole Galapagos, mentre l’isola di Santa Cruz è la più importante dal punto di vista economico.
Torna all’indice
4.1 Isola Santa Cruz
E’ praticamente impossibile andare alle Galapagos e non passare per Santa Cruz, l’isola che ospita Puerto Ayora, la città più grande dell’arcipelago. L’isola però offre molti siti da visitare, spiagge e altopiani interni in cui intrattenersi . Grazie alla strada che l’attraversa, è possibile raggiungere diverse aree, toccate dagli itinerari di diverse crociere.
👉Leggi il mio post su Santa Cruz >>
👉 Guarda il video su Santa Cruz >>
Torna all’indice
4.2 Isola San Cristobal
Nella parte orientale delle Galapagos, ecco San Cristobal, una delle isole più antiche dell’arcipelago, la quinta in ordine di grandezza, la seconda come numero di abitanti. Leon Dormido, uno gruppo di grossi scogli che ricorda un leone addormentato, la laguna El Junco e Cerro Brujio sono i suoi loghi più caratteristici.
👉 Leggi il mio post su San Cristobal >>
👉 Guarda il video su San Cristobal >>
Torna all’indice
4.3 Isola Isabela
Lunga 120 km da nord a sud, Isabela è la più grande isola dell’arcipelago delle Galapagos. E’ stata chiamata così in onore della regina Isabella di Spagna che visse e governò nel XV° secolo. Ospita ben sei vulcani ed è l’unica isola a cavallo dell’equatore. Paesaggisticamente è molto bella ed è anche ricca di specie animali e vegetali. Pensa che nel corso di millenni di sono evolute ben 5 differenti “varietà” di tartarughe giganti. Molte le località che si possono visitare in autonomia.
👉Leggi il mio post su Isabela >>
👉 Guarda il video su Isabela >>
Torna all’indice
4.4 Isola Bartolomé
Due sono i principali motivi di attrazione di Bartolomé: i suoi incredibili paesaggi e la sua colonia di simpatici pinguini. Una volta sbarcati, un facile sentiero porta alla sommità dell’isola (114 metri slm), da cui si gode una vista splendida sul mare e le isole circostanti. Da non perdere poi Pinnacle Rock, una delle rocce più fotografate delle Galapagos. Non puoi andartene senza avere fatto il bagno con i pinguini!
👉 Leggi il mio post Isola Bartolomé >>
👉 Guarda il mio su Bartolomé e Fernandina >>
Torna all’indice
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
4.5 Isola Fernandina
Fernandina è l’isola più giovane, dal punto di vista geologico, di tutto l’arcipelago delle Galapagos ed è anche quella più a occidente. E’ chiamata così in onore di re Ferdinando II di Aragona. Viene considerata una delle isole più incontaminate. Ospita diverse foreste di mangrovie e moltissime iguane terrestri. La corrente di Cromwell, con le sue acque ricche di nutrienti e di organismi marini, mantiene in salute le popolazioni locali di cormorani atteri e di pinguini.
👉 Leggi il mio post su Fernandina >>
Torna all’indice
4.6 Isola Floreana
Floreana è la sesta isola in ordine di grandezza delle Galapagos. Se potesse parlare, probabilmente è quella che avrebbe più da raccontare sulla presenza dell’uomo! Ha ospitato il primo ufficio postale dell’arcipelago ed è stata la prima isola a essere colonizzata dagli ecuadoriani. Da non perdere Punta Cormorant e la Baia dell’Ufficio postale!
👉 Leggi il mio post Floreana >>
Torna all’indice
4.7 Isola Espanola
Española è l’isola più a sud di tutto l’arcipelago delle Galapagos ed è considerata una delle più belle e incantevoli. Española dà il suo meglio da fine marzo a dicembre. Tra le sue zone migliori Gardner Bay, una spiaggia di sabbia bianca, abitata da una incredibile colonia di leoni di mare!
👉 Leggi il mio post su Española >>
👉 Guarda il video su Española >>
Torna all’indice
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULLE GALAPAGOS
CLICCA QUI
4.8 Isola Genovesa
L’isola Genovesa ha una curiosa forma a ferro di cavallo. Si trova completamente a nord dell’Equatore, ha una superficie di soli 14 kmq e viene raggiunta unicamente dalle navi da crociera. Se ami le sule è un’isola che non devi perdere assolutamente, visto le numerose colonie di questi uccelli. Ma, ovviamente, ci trovano tanti altri animali!
👉 Leggi il mio post su Genovesa >>
👉 Guarda il video su Genovesa >>Torna all’indice
4.9 Isola Santiago
Dopo Isabela, Santa Cruz, Fernandina, Santiago è la quarta isola in ordine di grandezza delle Galapagos. Per molto tempo è stata una fonte di approvigionamenti di acqua e cibo per i pirati. E’ stata colonizzata a più riprese da persone volonterose e ha ospitato una miniera di sale sfruttata per un po’ di tempo. E’ possibile visitarla con una crociera; diversi i siti da visitare, tra cui Sombrero Chino, consigliato per lo snorkeling.
👉 Leggi il mio post su Santiago >>
Torna all’indice
4.10 Isola North Seymour
North Seymour e Mosquera si trovano a nord di Santa Cruz e sono due belle mete per escursioni in giornata.
North Seymour si fa notare, in particolare, per la presenza della più grande colonia delle Galapagos di fregate magnifiche, oltre che di ben 2500 esemplari di iguane marine che rappresentano una bella storia di successo di conservazione ambientale (si stavano estinguendo a causa dei ratti).
👉 Leggi il mio post su North Seymour >>
Torna all’indice
4.11. Isole Plaza
Le Isole Plaza, situate al largo della costa est di Santa Cruz, sono composte da due isole a forma di mezzaluna, Plaza Nord e Plaza Sud.
Plaza Nord è dedicata alla ricerca e non è aperta ai visitatori; Plaza Sud, è una delle isole più piccole dell’arcipelago, ha un sito visitabile.
E’ famosa per la sua flora straordinaria. Uno dei problemi di conservazione è stata la decimazione della popolazione di cactus, cibo fondamentale per le iguane terrestri, a causa dei topi introdotti, anche se sono stati eradicati nel 2012.
Attualmente è in corso la riforestazione dei cactus, per potere mantenere così un’adeguata popolazione di iguane. Plaza Sud attira molti visitatori: ospita iguane terrestri, le più piccole dell’arcipelago, iguane marine, leoni marini e varie specie di uccelli. La pianta succulenta Sesuvium, che cambia colore con le stagioni, abbellisce ulteriormente l’isola.
Torna all’indice
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
4.12 Isola Santa Fe
L’Isola Santa Fe, nota anche come Barrington Island, si trova al centro dell’arcipelago delle Galapagos. Nonostante le sue dimensioni ridotte, rivela un passato geologico antico, con formazioni vulcaniche datate 3,9 milioni di anni fa.
Un tempo, l’isola ospitava tartarughe giganti uniche, come suggeriscono vecchi resoconti e analisi genetiche recenti.
L’isola è anche famosa per la sua vegetazione, dominata dal cactus gigante Opuntia.
Nel 2015 è iniziato un progetto ambizioso per reintrodurre tartarughe giganti sull’isola, usando una specie analogica proveniente da Española.
La visita a Santa Fe inizia dalla spiaggia di Barrington Bay, dove abbondano i leoni marini. Ci sono due sentieri: uno offre una vista ravvicinata dei cactus Opuntia di Santa Fe e della fauna locale, mentre il secondo percorso sale su una scogliera offrendo una panoramica dell’entroterra dell’isola.
Torna all’indice
5. QUANDO ANDARE ALLE ISOLE GALAPAGOS
Grazie alle correnti di acqua fredda da ovest e dal sud, l’arcipelago delle Galapagos ha un clima insolitamente secco e moderato per i tropici, generalmente classificato come subtropicale.
Le temperature diurne sono in genere di 30°C ma, nella maggior parte delle aree, la temperatura dell’acqua è decisamente più bassa e varia da 18 ai 25° C a seconda della posizione e del periodo dell’anno.
In alcune aree, come la costa occidentale di Isabela, le temperature dell’acqua possono scendere addirittura a 13-17 ° C.
In ogni caso da dicembre a maggio/giugno la temperatura dell’acqua è di circa 24° C che cade a 18°C -20°C nel resto dell’anno. In questo caso è fortemente consigliata la muta per fare snorkeling.
👉 Leggi il mio post Galapagos quando andare >>
Torna all’indice
6. QUANTO COSTA ANDARE ALLE ISOLE GALAPAGOS
Vorrei sfatare una leggenda. Quella che dice che un viaggio alle Galapagos è una vacanza per ricchi!
Una vacanza alle Galapagos non è più costosa di tante altre vacanze in giro per il mondo.
Alberghi e ristoranti costano ovviamente di più rispetto all’Ecuador. Dal momento che il Paese è però decisamente economico, vitto e alloggio incidono marginalmente. Per mangiare pesce alle Galapagos, bevande comprese, si può spendere meno di US$10/persona.
Il mio record (settembre 2022) è stata una cena con una zuppa come primo piatto, seguito da un secondo a base di riso e pesce alla piastra per un totale di US$3,5 (birra esclusa); ero a Puerto Ayora in un mix di tavola calda/ristorante frequentato dalla gente del posto.
A San Cristobal e Isabela sono stato sotto i US$ 10/cena comprese le bevande, sempre in un locale frequentato dagli abitanti (settembre 2022).
Andando nei locali per turisti, una cena a base di pesce, con contorno e una birra costa circa €10-15/persona; a base di aragosta circa il doppio.
Gli alberghi offrono un ottimo servizio a prezzi decisamente contenuti; una doppia costa in un hostal dai € 30 in su; per un 3* calcola circa €80-100/stanza (luglio 2023).
La differenza di quota la si sente molto passando da un 3* – 3* Superior a un 4*. La classificazione è paragonabile a quella europea.
I “dolori” vengono con le escursioni…
Comunque bilanciando il programma di viaggio, le quote possono essere abbordabili per tutte le tasche. Guarda, come esempio, questa mia proposta di 5 giorni/4 notti >>
Vuoi saperne di più e capire come ottimizzare il tuo budget? Allora …
👉 Leggi il mio post Galapagos: consigli per risparmiare >>
Torna all’indice
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
7. COME ARRIVARE ALLE ISOLE GALAPAGOS
I voli rappresenteranno una delle principali voci di costo per il tuo viaggio alle Galapagos. Devi quindi stare attento a cercare la migliore soluzione.
Non c’è nessun volo diretto per arrivare alle Galapagos. Per raggiungere le isole bisogna innanzitutto arrivare a Quito o Guayaquil, i principali aeroporti dell’Ecuador, dove atterrano i voli internazionali. Da qui volare per le Galapagos.
Non ci sono voli pomeridiani per l’arcipelago per cui, considerando che i voli dall’Europa arrivano da metà pomeriggio in poi, bisogna programmare di passare una notte a Quito e Guayaquil e da qui volare su San Cristobal o Santa Cruz (isola di Baltra).
👉 Leggi il mio post Galapagos: come raggiungere le isole >>
Torna all’indice
8. CROCIERA O SOGGIORNO ALLE ISOLE GALAPAGOS?
Crociera o soggiornare in una o più isole? Quando si pensa a un viaggio alle Galapagos, questa è una delle prime domande che ci si pone. Qui troverai ben 16 risposte a questa domanda: 8 saranno positive per la crociera, mentre 8 lo saranno per il soggiorno a terra. Ti sei incuriosito e vuoi andare a leggere immediatamente il post?
👉 Leggi il mio post: Crociera o soggiorno a terra? Come risparmiare >>
Torna all’indice
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULLE GALAPAGOS
CLICCA QUII
9. COME FARE LE CROCIERE ALLE ISOLE GALAPAGOS
Vuoi fare una crociera alle isole Galapagos e cerchi consigli e informazioni su quanto costa e scegliere la migliore? Sei nel posto giusto! In questo post ti spiegherò quali sono le imbarcazioni che vengono utilizzate per le crociere alle isole Galapagos, come si svolge la vita a bordo di una barca da crociera, quanto costa una crociera, cosa viene incluso nel costo di una crociera e tanto ancora. Alla fine non avrai più dubbi e saprai districarti agevolmente tra le tante offerte per la tua crociera alle isole Galapagos!
👉 Leggi il mio post:Crociera alle Galapagos: quanto costa >>
Torna all’indice
10. GLI ANIMALI DELLE ISOLE GALAPAGOS: LA GUIDA MESE PER MESE
I principali motivi di attrazione delle Galapagos sono la Natura e loro, gli animali. Qui potrai vedere tante specie animali che non si trovano in nessun altro posto al mondo!
Pensa che circa l’80% degli uccelli terrestri, il 97% dei rettili e dei mammiferi terrestri, più del 20% delle specie marine e oltre il 30% delle piante sono endemici, ossia esclusivi dell’arcipelago.
Tanto per fare alcuni nomi: la tartaruga gigante delle Galapagos, l’iguana marina, il cormorano attero e il pinguino delle Galapagos, l’unica specie di pinguino che si trova nell’emisfero settentrionale.
Eccoli raccontati e sintetizzati uno per uno.. Ho scelto 20 animali ma potrebbero essere molto, molti di più!
👉 Leggi il mio post 20 animali delle Galapagos da conoscere >>
👉 Leggi il mio post Animali delle Galapagos la guida >>
Torna all’indice
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
11. LE SPIAGGE DELLE GALAPAGOS
Ecco la classifica delle migliori 11 spiagge delle Isole Galapagos (almeno per me).
Non immaginarti le classiche spiagge da cartolina con le palme. Quello che le accumuna è la naturalità e, almeno per me, “spiritualità”, in estrema coerenza con quello che le isole Incantante trasmettono.
Ciononostante si distinguono nel panorama mondiale delle spiagge più belle, vincendo anche premi prestigiosi. La CNN ha votato la spiaggia di Gardner Bay tra le “20 migliori spiagge del mondo“. Le Isole Galapagos hanno anche vinto il titolo di Miglior destinazione balneare del Sud America ai World Travel Awards 2018.
👉 Leggi il mio post Spiagge delle Galapagos: la guida alle 11 migliori >>
Torna all’indice
12. VISTI E VACCINAZIONI PER LE ISOLE GALAPAGOS
Entrare in Ecuador è facilissimo, ed è sufficiente il passaporto con validità residua di almeno 6 mesi per potere rimanere 90 giorni nel Paese. Considera che alcune tratte aeree prevedono il transito negli Stati Uniti. In questo caso sarà necessario, se non lo hai, il visto ESTA che si ottiene comodamente on line.
Una volta atterrati negli USA, il disbrigo delle pratiche è ora facilitato da speciali apparecchiature, con cui è possibile dialogare anche in italiano, che accelerano le formalità doganali.
Non sono previste né richieste vaccinazioni per l’Ecuador e le Galapagos.
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULLE GALAPAGOS
CLICCA QUI
13. QUANTO COSTA ENTRARE ALLE GALAPAGOS
Se stai pianificando un viaggio alle Galapagos devi mettere in conto i costi di ingresso. Sono due i “pedaggi” da pagare: la tassa per il Parco Nazionale e la Transit Control Card.
Tassa per il Parco Nazionale
All’arrivo alle Galapagos, è richiesto il pagamento dell’ ingresso al Parco Nazionale di US$100 a persona. Questa tassa contribuisce alla conservazione della straordinaria biodiversità dell’area e supporta iniziative per proteggere la ricca fauna e flora uniche al mondo.
Transit Control Card
Oltre alla tassa del Parco Nazionale, ogni visitatore deve ottenere la Transit Control Card, che ha un costo di US$20 a persona. Questa carta consente il transito e il soggiorno temporaneo nell’arcipelago e rappresenta un’ulteriore misura per proteggere l’ecosistema fragile delle Galapagos.
Entrambi i balzelli possono essere pagati solo ed esclusivamente in contanti. Quindi prima di imbarcarti, assicurati di avere il giusto denaro in contante, altrimenti rischi perdite di tempo inutili.
Torna all’indice
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
14. COME ENTRARE ALLE GALAPAGOS: LE PROCEDURE
Queste sono le procedure per entrare alle Galapagos:
1. All’aeroporto di Quito o Guayaquil bisogna ottenere la Transit Card allo sportello del Governo delle Galapagos (1° piano). Il costo è di US$ 20/persona pagabili solamente con contanti. Bisogna presentare i biglietti di andata e ritorno per le Galapagos. Importante: ci può essere anche una lunga coda per sbrigare queste formalità. Arrivate in aeroporto in anticipo (almeno 2 ore e ½ prima della partenza).
2. Una volta espletata questa formalità, bisogna far controllare il bagaglio presso l’ufficio SIGAL (nei pressi dello sportello governativo) per verificare che non ci siano semi, fiori o altri elementi biologici che potrebbero essere introdotti alle Galapagos e che potrebbero causare danni alle specie o all’ecosistema.
3. Completate queste procedure, si può registrare il proprio bagaglio allo sportello LATAM o Avianca con i biglietti aerei, Transit Card e passaporto.
4. All’arrivo all’aeroporto delle Galapagos, bisogna pagare l’ingresso al Parco Nazionale delle Galapagos pari a US$ 100 a persona (solo contanti), esibendo il proprio passaporto.
Ricordo che entrambe le tasse possono essere pagarte solo ed esclusivamente in contante.
Torna all’indice
15. COSA METTERE NELLA VALIGIA PER LE ISOLE GALAPAGOS
Sarò minimalista, ma per una vacanza alle Galapagos, a meno che ogni sera si voglia sfoggiare un vestito differente, potrebbe essere sufficiente il bagaglio a mano.
Per la permanenza bastano magliette, calzoncini e sandali a cui aggiungere un pile o una felpa per la sera e una giacca a vento impermeabile per le eventuali piogge.
Valuta se portarti un poncho, che comunque è utile in Ecuador se decidi di estendere la tua vacanza a questo magnifico Paese.
Da non dimenticare: crema solare, occhiali da sole, soluzioni contro il mal di mare (se lo soffrite) e scarpe sportive se andate a Isabela e salite sul Cerro Negro.
Torna all’indice
16. L’ACQUA ALLE ISOLE GALAPAGOS
Se vuoi avere un comportamento rispettoso dell’ambiente, portati una borraccia da casa. A Santa Cruz, San Cristobal e Isabela, gli alberghi offrono l’acqua potabile nei “boccioni”. Riempiendo quindi la vostra borraccia, oltre a risparmiare soldi, farai un favore all’ambiente, evitando lo smaltimento di bottiglie di plastica. In alternativa acquista quando arrivi dell’acqua in bottiglia e poi riempi la bottiglia successivamente.
Torna all’indice
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULLE GALAPAGOS
CLICCA QUI
17. LO SNORKELING ALLE ISOLE GALAPAGOS
Generalmente maschere e pinne sono offerte gratuitamente nelle escursioni e nelle crociere alle Galapagos. La muta è invece a pagamento.
Ti consiglio di dotarti di mute per lo snorkeling, da noleggiare il primo giorno, appena arrivati a Puerto Ayora (Santa Cruz) o a San Cristobal e da utilizzare nel corso del soggiorno alle Galapagos, in particolare nel periodo da giugno a dicembre circa, quando la temperatura dell’oceano è di circa 18-20° C.
In ogni caso la permanenza in acqua è anche direttamente collegata alla personale sensibilità nei confronti delle temperature. Ad esempio una coppia di miei clienti trentini, non ha noleggiato le mute a novembre, per il semplice motivo che erano abituati a fare il bagno nei torrenti!
Consiglio quindi ai freddolosi di prendere le opportune precauzioni anche nella stagione più favorevole per godersi al meglio lo snorkeling. L’imbarcazione con cui verrà effettuata l’escursione, potrebbe non essere dotata della muta della tua misura. Consiglio poi, in particolare, da giugno a dicembre, di noleggiare delle mute complete, anche 5 mm, che arrivino alle caviglie e ai polsi.
Se ti fai dare i calzari e il cappuccio starai ancora meglio!
Torna all’indice
18. FUSO ORARIO ALLE ISOLE GALAPAGOS
L’Ecuador è normalmente 6 ore indietro rispetto all’Italia; quindi quando da noi è mezzogiorno, a Quito sono le 6 del mattino e alle Galapagos le 5! La differenza aumenta di 1 ora quando in Italia vige l’ora legale, non applicata nel Paese.
Torna all’indice
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
19. PRESE ELETTRICHE ALLE ISOLE GALAPAGOS
In Ecuador e alle isole Galapagos la corrente elettrica ha una tensione di 120 V., una frequenza di 60 Hz e le prese elettriche sono di tipo A o B. E’ necessario quindi un adattatore.
Torna all’indice
20. SOLDI E BANCOMAT ALLE GALAPAGOS
Sembra incredibile, ma la moneta in Ecuador e, ovviamente, alle Galapagos, è il dollaro statunitense. Conviene quindi portare dollari e/o farsi abilitare dalla propria banca l’utilizzo del bancomat in Ecuador; con la carta di credito e i codice è possibile prelevare ovunque.
Attenzione: Santa Cruz è ben dotata di bancomat; li troverai sia nella zona del porto sia davanti al mercato del pesce.
Meno a San Cristobal ma comunque troverai diverse banche. Il problema può sussistere a Isabela dove, sinora, è presente un solo bancomat; arriva quindi nell’isola con denaro sufficiente per i giorni in cui soggiornerai, per evitare di rimanere al secco se il bancomat non dovesse funzionare.
Torna all’indice
21. SIM E INTERNET ALLE GALAPAGOS
Per l’acquisto di una SIM in Ecuador si hanno diverse possibilità: gli operatori sono Claro, Movistar e CNT.
La scelta è, alla fine, praticamente obbligata e ricade su Claro, che ha la migliore copertura sulle isole Galapagos e anche sull’Ecuador. Per acquistare una scheda SIM prepagata basta il passaporto; il costo dipende dai gigabit che offre.
Attenzione: la velocità di navigazione in Internet alle Galapagos non è eccezionale; molto è stato fatto negli ultimi anni, ma potrai avere rallentamenti e intoppi .
Tieni poi conto che durante le escursioni il segnale è praticamente assente, per cui può valere la pena di mettersi il cuore in pace e decidere di utilizzare solamente il wifi presente in albergo.
Se si possiede di un cellulare di recente produzione, si avrà la possibilità di utilizzare la funzionalità dual SIM e di acquistare quindi una eSIM. Il costo sarà leggermente maggiore rispetto a una scheda prepagata, ma si potrà configurare in pochi minuti la nuova scheda, mantenendo quella italiana.
Torna all’indice
22. PROGRAMMI DI VIAGGIO ALLE ISOLE GALAPAGOS
Se stai preparando un viaggio alle Galapagos…
👉 Scopri i miei programmi: soggiorni e crociere >>
👉 Scopri i programmi per i sub >>
NOTA BENE
√ I programmi pubblicati sono solo una parte di quelli che posso proporti. Chiedimeli 😉
√ Tutti i soggiorni sono modulabili e possono essere costruiti su misura, a seconda di quello che desideri tu. Decidi tu quando partire!
√ Le crociere invece hanno date fisse. Poi scegliere sia gli yacht tra 4 classi differenti che la lunghezza della crociera. Puoi ovviamente decidere di trascorrere alcuni giorni in crociera e altri di soggiorno a terra!
Leggi alcune recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
23. SCOPRI CHI SONO
Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da 30 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).
Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!
Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera. E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog in cui ti trovi e creare più di 350 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.
√ Se vuoi sapere chi sono e che cosa posso fare per te clicca qui >>>
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!