Vuoi viaggiare alle Galapagos e visitare le isole? Sei nel posto giusto per raccogliere tutte le informazioni di cui hai bisogno: cosa vedere, cosa fare e cosa sapere. Qui troverai, isola per isola, da Santa Cruz a San Cristobal, da Isabela a Bartolomé, consigli, approfondimenti e una guida approfondita per organizzare il tuo viaggio alle Galapagos e godertele al meglio!
Leggi qui!
COSA POTRAI LEGGERE IN QUESTO POST:
1. Galapagos cosa vedere: le isole
1.1 Cosa vedere a Santa Cruz
1.2 Cosa vedere a San Cristobal
1.3 Cosa vedere a Isabela
1.4 Cosa vedere a Bartolomé
1.5 Cosa vedere a Fernandina
1.6 Cosa vedere a Floreana
1.7 Cosa vedere a Española
1.8 Cosa vedere a Genovesa
1.9 Cosa vedere a Santiago
1.10 Cosa vedere a North Seymour
1.11 Cosa vedere a Plaza
1.12 Cosa vedere a Santa Fe
1.13 Cosa vedere a Pinzon
2. Galapagos cosa vedere: gli animali
3. Galapagos cosa vedere: le spiagge
4. Luoghi da vedere: Charles Darwin alle Galapagos
5. Vedere le Galapagos: i miei Programmi di Viaggio
6. Scopri chi sono
1. Galapagos cosa vedere: le isole
1.1 Cosa vedere a Santa Cruz
Santa Cruz è la seconda isola più grande delle Galapagos, conosciuta anche come Indefatigable. Di origine vulcanica, ha una storia risalente a 1,5 milioni di anni fa. Puerto Ayora, con oltre 12.000 residenti, è il centro principale dell’isola, sviluppato in particolare nel secolo scorso grazie all’aeroporto sull’isola vicina di Baltra.
Come arrivare
Puerto Ayora, essendo il maggiore centro dell’isola, è facilmente accessibile grazie all’aeroporto sull’isola vicina di Baltra. Dal 1975, una strada asfaltata collega il canale di Itabaca (che separa Santa Cruz da Baltra) con Puerto Ayora. Alcune attrazioni possono essere raggiunte a piedi, altre necessitano di brevi viaggi in barca o auto.
Santa Cruz è il punto di partenza per numerose crociere per tutti o crociere dedicate ai sub.
👉 Guarda il video su Santa Cruz >>
Torna all’indice
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULLE GALAPAGOS
CLICCA QUI

1.2 Cosa vedere a San Cristobal
San Cristobal è l’isola più orientale dell’arcipelago delle Galapagos, caratterizzata da un’antica storia geologica formatasi da vulcani che si sono fusi tra di loro. Puerto Baquerizo Moreno, situato sull’isola, è la capitale delle Galapagos.
Come arrivare
L’aeroporto di Puerto Baquerizo Moreno garantisce collegamenti quotidiani con Quito, Guayaquil e Isabela. Alcuni siti, specialmente quelli situati nelle zone marine o in aree più remote, richiedono spostamenti in barca e, in alcuni casi, la presenza di una guida del Parco.
San Cristobal è il punto di partenza per numerose crociere.
👉 Guarda il video su San Cristobal >>
Torna all’indice
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!

1.3 Cosa vedere a Isabela
Isabela è la terza isola per importanza nelle Galapagos, seguendo San Cristobal e Santa Cruz. E’ geologicamente tra le più giovani, ed è composta da sei vulcani, tra cui il famoso Sierra Negra, con una delle più grandi caldere al mondo. E’ visitabile autonomamente solo in minima parte.
Come arrivare
Puerto Villamil ha un aeroporto collegato a Santa Cruz e San Cristobal e offre accesso via barca ai vari luoghi d’interesse intorno all’isola.
Isabela è visitabile con diverse crociere.
👉 Guarda il video su Isabela >>
Torna all’indice
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULLE GALAPAGOS
CLICCA QUI
1.4 Cosa vedere a Bartolomé
Bartolomé è un’affascinante isola delle Galapagos, spesso considerata tra le più fotografate dell’arcipelago. Con una superficie di soli 1,2 kmq, è geologicamente giovane ed è stata nominata in onore di Sir Bartholomew James Sulivan, un amico di Charles Darwin.
Come arrivare
Bartolomé è accessibile tramite escursioni giornaliere da Santa Cruz, tra le più costose delle Galapagos. Un’alternativa è ammirare l’isola partecipando a una crociera che include una visita a Bartolomé nel suo itinerario.
Bartolomé è visitabile con diverse crociere.
👉 Guarda il mio su Bartolomé e Fernandina >>
Torna all’indice
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
1.5 Cosa vedere a Fernandina
Fernandina, l’isola più occidentale e terza più grande delle Galapagos, è famosa per la sua giovinezza geologica e le frequenti eruzioni vulcaniche. Chiamata in onore del re Fernando di Spagna, custodisce un ecosistema ricco grazie alla Corrente di Cromwell.
Come arrivare
L’unico modo per visitare Fernandina è con una crociera.
Torna all’indice
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULLE GALAPAGOS
CLICCA QUI

1.6 Cosa vedere a Floreana
Floreana, dedicata al primo presidente dell’Ecuador, è la sesta isola delle Galapagos per dimensioni, formata da un’antica eruzione vulcanica. Con una storia ricca di colonizzazione, l’ isola offre diverse attrazioni naturali e storiche.
Come arrivare
E’ possibile visitare Floreana con escursioni giornaliere da Santa Cruz o con alcune crociere.
Torna all’indice
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
1.7 Cosa vedere a Espanola
Española, antica di circa quattro milioni di anni, è uno dei vulcani più antichi delle Galapagos. Con l’erosione del vento, è diventata una delle isole più pianeggiante dell’arcipelago.
Famosa per la sua biodiversità, ospita molte specie endemiche che rendono quest’isola una delle mete più attraenti delle Galapagos.
Come arrivare
Española è facilmente accessibile attraverso escursioni giornaliere da San Cristobal o partecipando a una crociera.
👉 Guarda il video su Española >>
Torna all’indice
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULLE GALAPAGOS
CLICCA QUI
1.8 Cosa vedere a Genovesa
Genovesa, con una forma a ferro di cavallo, si trova nella zona nord-orientale delle Galapagos e copre 14 chilometri quadrati. L’isola, si è originata da un vulcano a scudo circa 2 milioni di anni fa.
Un crollo ha portato alla formazione della Baia di Darwin, bordata da scogliere ripide che sono dimora di numerosi uccelli marini.
Come arrivare
L’unico modo per visitare Genovesa è tramite una crociera.
👉Guarda il video su Genovesa >>
Torna all’indice
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULLE GALAPAGOS
CLICCA QUI

1.9 Cosa vedere a Santiago
Santiago con una superficie di 572 chilometri quadrati, è la quarta isola in ordine di grandezza, dopo Isabela, Santa Cruz e San Cristobal, dell’arcipelago delle Galapagos. La sua altitudine massima è di 905 metri.
Originariamente chiamata James Island in onore del re inglese James II, fu la seconda delle isole Galapagos visitata da Charles Darwin.
Ospita una miniera di sale che venne sfruttata il secolo scorso e fu colonizzata a più riprese da diverse persone. Dal 1959 fa parte del Parco nazionale e non ospita ora nessun abitante.
Il problema maggiore di Santiago sono state capre, maiali e asini rilasciati per decenni, che hanno provocato non pochi problemi per l’ecosistema dell’isola e per molte delle sue specie, tra cui le tartarughe giganti.
Un programma di conservazione ha consentito di eradicare completamente nel 2000 la popolazione di maiali che viveva qui e nel 2006 quella di capre e di asini.
Santiago viene visitata con le crociere.
Torna all’indice
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
1.10 Cosa vedere a North Seymour
North Seymour si trova a nord di Santa Cruz; ha una altezza massima di 28 metri e si estende per quasi 2 chilometri quadrati. Prende il nome dal nobile inglese Lord Hugh Seymour, vice ammiraglio della Marina Britannica. Si è formata assieme all’isola di Baltra, per una serie di sollevamenti sismici piuttosto che a causa di eruzioni vulcaniche.
Un tour giornaliero a North Seymour permette di avvistare molte delle specie iconiche delle Galápagos in un solo giorno. L’isola è particolarmente rinomata per gli uccelli marini, con grandi colonie di nidificazione da ammirare.
Anche lo snorkeling e le immersioni subacquee qui sono altamente raccomandati.
Torna all’indice
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULLE GALAPAGOS
CLICCA QUI
1.11. Cosa vedere a Plaza
Le Isole Plaza, situate al largo della costa est di Santa Cruz, sono composte da due isole a forma di mezzaluna, Plaza Nord e Plaza Sud.
Plaza Nord è dedicata alla ricerca e non è aperta ai visitatori; Plaza Sud, è una delle isole più piccole dell’arcipelago, ha un sito visitabile.
E’ famosa per la sua flora straordinaria. Uno dei problemi di conservazione è stata la decimazione della popolazione di cactus, cibo fondamentale per le iguane terrestri, a causa dei topi introdotti, anche se sono stati eradicati nel 2012.
Attualmente è in corso la riforestazione dei cactus, per potere mantenere così un’adeguata popolazione di iguane. Plaza Sud attira molti visitatori: ospita iguane terrestri, le più piccole dell’arcipelago, iguane marine, leoni marini e varie specie di uccelli. La pianta succulenta Sesuvium, che cambia colore con le stagioni, abbellisce ulteriormente l’isola.
Torna all’indice
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
1.12 Cosa vedere a Santa Fe
L’Isola Santa Fe, conosciuta anche come Barrington Island, è una delle isole più antiche e affascinanti delle Galapagos.
Situata a sud-est di Santa Cruz, quest’isola vulcanica è rinomata per la sua ricca biodiversità e per le esperienze uniche di snorkeling e avvistamento della fauna terrestre.
Santa Fe si trova a circa 0°49’ di latitudine sud e 90°4’ di longitudine ovest. Con una superficie di circa 24 km², l’isola raggiunge un’altitudine massima di 259 metri sul livello del mare.
Perfetta per chi cerca un contatto autentico con la natura, l’isola è una delle mete più apprezzate dagli amanti della natura delle isole.
Torna all’indice
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULLE GALAPAGOS
CLICCA QUI
1.13 Cosa vedere a Pinzon
L‘Isola Pinzon prende il nome dai fratelli che erano capitani delle famose navi Pinta e Nina durante il viaggio di Cristoforo Colombo verso il Nuovo Mondo. Si trova tra le Isole Galapagos centrali ed è considerata il punto geografico centrale dell’arcipelago; rimane però relativamente isolata e meno visitata rispetto ad altre isole.
Un motivo imperdibile per visitare l’Isola Pinzon è la sua incredibile biodiversità. L’isola è circondata da acque profonde che l’hanno tenuta isolata per millenni, rendendo la sua fauna endemica e unica. Tra le specie che popolano l’isola ci sono i Fringuelli di Darwin e le colombe delle Galapagos .
Due specie endemiche particolari sono la lucertola della lava di Pinzon e la tartaruga gigante di Pinzon.
Quest’ultima, un tempo quasi estinta, ha visto un’impennata nella sua popolazione grazie al “Progetto Tartaruga di Pinzon“, un programma di riproduzione in cattività e reintroduzione avviato dal Parco Nazionale delle Galapagos.
Nonostante la sua ricchezza naturale, l’isola non può essere visitata, ma sono consentite nelle sue acque lo snorkeling e le immersioni.
Penguin Bay offre acque cristalline e molta vita marina e la possibilità di vedere molti leoni marini, tartarughe, squali di barriera, razze, pesci e, a volte, anche i pinguini di cui è famosa la baia.
Torna all’indice
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
2. Galapagos cosa vedere: gli animali
I principali motivi di attrazione delle Galapagos sono la Natura e loro, gli animali. Qui potrai vedere tante specie animali che non si trovano in nessun altro posto al mondo!
Pensa che circa l’80% degli uccelli terrestri, il 97% dei rettili e dei mammiferi terrestri, più del 20% delle specie marine e oltre il 30% delle piante sono endemici, ossia esclusivi dell’arcipelago.
Tanto per fare alcuni nomi: la tartaruga gigante delle Galapagos, l’iguana marina, il cormorano attero e il pinguino delle Galapagos, l’unica specie di pinguino che si trova nell’emisfero settentrionale.
Eccoli raccontati e sintetizzati uno per uno: sono quelli che potrai vedere alle Galapagos. Alcuni più facilmente, altri un po’ meno; dipende molto anche dalla fortuna, essere al posto giusto nel momento giusto!
Ho scelto per te 20 animali rappresentativi delle Galapagos; clicca sul nome e scoprirai molti spetti della loro vita:
Albatro delle Galapagos
Balene e delfini
Cormorano attero
Fenicottero rosso
Fregata magnifica
Fringuelli
Granchio rosso delle rocce
Iguana di mare
Iguana di terra
Leone marino delle Galapagos
Otaria orsina delle Galapagos
Pinguino delle Galapagos
Poiana delle Galapagos
Tartaruga gigante delle Galapagos
Tartaruga verde
Squalo balena
Squalo martello
Sula di Nasca
Sula piediazzurri
Sula piedirossi
Bene, ora che hai conosciuto da vicino questi 20 incredibili animali, ti consiglio di leggere questo post “Animali delle Galapagos: la guida per conoscerli mese per mese!” dove indico da gennaio a dicembre i posti e il periodo migliore per assistere ad alcuni particolari momenti della loro vita.
Ad esempio lo sai quando i fenicotteri iniziano a fare il nido? O quando a Santa Cruz le tartarughe giganti incominciano i preparativi per la riproduzione? O quando iniziano a nascere i piccoli delle iguane di terra?
Se non sai bene quando partire per le Galapagos, dai un’occhiata al calendario che troverai nel post; scommetto che troverai sicuramente la giusta motivazione e l’interesse per decidere quando spiccare il volo verso le Galapagos per vedere questi incredibili animali!
Torna all’indice
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
3. Galapagos cosa vedere: le spiagge più belle
Ecco la classifica delle migliori 11 spiagge delle Isole Galapagos (almeno per me) che ti capiterà di vedere durante il tuo viaggio.
Non immaginarti le classiche spiagge da cartolina con le palme. Quello che le accumuna è la naturalità e, almeno per me, “spiritualità”, in estrema coerenza con quello che le isole Incantante trasmettono.
Ciononostante si distinguono nel panorama mondiale delle spiagge più belle, vincendo anche premi prestigiosi. La CNN ha votato la spiaggia di Gardner Bay tra le “20 migliori spiagge del mondo“. Le Isole Galapagos hanno anche vinto il titolo di Miglior destinazione balneare del Sud America ai World Travel Awards 2018.
Scopri qui le isole da vedere: clicca sul nome e ne saprai di più!
1. Spiaggia Tortuga Bay (isola Santa Cruz)
2. Spiaggia di Las Bachas (isola Santa Cruz)
3. Spiaggia di Puerto Chino (isola San Cristobal
4. Spiaggia di Gardner Bay (isola Española)
5. Spiaggia di Punta Pitt (isola San Cristobal)
6. Spiagge di Isabela
7. Spiaggia di Punta Carola (isola San Cristobal)
8. Punta Cormoran (isola Floreana)
9. Spiaggia El Garrapatero (isola di Santa Cruz)
10. Spiaggia di Pinnacle Rock (isola Bartolomé)
11. Spiaggia di Playa Mann (isola San Cristobal)
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULLE GALAPAGOS
CLICCA QUI
4.Luoghi da vedere: Charles Darwin alle Galapagos
Se desideri approfondire il ruolo di Charles Darwin attraverso una prospettiva storica e scientifica, l’arcipelago delle Galapagos riserva alcuni luoghi di grande importanza.
Tra questi spicca la Stazione Scientifica Charles Darwin, collocata a Santa Cruz e attualmente fulcro di diverse iniziative di ricerca e protezione ambientale.
Fondata nel 1964, la struttura opera grazie alla collaborazione tra la Fondazione Charles Darwin con il Parque Nacional Galápagos , con l’obiettivo di salvaguardare l’eccezionale varietà di specie endemiche che popolano le isole.
Uno degli aspetti più noti è il centro dedicato all’allevamento delle tartarughe giganti: qui, varie sottospecie a rischio trovano un contesto protetto per riprodursi prima di venire reintrodotte nel loro habitat, una volta raggiunta un’età e una robustezza sufficienti a difenderle dalle minacce esterne.
È degno di nota il recupero della tartaruga dell’isola di Española, che rischiava di scomparire del tutto e invece oggi conta nuovi gruppi in libertà.
Oltre al lavoro sulle tartarughe, la stazione segue da vicino diversi progetti riguardanti, ad esempio, le iguane marine, la difesa degli uccelli autoctoni dai predatori introdotti e lo studio degli effetti del clima sulle isole.
Un aspetto rilevante è anche la dimensione didattica: i visitatori, infatti, possono partecipare a tour e mostre interattive, scoprendo di persona la straordinaria ricchezza di vita delle Galapagos e i motivi per cui vanno tutelate.
Sull’isola di San Cristóbal, invece, è possibile trovare una statua in onore di Darwin all’interno del Centro di Interpretazione, un segno di riconoscimento per colui che, esplorando questi luoghi, ha gettato le basi di una nuova visione sul meccanismo dell’evoluzione.
E in effetti, l’intero arcipelago, con la sua fauna unica e i suoi panorami ancora in buona parte incontaminati, è un monumento vivo alle intuizioni di Darwin: un contesto dove la scienza e la natura si incontrano, e chi vi giunge può constatare in prima persona quanto quelle scoperte continuino a ispirare la ricerca attuale.
Torna all’indice
5. Vedere le Galapagos: i Miei Programmi di Viaggio
Vuoi finalmente spiccare il volo per vedere e ammirare le Galapagos e i suoi straordinari animali?
Puoi farti un’idea di alcune proposte:
👉 Viaggio Perù-Galapagos >>
👉 Viaggio Colombia-Galapagos >>
👉 Scopri i programmi per i sub >>
NOTA BENE
👍 I programmi pubblicati sono solo una parte di quelli che posso proporti. Chiedimeli 😉
👍 Tutti i soggiorni sono modulabili e possono essere costruiti su misura, a seconda di quello che desideri tu. Decidi tu quando partire!
👍 Le crociere invece hanno date fisse. Poi scegliere sia gli yacht tra 4 classi differenti che la lunghezza della crociera. Puoi ovviamente decidere di trascorrere alcuni giorni in crociera e altri di soggiorno a terra!
👍 Anche le crociere dedicate ai sub hanno date fisse; la classificazione degli yacht ricalca quella delle crociere per tutti.
👉 Leggi alcune recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
6. Scopri chi sono
Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da 32 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile), di cui sono stato co-fondatore.
Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!
Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista, tra l’altro, delle pagine scientifiche del Corriere della Sera per cui ho pubblicato più di 700 articoli.
E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog in cui ti trovi e creare più di 550 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.
√ Se vuoi sapere chi sono e che cosa posso fare per te >>>
Torna all’indice