Ollantaytambo rappresenta generalmente il punto di congiunzione della visita della Valle Sacra e l’inizio della escursione a Machu Picchu. E’ una cittadina molto graziosa, che offre molto al visitatore, non soltanto le rovine per cui è famosa. Scoprila qui!
Ollantaytambo tenta il visitatore offrendo diversi motivi di intrattenimento. E’ l’unico centro peruviano ad avere conservato la planimetria urbana Inca. Molte case della città risalgono ai tempi degli Inca. Persino il sistema di canali che serviva per portare acqua alla città fu costruito dagli Incas. Ollataytambo non è molto grande e il mio consiglio è di girarla a piedi, passeggiando sulle sue strade acciottolate, ammirando gli edifici storici.
La Plaza de Armas, dove arrivano i bus provenienti da Cusco e da altra zone della Valle Sacra, è il luogo più affollato di Ollantaytambo, perfetta per darsi a piacere dell’ozio. Troverai alberi, panchine, bar, ristoranti e altri locali che renderanno piacevole il passare del tempo, sia che tu attenda il treno per Aguas Calientes (la stazione è distante qualche centinaia di metri) o che tu ti voglia rilassare dopo la giornata ricca di visite.
Se sei in vena di acquisti, nella vicina Plaza Mañya Raqui, troverai un mercato permanente di souvenir e oggetti di artigianato. Già che ci sei, dai anche un’occhiata alla graziosa chiesetta Templo de Santiago Apóstol del 1620.
LE ROVINE DI OLLANTAYTAMBO
Ollantaytambo è senza dubbio uno dei luoghi più importanti della storia dell’Impero Inca. La città e il centro cerimoniale, così come gli enormi condotti idrici e i terrazzamenti agricoli, furono originariamente costruiti dall’imperatore Pachacútec. L’area archeologica domina Ollataytambo da qualsiasi angolo.
L’elaborato complesso ospitava un Tempio al Sole, usato per l’osservazione astronomica, così come i Baños de la Ñusta (bagni cerimoniali della principessa), portando gli archeologi a credere che Ollantaytambo esistesse per scopi non solo difensivi, come era tipico delle costruzioni Inca.
IL TEMPIO DEL SOLE
Proprio le dimensioni del Tempio del Sole, composto da 6 giganteschi monoliti di granito rosa, alti ciascuno di essi 3,60 metri, da l’idea della grandiosità della fortezza. Le pietre utilizzate per costruire Ollataytambo furono portate da una cava distante 10 chilometri, situata sulla riva opposta dell’Urubamba. Senza cavalli e senza le ruote, fu una fatica immensa trascinare questi enormi blocchi. Probabilmente il corso del fiume venne deviato per consentire il traporto dei macigni.
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL PERÙ
CLICCA QUI
LA FORTEZZA DI OLLANTAYTAMBO
La costruzione della fortezza non fu mai portata a termine, presumibilmente per l’arrivo dei conquistadores. Lo si deduce dai massi tagliati e levigati abbandonati. La fortezza di Ollataytambo fu il luogo della più grande vittoria inca sugli spagnoli durante le guerre di conquista.
L’imperatore Manco Inca si rifugiò qui nel 1537 con un contingente di truppe, dopo la disastrosa perdita di Sacsayhuamán e sbarrò il passo alle forze spagnole guidate da Hernando Pizarro. La vittoria ebbe però vita breve: Pizarro riunì le forze e si prese la fortezza.
Per visitare la fortezza, la cosa migliore è evitare le ore centrali della giornata, quando diventa incredibilmente affollata per l’arrivo dei grandi autobus turistici.
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
INFORMAZIONI SU OLLANTAYTAMBO
Altitudine: Ollataytambo si trova a 2792 metri di altezza; arrivata/o qui, non dovresti essere abbondantemente acclimatata/o e non avere più problemi di questo tipo.
Se vuoi saper di più sulle altitudini in Perù, sul mal di montagna e sui rimedi, ti consiglio di leggere questo mio post:
Altitudine in Perù. Mal di montagna – cosa fare? >>
Dove si trova:
Ollantaytambo si trova a 72 chilometri a nord est di Cusco
Clima
La temperatura media è di 13° C.
Come arrivare:
Da Cusco, via auto passando da Chinchero, ci vogliono circa 2 ore. Ollatytambo è collegata molto bene con Urubamba, sia con bus che con collectivos. Alla stazione ci sono anche taxi che portano a Cusco. Nei miei viaggi includo i transfer dalla stazione di Ollataytambo all’albergo di Cusco in cui si risiede.
√ Mappa di Ollantaytambo: clicca qui>>
√ Necessario per la visita: per accedere alle rovine di Ollantaytambo, è necessario avere il Boleto Turistico de Cusco
QUANDO ANDARE
I mesi migliori per visitare Ollataytambo, Cusco, i suoi dintorni, la Valle Sacra e Machu Picchu sono da aprile a giugno e da settembre a ottobre, quando la situazione meteorologica è favorevole e la zona è sufficientemente libera dalla moltitudine di visitatori che la frequentano a luglio e agosto.
TI CONSIGLIO DI LEGGERE
Ecco alcuni miei post che ti suggerisco di leggere:
√ Perù diario di viaggio – racconto di un tour di 15 giorni >>
√ Montagne colorate, Perù: Vinicunca o Palcoyo >>
√ Perù: cosa vedere, cosa visitare, dove andare, città, paesaggi >>
√ Perù: vaccinazioni, medicinali da portare, viaggiare sicuri >>
√ Perù quando andare, quali sono le stagioni migliori >>
√ Come vestirsi, cosa mettere nella valigia >>
√ Altitudine in Perù – Mal di montagna – cosa fare? >>
√ Machu Picchu: quando andare, come andare >>
√ Valle Sacra degli Incas: cosa vedere e visitare, itinerari, tour >>
√ Lago Titicaca, Perù & Bolivia: cosa vedere, cosa fare >>
√ Canyon del Colca: cosa vedere, consigli, informazioni >>
√ Perù cosa mangiare: scopri la cucina e i suoi piatti tipici >>
√ Arequipa, Perù: altitudine, cosa vedere, cosa fare >>
√ Perù: i migliori mercati in cui andare >>
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL PERÙ
CLICCA QUI
PROPOSTE DI VIAGGIO IN PERU’ DAI 6 AI 16 GIORNI E PIU’…
Se stai programmando un viaggio in Perù…
➡️ Scopri i miei programmi di viaggio in Perù >>
√ Troverai sia viaggi individuali che di gruppo che si svolgono solo in Perù o in abbinamento con altri Paesi: Bolivia, Cile, Argentina.
√ I programmi pubblicati sono solo una parte di quelli che posso proporti. Se hai delle specifiche esigenze o dei particolari interessi, contattami!
√ Tutti i viaggi individuali che troverai sono adattabili alle tue esigenze e possono quindi essere costruiti su misura, secondo i tuoi desideri.
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
SCOPRI CHI SONO
Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da 30 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).
Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!
Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera. E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog in cui ti trovi e creare più di 350 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.
√ Se vuoi sapere chi sono e che cosa posso fare per te clicca qui >>>
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!