L’isola di Taquile è una gemma incastonata nel lago Titicaca; si trova 3950 metri di altezza. In questo post troverai tante informazioni e consigli di viaggio. Le cose da scoprire sono tante; non le perderai neanche una leggendo questo post!
Abitata da poco più di 2.000 persone, Taquile è una delle isole più belle del Lago Titicaca. Lo scenario è semplicemente mozzafiato. Taquile è famosa non solo per la sua posizione e i suoi panorami, ma anche per le sue incredibili tradizioni, come l’abilità degli uomini a sferruzzare, (sì, sanno lavorare a maglia e proprio bene!) e per la possibilità di essere ospitati dalle famiglie del posto. Un formidabile modo per entrare in contatto con la cultura locale.
ALTITUDINE
L’isola di Taquile non è piatta e la sua altitudine varia notevolmente a seconda della posizione. Il porto si trova a metri 3810 slm. La piazza principale a 3950 metri slm, mentre il punto più alto è a 4050 metri slm (alcune fonti riportano 4150 metri).
Se vuoi saper di più sulle altitudini in Perù, sul mal di montagna e sui rimedi, ti consiglio di leggere questo mio post:
Altitudine in Perù. Mal di montagna – cosa fare? >>
L’ISOLA
L’arrivo a Taquile è piuttosto agevole; il problema è però, una volta approdati, salire i 525 gradini che separano il porto con la piazza principale del paese. Il sentiero sale abbastanza dolcemente, ma è l’altitudine che fa venire il fiatone. Il punto più alto dell’isola è a 4050 metri quindi, a meno di non provenire da Cusco e avere salito sul Vinicunca, il respiro potrebbe mancare.
Non c’è problema: siediti e guardati attorno! Il paesaggio è veramente incantevole e la vista sia sul lago Titicaca che sulle montagne circostanti è fantastica. In alternativa puoi ammirare i terrazzamenti agricoli si cui sono ricchi i pendii dell’isola.
ECONOMIA DI TAQUILE
L’agricoltura è la principale fonte di sostentamento degli abitanti di Taquile. I terrazzamenti hanno consentito di aumentare le superfici coltivabili per produrre patate, mais, fagioli e quinoa. Senza questo accorgimento, gli abitanti sarebbero stati dipendenti come gli Uros dalle risorse esterne.
Voglio sottolineare un aspetto che mi ha incantato da subito in Perù e che ho ritrovato a Taquile. L’organizzazione sociale si basa sulla ayllu, ossia non c’è la proprietà privata delle terre ma solo quella collettiva. Gli appezzamenti da coltivare vengono quindi distribuiti senza alcuna distinzione tra le famiglie. Un modo questo per fronteggiare la povertà.
La pesca contribuisce a arricchire di proteine le tavole degli isolani che hanno imparato a fare a meno della energia elettrica. Solo da poco, le case (e non tutte) sono dotate di pannelli fotovoltaici, ma candele e torce sono ancora i sistemi di illuminazione principale.
Da un po’ di tempo la ricchezza locale è aumentata grazie al turismo.
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL PERÙ
CLICCA QUI
OSPITALITA’ NELLE CASE
E’ una delle esperienze più belle che si possano fare durante un viaggio in Perù. Essere ospitati da una famiglia locale. Questa stessa esperienza può essere fatta anche ad Amantani e si sta diffondendo in altre isole del Titicaca.
In pratica si passano 24 ore a Taquile (se vuoi anche più), avendo così la possibilità di esplorare in tranquillità l’isola, sia autonomia che guidati da un membro della famiglia e di conoscere da vicino il tessuto sociale dell’isola.
La sistemazione è molto semplice; il bagno potrà essere esterno alla stanza. Cena e colazioni saranno semplici ma abbondanti. Le case di Taquile, così come quelle della maggior parte delle abitazioni in Perù, non hanno riscaldamento, per cui portati vestiti pesanti.
Un piumino di quelli leggeri è perfetto per fronteggiare il freddo che arriverà con il calare del sole. E’ l’unico posto al mondo dove sono passato in pochi minuti da t-shirt, calzoncini e sandali a scarponcini, strati di pile, piumino e cappellino in testa! L’esperienza però merita, te lo assicuro.
Oltre al pernottamento, il “pacchetto” prevede il pranzo, la cena e la colazione. Un bel modo per contribuire alla economia locale!
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
TESSUTI E VESTITI
La gente di Taquile è nota per tessere alcuni dei tessuti più belli del Perù, qui creati da uomini e donne. Gli isolani indossano ancora abiti tradizionali.
Ogni famiglia possiede almeno quattro diversi tipi di costume: per lavoro, tempo libero, matrimoni e feste.
La lana, sia di lama che di alpaca, utilizzata per gli abiti tradizionali, è solitamente filata dalle donne, ma a Taquile anche gli uomini filano la lana, oltre a lavorare a maglia i loro tipici cappelli conici (chullos).
Già all’età di 10 anni, un ragazzino è già in grado di lavorare a maglia il suo chullo che, a seconda dello stato nuziale può essere rosso (sposato) o con degli inserti bianchi (single).
Un’altra caratteristica dell’isola e la possibilità di convivere prima di sposarsi. Un modo per provarsi vicendevolmente tra uomini e donne. Mi è stato raccontato che non è così infrequente che, dopo un periodo di convivenza durante il quale è nato anche un pargolo, la coppia decida di ritornare alle famiglie di origine e di non proseguire con la convivenza.
Nella piazza principale di Taquile ha sede la cooperativa dove puoi acquistare tutto ciò che viene tessuto sull’isola. Portati denaro da Puno, in quanto non c’è bancomat e non vengono accettate le carte di credito.
CONSIGLI PER LA VISITA DI TAQUILE
– L’isola non ha bancomat, per cui ricordati di prelevare soldi a Puno, prima di partire. Anche perché i motivi per acquistare prodotti locali certo non mancano!
– Se pernotterai a Taquile e intendi utilizzare il tuo smartphone se non altro per scattare foto, ricordati di portare una batteria per la ricarica.
– Prenditela comoda quando arriverai a Taquile, goditi il sentiero che ti porterà nel paese e ricordati che stai respirando l’aria rarefatta dei 4000 metri!
– Se decidi di passare una notte a Taquile, ricordati che le case non hanno riscaldamento e sono molto semplici. Per cui porta con te vestiti pesanti (avrai freddo – eventualmente – solo verso ora di cena, quando il sole calerà). Una volta sotto lo strato di coperte starai benissimo!
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL PERÙ
CLICCA QUI
COME ARRIVARE
L’isola si trova a 35 km da Puno. Il viaggio in barca dura circa quattro ore a tratta senza trasporto a terra una volta arrivato. Praticamente tutte le escursioni full day sul lago Titicaca prevedono una sosta a Taquile per il pranzo, dopo avere visitato le isole degli Uros.
Se intendi pernottare puoi chiedermi direttamente (ti posso prenotare io l’alloggio) o, una volta arrivato a Puno, cercare l’ufficio della associazione di Taquile al porto.
QUANDO ANDARE A TAQUILE E SUL LAGO TITICACA
La stagione migliore per visitare Taquile e le altre isole del lago Titicaca va da maggio a metà/ fine ottobre. Scopri qui quale è il periodo migliore per visitare il lago Titicaca e per viaggiare in Perù!
TI CONSIGLIO DI LEGGERE
Ecco alcuni miei post che ti suggerisco di leggere:
√ Perù diario di viaggio – racconto di un tour di 15 giorni >>
√ Montagne colorate, Perù: Vinicunca o Palcoyo >>
√ Perù: cosa vedere, cosa visitare, dove andare, città, paesaggi >>
√ Perù: vaccinazioni, medicinali da portare, viaggiare sicuri >>
√ Perù quando andare, quali sono le stagioni migliori >>
√ Come vestirsi, cosa mettere nella valigia >>
√ Altitudine in Perù – Mal di montagna – cosa fare? >>
√ Machu Picchu: quando andare, come andare >>
√ Valle Sacra degli Incas: cosa vedere e visitare, itinerari, tour >>
√ Lago Titicaca, Perù & Bolivia: cosa vedere, cosa fare >>
√ Canyon del Colca: cosa vedere, consigli, informazioni >>
√ Perù cosa mangiare: scopri la cucina e i suoi piatti tipici >>
√ Arequipa, Perù: altitudine, cosa vedere, cosa fare >>
√ Perù: i migliori mercati in cui andare >>
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL PERÙ
CLICCA QUI
PROPOSTE DI VIAGGIO IN PERU’ DAI 6 AI 16 GIORNI E PIU’…
Se stai programmando un viaggio in Perù…
➡️ Scopri i miei programmi di viaggio in Perù >>
√ Troverai sia viaggi individuali che di gruppo che si svolgono solo in Perù o in abbinamento con altri Paesi: Bolivia, Cile, Argentina.
√ I programmi pubblicati sono solo una parte di quelli che posso proporti. Se hai delle specifiche esigenze o dei particolari interessi, contattami!
√ Tutti i viaggi individuali che troverai sono adattabili alle tue esigenze e possono quindi essere costruiti su misura, secondo i tuoi desideri.
➡️ Leggi le recensioni di chi ha viaggiato con i miei programmi
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
SCOPRI CHI SONO
Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da 30 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).
Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!
Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera. E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog in cui ti trovi e creare più di 350 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.
➡️ Se vuoi sapere chi sono e che cosa posso fare per te clicca qui >>>
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!