Montagne colorate, Perù: Vinicunca o Palcoyo? Ecco l’escursione giusta per te!

Stai preparando un viaggio in Perù? Sicuramente stai prendendo in considerazione una escursione a Vinicunca o al Palcoyo, le montagne arcobaleno. Dove andare? La decisione è difficile e il tempo magari è poco….  Quale scegliere tra le due montagne colorate? In questo post ti aiuterò a scegliere la soluzione migliore per te!

 

Ecco cosa potrai leggere in questo post:

1. VINICUNCA E PALCOYO: LE DUE MONTAGNE ARCOBALENO (O COLORATE)
2. DISTANZA TRA CUSCO E VINICUNCA E PALCOYO

3. VINICUNCA E CAMBIAMENTI CLIMATICI
4. PERCHE’ VINICUNCA E PALCOYO SONO COLORATI?
5. ALTEZZE DI VINICUNCA E PALCOYO
6. TEMPI DI SALITA DI VINICUNCA E DI PALCOYO
7. DURATA DELLE ESCURSIONI SU VINICUNCA E PALCOYO
8. I SENTIERI PER VINCICUNCA E PALCOYO
9. COME VESTIRSI PER SALIRE SU VINICINCA E PALCOYO
10. MALE DI ALTITUDINE SU VINICUNCA E PALCOYO
11. PANORAMI SU VINICUNCA E PALCOYO
12. COSA SI VEDE ANDANDO VERSO IL  VINICUNCA E PALCOYO
13. CHI SCEGLIERE PER SALIRE SUL VINICUNCA E PALCOYO
14. MEGLIO ESCURSIONI PRIVATE O CONDIVISE?
15. VINICUNCA E PALCOYO: SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE E BENEFICI PER LE POPOLAZIONI LOCALI
16. COME SCEGLIERE TRA VINICUNCA E PALCOYO
17. TI CONSIGLIO DI LEGGERE
18. PROPOSTE DI VIAGGIO IN PERU’ DI 10-14 GIORNI E PIU’
19. SCOPRI CHI SONO

1. VINICUNCA E PALCOYO. LE DUE MONTAGNE ARCOBALENO (O COLORATE)
E’ incredibile come, con il semplice passa parola e grazie ai social network, una località rimasta per centinaia di anni sconosciuta e spopolata, si sia riempita improvvisamente di migliaia di persone, che la considerano oramai  una meta imprescindibile in un viaggio in Perù.

E’ il caso del oramai popolarissimo Vinicunca, meglio conosciuto come “la montagna arcobaleno ”, “la montagna colorata” o la “montagna dei 7 colori” che dal 2015 è diventata, complici anche ai cambiamenti climatici (vedi oltre), una delle mete più agognate e richieste, una volta arrivati a Cusco.  

Da poco tempo al Vinicunca si è unito il  Palcoyo (o Palccoyo),  praticamente diventata “l’alter ego” della montagna arcobaleno. Vediamo quindi di conoscerle più da vicino, di capire le principali differenze che le caratterizzano e quale è il migliore modo per affrontarle.

2. DISTANZA TRA CUSCO E VINICUNCA E PALCOYO
Vinicunca si trova a circa 115 km da Cusco, tra le province di Quispicanchi e Canchis. Per arrivarci ci vogliono circa 2h e 40, mentre Polcoyo, che prende il nome di una comunità che si trova nella zona di Combapata, è a circa 130 km dalla città. In questo caso, il percorso si copre  in circa 3h.15.

In realtà prendi i tempi con le classiche “pinze”, in quanto possono essere influenzati da molti fattori. Ad esempio è un classico fermarsi per fare colazione lungo il percorso per cui, a seconda delle dimensioni del gruppo, la sosta e i tempi si possono dilatare.

3. VINICUNCA E CAMBIAMENTI CLIMATICI
Pochissimi sanno che la scoperta del Vinicunca dal punto di vista turistico è stato il frutto dei cambiamenti climatici,  che hanno progressivamente sciolto ghiaccio e neve che per millenni hanno celato l’incredibile sequenza di colori, frutto del lavoro di milioni di anni dei processi geologici.

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL PERÙ
CLICCA QUI

4. PERCHE’ IL VINICUNCA E PALCOYO SONO COLORATI?
Gli straordinari colori delle montagne sono dovuti a due principali fattori. La presenza di minerali nel terreno: (giallo= zolfo, rosa= manganese, rosso= ossido di ferro, bianco= carbonato di calcio, blue/verde= ossidazione del rame, nero= granito, marrone= conglomerato formato da detriti della falda e magnesio, nero= presenza di granito), che nel corso di milioni di anni si sono depositati e sovrapposti grazie anche allo scontro delle placche che formano la crosta terrestre e che hanno creato la catena andina.

 

5. ALTEZZE DI VINICUNCA E PALCOYO
Vinicunca è decisamente più alta di Palcoyo: si raggiungono i 5100 metri o i 5200 metri (su internet troverai altezze differenti), mentre a Palcoyo si toccano i 4900 metri (anche qui ci sono valori differenti nel Web). Per salire sul Vinicunca bisogna però superare un dislivello di circa 700 metri, mentre per raggiungere Palcoyo ci sono soli 200 metri circa (si può arrivare più vicino con i mezzi di trasporto).

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

6. TEMPI DI SALITA DI VINICUNCA E DI PALCOYO
Dal punto di vista del cammino, per arrivare in cima al Vinicunca bisogna coprire una distanza di circa 7 chilometri, mentre per Palcoyo ne bastano 2,5 km.
Infine per salire sul Vinicunca ci vogliono mediamente circa 3 ore, su Palcoyo, prendendosela comoda, circa la metà.

7. DURATA DELLE ESCURSIONI SU VINICUNCA E PALCOYO
Distanze e  altitudine si ripercuotono sulla durata complessiva dell’escursione. Da una parte è vero che Palcoyo è più lontana da Cusco, però il tempo per percorre i chilometri in più vengono compensati da un minore tempo di salita.

Tradotti in pratica vuol dire che per salire su Vinicunca bisogna partire molto presto alla mattina (circa alle 4.30), per Palcoyo ce la si prende molto più comoda. La partenza è solitamente alle 6.30-7.

 

8. I SENTIERI PER VINCICUNCA E PALCOYO
Il sentiero che copre circa i 700 metri di  dislivello per salire sul Vinicunca, dal punto in cui si lascia l’autoveicolo alla cima della montagna, è un susseguirsi di parti ripide e più dolci; in particolare l’ultimo tratto è il più arduo sia per la lunghezza del pendio che  per la quota in cui ci si trova; a un certo punto della salita spicca il cartello che segnala l’altitudine di 5000 metri.
Attenzione: in caso di pioggia il sentiero per il Vinicunca si può trasformare in una sorta di torrentello, rendendo la zona fangosa e scivolosa. Presta veramente molta attenzione!

Al contrario, il sentiero che porta a Palcoyo è meno accidentato, più dolce. La prima parte di camminata è molto facile, tutta pianeggiante e porta direttamente a un mirador da dove ammirare, (tempo permettendo) l’Ausangate (6385 metri), chiamata dalle comunità locali “Apu”,  la montagna sacra.

Da questo punto panoramico si prosegue in salita per circa 20-25 minuti lungo un percorso zigzagante, fino al Bosque de Piedra (4.900 mslm).


9. COME VESTIRSI PER SALIRE SU VINICINCA E PALCOYO

Non bisogna prendere sottogamba le due escursioni dal punto di vista del vestiario. Ho visto gente salire sul Vinicunca con le infradito o con abbigliamento da spiaggia. Il tempo è mutevole e una giornata iniziata con il sole può finire con la neve (mi è capitato personalmente).

Bisogna quindi essere vestiti adeguatamente: scarponcini ai piedi o, in alternativa scarpe basse da montagna e un abbigliamento a strati (magliette sportive, pile, giacca a vento) da levare o mettere a seconda della occorrenza. Se lo hai, portati da casa quei piumini leggeri che occupano poco spazio e che risolvono molte situazioni; al di là del Vinicunca o del Palcoyo, possono essere molto utili sul Titicaca e a Cusco e dintorni.

10. MALE DI ALTITUDINE SU VINICUNCA E PALCOYO
E’ abbastanza un classico soffrire di male di altitudine sia durante il viaggio in Perù che, in particolare, durante l’escursione al Vinicunca o a Palcoyo.  I sintomi dell’altitudine sono mal di nausea, mal di testa, difficoltà di respirazione. Ogni organismo reagisce a proprio modo all’altitudine. La migliore ricetta è quella dell’acclimatamento, ossia dare la possibilità al nostro organismo di adattarsi alle altezze. 

Una delle cose meno furbe che si possa fare è arrivare a Cusco (metri 3399) da Lima (livello del mare) e il giorno dopo partire per salire una delle due montagne. Così, le probabilità di rovinarsi la giornata, sono veramente altissime! E’ opportuno inserire l’escursione alla fine del viaggio in Perù, dopo avere visitato il lago Titicaca e Cusco, dando così modo al nostro corpo di convivere con l’altitudine.

In caso ti sentissi male, fermati e aspetta o, al limite, torna indietro sin quando la situazione migliora. Portati con voi delle foglie di coca (si trovano in tutto il paese), un rimedio ideale e tradizionale per combattere gli eventuali mali. Eventualmente, al Vinicunca, sali su un cavallo che la gente del posto mette a disposizione degli escursionisti!
Se vuoi sapere di più sulle altitudini in Perù, sul mal di montagna e sui rimedi, ti consiglio di leggere questo mio post:

👉 Altitudine in Perù-Mal di montagna – cosa fare? >> 

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL PERÙ
CLICCA QUI


11. PANORAMI SU VINICUNCA E PALCOYO

Sul Vinicunca, solo dopo essere arrivati in cima, troverai davanti a te la montagna colorata, ma il percorso sarà allietato in parte dalla vista dell’imponente Ausungate.  Al contrario, durante l’escursione al Palcoyo, avrai la possibilità di vedere ben tre montagne colorate, che allieteranno salendo la tua escursione e solo in cima potrai vedere l’Ausungate. Già dal parcheggio dove si lasciano i veicoli, è possibile ammirare una bellissima montagna arcobaleno!

12. COSA SI VEDE ANDANDO VERSO IL  VINICUNCA E PALCOYO
Mentre il percorso per andare e tornare al Vinicunca  non presenta aspetti paesaggistici di rilievo, quello per Palcoyo è decisamente  più stimolante. Durante la strada si possono ammirare, infatti, foreste di pietra, modellate nel tempo dagli agenti atmosferici, l’incredibile Q’eswachaka, un ponte di corda all’”Indiana Jones” che risale probabilmente dai tempi degli Inca.  Al rientro, è possibile poi percorrere il circuito delle 4 lagune (Pumamarca, Acopia, Asnaqocha e Pomacanchi).

13. CHI SCEGLIERE PER SALIRE SUL VINICUNCA E PALCOYO
La grande richiesta di salire sulle montagne ha creato le condizioni per la nascita di molteplici offerte in cui, francamente, non è facile districarsi. Se sei arrivata/o a Cusco senza avere prenotato l’escursione, compara le diverse possibilità offerte dalle agenzie locali. Se ti affidi per il tuo viaggio in Perù a una agenzia, aggiungi questa escursione già dall’inizio.

Eviterai così di perdere tempo a Cusco nel trovare il soggetto giusto a cui affidarti e sarai sicura/o che i servizi offerti saranno selezionati.
Ovviamente posso includere sia il Vinicunca che Palcoyo in tutti i miei programmi di viaggio (vedi sotto).

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

14. MEGLIO ESCURSIONI PRIVATE O CONDIVISE?
Ovviamente le escursioni di gruppo costano decisamente meno rispetto a quelle private, che hanno però il vantaggio di accorciare notevolmente i tempi e, in particolare, per la giornata al Palcoyo, di potersi fermare durante il percorso a “piacimento”, per ammirare i diverse attrazioni.

15. VINICINCA E PALCOYO: SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE E BENEFICI PER LE POPOLAZIONI LOCALI
E’ innegabile che la crescita dei flussi turistici per salire sul Vinicunca stiano portando degli immensi benefici per le comunità locali. I ristoranti e i  posti di ristoro lungo il percorso e addirittura in cima alla montagna, i servizi di guida, i servizi di trasporto con i cavalli,  rappresentano ovviamente dei ritorni economici fondamentali per persone e comunità abituate a vivere in condizioni di povertà per millenni.

Non nascondo però la mia preoccupazione per gli impatti ambientali per la presenza giornaliere di escursionisti. Tra le 600 e le 1000 persone al giorno salgono sul Vinicunca. Già ora in vetta c’è la fila, con tempi di attesa, per potere scattare una fotografia senza troppe persone. La nuova strada da poco creata per collegare in modo più diretto Cusco, non farà che aumentare il flusso dei visitatori.

Attualmente mancano le infrastrutture e i servizi per limitare gli impatti ambientali dei visitatori: rifiuti, assenza di servizi igienici, erosione del terreno causato sia dal gran numero di visitatori che da escursionisti irresponsabili che camminano fuori dal tracciato, allargando così le zone di erosione.

Personalmente vorrei che il governo peruviano si facesse carico di una serie di azioni per evitare, che il flusso dei visitatori travolga l’ambiente del Vinicunca, già adesso diventato la seconda meta turistica di Cusco dopo il Machu Picchu.

 L’intervento più urgente è senza dubbio il rafforzamento del terreno, con reti metalliche che ne consolidino la struttura e frenino l’erosione. Si potrebbe iniziare a pensare anche a un numero chiuso di escursionisti giornalieri.

E’ anche vero che Palcoyo sta diventando una alternativa a Vinicunca, contribuendo così a diminuire il flusso di escursionisti. E’ facile prevedere, considerando la facilità delle escursione, che in poco tempo i problemi ambientali di cui soffre il Vinicunca si rovesceranno su Palcoyo.

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL PERÙ
CLICCA QUI

16. COME SCEGLIERE TRA VINICUNCA E PALCOYO
– Se sei allenata/o, ti piace camminare e avere un facile 5000 metri nel tuo curriculum di escursionista, vai sul Vinicunca, in caso contrario scegli Palcoyo.

– L’escursione al Vinicunca ha tempi più lunghi rispetto a quella a Palcoyo.

– Il percorso che porta a Palcoyo è più attraente rispetto a quello del Vinicunca.

– Se puoi, scegli il servizio privato per il Vinicunca e Palcoyo; potrai partire presto, evitare le lunghe soste per la colazione, avere la possibilità di salire quasi in solitudine le montagne, anticipando i tanti turisti/escursionisti in arrivo da Cusco.

– Il periodo migliore dal punto di vista meteorologico per le due escursioni è da giugno a settembre, in particolare luglio-agosto.

– Vestiti adeguatamente.

– Fai queste due escursioni, in particolare il Vinicunca, opportunamente acclimatati.

– Ricordati i benefici per le popolazioni locali: anche acquistando semplicemente un mate de coca o un’altra bevanda, darai il tuo contributo per arricchire le comunità locali.

– Ricorda l’impatto che la tua presenza può causare al territorio: portati a Cusco i tuoi rifiuti e non uscire dai sentieri tracciati 😉

17. TI CONSIGLIO DI LEGGERE:
Perù diario di viaggio – racconto di un tour di 15 giorni >> 
Perù: cosa vedere, cosa visitare, dove andare, città, paesaggi >>
Perù: vaccinazioni, medicinali da portare, viaggiare sicuri >>
Perù quando andare, quali sono le stagioni migliori >>
Come vestirsi, cosa mettere nella valigia >>
Altitudine in Perù – Mal di montagna – cosa fare? >>

Machu Picchu: quando andare, come andare >>
Valle Sacra degli Incas: cosa vedere e visitare, itinerari, tour >>
Lago Titicaca, Perù & Bolivia: cosa vedere, cosa fare >>
Canyon del Colca: cosa vedere, consigli, informazioni >>
Perù cosa mangiare: scopri la cucina e i suoi piatti tipici >>
√ Arequipa, Perù: altitudine, cosa vedere, cosa fare >>
Perù: i migliori mercati in cui andare >>

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL PERÙ
CLICCA QUI

18. PROPOSTE DI VIAGGIO IN PERU’ DAI 6 AI 16 GIORNI E PIU’…
Se stai programmando un viaggio in Perù…

👉  Scopri i miei programmi di viaggio in Perù >>

👉  Troverai sia viaggi individuali che di gruppo che si svolgono solo in Perù o in abbinamento con altri Paesi: Bolivia, Cile, Argentina.

👉  I programmi pubblicati sono solo una parte di quelli che posso proporti. Se hai delle specifiche esigenze o dei particolari interessi, contattami! 

👉  Tutti i viaggi  individuali che troverai  sono adattabili alle tue esigenze e possono quindi essere costruiti su misura, secondo i tuoi desideri.

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

19. SCOPRI CHI SONO
Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da 30 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).

Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!

Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo  che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera. E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog in cui ti trovi e creare più di 350 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.

👉 Se vuoi sapere chi sono e che cosa posso fare per te >>>

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Condividi su:

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Email

√ Hai uno spirito avventuroso e ai tuoi viaggi chiedi solo esperienze fuori dall’ordinario o preferisci goderti fino all’ultima goccia il benefico e rigenerante relax di una magnifica spiaggia?

√ Ti piacciono gli spazi aperti, dove il tuo sguardo scorre verso gli orizzonti infiniti o dove percorrere decine di chilometri senza incontrare anima viva o preferisci delle città vivaci e frizzanti ?

√ Qualunque siano i tuoi interessi, le tue passioni, i tuoi desideri…. Benvenuta e benvenuto nel mio blog! Mi auguro che i post e  i video che troverai contribuiscano a farti innamorare del Centro e Sud America 😊

4 risposte

  1. Complimenti per i suggerimenti e gli itinerari. Volevo sapere, avendo letto qualcosa su internet, che ci sono periodi dell’anno o addirittura delle ore durante le giornate che e’ possibile vedere i colori delle montagne NON brillanti come sempre ma molto sbiaditi: se fosse vero, gradirei ricevere questa informazione. Grazie ancora e a presto.

    1. Ciao Pasquale, grazie dei complimenti, sempre graditi. Purtroppo la tua è una domanda a cui è veramente difficile rispondere. Tieni conto che quando sono salito sul Vinicunca sono passato, nel corso della salita, da una nevicata al sole nel giro di 20 minuti. Parallelamente la montagna ha cambiato colore e, da sbiadita, come vorresti tu, è passata un colore più brillante. Era settembre.
      Con Palcoyo sono stato più fortunato, in quanto ho avuto sempre sole e i colori risaltavano. Anche qui era settembre.
      Per cui mi viene da dirti che, per un colore sbiadito, dovresti salire quando non c’è il sole 🙁
      Se hai bisogno di altre informazioni, sono qui. Saluti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Il travel blog di Roberto Furlani.
Scopri chi sono e cosa posso fare per te!

Gratis per te 11 Ebook
sul Centro e Sud America.
Scopri come ottenerli!

Seguimi sui miei canali social
per scoprire ancora più contenuti ed avere una linea diretta di contatto con me!

potrebbe interessarti...

Ultimi post

Hai un sogno nel cassetto? Un'idea di viaggio da sviluppare? Un preventivo da chiedere?

×

CIAO!
Vuoi viaggiare in America latina? 🌎
👉 Sono Tour operator e Agenzia di viaggio e posso organizzare la tua vacanza in coerenza con le normative europee per il turismo.
👉 Scrivimi un messaggio via whatsapp, clicca qui sotto 👇 o, se hai un' idea di viaggio, richiedimi qui un preventivo >>

× Scrivimi su whatsapp