Machu Picchu: la guida completa per organizzare il tuo viaggio

Ultimo aggiornamento del post 4 Aprile, 2025

Machu Picchu: La guida completa per organizzare il tuo viaggio

Machu Picchu è uno dei siti archeologici più spettacolari e amati al mondo, un luogo che unisce storia, architettura, paesaggi montani unici e l’energia spirituale dell’antica civiltà Inca.
In questa guida troverai molti consigli per organizzare il tuo viaggio: ti aiuterò a scegliere il periodo migliore per andare, a capire quali biglietti acquistare, come preparare al meglio il bagaglio e come visitare la città perduta ottimizzando tempi e budget.
Sono Roberto Furlani, esperto di Centro-Sud America e del Perù (per cui, come tour operator, ho creato più di 30 programmi di viaggio) e ho oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.  
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 900 post le straordinarie  bellezze  del Perù e dell’America latina (alla fine di questo post potrai conoscere meglio chi sono 😊

INDICE

1. Machu Picchu cosa significa
2.
Altitudine di Machu Picchu
2.1. Altitudine di Huayna e Montaña Picchu
3. Storia di Machu Picchu
3.1. Origini e costruzione durante l’Impero Inca
3.2. Riscoperta nel XX secolo da Hiram Bingham
4. Architettura e Ingegneria
4.1. Le principali strutture e loro funzioni
4.2.
Innovazioni ingegneristiche e tecnologiche degli Inca
5. Significato Religioso e Culturale
5.1. Machu Picchu nei riti e nella cosmologia Inca
5.2.
Simbologia e allineamenti astronomici
6. Cosa Vedere a Machu Picchu
7.
Quando andare a Machu Picchu
8. Consigli Pratici per Visitare Machu Picchu
8.1.I biglietti
8.2.Dove lasciare i bagagli
8.3.Come affrontare il sole e la pioggia
8.4.Repellente per gli insetti
8.5.I servizi igienici
8.6.Soldi, bancomat e carte di credito
8.7.Pranzo e spuntini
8.8.Le Code
8.9.Perchè Visitare Machu Picchu nel pomeriggio
8.10.Farmacia-Pronto soccorso a Machu Picchu
8.11.Le escursioni a Machu Picchu
8.12.Dove scattare la classica foto di Machu Picchu
8.13.Cosa portare a Machu Picchu
8.14.Cosa Mettere Nello Zaino
8.15.Come Vestirsi per Machu Picchu

9. Quanti giorni per visitare Machu Picchu?
10. Come arrivare a Machu Picchu
11. Dove Dormire a Machu Picchu
12. La Mia Esperienza al Tuo Servizio
13. Pianifica ora il Tuo Viaggio
14. Scopri chi sono

Machu Picchu: La guida completa per organizzare il tuo viaggio
Machu Picchu- monumento di benvenuto

1. Machu Picchu cosa significa

Il nome Machu Picchu, in lingua quechua, significa “Vecchia Montagna”. Il sito, oltre a essere rinomato per la sua architettura fatta di terrazze agricole, templi e palazzi, custodisce un sofisticato sistema di canali d’acqua, ancora oggi motivo di meraviglia per ingegneri e visitatori.

Nel 1983, l’UNESCO ha riconosciuto Machu Picchu come Patrimonio dell’Umanità, valorizzando la straordinaria integrità storica e l’importanza culturale di questo simbolo dell’antica civiltà Inca.
Torna all’indice

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL PERÙ
CLICCA QUI

2. Altitudine di Machu Picchu

Machu Picchu si trova a 2430 metri slm; Aguas Calientes a 2020 metri slm. Il dislivello che dovrai coprire in bus o a piedi sarà di circa 400 metri. Tieni conto che Cusco si trova a 3399 metri slm.

Considerando che prima di andare a Machu Picchu passerai  qualche giorno a Cusco e in Valle Sacra e che prima di arrivare in questa zona  avrai probabilmente visitato anche il lago Titicaca con le sue isole galleggianti degli Uros, di Taquile e Amantaní che si trovano ad altezze ben superiori a quella di Cusco, non dovresti avere alcun problema di altitudine.

Il tuo organismo si dovrebbe essere perfettamente adattato e quindi  la visita a Machu Picchu non dovrebbe costituire alcun problema per te, anche se decidessi di salire su Wayna Picchu o Montaña Picchu. In caso contrario, ormai dovresti essere esperta/o, il mate de coca è il rimedio giusto per il mal d’altitudine.
Torna all’indice

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Machu Picchu dall'alto-Machu Picchu: La guida completa per organizzare il tuo viaggio

2.1. Altitudine di Huayna  e Montaña Picchu

Huayna e Montaña Picchu sono più alti di Machu Picchu. Wayna Picchu è alta 2730 metri slm, mentre Montaña Picchu è alta 3038 metri slm.
Se vuoi salire su queste due cime, ti consiglio di leggere il mio post:
Huayna e Montaña Picchu: altitudine, biglietti, quale escursione scegliere >>
Se vuoi saper di più sulle altitudini in Perù, sul mal di montagna e sui rimedi, ti consiglio di leggere questo mio post:
✅ Altitudine in Perù Mal di montagna – cosa fare? >>
Torna all’indice

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL PERÙ
CLICCA QUI

3. Storia di Machu Picchu

3.1. Origini e costruzione durante l’Impero Inca

Machu Picchu fu costruito intorno al 1450, durante l’apogeo dell’Impero Inca, sotto il regno di Pachacuti Inca Yupanqui, un sovrano visionario che espansero l’influenza Inca ben oltre i confini del Cusco, la capitale dell’impero.

La città serviva presumibilmente come residenza estiva per l’élite Inca e come centro religioso e cerimoniale. La sua architettura è  notevole per l’uso di Machu Picchu: altitudine, come arrivare la guida per visitarlo-Bingham l'archeologomassi enormi accuratamente levigati e assemblati senza l’uso di malta, una tecnica chiamata “muro a secco”, che ha garantito la durata delle strutture attraverso i secoli.
Torna all’indice

3.2. Riscoperta nel XX secolo da Hiram Bingham

I

Per molto tempo, Machu Picchu rimase nascosta alla vista del mondo esterno, fino a quando l’archeologo americano Hiram Bingham, guidato da fonti locali, ne riscoprì l’esistenza nel 1911. L’attenzione mediatica crebbe grazie a un articolo pubblicato dal National Geographic, inaugurando una nuova era di turismo e ricerche archeologiche in Perù.
Da allora, la fama di Machu Picchu ha superato i confini continentali, attirando studiosi e viaggiatori da ogni parte del mondo.
Torna all’indice

Foto dell'epoca di Macchu Picchu-Machu Picchu: La guida completa per organizzare il tuo viaggio

4. Architettura e Ingegneria

4.1. Le principali strutture e loro funzioni

Machu Picchu è un modello di urbanistica incaica, integrato perfettamente nel profilo montuoso che lo circonda. Tra le costruzioni più emblematiche:

Il Tempio del Sole: poggiato su una roccia massiccia, con finestre allineate ai solstizi per sfruttare i raggi solari in momenti cruciali.

Terrazze agricole: distribuite lungo i pendii, servivano per coltivare mais, patate, quinoa e gestire il deflusso dell’acqua.

Canali idraulici: un sistema avanzato di gestione dell’acqua, con scoli e fonti che garantivano alimentazione costante e protezione dall’erosione.
Torna all’indice

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL PERÙ
CLICCA QUI

Disegno di inca che trasportano un'enorme pietra-Machu Picchu: La guida completa per organizzare il tuo viaggio

4.2. Innovazioni ingegneristiche e tecnologiche degli Inca

Gli Inca non utilizzavano la ruota o il ferro per la costruzione; tuttavia, le loro tecniche ingegneristiche erano straordinariamente avanzate. Utilizzavano la pietra lavorata a precisione per creare muri che hanno resistito a terremoti nel corso dei secoli. Questo metodo assicurava che ogni pietra si incastrasse perfettamente con le altre senza l’uso di malta. Inoltre, il loro approccio alla gestione idraulica non solo preveniva danni da inondazioni ma massimizzava anche l’uso efficiente dell’acqua per l’agricoltura e le necessità quotidiane.
Torna all’indice

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

5. Significato Religioso e Culturale

5.1. Machu Picchu nei riti e nella cosmologia Inca

Gli Inca vedevano in Machu Picchu un luogo sacro, un punto di incontro tra il mondo terreno e il regno delle divinità.
Molte cerimonie si svolgevano tra questi templi e altari, con offerte agli dei per mantenere l’ordine cosmico e ottenere prosperità nei raccolti. Simboli solari, legati alla venerazione di Inti (il dio del Sole), s’intrecciano con riferimenti all’astronomia, all’osservazione dei fenomeni naturali e a una forte spiritualità collettiva.
Torna all’indice

Machu Picchu: altitudine, come arrivare la guida per visitarlo- gruppo di persone-Machu Picchu: La guida completa per organizzare il tuo viaggio

5.2. Simbologia e allineamenti astronomici

L’architettura di Machu Picchu riflette la profonda osservanza degli Inca per l’astronomia e la loro inclinazione a incorporare significati religiosi e cosmologici nei loro edifici.

L’Intihuatana, una pietra intagliata situata in alta posizione nel sito, è un esempio di come gli Inca misuravano il tempo e regolavano il calendario agricolo attraverso osservazioni solari precise.
Questo “orologio solare” era utilizzato durante i solstizi e gli equinozi per determinare i momenti cruciali per la semina e il raccolto, integrando quindi la religione con le pratiche quotidiane di sostentamento.

Inoltre, l’orientamento di certi edifici in relazione a specifici fenomeni astronomici come il sorgere e il tramontare del sole durante i solstizi, suggerisce un sofisticato livello di conoscenza astronomica e ingegneristica.
Tali allineamenti erano non solo pratici, ma avevano anche una profonda risonanza spirituale, simboleggiando la connessione tra il cielo e la terra, essenziale per la cosmologia Inca.

Questi aspetti di Machu Picchu dimostrano quanto fosse centrale la religione nella vita degli Inca e come il sito stesso fosse un complesso di grande significato religioso e culturale, progettato per riflettere e rinforzare la visione del mondo di questa civiltà avanzata.
Torna all’indice

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Machu Picchu: altitudine, come arrivare la guida per visitarlo-treno verso Aguas Calientes

6. Cosa Vedere a Machu Picchu

Cosa vedere a Machu Picchu: dettagli e curiosità su ogni settore

Una volta varcato l’ingresso, ti troverai a camminare in uno dei siti più iconici del Perù, dove l’organizzazione spaziale rivela quanto i costruttori Inca fossero maestri nel fondere architettura e paesaggio. La città è suddivisa, in modo semplificato, in una Zona Agricola e una Zona Urbana, ma la magia sta nelle innumerevoli strutture e scorci che scoprirai passo dopo passo. Ecco un approfondimento per orientarti.

La Zona Agricola

È la parte che solitamente osservi per prima, quella dei terrazzamenti (o andenes), rivolti verso la valle. Li vedrai come gradoni di pietra che si stendono lungo i pendii, concepiti per ottimizzare le coltivazioni di mais, patate e altre piante andine, e per canalizzare in maniera intelligente l’acqua piovana, evitando frane e smottamenti. Di frequente, lama e alpaca pascolano tra questi terrazzamenti, regalandoti i primi scatti fotografici suggestivi (ed “esotici” per chi non è abituato a vedere animali in libertà su terrapieni così scenografici).

Funzione agricola: Le terrazze erano un fattore di sopravvivenza per gli antichi abitanti, che potevano così coltivare nonostante le pendenze estreme.

Sistemi di drenaggio: L’ingegneria inca prevedeva canali di scolo e filtraggio dell’acqua per proteggere i pendii dall’erosione.

Osservando questa zona, ti farai un’idea di come gli Inca sapessero creare un microclima adatto a diverse colture, sfruttando i terrazzamenti come dei veri e propri “laboratori agricoli” in quota.

La Zona Urbana

È l’anima culturale, religiosa e politica di Machu Picchu. Gli Inca dividevano l’area urbana in due principali settori, detti Hanan (superiore) e Hurin (inferiore), concetti che vanno oltre la semplice differenza di livello altimetrico ma implicano funzioni e status sociali differenti.

Settore Hanan

Piazza Sacra: il fulcro delle cerimonie, dove probabilmente si svolgevano i riti pubblici e dove i nobili si riunivano in occasioni speciali.

Intihuatana: una pietra scolpita interpretata come un “gancio solare” o orologio astronomico, fondamentale per calcolare i solstizi e regolare le attività agricole e rituali. Si trova in una posizione elevata, spesso considerata cuore spirituale del sito.

Tempio del Sole: costruito su una base rocciosa, presenta finestre che canalizzavano i raggi solari in momenti specifici dell’anno. Durante il solstizio d’inverno, ad esempio, il sole si allinea con una delle aperture, illuminando la pietra sacra interna.

Residenza Reale: costituita da ambienti spaziosi e rifiniti, destinati a imperatori o figure di altissimo rango. La qualità della muratura qui è particolarmente accurata, a testimonianza dello status privilegiato.

Settore Hurin

Roca Sagrada: un grande monolite utilizzato per cerimonie particolari; gli Inca davano spesso forte valenza spirituale a grandi rocce naturali, considerate un tramite con le divinità.

Gruppo dei Tre Portali: un insieme di ambienti che, secondo alcune teorie, poteva servire da spazio amministrativo o di rappresentanza.

Gruppo de Los Morteros (o Acllahuasi): luogo dedicato alle “prescelte”, donne che svolgevano attività rituali, tessiture e preparazione di bevande sacre. I morteros (mortaie in pietra) si ipotizza fossero usati per macinare erbe o pigmenti.

Gruppo del Condor: uno dei punti più suggestivi, con una pietra intagliata che ricorda le ali di un condor spiegate, simbolo di libertà e messaggero tra il mondo terreno e gli dèi.

Camminare in questi settori significa seguire un vero e proprio percorso iniziatico, dove ogni edificio racconta un frammento della visione cosmica inca: un legame inscindibile tra natura, architettura e ritualità.

Huayna Picchu

È l’iconica vetta dalla forma aguzza che domina la scena e compare in quasi ogni cartolina di Machu Picchu. Se sei allenato e non soffri troppo di vertigini, vale la pena cimentarsi nella salita:

Difficoltà: Il sentiero è ripido, con gradini stretti e passaggi esposti, ma è percorribile in circa 1-2 ore a salire e 1 ora a scendere.

Accessi limitati: Solo un certo numero di persone al giorno può salirvi, con slot d’ingresso differenti. Occorre acquistare il biglietto “Machu Picchu + Huayna Picchu” con anticipo.

Panorama mozzafiato: Dalla cima, vedi le rovine dall’alto in una prospettiva unica, con la forma complessiva di Machu Picchu che emerge più chiaramente, circondata dal fiume Urubamba che serpeggia in basso.

La Montagna Machu Picchu

Se cerchi un’alternativa meno affollata o preferisci un sentiero più “dolce” (anche se con più dislivello complessivo), puoi scegliere la Montagna Machu Picchu, che raggiunge i 3038 metri s.l.m.:

Salita più lunga: serve un paio d’ore per raggiungere la vetta, ma lo sforzo è distribuito meglio rispetto a Huayna Picchu.

Viste panoramiche: la cima è più alta e offre una visuale a 360° su valli, montagne e la stessa cittadella, inquadrata come un gioiello tra le creste andine.

Il Ponte Inca

Un piccolo gioiello meno noto, ma che regala un tocco di avventura. Dal settore occidentale di Machu Picchu, parte un sentiero stretto e scavato nella roccia che conduce al Ponte Inca, una passerella di legno strategicamente sistemata dagli antichi abitanti per controllare o bloccare un eventuale accesso nemico. Il sentiero non è lunghissimo (circa 20-30 minuti di cammino andata e ritorno), ma affaccia su un abisso spettacolare. Camminando qui sentirai la potenza dell’altitudine e del canyon sottostante, con una prospettiva diversa rispetto alle viste più conosciute della cittadella.

Perché vale la pena esplorare ogni settore in dettaglio

Molti turisti si accontentano di una passeggiata sommaria, magari limitata alle foto panoramiche. Ma prendere il tempo per comprendere ogni angolo di Machu Picchu significa cogliere la straordinaria ricchezza culturale e il profondo legame con l’ambiente naturale. Ogni scorcio, ogni gradino racconta una parte della vita inca: dai riti solenni svolti nelle piazze cerimoniali, alle aree domestiche, fino alle soluzioni pratiche escogitate per rendere autosufficiente una città in quota.

Se hai la possibilità, segui un itinerario che includa:

Zona Agricola all’alba o in tarda mattinata, per scattare foto quando la luce radente risalta i terrazzamenti.

• Una visita guidata della Zona Urbana per scoprire storie su Intihuatana, il Tempio del Sole, le residenze nobili e le leggende legate al Gruppo del Condor.

• La salita a Huayna Picchu o alla Montagna Machu Picchu per una prospettiva diversa (e una sfida fisica).

• Se avanza tempo, il Ponte Inca per un’avventura breve ma panoramicamente coinvolgente.

Queste varie tappe ti aiuteranno a comporre il mosaico della civiltà Inca, con i suoi simbolismi, la sua abilità ingegneristica e una spiritualità che emerge in ogni pietra. Machu Picchu non è soltanto un sito da fotografare, ma un racconto vivo di un popolo che ha saputo integrare natura, cosmo e architettura in un solo luogo.
Torna all’indice

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL PERÙ
CLICCA QUI

7. Quando andare a Machu Picchu

Il Perù è un Paese di contrasti climatici e Machu Picchu non fa eccezione. Essenzialmente, ci sono due stagioni principali:

Stagione secca (maggio-ottobre): giornate più limpide, precipitazioni scarse e temperature diurne gradevoli, sebbene di notte possa fare freddo. È il periodo di maggior affluenza, soprattutto da giugno ad agosto: potresti incontrare più turisti e dover prenotare con largo anticipo biglietti e permessi per il Cammino Inca.

Stagione delle piogge (novembre-aprile): precipitazioni frequenti, in particolare tra gennaio e marzo. Il paesaggio è più verde e puoi trovare meno folla, ma devi mettere in conto piogge anche intense e alcuni sentieri più fangosi (incluso l’Inca Trail, che a febbraio chiude per manutenzione).

La regola d’oro è chiedersi che tipo di esperienza vuoi vivere: se preferisci cieli tersi e meno rischio di pioggia, la stagione secca è la tua. Se non ti disturba un po’ di umidità e vuoi godere di un paesaggio meno affollato, i mesi umidi potrebbero rivelarsi una sorpresa piacevole.

👉  Ti consiglio di leggere il mio post: Perù, Machu Picchu, montagne colorate: quando andare, le stagioni migliori  >>
Torna all’indice

Machu Picchu

8. Consigli pratici per visitare Machu Picchu 

8.1. I biglietti

Ecco che cosa si può fare e che cosa non si può fare con i ticket per Machu Picchu.
– Machu Picchu è aperto dalle 6 alle 17.30.
– L’ingresso è possibile dalle ore 6 alle ore 14.
– E’ possibile rimanere a Machu Picchu  per massimo 4 ore; la chiusura sarà sempere alle 17.30, anche se si entrati alle 14.
– Per chi sale a Huayna Picchu o a Montaña Picchu, la permanenza a MP sale rispettivamente a 6 e 8 ore.
– Ogni ora possono entrare a Machu Picchu al massimo 600 persone. Ciò vuol dire che durante la tua visita, verosimilmente all’interno della cittadella si troveranno 2400 persone (600 x 4).
– Al momento dell’acquisto del biglietto viene richiesto di indicare la data e l’orario di entrata. C’è una tolleranza di un’ora massima, superata la quale si perde la possibilità di entrare. Questo vuol dire che bisogna calcolare per bene i tempi  per le code. Leggi il capitoletto dedicato alle code; è molto importante per la gestione del tuo tempo.
– E’ possibile accedere a MP unicamente se si è accompagnati da una guida ufficiale.
– Se si esce dalla cittadella, ad esempio per il pranzo,  bisogna pagare un altro biglietto per entrare.
– Se si vuole rimanere più tempo a MP rispetto alle 4 ore consentite, bisogna acquistare un altro biglietto. In questo caso non si è obbligati a essere accompagnati da una guida, ma bisogna tenere il primo biglietto che testimonierà la visita guidata effettuata.

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL PERÙ
CLICCA QUI

Acquista in Anticipo i Biglietti
Un’altra pre-condizione necessaria. Ogni anno oltre 1,1 milioni di visitatori si recano a MP, ogni giorno viene concesso solo un certo numero di permessi (400 ingressi/ora – leggi più avanti il nuovo Regolamento). Quindi i biglietti per entrare a Machu Picchu per luglio e agosto terminano in anticipo.

Biglietti per l’Inca Trail
Se prevedi di percorrere l’Inca Trail, prenota anche questo in anticipo. Il trekking rappresenta per il governo peruviano una buona fonte economica. Anche qui i biglietti di entrata per luglio e agosto terminano con molti mesi di anticipo.
In ogni caso, se non riuscissi a trovare posto, non disperarti! 😉 Ci sono delle validissime alternative, chiedimele!

8.2. Dove lasciare i bagagli

Se decidi si passare ad Aguas Calientes  la notte precedente la visita a Machu Picchu, lascia nel tuo albergo a Cusco o nella Valle Sacra il grosso del bagaglio e portati uno zainetto con lo stretto necessario per la notte. Lascia poi in albergo a Aguas Calientes (alla reception) tutto ciò che non ti serve durante la visita a MP, per poi passare a ritiralo prima di partire.

Se per qualsiasi motivi ti accorgi prima di entrare  nella cittadella che ti sei portato troppe cose a Machu Picchu, ricordati che all’entrata del sito c’è un deposito bagagli e quindi la possibilità (a pagamento) di lasciare la propria borsa o il proprio zaino.
Torna all’indice

8.3. Come affrontare il sole e la pioggia

Il sole batte su MP e l’ombra non è tanta, con molte persone che se la contendono. Un cappellino è quasi d’obbligo, come pure la protezione solare e anche gli occhiali da sole. Alcuni si portano addirittura un ombrellino per il sole… vedi tu!
La pioggia è dietro l’angolo a Machu Picchu e in qualsiasi stagione dell’anno il tempo può cambiare velocemente . Per sicurezza porta con te un poncho nello zainetto!
Torna all’indice

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

8.4. Repellente per gli insetti

Zanzare, mosquitos e altri piccoli insetti possono essere fastidiosi. Quindi ricordati un repellente e vestiti in modo tale da coprirti gambe e braccia.
Torna all’indice

8.5. I servizi igienici

I servizi igienici non abbondano a Machu Picchu. C’è n’è uno solo all’entrata. Organizzati. Mi sembra buffo darti questi consigli, però ti posso così salvare da situazioni imbarazzanti 😉 Tieni conto che dal punto più remoto delle rovine di MP alle toilette potresti impiegare anche più di 20 minuti… Quindi inizia la visita di MP mettendoti nelle condizioni di non cercare dopo poco tempo il bagno!
Carta Igienica
Mentre tutti gli hotel e i ristoranti sono ben forniti di carta igienica, a volte potrebbe mancare nei bagni pubblici. Pertanto, metti un po’ di carta igienica nel tuo zainetto per le visite giornaliere … solo per sicurezza. Inoltre, ricorda che la carta igienica finisce nella spazzatura, NON in bagno.
Torna all’indice

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL PERÙ
CLICCA QUI


Machu Picchu: quando andare, come andare, come visitare

8.6. Soldi, bancomat e carte di credito

Ad Aguas Caliente ci sono 3 sportelli Bancomat. Non sono pochi ma non sono neanche tanti, considerando le persone presenti nella cittadina. Se vuoi un consiglio arriva a Aguas Calientes con i soldi necessari per il tuo soggiorno, per evitare code. Magari un bancomat non funziona, così tutti si riversano su quelli rivasti. Eventualmente portati un poco di denaro in più, considerando il numero di bancarelle presenti e le tentazioni in cui potresti cadere, con l’euforia di avere visitato una delle mete mondiali del turismo!

Le carte di credito sono accettate nella maggior parte degli esercizi turistici ad Aguas Calientes, ma le commissioni possono essere elevate. Anche i dollari sono accettati in molti posti. Il mio consiglio è di chiedere al momento di prenotare l’albergo (a meno che lo fai attraverso me o un altro tour operator) se è possibile pagare con la carta di credito. Stessa cosa per quando vai al ristorante e non intendi pagare in contante.
Torna all’indice

8.7. Pranzo e spuntini

All’interno della cittadella è vietato consumare cibo. C’è un solo bar/ristorante all’entrata di MP che è carissimo e spesso affollato. Per evitare di perdere tempo in inutili code o di essere spennata/o, portati da Aguas Calientes il necessario per il pranzo o per uno spuntino.
Per le ragioni di di cui sopra, portati una buona scorta di acqua per visitare MP e, se intendi salire a Huayna o Montaña Picchu, la cosa migliore è avere anche delle bustine con sali minerali o le apposite bevande per sportivi.
Torna all’indice

Machu Picchu: quando andare, come andare, come visitare
8.8.  Le Code

Non voglio atterrirti, ma andare e tornare da MP senza fare una coda è come vincere al Superenalotto! Coda per acquistare il biglietto per il bus (se fai da te), coda per prendere il bus per MP, coda all’entrata a MP anche se hai scelto di entrare alle 6 del mattino, coda per prendere la navetta per scendere ad Aguas Calietes, coda per i bagni, per mangiare, a meno che ti sia portato il tuo pasto etc. Questo vuol dire che devi organizzare la tua giornata tenendo conto di tutti questi potenziali e quasi sicuri ritardi. Quindi, il mio consiglio è di prendere uno degli ultimi treni che partono da Aguas Calientes, così eviterai di trovarti in situazioni in cui pagheresti profumatamente per avere una ½ in più da spendere a MP o ad Aguas Calientes!
Torna all’indice

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL PERÙ
CLICCA QUI

8.9. Perchè Visitare Machu Picchu nel pomeriggio

Tutti i blog, le guide etc raccomandano di visitare MP di mattina, possibilmente all’alba. Prendi seriamente in considerazione di fare esattamente il contrario, ossia visitare MP di pomeriggio; potresti fare Bingo! 😉
Alcuni  vantaggi:
– non ti devi svegliare nel cuore della notte per metterti in coda per ritrovarti, dopo 3 ore, nuovamente in coda all’ingresso di MP in attesa che aprano il sito….
– eviterai gran parte delle code per toilette etc
– la maggior parte delle persone sale sul treno a metà pomeriggio, per essere a cena a Cusco; quindi le possibilità di avere le rovine tutte per te aumentano, anche se sarà comunque una condizione difficile da avere;
– tutta la gente che è salita all’alba sarà esausta da qualche parte, non certo ancora tra le rovine, anche perché il biglietto dura 4 ore.
Non ti assicuro nulla, soprattutto luglio e agosto dove la folla è perennemente presente, ma pensaci su!
Torna all’indice

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

 Machu Picchu: quando andare, come andare, come visitare
8.10. Farmacia-Pronto soccorso a Machu Picchu

Per qualsiasi evenienza troverai, a sinistra dell’entrata, una farmacia e un pronto soccorso/presidio medico. Con l’augurio che non ti serva, tienilo a mente per qualsiasi evenienza!
Torna all’indice

8.11 Le escursioni a Machu Picchu

Se hai voglia di stare in forma mentre sei a MP, tieni conto che hai diverse possibilità.
Gratis: camminata verso la Puerta del Sol e al Ponte Inca (1 ora)
A pagamento:  salita a Huayna Picchu  e a Montaña Picchu.  
Leggi il mio post: Huayna e Montaña Picchu: quale escursione scegliere>>

8.12. Dove scattare la classica foto di Machu Picchu

Vediamo se ti riesce.. Hai deciso di andare all’alba a MP, la giornata è bella, tutto si preannuncia perfetto. Quando si aprono i cancellati fiondati alla Casa del Guardiano (segui i cartelli), collocata nel punto più alto del sito. Un mio cliente giura che per 10 minuti è riuscito a essere, con la moglie, le uniche due persone a fotografare dalla Casa del Guardiano, quando ha visitato MP (erano le 6.10 circa). Vediamo sei sei ancora più fortunata/o!
Torna all’indice

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL PERÙ
CLICCA QUI

Machu Picchu: quando andare, come andare, come visitare

8.13. Cosa portare a Machu Picchu

Il Passaporto
FONDAMENTALE! Ricordati di portare con te il passaporto per visitare MP. Ti verrà chiesto all’ingresso. Inoltre, vicino all’entrata troverai un minuscolo ufficio postale con il timbro – ricordo da imprimere nel tuo passaporto (è lecito, non ti preoccupare!).

I bastoncini
Se hai in mente di utilizzare i bastoncini da trekking per visitare MP procurati il puntale di gomma, altrimenti ti potrebbe essere richiesto di non utilizzarli! I bastoncini  ti potranno essere poi molto utili nel caso decidessi di salire a Huayna Picchu o Montana Picchu.

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Machu Picchu: quando andare, come andare, come visitare

Le Batterie
A Machu Picchu non ci sono negozi, eccetto il ristorante e la farmacia. Per cui devi essere autonomo dal punto di vista “elettrico”. Ricordati le batterie di ricambio per la macchina fotografica e la batteria supplementare per lo smartphone, sia per i numerosi scatti che farai sia, soprattutto, se lo utilizzerai come torcia nel caso decidessi di salire all’alba a piedi a MP.

8.14. Cosa Mettere Nello Zaino

Facciamo un breve ripasso per le cose da mettere nello zainetto o nella borsa quando andrai a Machu Picchu:

  • Passaporto
  • Acqua e/o Sali minerali o bevande similari
  • Snack e pranzo
  • Cappellino per il sole
  • Crema solare
  • Occhiali da sole
  • Repellente per insetti
  • Carta igienica
  • Batteria di ricambio della macchina fotografica
  • Batteria supplementare per lo smartphone
  • Torcia se decidi di salire a MP a piedi, all’alba
  • Gommini di protezione per i puntali dei bastoncini per camminare, se li avrai
  • Poncho
    Torna all’indice

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL PERÙ
CLICCA QUI

8.15. Come Vestirsi  per Machu Picchu

Dopo avere visto un cinese a 2600 metri slm che camminava con gli infradito, sono pronto oramai a tutto…Scherzi a parte, considerando che starai in piedi per diverso tempo, scegliti ovviamente scarpe comode e chiuse, anche per via degli insetti. Se poi decidi di salire su Huayna o Montaña Picchu, il Vibram o qualcuno dei suoi parenti più stretti, come suola delle scarpe,  è praticamente d’obbligo, soprattutto se è caduta la pioggia e il terreno è scivoloso. 

Anche qui un breve ripasso su cosa indossare per visitare Machu Picchu:

  • Scarpe comode con suola tipo Vibram se si vuole andare a Huayna o Montaña Picchu
  • Maglia e pantaloni che coprano gambe e braccia per gli insetti. Ideali i pantaloni con le zip.
  • Pile o felpa
    Torna all’indice

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL PERÙ
CLICCA QUI

Bimba peruviana

9. Quanti giorni per visitare Machu Picchu? 

Puoi decidere di visitare Machu Picchu in giornata o passare la notte prima ad Aguas Calientes e salire il giorno dopo alla cittadella.
Ti consiglio questa seconda opzione, in quanto eviterai di trovarti imbottigliato nei grupponi di turisti che visitano MP in giornata e ti godrai meglio MP, giocandoto al meglio le possibilità di salire su Huayna Picchu e Montaña Picchu.

Considerando che Machu Picchiu – credo – sia la meta principale del tuo viaggio in Perù e che difficilmente ritornerai ad ammirarla, pensa anche alla opportunità di passare due notti ad Aguas Calientes o di prendere un treno in serata. La cittadella chiude alle 17.30, quindi sicuramente non vedrai il sole scomparire all’orizzonte, ma i bassi raggi del sole che si insinuano tra le rovine consentiranno di portarti a casa splendidi ricordi.
Torna all’indice

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL PERÙ
CLICCA QUI

Ponte su Urubamba

10. Come arrivare a Machu Picchu

Arrivare a Machu Picchu in bus è una delle opzioni per coloro che desiderano visitare questo sito archeologico, ma è bene precisare che non è possibile arrivare direttamente a Machu Picchu esclusivamente via bus a causa della sua posizione remota e montuosa.
Tuttavia, ecco una guida su come raggiungere Machu Picchu combinando bus e altri mezzi di trasporto:

1.Arrivo a Cusco
La maggior parte dei viaggi a Machu Picchu inizia dalla città di Cusco, che è facilmente raggiungibile via aerea da Lima, la capitale del Perù, o altre città principali.

2.Viaggio da Cusco a Ollantaytambo
Da Cusco, puoi prendere un bus o un minivan verso Ollantaytambo, un viaggio che dura circa 1,5 – 2 ore. Ollantaytambo è una piccola città che funge da uno dei punti di partenza principali per i treni verso Machu Picchu.

3.Treno da Ollantaytambo a Aguas Calientes
Non esistono strade che portano direttamente a Machu Picchu, quindi l’opzione più comune è prendere un treno da Ollantaytambo fino alla città di Aguas Calientes, situata ai piedi di Machu Picchu. Il viaggio in treno dura circa 1,5 ore.

4.Bus da Aguas Calientes a Machu Picchu
Una volta arrivato ad Aguas Calientes, l’ultimo tratto per raggiungere Machu Picchu può essere percorso tramite un bus navetta che sale fino al sito. Questi bus partono regolarmente (ogni 5-10 minuti durante l’alta stagione) e il viaggio dura circa 25 minuti.

Altre Considerazioni

Biglietti
Assicurati di acquistare i biglietti del treno e del bus in anticipo, specialmente durante l’alta stagione turistica, per evitare problemi di disponibilità.

Trekking sul Cammino Inca

Per chi desidera un approccio più “mistico” e graduale, il Cammino Inca (Inca Trail) rappresenta un itinerario di 4 giorni (o di 2 nella versione ridotta) attraverso rovine minori e paesaggi di alta montagna.
È però a numero chiuso: ti consiglio di prenotarlo con almeno 6 mesi di anticipo, soprattutto in alta stagione. La ricompensa è unica: arrivi all’Inti Punku (Porta del Sole) di prima mattina, con Machu Picchu che si svela in tutto il suo splendore.
Torna all’indice

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL PERÙ
CLICCA QUI

Machu Picchu: altitudine, come arrivare la guida per visitarlo-Lama

Come arrivare a Muchu Picchu a Piedi da Aguas Calientes

A mio parere può essere una buona idea, soprattutto se sei sportivo.
Il dislivello tra Aguas Calientes (metri 2020) e Machu Picchu  (m.2430)  è di circa 400 metri. C’è un sentiero il primo pezzo è una lunga passeggiata in piano sino al ponte sul Rio Urubamba.
Da qui inizia la salita che non è altro che una serie di scorciatoie che tagliano la strada e tornanti per MP. Tempo di ascesa da Aguas Canetes a MP circa 1 ora e ½,  circa 1 ora in discesa. I vantaggi per farsela a piedi non mancano:
1. Ti mantieni in forma
2. Risparmi sul costo del biglietto del bus
3. Decidi tu i tempi di quando salire e scendere, senza farti condizionare da possibili (direi certe) code
4. Eviti noiose code.

L’unico “problema” è se hai programmato di salire su Huayna Picchu o Montaña Picchu.
Sommato il dislivello Aguas Calientes -Machu Picchu + il dislivello da MP alle due rispettive cime, sono complessivamente dai 700 ai 1000 metri circa che devi mettere in conto. Altrettanti in discesa. Non conosco le tue condizioni fisiche ma tienine conto!  Potresti eventualmente salire in bus e scendere a piedi. Ricordati di portare con te una torcia se Sali all’alba; ovviamente lo smartphone va benissimo, ma portati una batteria supplementare.

ATTENZIONE! Il percorso non è esattamente come quello segnato da Google, sia come tracciato che come tempi. Quando, dopo il Mariposario la strada inizia a salire facendo i tornanti, Google ha calcolato il tracciato come se una persona seguisse pedissequamente la strada.
In realtà il sentiero taglia tutti i tornati, per cui alla fine saranno circa 6 i chilometri da fare 😉
Torna all’indice

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL PERÙ
CLICCA QUI

Machu Picchu: quando andare, come andare, come visitare-edificio in pietra

11. Dove dormire a Machu Picchu: consigli e soluzioni per ogni esigenza

L’idea di trascorrere la notte vicino a Machu Picchu potrebbe rivelarsi un grandissimo vantaggio, perché ti permette di godere del sito in orari meno affollati (per esempio all’alba o nel tardo pomeriggio) e di evitare “tour de force” in giornata. La scelta dell’alloggio ruota principalmente attorno ad Aguas Calientes (chiamata anche Machu Picchu Pueblo) oppure, per chi desidera qualcosa di più esclusivo, ci sono lodge situati a ridosso dell’ingresso del parco archeologico. Ecco una panoramica:

1. Aguas Calientes (Machu Picchu Pueblo)

Aguas Calientes è un villaggio abbarbicato sui bordi del fiume Urubamba, a circa 2.020 metri di altitudine. È il centro abitato più vicino alle rovine e il principale punto di partenza per chi sceglie autobus o trekking per raggiungere Machu Picchu.

Strutture di ogni fascia di prezzo

Trovi ostelli a conduzione familiare con camere basilari ma pulite (prezzi da 20-30 USD/notte), boutique hotel dal tocco rustico-chic (60-150 USD) e alberghi di categoria superiore (4-5 stelle) che possono superare i 200 USD a notte. Molti offrono il servizio di sveglia all’alba e di deposito bagagli (utile se vuoi salire alle rovine con uno zainetto leggero).

Posizione strategica

Da qui, in meno di mezz’ora di bus o in circa 1,5-2 ore a piedi, raggiungi l’ingresso di Machu Picchu. Dormire in paese ti consente di prendertela con calma o, al contrario, di presentarti all’alba all’imbarco dei bus, evitando parte delle code.

Esperienze termali

Non dimenticare che Aguas Calientes deve il suo nome alle sorgenti termali vicine. Puoi approfittarne per un bagno rilassante dopo una giornata di trekking.

Vita serale

Dopo le 18, quando molti turisti ripartono col treno, il paese si calma: puoi cenare in un ristorantino che serve piatti tipici andini o goderti un po’ di tranquillità lungo il fiume.

Quali hotel scegliere?

Budget ridotto: piccoli hostal con stanze semplici, bagni condivisi o privati. Verifica le recensioni per capire la pulizia e la posizione (spesso sono tutti concentrati nel giro di pochi isolati).

Fascia media: molte strutture (penso a El MaPi by Inkaterra o Casa Andina Standard) offrono camere confortevoli, a volte con colazione inclusa e un tocco di design locale.

Categoria lusso: se cerchi un soggiorno di livello, troverai hotel come Sumaq Machu Picchu Hotel o Inkaterra Machu Picchu Pueblo, immersi in giardini tropicali, con spa e servizi personalizzati (eccellenti ma con tariffe più elevate).

2. Lodge vicino a Machu Picchu

Per chi desidera un’immersione completa nella natura e la comodità di essere a pochi passi dall’ingresso delle rovine, esiste la possibilità di soggiornare in un lodge a ridosso del sito archeologico (come il Belmond Sanctuary Lodge). In questo caso:

Accesso privilegiato: potresti essere tra i primi a entrare o gli ultimi a uscire da Machu Picchu, ideale se vuoi scattare foto quando la folla non ha ancora invaso le terrazze o se desideri vivere il fascino della nebbia all’alba.

Costo elevato: l’esperienza è esclusiva e i prezzi riflettono questa posizione unica. Si parla anche di svariate centinaia di USD a notte.

Servizi personalizzati: molti di questi lodge offrono ristoranti interni, pacchetti all-inclusive, guide specializzate e attività extra, come passeggiate botaniche o massaggi rilassanti.

3. Campeggio (lungo i percorsi di trekking)

Se preferisci lo spirito dell’outdoor e non ti disturba dormire in tenda, il Cammino Inca (e alcuni altri trekking alternativi nella Valle Sacra) prevedono campeggi autorizzati lungo il tragitto:

Esperienza avventurosa: vivrai l’emozione di svegliarti all’alba in mezzo alle montagne, accompagnato da portatori e guide che si occupano della logistica (montaggio tende, pasti, ecc.).

Non ad Aguas Calientes: quasi mai si campeggia nel paese, perché non ci sono strutture ufficiali per il campeggio nel centro abitato. Chi conclude l’Inca Trail “classico” arriva direttamente a Machu Picchu attraverso la Porta del Sole (Inti Punku) all’alba dell’ultimo giorno.

Organizzazione tramite agenzie: per accedere all’Inca Trail ufficiale, servono permessi e guide registrate. Saranno loro a fornirti tende e materassini. Tu porterai solo lo zaino con effetti personali, o potrai noleggiare i servizi di un portatore.

Qualche consiglio extra

1. Prenota in anticipo: sia in alta stagione (giugno-agosto) che nei periodi di festività (Pasqua, Natale), Aguas Calientes si riempie, e le strutture migliori finiscono in fretta.

2. Attenzione ai disservizi: la posizione remota può causare problemi di elettricità o Wi-Fi altalenante. Se devi lavorare o tenere contatti costanti, chiedi conferma sulla qualità della connessione.

3. Sfrutta la mezza giornata: Se ti fermi due notti, potresti dedicare parte del pomeriggio o della mattina successiva a piccole passeggiate nei dintorni, magari verso le sorgenti termali o scoprendo i mercati artigianali del paese.

4. Valuta la colazione al sacco: se vuoi partire prestissimo per Machu Picchu, controlla se il tuo hotel offre colazioni al sacco o con servizio anticipato (molti lo fanno, proprio perché sanno che la gente vuole salire alle rovine all’alba).
Torna all’indice

12. La mia esperienza al tuo servizio

Per visitare Machu Picchu e il Perù puoi fare affidamento su di me: sono Roberto Furlani, esperto del Perù e dell’America latina, che ho ideato e realizzato il blog  Viaggio-CentroSudAmerica.comin cui ti trovi.

Grazie a più di 32 anni di attività nel Turismo e a oltre 120 programmi di viaggio in America latina (vedi oltre), di cui oltre 30 per il Perù, posso costruire  itinerari personalizzati  e sicuri per vivere appieno tutte le  destinazioni del Paese.
Torna all’indice

13. Pianifica ora il tuo viaggio!

Se stai programmando un viaggio in Perù…

➡️ Scopri i miei programmi di viaggio in Perù >>

👉  Troverai sia viaggi individuali che di gruppo che si svolgono solo in Perù o in abbinamento con altri Paesi: Bolivia, Cile, Argentina.

Ecco alcuni itinerari di viaggio che ti propongo:

👉 Tour nella foresta amazzonica >>
👉 Viaggio Perù 7 giorni >>
👉 Viaggio in Perù di 11 giorni >>
👉 Viaggio 15 giorni Nord-Sud Perù >>
👉 Viaggio 14 giorni Pacifico-Arequipa-Colca-Titicaca >>
👉 Tour Perù-Bolivia >>
👉 Viaggio Perù-Bolivia-Cile >>
👉 Tour Perù-Galapagos  >>

NOTA BENE
👍  I programmi pubblicati  sono solo una parte di quelli che posso proporti. Chiedimeli 😉

👍  Tutti i soggiorni  sono modulabili e possono essere costruiti  su misura, a seconda di quello che desideri tu. Decidi tu quando partire!

👉 Leggi le recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !
Torna all’indice

14. Scopri chi sono

Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da oltre 32 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).

Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!

Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo  che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera.
E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog Viaggio Centro Sud America  in cui ti trovi e creare più di 900 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.

👉 Chi sono e che cosa posso fare per te  >>>
👉 Leggi le recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !
👉 Leggi le recensioni su Evolution Travel su Trust Pilot
(risultiamo la migliore agenzia /tour operator che opera in Italia)
Torna all’indice

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Condividi su:

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Email

√ Hai uno spirito avventuroso e ai tuoi viaggi chiedi solo esperienze fuori dall’ordinario o preferisci goderti fino all’ultima goccia il benefico e rigenerante relax di una magnifica spiaggia?

√ Ti piacciono gli spazi aperti, dove il tuo sguardo scorre verso gli orizzonti infiniti o dove percorrere decine di chilometri senza incontrare anima viva o preferisci delle città vivaci e frizzanti ?

√ Qualunque siano i tuoi interessi, le tue passioni, i tuoi desideri…. Benvenuta e benvenuto nel mio blog! Mi auguro che i post e  i video che troverai contribuiscano a farti innamorare del Centro e Sud America 😊

2 risposte

  1. Ciao, ma sono cambiate le regole per l’accesso a MP per via del covid o siamo stati fortunati noi nel 2019 a poter entrare senza guida piuttosto che uscire ed entrare di nuovo con lo stesso biglietto?

    1. Ciao Marco, sono cambiate da un po’ le regole, prima del COVID; non so che in mese siete andati nel 2019, ma a memoria quell’annosi poteva entrare solo con la guida. Adesso sono rigidi, anche per salire su Huayna e Montaña Picchu. Quindi vi è andata bene 😉

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

potrebbe interessarti...

Ultimi post

Hai un sogno nel cassetto? Un'idea di viaggio da sviluppare? Un preventivo da chiedere?