Trujillo è una città che emana fascino in ogni angolo, incastonata nel nord del Perù e avvolta da una storia millenaria che spazia dalle culture precolombiane alle suggestive eredità coloniali.
Non a caso, in tanti la chiamano la Capitale della Cultura del Perù, un titolo conquistato grazie a monumenti archeologici di inestimabile valore, festività folcloristiche che animano le strade in vari momenti dell’anno e una ricchezza artistica che si respira nella sua architettura.
Il suo centro storico, i siti archeologici disseminati nei dintorni e l’anima vibrante delle sue feste ti faranno capire il motivo per cui vale la pena inserirla in qualsiasi itinerario alla scoperta delle meraviglie andine e costiere di questo paese sudamericano.
Ti accompagnerò in questo post alla scoperta di Trujillo.
Sono Roberto Furlani, esperto di Centro-Sud America e del Perù (per cui, come tour operator, ho creato più di 30 programmi di viaggio) e ho oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 900 post le straordinarie bellezze del Perù e dell’America latina (alla fine di questo post potrai conoscere meglio chi sono 😊
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL PERÙ
CLICCA QUI
Trujillo, Perù: Un Viaggio nella Storia e nella Cultura
Camminare tra le vie di Trujillo significa immergersi in un mosaico di epoche: osservi facciate coloniali dai colori vivaci, piazze che un tempo furono centri di potere spagnolo e, poco fuori dalla città, testimonianze di civiltà ben più antiche che precedettero l’arrivo degli europei.
Si trova nella regione di La Libertad, a ridosso della costa nord del Perù ed è un importante snodo economico e culturale, grazie alla sua posizione strategica tra mare e pianura agricola.
Gran parte del suo carattere la città l’ha ereditato dai periodi preincaici, inca e successivamente spagnolo, trasformandosi in un luogo dove sacro e profano convivono in un equilibrio sorprendente.
Molti definiscono Trujillo la “Città dell’Eterna Primavera” per via del suo clima mite, ma preferisco pensare a lei come a un crocevia dove il passato vive ancora nelle celebrazioni e nelle tradizioni che riempiono l’agenda cittadina quasi ogni mese dell’anno.

Cosa fare a Trujillo
Distesa sulle rive del fiume Moche, poco distante dalle famose spiagge per il surf del nord del Perù, Trujillo si trova a meno di 600 km a nord di Lima, a solo un’ora di aereo.
Le Spiagge e il Surf
Trujillo, che rientra tra i 39 imperdibili posti che consiglio di visitare in Perù,
è soprattutto famosa tra gli appassionati di surf, che vengono da questa parti per le onde eccezionali, le spiagge poco affollate, gli ottimi frutti di mare e il freschissimo pesce, un perfetto mix che nessun surfista esigente potrebbe trovare da altre parti. Le principali spiagge per il surf del Perù si estendono da qui fino al confine ecuadoriano e includono centri come Huanchaco e Mancora, probabilmente le destinazioni balnerari peruviane più conosciute.
Scarsa Folla
A livello locale, Trujillo è nota come un vivace centro turistico per le vacanze al mare. La città, al momento, non è sovraffollata, nemmeno al culmine della stagione estiva. A ben vedere, a Trujillo troverai tutti i vantaggi del luogo turistico ben sviluppato, ma non c’è quella opprimente calca umana che caratterizza i siti più conosciuti.
Trujillo ha uno splendido centro storico coloniale ed è anche un meraviglioso trampolino di lancio per avventurarsi sulla Cordillera Blanca, la mecca andina del paese, dove abbondano cime innevate e percorsi escursionistici fantastici.
Se ciò non bastasse, Trujillo vanta anche una storia illustre , in quanto è stata fondata nell’area che fu la culla di alcune imponenti civiltà pre-Inca. A pochi chilometri dalla città è possibile visitare alcuni siti archeologici assolutamente sorprendenti, tra i più importanti dell’America Latina.
Centro culturale
Come risultato della sua lunga storia, Trujillo è anche conosciuta come la “Capitale culturale del Perù“. Offre una ricchezza di esperienze uniche che semplicemente non troverai da nessun’altra parte, come il Festival di Primavera e il Festival de Marinera. Trujillo è anche molto famosa per essere la casa dello straordinario Paso peruviano, una razza di cavallo unica, richiesta per la sua andatura naturale che garantisce al cavaliere ore di sella senza stancarsi.
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL PERÙ
CLICCA QUI
Trujillo Cosa Vedere
Il Centro storico
La cattedrale gialla di Trujillo è probabilmente la maggiore attrazione del centro storico che offre, però, molto altro da scoprire. La città, un tempo fortificata, presenta ancora sezioni della sua cinta difensiva attorno alla circolare Avenida America, una strada dove è piacevole perdersi! La splendente Plaza de Armas è perfetta per osservare la gente e ammirare l’architettura, sebbene l’intero quartiere sia ricco di palazzi sorprendenti e, naturalmente (perché questo è il Sud America), di molte chiese.
A tutto ciò si aggiungono ristoranti e musei interessanti, come il Museo Archeologico nella storica Casa Risco. Trujillo è poi la patria di uno dei murales più lunghi al mondo, ospitato nell’Universidad Nacional de Trujillo (una delle più antiche del Sud America), un mosaico composto da 30 milioni di tasselli di un centimetri quadrato. Il murales si estende per un chilometro, mostra scene della vita quotidiana, guerre, conquiste, natura e altro ancora ed è assolutamente sorprendente.

I siti archeologici
Quando si tratta di meravigliosi siti archeologici, Trujillo rivaleggia tranquillamente con Machu Picchu. Non solo in termini di contenuto e importanza, ma anche per la vicinanza e la facilità di accesso. La città era una volta la capitale delle civiltà Moche e Chimú.
Due formidabili imperi che governarono il Nord del Perù, con la civiltà Chimú che alla fine cedette il suo potere nei confronti dell’impero Inca, prima che i conquistatori spagnoli sbarcassero nel continente.
Le due civiltà hanno lasciato eredità e testimonianze incredibili, che ancora adesso mostrano la forza e la magnificenza delle loro rispettive cultura. Mentre i Moche costruirono i loro gioielli venerati (le piramidi di Moche) nello splendido Complesso della Luna e del Sole (Huaca de la Luna e Huaca del Sol), i Chimu fondarono la loro capitale in quello che oggi è il magnifico complesso di Chan Chan, Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, una città di 20 chilometri quadrati interamente realizzata con fango, scolpita circa 1200 anni fa.
Chan Chan fu, al culmine della sua era d’oro – appena 700 anni fa – era la più grande città delle Americhe. Questo sorprendente labirinto, un tempo ospitava più di 60.000 raffinati edifici ed era il centro di un impero che si estendeva per oltre 1000 km lungo la costa peruviana.
La civiltà Chimú ha superato le condizioni di siccità di questa costa desertica, costruendo complessi acquedotti e sistemi di irrigazione utilizzando metodi non sviluppati nel resto del mondo fino a 300 anni dopo. Nelle vicinanze di Chan Chan, gli archeologi hanno scoperto quello che credono essere il più grande sito di sacrifici umani del mondo. Una scoperta inquietante ma assolutamente affascinante. Già che ci sei, includi anche un’escursione di mezza giornata al sito archeologico di El Brujo, un altro tesoro di Moche ricco di affreschi meravigliosamente conservati.
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
La Città dell’Eterna Primavera: Clima e Attività
Come accennato, Trujillo vanta temperature miti per gran parte dell’anno e una quantità di giorni di sole che poche altre città costiere possono vantare.
La corrente fredda di Humboldt attenua il calore e impedisce al tasso di umidità di diventare asfissiante.
Per questo motivo la città è ideale per passeggiate mattutine tra i mercati all’aperto, quando puoi osservare gli agricoltori locali che vendono frutta e verdura provenienti dalle valli circostanti, oppure per giri lungo la costa, dove si trovano spiagge come Huanchaco, famosa per i “caballitos de totora” (le tradizionali imbarcazioni fatte con canne).
Se decidi di dedicarti a escursioni in giornata, puoi spingerti tra le pianure desertiche o le aree collinari dove si annidano altre testimonianze preincaiche.
Nei dintorni di Trujillo, oltre al surf a Huanchaco, puoi cimentarti in piccole escursioni naturali e birdwatching nelle aree più verdi della valle del fiume Moche.
Alcuni tour operator propongono avventure in fuoristrada, perfette se cerchi un pizzico di adrenalina e vuoi scoprire zone più remote del territorio.
In città, il relax serale dopo una giornata ricca di visite può tradursi in un giro fra i bar e i ristoranti in centro, dove gustare ceviche freschissimo o la causa rellena con avocado e pollo. Non dimenticare di assaggiare la chicha de jora o un bicchiere di birra locale, anche solo per brindare al sole che, quasi ogni giorno, bacia la cosiddetta “Città dell’Eterna Primavera”.
Informazioni Pratiche per Visitare Trujillo
Se parti da Lima, raggiungere Trujillo è piuttosto semplice: gli autobus ad alta comodità impiegano circa 9-10 ore e diverse compagnie offrono partenze sia diurne che notturne.
L’aereoporto di Trujillo (FAP Carlos Martínez de Pinillos) è collegato a Lima con voli di poco più di un’ora, anche se con frequenze meno numerose rispetto a quelle di altre destinazioni.
Una volta arrivato, potresti alloggiare nel centro storico per vivere appieno l’atmosfera coloniale: ci sono hotel boutique in case d’epoca, come il Hotel Libertador Trujillo, proprio di fronte alla Plaza de Armas, oppure scelte più economiche e informali a poche strade di distanza.
Se preferisci una posizione vicina al mare, Huanchaco offre hostal e alberghi a conduzione familiare, ideali per chi sogna un risveglio con vista onde dell’oceano.
Rinomata per la produzione di splendide scarpe in pelle, Trujillo è un posto dove avrai soddisfazioni per il tuo shopping: troverai anche moltissimi articoli scolpiti a mano in legno e una serie di ceramiche colorate, molti dei quali replicano antichi tesori indigeni.
A livello gastronomico, la città offre specialità che mettono in risalto la cucina costiera e le ricette criolle; la cucina di Trujillo è varia e deliziosa con diverse specialità.
Prova il classico shámbar, una zuppa a base di legumi e carne tipica delle zone settentrionali. Oltre al pesce, servito in tutti i modi (il ceviche qui è veramente speciale), prova anche la capra alla griglia (cabrito) o l’anatra (pato) nei numerosi ristoranti parrillada della città.
Per i trasporti urbani, affidarsi a taxi ufficiali o servizi di ride-sharing è la soluzione più sicura; se scegli gli autobus locali, meglio imparare qualche frase in spagnolo e chiedere conferma ai passanti, perché le indicazioni sono spesso ridotte al minimo.
L’itinerario ideale di 2-3 giorni può includere il primo giorno dedicato ai siti archeologici come Chan Chan e le Huacas, un secondo giorno di giro nel centro storico e nei musei, e un’ultima giornata da riservare a Huanchaco o all’esplorazione delle campagne circostanti.
Esperienze Culturali
Una delle esperienze più divertenti di Trujillo e un’attività assolutamente unica, è assistere a uno spettacolo ippico peruviano di Paso o uno spettacolo di danza Marinera.
Trujillo è infatti la casa della danza, un motivo per visitare la città a gennaio, quando si svolge il Festival de Marinera, la danza nazionale del Perù che, per i locali, rappresenta ciò che il tango è per l’argentino.
Un tratto romantico e intrinseco della loro cultura storica. Il festival ospita gare di ballo, feste a bizzeffe, cibo in abbondanza e spettacoli di Paso peruviani, quindi vale davvero la pena andare! 😉
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL PERÙ
CLICCA QUI
Quando andare a Trujillo
Quello che si dice “una meta adatta per tutte le stagioni“.. L’hai trovata, è Trujillo! La sua posizione lungo la costa del Pacifico, in un’area desertica del Paese, fa sì che non ci sia una bella e una “brutta” stagione. Febbraio e marzo sono i mesi più “piovosi”, ma è doveroso mettere le virgolette, in quanto sono solo pochi centimetri di acqua che cade dal cielo.
In questi due mesi si registrano anche le temperature più alte (la media è sui 28°C), che si abbassano progressivamente andando verso l’inverno peruviano (corrispondente alla nostra estate). Ad agosto e settembre la temperatura media è di 23° C, perfetta per visitare la città e i siti archeologici limitrofi.
Cosa Vedere in Perù
Dopo aver scoperto le meraviglie di del Perù con questo video, potresti essere curioso di sapere cosa altro il Perù ha da offrire.
In Perù cosa vedere 39 posti da scoprire, potrai conoscere altri posti che ti faranno innamorare di questo paese.
Oltre a Machu Picchu, Cusco e la Valle Sacra e Lima, esplora la costa del Pacifico con gemme come le isole Ballestas e la Riserva di Paracas.
Avventurati nell’oasi di Huacachina, ammira le linee di Nasca, e lasciati sorprendere dalla bellezza di Arequipa, del Canyon del Colca e del lago Titicaca.
Scopri anche il nord del Perù, oltre a Trujillo anche Chiclayo, immergiti nella vasta Amazzonia e sali suVinicunca e Palcoyo, le montagne colorate!
Torna all’indice
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL PERÙ
CLICCA QUI
La mia esperienza al tuo servizio
Per visitare Trujillo e il Perù puoi fare affidamento su di me: sono Roberto Furlani, esperto del Perù e dell’America latina, che ho ideato e realizzato il blog Viaggio-CentroSudAmerica.com, in cui ti trovi.
Grazie a più di 32 anni di attività nel Turismo e a oltre 120 programmi di viaggio in America latina (vedi oltre), di cui oltre 30 per il Perù, posso costruire itinerari personalizzati e sicuri per vivere appieno tutte le destinazioni del Paese.
Pianifica ora il tuo viaggio!
Se stai programmando un viaggio in Perù…
➡️ Scopri i miei programmi di viaggio in Perù >>
👉 Troverai sia viaggi individuali che di gruppo che si svolgono solo in Perù o in abbinamento con altri Paesi: Bolivia, Cile, Argentina.
Ecco alcuni itinerari di viaggio che ti propongo:
👉 Tour nella foresta amazzonica >>
👉 Viaggio Perù 7 giorni >>
👉 Viaggio in Perù di 11 giorni >>
👉 Viaggio 15 giorni Nord-Sud Perù >>
👉 Viaggio 14 giorni Pacifico-Arequipa-Colca-Titicaca >>
👉 Tour Perù-Bolivia >>
👉 Viaggio Perù-Bolivia-Cile >>
👉 Tour Perù-Galapagos >>
NOTA BENE
👍 I programmi pubblicati sono solo una parte di quelli che posso proporti. Chiedimeli 😉
👍 Tutti i soggiorni sono modulabili e possono essere costruiti su misura, a seconda di quello che desideri tu. Decidi tu quando partire!
👉 Leggi le recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !
Scopri chi sono
Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da oltre 32 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).
Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!
Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera.
E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog Viaggio Centro Sud America in cui ti trovi e creare più di 900 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.
👉 Chi sono e che cosa posso fare per te >>>
👉 Leggi le recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !
👉 Leggi le recensioni su Evolution Travel su Trust Pilot (risultiamo la migliore agenzia /tour operator che opera in Italia)
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
2 risposte
Buonasera Roberto,
approfitto se posso della sua esperienza per chiederle un suggerimento.
Premetto che starò in Perù 17 giorni e che ho modulato un itinerario piuttosto simile a quello che sono andata a leggere in quello che ha postato lei in un altro articolo, le maggiori differenze stanno nel fatto che i 2 giorni extra ho programmato una breve escursione in Amazzonia partendo, come potrà immaginare, da Puerto Maldonado, in una differente organizzazione dei giorni nei dintori di Cuzco (ma abbastanza paragonabile) e che in effetti volevo sacrificare uno dei due giorni previsti per Lima per andare a visitare in giornata Chan Chan, prendendo un volo del mattino (intorno alle 8 e tornando appunto con quello della sera intorno alle 20). Visto che lei ci è stato le chiedo: è una follia fare un’A/R in giornata? Dovrei rinunciare?
L’itinerario è già molto carico quindi purtroppo non avrei modo di dedicare a Chan Chan / Trujillo più delle 10 / 12 ore di cui spiegavo sopra.
Grazie,
Cordialmente
Erika
Se il tempo è quello ci può stare, certo è molto tirato e farà la fortuna delle compagnie aeree… 😉