Se stai sognando un luogo che unisca paesaggi mozzafiato, testimonianze Inca di grande fascino e un’autentica vita di paese, allora Pisac è il nome da segnare in agenda.
Questa località sorge nella Valle Sacra del Perù, a 34 chilometri da Cusco, a 2972 metri di altezza, decisamente più bassa rispetto a Cusco.
E’ diventata tappa obbligata per chi desidera scoprire il lato più genuino della cultura andina.
La sua peculiarità risiede nell’armonioso intreccio tra le imponenti rovine situate sulle pendici dei monti, il mercato artigianale intriso di colori e una natura rigogliosa che incornicia il tutto.
Ti accompagnerò in questo post alla scoperta di Pisac.
Sono Roberto Furlani, esperto di Centro-Sud America e del Perù (per cui, come tour operator, ho creato più di 30 programmi di viaggio) e ho oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 900 post le straordinarie bellezze del Perù e dell’America latina (alla fine di questo post potrai conoscere meglio chi sono 😊
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL PERÙ
CLICCA QUI
Pisac: un gioiello nella Valle Sacra
Nell’arco della storia, Pisac ha assunto un ruolo di primo piano grazie alla sua posizione strategica, a metà strada tra Cusco e altri siti di rilievo in questa parte di Perù.
L’eredità Inca si respira in ogni angolo, dalle costruzioni in pietra alle case coloniche che convivono pacificamente con i vicoli acciottolati.
Passeggiando tra i dintorni, potresti notare canali di irrigazione che ancora oggi portano acqua dai torrenti di montagna, segno della maestria ingegneristica di un popolo che sapeva sfruttare ogni risorsa.
La leggenda attribuisce a Pisac anche una certa aura di spiritualità, con storie che narrano di un luogo voluto dagli Inca non soltanto per controllare la Valle Sacra, ma anche per celebrare riti sacri in onore del Sole e della Madre Terra. Se hai già visitato altri siti andini, qui troverai un’atmosfera più rilassata rispetto ai flussi turistici delle zone più blasonate.
Esplorando le maestose rovine di Pisac
Il vero cuore storico di Pisac risiede nelle sue rovine, poste a circa mezz’ora di cammino sopra il paese, lungo sentieri che si arrampicano sui pendii.
È un sito che comprende diverse sezioni, a partire dal settore di Pisaqa fino a quello di Intihuatana, dove spicca il celebre orologio solare inca.
Non manca l’area di Q’allaqasa, detta la “cittadella”, poiché domina il panorama a strapiombo sulla vallata, e il settore di Kinchiracay, dove ti imbatti in terrazzamenti e punti panoramici sorprendenti.
I terrazzamenti agricoli sono una delle particolarità più spettacolari: costruiti con un sistema di drenaggio e irrigazione intelligente, permettevano agli antichi abitanti di coltivare mais, patate e altre colture nonostante la pendenza e l’altitudine.
Il Tempio del Sole rievoca la profonda spiritualità degli Inca, con le sue pietre incastonate alla perfezione e orientate in modo da catturare i raggi solari durante i solstizi.
Oltre all’aspetto cerimoniale, l’intero complesso aveva funzioni difensive e amministrative, a riprova di quanto fosse importante per la salvaguardia della Valle Sacra.
Nelle prime ore del mattino, salire fin quassù può offrirti un momento di tranquillità unico: la luce radente mette in risalto i colori bruni della roccia e il verde intenso dei coltivi, mentre il silenzio viene rotto soltanto dal vento che scivola tra i terrazzamenti.
Mantenere un passo costante è fondamentale, specialmente se non sei ancora abituato all’altitudine.
👉 Leggi il mio post Altitudine in Perù >>
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL PERÙ
CLICCA QUI
Immergersi nei colori del mercato di Pisac
Se le rovine di Pisac simboleggiano la grandezza antica, il mercato artigianale è il cuore pulsante della vita contemporanea del villaggio.
Nei giorni di mercato (in particolare la domenica, il martedì e il giovedì), le bancarelle animano la piazza principale con tessuti multicolori, ceramiche decorate a mano e gioielli d’argento.
Trovi coperte, maglioni di alpaca, borse in vivace stile andino e tantissime spezie locali esposte in sacchi di tela.
Qui è ancora viva la tradizione del baratto: alcuni contadini scambiano verdure o cereali con manufatti artigianali, regalando uno scorcio di quotidianità lontano dagli standard occidentali.
Non temere di contrattare il prezzo; per molti commercianti è una prassi comune, e farlo con gentilezza e un sorriso può anche darti l’opportunità di scambiare due parole in più e conoscere meglio la cultura locale.
Se ti stuzzica l’idea di portare a casa un ricordo unico, magari un poncho lavorato a mano o un piccolo flauto di canna, questo è il posto giusto per cercarlo.
Un altro aspetto che arricchisce l’esperienza è la gastronomia: lungo il perimetro del mercato, potresti incrociare donne andine che vendono cucina casalinga, come empanadas ripiene di carne speziata o succhi di frutta preparati sul momento.
Non farti spaventare dalla folla: i profumi e i sapori rendono il tutto ancora più autentico.
Come raggiungere Pisac e consigli pratici
Dalla città di Cusco, Pisac dista circa 34 chilometri, percorribili in autobus o taxi.
Se parti dal terminal di Cusco, in un’ora o poco più raggiungi direttamente il villaggio per un costo moderato. I taxi condivisi (chiamati “colectivos”) sono una buona opzione se cerchi rapidità e vuoi ammortizzare la spesa, soprattutto se viaggi con altre persone.
Esistono poi i tour organizzati, che solitamente includono anche altre tappe della Valle Sacra, rendendo sicuramente più facile la vita.
Per visitare le rovine, il costo d’ingresso è incluso nel Boleto Turístico di Cusco, che copre vari siti archeologici della Valle Sacra.
Controlla bene gli orari, perché il sito apre di mattina presto, attorno alle 7, e chiude nel tardo pomeriggio. Se preferisci ridurre la fatica, puoi raggiungere l’entrata delle rovine con un breve tragitto in taxi dal centro del paese, per poi scendere a piedi. Oltre alle scarpe comode, non dimenticare di portare protezione solare, acqua in abbondanza e magari un cappello: l’altitudine può farsi sentire, così come il sole andino.
L’ascesa dal paese ai ruderi non è estremamente lunga, ma comporta un discreto sforzo fisico.
Se non sei ancora acclimatato, prenditi il tempo necessario per riposare e bere. Alcuni viaggiatori preferiscono passare la notte a Pisac, così da godere della quiete mattutina nel sito prima dell’arrivo dei gruppi organizzati.
Cosa vedere in Perù
Dopo aver scoperto le meraviglie di Pisac, potresti essere curioso di sapere cosa altro il Perù ha da offrire.
In Perù cosa vedere 39 posti da scoprire, potrai conoscere altri posti che ti faranno innamorare di questo paese.
Oltre a Machu Picchu, Cusco e la Valle Sacra e Lima, esplora la costa del Pacifico con gemme come le isole Ballestas e la Riserva di Paracas.
Avventurati nell’oasi di Huacachina, ammira le linee di Nasca, e lasciati sorprendere dalla bellezza di Arequipa, del Canyon del Colca e del lago Titicaca.
Scopri anche il nord del Perù, con le sue città di Trujillo e Chiclayo, immergiti nella vasta Amazzonia e sali su Vinicunca e Palcoyo, le montagne colorate.
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL PERÙ
CLICCA QUI
La mia esperienza al tuo servizio
Per visitare Pisac e il Perù puoi fare affidamento su di me: sono Roberto Furlani, esperto del Perù e dell’America latina, che ho ideato e realizzato il blog Viaggio-CentroSudAmerica.com, in cui ti trovi.
Grazie a più di 32 anni di attività nel Turismo e a oltre 120 programmi di viaggio in America latina (vedi oltre), di cui oltre 30 per il Perù, posso costruire itinerari personalizzati e sicuri per vivere appieno tutte le destinazioni del Paese.
Pianifica ora il tuo viaggio!
Se stai programmando un viaggio in Perù…
➡️ Scopri i miei programmi di viaggio in Perù >>
👉 Troverai sia viaggi individuali che di gruppo che si svolgono solo in Perù o in abbinamento con altri Paesi: Bolivia, Cile, Argentina.
Ecco alcuni itinerari di viaggio che ti propongo:
👉 Tour nella foresta amazzonica >>
👉 Viaggio Perù 7 giorni >>
👉 Viaggio in Perù di 11 giorni >>
👉 Viaggio 15 giorni Nord-Sud Perù >>
👉 Viaggio 14 giorni Pacifico-Arequipa-Colca-Titicaca >>
👉 Tour Perù-Bolivia >>
👉 Viaggio Perù-Bolivia-Cile >>
👉 Tour Perù-Galapagos >>
NOTA BENE
👍 I programmi pubblicati sono solo una parte di quelli che posso proporti. Chiedimeli 😉
👍 Tutti i soggiorni sono modulabili e possono essere costruiti su misura, a seconda di quello che desideri tu. Decidi tu quando partire!
👉 Leggi le recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !
Scopri chi sono
Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da oltre 32 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).
Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!
Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera.
E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog Viaggio Centro Sud America in cui ti trovi e creare più di 900 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.
👉 Chi sono e che cosa posso fare per te >>>
👉 Leggi le recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !
👉 Leggi le recensioni su Evolution Travel su Trust Pilot (risultiamo la migliore agenzia /tour operator che opera in Italia)
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!