Pisac si trova nella Valle Sacra, vicino a Cusco. E’ nota per le sue rovine e per il suo mercato. In questo post scoprirai quali sono i suoi principali punti di attrazioni, le cose da vedere e da fare e tante altre informazioni!
Pisac è senza dubbio uno dei principali centri della Valle Sacra. Situata a 34 chilometri a da Cusco, è ricca di attrazioni e, se capiti a momento giusto, potrai immergerti in uno dei principali mercati del Perù, assistere a una messa in quechua, oltre che visitare alcune delle rovine più importanti del Paese.
Pisac ha avuto negli ultimi anni uno sviluppo molto veloce. Una griglia ordinata di strade, la classica pianta coloniale spagnola, costituisce il centro della città che presenta un miscuglio di edifici coloniali e moderni, con vie sufficientemente larghe per fare passare una macchina alla volta. Camminare è più facile e molto più divertente!
Pisac si trova a 2972 metri di altezza, decisamente più bassa rispetto a Cusco.
IL MERCATO DI PISAC
Il livello di congestione di Pisac si impenna ogni martedì, giovedì e soprattutto di domenica, quando va di scena il mercato! Le ceramiche e i tessuti, sempre presenti ogni giorno nella piazza centrale della cittadina, condividono lo spazio con bancarelle di frutta, verdura e cereali. Il mercato che ha come orario indicativo dalle 9 alle 17, non è così diverso da molti altri mercati in Perù, è solo più grande.
I nostalgici dicono che il mercato di Pisac non è più quello di una volta; i prezzi sono aumentati insieme alla sua popolarità, e ora si acquista in genere da intermediari e non da chi realmente produce la merce. In ogni caso rimane sempre molto affascinante!
LA MESSA
Se il tempo te lo permette vai a Pisac la domenica. Avrai così la possibilità di prendere parte alla messa quechua alle 11, presso l’Iglesia San Pedro Apóstolo e assistere all’elaborata processione in costume guidata dal sindaco.
LE ROVINE DI PISAC
Gli archeologi inizialmente pensavano che le rovine fossero una fortezza eretta per difendersi dai feroci Antis, i popoli che abitavano la foresta, anche se ci sono poche prove che ci siano state battaglie da queste parti. Come potrai appurare visitando Qenquo, Tambomachay, Sacsayhuaman e PukaPukara, una area non era mai utilizzata dagli Inca per un unico specifico uso, ma serviva in realtà un po’ per tutto.
Pisac dovrebbe quindi essere stata una cittadella militare, un sito religioso, un osservatorio e un luogo di residenza e potrebbe essere servita come rifugio nei periodi di assedio. Il complesso di Pisac possiede anche un Tempio al sole e un osservatorio astronomico.
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL PERÙ
CLICCA QUI
INFORMAZIONI SU PISAC
Altitudine: Pisac si trova a 2972 metri di altezza. E’ più bassa di Cusco, per cui non dovresti avere alcun problema per l’altitudine!
Se vuoi saper di più sulle altitudini in Perù, sul mal di montagna e sui rimedi, ti consiglio di leggere questo mio post: Altitudine in Perù. Mal di montagna – cosa fare? >>
Dove si trova: Pisac si trova a soli 34 chilometri da Cusco.
Come arrivare: da Cusco, via auto, ci vogliono circa 50 minuti. Pisac è collegata molto bene sia con Cusco che con Urubamba, sia con bus che con collectivos.
√ Per vedere la strada Cusco- Pisac clicca qui>>
Mappa di Pisac: per vedere la mappa di Pisac clicca qui>>
Necessario per la visita: Per visitare le rovine c’è bisogno del Boleto Turistico de Cusco.
QUANDO ANDARE
I mesi migliori per visitare Pisac, Cusco, i suoi dintorni, la Valle Sacra e Machu Picchu sono da aprile a giugno e da settembre a ottobre, quando la situazione meteorologica è favorevole e la zona è sufficientemente libera dalla moltitudine di visitatori che la frequentano a luglio e agosto.
TI CONSIGLIO DI LEGGERE
Ecco alcuni miei post che ti suggerisco di leggere:
√ Perù diario di viaggio – racconto di un tour di 15 giorni >>
√ Montagne colorate, Perù: Vinicunca o Palcoyo >>
√ Perù: cosa vedere, cosa visitare, dove andare, città, paesaggi >>
√ Perù: vaccinazioni, medicinali da portare, viaggiare sicuri >>
√ Perù quando andare, quali sono le stagioni migliori >>
√ Come vestirsi, cosa mettere nella valigia >>
√ Altitudine in Perù – Mal di montagna – cosa fare? >>
√ Machu Picchu: quando andare, come andare >>
√ Valle Sacra degli Incas: cosa vedere e visitare, itinerari, tour >>
√ Lago Titicaca, Perù & Bolivia: cosa vedere, cosa fare >>
√ Canyon del Colca: cosa vedere, consigli, informazioni >>
√ Perù cosa mangiare: scopri la cucina e i suoi piatti tipici >>
√ Arequipa, Perù: altitudine, cosa vedere, cosa fare >>
√ Perù: i migliori mercati in cui andare >>
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL PERÙ
CLICCA QUI
PROPOSTE DI VIAGGIO IN PERU’ DAI 6 AI 16 GIORNI E PIU’…
Se stai programmando un viaggio in Perù…
➡️ Scopri i miei programmi di viaggio in Perù >>
√ Troverai sia viaggi individuali che di gruppo che si svolgono solo in Perù o in abbinamento con altri Paesi: Bolivia, Cile, Argentina.
√ I programmi pubblicati sono solo una parte di quelli che posso proporti. Se hai delle specifiche esigenze o dei particolari interessi, contattami!
√ Tutti i viaggi individuali che troverai sono adattabili alle tue esigenze e possono quindi essere costruiti su misura, secondo i tuoi desideri.
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
SCOPRI CHI SONO
Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da 30 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).
Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!
Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera. E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog in cui ti trovi e creare più di 350 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.
√ Se vuoi sapere chi sono e che cosa posso fare per te clicca qui >>>
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI