L’Amazzonia colombiana ti offre una delle esperienze di immersione nella natura più intense e autentiche del pianeta. Questo vasto territorio di foresta pluviale è un santuario di biodiversità, che ti invita a esplorare la sua ricca flora e fauna, così come le profonde radici culturali delle comunità indigene che vi abitano.
La regione offre scenari mozzafiato: dalle fitte foreste ai grandi fiumi che le attraversano: un’avventura senza pari per gli amanti della natura.
Ti accompagnerò in questo post alla scoperta dell’Amazonia colombiana.
Sono Roberto Furlani, esperto di Centro-Sud America e della Colombia (per cui, come tour operator, ho creato più di 15 programmi di viaggio) e ho oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 1050 post le straordinarie bellezze della Colombia e dell’America latina (alla fine di questo post potrai conoscere meglio chi sono 😊
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULLA COLOMBIA
CLICCA QUI
Come Orientarsi in Amazzonia in Colombia
Se atterri a Leticia nel caldo pomeriggio amazzonico, ti rendi conto subito di essere arrivato al crocevia di tre Paesi: Colombia, Brasile e Perù si incontrano sullo stesso tratto di fiume e l’aria sa di frutta esotica, gas di mototaxi e spezie amazzoniche.
La piccola capitale della regione del Amazonas è il punto di partenza ideale per scoprire la giungla: sul malecón si caricano le canoe che al tramonto inseguono i delfini rosa amazzonici tra gorghi d’acqua color smeraldo, mentre i banchi dei mercati multietnici offrono pirarucú affumicato e maracujá appena colto.
In meno di due ore di lancia lungo il Río Amazonas si raggiunge Puerto Nariño, incantevole villaggio pedonale—qui niente auto, solo passerelle di legno illuminate da lampade solari—dove le comunità Ticuna custodiscono leggende di spiriti fluviali e insegnano a riconoscere i richiami degli uakari rossi.
Una gita alla Isla de los Micos o nel Parco Amacayacu regala primi incontri ravvicinati con scimmie cappuccine e alberi di ceiba alti sessanta metri, poi la sera si torna al lodge per ascoltare il ronzio ipnotico della foresta sotto un cielo costellato da miliardi di stelle.
Più a nord-ovest, il Guaviare rappresenta la vera “Nuova Frontiera”: fino a pochi anni fa inaccessibile a causa del conflitto armato, oggi è un territorio che sta rinascendo grazie alle iniziative di ecoturismo comunitario.
Qui cammini su antichissimi tavolati di arenaria disseminati di pitture rupestri—i giganti pesci aruanã e gli sciamani piumati di Cerro Azul—e ti bagni nelle acque turchesi delle piscine naturali di Las Damas del Nare, dove talvolta compaiono le toninas grigie, cugine dei delfini rosa.
Le savane arbustive dell’altillanura ospitano capibara e stormi di ibis scarlatti, mentre le comunità jiw e nukak raccontano come il bosco fornisca loro sia medicine che identità.
Raggiungere San José del Guaviare è già un’avventura: un piccolo volo da Bogotá o un lungo viaggio in autobus sull’asse per Villavicencio, quindi fuoristrada e canoe lungo i canali color cioccolato.
Il pernottamento in semplici eco-house gestite dalle famiglie locali è parte integrante dell’esperienza e garantisce che il denaro resti sul territorio.
Infine, sorvolare il Parque Nacional Chiribiquete significa affacciarsi su un universo primordiale fatto di tepui—immensi altipiani di pietra—che spuntano dalla giungla come fortezze ciclopiche.
Dichiarato Patrimonio UNESCO nel 2018 e ampliato fino a superare i 43 mila km², è oggi l’area protetta pluviale più vasta del pianeta dopo Tumucumaque in Brasile.
L’accesso terrestre è vietato per preservare decine di tribù in isolamento volontario: l’unico modo per ammirare le sue pareti decorate da 75 mila pittogrammi è un volo panoramico in piccolo aereo, durante il quale la guida spiega come la conformazione dei tepui generi microclimi che favoriscono la sopravvivenza di specie endemiche di orchidee e colibrì.
Quel silenzio aereo, interrotto solo dal ronzio dei motori, è la quintessenza del turismo responsabile: osservare senza disturbare, garantendo che questo “cuore di pietra” resti inviolato per le generazioni future.
Cosa vedere in Amazzonia in Colombia
La capitale dell’Amazonas, Leticia, funge da principale punto di ingresso per la regione e offre anche attività culturali e naturali che fanno da preludio all’immensa bellezza dell’Amazzonia.
Ecco una panoramica dettagliata delle località chiave e delle esperienze uniche che offrono:
Parque Nazional Natural Amacayacu
Situato nei pressi di Leticia, questo parco si estende per 293.500 ettari.
Qui vivono 5000 specie di piante e più di 470 specie di uccelli; cioè, quasi un terzo del totale degli uccelli della Colombia.
I mammiferi sono presenti con più di 150 specie, poco meno della metà del totale delle specie di questa classe presenti in Colombia. Tra i mammiferi ben dodici specie di primati e tra quelli acquatici ci sono il delfino rosa e il lamantino.
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULLA COLOMBIA
CLICCA QUI
Lago Tarapoto
Vicino a Puerto Nariño, questo lago è celebre per le sue frequenti apparizioni di delfini rosa. È un eccellente sito per il birdwatching e offre la possibilità di esplorare in kayak, avvicinandosi silenziosamente alla fauna selvatica senza disturbarla.
Reserva Natural Zacambú
Questa riserva meno conosciuta offre un’esperienza autentica e intima. Dista 70 km da Leticia.
Perfetta per gli amanti dell’isolamento, Zacambú permette di esplorare la foresta in profondità con guide esperte, offrendo occasioni uniche di avvistamento di fauna rara e apprendimento su flora endemica. Nel fiume si avvistano facilmente delfini, piranha e caimani e nella giungla vive una gran varietà di uccelli.
Rio Yavari
Questo fiume demarca il confine tra Colombia e Brasile e si torva nel bacino del Rio delle Amazzoni, di cui è un affluente. E’ lungo complessivamente più di 1050 km, e è ideale per avventure fluviali prolungate. Gli appassionati di pesca possono tentare di catturare specie locali, mentre gli amanti della natura possono deliziarsi con l’osservazione di specie endemiche in escursioni guidate che esplorano la densa giungla.
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULLA COLOMBIA
CLICCA QUI
Puerto Nariño
Un modello di sostenibilità ambientale, questo villaggio è noto per le sue iniziative verdi e il forte impegno nella conservazione.
Ospita il “Festival del Delfin Rosado“, un evento che celebra e promuove la conservazione dei delfini rosa e l’educazione ambientale.
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Flora e Fauna
L’Amazzonia colombiana è un vero paradiso di biodiversità, ospitando una delle più ricche collezioni di flora e fauna del pianeta. Questa regione offre uno spettacolo naturale che attira biologi, naturalisti e amanti della natura da tutto il mondo, grazie alla sua incredibile varietà di vita.
Fauna
La fauna dell’Amazzonia colombiana include alcune delle creature più affascinanti e elusive del mondo.
Il giaguaro, il più grande predatore del continente americano, si nasconde nelle foreste dense, mentre il tapir amazzonico si aggira silenziosamente nelle aree più remote.
Primati di varie specie, tra cui il curioso tamarino dai piedi bianchi e la scimmia urlatrice, sono frequenti, così come una sorprendente varietà di specie di uccelli.
L’ara scarlatta, con le sue vivide piume rosse, e il tucano, noto per il suo becco colorato e imponente, sono solo alcuni degli uccelli che popolano questi cieli.
Anfibi come la rana velenosa e rettili, incluso l’imponente anaconda, aggiungono ulteriore fascino a questo ecosistema.
Flora
L’ambiente dell’Amazzonia è dominato da una lussureggiante copertura vegetale che comprende migliaia di specie di piante.
L’albero di Ceiba, spesso considerato sacro dalle comunità indigene, svetta sulle altre piante con il suo tronco massiccio e i rami sparsi.
Le orchidee, con la loro straordinaria varietà di forme e colori, adornano i rami degli alberi e le sponde dei ruscelli.
Piante medicinali, spesso utilizzate dalle comunità locali per le loro proprietà curative, abbondano. Tra queste, la corteccia di cinchona, usata per trattare la malaria, e diverse specie di ayahuasca, impiegata in rituali tradizionali e terapie.
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULLA COLOMBIA
CLICCA QUI
Cosa Fare in Amazzonia: Tour di 3-4 giorni
Ecco cosa due attività che potresti fare in Amazzonia:
Alla Scoperta dell’Amazzonia: tour di 3-4 giorni
Immergiti per quattro giorni nell’immensità dell’Amazzonia colombiana, un vero e proprio santuario di biodiversità che ti avvolge con il suo manto verde lussureggiante e i suoni autentici della natura incontaminata.
Qui navigherai lungo maestosi fiumi, per incontrare comunità indigene e scoprire una fauna e una flora unica.
Partecipando a attività gestite da organizzazioni come la fondazione Natutama, contribuirai attivamente alla salvaguardia di specie a rischio di estinzione, quali i delfini di fiume.
L’itinerario si sviluppa lungo il Rio Amazonas, attraversando la rigogliosa foresta tropicale, dove avrai l’opportunità di immergerti nella cultura e nelle tradizioni delle comunità indigene locali, imparando dal loro profondo legame con la natura
👉 SCOPRI Qui il Programma >>
Amazzonia Comunità e Biodiversità Tour di 5 giorni
Esplora le tradizioni delle tre etnie rappresentative dell’Amazzonia: gli Huitotos, i Tikunas e i Yaguas.
Visiterai una “maloca ancestral” Huitoto dove uno sciamano condividerà la sua conoscenza sulla cosmogonia e sull’origine della sua etnia. A Macagua, scoprirai i sapori di preparazioni salutari e benefiche.
Presso la “casa de los micos“, ti verranno presentati i progetti di conservazione di diversi primati, in particolare della scimmia “churuco“.
In San Martín de Amacayacu, conoscerai la tradizione delle piante medicinali e presso la Maloca Moruapw apprenderai l’arte della ceramica tikuna e riceverai un trattamento naturale con un bagno di erbe e una maschera di argilla.
A Puerto Nariño, avrai l’opportunità di supportare il lavoro della fondazione Natutama per la conservazione dei delfini rosa e del complesso lagunare di Lagos de Tarapoto. Infine, grazie a un maestro artigiano, potrai creare e colorare tipici oggetti in legno.
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULLA COLOMBIA
CLICCA QUI
Quando andare in Amazzonia
Visitare l’Amazzonia colombiana è particolarmente suggestivo durante la stagione secca, che va da luglio a dicembre. In questi mesi, le precipitazioni diminuiscono notevolmente, rendendo l’accesso ai sentieri forestali e le navigazioni fluviali molto più gestibili.
È il momento ideale per esplorazioni più ampie della regione, dato che i livelli dell’acqua più bassi rendono accessibili molte aree che durante la stagione umida sarebbero difficilmente raggiungibili.
Inoltre, minori piogge significano anche …. minori probabilità di incontri con insetti come zanzare!
👉 Se vuoi sapere di più sul clima e su quando andare in altre zone della Colombia, ti consiglio di leggere il mio post Quando andare in Colombia: tutto quello che devi sapere, dove troverai tantissime informazioni utili per il tuo viaggio in questo splendido Paese!
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Come Arrivare in Amazzonia
Leticia, il cuore dell’Amazzonia colombiana, è raggiungibile principalmente via aerea. Voli diretti partono regolarmente da Bogotà e rappresentano il modo più veloce e pratico per accedere a questa remota regione, visto che Leticia è isolata dal resto del Paese da strade poco transitabili.
Al tuo arrivo, le escursioni fluviali diventano una necessità: le barche sono il principale mezzo di trasporto per esplorare le profondità della foresta, visitare comunità indigene isolate e navigare i numerosi affluenti del grande Rio delle Amazzoni.
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULLA COLOMBIA
CLICCA QUI
Vaccinazioni per l’Amazzonia
Premesso che ritengo d’obbligo prima di partire per l’Ecuador e l’Amazzonia consultarsi con il proprio medico o con l’ASL per decidere a quali vaccinazioni eventualmente sottoporsi, consiglio sicuramente la profilassi per la febbre gialla il cui vaccino copre tutta la vita, senza necessità di richiamo.
👉 Puoi leggere qui sul sito Viaggiare Sicuro della nostro Ministero degli Esteri la parte relativa alla febbre gialla >>
Sulla vaccinazione per la malaria troverai su internet discussioni se effettuarla o no.
👉 Questa è la sezione specifica sulla malaria del sito Viaggiare Sicuri >>
Sicuramente utile la vaccinazione antitifica, che consiglio di effettuare prima di ogni viaggio in Centro e Sud America.
👉 Questa è la sezione specifica sulla febbre tifoide del sito Viaggiare Sicuri >>
Infine la parte relativa alla Epatite A che è una delle patologie da considerare quando si viaggia in alcuni Paesi del Sud America come l’Ecuador.
👉 Questa è la sezione specifica sulla Epatite A del sito Viaggiare Sicuri >>
Torna all’indice
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Come Vestirsi in Amazzonia
Ecco cosa ti consiglio dii mettere nello zaino o nella valigia per il tuo viaggio in Amazzonia:
👉 Un poncho per la pioggia adeguato. Lo ritengo molto più utile di una giacca in quanto, essendo più grande e avvolgente, manterrà il tuo zaino asciutto. Se lo devi acquistare, valuta bene la resistenza e la praticità per indossarlo.
👉 Stivali di gomma. Diversi lodge li forniscono, ma chiedi per sicurezza, soprattutto se sei hai una taglia particolare.
👉 Pantaloni lunghi leggeri (non jeans) e maglietta a maniche lunghe, per evitare le punture di insetti.
Un cappello, occhiali da sole e crema solare.
👉 Un buon repellente per insetti è un must.
👉 Una torcia è necessaria per le escursioni notturne e, nel caso tu non abbia il bagno in camera, per raggiungerlo durante la notte. Ovviamente può andare bene la luce del tuo smartphone.
👉 Il binocolo per osservare la fauna selvatica
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULLA COLOMBIA
CLICCA QUI
Eventi e festival in Amazzonia
Giugno, Puerto Nariño vibra di un fermento quasi oceanico anche se ci troviamo a più di mille chilometri dall’Atlantico: è il momento in cui il Festival del Delfín Rosado trascina l’intero villaggio sulle rive del Río Amazonas.
Le case di legno si adornano di nastri color pesca mentre le canoe, lucidate a specchio per l’occasione, si allineano come cavalli alla partenza di una corsa antica. In mattinata i bambini disegnano delfini sui pontili, ricordando a tutti che qui l’animale totemico è un parente, non un’attrazione; poi arrivano i biologi delle riserve naturali per mostrare come si monitora la popolazione di Inia geoffrensis.
Il cuore della festa batte però al tramonto, quando, fra i canti Ticuna e l’odore dolce di manioca arrostita, una piccola barca spinge al largo i cuccioli di delfino curati nei mesi precedenti: l’acqua si increspa di riflessi rosa e la folla trattiene il fiato finché la pinna non scompare nel crepuscolo.
Un momento di pura, emozionante restituzione al fiume, testimone di quanto il turismo possa trasformarsi in gesto concreto di conservazione.
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Ad agosto la calura sembra sciogliere perfino l’asfalto della pista aeroportuale di Leticia, ma è proprio in quel clima carico di umidità che esplode la Fiesta de la Selva.
Dalla mattina, gruppi Huitoto e Ticuna camminano in processione verso il malecón, i volti dipinti di pigmenti vegetali, le sonajas di semi essiccati che scandiscono un passo antico.
Lungo le strade compaiono bancarelle di chontaduro caramellato, mentre dal mercato galleggiante sale un profumo speziato di tambaqui alla brace. Il momento più atteso arriva a metà pomeriggio: la gara di cerbottana, dove uomini e donne gareggiano a colpire minuscoli frutti sospesi a venti metri di distanza, dimostrando un controllo del respiro affinato da generazioni di cacciatori.
La notte cala mentre tamburi fatti di tronchi cavi spingono a danzare fino a tardi; le stelle riflesse sul fiume sembrano prolungare le scintille dei fuochi accesi sulle chiatte. È una celebrazione che non chiede spettatori passivi: chiunque partecipi diventa, anche solo per un giorno, parte viva della cosmogonia amazzonica.
Quando novembre porta le prime piogge sull’altipiano di San José del Guaviare, la foresta si fa teatro della solenne Gran Danza del Yuruparí.
Al crepuscolo, gli sciamani Jiw accendono resine aromatiche che profumano di incenso selvatico; il fumo azzurrognolo avvolge statue di manioka scolpite apposta per l’evento, alte come guerrieri silenziosi.
I racconti sussurrano che il Yuruparí, spirito demiurgo dal soffio irresistibile, discenda a controllare che l’equilibrio tra uomo e selva sia rispettato. Così, mentre tamburi dal suono cavernoso imitano il battito del giaguaro, giovani iniziati attraversano un corridoio di fuoco per simboleggiare il passaggio alla vita adulta.
Non c’è palco né platea: la giungla stessa è scenografia, il frinire degli insetti orchestra. All’alba, quando la luce filtra fra i tronchi imbevuti di pioggia, l’ultima melodia di flauti di osso si dissolve nella nebbia e resta un silenzio vibrante, come se la foresta avesse appena narrato la propria mitologia—e tu, viaggiatore, ne fossi divenuto testimone privilegiato.
Cosa vedere in Colombia
Sei stato affascinato dall’Amazzonia?
Allora preparati a scoprire altre meraviglie della Colombia.
Nel mio post “Cosa vedere in Colombia”, ti porterò attraverso 25 destinazioni spettacolari, dalle spiagge caraibiche di Barú alle strade coloniali di Mompox, al quartiere Comuna 13 a Medellín
Esplora la bellezza naturale di Caño Cristales, immergiti nella cultura di Cali, e visita le pittoresche cittadine di Salento & Filandia.
Scopri la maestosità della Piedra Penol e Guatapé, la tranquillità di Barichara, e le meraviglie delle Isole del Rosario.
Non perdere l’occasione di vivere l’avventura nel Parco Nazionale Tayrona, esplorare l’incantevole Villa de Leyva.
La Colombia ti aspetta con le sue mille sorprese. Inizia il tuo viaggio ora!
👉 Leggi il mio post su “Cosa vedere in Colombia” per scoprire tutti i dettagli!
I Miei Programmi in Colombia
Se vuoi scoprire la Colombia, ecco i miei programmi di viaggio!
Ti segnalo alcuni programmi:
👉 Vacanze a San Andrés 5 giorni >>
👉 Tour La Guajira >>
👉 Viaggio di 10 giorni in Colombia >>
👉 Tour Bogotà, Cartagena, Valle de Cocora >>
👉 Viaggio Colombia & Panama >>
👉 Colombia & Ecuador >>
👉 Colombia & Galapagos >>
👉 Tour Caribe colombiano >>
👉 Tour 12 giorno da Bogotà a Cartagena >>
👉 Colombia Tutta Natura 16 giorni >>
NOTA BENE
👍 Nel portale Colombia troverai sia viaggi individuali che di gruppo. I viaggi individuali possono partire in qualsiasi giorno dell’anno, anche con una sola persona! I viaggi di gruppo prevedono invece date fisse.
👍 I programmi pubblicati sono solo una parte di quelli che posso proporti. Chiedimeli 😉
👍 Tutti i viaggi individuali che troverai sono adattabili alle tue esigenze e possono quindi essere costruiti su misura, secondo i tuoi desideri.
👉 Leggi alcune recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Scopri chi sono
Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da 30 anni, di cui 15
passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).
Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cuipotrai scoprire il Centro-Sud America!
Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera. E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog in cui ti trovi e creare più di 350 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.
👉 Se vuoi sapere chi sono e che cosa posso fare per te clicca qui >>>
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
TI CONSIGLIO DI LEGGERE
Ecco alcuni miei post sulla Amazzonia che ti suggerisco di leggere:
👉Viaggio in Ecuador, Perù, Bolivia: ecco l’Amazzonia >>
👉 Foresta amazzonica, Perù: cosa vedere, cosa fare >>
👉Parco nazionale Madidi, Bolivia: cosa vedere, cosa fare >>
👉 Ecuador Amazzonia: cosa fare, consigli di viaggio >>
Torna all’indice