Monteverde è un simbolo della Costa Rica. Praticamente è qui è nato l’ecoturismo. Ma non solo… Mai sentito parlare di zip line e ponti sospesi di Monteverde? Sono tra i migliori al mondo! Cosa fare e cosa vedere a Monteverde te lo spiego con questo mio post, che ti dà le giuste informazioni per visitare la Riserva, il cuore della politica di protezione ambientale della Costa Rica!
Ecco cosa vedere e cosa fare a Monteverde:
1. INTRODUZIONE
2. LA NASCITA DELLA RISERVA
3. COSA VEDERE A MONTEVERDE
4. COME VISITARE LA RISERVA DI MONTEVERDE
5. COSA FARE A MONTEVERDE: ZIP-LINE
6. DOVE SI TROVA E COME ARRIVARE A MONTEVERDE
7. I MIGLIORI PARCHI DA VISITARE IN COSTA RICA
8. PROPOSTE DI VIAGGIO A MONTEVERDE E IN COSTA RICA
9. SCOPRI CHI SONO
1.INTRODUZIONE
Tutto iniziò nel 1951, quando un gruppo di quaccheri, in fuga dalla siccità degli Stato Uniti, approdò in Costa Rica sistemandosi nella zona di Monteverde. Qui comprò dei terreni e a iniziò a disboscarli per renderli produttivi. La comunità si rese conto che proprio la presenza della foresta consentiva di preservare il terreno e decise così di tutelare i primi 541 ettari di territorio.
Torna all’indice
2. LA NASCITA DELLA RISERVA
A questi se ne aggiunsero nel 1972 altri 328: fu questa la base su cui venne istituita la Riserva di Monteverde . Nel 1983 un servizio del National Geographic alzò il velo su questo lembo di foresta incontaminata, dove era più facile imbattersi, rispetto ad altre zone del Centro America, nel mitico quetzal, l’uccello venerato da Maya e Aztechi e simbolo del Guatemala.
La vita delle comunità locali, che vivevano nei due vicini villaggi di Santa Elena e Monteverde, venne sconvolta da orde di appassionati naturalisti. I due minuscoli centri iniziarono così progressivamente a ingrandirsi e i dollari ad affluire sempre più copiosamente verso il territorio.
Nacque così l’intuizione del governo costaricano: puntare su una politica turistica forgiata attorno al concetto di protezione della Natura. Monteverde, come i Parchi Tortuguero, Arenal, Ballena e tanti altri Parchi, sono oramai il simbolo del turismo che non distrugge ma che valorizza e tutela l’Ambiente.
Torna all’indice
3. COSA VEDERE NELLA RISERVA DI MONTEVERDE
Nella Riserva di Monteverde gli ettari sono ora 10.500, composti quasi totalmente da foresta primaria, ossia mai toccata dall’uomo, perennemente immersa nella foschia. Gli alisei dell’Atlantico spingono infatti aria umida sui monti Tilarán, la colonna vertebrale dell’area protetta.
Salendo, l’aria si raffredda e poi si condensa, formando le nubi che caratterizzano l’ambiente e il paesaggio di Monteverde. Il risultato è una foresta che sembra il bosco delle fiabe. Se non ci fossero i sentieri, ci si perderebbe in un istante.
Full immersion nella Natura!
E’ la Natura nella sua massima espressione. Qui si trovano moltissime specie animali e vegetali caratteristici della Costa Rica. Piante che crescono occupando ogni spazio disponibile (sono circa 2500 le specie qui presenti), alla base di una piramide alimentare che comprende 6000 specie di insetti ben 400 specie di volatili, tra cui il fantastico quetzal, che è possibile ammirare, con un po’ di fortuna, tra gennaio e maggio e 100 specie di mammiferi tra cui scimmie, tapiri, ocelot e giaguari.
👉 Se vuoi sapere Quando andare in Costa Rica leggi il mio post >> Torna all’indice
4. COSA FARE A MONTEVERDE: PONTI SOSPESI E ZIP-LINE
Qui a Monteverde sono praticamente nati negli anni ’80 i canopy tour e comparse le prime zip-line. Visto il successo, si sono poi diffuse in poco tempo in tutto il Paese. Oggi praticamente non c’è località turistica nel Costa Rica che vanti “il più alto ponte sospeso del paese” o “la più eccitante discesa tra gli alberi della foresta primaria”.
Per molti le zip line sono solo un modo per divertirsi e per mettere alla prova la propria temerarietà. In realtà, assieme ai canopy tour, rappresentano un modo alternativo per sostenere l’economia locale e per vivere la foresta, grazie a un turismo sportivo che consente di addentrarsi tra le chiome degli alberi senza distruggere l’ambiente.
Chi ha adrenalina da vendere, qui a Monteverde, trova pane per i suoi denti! Qui ci sono le zip line tra le più lunghe al mondo e prove di temerarietà non adatte ai cardiopatici. Come il “Tarzan swing”, un pauroso salto nel vuoto di 30 metri che vuole far rivivere le movenze dell’uomo scimmia.
Nelle giornate limpide, assicurano, che percorrendo le zip line si ha una vista mozzafiato del vulcano Arenal, dell’Oceano Pacifico nel Golfo di Nicoya. Sempre che il surplus di adrenalina consenta di ammirare il paesaggio circostante…
Torna all’indice
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL COSTA RICA
CLICCA QUI
5. COME VISITARE LA RISERVA DI MONTEVERDE
L’ingresso della Riserva si trova a 1530 metri di altezza, l’altitudine massima raggiunta sono 1800 metri circa. Le temperature medie vanno da 16° C a 18°C e le precipitazioni si aggirano sui 3000 mm/anno.
Il tempo cambia velocemente, per cui è meglio avere sempre una giacca a vento o ancora meglio un poncho a portata di mano.
I sentieri sono in buone condizioni e richiedono vari tempi di percorrenza. Calcolate però di rimanere nella Riserva ½ giornata circa.
All’ingresso sono disponibili mappe gratuite.
√ I mesi migliori per visitarla: da gennaio a maggio
√ Consigli: non è facile vedere gli animali. Se volete avere delle chance in più, ingaggiate una guida. E’ praticamente impossibile trovare una guida che parli italiano, quasi sempre spagnolo/inglese.
ATTENZIONE! Come altre aree protette, ad esempio il Parco nazionale Manuel Antonio, la Riserva di Monteverde è a numero chiuso. Attualmente (marzo 2020) non possono entrare più di 450 visitatori al giorno, con un limite di 250 alla volta. Per cui se nella Riserva si trovano 250 persone, dovrai aspettare l’uscita di una per potere entrare.
√ Orari: dalle 7 alle 16.
√ Per altre informazioni: questo è il link al sito ufficiale della Riserva di Monteverde>>
√ Da non perdere: a Monteverde è possibile fare dei tour fuori orario. Al mattino presto per ammirare gli uccelli e la notte per vedere al buio come si svolge la vita dei suoi abitanti.
Monteverde è la patria delle zip line e dei ponti sospesi sul manto forestale: è qui che si trovano alcune dei percorsi più lunghi al mondo.
Aree protette nelle vicinanze:
√ Parco nazionale Arenal,
√ Parco nazionale Tenorio,
√ Parco nazionale Rincon de la Vieja.
Torna all’indice
6. DOVE SI TROVA E COME ARRIVARE A MONTEVERDE
√ Dove si trova la Riserva di Monteverde >>
√ Come arrivare alla Riserva di Monteverde >>
Torna all’indice
7. I MIGLIORI PARCHI DA VISITARE IN COSTA RICA
Ecco i post che ho scritto sulle principali aree protette della Costa Rica
Parco nazionale Arenal
Conosci il Parco nazionale Arenal >>
Dove si trova il Parco nazionale Arenal >>
Come arrivare al Parco nazionale Arenal >>
Riserva di Monteverde
Conosci la Riserva di Monteverde >>
Dove si trova la Riserva di Monteverde >>
Come arrivare alla Riserva di Monteverde >>
Parco marino Ballena
Conosci il Parco marino Ballena >>
Dove si trova il Parco marino Ballena >>
Come arrivare al Parco marino Ballena >>
Parco nazionale Cahuita
Conosci il Parco nazionale Cahuita >>
Dove si trova il Parco nazionale Cahuita >>
Come arrivare da San José al Parco nazionale Cahuita >>
Refugio nacional Manzanillo
Conosci il Refugio Nacional Manzanillo >>
Dove si trova il Refugio Nacional Manzanillo >>
Come arrivare al Refugio Nacional Manzanillo >>
Parco nazionale Corcovado
Conosci il Parco nazionale Corcovado >>
Dove si trova il Parco nazionale Corcovado >>
Parco nazionale Tenorio
Conosci il Parco nazionale Tenorio >>
Dove si trova il Parco nazionale Tenorio >>
Come arrivare al Parco nazionale Tenorio >>
Parco nazionale Rincon de la Vieja
Conosci il Parco nazionale Rincon de la Vieja >>
Dove si trova il Parco nazionale Rincon de la Vieja >>
Come arrivare al Parco nazionale Rincon de la Vieja >>
Parco nazionale Manuel Antonio
Conosci il Parco nazionale Manuel Antonio >>
Dove si trova il Parco nazionale Manuel Antonio >>
Come arrivare al Parco nazionale Manuel Antonio >>
Parco nazionale Tortuguero
Conosci il Parco nazionale Tortuguero >>
Dove si trova il Parco nazionale Tortuguero >>
Parco nazionale Poas
Conosci il Parco nazionale Poas >>
Dove si trova il Parco nazionale Poas >>
Come arrivare da San José al Parco nazionale Poas >>
Parco nazionale Irazú
Conosci il Parco nazionale Irazú >>
Dove si trova il Parco nazionale Irazú >>
Come arrivare da San José al Parco nazionale Irazú >>
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL COSTA RICA
CLICCA QUI
8. PROPOSTE DI VIAGGIO A MONTEVERDE E IN COSTA RICA
La Riserva di Monteverde rientra in diversi programmi dei miei viaggi in Costa Rica.
√ QUI TROVERAI DIVERSI MIEI PROGRAMMI DI VIAGGIO >>
√ I programmi pubblicati sono solo una parte di quelli che posso proporti. Se hai delle specifiche esigenze o dei particolari interessi, contattami!
√ Tutti i viaggi individuali che troverai sono adattabili alle tue esigenze e possono quindi essere costruiti su misura, secondo i tuoi desideri.
– viaggi di gruppo.
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
SCOPRI CHI SONO
Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da 30 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).
Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!
Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera. E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog in cui ti trovi e creare più di 350 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.
√ Se vuoi sapere chi sono e che cosa posso fare per te clicca qui >>>