Le tartarughe delle Galápagos spiccano fra gli abitanti più riconoscibili e affascinanti dell’arcipelago: rappresentano un autentico emblema della diversità biologica e della singolare storia evolutiva di queste isole.
In questo post avrai una panoramica delle sottospecie di tartarughe terrestri che popolano le Galapagos, delle specie di tartarughe marine che si avvicinano alle coste, della loro biologia peculiare e delle azioni messe in atto per salvaguardarle nel corso del tempo.
Sono Roberto Furlani, esperto di Centro-Sud America e delle Galapagos (per cui, come tour operator, ho creato più di 21 programmi di viaggio) e ho oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 900 post le straordinarie bellezze della Costa Rica e dell’America latina (alla fine di questo post potrai conoscere meglio chi sono 😊
Le Tartarughe Terrestri delle Galapagos
Sottospecie di Tartarughe Terrestri
A differenza di quanto si potrebbe immaginare, le tartarughe terrestri delle Galápagos non formano una specie unica: si tratta di più sottospecie appartenenti al genere Chelonoidis, ognuna localizzata in isole specifiche.
Le ricerche genetiche portate avanti negli ultimi decenni hanno permesso di distinguere meglio queste sottospecie e di comprendere quali fossero i gruppi presenti in passato.
Ecco alcuni esempi fra i più noti, ognuno con la propria morfologia e il proprio habitat preferito:
• Chelonoidis niger (ex Elephatophus niger): diffusa in diverse isole, ma con popolazioni differenziate.
• Chelonoidis hoodensis: presente a Española, riconoscibile dalla forma particolare del carapace, spesso definito a “sella”.
• Chelonoidis becki: relegata a zone dell’isola di Isabela, dove l’altitudine e la vegetazione forniscono un ambiente più umido.
• Chelonoidis nigra hoodensis: Presente sull’isola Española, questa sottospecie ha visto un recupero significativo grazie agli sforzi di conservazione.
• Chelonoidis nigra porteri: Diffusa su Santa Cruz, è una delle sottospecie più numerose.
• Chelonoidis nigra chathamensis: Abitante di San Cristóbal, è una delle sottospecie più studiate.
• Chelonoidis nigra darwini: Vive sull’isola di Santiago.
• Chelonoidis nigra vandenburghi: Presente sull’isola di Pinzón.
• Chelonoidis nigra phantastica: Questa sottospecie, creduta estinta, è stata riscoperta recentemente sull’isola Fernandina.
Ogni sottospecie si è evoluta per adattarsi alle specifiche condizioni ambientali della propria isola, mostrando differenze nel carapace e nel comportamento.
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULLE GALAPAGOS
CLICCA QUI
Record di Longevità e Segreti della Longevità
Il record di longevità conosciuto per una tartaruga terrestre delle Galapagos è di oltre 170 anni. Harriet, una tartaruga catturata da Charles Darwin stesso, è morta nel 2006 all’età di 175 anni. Attualmente, Jonathan, una tartaruga di un’altra specie (Aldabra) considerata la più vecchia al mondo, ha oltre 190 anni, dimostrando che le tartarughe possono vivere per quasi due secoli.
Le tartarughe delle Galapagos vivono così a lungo grazie a una combinazione di fattori genetici, metabolismo lento, e una dieta ricca di fibre e povera di grassi. Questi animali sono oggetto di intensi studi scientifici per capire i meccanismi genetici che permettono una tale longevità. La speranza è che queste ricerche possano offrire indizi utili per migliorare la salute e la longevità umana.
Conservazione delle Tartarughe Terrestri
Le tartarughe terrestri delle Galapagos sono state gravemente minacciate nel passato dalla caccia e dall’introduzione di specie invasive come ratti, maiali e cani. Grazie a intensi programmi di conservazione, molte popolazioni di tartarughe sono state salvate dall’estinzione.
La Fondazione Charles Darwin e il Parque Nacional Galápagos , lavorando fianco a fianco, gestiscono vari progetti dedicati alla protezione e alla riproduzione delle tartarughe dell’arcipelago.
Gran parte delle iniziative prevede l’allevamento in un ambiente controllato, per poi restituire le giovani tartarughe al loro habitat naturale.
Questi sforzi hanno permesso di incrementare significativamente numeri un tempo critici: basti pensare che la sottospecie Chelonoidis nigra hoodensis, un tempo ridotta a poche decine di esemplari, oggi supera i 1.000 individui grazie a questi programmi.
Le Tartarughe Marine delle Galapagos
Specie di Tartarughe Marine
Oltre alla famosa tartaruga verde (Chelonia mydas), che è la più comune alle Galapagos, altre specie di tartarughe marine visitano le acque dell’arcipelago:
•Tartaruga embricata (Eretmochelys imbricata): Questa specie, conosciuta per il suo bellissimo carapace, è in pericolo critico di estinzione.
• Tartaruga liuto, riconoscibile per il carapace lungo e striato e per dimensioni davvero notevoli: un esemplare adulto può arrivare a pesare oltre 700 kg. A differenza di molte altre tartarughe marine, la liuto è in grado di compiere immersioni molto profonde, spingendosi a diverse centinaia di metri sotto il livello del mare.
Capacità di Immersione e Respirazione
Le tartarughe marine, incluse quelle presenti in prossimità delle Galápagos, possiedono un’elevata destrezza nel nuoto e possono tuffarsi fino a 300 metri di profondità.
Sono in grado di trattenere il respiro per periodi superiori alle due ore, abbassando notevolmente il metabolismo e riducendo il consumo di ossigeno. Questa abilità garantisce loro un certo vantaggio nella ricerca di cibo, ma risulta cruciale anche quando devono affrontare correnti fredde o acque meno ricche di ossigeno.
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULLE GALAPAGOS
CLICCA QUI
Spiagge di Riproduzione e Stagione Riproduttiva
Le tartarughe marine delle Galapagos preferiscono determinate spiagge per la deposizione delle uova. Le spiagge di Isabela, Floreana e Española sono particolarmente importanti per la nidificazione della tartaruga verde. La stagione riproduttiva per le tartarughe marine alle Galapagos inizia a dicembre e si protrae fino a marzo, quando le femmine emergono di notte per deporre le uova in nidi scavati nella sabbia.
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Conservazione delle Tartarughe Marine
Le varie specie di tartarughe marine presenti nelle acque delle Galapagos rientrano tra quelle considerate vulnerabili o in via di estinzione, secondo la IUCN.
Le problematiche principali includono la pesca accidentale, durante la quale restano impigliate nelle reti, l’inquinamento marino (in particolare la plastica, che possono scambiare per cibo), e la devastazione dei siti di nidificazione, dove l’erosione costiera e la pressione turistica possono compromettere la deposizione delle uova.
Sono in corso azioni di tutela che vanno dalla collaborazione con le comunità di pescatori (per limitare le catture accidentali) al controllo di rifiuti sulle spiagge e alla protezione delle zone di riproduzione.
Questi sforzi, uniti al monitoraggio costante delle popolazioni, cercano di assicurare un futuro alle tartarughe delle Galapagos.
Altri animali delle Galapagos
Le Galapagos non sono solo tartarughe!
Se vuoi scoprire altre meraviglie faunistiche, ti consiglio di leggere il mio articolo “I 20 animali più iconici delle Galapagos” dove esploro le specie più rappresentative dell’arcipelago, come le sule piediazzurri e i leoni marini.
Inoltre, per conoscere i migliori periodi dell’anno per osservare questi animali, il post “Calendario degli animali delle Galapagos mese per mese”, è una guida essenziale, con dettagli sui principali eventi naturali, come la migrazione degli uccelli e la schiusa delle uova delle iguane.
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULLE GALAPAGOS
CLICCA QUI
Vedere le Galapagos: i Miei Programmi di Viaggio
Per visitare le Galapagos puoi fare affidamento su di me: sono Roberto Furlani, esperto di Centro-Sud America e delle Galapagos (per cui, come tour operator, ho creato più di 21 programmi di viaggio) e ho oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.
Posso creare itinerari personalizzati che includono le attrazioni imperdibili delle Galapagos, offrirti una assistenza personalizzata e approfondimenti unici sulla storia naturale e culturale delle isole.
Per vivere al meglio questa avventura, contattami subito!
Ti organizzerò un viaggio su misura alle Galapagos o una crociera alle Galapagos che visiti questi posti e altri luoghi straordinari delle isole.
I miei programmi prevedono soggiorni da 5 a 10 e più giorni. C’è chi, tra i miei clienti, ha passato anche due settimane alle Galapagos, per poi ritornarci!
Le crociere vanno dai 4 giorni/3 notti a 8 giorni/7 notti ; è possibile scegliere tra tre diverse tipologie di imbarcazioni: classe Turistica Superior, Prima classe e Lusso.
Non perderti questa opportunità unica!
Contattami oggi stesso per creare il tuo itinerario personalizzato nelle Galapagos! 👇
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Scopri chi sono
Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da 30 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).
Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!
Tra l’altro Evolution Travel è l’operatore turistico che in Italia vanta il maggior numero di recensioni positive (punteggio 4,9 su 5) su Trust Pilot, la piattoforma indipendente di recensioni.
Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera. E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog in cui ti trovi e creare più di 900 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.
👉 Chi sono e che cosa posso fare per te >>>