Situata sulla costa pacifica della Costa Rica, Santa Teresa ha saputo conquistare chi ama la natura più pura ma non disdegna un’atmosfera bohémien.
Se stai cercando di allontanarti dai luoghi più turistici e desideri immergerti in un ambiente più genuino, potresti aver trovato il posto giusto.
Che tu sia un’amante del surf, dello yoga o di semplici momenti di relax, qui avrai la possibilità di soddisfare ogni desiderio.
Qui troverai le informazioni utili per organizzare il tuo viaggio, le attività più interessanti e un’anteprima di quella vibrazione speciale che rende Santa Teresa un angolo davvero unico.
Sono Roberto Furlani, esperto di Centro-Sud America e della Costa Rica (per cui, come tour operator, ho creato più di 25 programmi di viaggio) e ho oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 900 post le straordinarie bellezze della Costa Rica e dell’America latina (alla fine di questo post potrai conoscere meglio chi sono 😊
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL COSTA RICA
CLICCA QUI
Le Migliori Spiagge di Santa Teresa
Questo tratto di costa offre chilometri di arenile, dove la foresta incontra il Pacifico in un’armonia di colori.
Ognuna di queste spiagge ha un carattere distinto: c’è quella perfetta per cavalcare onde impegnative, quella in cui fermarsi a guardare il tramonto con la sabbia tra le dita dei piedi e quella dove isolarsi dal resto del mondo, in ascolto del fragore dell’oceano.
Playa Santa Teresa
Al centro della scena trovi Playa Santa Teresa, la più famosa.
L’estensione di sabbia bianca si presta a lunghe passeggiate, mentre le onde, spesso decise, attirano surfisti di ogni livello.
È uno di quei luoghi in cui ti capita di vedere qualcuno aggirarsi con la tavola sottobraccio fin dalle prime luci dell’alba, desideroso di non perdere il momento in cui l’oceano regala le sue onde migliori.
Se non hai confidenza con il surf, puoi comunque rilassarti in riva o sorseggiare un succo fresco in uno dei chioschi vicini.
Nel tardo pomeriggio, i colori del cielo diventano il vero spettacolo, e molti si fermano sulla spiaggia per contemplare il tramonto.
Playa Hermosa
A nord di Santa Teresa, Playa Hermosa incarna la versione più quieta di questa zona. In molti la prediligono se cercano un fazzoletto di sabbia non troppo affollato e un mare dolcemente accogliente.
Le onde, in questo caso, non sono eccessivamente impegnative, il che la rende apprezzata da chi si avvicina al surf per la prima volta o da chi, più semplicemente, preferisce un bagno tranquillo.
Il nome “Hermosa” non è casuale: la scena naturale circostante, con vegetazione fitta e acque limpide, la rende una spiaggia in cui è facile trascorrere un’intera giornata, magari portandosi un buon libro o un’amaca.
Playa Carmen
Situata tra Santa Teresa e Malpaís, Playa Carmen è piuttosto conosciuta e, per certi versi, rappresenta un buon compromesso tra divertimento e calma.
Da un lato, è un ritrovo scelto dai surfisti, perché le onde cambiano in base ai periodi dell’anno, ma offrono sempre occasioni stimolanti.
Dall’altro, è nota per i suoi tramonti: quando il sole cala, la spiaggia si popola di gente che si siede a guardare l’orizzonte tingersi di mille sfumature.
Vicina al centro di Santa Teresa, è una soluzione comoda anche per chi dorme poco distante e vuole raggiungere il mare senza fare lunghi spostamenti.
Surf a Santa Teresa
Santa Teresa ha acquisito negli anni la fama di meta imperdibile per chi ama il surf.
Ciò che rende questo villaggio così speciale è la continuità delle onde, adatte sia a chi muove i primi passi sulla tavola sia a chi sa già gestire situazioni più avvincenti.
L’ambiente informale crea una comunità di appassionati: non è raro vedere persone che prendono le onde all’alba o che si ritrovano in spiaggia al tramonto per scambiarsi consigli e impressioni.
Tante scuole di surf offrono lezioni a ogni livello; se sei alle prime armi, puoi farti seguire da un istruttore e imparare a gestire la tavola senza stress.
Da maggio a novembre le correnti tendono a farsi più potenti, ideale per chi cerca condizioni intense, mentre nella stagione secca, da dicembre ad aprile, le onde restano comunque interessanti, ma più abbordabili.
In ogni caso, Santa Teresa regala sempre un motivo per tuffarsi in mare.
Attività Outdoor a Santa Teresa
Se pensi che questa zona sia solo mare e tavole da surf, dovresti sapere che l’entroterra e le aree protette vicine offrono opportunità per entrare in contatto con la natura da altre angolazioni.
Fra queste rientra la possibilità di vivere esperienze di trekking, yoga e molto altro.
Escursioni nella Natura: La Riserva Naturale di Cabo Blanco
A breve distanza da Santa Teresa si estende la Riserva Naturale di Cabo Blanco, considerata uno dei gioielli ecologici più antichi della Costa Rica.
È stata la prima area protetta istituita nel Paese, e oggi rimane un rifugio fondamentale per numerose specie di flora e fauna.
Esplorando i sentieri, ti trovi a camminare tra alberi secolari e ruscelli che formano piccole cascate, avvistando uccelli rari o magari incontrando scimmie capuccine e iguane. Il sentiero principale conduce a una spiaggia isolata, Playa Cabo Blanco, perfetta per un bagno ristoratore e per staccare completamente dal rumore del mondo.
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL COSTA RICA
CLICCA QUI
Yoga e Benessere: La Mecca dello Yoga in Costa Rica
Santa Teresa è apprezzata anche da chi cerca un equilibrio tra corpo e spirito. Numerosi lodge e piccoli centri di benessere organizzano ritiri di yoga, spesso con sessioni fronte mare, dove ascoltare il frangersi delle onde diventa parte integrante della pratica.
A rendere tutto più speciale è l’ambiente: foresta, mare e tramonti incredibili, elementi che invitano alla riflessione e al rilassamento.
Alcuni viaggiatori si fermano settimane per concentrarsi su yoga e meditazione, desiderosi di allontanarsi dalla frenesia e di immergersi in un’atmosfera che favorisce la rigenerazione.
Come Arrivare a Santa Teresa
Raggiungere Santa Teresa richiede un minimo di pianificazione, ma ne vale la pena, perché il tragitto fa parte dell’avventura.
Partendo da San José, puoi scegliere di noleggiare un’auto e guidare per circa cinque ore, includendo il tratto in traghetto sul Golfo di Nicoya.
Oppure, se preferisci un viaggio più rapido, esistono voli interni che collegano la capitale all’aeroporto di Tambor, da cui ti separa poi una quarantina di minuti di auto dalla meta finale.
Alcuni optano per il bus, abbinato al traghetto, una soluzione più economica se non hai fretta.
Se ti trovi già sulla penisola di Nicoya, magari a Montezuma o a Nosara, raggiungere Santa Teresa è ancora più semplice: basta un breve tragitto via auto o navetta, tra strade sterrate e paesaggi che alternano tratti di foresta e spiagge lontane dai circuiti di massa.
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Santa Teresa dove dormire
L’accoglienza di Santa Teresa riflette perfettamente lo spirito semplice e rilassato del posto. S
e desideri un’atmosfera vivace e giovanile, potresti apprezzare l’Hostel Dos Monos, situato a pochi passi dalle onde e con camere pensate per chi vuole condividere l’esperienza di viaggio con altri appassionati del surf.
Se preferisci un contesto più tranquillo, il Santa Teresa Surf Vista Villas offre alloggi affacciati sulla foresta, con un panorama che include scorci di oceano; è la scelta ideale per svegliarsi con i richiami degli uccelli e addormentarsi cullati dal suono delle onde.
Per chi cerca qualcosa di più elegante, Latitude 10° Hotel propone bungalow immersi nel verde, con dettagli di design che mescolano materiali naturali e comfort moderni: si tratta di un’opzione indicata per coppie o per chi vuole regalarsi un soggiorno esclusivo a contatto con la natura.
Alcuni viaggiatori scelgono anche le opzioni bed & breakfast, come la Casa Cecilia, che ha pochissime camere e un’atmosfera familiare, dove la proprietaria ti prepara la colazione mentre il profumo del caffè si mescola alla brezza del Pacifico.
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL COSTA RICA
CLICCA QUI
Santa Teresa dove mangiare
Se ami i sapori locali con un tocco di creatività, la zona offre piccoli ristoranti e caffè artigianali che sanno valorizzare i prodotti del territorio.
Il Koji’s Restaurant, specializzato in piatti di pesce e sushi, unisce il pescato fresco del giorno a un approccio culinario che ricorda le fusion nipponiche.
Se invece desideri qualcosa di più tradizionale, Soda Tiquicia propone riso e fagioli, pollo in salsa e altre ricette costaricane, in un ambiente semplice ma genuino.
Gli appassionati di colazioni abbondanti e brunch sfiziosi potranno provare The Bakery, dove il pane appena sfornato e i dolci caserecci si accompagnano a succhi tropicali e caffè di qualità.
Per la sera, chi apprezza un mix tra sapori latini e influenze internazionali spesso opta per il Zula Restaurant, un locale intimo che offre un menu vario, con verdure fresche e spezie locali, perfetto da condividere con amici o in coppia dopo una giornata trascorsa in spiaggia.
La mia esperienza al tuo servizio
Per visitare Santa Teresa e la Costa Rica puoi fare affidamento su di me: sono Roberto Furlani, esperto della Costa Rica e dell’America latina, che ho ideato e realizzato il blog Viaggio-CentroSudAmerica.com, in cui ti trovi.
Grazie a più di 32 anni di attività nel Turismo e a oltre 120 programmi di viaggio in America latina (vedi oltre), di cui 25 per la Costa Rica, posso costruire itinerari personalizzati e sicuri per vivere appieno tutte le destinazioni del Paese.
Pianifica ora il tuo viaggio!
Se sei pronto a vivere una esperienza straordinaria in Costa Rica, contattami ora per ricevere informazioni dettagliate e per costruire insieme il tuo itinerario personalizzato.
Ti segnalo alcuni programmi:
👉 Formula Roulette >
👉 Viaggio di gruppo >>
👉 Tour Arenal – Monteverde – Manuel Antonio >>
👉 Glamping ai Caraibi e sul Pacifico >>
👉 Yoga in Costa Rica >>
👉 Famiglie in viaggio >>
👉 Explorer >>
√ I programmi pubblicati sono solo una parte di quelli che posso proporti. Se hai delle specifiche esigenze o dei particolari interessi, contattami!
√ Tutti i viaggi individuali che troverai sono adattabili alle tue esigenze e possono quindi essere costruiti su misura, secondo i tuoi desideri. Puoi anche decidere di abbinare al Costa Rica altre destinazioni come ad esempio lo Yucatan.
Scopri chi sono
Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da oltre 32 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).
Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!
Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera.
E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog Viaggio Centro Sud America in cui ti trovi e creare più di 900 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.
👉 Chi sono e che cosa posso fare per te >>>
➡️ Leggi QUI le RECENSIONI di chi ha VIAGGIATO CON ME >>