Appena atterri a Bogotà , la capitale della Colombia, ti accorgi che il filo rosso che unisce passato e presente si annoda in un solo quartiere: La Candelaria.
È qui che la Colombia ha preso forma coloniale nel 1538, ed è qui che oggi pulsa la scena creativa della capitale.
Strade acciottolate, balconi in legno, graffiti d’avanguardia, caffè di micro-torrefazioni: tutto concentrato in dieci isolati che raccontano cinque secoli di storie. Se stai pianificando un Viaggio in Colombia e vuoi capire davvero da dove parte questa nazione andina, devi prenderti almeno un paio di giorni per passeggiare tra il Cerro de Monserrate e il Río San Francisco, senza fretta, lasciando che ogni angolo riveli la propria stratigrafia culturale.
Ti accompagnerò in questo post alla scoperta de La Candelaria.
Sono Roberto Furlani, esperto di Centro-Sud America e della Colombia (per cui, come tour operator, ho creato più di 15 programmi di viaggio) e ho oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 1050 post le straordinarie bellezze della Colombia e dell’America latina (alla fine di questo post potrai conoscere meglio chi sono 😊
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULLA COLOMBIA
CLICCA QUI
Cosa Vedere a La Candelaria
Inizia da Calle 11 con Carrera 4, dove le case a un piano dipinte di azzurro e senape conservano intatte le porte seicentesche.
Qui sentirai spesso la parola “chapería”: è l’arte di battere il ferro che un tempo proteggeva finestre e portoni.
Ogni portone racconta un pezzo di storia familiare, dai marchi di fabbro spagnoli alle decorazioni indigene muisca incise sui cardini.
Scendendo verso la Plaza Bolívar lo scenario cambia: le case basse lasciano spazio al Campidoglio Nazionale, alla Cattedrale Primada e al Palazzo di Giustizia, dove si sono scritte pagine fondamentali della vita politica colombiana.
Se alzi lo sguardo noti guglie neoclassiche, cupole barocche e, sullo sfondo, la funicolare che sale al santuario di Monserrate.
La piazza non è solo cornice monumentale: la domenica mattina si riempie di artisti di strada, bancarelle di arepa de choclo e di colombiani venuti dalla costa o dall’Eje Cafetero per far sentire la propria musica.
Musei e Attrazioni Culturali
Museo Botero
All’ingresso ti saluta la Mona Lisa “oversize” di Fernando Botero: un colpo d’occhio che da solo merita la visita. La collezione mette insieme 123 opere donate dall’artista – tele, disegni e sculture – e una quarantina di pezzi di Picasso, Dalí, Chagall, Bacon. L’ingresso è sempre gratuito, un regalo alla città che Botero ha voluto per “democratizzare l’arte”.
Se passi al pomeriggio, concediti un caffè nel patio interno: il bar serve arabica di Caño Cristales e spesso ospita set acustici di musica andina.
Plaza Bolívar
Fulcro civico dall’epoca coloniale, misura 13.903 m² e ospita i palazzi del potere: il Palazzo Arzobispale, il Palazzo Liévano (sede del sindaco), il Campidoglio dalle colonne doriche progettato da Tomás Cipriano de Mosquera e il moderno Palazzo di Giustizia. Al centro svetta la statua in bronzo di Simón Bolívar, fusione francese del 1846. Nei giorni di festa la piazza si trasforma in palco per concerti gratuiti; a Natale, un mapping 3D illumina le facciate con storie di libertadores e leggende muisca.
Casa del Florero
Qui, il 20 luglio 1810, l’offesa di un commerciante spagnolo a un creolo scatenò la rivolta indipendentista. Il museo conserva il famoso vaso incriminato, ma soprattutto documenti e armi del periodo rivoluzionario. Prepara lo smartphone: i pannelli QR offrono audio-tour in spagnolo e inglese.
Museo di Arte Coloniale & Museo di Bogotà
Due palazzi in adobe collegati da un chiostro in pietra. Il primo custodisce tavole in stile Barroco mestizo, il secondo ricostruisce la trasformazione urbanistica della capitale con plastici e foto d’epoca. Interessante la sala sul boom migratorio degli anni Sessanta che portò alla nascita di quartieri come Teusaquillo.
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Centro Culturale Gabriel García Márquez
Firmato dall’architetto Rogelio Salmona, mescola mattoni rossi, corsi d’acqua e rampe elicoidali. Ospita la libreria Fondo de Cultura Económica, mostre temporanee e un mirador da cui ammiri i tetti in tegola fino alla cordigliera. Ottimo posto per una pausa tinto con vista e per curiosare tra prime edizioni di Cien Años de Soledad.
Teatro Colón
Inaugurato nel 1892, esempio di neoclassico italiano con 785 sedute in velluto cremisi e stucchi ricoperti d’oro di Manizales. L’acustica è perfetta; la gemma è il plafond dipinto da Annibale Gatti. Puoi assistere a opere, danza contemporanea o semplicemente partecipare a una visita guidata di 45 minuti (20 000 COP).
Biblioteca Luis Ángel Arango
Cuore intellettuale di Bogotà: quattro milioni di volumi, un auditorium da 367 posti, collezioni d’arte che spaziano da Gregorio Vásquez a Olga de Amaral.
L’ingresso è gratuito e puoi trovare spesso mostre fotografiche.
Il lato religioso de La Candelaria
Un’eredità che profuma d’incenso
In un quartiere dove ogni pietra custodisce un frammento di storia, i luoghi di culto raccontano come la fede abbia modellato la stessa identità di Bogotà. La piccola Iglesia de Nuestra Señora de la Candelaria, eretta dagli agostiniani a metà Seicento, ti accoglie con un retablo barocco interamente dorato e affreschi allegorici che splendono sotto la luce tiepida delle navate; l’edificio è considerato una delle poche chiese coloniali sopravvissute ai restauri ottocenteschi e custodisce reliquie di santi provenienti da Siviglia.
La maestosità della Cattedrale e i suoi tesori nascosti
Pochi passi e arrivi in Plaza Bolívar: qui la Cattedrale Primada domina la scena con la facciata in tufo di Nemocón e le due torri gemelle che svettano come sentinelle sull’altipiano. All’interno – l’ingresso è gratuito ma è gradita un’offerta di 5 000 COP – trovi un organo francese Cavaillé-Coll del 1890 e una pala lignea dedicata all’Immacolata che mescola dorature andine e foglia oro spagnola. Accanto, la sobria Capilla del Sagrario ospita un Cristo in cedro dorato considerato uno degli esempi più raffinati di arte quiteña in Colombia.
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULLA COLOMBIA
CLICCA QUI
Il lato gastronomico di La Candelaria
Dove il tempo sa di cioccolato caldo
Entrare da La Puerta Falsa (dal 1816 il ristorantino più longevo della capitale) è un rito: ordini il cioccolato Santafereño, lo mescoli con formaggio fuso come vuole la tradizione e abbini un ajiaco fumante pieno di guascas aromatiche e papa criolla.
Se passi per colazione, lasciati tentare dal tamal avvolto in foglia di platano – lo stesso che Bolívar pretendeva prima di ogni battaglia.
Sapori d’autore in case coloniali
Poche porte più in là, Casa Vieja serve fríjoles alla santafereña e chicharrón croccante in una sala con travi a vista, mentre La Scala reinterpreta la cucina creola con tocchi fusion; se cerchi creatività punta su Origen Bistró, laboratorio di ingredienti autoctoni dove il ceviche di corozo incontra il latticello di cocuy.
Ogni agosto, il congresso gastronomico “Sabor Candelaria” anima cortili e patio con showcooking, corsi sulla tostatura del caffè e sfide tra maestri panettieri: un paradiso per chi vuole capire perché il cibo sia la nuova frontiera culturale del quartiere.
Graffiti e street art
Murales che parlano alla città
Dimentica l’idea di graffiti come semplice decorazione: qui la street art a Bogotà è linguaggio politico, orgoglio indigeno, denuncia sociale. Tra Calle 10 e Carrera 2 ti imbatti in una Gioconda con maschera antigas, poco più avanti un colibrì multicolore si nutre di una lattina arrugginita – metafora neanche tanto velata di sostenibilità. Temi ricorrenti? Memoria del conflitto, difesa dell’amazzonia e vita quotidiana dei “rolos”.
Camminare tra i colori
Il modo migliore per non perderti i pezzi più iconici è un tour dei graffiti: due ore a piedi con artisti locali che spiegano tecniche, codici e leggende urbane. Organizziamo partenze ogni mattina alle 10, gruppi massimo 8 persone, perché i vicoli sono stretti e il bello è poter chiedere, fotografare, riflettere.
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Alloggi a La Candelaria
Tre atmosfere, tre budget
Se sogni un patio coloniale illuminato da candele, prenota all’Hotel de la Ópera: camere con balconi in legno e una piccola spa vista Monserrate.
Chi viaggia leggero trova letti comodi e murales in stile pop allo Spot Hostel, proprio dietro la Biblioteca Luis Ángel Arango.
Se ti seduce l’idea di dormire in una dimora del Settecento ristrutturata da artisti, Casa Galán offre tre suite con affreschi originali e colazioni a base di frutta amazzonica. Tutte e tre le opzioni sono raggiungibili a piedi dalla Plaza Bolívar e garantiscono sicurezza h24.
Consigli pratici per la visita
Questione di sicurezza
La zona è ben presidiata ma, come ovunque in una capitale, evita i vicoletti deserti dopo le 22 e tieni lo smartphone al sicuro; trovi altri suggerimenti aggiornati nel post Viaggiare Sicuri in Colombia.
Come arrivare e muoverti
Dal Terminal El Dorado prendi il taxi ufficiale (tra 35 000 e 40 000 COP) o sali sul bus K86 fino a Universidades, a due blocchi dalla Candelaria. In città usa il TransMilenio linea J oppure cammina: il quartiere è compatto, ma pavé e dislivelli consiglierebbero scarpe robuste e giacca impermeabile – il clima andino alterna sole e pioggia nella stessa ora, come spiego nel focus su quando andare in Colombia.
Tempo necessario
Per assaporare davvero l’atmosfera conta almeno una giornata intera: mattina dedicata ai musei, pranzo creolo, pomeriggio tra murales e botteghe artigiane, tramonto dal belvedere di Monserrate.
Eventi e festival
A gennaio la Feria del Libro Independiente riempie i chiostri di editori underground; tra luglio e agosto il Festival de Verano porta concerti gratuiti in Plaza Bolívar, mentre a ottobre la Semana del Arte trasforma i patio privati in gallerie temporanee dove scoprire pittori emergenti. Orari e sedi cambiano ogni anno: ti aggiorno volentieri quando definisci le tue date di viaggio.
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
La Candelaria di notte
Quando le serrande dei musei si abbassano, le luci fioche dei lampioni coloniali guidano verso Calle 11: qui piccoli bar come El Asequia propongono cantautorato andino e rum punch al lulo. Se preferisci il jazz, Teatro Libre programma jam session fino a mezzanotte; per un assaggio di canelazo speziato siediti ai tavoli all’aperto di Casa Quiebra-Canto. Muoviti in gruppo o usa taxi/ride-hailing dopo le 22, così eviti gli ormai rari borseggiatori che sfruttano il buio.
Alla Scoperta de La Candelaria e della Colombia con Roberto Furlani
Se l’idea di degustare tamales secolari, ammirare un retablo dorato e fotografare il colibrì gigante che spicca su un muro scrostato ti fa già battere il cuore, è il momento di trasformare l’ispirazione in itinerario.
Scrivimi: organizzerò per te visite guidate, alloggi caratteristici e collegamenti con altri must-see colombiani – da Zipaquirà al verde smeraldo del Parco Tayrona.
Tu mettici la curiosità; a trasporti, biglietti e piccoli dettagli ci penso io 😉.
Sono Roberto Furlani, esperto di Centro-Sud America e della Colomba (per cui, come tour operator, ho creato più di 15 programmi di viaggio) e ho oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 1050 post le straordinarie bellezze della Colombia e dell’America latina.
Pianifica ora il tuo viaggio in Colombia
Se vuoi scoprire la Colombia, ecco i miei programmi di viaggio!
Ti segnalo alcuni programmi:
👉 Vacanze a San Andrés 5 giorni >>
👉 Tour La Guajira >>
👉 Viaggio di 10 giorni in Colombia >>
👉 Tour Bogotà, Cartagena, Valle de Cocora >>
👉 Viaggio Colombia & Panama >>
👉 Colombia & Ecuador >>
👉 Colombia & Galapagos >>
👉 Tour Caribe colombiano >>
👉 Tour 12 giorno da Bogotà a Cartagena >>
👉 Colombia Tutta Natura 16 giorni >>
NOTA BENE
👍 Nel portale Colombia troverai sia viaggi individuali che di gruppo. I viaggi individuali possono partire in qualsiasi giorno dell’anno, anche con una sola persona! I viaggi di gruppo prevedono invece date fisse.
👍 I programmi pubblicati sono solo una parte di quelli che posso proporti. Chiedimeli 😉
👍 Tutti i viaggi individuali che troverai sono adattabili alle tue esigenze e possono quindi essere costruiti su misura, secondo i tuoi desideri.
👉 Leggi alcune recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Scopri chi sono
Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da oltre 32 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).
Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!
Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera.
E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog Viaggio Centro Sud America in cui ti trovi e creare più di 900 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.
👉 Chi sono e che cosa posso fare per te >>>
👉 Leggi le recensioni su Evolution Travel su Trust Pilot (risultiamo la migliore agenzia /tour operator che opera in Italia)
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Scopri la Colombia con il mio Blog
Se ti piaciuto il mio post, ti invito a scoprire la Colombia attraverso il mio blog Viaggio in Centro-SudAmerica .
Qui troverai molte informazioni che spero ti possano essere utili per preparare e arricchire il tuo programma di viaggio in Colombia e la tua conoscenza, più in generale, dell’America latina.
Ecco alcuni miei post che ti potrebbero interessare:
Colombia Informazioni pratiche
Colombia Cosa Vedere
Colombia Quando Andare
Colombia Viaggiare Sicuri
Città
Colombia città
Bogotà
Medellin
Cartagena
Popayan
Mompox
Salento e Filandia
Villa de Lyva
Barichara
Cali
Baranquilla
Pereira
Armenia
Mare
Colombia Mare
Isole del Rosario
Baru
Isola San Andrés
Providencia
Playa Blanca
Bahia Concha
Natura e Paesaggi
La Guajira
Parco Tayrona
Amazzonia
Costa del Pacifico
Eje Cafetero
Valle del Cocora
Parco Los Nevados
Caño Cristales
Deserto de Tatacoa
Piatti tipici e caffè
Cucina colombiana
Il Caffè