La Colombia regala sorprese a ogni latitudine, dalle alture andine del Eje cafetero fino alle baie caraibiche dove la sabbia bianca incontra il mare turchese.
Ed è proprio in quest’ultimo scenario che si inserisce Playa Grande, una perla costiera situata a pochi passi da Taganga e a una manciata di chilometri dalla vivace Santa Marta.
Se stai progettando il tuo Viaggio in Colombia e desideri un rifugio di mare, natura e semplicità, continua a leggere. Con questo post scoprirai perché Playa Grande merita uno spazio nel tuo itinerario, nonostante le recensioni contrastanti che la vedono ora come un piccolo paradiso, ora come una spiaggia che avrebbe bisogno di un pizzico di cura in più.
Sono Roberto Furlani, esperto di Centro-Sud America e della Colombia (per cui, come tour operator, ho creato più di 15 programmi di viaggio) e ho oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 1050 post le straordinarie bellezze della Colombia e dell’America latina (alla fine di questo post potrai conoscere meglio chi sono 😊
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULLA COLOMBIA
CLICCA QUI
Un’oasi tra Taganga e Santa Marta
Playa Grande si trova nel cuore della baia di Taganga, a circa 15 minuti di barca dal villaggio o una mezz’ora di camminata panoramica attraverso colline semiaride. È una spiaggia che non fa parte del Parco Tayrona, ma ne evoca lo spirito selvaggio: mare calmo e trasparente, palme che fungono da parasole e un sottofondo musicale che profuma di salsedine e ritmi caraibici.
Bellezza naturale VS pulizia discutibile
Le foto che trovi sul web mostrano un mare da cartolina, con acque color smeraldo e sabbia dorata. È tutto vero: la bellezza qui non si discute. Alcune recensioni, però, puntano il dito sulla pulizia, segnalando periodi in cui la spiaggia appare meno curata del previsto.
La realtà? Varia a seconda della stagione, dell’affluenza del weekend e di come vengono gestiti i rifiuti. Se vieni qui preparato, con una mentalità volta al rispetto dell’ambiente e sapendo che troverai una spiaggia popolare, probabilmente avrai un’esperienza piacevole.
Cosa Aspettarsi: Spiagge e Paesaggi
Appena posi piede su Playa Grande, le sfumature del mare si muovono tra il turchese e il blu elettrico, la sabbia è morbida e chiara, mentre la costa circostante si veste di colline dal verde opaco, tipiche del microclima semisecco di Taganga.
Ti consiglio di arrivare presto la mattina: la luce morbida illumina la riva in modo spettacolare, e potrai scegliere il tuo angolino di spiaggia in tranquillità.
Ombra naturale e tramonti infuocati
Se ti piace prendere il sole ma anche proteggerti dalle ore più calde, la buona notizia è che ci sono palme e alberi bassi che offrono un po’ d’ombra naturale. In alternativa, puoi concordare l’affitto di un ombrellone con i ristoratori locali.
Soprattutto nel pomeriggio, prima che il sole cali dietro le colline, la spiaggia si tinge di un’atmosfera quasi magica. I tramonti, poi, regalano un cielo che passa dal giallo pastello al rosa intenso.
Contrasto tra fascino e rifiuti
Alcuni periodi dell’anno, specie dopo i weekend di alta stagione o durante festività in cui la spiaggia viene presa d’assalto, troverai segni visibili di spazzatura sparsa, soprattutto bottiglie di plastica e imballaggi.
È un peccato, e te ne parlo in modo trasparente perché tu possa arrivare informato. Però c’è anche da dire che l’amministrazione locale sta facendo sforzi per migliorare la gestione dei rifiuti, e molti viaggiatori vanno via elogiando la semplicità genuina di questa baia.
Attività a Playa Grande
Nuoto e snorkeling
Il mare di Playa Grande è calmo per gran parte dell’anno e abbastanza trasparente da invitarti a un tuffo prolungato. Se vuoi osservare pesci colorati e coralli, non dimenticare la maschera e il boccaglio: la visibilità subacquea è interessante, soprattutto lungo gli scogli a destra della baia, dove la barriera rocciosa ospita piccole colonie di coralli e banchi di pesci argentati.
Sport acquatici
Oltre al semplice bagno, puoi noleggiare kayak o tavole da paddleboarding e costeggiare la linea di spiaggia, scoprendo piccole insenature nascoste.
Nulla di estremo, ma perfetto per chi cerca un mix di avventura e paesaggi rilassanti. Se sei incuriosito dalle immersioni vere e proprie, Taganga è a un passo: in paese troverai centri di diving pronti a portarti a esplorare i fondali marini, tra cernie e murene.
Relax e solarium
Se invece la tua idea di vacanza è stendere l’asciugamano e goderti l’odore del mare, Playa Grande ti asseconda senza battere ciglio.
Il sole caraibico bacia la spiaggia quasi tutto il giorno, ma occhio a proteggerti con una crema di buon livello: i raggi UV non scherzano! Un libro, un paio di cuffie con la tua playlist preferita e il mormorio delle onde che si infrangono sulla spiaggia saranno la tua compagnia ideale.
Escursioni ed esplorazione
Alle spalle della spiaggia si sviluppano sentieri che si arrampicano sulle colline, regalando scorci panoramici. Alcuni percorsi sbucano su punti sopraelevati da cui potrai dominare tutta la baia e intravedere in lontananza la distesa del Mar dei Caraibi. Porta scarpe chiuse e acqua a sufficienza, perché il caldo in salita si fa sentire.
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Servizi e Strutture a Playa Grande
Una spiaggia a misura di essenzialità
Non troverai resort a più piani o catene alberghiere: qui domina la natura e un’ospitalità più informale. Se ti aspetti lussi, probabilmente non è il posto giusto. Se invece ami le situazioni alla mano, con pescatori che servono piatti di pesce fresco e baracchini che vendono bibite e snack, sarai nel tuo elemento.
Ristoranti e cibo
Puoi gustare un pranzo a base di pescado frito, patacones e riso di cocco (di solito intorno ai 6-10 €). Non aspettarti menù chilometrici, ma una cucina locale genuina. Se stai facendo un’escursione di un solo giorno, potresti anche preferire portare con te snack, frutta e acqua in abbondanza per gestire orari più flessibili.
Servizi di base: acqua, crema solare e contanti
Lo ripeto: portati tutto l’essenziale. A Playa Grande non c’è un supermarket o un centro commerciale: avrai a disposizione piccoli chioschi e negozietti, ma i prezzi potrebbero essere più alti o i prodotti non sempre disponibili. E soprattutto, non affidarti alle carte di credito: meglio avere contanti per pagare pranzi, noleggio di kayak o un giro in barca.
Un mix di paesaggi caraibici e atmosfera rilassata
Playa Grande è una baia incastonata tra colline semidesertiche e acque sorprendentemente limpide. Ti basta affacciarti dalla barca o spuntare dal sentiero che scende da Taganga per vedere un mare dall’azzurro intenso, alberi ombrosi che punteggiano la riva e barche di pescatori che ondeggiano tranquille.
La prima sensazione? Un luogo sospeso tra la vita autentica del villaggio e la bellezza naturale tipica della Colombia mare: sabbia chiara, bar improvvisati dove gustare un succo di mango e un sottofondo musicale che racconta storie di salsa e champeta.
Recensioni contrastanti: bellezza vs. pulizia
Sul web si leggono due tipi di commenti: chi elogia la “meraviglia di spiaggia” e chi, al contrario, sottolinea una gestione dei rifiuti non sempre impeccabile. La verità è che Playa Grande, essendo molto vicina a Taganga e quindi facilmente raggiungibile, vede un afflusso di turisti e locali non sempre attenti all’ambiente.
Alcuni periodi dell’anno trovi la battigia perfettamente pulita, in altri (specie dopo feste o weekend caotici) un po’ di plastica si accumula. Nonostante ciò, rimane un litorale che sa regalare paesaggi da cartolina e momenti di puro relax.
Come Arrivare a Playa Grande
La base di partenza più comune è Santa Marta, città vivace e crocevia di viaggiatori diretti verso il Parco Tayrona.
Da qui puoi prendere un taxi o un bus per Taganga (circa 15 minuti) e poi imbarcarti verso Playa Grande. Il costo del bus urbano è irrisorio, mentre un taxi collettivo non supera i 3-4 €. Se preferisci un trasporto privato, preparati a spendere un po’ di più, ma avrai la comodità di orari flessibili e aria condizionata.
La barca da Taganga
Una volta giunto a Taganga, ti imbarchi su una lancha che in meno di dieci minuti tocca la riva di Playa Grande. Il mare, di solito, resta calmo nelle prime ore del giorno; il biglietto costa intorno ai 10-15 € a/r, a seconda della stagione e di eventuali trattative. Calcola che le partenze iniziano presto al mattino, e le ultime rientranze avvengono di solito nel tardo pomeriggio. In alta stagione la frequenza aumenta, ma a volte anche la folla.
Informazioni pratiche: costi e orari
Se viaggi in gruppo, potresti contrattare un prezzo complessivo con il barcaiolo, specialmente se prevedi soste intermedie.
Tieni sempre d’occhio l’orologio: se resto in spiaggia fino al tramonto, è bene aver fissato in precedenza l’ora di ritorno, per evitare di restare a piedi. E se hai intenzione di rientrare tardi, valuta con attenzione le condizioni del mare e l’affidabilità dell’imbarcazione.
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULLA COLOMBIA
CLICCA QUI
Consigli Utili per la Tua Visita
Nonostante Playa Grande non sia immensa, al mattino presto sembra ancora addormentata: il sole di primo mattino regala riflessi dorati e l’acqua appare ancora più cristallina. Se arrivi presto, puoi scegliere un fazzoletto di sabbia in prima fila e goderti la tranquillità, prima che la calca del mezzogiorno si faccia sentire.
Protezione ambientale
Alcune critiche rivolte a Playa Grande riguardano l’attenzione all’ambiente, quindi fai la tua parte: porta con te un sacchetto per raccogliere i rifiuti e riduci al minimo l’uso di plastica. Se bevi una bibita in spiaggia, assicurati di non lasciarne traccia. Il tuo esempio può fare la differenza e ispirare anche altri viaggiatori ad agire in modo consapevole.
Abbigliamento e protezione solare
Qui il sole caraibico picchia duro, quindi crema solare ad alta protezione, cappello e occhiali da sole non devono mancare. Indossa abiti leggeri in cotone o lino, ideali per il caldo umido della zona. Se hai intenzione di avventurarti nei sentieri circostanti, metti in borsa delle scarpe comode: i percorsi non sono lunghissimi, ma il terreno può risultare scivoloso o irregolare.
Rispetto per la vita marina
Fare snorkeling è divertente, soprattutto nelle aree vicine agli scogli, dove la barriera corallina ospita pesci multicolori. Evita però di toccare i coralli, perché sono organismi vivi e molto fragili. Se porti una fotocamera subacquea, scatta pure tutte le foto che vuoi, ma con rispetto: muoviti lentamente e non dar da mangiare ai pesci.
Sicurezza: meglio non ostentare
La spiaggia è in genere tranquilla, ma come ovunque è saggio non esibire troppi contanti o oggetti di valore. Se fai il bagno, lascia i tuoi effetti personali al sicuro: magari chiedi a un ristoratore di fiducia di tenerli sotto occhio o organizzati a turni con i compagni di viaggio. Taganga e dintorni hanno un’anima bohemien, ma è sempre bene rimanere accorti.
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Playa Grande e la Cultura Locale
L’atmosfera accogliente di Taganga
Se ti fermi un giorno in più, ti suggerisco di fare un salto a Taganga, il villaggio di pescatori che serve come base di partenza per la spiaggia.
Qui l’aria è rilassata, la gente sorride volentieri e le serate si animano di musica e un tocco di allegria tipica di Cali o di altre zone festose della Colombia.
Il mix di culture è evidente: backpacker da tutto il mondo, pescatori locali che rammendano le reti e venditori ambulanti che cucinano arepas al volo.
Esplorare il mercato e interagire con i pescatori
Fermati al mercato locale la mattina presto, quando i pescatori rientrano in porto con il pescato notturno: orate, pagri, aragoste (quando in stagione).
Se hai un minimo di confidenza con la lingua spagnola, scambiare due parole con loro è un’esperienza che arricchisce, perché ti racconteranno di come Taganga sia cambiata negli ultimi decenni, pur mantenendo intatta un’anima autentica.
Eventi culturali nel villaggio
Sebbene Taganga non sia grande come Cartagena, di tanto in tanto si organizzano piccole feste patronali o serate di musica tradizionale, soprattutto nei periodi di alta affluenza turistica. Se capiti in concomitanza con uno di questi eventi, potresti assistere a spettacoli di danza o a gare culinarie di piatti a base di pesce.
Gastronomia locale
Il re della tavola qui è ovviamente il pesce fresco, spesso cucinato all’istante con contorni di riso al cocco e patacones.
Non dimenticare di assaggiare la ceviche di gamberi o la frittura di mare mista, accompagnata da una birra gelata. I prezzi? Abbastanza accessibili rispetto ad altre zone turistiche: con 10-15 € al massimo puoi fare un ottimo pasto, magari affacciato su una vista mozzafiato al tramonto.
Un colpo d’occhio tra mare e colline
Playa Grande è a pochi minuti di barca da Taganga, un borgo di pescatori che vive di mare e turismo, e a circa 20 minuti di strada da Santa Marta.
La spiaggia, incorniciata da colline basse e vegetazione secca, offre un colpo d’occhio sorprendente: un mare tinto di blu intenso, alcune palme che regalano ombra naturale, bar e chioschi in legno dove gustare un succo fresco.
Bellezza e contraddizioni
Se leggi le recensioni online, troverai opinioni contrastanti: c’è chi descrive Playa Grande come un luogo idilliaco, un vero paradiso di mare cristallino; altri si lamentano per la pulizia non sempre impeccabile. Insomma, la solita contraddizione di molte spiagge poco strutturate: grande fascino, ma anche una gestione dei rifiuti migliorabile.
Alternative a Playa Grande: Esplora le Spiagge Vicine
Escursioni verso altre perle caraibiche
Se hai tempo per vagare oltre i confini di questa piccola spiaggia, nei dintorni di Santa Marta c’è un intero mondo di cale e arenili:
Playa Cristal
Situata nel Parco Tayrona, nota per la barriera corallina rigogliosa e l’accesso limitato per preservare l’ecosistema. A volte più pulita e tranquilla di Playa Grande, ma con regole d’ingresso e orari più restrittivi.
Cabo San Juan
Sempre nel Tayrona, scenario spettacolare di sabbia e due baie gemelle con un promontorio roccioso al centro. È meravigliosa ma comporta una camminata di un paio d’ore attraverso sentieri nel parco. Se cerchi avventura, te la consiglio a occhi chiusi.
Pro e contro
Playa Cristal potrebbe darti più sensazione di “parco naturale protetto” e acqua ancor più limpida, ma è soggetta a un numero chiuso di visitatori. Playa Grande è più semplice da raggiungere, più vicina alle comodità di Taganga e quindi più versatile per chi ha poco tempo o non vuole spostarsi troppo. Se vuoi una spiaggia “selvaggia”, punta sul Tayrona; se preferisci un luogo rilassato con qualche comodità in più, Playa Grande va benissimo.
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Recensioni e Considerazioni Finali su Playa Grande
I punti di forza
Cosa conquista a Playa Grande? La bellezza naturale di una baia caraibica ancora autentica, l’acqua calma che invita a un lungo bagno rinfrescante, la possibilità di conoscere la comunità locale. Se arrivi la mattina presto, quando i pescatori sono in attività e la spiaggia non è ancora affollata, potresti avere scorci di paradiso quasi in esclusiva.
La questione pulizia
È vero: non tutte le stagioni e non tutti i momenti garantiscono una spiaggia immacolata. Ma negli ultimi anni sono in corso diversi sforzi per migliorare la gestione dei rifiuti e sensibilizzare i visitatori. Se trovi qualche bottiglia di plastica sulla riva, non lasciare che rovini la tua giornata: raccoglila e gettala in un bidone. Spetta a noi viaggiatori contribuire a mantenere i luoghi belli come li abbiamo trovati.
Conclusione: visitare con aspettative realistiche
Se immagini un villaggio patinato alla “rivista di viaggi di lusso”, Playa Grande non fa per te. Se invece vuoi respirare un’atmosfera informale, goderti un mare notevole e spendere poco, vieni con il giusto spirito e un pizzico di consapevolezza ambientale: ti assicuro che uscirai con il cuore gonfio di immagini da cartolina.
Informazioni su Taganga
La porta per Playa Grande
Taganga è un villaggio di pescatori con un’anima hippy, situato a pochi chilometri da Santa Marta. È da qui che partono le barche per Playa Grande. Si vive di turismo e pesca, con le strade polverose invase da bancarelle che vendono frutta, pesce fresco e artigianato di vario tipo.
Storia e cultura del villaggio
Un tempo Taganga era un posto per soli pescatori. Oggi si è trasformata in una piccola capitale dei diving center, grazie ai fondali generosi e ai costi più abbordabili rispetto ad altre località caraibiche. È un crocevia di culture: colombiani provenienti da diverse regioni, backpacker europei, turisti in cerca di spiagge meno commerciali. Questo mix rende l’atmosfera vivace, anche se la sera può diventare un po’ rumorosa.
Gastronomia: pesce fresco e piatti afro-caraibici
La cucina locale gira intorno al pesce. Mangi “pargo” (dentice), barracuda, gamberi e polpo cucinati in zuppe, fritti o in salse piccanti. E non può mancare il riso al cocco, i patacones (fette di platano fritte) e insalate di avocado. Se vuoi respirare l’autentico spirito taganguero, mangia in una fonda sul lungomare, chiacchierando con i pescatori su come la baia si è trasformata negli ultimi anni.
Alloggi a Taganga
Se desideri fermarti più di un giorno, trovi ostelli spartani a 8-10 € a notte, oppure hotel semplici ma accoglienti a 20-30 € la stanza.
Nulla di super lussuoso, ma perfetto per chi vuole un angolo di costa dove il tempo scorre lento.
Se hai più budget, potresti optare per qualche eco-lodge in posizione panoramica, con vista sulla baia. In ogni caso, prenota in alta stagione: i posti migliori finiscono in fretta.
In Viaggio a Playa Grande e in Colombia con Roberto Furlani
Hai voglia di scoprire la spiaggia paradisiaca di Playa Grande e magari connetterti all’atmosfera bohémien di Taganga? Scrivimi ora: organizzeremo insieme un itinerario su misura, unendo il meglio della costa caraibica di Colombia ai tuoi desideri di snorkeling, avventura e cultura locale. La mappa è pronta, serve solo la tua voglia di partire!
Sono Roberto Furlani, esperto di Centro-Sud America e della Colomba (per cui, come tour operator, ho creato più di 15 programmi di viaggio) e ho oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 1050 post le straordinarie bellezze della Colombia e dell’America latina.
Pianifica ora il tuo viaggio in Colombia
Se vuoi scoprire la Colombia, ecco i miei programmi di viaggio!
Ti segnalo alcuni programmi:
👉 Vacanze a San Andrés 5 giorni >>
👉 Tour La Guajira >>
👉 Viaggio di 10 giorni in Colombia >>
👉 Tour Bogotà, Cartagena, Valle de Cocora >>
👉 Viaggio Colombia & Panama >>
👉 Colombia & Ecuador >>
👉 Colombia & Galapagos >>
👉 Tour Caribe colombiano >>
👉 Tour 12 giorno da Bogotà a Cartagena >>
👉 Colombia Tutta Natura 16 giorni >>
NOTA BENE
👍 Nel portale Colombia troverai sia viaggi individuali che di gruppo. I viaggi individuali possono partire in qualsiasi giorno dell’anno, anche con una sola persona! I viaggi di gruppo prevedono invece date fisse.
👍 I programmi pubblicati sono solo una parte di quelli che posso proporti. Chiedimeli 😉
👍 Tutti i viaggi individuali che troverai sono adattabili alle tue esigenze e possono quindi essere costruiti su misura, secondo i tuoi desideri.
👉 Leggi alcune recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Scopri chi sono
Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da oltre 32 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).
Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!
Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera.
E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog Viaggio Centro Sud America in cui ti trovi, che spero, ti aiuterà a conoscere e amare intensamente con me l’America latina.
👉 Chi sono e che cosa posso fare per te >>>
👉 Leggi le recensioni su Evolution Travel su Trust Pilot (risultiamo la migliore agenzia /tour operator che opera in Italia).