Il Cile è un Paese dai mille volti, che va dai deserto di Atacama al fascino estremo della Patagonia.
Proprio lungo la costa settentrionale del Centro-Nord cileno si trova La Serena, città che combina un passato coloniale con la vibrante atmosfera di una località balneare. Se stai organizzando il tuo Viaggio in Cile e desideri un’esperienza che unisca relax, cultura e avventure tra deserti e valli astronomiche, La Serena è un’opzione da non sottovalutare.
Oltre a essere la seconda città più antica del Paese (dopo Santiago del Cile), funge da porta d’accesso alla regione di Coquimbo e alla celebre Valle dell’Elqui, famosa per i suoi osservatori e la produzione di pisco. Preparati a scoprire una destinazione che incarna la dolce transizione tra il clima desertico e le prime propaggini verdeggianti del Cile centrale.
Sono Roberto Furlani, esperto di Centro-Sud America e del Cile (per cui, come tour operator, ho creato più di 25 programmi di viaggio) e ho oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 1050 post le straordinarie bellezze del Cile e dell’America latina (alla fine di questo post potrai conoscere meglio chi sono 😊
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL CILE
CLICCA QUI
Geografia di La Serena
La Serena si trova sulla costa del Pacifico, nella IV Regione di Coquimbo, a circa 470 chilometri a nord di Santiago. Il clima è spesso definito “desertico freddo”, perché mantiene temperature miti tutto l’anno, ma con scarse precipitazioni.
Durante l’inverno australe (giugno-agosto), potresti sentire un po’ di fresco la sera, ma nulla di particolarmente rigido.
Se vuoi avere un’idea più precisa del meteo, puoi dare un’occhiata al Clima del Cile per pianificare la tua valigia senza imprevisti.
A volte la camanchaca, una nebbia costiera, avvolge la città al mattino, regalando un’atmosfera quasi magica.
Quartieri e Caratteristiche
La città si estende fra varie zone: Compania Alta, con il suo tessuto urbano più residenziale; La Pampa, in cui si concentrano alcuni servizi commerciali; l’iconica Avenida del Mar, affacciata sull’oceano e punteggiata da hotel e ristoranti.
Nei dintorni, la campagna circostante si dedica alla coltivazione di frutti come chirimoya, arance e avocado, grazie all’influsso mite del clima oceanico.
In periodi di siccità, il rischio di incendi boschivi aumenta soprattutto nelle zone più interne, quindi presta attenzione se decidi di fare escursioni o picnic fuori dai circuiti turistici.
Storia di La Serena
La città deve il suo nome a una curiosa combinazione di radici storiche: fu Pedro de Valdivia a fondarla nel 1544, ma questa prima fondazione dovette presto fare i conti con le rivendicazioni e i contrattacchi dei popoli indigeni.
Alcuni anni dopo, Francisco de Aguirre la ricostruì, stabilendo un avamposto coloniale più solido. La Serena divenne così un porto rilevante, collegato alle rotte che trasportavano i minerali delle Ande.
I Corsari e la Rivoluzione del 1859
Nel corso dei secoli, La Serena subì attacchi da parte di corsari inglesi e olandesi, attratti dalle ricchezze d’argento e d’oro estratte nell’entroterra. Nonostante i saccheggi, la città seppe rialzarsi ogni volta, ricostruendo i suoi edifici in stile coloniale. Durante la Rivoluzione del 1859, svolse un ruolo strategico nelle lotte interne cilene. Oggi la sua eredità architettonica affascina i visitatori: molte chiese e residenze conservano uno stile neocoloniale, adottato anche nell’ammodernamento urbano del XX secolo.
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Cosa Vedere e Fare a La Serena
La Serena è sinonimo di mare, chiese coloniali, mercati tradizionali e un vibrante fermento culturale. Che tu ami la storia, la natura o la gastronomia, troverai un mix perfetto.
Isla Damas e Punta Choros
Se ti piacciono le escursioni costiere, un’uscita in barca fino a Isla Damas è una tappa imprescindibile. Fa parte della Riserva Nazionale Pinguino de Humboldt, dove potresti avvistare pinguini, leoni marini e altre meraviglie marine.
La vicina Punta Choros, con spiagge di sabbia chiara e acque turchesi, invita a rilassarsi o a praticare kayak in un contesto davvero singolare. Ricorda di partire presto per evitare affollamenti e di seguire le regole di conservazione dell’ecosistema.
Avenida del Mar
La “passeggiata sul mare” di La Serena è una strada lungomare che collega il centro urbano con la zona balneare. Costellata di hotel, ristoranti e locali notturni, l’Avenida del Mar diventa vivacissima nelle sere d’estate. Se vuoi goderti un tramonto mozzafiato, prenditi un momento per passeggiare in riva all’oceano, magari con un buon “mote con huesillos” (bevanda tipica) in mano.
Jardín Japonés
Nel cuore della città troverai un piccolo ma affascinante giardino giapponese, un’oasi di calma tra ruscelli, ponti di legno e piante ornamentali importate dal Sol Levante. È il posto giusto se hai bisogno di un break dal traffico e dalle attività cittadine, magari dopo aver visitato la Plaza de Armas o la Recova.
Valle del Elqui e Astronomia
Il Cile è famoso per i suoi cieli stellati e per la mancanza di inquinamento luminoso, in particolare nel nord del Paese. Fatto questo che ha favorito il fiorire di diversi osservatori astronomici rivolti in particolare, alla divulgazione scientifica.
Ecco i più noti:
√ Observatorio Cerro Mamalluca: probabilmente il più noto tra tutti gli osservatori, si trova nella valle dell’Elqui, ha un telescopio di 30 cm di diametro.
√ Observatorio Colllowara: è dotato di tre piattaforme di osservazione e di un telescopio di 40 cm di diametro.
√ Observatorio interamericano Cerro Tololo: si trova in cima a un monte, a 2200 metri di altezza. E’ dotato di un gigantesco telescopio di ben 4 metri di diametro, che però non è accessibile ai visitatori ma solo ai ricercatori.
Mercado La Recova
Per entrare davvero nell’anima di La Serena, il mercato La Recova è il posto che fa per te. Qui ti aggirerai tra bancarelle di frutta esotica, spezie, formaggi e carni.
Nei negozietti interni si trovano artigianato e tessuti, ottimi souvenir o regali da portare a casa. Se sei in cerca di un pranzo veloce, al piano superiore piccoli ristoranti a conduzione familiare propongono empanadas, ceviche e piatti casalinghi a un prezzo onesto.
Plaza de Armas e Catedral de San Bartolome De La Serena
Il centro storico ruota attorno a questa piazza alberata, dove potrai ammirare edifici coloniali. La Catedral De San Bartolome De La Serena, con la sua facciata sobria e l’interno ricco di dettagli sacri, è un luogo di culto significativo per la popolazione locale. La piazza è spesso animata da artisti di strada e manifestazioni culturali, specialmente nei weekend.
Museo Arqueológico de La Serena
Se sei curioso di conoscere la storia precolombiana cilena, il Museo Arqueológico di La Serena offre una collezione di manufatti che testimoniano la vita degli antichi popoli del Nord Chico, come i Diaguita. Mummie e utensili in pietra raccontano un passato ricco di leggende e misteri. Informati sugli orari di apertura e, se possibile, partecipa a una visita guidata.
Escursioni da La Serena
Valle del Elqui
Oltre alle meraviglie astronomiche, la Valle del Elqui regala paesaggi incantati con vigneti di uva moscatel, piantagioni di frutta e borghi tranquilli.
Visita la fabbrica di pisco e degusta un bicchierino della bevanda nazionale cilena, scoprendone i segreti di produzione. Se ami la natura, esplora i sentieri lungo il fiume Elqui o prenota un tour notturno per contemplare le costellazioni australi.
Coquimbo
La vicina città di Coquimbo presenta monumenti e viste panoramiche degne di nota. La Cruz Del Tercer Milenio domina il profilo urbano, mentre il Centro Cultural Mohamed VI è un esempio di architettura moresca in terra cilena. Da Coquimbo partono anche escursioni in barca per avvistare fauna marina, soprattutto se ti dirigi verso la Riserva di Pingüino de Humboldt.
Il Parco nazionale Frey Jorge
La caratteristica unica del Parco Nazionale Frey Jorge è il fatto che si tratta di un bosco, affacciato sul mare, a più di mille chilometri di distanza dal suo habitat usuale. Il Parco è una vera riserva con una grande biodiversità: più di 400 quattrocento specie di alberi e piante insieme a volpi, falconi, pernici e pinguini di Humboldt. Questa oasi boschiva, circondata dal deserto, racconta benissimo i contrasti e le sorprese di una visita nel Norte Chico.
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!!
La Riserva del Pinguino di Humboldt
Proprio il pinguino di Humboldt, una specie a rischio di estinzione molto simile al pinguino di Magellano, è il padrone di casa nella Riserva Nazionale Pinguino de Humboldt. Ci troviamo in un gruppo di isolette a poca distanza dalla terraferma, in mezzo a un mare cristallino in cui spesso si avvistano i delfini. Nella Riserva, a parte i pinguini, potrai ammirare anche leoni marini, lontre e varie specie di uccelli.
Il Parco nazionale Pan de Azucar
E’ considerato uno dei Paradisi faunistici del Nord del Cile e accoglie una moltitudine impressionanti di specie animali tra loro molto differenti. Complice la corrente di Humboldt, ricca di nutrenti, nel Parco si raccolgono pinguini, lontre e leoni di mare, pellicani, cormorani e tante specie di uccelli che fanno la gioia dei bird watcher.
L’Area protetta è ance uno spettacolare scenario naturale, una striscia di circa 40 chilometri di lunghezza, dove il deserto bacia e accarezza l’oceano Pacifico. Sulla terraferma potrai ammirare una dozzina specie di cactus, volpi e guanachi. Il simbolo del Parco è l’isla Pan de Azúcar, poco distante dalla costa, dove vivono circa 2000 pinguini di Humboldt, che potrai facilmente con una imbarcazione, Gli animali possono essere però ammirati solo dal mare.
La valle del Encanto
La Valle del Encanto (Valle dell’incanto) non può mancare in un tour del Norte Chico cileno, e non solo per il suo nome. Si tratta infatti di un importante sito archeologico, con grossi pittogrammi e petroglifi risalenti al sesto e all’ottavo secolo d.C., distribuiti lungo un canyon di circa due chilometri. La Valle del Encanto è organizzata come un parco archeologico con ingresso a pagamento. Potrai percorrerla tutta fermandoti ad ammirare le antiche testimonianze che l’hanno resa famosa.
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Dove Alloggiare a La Serena
La Serena offre una gamma di sistemazioni perfette per ogni stile di viaggio, dall’ostello informale con un’atmosfera amichevole, al rifugio di charme tra i vigneti della Valle del Elqui, fino agli hotel raffinati affacciati sul lungomare.
Se ami camminare tra edifici coloniali e goderti la comodità dei servizi urbani, potresti considerare una stanza nei pressi della Plaza de Armas, in modo da raggiungere a piedi i principali punti di interesse.
Se invece desideri svegliarti cullato dal suono delle onde, la Avenida del Mar vanta diversi hotel con vista oceano, ideali per chi ama il relax balneare. Per gli amanti della quiete e dei cieli stellati, poi, la campagna fuori città offre lodge immersi nel verde, soprattutto lungo le strade che conducono ai villaggi dell’entroterra.
Di seguito, tre soluzioni di alloggio a La Serena, pensate per budget e preferenze diverse.
Hotel Economico – Hostal El Arbol (zona centro)
Se cerchi un ambiente informale e a contatto con la vita locale, potresti apprezzare questo piccolo ostello posizionato a pochi isolati dalla Plaza de Armas. Le camere sono semplici ma curate, spesso con tocchi di decorazioni artigianali cilene. Il suo punto di forza è la convivialità degli spazi comuni, dove potresti conoscere altri viaggiatori pronti a esplorare La Serena e i suoi dintorni. La colazione è generalmente inclusa e il personale condivide volentieri consigli su mercati o attività in città.
Hotel di Fascia Media – Hotel Club La Serena (lungomare)
Se desideri un equilibrio tra comfort e prezzo accessibile, questo hotel affacciato sull’oceano è la via di mezzo perfetta. Si trova sulla Avenida del Mar, con l’oceano letteralmente a pochi passi dalla tua camera.
Le stanze offrono un arredamento classico e spesso includono un balconcino con vista. Ideale se vuoi sentire la brezza marina al mattino o rilassarti con una passeggiata serale sul lungomare. All’interno, potresti trovare un ristorante che serve piatti cileni, oltre a una piscina dove goderti qualche ora di tranquillità.
Hotel di Livello Alto – Hotel Campanario del Mar (fronte spiaggia)
Se vuoi concederti un tocco di lusso, questa struttura sulla costa regala l’emozione di svegliarsi guardando il Pacifico in un ambiente elegante. Le camere sono ampie, con uno stile sobrio e contemporaneo; alcune vantano una terrazza panoramica privata, perfetta per un caffè al tramonto.
L’albergo propone spesso serate a tema nella propria area lounge, mentre il ristorante interno punta a valorizzare i prodotti locali, come pesce e frutti di mare del litorale. È un’opzione perfetta per un weekend romantico o per chi desidera un soggiorno di classe a La Serena.
Come Arrivare a La Serena
L’aeroporto più vicino è l’Aeroporto La Florida (LSC), a circa 7 chilometri dal centro città, servito da voli nazionali in partenza da Santiago del Cile o altre destinazioni cilene.
Se viaggi in autobus, diverse compagnie gestiscono corse giornaliere da Santiago alla stazione di La Serena, con un tragitto di circa 6-7 ore a seconda del traffico. In auto, prendi l’autostrada Ruta 5 Norte: i paesaggi desertici accompagneranno il tuo viaggio lungo la Panamericana.
Consigli di Viaggio per La Serena
Nonostante un clima generalmente mite, informati sulle temperature stagionali per portare gli abiti giusti.
Durante l’inverno australe, la sera potrebbe farsi fresca, mentre in estate la brezza marina rende più sopportabile il caldo.
Se vuoi conoscere più a fondo la situazione climatica cilena, puoi consultare i miei articoli su Quando andare in Cile e Clima del Cile.
Per la sicurezza, mantieni le accortezze di base, come custodire documenti e oggetti di valore; dai pure un’occhiata a Viaggiare Sicuri in Cile per avere un quadro più completo.
La Serena per il Viaggiatore Consapevole
Un viaggio a La Serena può diventare un’occasione per conoscere tradizioni locali, dalle degustazioni di pisco fino ai progetti di agricoltura sostenibile nella Valle del Elqui.
Parlare con gli artigiani alla Recova o con i produttori di formaggio nelle fattorie fuori città ti farà scoprire l’autentico spirito del Cile nord-occidentale.
Anche un tour degli osservatori astronomici può acquisire un valore speciale se conduci un approccio rispettoso dei luoghi e della cultura, comprendendo l’importanza scientifica e la fragilità ambientale di questo territorio.
Viaggio a La Serena e un Cile
Se il tuo desiderio è vivere un’avventura cilena che unisca mare, storia coloniale e straordinarie notti stellate, La Serena rappresenta un trampolino perfetto. Non aspettare oltre: contattami e pianifichiamo insieme un itinerario personalizzato che abbracci la dolcezza costiera di La Serena, l’incanto della Valle del Elqui e molto altro ancora.
Se desideri un servizio su misura, non esitare a scrivermi e raccontarmi che tipo di esperienza hai in mente. Insieme possiamo comporre un viaggio che abbracci le bellezze più iconiche di questa terra, senza dimenticare i dettagli pratici e la sicurezza.
Sono Roberto Furlani, esperto di Centro-Sud America e del Cile (per cui, come tour operator, ho creato più di 25 programmi di viaggio) e ho oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 1050 post le straordinarie bellezze del Cile e dell’America latina
Pianifica ora il tuo viaggio in Cile
Se stai preparando un viaggio in Cile ….
👉 Scopri i miei programmi e le tante proposte >>
In particolare ti segnalo i seguenti programmi:
👉 Tour Patagonia in libertà >>
👉 Deserto di Atacama in liberta >>
👉 Le leggendarie Carretera Austral e Ruta 40 >>
👉 Avventure nella Patagonia cilena e argentina >>
👉 4 giorni a Chiloé e nella Regione dei Laghi >>
👉 4 giorni all’isola di Pasqua >>
👉 Spiagge, Parchi e deserto in libertà >>
👉 Patagonia e Crociera a Capo Horn >>
👉 Cile e Argentina fly & drive >>
👉 Cile & Bolivia >>
👉 Perù, Bolivia e Cile >>
NOTA BENE
👍 I programmi pubblicati sono solo una parte di quelli che posso proporti. Chiedimeli 😉
👍 Tutti i soggiorni sono modulabili e possono essere costruiti su misura, a seconda di quello che desideri tu. Decidi tu quando partire!
👉 Leggi alcune recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Scopri chi sono
Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da oltre 32 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).
Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!
Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera.
E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog Viaggio Centro Sud America in cui ti trovi e creare più di 900 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.
👉 Chi sono e che cosa posso fare per te >>>
👉 Leggi le recensioni su Evolution Travel su Trust Pilot (risultiamo la migliore agenzia /tour operator che opera in Italia)
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Scopri il Cile con il mio Blog
Se ti piaciuto il mio post, ti invito a scoprire il Cile attraverso il mio blog Viaggio in Centro-SudAmerica .
Qui troverai molte informazioni che spero ti possano essere utili per preparare e arricchire il tuo programma di viaggio in Cile e la tua conoscenza, più in generale, dell’America latina.
Ecco alcuni miei post che ti potrebbero interessare:
Informazioni di viaggio
Cosa vedere in Cile
Bandiera del Cile
Cile dove si trova
Clima del Cile
Quando andare in Cile
Viaggiare Sicuri in Cile
Cile Lingua
Cile popolazione
Diario di Viaggio in Cile
Parchi nazionali
Cile Souvenir
Piatti tipici del Cile
Vino Cileno
Nord del Cile
Deserto di Atacama
San Pedro de Atacama
Valle della Luna
El Tatio
Parco nazionale Lauca
Regione dei Laghi
Regione dei Laghi
Isola di Chiloé
Chiese di Chiloé
Puerto Montt
Città
Cile Città e Porti
Santiago del Cile
Valparaíso
Arica
Iquique
Temuco
Pucon
Puerto Natales
Punta Arenas
Patagonia e Terra del Fuoco
Patagonia Quando Andare
Patagonia Cosa Vedere
Carretera Austral
Lago General Carrera
Ghiacciai Balmaceda e Serrano
Parco nazionale Torres del Paine
Le isole Marta e Magdalena
Terra del Fuoco
Isole
Isola di Pasqua
Isola di Chiloé
Isola Juan Fernandez
Capo Horn