Se hai deciso di esplorare il Cile e desideri avvicinarti a una cultura che racchiude storia, spiritualità e un legame profondo con l’ambiente, le Chiese di Chiloé sono una tappa imprescindibile.
L’isola di Chiloé, parte dell’arcipelago omonimo, si trova nella Regione dei Laghi a sud del Paese. Questo luogo affascinante ospita un insieme di chiese in legno che hanno ottenuto il riconoscimento di Patrimonio dell’Umanità UNESCO, un premio all’impegno secolare dei suoi abitanti nel costruire e conservare edifici religiosi capaci di dialogare con la natura circostante.
Se cerchi un’esperienza di viaggio autentica e desideri avvicinarti all’anima più genuina dell’arcipelago, le Chiese di Chiloé rappresentano un’occasione unica. Durante il tuo Viaggio in Cile, potresti scoprire come queste strutture, apparentemente semplici, siano in realtà frutto di un’architettura sofisticata, nata dall’incontro tra missionari europei e sapienti carpentieri locali.
Il risultato è un itinerario che va ben oltre il concetto di turismo: è un invito a comprendere come fede e cultura possano fondersi in un paesaggio insulare dalle radici forti e dal carattere inconfondibile.
Ti accompagnerò in questo post alla scoperta delle chiese di Chiloé.
Sono Roberto Furlani, esperto di Centro-Sud America e del Cile (per cui, come tour operator, ho creato più di 25 programmi di viaggio) e ho oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 1050 post le straordinarie bellezze del Cile e dell’America latina (alla fine di questo post potrai conoscere meglio chi sono 😊
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL CILE
CLICCA QUI
Storia delle Chiese di Chiloé
L’origine di queste chiese risale al XVI e XVII secolo, quando i Gesuiti iniziarono l’opera di evangelizzazione nell’arcipelago.
Il loro sistema di “missione circolare” prevedeva che i religiosi si spostassero periodicamente di isola in isola, offrendo messa e insegnamenti religiosi ai fedeli.
Le distanze, il clima piovoso e la presenza di comunità isolate rendevano la missione complicata, e la necessità di costruire edifici sacri stabili portò allo sviluppo di tecniche costruttive adattate ai materiali disponibili in loco.
L’apporto di missionari provenienti da varie aree dell’Europa, come Baviera, Ungheria e Transilvania, si fuse con il sapere artigianale dei carpentieri ciloti: nacque così una scuola architettonica che ha coniugato la tradizione costruttiva navale con la simbologia cristiana.
Anche dopo l’espulsione dei Gesuiti, furono i Francescani a proseguire l’opera, consolidando quella che oggi chiamiamo “Scuola chilota di architettura religiosa in legno”.
Architettura Unica: La Scuola Chilota
Le chiese di Chiloé, viste dall’esterno, possono sembrare semplici edifici in legno, ma una visita attenta rivela uno stile che ha subito l’influenza di tendenze europee come il barocco e il neoclassico, rielaborate però in chiave locale.
La pianta è solitamente rettangolare, con fondamenta in pietra per evitare l’umidità del terreno; il portico ad archi in facciata è una costante, così come la torre campanaria a base ottagonale o quadrata.
L’interno, diviso in tre navate, presenta colonne di legno che sorreggono un soffitto concavo che richiama lo scafo di una barca rovesciata, segno dell’integrazione tra tecniche di costruzione navale e architettura sacra.
A volte si trova un pulpito intagliato, o piccole statue in legno locale, testimonianza di un artigianato che sa fondere devozione e stile creativo.
Materiali e Costruzione
Se osservi da vicino le travi e le pareti, potrai notare legni di cipresso, mañío, coihue o luma. Queste essenze, diffuse nell’arcipelago e note per la loro resistenza all’umidità, vengono impiegate per la struttura portante.
L’idea che non si usassero chiodi è un mezzo mito: in realtà, le giunzioni a incastro erano diffuse, ma i carpentieri di Chiloé avevano imparato a integrare chiodi in ferro o altre tecniche di fissaggio, pur mantenendo il classico sistema di tenoni e mortase.
L’esterno spesso è rivestito di “tejuelas”, cioè piccole tavolette di alerce, oppure di tavole componibili e, talvolta, di lamine di zinco che proteggono il legno dalla salsedine. L’effetto visivo è quello di un edificio semplice, ma capace di affrontare venti, piogge e mareggiate senza scomporsi.
Le 16 Chiese Patrimonio dell’Umanità: Un Itinerario
L’UNESCO ha riconosciuto sedici chiese in legno come Patrimonio dell’Umanità, ma sappi che nell’arcipelago ne esistono molte di più. Se desideri approfondire, ecco un breve promemoria delle principali sedici, con qualche spunto su come organizzare la visita:
Achao: considerata la più antica, si trova su isola di Chiloé, nel villaggio di Achao, comune di Quinchao.
Quinchao: simile nello stile a Achao, sorge di fronte al mare, con un portico imponente.
Castro: nel cuore dell’isola e facilmente raggiungibile, risalta per i colori vivaci e la posizione sulla piazza principale.
Rilán: immersa in un paesaggio di campi e coste, custodisce un interno dal legno caldo e luminoso.
Nercón: a pochi chilometri da Castro, si distingue per la torre campanaria slanciata.
Aldachildo: spicca per la facciata a doghe verticali e la sobrietà delle forme.
Ichuac: circondata da boschi e pascoli, affascina per la semplicità e l’intimità dell’ambiente circostante.
Detif: collocata in una zona meno turistica, regala un senso di pace e di raccoglimento.
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Vilupulli: famosa per l’ingresso a portico con archi in legno.
Chonchi: definita la “città dei tre piani” per via della sua conformazione geografica, custodisce una chiesa molto amata dai residenti.
Tenaún: i colori pastello e le decorazioni del campanile ne fanno una delle più fotografiche.
Colo: incastonata tra colline e mucche al pascolo, racconta bene la vita rurale di Chiloé.
San Juan: situata in un villaggio pittoresco, famoso per i suoi fiordi interni e le barche dei pescatori.
Dalcahue: vicina a un mercato artigianale e a un molo che anima i giorni di festa.
Chelín: piccola isola a breve distanza da Dalcahue, dove il tempo sembra essersi fermato.
Caguach: considerata sacra per la devozione al Cristo de Caguach, ospita feste religiose molto sentite dalla comunità.
Puoi raggruppare la visita in due o tre giorni, noleggiando un’auto o spostandoti con i bus locali; se hai più tempo, ti suggerisco di dedicare una mezza giornata a ciascuna chiesa, godendoti il paesaggio e magari dialogando con i residenti, che saranno felici di raccontarti aneddoti e particolari meno noti.
Chiloé: Oltre le Chiese
L’arcipelago di Chiloé, però, non è soltanto famosissimo per gli edifici sacri in legno. La gastronomia qui è un punto di forza: potrai gustare il curanto, un piatto tradizionale a base di frutti di mare, carne e verdure cotte su pietre calde, oppure scegliere di assaporare empanadas locali e una varietà di pesce freschissimo.
Se ami scoprire antiche leggende, troverai storie di creature mitologiche come il Trauco o la Pincoya, che ancora affascinano gli abitanti dei villaggi.
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL CILE
CLICCA QUI
È anche un territorio ricco di escursioni naturalistiche: puoi esplorare il Parco Nazionale Chiloé, con foreste sempreverdi e lunghe spiagge battute dal Pacifico, o avventurarti in barca per avvistare colonie di pinguini e leoni marini.
Se cerchi un coinvolgimento più profondo, potresti incontrare le comunità di artigiani che lavorano la lana e il legno, oppure ammirare le palafitte di Castro, case costruite su palafitte colorate, che raccontano una forma di adattamento ingegnoso alla marea.
Per approfondire tutti gli aspetti della visita, leggi la mia guida su Chiloé >>
Consigli Pratici per la Visita
Il periodo migliore per visitare Chiloé si situa generalmente tra dicembre e marzo, quando le piogge sono meno frequenti e le temperature miti.
Tuttavia, ricorda che a Chiloé il clima è piuttosto variabile e le precipitazioni possono comparire in qualsiasi momento.
Per raggiungere l’arcipelago, potresti partire da Santiago del Cile o altre città del sud e prendere un volo fino a Castro, oppure optare per autobus e traghetti che collegano la terraferma a Chiloé. Muoversi tra le isole richiede un po’ di organizzazione, ma i collegamenti su strada e via mare sono abbastanza puntuali.
L’offerta di alloggi spazia dagli hotel in stile rustico alle posadas gestite da famiglie del posto, fino a ostelli e camping se preferisci un mood più spartano.
Ti suggerisco di provare la cucina locale, privilegiando i ristoranti dei villaggi, dove potrai avvicinarti all’anima culinaria dell’arcipelago.
Ricorda di portare con te indumenti impermeabili, un buon paio di scarpe da trekking e di trattare con delicatezza l’ambiente e la cultura locale.
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Le Chiese di Chiloé e il Turismo Sostenibile
È fondamentale approcciarsi alle Chiese di Chiloé in modo responsabile. Questi edifici, oltre a essere luoghi di culto, rappresentano il cuore di comunità che per secoli hanno costruito una relazione intima con il territorio circostante.
Se vuoi scattare foto, chiedi il permesso e mantieni un comportamento discreto; molte chiese sono ancora utilizzate per le funzioni religiose, dunque è opportuno rispettare momenti di raccoglimento e preghiera.
Promuovere un turismo sostenibile significa anche sostenere l’economia locale, acquistando artigianato e prodotti tipici, e aderendo a visite guidate gestite da operatori che collaborano con le comunità residenti.
Nel tuo itinerario, potresti includere altri Parchi nazionali del Cile, integrando la scoperta delle chiese con escursioni nella natura e momenti di condivisione con chi vive su queste isole tutto l’anno.
In viaggio a Chiloé, nella Regione dei Laghi e in Cile con Roberto Furlani
Se desideri un viaggio autentico e ricco di significato in isola di Chiloé e nel resto del Cile, contattami: posso aiutarti a organizzare un itinerario su misura, rispettoso dei luoghi e delle tradizioni, per rendere la tua esperienza un vero arricchimento culturale.
Sono Roberto Furlani, esperto di Centro-Sud America e del Cile (per cui, come tour operator, ho creato più di 25 programmi di viaggio) e ho oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 1050 post le straordinarie bellezze del Cile e dell’America latina
Pianifica ora il tuo viaggio in Cile
Se stai preparando un viaggio in Cile ….
👉 Scopri i miei programmi e le tante proposte >>
In particolare ti segnalo i seguenti programmi:
👉 Tour Patagonia in libertà >>
👉 Deserto di Atacama in liberta >>
👉 Le leggendarie Carretera Austral e Ruta 40 >>
👉 Avventure nella Patagonia cilena e argentina >>
👉 4 giorni a Chiloé e nella Regione dei Laghi >>
👉 4 giorni all’isola di Pasqua >>
👉 Spiagge, Parchi e deserto in libertà >>
👉 Patagonia e Crociera a Capo Horn >>
👉 Cile e Argentina fly & drive >>
👉 Cile & Bolivia >>
👉 Perù, Bolivia e Cile >>
NOTA BENE
👍 I programmi pubblicati sono solo una parte di quelli che posso proporti. Chiedimeli 😉
👍 Tutti i soggiorni sono modulabili e possono essere costruiti su misura, a seconda di quello che desideri tu. Decidi tu quando partire!
👉 Leggi alcune recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Scopri chi sono
Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da oltre 32 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).
Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!
Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera.
E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog Viaggio Centro Sud America in cui ti trovi e creare più di 900 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.
👉 Chi sono e che cosa posso fare per te >>>
👉 Leggi le recensioni su Evolution Travel su Trust Pilot (risultiamo la migliore agenzia /tour operator che opera in Italia)
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Scopri il Cile con il mio Blog
Se ti piaciuto il mio post, ti invito a scoprire il Cile attraverso il mio blog Viaggio in Centro-SudAmerica .
Qui troverai molte informazioni che spero ti possano essere utili per preparare e arricchire il tuo programma di viaggio in Cile e la tua conoscenza, più in generale, dell’America latina.
Ecco alcuni miei post che ti potrebbero interessare:
Informazioni di viaggio
Cosa vedere in Cile
Bandiera del Cile
Cile dove si trova
Clima del Cile
Quando andare in Cile
Viaggiare Sicuri in Cile
Cile Lingua
Cile popolazione
Diario di Viaggio in Cile
Parchi nazionali
Cile Souvenir
Piatti tipici del Cile
Vino Cileno
Nord del Cile
Deserto di Atacama
San Pedro de Atacama
Valle della Luna
El Tatio
Parco nazionale Lauca
Regione dei Laghi
Regione dei Laghi
Isola di Chiloé
Chiese di Chiloé
Puerto Montt
Città
Cile Città e Porti
Santiago del Cile
Valparaíso
Arica
Iquique
Temuco
Pucon
Puerto Natales
Punta Arenas
Patagonia e Terra del Fuoco
Patagonia Quando Andare
Patagonia Cosa Vedere
Carretera Austral
Lago General Carrera
Ghiacciai Balmaceda e Serrano
Parco nazionale Torres del Paine
Le isole Marta e Magdalena
Terra del Fuoco
Isole
Isola di Pasqua
Isola di Chiloé
Isola Juan Fernandez
Capo Horn