Se c’è un luogo in Cile che racchiude in sé l’essenza della Patagonia, quello è proprio Puerto Natales.
Siamo nella provincia di Última Esperanza, un nome che già evoca spazi sconfinati e orizzonti remoti.
La città è spesso considerata il punto di partenza ideale per chi vuole addentrarsi nei trekking leggendari del Parco nazionale Torres del Paine, ma offre molto di più di un semplice campo base.
Se hai in mente un Viaggio in Cile, potresti scoprire in Puerto Natales una località dall’atmosfera vivace, con una storia peculiare alle spalle e la posizione perfetta per esplorare ghiacciai, fiordi e vette imponenti.
Fondata in un territorio abitato in passato dagli indigeni Kawésqar, la città si è sviluppata come piccolo porto di pescatori e hub per la pastorizia, diventando in seguito capoluogo del comune di Natales.
Ora è il ritrovo di camminatori e viaggiatori amanti della natura estrema.
Ti accompagnerò in questo post alla scoperta di Puerto Natales.
Sono Roberto Furlani, esperto di Centro-Sud America e del Cile (per cui, come tour operator, ho creato più di 25 programmi di viaggio) e ho oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 1050 post le straordinarie bellezze del Cile e dell’America latina (alla fine di questo post potrai conoscere meglio chi sono 😊
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL CILE
CLICCA QUI
Cosa Fare a Puerto Natales: Attività e Attrazioni
La prima immagine che viene in mente quando si parla di Puerto Natales è la base per esplorare la regione e in particolare il Parco nazionale Torres del Paine.
Se sogni di affrontare sentieri indimenticabili, puoi dedicarti a escursioni come la Base Torres (dove svettano le celebri torri di granito), la Valle Francese o altri percorsi panoramici che attraversano laghi turchesi e praterie battute dal vento come quella che porta al Salto Grande, una bella cascata tra il lago Nordenskjold e il lago Pehoé o al Mirador Nordenskjold .
Il bello di partire da Puerto Natales è che, alla fine di una giornata faticosa, puoi tornare in città e goderti una serata rilassante davanti a un mate bollente o a una zuppa calda in uno dei ristoranti locali.
Tour in barca: Ghiacciai Balmaceda e Serrano, Ghiacciaio Grey
Non c’è solo trekking tra le possibilità: potresti salire a bordo di un’imbarcazione per addentrarti nei canali patagonici e ammirare i Ghiacciai Balmaceda e Serrano o il maestoso Ghiacciaio Grey, fluttuando tra iceberg dalle forme spettacolari.
In alcuni casi, l’escursione include lo sbarco su piccole spiaggette dove potrai camminare fino a punti di osservazione privilegiati.
Sentire i crolli di ghiaccio in lontananza o toccare con mano i frammenti azzurrini di un iceberg è un’emozione che fa comprendere la forza della natura in questa parte del Cile.
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Altre attrazioni in città e dintorni
Pur essendo un centro a misura d’uomo, Puerto Natales custodisce angoli di interesse storico e paesaggistico.
Se ti incuriosiscono i luoghi meno noti, potresti raggiungere la Cueva del Milodón, una grotta dove vennero rinvenuti resti di un antico bradipo gigante, poi diventata monumento naturale.
In città, passeggia fino al Monumento al Viento, una scultura simbolica che celebra la potenza del vento patagonico, oppure dirigiti al Muelle Historico, da cui avrai una vista aperta sul Channel of Last Hope, lo specchio d’acqua che bagna la costa cittadina.
Se cerchi un panorama insolito, potresti salire verso il Mirador Cerro Dorotea, da cui ti apparirà una vista completa della baia e delle montagne sullo sfondo. C’è anche chi fa una breve visita alla Paroquia Maria Auxiliadora, una chiesa che riflette l’impronta religiosa lasciata dai primi coloni.
Organizzare in Trekking alle Torres del Paine da Puerto Natales
Se il tuo obiettivo è l’avventura in uno dei Parchi nazionali più famosi al mondo, Puerto Natales è la porta d’accesso più strategica.
Per entrare nel Parco nazionale Torres del Paine, ti serve un biglietto d’ingresso e, se vuoi soggiornar all’interno del parco, la prenotazione dei rifugi o campeggi in largo anticipo è d’obbligo.
Il clima è notoriamente variabile: d’estate (dicembre-marzo) troverai giornate lunghe e temperature leggermente più miti, ma il vento può comunque arrivare a raffiche molto forti.
Se vuoi conoscere meglio i consigli climatici, ti suggerisco di dare un’occhiata alla sezione dedicata a Quando andare in Cile. Porta con te un abbigliamento a strati, una giacca antivento e, soprattutto, scarpe robuste per affrontare terreni spesso fangosi.
Opzioni di trekking: W Trek, O Circuit, escursioni giornaliere
Il W Trek è considerato il sentiero simbolo del parco: in 4-5 giorni attraverserai laghi color turchese, giganteschi ghiacciai e le iconiche torri di granito.
Se hai più tempo e cerchi un’avventura ancora più completa, l’O Circuit ti richiederà 7-10 giorni, circondandoti di panorami ancora meno frequentati.
Non tutti, però, hanno la disponibilità o la voglia di dedicare tanti giorni al trekking: in tal caso, potresti optare per escursioni giornaliere ben organizzate, come quella che raggiunge la Base Torres o quella che ti conduce fino al Ghiacciaio Grey, con rientro la sera in città.
Come prenotare rifugi e campeggi
In alta stagione, i posti nei rifugi (detti “refugios”) e nei campeggi del parco si riempiono in fretta, perché molti viaggiatori desiderano vivere questa esperienza.
È consigliato prenotare con alcuni mesi di anticipo, specialmente se vuoi dormire vicino ai punti d’interesse più gettonati.
Puoi farlo attraverso i siti ufficiali dei gestori dei rifugi o, se preferisci, chiedere un aiuto a me, dato che posso occuparmi di prenotazioni e itinerari in Argentina (e in Patagonia).
Per un’esperienza in totale sicurezza, tieni presente che alcuni tratti possono essere impegnativi, quindi una preparazione fisica minima è sempre consigliata.
Come prepararti fisicamente e mentalmente
L’allenamento è un aspetto spesso sottovalutato: anche i percorsi più brevi presentano salite e terreni irregolari, mentre il vento patagonico può stancarti psicologicamente. Meglio abituarsi a camminate di qualche ora con uno zaino medio-pesante prima di partire.
A livello mentale, sappi che la bellezza dei panorami ripagherà ogni sforzo, ma impara a convivere con i mutamenti repentini di clima, dalla pioggerellina all’apparizione di un sole brillante in pochi minuti.
Puerto Natales Oltre Torres del Paine: Altre Escursioni nei Dintorni
Cerro Castillo
Se cerchi un’opzione meno affollata, potresti dirigerti verso Cerro Castillo, una formazione montuosa che regala viste panoramiche su valli e laghi circostanti. Il sentiero, meno noto rispetto ai percorsi del Torres del Paine, può essere ugualmente avventuroso e suggestivo. Lungo la strada, troverai piccoli villaggi di allevatori, dove il tempo scorre ancora secondo i ritmi antichi della pastorizia.
Isola Navarino
Per i più temerari, la Isola Navarino, vicino alla Terra del Fuoco, ospita un trekking ancora più impegnativo, che molti definiscono “il percorso più a sud del mondo”. Si attraversano foreste sub-antartiche e si sale su crinali da cui ti appare un panorama selvaggio, fatto di canali, fiordi e cime spesso innevate. L’avvicinamento richiede un’ulteriore pianificazione logistica, ma ne vale la pena se desideri un’avventura radicale.
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Ghiacciaio Perito Moreno (escursione da Puerto Natales)
Anche se siamo in territorio argentino, il celeberrimo Ghiacciaio Perito Moreno è raggiungibile con un’escursione giornaliera da Puerto Natales (seppure con orari serrati). Qui avrai la possibilità di osservare da vicino uno dei fronti glaciali più spettacolari, che avanza e si frantuma in blocchi di ghiaccio, regalando un concerto di boati e frantumi che scivolano in acqua.
È un modo per ampliare la tua visione di Patagonia scavalcando i confini.
Altre attrazioni naturali
Dai laghi glaciali ai fiordi profondi che si insinuano tra le montagne, i dintorni di Puerto Natales offrono infinite possibilità per piccole escursioni autonome.
Potresti prendere un giorno per esplorare aree rurali, sostare in aziende agricole patagoniche e scoprire come vivono gli allevatori di pecore.
O magari concederti una gita in barca verso calette sconosciute, all’ombra di scogliere battute dal vento.
Come Arrivare a Puerto Natales
Per raggiungere Puerto Natales, la maggior parte dei viaggiatori fa scalo a Punta Arenas, una città con un aeroporto che riceve voli da Santiago del Cile.
Da lì, un autobus o un’auto a noleggio ti condurrà in circa tre ore nella città che si affaccia sul fiordo di Última Esperanza.
Alcune persone scelgono anche di arrivare da altre città argentine, visto che Puerto Natales è ben collegata con località come El Calafate.
Se hai tempo e ti piace il viaggio su strada, potresti addirittura affrontare parte della Carretera Austral, un itinerario spettacolare che taglia la Patagonia cilena tra ghiacciai e boschi.
Scegli il mezzo in base al budget e al tempo a disposizione: gli autobus sono abbastanza economici e confortevoli, mentre con un’auto guadagni libertà di movimento.
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL CILE
CLICCA QUI
Dove Alloggiare a Puerto Natales
Puerto Natales offre soluzioni ricettive per ogni gusto: dai campeggi spartani ai boutique hotel con vista sul fiordo. Se preferisci stare nel cuore del centro, ti troverai vicino a ristoranti, negozi e agenzie turistiche. Per chi cerca pace, ci sono lodge sparsi nelle campagne limitrofe.
Ecco qualche esempio di hotel apprezzati dai viaggiatori, coprendo fasce di prezzo diverse:
Simple Patagonia Hotel: camere dal design minimalista, con grandi finestre che si affacciano sul paesaggio. Ottimo se ami un’atmosfera essenziale ma raffinata.
The Singular Patagonia: una struttura di lusso all’interno di un ex impianto industriale riconvertito, con spa e ristorante gourmet. Ideale per chi desidera un tocco esclusivo e la sensazione di essere in un luogo storico.
Weskar Patagonian Lodge: a breve distanza dal centro, combina legno e pietra in un’architettura rustico-chic, con viste incredibili sul fiordo. Un compromesso tra comfort e prezzo moderato.
Altiplanico Puerto Natales: noto per un design originale e camere accoglienti, è perfetto se cerchi un posto caldo e informale, vicino alle aree verdi della zona.
Dove Mangiare a Puerto Natales: Ristoranti e Cucina Locale
Il panorama culinario di Puerto Natales mescola la cucina patagonica con influenze internazionali. Ci sono ristoranti che valorizzano la carne di agnello, altri che propongono piatti di pesce o alternative vegetariane.
Last Hope Distillery: un luogo in cui degustare gin locale e altre bevande artigianali, accompagnate da piatti che giocano su sapori regionali.
JAU Restaurant: un ambiente intimo dove sperimentare creazioni a base di pesce fresco e verdure di stagione.
Cafe Kaiken: un’opzione più informale, per un caffè e un dolce con vista sul fiordo, oppure un pranzo leggero prima di partire all’avventura.
Restaurant Y Pizzeria Alcazar: se hai voglia di una pizza o di un piatto di pasta in stile cileno, potresti rilassarti qui dopo una giornata di trekking.
Cafeteria Cangrejo Rojo: conosciuto per i dolci e le bevande calde, è l’ideale se cerchi un posto dove scaldarti nel clima a volte pungente di Puerto Natales.
Cafe Artimaña: un locale che offre spuntini e piatti semplici, spesso arricchiti da ingredienti locali. Perfetto per una pausa tra un’escursione e l’altra.
Non dimenticare di provare il Cordero al Palo (agnello allo spiedo), un classico della Patagonia che racchiude i sapori e la cultura di questa terra.
Consigli di Viaggio per Puerto Natales
Clima: cosa aspettarti
In questa zona patagonica, il clima può cambiare rapidamente. Prepara abiti a strati: anche in estate troverai temperature fresche, specialmente al mattino e di sera. Il vento è un compagno costante, quindi giacca antivento e pile sono fondamentali. Se vuoi notizie più dettagliate sul meteo, dai uno sguardo a Quando andare in Cile.
Valuta e pagamenti
La moneta locale è il peso cileno. A Puerto Natales trovi bancomat e uffici di cambio, ma in qualche struttura più piccola potresti dover pagare in contanti. Le carte di credito sono accettate quasi ovunque, ma è sempre bene avere con te un po’ di contante per sicurezza.
Lingua
Il cileno è una variante dello spagnolo con uno slang particolare. In ambito turistico, troverai diverse persone che parlano inglese, ma se impari qualche parola di spagnolo, sarai accolto con un sorriso ancora più grande.
Sicurezza
Puerto Natales è generalmente tranquilla, ma non lasciare incustoditi oggetti di valore. Camminare per il centro anche la sera non crea particolari problemi, ma un minimo di prudenza non guasta. Se vuoi informazioni più ampie su regole e raccomandazioni, puoi consultare la sezione Viaggiare Sicuri in Cile.
Costi
Se stai pensando a un budget, considera che la Patagonia non è tra le zone più economiche del Cile. Una notte in una struttura di fascia media può costare intorno ai 50-80 euro, mentre i pasti variano dai 10-15 euro nei locali più semplici fino a cifre più alte in ristoranti di livello. Le escursioni o i tour possono incidere sul totale, ma regalano esperienze indimenticabili.
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Puerto Natales e la Comunità Locale
Dietro i paesaggi spettacolari, c’è una comunità che conserva tradizioni radicate nella vita di mare e di montagna. Avrai modo di incontrare persone appassionate di storia patagonica, pastori che parlano dell’allevamento di pecore, ristoratori che sperimentano nuovi piatti mescolando sapori autoctoni e tendenze moderne.
Se vuoi avvicinarti in modo rispettoso a questa realtà, potresti partecipare a visite guidate organizzate dalle comunità di agricoltori o artigiani, così da sostenere l’economia locale. Ogni acquisto di un manufatto o ogni pranzo in un ristorantino a conduzione familiare contribuisce a mantenere viva l’identità di Puerto Natales.
In Viaggio per la Patagonia e il Cile con Roberto Furlani
Se il richiamo delle vette andine e dei fiordi patagonici ti ha conquistato, contattami e sarò felice di aiutarti a organizzare ogni dettaglio del tuo viaggio da sogno a Puerto Natales.
Se desideri un servizio su misura, non esitare a scrivermi e raccontarmi che tipo di esperienza hai in mente. Insieme possiamo comporre un viaggio che abbracci le bellezze più iconiche di questa terra, senza dimenticare i dettagli pratici e la sicurezza.
Sono Roberto Furlani, esperto di Centro-Sud America e del Cile (per cui, come tour operator, ho creato più di 25 programmi di viaggio) e ho oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.
Pianifica ora il tuo viaggio in Cile
Se stai preparando un viaggio in Cile ….
👉 Scopri i miei programmi e le tante proposte >>
In particolare ti segnalo i seguenti programmi:
👉 Tour Patagonia in libertà >>
👉 Deserto di Atacama in liberta >>
👉 Le leggendarie Carretera Austral e Ruta 40 >>
👉 Avventure nella Patagonia cilena e argentina >>
👉 4 giorni a Chiloé e nella Regione dei Laghi >>
👉 4 giorni all’isola di Pasqua >>
👉 Spiagge, Parchi e deserto in libertà >>
👉 Patagonia e Crociera a Capo Horn >>
👉 Cile e Argentina fly & drive >>
👉 Cile & Bolivia >>
👉 Perù, Bolivia e Cile >>
NOTA BENE
👍 I programmi pubblicati sono solo una parte di quelli che posso proporti. Chiedimeli 😉
👍 Tutti i soggiorni sono modulabili e possono essere costruiti su misura, a seconda di quello che desideri tu. Decidi tu quando partire!
👉 Leggi alcune recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Scopri chi sono
Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da oltre 32 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).
Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!
Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera.
E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog Viaggio Centro Sud America in cui ti trovi, che spero, ti aiuterà a conoscere e amare intensamente con me l’America latina.
👉 Chi sono e che cosa posso fare per te >>>
👉 Leggi le recensioni su Evolution Travel su Trust Pilot (risultiamo la migliore agenzia /tour operator che opera in Italia).