In un viaggio in Cile, quali sono i souvenir che rappresentano meglio il Paese? E’ una scelta difficile anche per via della sua conformazione, lunga e stretta, che da sola occupa quasi metà della costa occidentale sudamericana. Grazie a questa sua caratteristica, il Cile raccoglie nel suo territorio mille paesaggi e ambienti diversi da cui derivano tanti prodotti. Ho selezionati cinque souvenir; ecco quali!
Ecco cosa potrai leggere in questo post:
1. OGGETTI IN RAME E LAPISLAZZULI
2. I TAPPETI MAPUCHE
3. LA LANA D’ALPACA
4, IL VINO CILENO
5. ABBIGLIAMENTO DA HUASO CILENO
1.OGGETTI IN RAME E LAPISLAZZULI
Il rame in Cile è una delle principali voci di esportazione e il lapislazzuli, la bellissima pietra dura di colore blu intenso, si trova solo qui, in Afghanistan e in Cina.
Sarà facile trovare in giro per i mercatini i più vari manufatti in rame, cesellati dagli artigiani locali. Scegliendo come souvenir un segnalibro, di un quadro o di un pannello decorativo in rame, avrai la certezza di acquistare vero artigianato locale, e lo stesso vale per i monili adornati da lapislazzuli. Ma dove comprare gioielli con lapislazzuli in Cile? Li troverai anche nei mercatini, ma se cerchi gioiellerie specializzate, vai a Santiago del Cile. E per non scegliere tra rame e lapislazzuli? Un gioiello in rame, con un lapislazzuli incastonato!
2. I TAPPETI MAPUCHE
I Mapuche abitano in Cile da migliaia di anni e hanno resistito a innumerevoli tentativi di assoggettamento, fin dai tempi degli Inca. La loro economia si basa sull’agricoltura, ma parte del loro sostentamento deriva anche dalla vendita di manufatti di artigianato. Tra questi spiccano i tessili intessuti a mano, lavorati ancora oggi secondo un metodo antichissimo e decorati i caratteristici motivi geometrici imitati in tutto il mondo.
Scegliere un tappeto Mapuche come souvenir vuol dire sostenere l’artigianato autenticoe aiutare questa popolazione a tramandare i suoi usi e costumi. Puoi trovare i tappeti Mapuche anche alla feria artesanal (mercato artigianale) di Bellavista a Santiago del Cile.
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
3. LA LANA DI ALPACA
L’alpaca è un parente del più famoso lama, dal vello morbidissimo, usato per produrre una lana soffice come una nuvola e confortevole come il cachemere. La lana d’alpaca è un filato straordinario, che permette di produrre indumenti leggerissimi ma ottimi per difendersi dal freddo.
Se hai degli amici appassionati di lavoro ai ferri, li farai felici con un gomitolo di lana d’alpaca cilena. Ma anche una sciarpa, un maglione o un cappello in lana d’alpaca cilena sono un’ottima idea di souvenir, con il pregio di non occupare spazio in valigia né di aumentarne il peso.
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL CILE
CLICCA QUI
4. IL VINO CILENO
La tradizione enologica in Cile è una scoperta recente, nonostante le vigne siano state importate già dai conquistadores. Negli ultimi decenni si è aperto un mondo imprenditoriale legato al vino, che ha saputo imporsi nella scena internazionale, con ottimi prodotti provenienti dalle regioni centrali del paese.
Le uve più diffuse in Cile sono il Pisco, con cui si produce il liquore più famoso del paese, il Cabernet Sauvignon, il Carmenère, il Merlot e il Malbec. Potrai farti consigliare nelle enoteche di Santiago sul vino più adatto da scegliere come souvenir, secondo i tuoi gusti o quelli degli amici con cui brinderete al ritorno.
5. ABBIGLIAMENTO DA HUASO CILENO
Il Huaso è il cowboy Cileno: non sto parlando di sparatorie nei saloon, ma di cavalieri che nelle vallate centrali del Cile conducono le mandrie di bestiame al pascolo. I segni distintivi dell’abbigliamento del huaso sono il cappello chupalla e il poncho di lana chamanto. L’allevamento è una parte importante della vita economica del paese, e i cappelli o i ponchos da huaso si possono trovare in tutti i principali mercati cileni: sceglierli come souvenir vuol dire portarsi a casa un oggetto di ottima fattura, prodotto per durare a lungo.
TI CONSIGLIO DI LEGGERE
Ecco alcuni miei post sul Cile che ti suggerisco di leggere: Cile cosa vedere: 13 posti in cui viaggiare >
Cile cosa vedere: 8 posti speciali da visitare assolutamente >>
Cile quando andare: ecco le risposte a questa domanda >>
Santiago del Cile cosa vedere: 10 cose non farsi scappare! >>
Patagonia dove si trova e quando andare. Ecco le risposte >>
Parco nazionale Torres del Paine: trekking, escursioni e visita >>
Il Parco nazionale Lauca e la Riserva las Vicuñas. Scoprili! >>
Iquique cosa vedere. Humberstone la città fantasma >>
San Pedro de Atacama: cosa vedere, le escursioni, il tour al Salar de Uyuni >>
Patagonia cosa vedere. Come arrivare alla fine del mondo >>
Patagonia dove si trova e quando andare. Ecco le risposte >>
Viaggio a Valparaíso: i murales più belli della street art! >>
Scopri la Carretera Austral/1 >>
Scopri la Carretera Austral/2 >>
Chiloé, 6 cose da non farti scappare! Scoprile qui >>
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL CILE
CLICCA QUI
ECCO LE PROPOSTE DI VIAGGIO IN CILE!
Se stai preparando un viaggio in Cile ….
√ Scopri i miei programmi e le tante proposte >>
NOTA BENE
√ Nel portale Cile troverai sia viaggi individuali che di gruppo. I viaggi individuali possono partire in qualsiasi giorno dell’anno, anche con una sola persona! I viaggi di gruppo prevedono invece date fisse.
√ I programmi pubblicati sono solo una parte di quelli che posso proporti. Chiedimeli 😉
√ Tutti i programmi sono modulabili e possono essere costruiti su misura, a seconda di quello che desideri tu.
√ Leggi alcune recensioni scritte da chi ha viaggiato con i miei programmi !
SCOPRI CHI SONO
Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da 30 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).
Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!
Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera. E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog in cui ti trovi e creare più di 350 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.
√ Se vuoi sapere chi sono e che cosa posso fare per te clicca qui >>>
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!