Iquique è la capitale della Regione di Tarapacá e della Provincia di Iquique ma la sua importanza è cresciuta solamente negli ultimi due secoli. Per centinaia di anni è stata infatti una piccola comunità di pescatori sino al grande boom della produzione dei nitrati del XIX° secolo, quando la sua importanza crebbe notevolmente.
Le persone che si arricchirono grazie ai nitrati scelsero Iquique come dimora, costruendo palazzi opulenti, che ancora oggi testimoniano il passato che fu. Molte di queste dimore hanno bisogno di essere restaurate, ma quelle che sono state ristrutturate offrono un perfetto spaccato della bellezza delle case e testimoniano anche il buon gusto degli architetti di allora.
Quando l’importanza dei nitrati scemò, Iquique ritornò alle sue origini, anche se in chiave moderna e oggi, la città, è una delle capitali mondiali della farina di pesce. Ma anche il turismo ha la sua importanza. Alla base di una catena montuosa costiera, Iquique è infatti benedetta dal bel tempo praticamente tutto l’anno ed è diventata popolare tra famigli e surfisti, che vengono qui attratti dalle onde, dalle lunghe distese di spiagge bianche e anche dal suo status di duty-free.
COSA POTRAI VEDERE A IQUIQUE
Calle Baquedano e Museo Regional
Calle Baquedano è il luogo ideale per una passeggiata sui marciapiedi di legno, passando in rassegna alcuni dei palazzi dell’era d’oro di Iquique. Lungo la storica calle si trova il Museo Regionale, ospitato nel vecchio palazzo di giustizia, che presenta manufatti precolombiani come teschi deformati e punte di freccia, una ricostruzione di un villaggio dell’altiplano e nonché una mostra sul periodo d’oro della produzione e della commercializzazione dei nitrati.
Museo Corbeta Esmeralda
Ospitato su una riproduzione fedele della Esmeralda, una corvetta cilena affondata dalla marina peruviana durante la Guerra del Pacifico, questo museo è la punta di diamante del turismo di Iquique. E’ possibile quindi capire come funzionava questa nave e visitare praticamente ogni sua parte.
Palacio Astoreca
Per capire l’opulenza dell’era dei nitrati, visita questo magnifico palazzo in stile georgiano. Costruito nel 1903, ospita, tra l’ altro, un tavolo da biliardo gigante e un bellissimo lampadario nella sala centrale. Un museo di arte al piano superiore ospita mostre a rotazione di artisti cileni e manufatti come ceramiche e tessuti.
Plaza Prat
La vita in città ruota attorno a questa piazza, dove i bambini vanno in bicicletta lungo i marciapiedi e gli adulti chiacchierano amabilmente seduti sulle panchine. La Torre Reloj del 1877, con la sua scintillante torre dell’orologio bianco e gli archi moreschi, si trova al centro della piazza.
Teatro Municipal
A differenza della maggior parte delle città, Iquique non ha una cattedrale sulla piazza principale. Invece, troverai il sontuoso Teatro Municipal, costruito nel 1890 come teatro dell’opera. Le belle statue sulla facciata con colonne corinzie rappresentano le quattro stagioni.
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL CILE
CLICCA QUI
COSA VEDERE: HUMBERSTONE E SANTA LUCIA
A circa un’ora di auto da Iquique si trova la città mineraria, ora città fantasma, di Humberstone. Costruita nel 1870/1880, Humberstone supportare le raffinerie di nitrati dell’epoca. Fu un alveare di attività per più di cinquant’anni. Il periodo d’oro non ebbe lunga vita: in Germania, alla fine degli anni 1920, si iniziarono a produrre sinteticamente nitrati e le raffinerie cilene non furono progressivamente più convenienti.
Humberstone chiuse nel 1960, lasciando a spasso circa 3000 operai. Visitare Humberstone e la vicina Santa Lucia, è una esperienza decisamente particolare. A Humberstone molte case sono state ristrutturate e sembra che il tempo si sia fermato. Era praticamente una piccola città dove, oltre ai macchinari e alle case degli operai, non mancava praticamente nulla. E’ possibile vedere il teatro, dove all’epoca di esibirono famosi artisti, la sala da ballo, la piscina, il mercato, l’albergo, la chiesa e così via.
Dal 2005, è stata dichiarata un Patrimonio mondiale dell’UNESCO.
TI CONSIGLIO DI LEGGERE
Ecco alcuni miei post sul Cile che ti suggerisco di leggere: Cile cosa vedere: 13 posti in cui viaggiare >
Cile cosa vedere: 8 posti speciali da visitare assolutamente >>
Cile quando andare: ecco le risposte a questa domanda >>
Santiago del Cile cosa vedere: 10 cose non farsi scappare! >>
Patagonia dove si trova e quando andare. Ecco le risposte >>
Parco nazionale Torres del Paine: trekking, escursioni e visita >>
Il Parco nazionale Lauca e la Riserva las Vicuñas. Scoprili! >>
San Pedro de Atacama: cosa vedere, le escursioni >>
Patagonia cosa vedere. Come arrivare alla fine del mondo >>
Patagonia dove si trova e quando andare. Ecco le risposte >>
Viaggio a Valparaíso: i murales più belli della street art! >>
Scopri la Carretera Austral/1 >>
Scopri la Carretera Austral/2 >>
Chiloé, 6 cose da non farti scappare! Scoprile qui >>
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
ECCO LE PROPOSTE DI VIAGGIO IN CILE
Se stai preparando un viaggio in Cile ….
√ Scopri i miei programmi e le tante proposte >>
NOTA BENE
√ Nel portale Cile troverai sia viaggi individuali che di gruppo. I viaggi individuali possono partire in qualsiasi giorno dell’anno, anche con una sola persona! I viaggi di gruppo prevedono invece date fisse.
√ I programmi pubblicati sono solo una parte di quelli che posso proporti. Chiedimeli 😉
√ Tutti i programmi sono modulabili e possono essere costruiti su misura, a seconda di quello che desideri tu.
√ Leggi alcune recensioni scritte da chi ha viaggiato con i miei programmi !
SCOPRI CHI SONO
Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da 30 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).
Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!
Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera. E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog in cui ti trovi e creare più di 350 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.
√ Se vuoi sapere chi sono e che cosa posso fare per te clicca qui >>>