Cosa vedere Santiago del Cile: la guida completa a 18 posti

Ultimo aggiornamento del post 2 Luglio, 2025

Santiago panorama Santiago del Cile: Guida Completa alla Capitale Cilena ☐ cile santiago ☐ santiago cile ☐ santiago capitale ☐ la capitale del cile ☐ santiago di cile ☐ chile santiago ☐ santiago chile ☐ cosa vedere a santiago del cile ☐ santiago de chile

Benvenuto a Santiago del Cile, la capitale amministrativa e culturale del Cile, situata in una valle incastonata tra imponenti catene montuose e animata da oltre 6 milioni di abitanti, noti come “santiaguinos”.
Se stai pianificando un viaggio in questa città vibrante, sappi che potrai trovare un’ampia gamma di attrazioni, una storia affascinante e diverse escursioni nei dintorni.
In questo post, ti racconterò tutto ciò che devi sapere su “cosa vedere a Santiago del Cile”, aggiungendo informazioni utili che vanno dai dati demografici alle feste più importanti dell’anno.

Sono Roberto Furlani, esperto di Centro-Sud America e del Cile (per cui, come tour operator, ho creato più di 25 programmi di viaggio) e ho oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.  
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 1050 post le straordinarie  bellezze  del Cile e dell’America latina (alla fine di questo post potrai conoscere meglio chi sono 😊

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL CILE
CLICCA QUI

Santiago in Numeri 

Quando parliamo di Gran Santiago, ci riferiamo a una vasta area metropolitana che comprende ben 37 comuni, tra cui Santiago centro, Maipú, Ñuñoa, Providencia, Las Condes, Recoleta e molti altri.
Nel suo insieme, questa conurbazione conta oltre 6 milioni di abitanti (i cosiddetti santiaguinos), arrivando a superare i 7 milioni se consideriamo l’intera Provincia di Santiago e le province limitrofe.
In particolare, la città si estende su diverse province, come Maipo, Cordillera e Talagante, formando il principale polo economico, commerciale e politico del Paese.

Il codice postale della zona centrale è spesso indicato come 8320000, anche se può variare a seconda dei quartieri o dei comuni limitrofi.
Se hai bisogno di contattare qualcuno a Santiago, il prefisso telefonico è +56 2, a cui devi aggiungere il numero locale desiderato.
A livello amministrativo, ogni comune possiede un proprio municipio e regole locali, ma il governo centrale risiede nel Palacio de La Moneda, sede della presidenza della Repubblica Cilena e simbolo dell’unità nazionale.

Nonostante l’autonomia gestionale di ciascun comune, la Gran Santiago si presenta come una grande realtà urbana ricca di contrasti: dai quartieri centrali e storici, con palazzi coloniali e viali alberati, fino alle zone più moderne e residenziali, dove svettano grattacieli e si sviluppano centri commerciali.
Questa varietà rende Santiago una metropoli dinamica, dove ogni distretto contribuisce a plasmare l’identità multiforme della capitale cilena.

santiago costa vedere: plaza de armas

Geografia Fisica: Altitudine e Montagne Circostanti

Santiago si eleva a un’altitudine media di 450 metri sul livello del mare, con alcune aree che raggiungono i 540 metri nei quartieri più orientali.
A nord trovi il Cordón de Chacabuco, mentre a est la Sierra de Ramón e, più in là, le maestose Ande.
Sulla linea dell’orizzonte si possono perfino avvistare vulcani e ghiacciai, anche se non così vicini alla città come accade in altre zone del Cile.
Questo contesto montuoso non solo rende spettacolari i panorami (specialmente nelle giornate limpide), ma influisce anche sul clima e sulla circolazione dell’aria: nei mesi invernali è comune il fenomeno dell’inversione termica che trattiene lo smog sulla conca.

Storia di Santiago: Dalla Fondazione ai Grandi Eventi

Santiago fu fondata nel 1541 da Pedro de Valdivia, scelto per la posizione strategica lungo il fiume Mapocho e per le terre fertili nella valle centrale.
Nei secoli successivi, la città crebbe affrontando distruzioni e ricostruzioni, specialmente durante i conflitti con i popoli indigeni e a causa dei frequenti terremoti che affliggono il Cile.
Un evento cruciale nella Guerra d’Indipendenza fu la Battaglia di Maipú (1818), combattuta a sud-ovest di Santiago, grazie alla quale le forze patriote consolidarono la loro vittoria contro le truppe realiste.

Periodi di Crisi e Rinascita

La città subì parziali distruzioni anche durante la stessa Guerra d’Indipendenza, ma grazie al generale Bernardo O’Higgins — una delle figure chiave del processo di emancipazione — Santiago si rialzò, divenendo la capitale della nuova Repubblica Cilena.
Fra il XIX e il XX secolo, l’espansione industriale ed economica la trasformò in un centro moderno, con importanti infrastrutture (ferrovie, ponti, palazzi in stile neoclassico).
Nel 1973, il colpo di stato militare segnò un capitolo buio, ma superata la dittatura, Santiago riprese a crescere su basi democratiche, arricchendo la propria identità anche sul piano culturale e architettonico.

Cosa vedere a Santiago del Cile

Plaza de Armas

Come da tradizione nelle città sudamericane, il cuore dell’abitato è una grande piazza: nel caso di Santiago del Cile, Plaza de Armas. Questa piazza è conosciuta per il vivace viavai e per gli edifici che la circondano: la Catedral Metropolitana, il Museo Histórico Nacional, l’Edificio de la Municipalidad. La piazza è stata progettata a metà del 1500 e ancora oggi è il luogo più bello di Santiago, con giardini ben curati e una storica galleria commerciale dedicata al cibo.

Museo di Arte pre-colombiana

La straordinaria collezione del Museo di Arte Precolombiana di Santiago del Cile ne fa una tappa obbligata durante una visita. Qui potrai conoscere meglio tutti i popoli che hanno abitato queste regioni sin da 14000 anni fa come Mapuche, Rapa Nui, Quechua, Inca, Aymara. Tra i reperti presenti spiccano gli impressionanti Chemamull, grosse statue di legno che venivano posizionate a guardia delle tombe.

santiago costa vedere: cattedrale
Cattedrale di Santiago

La Cattedrale di Santiago del Cile unisce lo splendore dello stile barocco allo stile classico; è stata riconosciuta come monumento nazionale solo nel 1951 ma affascina i fedeli e i visitatori da molto prima. Al suo interno, oltre alla tomba del primo cardinale cileno, potrai visitare anche il Museo di Arte Sacra e un’immensa biblioteca in cui consultare pubblicazioni sulla storia religiosa, civile e antropologica della città.

santiago costa vedere: palacio de la moneda
Palacio de la Moneda

Sulla piazza principale di Santiago, Plaza de la Constitución, si affaccia il suo edificio più conosciuto: il Palacio de la Moneda, ovvero Palazzo della  Zecca.
Nonostante il nome, qui non ha sede la zecca ma la residenza del Presidente della Repubblica, visitabile prenotando in anticipo. Il palazzo, bianco ed elegantissimo, ospita anche il Centro Culturale La Moneda, in cui vengono esposte opere d’arte moderna e contemporanea provenienti da tutto il mondo.

santiago costa vedere: mercado central
Mercado Central

Il Mercato Centrale (Mercado Central) si trova a pochissima distanza dalla Plaza de Armas. Anticamente il Mercado era dedicato solo alla compravendita del pesce, mentre oggi, oltre ad ammirare le più fresche varietà ittiche sui banchi, puoi anche provarle. Nell’area centrale è possibile fare tanti tipi di degustazioni, una più buona dell’altra. Non è un caso se il Mercado Central è uno dei posti più frequentati di Santiago!

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Mercado Vega Central

Se al Mercado Central trovi principalmente banchi dedicati alla vendita del pesce, poco più a nord al Vega Central trovi… tutto il resto.
Qui infatti, immergendoti nell’allegro vociare dei banchi potrai acquistare salumi, formaggi, frutta, spezie e molto altro.
Il Mercado Vega Central di Santiago è un’occasione unica per entrare in contatto con la gastronomia cilena e magari acquistare qualche goloso e gradito pensiero da riportare a casa.

Cerro Santa Lucia

Il Cerro Santa Lucia è una collina al centro di Santiago, su cui oggi troviamo un magnifico parco. Qui venne fondata la città, a metà del 1500, mentre oggi potrai percorrere i suoi viali e ammirare il panorama della città dall’alto, con le Ande sullo sfondo. In più, sul Cerro Santa Lucia potrai visitare il Castillo Hidalgo, antico bastione e fortezza difensiva, e il Centro Artesanal Santa Lucia dove lasciarti conquistare dalla bellezza dell’artigianato locale.

santiago costa vedere: cerro san cristobal
Cerro San Cristobal

Il parco più grande di Santiago del Cile si trova sulla collina Cerro San Cristobal, raggiungibile a piedi, in funicolare o in funivia. San Cristobal è un luogo panoramico splendido, ma anche un insieme di edifici e siti da visitare. Sul Cerro infatti, oltre ad ammirare la vista di Santiago, potrai visitare il Santuario dell’Immacolata Concezione, lo Zoo e l’Osservatorio astronomico.

Casa di Pablo Neruda

Ci troviamo nel quartiere chic e bohemien di Bellavista, ai piedi del Cerro San Cristobal: qui, nel 1953, Pablo Neruda costruì per la sua amata Matilde una casa. L’edificio si chiama La Chascona e oggi è aperto al pubblico. Visitando l’antica abitazione di Neruda potrai osservare l’arredamento e le collezioni di oggetti del poeta, insieme a un ritratto della sua compagna (poi moglie) Matilde dipinto da Diego Rivera.


Belvedere della Torre Costanera Central

Le viste dal Cerro Santa Lucia e San Cristobal sono spettacolari, ma il punto panoramico più in alto di Santiago del Cile si trova su un grattacielo.
La Gran Torre Santiago o Torre Costanera Center, con i suoi 300 metri di altezza, è il grattacielo più alto del Sudamerica, e con la sua forma futuristica caratterizza in maniera inequivocabile lo skyline di Santiago. Una visita al belvedere in cima alla Torre Costanera Center è perfetta per concludere il percorso – anche storico – tra le bellezze della capitale cilena.

Parque Quinta Normal

Il Parque Quinta Normal è uno dei principali polmoni verdi di Santiago del Cile. Si estende su una superficie di 40 ettari e al suo interno ospita numerosi musei, tra cui il Museo Nacional de Historia Natural.

Mentre passeggiate tra i sentieri alberati, potrai osservare laghetti, monumenti storici e diversi spazi dedicati al gioco e allo sport. È il luogo ideale per staccare dalla frenesia cittadina, fare un picnic o semplicemente leggere un libro all’ombra delle sue maestose chiome. Inoltre, durante l’anno vengono organizzati vari eventi culturali e spettacoli all’aperto che animano il parco.

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL CILE
CLICCA QUI

Pueblito Los Dominicos

Il Pueblito Los Dominicos è una vera e propria oasi di artigianato. Con oltre 150 botteghe, rappresenta la diversità e la ricchezza culturale del Cile.
Qui potrai trovare gioielli fatti a mano, ceramiche, tessuti e molto altro. Oltre all’artigianato, il villaggio ospita una chiesa del XVIII secolo e un bellissimo giardino. È un luogo dove arte, cultura e tradizione si incontrano, offrendo ai visitatori un’esperienza unica.

Barrio Italia

Il Barrio Italia è un angolo di Santiago che combina storia, cultura e modernità. Le sue strade sono un susseguirsi di antiche case ristrutturate che oggi ospitano gallerie d’arte, botteghe artigianali, caffetterie e ristoranti. Passeggiando per il quartiere, potrai sentire l’atmosfera bohémienne che lo caratterizza e scoprire piccoli tesori nascosti in ogni angolo. Dalle ceramiche alle creazioni in legno, dalle prelibatezze culinarie alle opere d’arte contemporanea, il Barrio Italia offre una vasta gamma di esperienze per ogni visitatore.

Museo della Memoria e dei Diritti Umani

Il Museo della Memoria e dei Diritti Umani è un luogo simbolico che mira a rendere omaggio alle vittime delle violazioni dei diritti umani commesse durante la dittatura militare in Cile (1973-1990).
Attraverso le sue esposizioni, il museo cerca di promuovere la riflessione e la discussione su temi come la memoria, i diritti umani e le sfide del presente. Le sale espositive documentano eventi traumatici attraverso fotografie, testimonianze, documenti e oggetti personali, rendendo la visita un’esperienza toccante ed educativa.

Parco Forestal

Il Parco Forestal, situato nel cuore di Santiago lungo il fiume Mapocho, è un rifugio verde in mezzo all’urbanistica della città dal 1905.
Questa lunga striscia di verde offre ampie zone d’ombra, monumenti storici e fontane rinfrescanti. È un luogo prediletto sia dai locali che dai turisti per fare jogging, passeggiare o semplicemente rilassarsi. Diversi musei, come il Museo Bellas Artes e il Museo di Arte Contemporanea, si affacciano sul parco, rendendolo un punto di riferimento culturale.

Mercado Tirso de Molina

Situato a pochi passi dal più conosciuto Mercado Central, il Mercado Tirso de Molina offre un’esperienza diversa e più autentica del vivace ambiente di mercato di Santiago. Mentre il Mercado Central è rinomato per i suoi banchi di pesce e ristoranti, Tirso de Molina si distingue per la sua varietà di frutta, verdura e prodotti locali.

È il posto ideale per immergersi nella vita quotidiana dei santi e assaporare i sapori e i profumi del Cile. Oltre ai banchi di cibo, il mercato ospita anche piccoli negozi di artigianato e abbigliamento.
Al piano superiore, troverai una serie di piccoli ristoranti che offrono piatti tradizionali cileni a prezzi accessibili.
Una visita a Mercado Tirso de Molina ti darà un assaggio autentico della cultura e della gastronomia cilena.

Barrio Lastarria

Questo pittoresco quartiere, incastonato nel cuore di Santiago, è una fusione incantevole di cultura, arte e gastronomia. Passeggiando per le sue stradine acciottolate, ti troverai circondato da edifici storici che evocano il fascino del passato.

Teatri antichi come il Teatro Ictus e il Lastarria 90 offrono spettacoli regolari, mentre i musei come il Museo Artes Visuales arricchiscono la scena culturale. Piccole caffetterie bohémien, librerie indipendenti e ristoranti gourmet bordano le strade, offrendo una pausa rilassante. I venditori ambulanti, con le loro bancarelle di antichi libri, opere d’arte e souvenir, aggiungono un tocco vibrante all’atmosfera.

Barrio Bellavista 

Il Barrio Bellavista non è solo la casa di Pablo Neruda, La Chascona, ma è anche il vivace cuore bohémien di Santiago.
Durante il giorno, le sue strade si trasformano in una tela colorata con murales vibranti che raccontano storie della cultura cilena. Oltre alla ricca offerta di arte di strada, il quartiere ospita numerosi negozi di artigianato che offrono gioielli unici, tessuti e ceramiche.

Al calar del sole, Bellavista rivela la sua anima festaiola. I bar, i club e i ristoranti si riempiono di residenti e turisti, rendendolo il luogo ideale per immergersi nella scena notturna di Santiago. E, se sei un amante della gastronomia, le picanterías offrono piatti tradizionali piccanti che ti faranno tornare per di più.

Vina del Mar: Guida Completa alla Città Giardino del Cile

Cosa vedere nei Dintorni di Santiago del Cile 

Cajón del Maipo: Avventura tra le Gole Andine

A neanche un’ora di viaggio dal centro di Santiago del Cile (in direzione sud-est), il Cajón del Maipo si apre come una spaccatura nella Cordigliera, un canyon spettacolare dove il fiume Maipo scorre tra pareti rocciose e boschi di pioppi.
È il posto ideale se senti il richiamo dell’avventura e vuoi respirare aria di montagna.

In estate, la zona diventa un paradiso per il rafting e il trekking lungo i sentieri che costeggiano i versanti, mentre d’inverno alcuni visitatori si concedono uscite con le ciaspole o semplicemente una sosta rigenerante in una piccola locanda di montagna. Tra le curiosità, potresti visitare anche le Termas de Colina a Baños Morales, vasche naturali di acqua calda incastonate in un paesaggio andino davvero suggestivo.

Valle Nevado e Farellones: Le Stazioni Sciistiche della Capitale

Se ami lo sci o lo snowboard (o magari vuoi provare l’emozione della neve in Cile), bastano circa 90 minuti in auto da Santiago per raggiungere Valle Nevado e Farellones, località montane nel settore nord-est della città.

La strada in salita, fatta di tornanti suggestivi, ti fa guadagnare rapidamente quota e, in inverno, ti accoglie con pendii innevati.
Valle Nevado è la più grande stazione sciistica del Paese, dotata di impianti moderni e con opzioni di alloggio in alta quota. Più in basso, Farellones è un villaggio più piccolo e familiare, spesso meta di chi desidera una giornata di slittino o di sci leggero.
Anche in estate, la zona regala paesaggi spettacolari, perfetti per escursioni panoramiche.

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Cantine e Vigneti: Esplorando il  Vino Cileno

A sud e a est di Santiago si trovano aree rinomate a livello mondiale per il Vino Cileno  — i nomi più noti sono probabilmente Concha y Toro, Santa Rita e Cousiño Macul. Raggiungerli in auto o con tour organizzati richiede circa 30-60 minuti dalla capitale, in base all’ubicazione specifica.

Ogni cantina offre visite guidate con degustazioni, illustrate da enologi pronti a raccontarti la storia e le particolarità dei vitigni cileni, come il carménère e il cabernet sauvignon. Molte di queste aziende si trovano in vallecole immerse nel verde, regalando anche la possibilità di camminare tra i filari e scoprire antiche bodegas.

Alcune propongono pranzi gourmet in abbinamento a etichette locali, permettendoti di trascorrere un’intera giornata nel relax di un terroir dal fascino inconfondibile.

Valparaiso: Guida Definitiva alla Perla del Pacifico ☐ valparaiso chile ☐ valparaiso cile ☐ cile valparaiso

Viña del Mar e Valparaíso: Mare, Colori e Cultura

Se preferisci l’oceano e l’idea di un day trip fuori dalla metropoli, le due città costiere sono una tappa perfetta, a circa un’ora e mezza di autobus (o auto) in direzione ovest.
Viña del Mar è soprannominata la “Città Giardino” per le sue numerose aree verdi e le aiuole in fiore, senza dimenticare le spiagge sabbiose che richiamano tanti turisti, soprattutto in estate.
Potresti passeggiare sul lungomare, visitare il molo Vergara e fermarti a un ristorante locale per assaggiare pesce fresco.

Diversissima l’atmosfera di Valparaíso, con i suoi cerros (colline) tappezzati di casette colorate, murales e funicolari centenari che ti portano a punti panoramici incredibili.
La città, patrimonio UNESCO, è un labirinto di arte di strada, scale e vicoli pittoreschi che si affacciano sul Pacifico.
Qui puoi esplorare i quartieri storici come Cerro Alegre e Cerro Concepción, gustare un caffè in terrazze panoramiche o visitare la casa-museo di Pablo Neruda, “La Sebastiana”, per un tocco di creatività poetica.
Sia Viña del Mar sia Valparaíso offrono un cambio di ritmo totale rispetto a Santiago: il mare e la brezza costiera fanno da sfondo a giornate di cultura, relax e scoperte gastronomiche lungo il lungomare.

Cultura e Vita Notturna a Santiago del Cile

La capitale cilena vanta una scena culturale variopinta. Teatri come il Teatro Municipal offrono spettacoli di balletto e opere liriche, mentre festival di musica, danza e cinema animano le strade in diverse stagioni dell’anno.
Se desideri trascorrere le serate in allegria, i quartieri di Bellavista e Lastarria sono un concentrato di bar e locali aperti fino a tardi, in un mix di generi musicali che spazia dal rock al reggaetón.
Qualora ti capitasse di visitare Santiago durante eventi speciali (come il Festival del Cinema o il Festival Santiago a Mil), approfittane per vivere l’energia artistica cilena in prima persona.

Pastel de Choclo Piatti tipici -cucina Cile

Gastronomia di Santiago del Cile: Sapori Autentici

La cucina cilena attinge alla tradizione contadina e marittima, ma Santiago ha contribuito a reinterpretare questi sapori in chiave urbana e moderna. Di seguito alcuni piatti da assaggiare in città:

  1. Cazuela: uno stufato con carne (manzo o pollo), patate, zucca e verdure. Perfetto per i giorni più freschi, ti farà sentire subito a casa.

  2. Pastel de Choclo: uno sformato di mais dolce, con ripieno di carne, cipolla, uvetta e olive, spesso servito in pirofile di terracotta.

  3. Empanadas de pino: triangoli di pasta ripieni di carne macinata, cipolla, uova sode e spezie, da gustare caldi in qualunque orario.

Ristoranti Consigliati a Santiago del Cile

Vuoi qualche suggerimento per assaporare la gastronomia in città, senza citare recensioni specifiche? Ecco tre opzioni adatte a vari budget:

Opzione Economica – “El Rincón del Sabor” (Centro Storico)

Se stai passeggiando nei dintorni della Plaza de Armas, questo piccolo locale offre menu a prezzi contenuti, con piatti tipici come empanadas e zuppe caserecce. L’ambiente è molto informale, ideale se desideri un pasto veloce senza rinunciare alla sostanza e a un po’ di convivialità cilena.

Opzione Fascia Media – “Sabores de Chile” (Providencia)

Posizionato in una zona strategica vicino a negozi e fermate della metropolitana, propone un menù che mixa ricette tradizionali come il pastel de choclo con elementi più moderni. Da non perdere le carni alla griglia e la carta dei vini, che strizza l’occhio ai produttori locali. Ottimo per una cena rilassata, tra amici o in coppia.

Opzione di Lusso – “Terra Andina” (Las Condes)

Se desideri una cena più raffinata, qui troverai piatti che esaltano ingredienti cileni di alto livello — dal salmone al carménère — presentati in maniera artistica. L’ambiente è elegante e il personale attento, perfetto per una serata speciale o un’occasione da ricordare. L’ubicazione in uno dei quartieri moderni e dinamici di Santiago completa il quadro.

Plaza de las Armas

Consigli Pratici per il Tuo Viaggio a Santiago del Cile

Quanti Giorni Restare?

Per vivere un assaggio di Santiago, almeno tre giorni sono l’ideale: uno dedicato al centro storico, un altro ai quartieri più artistici e musei, e l’ultimo per un’escursione fuori città (Cajón del Maipo o Valparaíso). Se invece vuoi scoprire con calma tutti gli angoli, potresti arrivare a una settimana di permanenza.

Quando Andare a Santiago?

La città può essere visitata tutto l’anno, ma le stagioni migliori sono la primavera (settembre-novembre) e l’autunno (marzo-maggio), con temperature miti e minore concentrazione di smog.
Consulta anche il mio post su Quando andare in Cile per avere una visione più ampia di cosa aspettarti in ogni zona climatica del Paese.

Come Spostarsi

La metropolitana è efficiente e copre buona parte delle attrazioni turistiche. Gli autobus urbani collegano quartieri meno centrali, mentre taxi e app di ride-sharing (simili a Uber o Didi) sono ottime alternative, anche se in orario di punta il traffico può essere intenso.
Se prevedi di fare lunghe escursioni nei dintorni, potrebbe valere la pena noleggiare un’auto, ma ricorda di fare i conti con parcheggi e congestioni nelle zone centrali.

Valuta e Metodi di Pagamento

In Cile si utilizza il peso cileno (CLP). A Santiago troverai sportelli ATM e uffici di cambio in abbondanza, specialmente in centro e nei quartieri commerciali. Carte di credito sono ampiamente accettate, anche se in mercati più tradizionali potrebbe servire il contante.

Documenti e Sicurezza

In genere basta il passaporto con validità residua di almeno sei mesi. Controlla sempre i requisiti d’ingresso aggiornati. Sul fronte sicurezza, Santiago è perlopiù sicura, ma come in ogni grande città ci sono zone o orari in cui conviene stare all’erta. Per informazioni più dettagliate, leggi anche il mio post Viaggiare Sicuri in Cile

Dove Dormire a Santiago

A Santiago troverai strutture di ogni tipo, da alberghi di catena a piccole guesthouse; non avrai che l’imbarazzo della scelta.
Ecco tre opzioni selezionate per te:

Hotel Economico – “Casa Central” (Centro Storico)

Posizione comoda, a due passi da Plaza de Armas e dalla metropolitana. Le stanze sono semplici ma pulite, e il personale è amichevole. Perfetto se vuoi risparmiare e avere tutto a portata di mano.

Hotel di Fascia Media – “Residencial Providencia” (Providencia)

Situato in una delle zone più dinamiche di Santiago. Le camere hanno uno stile contemporaneo e c’è un piccolo giardino interno dove potrai rilassarti lontano dal traffico. Ottimo compromesso tra prezzo, comfort e vicinanza ai trasporti.

Hotel di Livello Alto – “Andes Exclusive Suites” (Las Condes)

Ideale se cerchi un ambiente elegante, con piscina sul tetto e vista panoramica sulle Ande. Gli interni moderni e il servizio di alto livello renderanno il tuo soggiorno davvero speciale, specie se vuoi regalarti un po’ di lusso durante la permanenza in città.

Photographer-in-the-Moon-Valley-Valle-de-la-Luna-Atacama-Desert-Chile

Organizza il Tuo Viaggio a Santiago e nel  Cile con Roberto Furlani

Ora che hai avuto un assaggio completo di tutto ciò che Santiago del Cile  ha da offrire, potresti voler costruire un itinerario personalizzato che vada oltre le mete più note.
Posso pianificare insieme la tua avventura: dalla scelta degli hotel più adatti, fino alle escursioni nei vigneti o alle giornate dedicate all’esplorazione della street art in quartieri poco conosciuti.
Sentiti libero di contattarmi: sarò felice di aiutarti a trasformare il tuo soggiorno a Santiago in un ricordo indimenticabile.

Sono Roberto Furlani, esperto di Centro-Sud America e del Cile (per cui, come tour operator, ho creato più di 25 programmi di viaggio) e ho oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.  
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 1050 post le straordinarie  bellezze  del Cile e dell’America latina 

Pianifica ora il tuo viaggio in Cile

Se stai preparando un viaggio in Cile ….

👉 Scopri i miei programmi e le tante proposte >>

In particolare ti segnalo i seguenti programmi:
👉 
Tour Patagonia in  libertà >>
👉 Deserto di Atacama in liberta >>
👉 Le leggendarie Carretera Austral e Ruta 40 >>
👉 Avventure nella Patagonia cilena e argentina >>
👉 4 giorni a Chiloé e nella Regione dei Laghi >>
👉 4 giorni all’isola di Pasqua >>
👉 Spiagge, Parchi e deserto in libertà >>
👉 Patagonia e Crociera a Capo Horn >>
👉 Cile e Argentina fly & drive >>
👉 Cile & Bolivia >>
👉 Perù, Bolivia e Cile >>

NOTA BENE
👍  I programmi pubblicati  sono solo una parte di quelli che posso proporti. Chiedimeli 😉

👍  Tutti i soggiorni  sono modulabili e possono essere costruiti  su misura, a seconda di quello che desideri tu. Decidi tu quando partire!

👉 Leggi alcune recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Scopri chi sono

Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da oltre 32 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).

Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel  (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!

Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo  che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera.
E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog Viaggio Centro Sud America  in cui ti trovi e creare più di 900 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.

👉 Chi sono e che cosa posso fare per te  >>>
👉 Leggi le recensioni su Evolution Travel su Trust Pilot
(risultiamo la migliore agenzia /tour operator che opera in Italia)

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Scopri il Cile con il mio Blog

Se ti piaciuto il mio post, ti invito a scoprire il Cile attraverso il mio blog Viaggio in Centro-SudAmerica .
Qui troverai molte informazioni che spero ti possano essere utili per preparare e arricchire il tuo programma di viaggio in Cile e la tua conoscenza, più in generale, dell’America latina.

Ecco alcuni miei post che ti potrebbero interessare: 

Informazioni di viaggio
Cosa vedere in Cile
Bandiera del Cile
Cile dove si trova
Clima del Cile
Quando andare in Cile
Viaggiare Sicuri in Cile
Cile Lingua
Cile popolazione
Diario di Viaggio in Cile
Parchi nazionali
Cile Souvenir
Piatti tipici del Cile
Vino Cileno
Nord del Cile
Deserto di Atacama
San Pedro de Atacama

Valle della Luna
El Tatio
Parco nazionale Lauca
Regione dei Laghi
Regione dei Laghi
Isola di Chiloé
Chiese di Chiloé
Puerto Montt
Città
Cile Città e Porti
Santiago del Cile
Valparaíso
Arica
Iquique
Temuco
Pucon
Puerto Natales
Punta Arenas
Patagonia e Terra del Fuoco
Patagonia Quando Andare
Patagonia Cosa Vedere

Carretera Austral
Lago General Carrera
Ghiacciai Balmaceda e Serrano
Parco nazionale Torres del Paine
Le isole Marta e Magdalena
Terra del Fuoco
Isole
Isola di Pasqua
Isola di Chiloé
Isola Juan Fernandez
Capo Horn

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

SCOPRI SANTIAGO CON QUESTO VIDEO!

Condividi su:

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Email

√ Hai uno spirito avventuroso e ai tuoi viaggi chiedi solo esperienze fuori dall’ordinario o preferisci goderti fino all’ultima goccia il benefico e rigenerante relax di una magnifica spiaggia?

√ Ti piacciono gli spazi aperti, dove il tuo sguardo scorre verso gli orizzonti infiniti o dove percorrere decine di chilometri senza incontrare anima viva o preferisci delle città vivaci e frizzanti ?

√ Qualunque siano i tuoi interessi, le tue passioni, i tuoi desideri…. Benvenuta e benvenuto nel mio blog! Mi auguro che i post e  i video che troverai contribuiscano a farti innamorare del Centro e Sud America 😊

Una risposta

  1. Ciao..più che altro mi piace quello che vedo le alte cime delle Ande..si stupenda la metropoli incastonata hai piedi delle Ande dove si inalzano oltre i 6000m sono un patito delle montagne..Alpinista..

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

potrebbe interessarti...

Ultimi post

Hai un sogno nel cassetto? Un'idea di viaggio da sviluppare? Un preventivo da chiedere?