Temuco: Guida Completa alla Scoperta della Porta dell’Araucanía

Ultimo aggiornamento del post 2 Luglio, 2025

Mapuche statue in "Plaza de armas", Temuco, Chile

Se stai cercando un angolo di Cile ancorato alle sue radici e lontano dai percorsi più turistici, Temuco potrebbe fare al caso tuo.
Viene spesso definita la porta d’accesso all’Araucanía, una regione che si estende dalle coste del Pacifico fino al profilo maestoso delle Ande, offrendo laghi cristallini, vulcani che svettano all’orizzonte, foreste di araucarie e una forte eredità Mapuche.

Se hai in mente un Viaggio in Cile, questa città può rivelarsi un ottimo punto di partenza per esplorare i dintorni, incrociando natura rigogliosa, un ricco passato locale e sapori genuini. Il legame con la cultura mapuche è tangibile in ogni aspetto di Temuco, a partire dal suo stesso nome, che in lingua mapudungun evoca l’idea dell’acqua e delle pinete tipiche del territorio cileno.

Ti accompagnerò in questo post alla scoperta di Temuco.
Sono Roberto Furlani, esperto di Centro-Sud America e del Cile (per cui, come tour operator, ho creato più di 25 programmi di viaggio) e ho oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.  
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 1050 post le straordinarie  bellezze  del Cile e dell’America latina (alla fine di questo post potrai conoscere meglio chi sono 😊

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL CILE
CLICCA QUI

Storia di Temuco: Dalle Origini Mapuche alla Fondazione Moderna

Prima che la zona assumesse un aspetto urbano, la popolazione Mapuche viveva in queste terre in armonia con i boschi di araucaria e le acque limpide.
I Mapuche, conosciuti per la loro resistenza e la profonda spiritualità, abitarono a lungo queste vallate e colline, sviluppando tradizioni artistiche e guerriere che oggi rappresentano una componente fondamentale dell’identità regionale.
L’incontro con i coloni spagnoli segnò un periodo turbolento, ma la vera svolta arrivò solo negli ultimi decenni dell’Ottocento.

Fondazione come forte nel 1881

La città di Temuco ha origine nel 1881, quando le autorità decisero di costruirvi un avamposto militare per affermare il controllo statale in quest’area.
Uno dei protagonisti di questo processo fu Manuel Recabarren, che coordinò la fondazione del forte, destinato a fungere da nucleo per la futura espansione urbana.
Intorno alla fortificazione si svilupparono gradualmente abitazioni, attività commerciali e piccole industrie, trasformando un territorio selvaggio in una realtà urbana in costante fermento.

L’influenza della ferrovia e l’apporto tedesco

Con la costruzione della rete ferroviaria, Temuco vide moltiplicarsi i collegamenti con il resto del Paese, attirando nuovi abitanti e favorendo uno scambio di merci più intenso.
Questa evoluzione fu accompagnata dall’influenza di alcuni professionisti di origine tedesca che contribuirono a modernizzare il tessuto urbano, influenzandone l’architettura e la disposizione delle vie.

Vista panoramica Temuco: Guida Completa

Cosa Vedere a Temuco: Attrazioni Imperdibili

Monumento Natural Cerro Ñielol

Uno dei simboli naturali più noti di Temuco è il Monumento Natural Cerro Ñielol, un’area protetta che si innalza proprio vicino al centro.
Salendo lungo i sentieri, puoi immergerti in una vegetazione rigogliosa di tipo temperato e, una volta in cima, goderti un punto panoramico sulla città.
È un luogo di pace, dove non di rado puoi incrociare piccoli animali e ascoltare il canto degli uccelli.
L’ingresso è a pagamento, con orari che variano a seconda della stagione. Vale la pena arrivare presto al mattino, quando la luce attraversa gli alberi e il clima è ancora fresco.

Museo Nacional Ferroviario Pablo Neruda Temuco

Se ami la storia o sei incuriosito dal passato ferroviario cileno, il Museo Nacional Ferroviario Pablo Neruda Temuco è una tappa da non perdere.
Qui scoprirai locomotive d’epoca, carrozze restaurate e potrai conoscere l’importanza che le linee ferroviarie hanno avuto nello sviluppo economico del Paese. Il museo prende il nome dal poeta cileno Pablo Neruda, che trascorse parte dell’infanzia in questa città, rimanendo affascinato dal via vai di treni e binari.

Feria Pinto

Un vero spaccato della vita quotidiana di Temuco lo trovi alla Feria Pinto, un mercato che abbina colori, profumi e prodotti tipici in un unico luogo.
Frutta e verdura locale, formaggi artigianali, spezie e persino piatti pronti da asporto: tutto qui trasuda la genuinità e l’influenza mapuche.
Girare tra i banchi, fermarsi a chiacchierare con i venditori e acquistare magari qualche souvenir gastronomico è un modo per avvicinarti all’anima più autentica della città.

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Plaza Aníbal Pinto

Il cuore cittadino pulsa intorno a Plaza Aníbal Pinto, uno spazio verde che racconta la storia e la vita quotidiana di Temuco.
La piazza prende il nome da un noto personaggio politico cileno e, nei dintorni, trovi edifici amministrativi, bar e ristoranti dove la gente del posto ama passare il tempo. Sederti su una panchina e osservare il via vai dei residenti può essere un momento di relax, oltre che un’opportunità per cogliere qualche dettaglio architettonico d’epoca.

Estadio Germán Becker

Se sei appassionato di sport, l’Estadio Germán Becker è un pezzo importante della cultura cittadina.
È il luogo dove si svolgono partite di calcio, eventi locali e persino concerti in alcune occasioni. Anche se non hai tempo per assistere a un match, potresti comunque fare un salto per vedere la struttura o informarti sulle attività in calendario durante il tuo soggiorno.

Iglesia Catedral de Temuco

L’Iglesia Catedral de Temuco è una chiesa moderna, con una facciata semplice ma suggestiva. Entrando potresti ammirare l’altare e alcuni dettagli architettonici che rivelano l’influenza delle correnti artistiche del Novecento cileno. È un luogo di quiete in cui fermarti qualche istante, soprattutto se sei curioso di conoscere la dimensione spirituale della popolazione locale.

Museo Regional de la Araucanía

Per immergerti ancora di più nella storia e nella cultura di questa regione, puoi visitare il Museo Regional de la Araucanía, dove trovi reperti e pannelli informativi che raccontano l’evoluzione del territorio e l’eredità mapuche.
È un buon punto di partenza per comprendere il dialogo continuo tra le tradizioni indigene e l’epoca moderna, nonché le sfide affrontate dalla regione nel corso del tempo.

Pucón: Guida Completa alla Perla del Sud del Cile

Escursioni da Temuco: Alla Scoperta dell’Araucanía

Pucón e il Vulcano Villarrica

Se hai voglia di avventura, ti consiglio di puntare verso Pucón, a circa 100 km a sud-est di Temuco (circa due ore di viaggio). La località è famosa per il suo lago e per l’imponente Vulcano Villarrica, che troneggia sullo sfondo. Qui puoi scegliere tra trekking, scalata del vulcano (ovviamente in sicurezza e accompagnato da guide esperte) o momenti di puro relax nelle terme naturali. In inverno, Pucón si trasforma in una meta sciistica, mentre in estate potresti dedicarti al rafting, al kayak o a un semplice bagno rinfrescante sulle rive del lago.

Parque Nacional Huerquehue

A circa 120 km da Temuco (due ore e mezza circa), il Parque Nacional Huerquehue ti attende con paesaggi da cartolina. Ci sono sentieri che attraversano foreste di araucarie secolari, laghetti silenziosi e panorami meravigliosi sulle cime dei dintorni. Il parco offre percorsi di vario livello: se ne scegli uno più lungo, preparati a variazioni di meteo repentine, tipiche dell’Araucanía.

Terme Geométricas

Termas Geométricas

A un centinaio di chilometri da Temuco, immersa in un profondo canyon boscoso, trovi le Termas Geométricas. Qui cammini su passarelle di legno rosso e t’immergi in vasche naturali di acqua calda, circondato da una natura lussureggiante. Il contrasto tra il vapore che si alza e i colori vividi del bosco crea un’atmosfera che sembra uscita da un racconto fiabesco. Vista la popolarità delle terme, ti consiglio di informarti in anticipo su orari e disponibilità.

Parque Nacional Conguillío

Dirigendoti a nord-est, a circa 140 km di distanza (poco più di due ore di viaggio), raggiungi il Parque Nacional Conguillío, dove potrai ammirare il vulcano Llaima, tra i più attivi del Paese. Camminando tra boschi di araucarie, lagune e distese modellate dalla lava, ti sentirai catapultato in un luogo primordiale. Ricorda di portare scarpe adatte, acqua e, se hai intenzione di avventurarti su itinerari più lunghi, un minimo di equipaggiamento per i rapidi cambiamenti di clima.

Villarrica e Lago Caburgua

Se preferisci le attività acquatiche, puoi spostarti a Villarrica, circa 80 km da Temuco (un’ora e mezza di strada).
La cittadina si affaccia sul lago omonimo, ma puoi anche proseguire fino al vicino Lago Caburgua, a qualche decina di chilometri più in là, famoso per spiagge e acque perfette per nuoto e sport acquatici. Nei mesi estivi, l’intera zona si riempie di famiglie in cerca di sole e relax. E per concludere la giornata in modo conviviale, potresti fermarti a un asado lungo riva, godendoti il tramonto e la compagnia degli abitanti del posto.

Statue Mapuche Temuco: Guida Completa

Cultura e Tradizioni Mapuche a Temuco

La presenza Mapuche è radicata nella quotidianità di Temuco, e i segni di questa cultura affiorano in tanti aspetti, a cominciare dalla gastronomia, dove s’incontrano piatti e sapori tramandati nel tempo, o in quelle parole di mapudungun che ancora oggi vivono nel parlato locale.
Se vuoi approfondire la conoscenza di questo popolo, puoi visitare il Centro Cultural Mapuche di Temuco, una struttura dedicata alle tradizioni e agli usi di questa etnia, con esposizioni didattiche e laboratori a tema.
Un’altra opportunità è partecipare ad alcuni eventi tradizionali organizzati periodicamente, come il We Tripantu (il “nuovo anno mapuche”), durante il solstizio d’inverno, che offre rituali, danze e momenti di condivisione culinaria nei dintorni della città.
In certe occasioni, alcune comunità nelle zone di Padre Las Casas o Cholchol invitano i visitatori a fermarsi per la notte in alloggi essenziali (le ruka), con la possibilità di gustare specialità come il merkén (una spezia affumicata) o il catuto (un pane ottenuto da grano mapuche).

Se sei interessato a portar via un pezzo di questa tradizione, l’artigianato mapuche è molto vario: spiccano tessuti coloratissimi, eleganti gioielli in argento e oggetti in legno intagliato.
Puoi acquistare queste creazioni al mercato artigianale che si tiene in centro, nel fine settimana, oppure presso la Feria Pinto, dove, oltre ai prodotti gastronomici, molti artigiani espongono le loro opere.
Anche le botteghe intorno al Museo Regional de la Araucanía e quelle del Centro Cultural Mapuche propongono manufatti di qualità, dando la certezza che il tuo acquisto sostenga direttamente le famiglie del posto.

Se hai modo di scambiare due parole con chi realizza questi oggetti, potrai comprendere ancora meglio l’orgoglio e la forza di un popolo che ha sempre difeso il proprio territorio. E, se desideri un contesto più ampio, all’interno del Museo Regional de la Araucanía stesso potresti incrociare mostre temporanee incentrate su temi storici e contemporanei, come l’evoluzione dei simboli sacri o la difesa dei boschi di araucaria.

Piatti tipici del Cile: scopri i sapori autentici della cucina cilena

Gastronomia di Temuco: Sapori Autentici del Cile

Se ami le specialità dell’Araucanía, Temuco è il posto giusto per avventurarti tra sapori unici, nati dall’incontro tra la tradizione Mapuche, l’eredità spagnola e qualche tocco tedesco introdotto dai coloni dell’Ottocento.
Tra i piatti più rappresentativi di quest’area, puoi provare:

Catuto: un pane d’origine mapuche, preparato impastando farina di grano tostato (o a volte mescolata con altri cereali) e acqua, poi cotto fino a ottenere un impasto denso e nutriente. Viene spesso gustato con formaggio fresco o merkén (una spezia affumicata), e rappresenta un’autentica espressione della cucina locale.

Charquicán: uno stufato a base di carne (fresca o essiccata), patate, zucca e altre verdure, cotte insieme fino a formare un composto cremoso e saporito. La ricetta varia a seconda della famiglia o della comunità, ma in ogni caso rimane uno dei piatti “di casa” più radicati nella cultura cilena, con un tocco in più di aromi tipici dell’Araucanía.

Kuchen in stile tedesco: il retaggio europeo si rivela nelle pasticcerie di Temuco e dintorni, dove si sfornano torte e dolci d’ispirazione tedesca.
Il kuchen è tra i più apprezzati: una torta morbida e profumata, spesso guarnita con frutta fresca di stagione (come mele, prugne o ciliegie), che evoca subito la storia di scambi e influssi che hanno plasmato la gastronomia locale.

In città ci sono vari mercati e ristoranti che soddisfano tutti i budget.
Ecco tre proposte, divise per fascia di prezzo, scelte tra quelle più apprezzate dai viaggiatori (senza menzionare recensioni o punteggi specifici).

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Ristorante Economico: “Cafetería Mapu” (Centro di Temuco)

Se vuoi scoprire i sapori mapuche senza spendere troppo, questo locale semplice ti accoglie con piatti a base di cereali, zuppe calde e specialità come il catuto. È vicino alle vie principali, e l’atmosfera familiare ti farà sentire a tuo agio.

Ristorante di Fascia Media: “El Fogón de la Araucanía” (Zona Pueblo Nuevo)

In un ambiente rustico ma curato, trovi carni alla brace, pesce e piatti tipici dell’Araucanía. Il proprietario è appassionato di cucina locale e ama raccontare le origini delle ricette, consigliando anche un buon Vino Cileno da abbinare.

Ristorante di Livello Alto: “Gourmet Huerquehue” (Quartiere Las Quilas)

Se cerchi un tocco di eleganza, qui potrai gustare proposte gastronomiche che reinterpretano i prodotti tipici come l’agnello e il merkén in chiave contemporanea. Le sale sono decorate con opere d’arte locale e si respira un’atmosfera tranquilla, ideale per una cena speciale.

Tra le bevande tradizionali, oltre al Vino Cileno apprezzato in tutto il Paese, potresti imbatterti nel muday (una bevanda fermentata a base di cereali usata nei rituali mapuche), oppure provare una birra artigianale di produzione locale, spesso arricchita da ingredienti dell’Araucanía.

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL CILE
CLICCA QUI

Come Arrivare e Spostarsi a Temuco

Raggiungere Temuco non è complicato, ma dipende da dove ti trovi:

Se arrivi in aereo, puoi atterrare all’Aeroporto Internacional La Araucanía, situato a circa 20 chilometri dal centro.
Ci sono voli nazionali da Santiago del Cile che collegano velocemente la capitale alla regione.
Se invece preferisci il pullman, troverai varie compagnie che partono sia da Santiago che da altre città cilene, percorrendo la Carretera Panamericana.
Viaggiare in auto ti dà la libertà di fermarti nei paesi minori, ma tieni presente che le strade possono essere trafficate in alta stagione.

Una volta in città, potrai spostarti con i bus urbani o con i taxi. Se vuoi massima autonomia per le escursioni nei parchi e nelle zone circostanti, il noleggio auto può essere una buona soluzione, considerando che molti luoghi naturali distano diversi chilometri dal centro. Se invece preferisci l’efficienza dei mezzi pubblici, sappi che esistono collegamenti frequenti verso località come Pucón e Villarrica.

Parco nazionale Conguillo Temuco: Guida Completa

Dove Alloggiare a Temuco

Anche l’offerta ricettiva di Temuco è varia, con strutture adatte a ogni tasca. Ecco tre soluzioni apprezzate dai viaggiatori, suddivise per fascia di prezzo.

Alloggio Economico: “Hostal Del Bosque” (Centro Città)

Se cerchi qualcosa di semplice ma accogliente, qui trovi camere essenziali e un’atmosfera familiare. È vicino alla Feria Pinto, quindi potrai svegliarti e raggiungere a piedi il mercato per una colazione a base di frutta fresca o pan amasado.

Alloggio di Fascia Media: “Hotel Rayen” (Zona Universitaria)

Stanze confortevoli con un tocco moderno, una colazione arricchita da prodotti locali e una posizione strategica per muoverti in città. Se hai voglia di una passeggiata serale, la zona è ben fornita di ristoranti e bar, frequentati anche da studenti universitari.

Alloggio di Livello Alto: “Fundo Las Araucarias Lodge” (Periferia di Temuco)

Se desideri immergerti in un contesto naturale senza rinunciare ai comfort, questo lodge fuori città fa al caso tuo. Dispone di camere spaziose con vista sui boschi, un’area comune con camino e, talvolta, escursioni organizzate nella campagna circostante. Una vera oasi di pace, dove potrai rilassarti tra una visita e l’altra in Araucanía.

Consigli Pratici per Visitare Temuco

Il periodo migliore per esplorare Temuco è da novembre a marzo, quando il clima è più mite e le precipitazioni sono meno frequenti.
Tuttavia, anche in altre stagioni potrai trovare spunti interessanti: l’inverno è più freddo e piovoso, ma se ami la neve e vuoi avvicinarti alle aree sciistiche nei dintorni di Pucón, potresti apprezzare questo periodo.
Per informazioni sul clima complessivo del Paese, puoi consultare il mio post su Quando andare in Cile, così da scegliere il momento più adatto alle tue preferenze.

In valigia, non scordare un k-way o una giacca impermeabile, soprattutto se hai in programma escursioni nei parchi nazionali.
Le temperature possono variare tra giorno e sera, quindi vestirti a strati è sempre la scelta migliore.
La valuta ufficiale è il peso cileno, e a Temuco troverai uffici di cambio e bancomat sufficienti.
Se vuoi saperne di più sulla sicurezza in generale, dai un’occhiata al mio post su Viaggiare Sicuri in Cile: in linea di massima la città è tranquilla, ma è sempre bene tenere d’occhio i propri oggetti in zone affollate come la Feria Pinto.

Le lingue parlate sono lo spagnolo e, in alcune comunità, il mapudungun. In generale, è difficile incontrare persone che parlino correntemente l’inglese fuori dalle aree turistiche più note, ma i cileni sono solitamente molto ospitali e disponibili a capirti anche con un mix di parole e gesti.

Vulcano Osorno e lago Llanquihue Regione dei Laghi

In Viaggio nella Regione dei Laghi e in Cile con Roberto Furlani

Temuco non è soltanto una meta a sé, ma un ottimo punto di partenza per esplorare il Cile più variegato.
Puoi iniziare la tua avventura qui, immergerti nella cultura mapuche e poi proseguire verso la Regione dei Laghi o dirigerti a sud, verso la Patagonia e la Carretera Austral. Se ti piace l’idea di un viaggio itinerante, potresti costruire un percorso che tocchi i parchi nazionali del distretto, e poi scendere fino alla Terra del Fuoco o avventurarti sulle sponde del Lago General Carrera.

Se hai bisogno di un supporto per organizzare i trasferimenti, le escursioni e i pernottamenti, posso aiutarti a creare un itinerario personalizzato, tenendo conto dei tuoi interessi e dei giorni di cui disponi. 

Sono Roberto Furlani, esperto di Centro-Sud America e del Cile (per cui, come tour operator, ho creato più di 25 programmi di viaggio) e ho oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.  
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 1050 post le straordinarie  bellezze  del Cile e dell’America latina 

Pianifica ora il tuo viaggio in Cile

Se stai preparando un viaggio in Cile ….

👉 Scopri i miei programmi e le tante proposte >>

In particolare ti segnalo i seguenti programmi:
👉 
Tour Patagonia in  libertà >>
👉 Deserto di Atacama in liberta >>
👉 Le leggendarie Carretera Austral e Ruta 40 >>
👉 Avventure nella Patagonia cilena e argentina >>
👉 4 giorni a Chiloé e nella Regione dei Laghi >>
👉 4 giorni all’isola di Pasqua >>
👉 Spiagge, Parchi e deserto in libertà >>
👉 Patagonia e Crociera a Capo Horn >>
👉 Cile e Argentina fly & drive >>
👉 Cile & Bolivia >>
👉 Perù, Bolivia e Cile >>

NOTA BENE
👍  I programmi pubblicati  sono solo una parte di quelli che posso proporti. Chiedimeli 😉

👍  Tutti i soggiorni  sono modulabili e possono essere costruiti  su misura, a seconda di quello che desideri tu. Decidi tu quando partire!

👉 Leggi alcune recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Scopri chi sono

Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da oltre 32 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).

Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel  (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!

Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo  che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera.
E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog Viaggio Centro Sud America  in cui ti trovi e creare più di 900 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.

👉 Chi sono e che cosa posso fare per te  >>>
👉 Leggi le recensioni su Evolution Travel su Trust Pilot
(risultiamo la migliore agenzia /tour operator che opera in Italia)

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Scopri il Cile con il mio Blog

Se ti piaciuto il mio post, ti invito a scoprire il Cile attraverso il mio blog Viaggio in Centro-SudAmerica .
Qui troverai molte informazioni che spero ti possano essere utili per preparare e arricchire il tuo programma di viaggio in Cile e la tua conoscenza, più in generale, dell’America latina.

Ecco alcuni miei post che ti potrebbero interessare: 

Informazioni di viaggio
Cosa vedere in Cile
Bandiera del Cile
Cile dove si trova
Clima del Cile
Quando andare in Cile
Viaggiare Sicuri in Cile
Cile Lingua
Cile popolazione
Diario di Viaggio in Cile
Parchi nazionali
Cile Souvenir
Piatti tipici del Cile
Vino Cileno
Nord del Cile
Deserto di Atacama
San Pedro de Atacama

Valle della Luna
El Tatio
Parco nazionale Lauca
Regione dei Laghi
Regione dei Laghi
Isola di Chiloé
Chiese di Chiloé
Puerto Montt
Città
Cile Città e Porti
Santiago del Cile
Valparaíso
Arica
Iquique
Temuco
Pucon
Puerto Natales
Punta Arenas
Patagonia e Terra del Fuoco
Patagonia Quando Andare
Patagonia Cosa Vedere

Carretera Austral
Lago General Carrera
Ghiacciai Balmaceda e Serrano
Parco nazionale Torres del Paine
Le isole Marta e Magdalena
Terra del Fuoco
Isole
Isola di Pasqua
Isola di Chiloé
Isola Juan Fernandez
Capo Horn

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Condividi su:

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Email

√ Hai uno spirito avventuroso e ai tuoi viaggi chiedi solo esperienze fuori dall’ordinario o preferisci goderti fino all’ultima goccia il benefico e rigenerante relax di una magnifica spiaggia?

√ Ti piacciono gli spazi aperti, dove il tuo sguardo scorre verso gli orizzonti infiniti o dove percorrere decine di chilometri senza incontrare anima viva o preferisci delle città vivaci e frizzanti ?

√ Qualunque siano i tuoi interessi, le tue passioni, i tuoi desideri…. Benvenuta e benvenuto nel mio blog! Mi auguro che i post e  i video che troverai contribuiscano a farti innamorare del Centro e Sud America 😊

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

potrebbe interessarti...

Ultimi post

Hai un sogno nel cassetto? Un'idea di viaggio da sviluppare? Un preventivo da chiedere?