Punta Arenas: Guida Completa alla Città più Australe del Cile

Ultimo aggiornamento del post 11 Giugno, 2025

Monumento alla Goletta Ancud Punta Arenas: Guida Completa alla Città più Australe del Cile ☐ punta arenas chile ☐ punta arenas cile

Se vuoi spingerti davvero a sud nel Cile, fino all’estremità dell’America meridionale, allora dovresti fermarti a Punta Arenas.
Questa città, considerata la più australe del Paese, sorge sulle rive dello Stretto di Magellano ed è un punto di partenza ideale per chiunque desideri esplorare la Patagonia cilena e le sue meraviglie naturali. Immagina un luogo dove il vento soffia impetuoso, dove le giornate in estate si allungano a dismisura e dove puoi scoprire la storia di coraggiosi navigatori europei.
Ecco cosa ti aspetta se stai pensando a un Viaggio in Cile con tappa a Punta Arenas.

In questo post troverai tanti consigli utili su cosa fare e cosa vedere in città, ma anche sui luoghi imperdibili nei dintorni. Avrai inoltre una panoramica sulle sue origini e sul perché si sia trasformata da piccolo insediamento penale a crocevia vivace per l’estrazione di risorse naturali e il turismo. 

Sono Roberto Furlani, esperto di Centro-Sud America e del Cile (per cui, come tour operator, ho creato più di 25 programmi di viaggio) e ho oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.  
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 1050 post le straordinarie  bellezze  del Cile e dell’America latina (alla fine di questo post potrai conoscere meglio chi sono 😊

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL CILE
CLICCA QUI

Cosa Fare e Cosa Vedere a  Punta Arenas

Plaza Muñoz Gamero e la statua di Magellano

Il cuore di Punta Arenas è senza dubbio Plaza Muñoz Gamero, un salotto urbano dove la gente del posto ama incontrarsi e chiacchierare. Al centro trovi la statua dedicata a Ferdinando Magellano, simbolo dell’importanza storica di questa città nel panorama della navigazione mondiale.
Se ti avvicini abbastanza, noterai i dettagli delle figure in bronzo che circondano il monumento: si racconta che toccare il piede di uno degli indigeni scolpiti porti fortuna nei viaggi. Attorno alla piazza, sfilano palazzi in stile europeo che rievocano l’epoca in cui le famiglie benestanti di Punta Arenas fecero a gara per sfoggiare la loro ricchezza.

Passeggiata lungo la Costanera del Estrecho

Un altro modo per respirare l’atmosfera di Punta Arenas è passeggiare lungo la Costanera del Estrecho, che si affaccia sullo Stretto di Magellano. Lungo il percorso, puoi ammirare il Monumento alla goletta Ancud, una riproduzione in legno dell’imbarcazione che servì a rivendicare la sovranità cilena nella zona, e la gigantesca scritta colorata “PUNTA ARENAS”, dove tutti i turisti si scattano una foto ricordo.
Se ami il mare e la brezza salmastra, concediti un po’ di tempo per osservare il via vai di navi e pescherecci all’orizzonte.

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Il Monumento alla Goletta Ancud

Il Monumento alla goletta Ancud è dedicato a un’imbarcazione storicamente fondamentale per questa regione. La sua storia risale alla metà dell’Ottocento, quando il governo cileno decise di inviare la goletta Ancud verso lo Stretto di Magellano per rivendicare ufficialmente la sovranità di questa porzione di Patagonia. La missione ebbe successo, e da allora la goletta Ancud è considerata un simbolo di volontà e orgoglio nazionale.

La riproduzione presente a Punta Arenas è costruita in legno e ti permette di immaginare le sfide che i marinai di un tempo dovettero affrontare in queste acque fredde e battute dal vento.
Avvicinati alla poppa e osserva le linee essenziali dello scafo: è una finestra aperta sulla storia della navigazione nel Sud del Cile e un’occasione per riflettere su come le esplorazioni marittime abbiano plasmato non solo i confini geografici, ma anche le culture e le economie locali.

Mirador Cerro de la Cruz

Se invece preferisci i panorami dall’alto, ti consiglio di raggiungere il Mirador Cerro de la Cruz, un belvedere situato poco sopra il centro città. Da qui hai una vista completa su Punta Arenas, sullo Stretto di Magellano e, nelle giornate limpide, puoi scorgere persino le sagome delle montagne della Terra del Fuoco.

Salire a piedi può essere un buon allenamento, ma se preferisci evitare la fatica, puoi raggiungere il luogo in taxi. Una volta in cima, fermati qualche minuto a contemplare i tetti colorati della città, la linea dell’oceano e il cielo che spesso cambia tonalità in modo repentino.

Museo Nao Victoria Punta Arenas: Guida Completa alla Città più Australe del Cile ☐ punta arenas chile ☐ punta arenas cile

Musei: Regional de Magallanes e Nao Victoria

Per entrare nel vivo della storia e della cultura locale, puoi dedicare un paio d’ore ai musei principali. Il Museo Regional de Magallanes (noto anche come Museo Braun-Menéndez) si trova in una sontuosa residenza del XIX secolo e offre una raccolta di oggetti e documenti che illustrano la vita degli antichi pionieri, le tradizioni delle popolazioni indigene e l’impatto economico dell’allevamento ovino nella regione.

Se invece sei affascinato dal tema della navigazione, non perderti il Museo Nao Victoria: qui puoi salire su fedeli riproduzioni di navi storiche, tra cui la Nao Victoria stessa, la caravella con cui Magellano compì la prima circumnavigazione del globo. Queste ricostruzioni sono realizzate a grandezza naturale e offrono una prospettiva davvero coinvolgente sulla vita di bordo al tempo dei grandi esploratori.

Ti consiglio di dedicare un po’ di tempo alla visita, magari chiacchierando con il personale del museo che spesso è ben disposto a raccontare dettagli e curiosità legati alla navigazione d’altura.

Fuerte Bulnes

Escursioni nei Dintorni di Punta Arenas

Trekking nella Reserva Forestal Magallanes

Se ami camminare circondato da boschi e panorami selvaggi, la Reserva Forestal Magallanes fa al caso tuo. Si trova a pochi chilometri dalla città e si raggiunge in auto o con escursioni organizzate. Una volta lì, puoi scegliere tra diversi sentieri che attraversano foreste di coigüe e lenga, popolazioni arboree tipiche di questa parte di Patagonia. Durante il trekking, se sei fortunato, potresti avvistare volpi o condor in volo. Porta con te abbigliamento adeguato, perché il clima è variabile e i venti possono essere improvvisi e forti, caratteristica comune a tutta la Patagonia cilena.

Visita di Fuerte Bulnes

A circa 60 chilometri a sud di Punta Arenas si trova Fuerte Bulnes, una ricostruzione storica che ti permette di comprendere come i primi coloni cileni si siano insediati in quest’area impervia. Il forte originario risale alla metà dell’Ottocento, quando il governo cileno voleva consolidare la propria presenza nello Stretto di Magellano. Oggi, tra edifici in legno e viste spettacolari sull’oceano, puoi rivivere la sensazione di trovarsi in una terra di frontiera, dove la lotta contro la natura e l’isolamento richiedeva coraggio e spirito di adattamento.

Le isole Marta e Magdalena, Cile: Pinguini e Leoni Marini in Patagonia Punta Arenas: Guida Completa alla Città più Australe del Cile ☐ punta arenas chile ☐ punta arenas cile

Gita a Isla Magdalena per vedere i pinguini

Se l’idea di osservare i pinguini di Magellano nel loro habitat naturale ti affascina, allora una gita a Isla Magdalena è quasi d’obbligo. L’isola ospita una vasta colonia di pinguini che qui nidificano, e la visita è regolamentata per rispettare gli animali e l’ecosistema.
Puoi camminare lungo un sentiero che attraversa la colonia, fermandoti a osservare i pinguini mentre si muovono goffamente sulla terraferma o si immergono agilmente in mare. Ricorda di mantenere una certa distanza e di non fare rumori forti, per non disturbare questi simpatici uccelli marini.

Coppia pinguino reale Punta Arenas: Guida Completa alla Città più Australe del Cile ☐ punta arenas chile ☐ punta arenas cile

Tour della Terra del Fuoco cilena

Un’altra escursione da considerare è quella verso la Terra del Fuoco cilena, raggiungendo la città di Porvenir con un breve tragitto in ferry dallo Stretto di Magellano. Una volta lì, puoi spingerti fino al Parco dei Pinguini Reali, un’area protetta dove vivono colonie di pinguini di dimensioni maggiori rispetto a quelli di Magellano. L’esperienza di vedere questi pinguini regalmente impettiti è davvero particolare e aggiunge un tocco di fascino in più a questa regione già di per sé spettacolare.

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Storia di Punta Arenas

Le origini di Punta Arenas risalgono al nome inglese “Sandy Point”, con cui i navigatori stranieri chiamavano la zona per via delle sue coste sabbiose.
La trasformazione in “Punta Arenas” avvenne nel corso dell’Ottocento, quando il governo cileno decise di rafforzare la propria presenza strategica nello Stretto di Magellano.
Prima di quel momento, c’erano stati sporadici tentativi di colonizzazione spagnola, spesso ostacolati dal clima rigido e dalla difficoltà di rifornimento.

Dal Fuerte Bulnes alla città

Il primo insediamento militare, Fuerte Bulnes, fu fondato nel 1843. Tuttavia, le condizioni erano talmente dure che, dopo pochi anni, venne deciso di spostare la colonia più a nord, dove l’attuale Punta Arenas offriva un riparo naturale migliore e maggiori risorse. La città cominciò così a svilupparsi attorno al porto, beneficiando di una posizione che, con l’andar del tempo, divenne fondamentale per il transito marittimo.

Da colonia penale a polo economico

Per lungo tempo, Punta Arenas fu anche una colonia penale dove venivano inviati prigionieri politici e comuni.
Con il passare dei decenni, l’economia locale si diversificò: prima fu la volta dell’allevamento ovino, che portò famiglie benestanti soprattutto di origine europea a investire in estancias nelle pampas circostanti; successivamente arrivarono l’estrazione di risorse come petrolio e gas naturale.
Oggi, grazie alla vicinanza con il Parco nazionale Torres del Paine e con varie altre aree di interesse turistico, Punta Arenas è diventata un centro vivace, in cui passato e presente si mescolano continuamente.

Punta arenas Punta Arenas: Guida Completa alla Città più Australe del Cile Punta Arenas: Guida Completa alla Città più Australe del Cile ☐ punta arenas chile ☐ punta arenas cile

Come Arrivare a Punta Arenas

In aereo

Il modo più pratico per raggiungere la città è in aereo. L’aeroporto di Punta Arenas (Aeroporto Internazionale Presidente Carlos Ibáñez del Campo) collega regolarmente la zona con Santiago del Cile, e in alcuni periodi ci sono voli anche verso altre destinazioni nazionali. È bene controllare in anticipo orari e frequenze, soprattutto se hai un itinerario serrato in Cile.
Alcune compagnie offrono sconti durante la bassa stagione, ma sappi che il clima in inverno può influire su eventuali ritardi.

In autobus

Se preferisci spostarti via terra, puoi optare per gli autobus di linea che collegano Punta Arenas con luoghi come Puerto Natales e altre aree della Patagonia. Il viaggio da Puerto Natales può durare circa tre ore, mentre se intendi muoverti da o verso la vicina Argentina devi considerare tratte anche più lunghe, soprattutto se decidi di arrivare dalla zona di Ushuaia o di altre località dall’altro lato del confine. Tieniti pronto a passaggi di dogana e a percorsi su strade sterrate.

Evitare l’auto da Santiago

In linea teorica, potresti pensare di noleggiare un’auto a Santiago del Cile e guidare fino a Punta Arenas, ma è un tragitto interminabile, che supera i 3000 chilometri, con tratti che attraversano zone remote e talvolta prive di servizi. Se hai tempo e sei un amante dell’on the road estremo, potresti considerarlo, magari passando per la Carretera Austral. Tuttavia, se hai un viaggio più breve, ti consiglio di optare per l’aereo o per un mix di spostamenti in autobus.

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL CILE
CLICCA QUI

Come Muoversi a Punta Arenas

A piedi

Il centro storico di Punta Arenas è abbastanza compatto e si gira comodamente a piedi. Plaza Muñoz Gamero, la Costanera, il Mirador Cerro de la Cruz e le vie principali con ristoranti e negozi sono tutte raggiungibili senza grosse fatiche, anche se il vento può rendere le passeggiate una piccola sfida.

Taxi

Per le distanze un po’ più lunghe o se desideri evitare freddo e vento, puoi affidarti ai taxi. I prezzi sono mediamente accessibili, specialmente se condividi la corsa con altre persone. Ricorda di chiedere al tassista la tariffa approssimativa o di verificare che utilizzi il tassametro, così da evitare incomprensioni.

Tour guidati o noleggio auto

Se hai intenzione di visitare luoghi più distanti, come Fuerte Bulnes, la Reserva Forestal Magallanes o la Terra del Fuoco, potresti valutare dei tour organizzati o, in alternativa, noleggiare un’auto in loco. Tieni conto che le strade, soprattutto in bassa stagione, possono essere scivolose o interessate da condizioni meteo sfavorevoli. Se preferisci non preoccuparti di mappe e imprevisti, i tour guidati locali offrono la comodità di trasporto e spiegazioni dettagliate.

Panorama Punta Arenas Punta Arenas: Guida Completa alla Città più Australe del Cile ☐ punta arenas chile ☐ punta arenas cile

Dove Dormire a Punta Arenas

Se stai pianificando di fermarti a Punta Arenas e vuoi orientarti fra le varie possibilità di alloggio, ecco tre soluzioni concrete che potrebbero fare al caso tuo, ciascuna pensata per un diverso livello di spesa. I nomi che trovi qui sono suggerimenti basati sulle preferenze di molti viaggiatori, senza fare riferimento a siti di prenotazione specifici.

1. Budget attento:  Hostal Cordillera

Se hai un budget limitato ma non vuoi rinunciare a pulizia e accoglienza, Hostal Cordillera è spesso menzionato come un’ottima scelta. Si trova nelle vicinanze del centro storico di Punta Arenas, in una zona tranquilla da cui puoi raggiungere facilmente Plaza Muñoz Gamero e altri punti d’interesse.

L’atmosfera è informale: le camere sono semplici ma curate, di solito dotate di un buon riscaldamento (elemento fondamentale a queste latitudini) e l’acqua calda non manca quasi mai. Al mattino ti accoglie una colazione basica, con pane fresco e marmellate locali, che ti dà l’energia necessaria per affrontare la giornata. Lo staff, a detta di molti viaggiatori, è disponibile per fornire consigli su ristoranti o escursioni nelle vicinanze, come la Reserva Forestal Magallanes. Se non vuoi spendere una fortuna, questo posto potrebbe fare al caso tuo, lasciandoti comunque denaro a disposizione per esplorare altre zone della Patagonia.

2. Fascia Media:  Hotel Rey Don Felipe

Per chi cerca un po’ di comfort in più senza sforare il budget, l’Hotel Rey Don Felipe rappresenta una soluzione solida. Situato in una posizione strategica, a pochi minuti a piedi dalla Costanera del Estrecho e dai ristoranti del centro, offre camere ben arredate e dotate di connessione Wi-Fi stabile. Molte stanze hanno un design moderno, con finiture in legno che richiamano lo stile tipico della regione.

Uno dei punti forti è la colazione a buffet, ricca di prodotti locali e opzioni calde, come le uova strapazzate o i formaggi tipici. Se durante il giorno vuoi concederti una pausa, l’hotel dispone di spazi comuni dove rilassarti davanti a una tazza di tè, magari scambiando due chiacchiere con altri viaggiatori in procinto di dirigersi verso il Parco nazionale Torres del Paine. La vicinanza alla plaza e alla statua di Magellano fa sì che tutto ciò che serve sia facilmente raggiungibile, senza necessariamente dover ricorrere ai taxi.

3. Livello Alto:  Hotel Cabo de Hornos

Se hai un budget più elevato e ti piace l’idea di svegliarti con una splendida vista sullo Stretto di Magellano, allora l’Hotel Cabo de Hornos potrebbe essere la scelta perfetta. È situato nel cuore di Punta Arenas, in un edificio storico che è stato rinnovato per offrire un ambiente elegante e confortevole. Le camere sono ampie, spesso con grandi finestre affacciate sull’oceano o sulla città, e curate nei minimi dettagli.

Il ristorante interno propone alcuni dei Piatti tipici del Cile, come l’agnello patagonico o la centolla, accompagnati da un buon Vino Cileno.
Al mattino, la colazione a buffet include frutta fresca, dolci della tradizione locale e varie bevande calde, perfette per affrontare il clima fresco della regione.
Se dopo le tue escursioni desideri rilassarti, la struttura offre aree comuni ideali per sorseggiare un tè o gustare un aperitivo prima di cena.
Naturalmente i prezzi sono più alti rispetto ad altre strutture della zona, ma la cura dei dettagli e la posizione panoramica compensano la spesa extra, regalandoti un soggiorno che unisce comfort e atmosfera patagonica.

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Quando Partire per Punta Arenas

L’estate australe (da dicembre a marzo) è considerata il periodo migliore per visitare Punta Arenas, poiché le temperature sono più miti e le giornate si allungano notevolmente.
Ti suggerisco di leggere il mio articolo su Quando andare in Cile  se vuoi approfondire gli aspetti climatici del Paese in generale. In estate, le massime possono raggiungere i 15-17 °C (anche se il vento e il meteo ballerino non vanno mai sottovalutati), mentre in inverno la colonnina di mercurio può scendere sotto lo zero.

Se decidi di avventurarti a Punta Arenas nei mesi invernali, sappi che la luce solare sarà ridotta, il freddo più intenso e molte attrazioni potrebbero avere orari ridotti. Al contrario, in estate potresti goderti giornate che sembrano non finire mai, con il sole che tramonta tardissimo, ma preparati comunque a un’escursione termica significativa tra giorno e notte.

Clima di Punta Arenas

La zona è caratterizzata da un clima oceanico freddo: gli inverni sono lunghi e rigidi, con nevicate frequenti, e le estati sono brevi ma fresche, con un clima decisamente variabile.
Le precipitazioni sono distribuite durante tutto l’anno, anche se non sono particolarmente abbondanti in termini di volume.
Quello che più incide sulla percezione del freddo è il vento, che soffia spesso dal Pacifico o dall’Antartico, raggiungendo raffiche importanti. Porta sempre con te una giacca antivento, una sciarpa e un berretto, perché è facile che il bel tempo lasci spazio a un acquazzone improvviso.

Guanaco and Majestic peaks of Los Kuernos over Lake Pehoe.

Economia di Punta Arenas

Oltre al turismo, che cresce ogni anno grazie ai collegamenti con il Parco nazionale Torres del Paine e le altre meraviglie della Patagonia, l’economia di Punta Arenas si basa su diverse fonti.
L’estrazione di petrolio e gas naturale è fondamentale per la regione, e negli ultimi decenni ha portato a una certa prosperità.
Non dimenticare che l’allevamento di pecore è un altro pilastro dell’economia locale: i campi intorno alla città ospitano vaste estancias dedicate a lana e carne, prodotti che vengono esportati sia nel mercato interno sia all’estero.
Questo mix di risorse naturali, insieme al commercio marittimo, rende Punta Arenas un centro economico di rilievo per il sud del Cile.

Consigli di Viaggio Utili

Se stai preparando la valigia per Punta Arenas, tieni a mente che il clima può cambiare molto rapidamente. Vesti a strati: ti serviranno capi caldi, impermeabili e antivento. Un buon paio di scarpe resistenti è essenziale, soprattutto se hai in programma escursioni nella natura o se viaggi nella stagione invernale.

La valuta locale è il peso cileno, e in città trovi bancomat e uffici di cambio, oltre a numerosi esercizi che accettano carte di credito. Tuttavia, è sempre prudente avere con te un po’ di contanti per evenienze o per pagare i taxi.

Sul fronte della sicurezza, Punta Arenas è generalmente tranquilla, ma è sempre bene tenere sott’occhio i propri effetti personali e non lasciarli incustoditi in luoghi affollati.
Per quanto riguarda la salute, non ci sono particolari vaccinazioni obbligatorie. Ricorda però che sei in una zona ventosa e fredda: proteggi la gola e le orecchie, soprattutto se hai in mente di trascorrere ore all’aperto.

Infine, rispetta l’ambiente e le tradizioni locali: i patagonici sono fieri del proprio territorio e apprezzano i viaggiatori che si avvicinano con curiosità e sensibilità. Quando ti avventuri in aree protette o riserve naturali, segui i sentieri segnalati e non lasciare rifiuti.

Coda balena Punta Arenas: Guida Completa alla Città più Australe del Cile☐ punta arenas chile ☐ punta arenas cile

In Viaggio per la Patagonia e il Cile con Roberto Furlani

Adesso che hai una visione ampia di Punta Arenas, potresti voler approfondire altre destinazioni cilene come la Terra del Fuoco o il maestoso Parco nazionale Torres del Paine.
Se il tuo piano è di proseguire il viaggio, magari fino a località uniche come l’isola di Pasqua o di salire verso la Regione dei Laghi, puoi trovare sul blog altri suggerimenti su Cosa vedere in Cile.

Se desideri un Viaggio in Cile su misura, non esitare a scrivermi e raccontarmi che tipo di esperienza hai in mente. Insieme possiamo comporre un viaggio che abbracci le bellezze più iconiche di questa terra, senza dimenticare i dettagli pratici e la sicurezza.

Sono Roberto Furlani, esperto di Centro-Sud America e del Cile (per cui, come tour operator, ho creato più di 25 programmi di viaggio) e ho oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.  
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 1050 post le straordinarie  bellezze  del Cile e dell’America latina 

Pianifica ora il tuo viaggio in Cile

Se stai preparando un viaggio in Cile ….

👉 Scopri i miei programmi e le tante proposte >>

In particolare ti segnalo i seguenti programmi:
👉 
Tour Patagonia in  libertà >>
👉 Deserto di Atacama in liberta >>
👉 Le leggendarie Carretera Austral e Ruta 40 >>
👉 Avventure nella Patagonia cilena e argentina >>
👉 4 giorni a Chiloé e nella Regione dei Laghi >>
👉 4 giorni all’isola di Pasqua >>
👉 Spiagge, Parchi e deserto in libertà >>
👉 Patagonia e Crociera a Capo Horn >>
👉 Cile e Argentina fly & drive >>
👉 Cile & Bolivia >>
👉 Perù, Bolivia e Cile >>

NOTA BENE
👍  I programmi pubblicati  sono solo una parte di quelli che posso proporti. Chiedimeli 😉

👍  Tutti i soggiorni  sono modulabili e possono essere costruiti  su misura, a seconda di quello che desideri tu. Decidi tu quando partire!

👉 Leggi alcune recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Scopri chi sono

Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da oltre 32 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).

Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!

Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo  che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera.
E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog Viaggio Centro Sud America  in cui ti trovi, che spero, ti aiuterà a conoscere e amare intensamente con me l’America latina.

👉 Chi sono e che cosa posso fare per te  >>>
👉 Leggi le recensioni su Evolution Travel su Trust Pilot
(risultiamo la migliore agenzia /tour operator che opera in Italia).

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Condividi su:

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Email

√ Hai uno spirito avventuroso e ai tuoi viaggi chiedi solo esperienze fuori dall’ordinario o preferisci goderti fino all’ultima goccia il benefico e rigenerante relax di una magnifica spiaggia?

√ Ti piacciono gli spazi aperti, dove il tuo sguardo scorre verso gli orizzonti infiniti o dove percorrere decine di chilometri senza incontrare anima viva o preferisci delle città vivaci e frizzanti ?

√ Qualunque siano i tuoi interessi, le tue passioni, i tuoi desideri…. Benvenuta e benvenuto nel mio blog! Mi auguro che i post e  i video che troverai contribuiscano a farti innamorare del Centro e Sud America 😊

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

potrebbe interessarti...

Ultimi post

Hai un sogno nel cassetto? Un'idea di viaggio da sviluppare? Un preventivo da chiedere?