Se hai sentito parlare di El Tatio come del campo geotermico più alto del pianeta, sei nel posto giusto per scoprire come questa meraviglia naturale diventi un’esperienza mozzafiato da vivere durante il tuo viaggio in Cile.
Nel cuore dell’altopiano andino, a breve distanza da San Pedro de Atacama, troverai uno spettacolo fatto di getti di vapore che si librano nell’aria gelida del primo mattino.
Questi geyser possono anche superare i quattro metri d’altezza e rappresentano una delle ragioni per cui tanti viaggiatori inseriscono El Tatio nel loro itinerario di Viaggio in Cile.
Molti non sanno che questo sito, situato intorno ai 4.200 metri sul livello del mare, è tra i più imponenti al mondo per concentrazione di geyser attivi.
Ti accompagnerò in questo post alla scoperta di El Tatio.
Sono Roberto Furlani, esperto di Centro-Sud America e del Cile (per cui, come tour operator, ho creato più di 25 programmi di viaggio) e ho oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 1050 post le straordinarie bellezze del Cile e dell’America latina (alla fine di questo post potrai conoscere meglio chi sono 😊
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL CILE
CLICCA QUI
Origine e Caratteristiche Geologiche
Formazione dei Geyser e Contesto Tetonico
El Tatio si forma perché l’acqua superficiale si infiltra in profondità, fino a incontrare rocce riscaldate dal magma.
A quel punto, l’acqua riscaldata e pressurizzata cerca una via d’uscita, generando getti di vapore e gorgoglii.
Siamo in un’area di subduzione dove la placca di Nazca scivola sotto quella Sudamericana, creando una forte attività vulcanica e geotermica.
Le Ande, che fiancheggiano questo altopiano, custodiscono numerosi vulcani e caldere antiche, rendendo la zona una delle più attive sotto il profilo geologico di tutto il deserto di Atacama.
Estensione del Campo Geotermico
In quest’area troverai un insieme di fumarole, pozze ribollenti e geyser che coprono una superficie significativa.
Molti geyser sono periodici e il vapore forma colonne bianche che si alzano in contrasto con il cielo terso dell’altopiano. La potenza delle eruzioni mattutine è davvero scenografica e, a seconda della stagione o dell’ora, potrai osservare sfumature di colore che spaziano dal grigio all’argenteo, rese ancor più suggestive dal freddo pungente.
Le Acque Termali
L’acqua che sgorga a El Tatio ha origini miste: precipitazioni avvenute ad altitudini elevate e infiltrazioni di falde profonde. Il contatto con il magma e la presenza di rocce ricche di minerali fanno sì che l’acqua contenga cloruro di sodio, silice e altri elementi chimici.
Questo la rende particolarmente adatta a formare depositi di minerali attorno alle bocche dei geyser, creando strutture rocciose dalle forme e dai colori insoliti.
Ruolo del Rio Salado e Arsenico
Un aspetto meno noto è l’influenza del Rio Salado, un fiume che scorre vicino al sito. A causa di processi naturali, l’acqua porta con sé tracce di arsenico, motivo per cui non è consigliabile berla direttamente. La presenza di arsenico ha anche implicazioni sull’ecosistema locale, andando a influire sulla flora e fauna che si trovano nei dintorni
Termas de Puritama
Sulla via del ritorno a San Pedro de Atacama, è tradizionale fare una sosta alle terme di Puritama conosciute e frequentate da centinaia di anni dalla popolazione Atacama. Un bagno caldo può essere infatti la cosa giusta da fare per scrollarsi di dosso il freddo del mattino. Le terme sono una serie di otto piscine, ognuna collegata da piattaforme di legno nel mezzo di una valle che è anche una popolare area escursionistica.
Per anni le sorgenti termali sono state ad uso esclusivo degli abitanti della zona. Attualmente parte delle sorgenti termali sono di proprietà dell’Hotel Explora che le gestisce in collaborazione con il Consiglio dei Popoli di Atacameños.
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Come Visitare El Tatio
La vera magia di El Tatio si rivela all’alba, quando la differenza di temperatura tra l’aria fredda (spesso sotto zero) e l’acqua calda genera quei getti di vapore che riescono a farti pensare di essere su un altro pianeta.
Se parti da San Pedro de Atacama molto presto (intorno alle 4 o 5 di mattina), arriverai in tempo per lo spettacolo più intenso. Metti in conto di affrontare temperature rigide, ma anche il sole che si leva piano piano dietro i vulcani.
Abbigliamento e Altitudine
Siamo pur sempre a 4.200 metri sul livello del mare. L’altitudine non è un dettaglio trascurabile, quindi devi prenderti il tempo per acclimatarti, soprattutto se arrivi di recente dalle zone costiere.
Porta vestiti a strati: un piumino pesante per le prime ore, guanti, cappello e sciarpa. In tarda mattinata il sole scalda parecchio e potresti sentire la necessità di rimuovere qualche strato.
Curiosità e Importanza Scientifica
Uno dei motivi per cui gli scienziati si interessano tanto a El Tatio è la possibilità di studiare i microrganismi estremofili che vivono in condizioni di altissima temperatura e presenza di minerali chimicamente aggressivi.
Questi organismi riescono a sopravvivere in ambienti “estremi,” fornendo indizi su come potrebbe essersi evoluta la vita primordiale sul nostro pianeta e perfino su come ipotetici organismi potrebbero esistere su Marte.
El Tatio viene infatti talvolta paragonato a terreni marziani a causa delle sue caratteristiche geologiche, rendendolo un laboratorio naturale appassionante.
Se paragoniamo questo campo geotermico ad altri famosi nel mondo, come Yellowstone negli Stati Uniti o la Dolina Geizerov in Russia, El Tatio mantiene la sua unicità per l’altitudine, la particolare chimica dell’acqua e la straordinaria presenza di geyser concentrati in un’area relativamente piccola.
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
El Tatio e la Cultura Locale
Le comunità che vivono attorno a San Pedro di Atacama hanno un legame ancestrale con l’ambiente circostante.
La zona di El Tatio non fa eccezione: gli abitanti hanno da sempre tenuto in grande considerazione la forza della terra e dell’acqua bollente che fuoriesce dal suolo.
Se decidi di partecipare a un tour organizzato con guide locali, potresti imbatterti in racconti e leggende su come i popoli andini interpretavano gli sbuffi di vapore come segnali degli spiriti o della Pachamama.
Il turismo responsabile impone di mostrare rispetto per queste tradizioni, evitando comportamenti irrispettosi o l’inquinamento del sito con rifiuti.
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL CILE
CLICCA QUI
Informazioni Pratiche per il Viaggio
El Tatio dista circa 90 chilometri da San Pedro de Atacama, e la strada si inerpica gradualmente sull’altopiano. Il percorso dura in media un paio d’ore, ma può prolungarsi se si procede con calma o se ci si ferma per scattare foto al panorama circostante. Le agenzie locali partono di solito alle 4 del mattino e includono una colazione rapida nei pressi dei geyser, dando modo di godersi lo spettacolo nel momento di massima intensità.
Costi di Ingresso e Tour
C’è un biglietto d’ingresso da pagare all’arrivo. Se prenoti un tour, di solito il costo del ticket viene incluso nel pacchetto, altrimenti dovrai acquistarlo separatamente sul posto. I prezzi possono variare a seconda dell’età e della nazionalità, quindi ti suggerisco di portare del contante e di verificare eventuali sconti.
Alloggi Consigliati a San Pedro
Per riposare prima dell’escursione in altitudine, potresti scegliere un albergo o un ostello nella zona centrale di San Pedro di Atacama.
Le opzioni vanno dalle guesthouse familiari alle strutture più lussuose con piscina e vista panoramica sulla valle della Luna. In ogni caso, prenota in anticipo, specialmente in alta stagione (dicembre-febbraio) quando la richiesta di camere sale notevolmente.
Cosa Portare
Visto che le temperature possono scendere sotto zero, non dimenticare abiti caldi, guanti, cappello e una giacca a vento.
Porta con te acqua in abbondanza per contrastare la disidratazione causata dall’altitudine e dal clima secco, e uno snack leggero come frutta secca o barrette energetiche.
La crema solare non è un optional: qui il sole picchia forte anche al mattino presto. Metti in borsa anche occhiali da sole, se non vuoi rimanere abbagliato dal riflesso sui getti di vapore.
In Viaggio a El Tatio, a San Pedro de Atacama e in Cile con Roberto Furlani
Adesso che hai scoperto El Tatio, potresti voler approfondire altre destinazioni cilene nel Nord del Paese, come Iquique, il Parco nazionale Lauca, il deserto di Atacama.
Se il tuo piano è di proseguire poi il viaggio, magari fino a località uniche come l’isola di Pasqua o di salire verso la Regione dei Laghi, puoi trovare sul blog altri suggerimenti su Cosa vedere in Cile.
Se desideri un servizio su misura, non esitare a scrivermi e raccontarmi che tipo di esperienza hai in mente. Insieme possiamo comporre un viaggio che abbracci le bellezze più iconiche di questa terra, senza dimenticare i dettagli pratici e la sicurezza.
Sono Roberto Furlani, esperto di Centro-Sud America e del Cile (per cui, come tour operator, ho creato più di 25 programmi di viaggio) e ho oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 1050 post le straordinarie bellezze del Cile e dell’America latina
Pianifica ora il tuo viaggio in Cile
Se stai preparando un viaggio in Cile ….
👉 Scopri i miei programmi e le tante proposte >>
In particolare ti segnalo i seguenti programmi:
👉 Tour Patagonia in libertà >>
👉 Deserto di Atacama in liberta >>
👉 Le leggendarie Carretera Austral e Ruta 40 >>
👉 Avventure nella Patagonia cilena e argentina >>
👉 4 giorni a Chiloé e nella Regione dei Laghi >>
👉 4 giorni all’isola di Pasqua >>
👉 Spiagge, Parchi e deserto in libertà >>
👉 Patagonia e Crociera a Capo Horn >>
👉 Cile e Argentina fly & drive >>
👉 Cile & Bolivia >>
👉 Perù, Bolivia e Cile >>
NOTA BENE
👍 I programmi pubblicati sono solo una parte di quelli che posso proporti. Chiedimeli 😉
👍 Tutti i soggiorni sono modulabili e possono essere costruiti su misura, a seconda di quello che desideri tu. Decidi tu quando partire!
👉 Leggi alcune recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Scopri chi sono
Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da oltre 32 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).
Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!
Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera.
E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog Viaggio Centro Sud America in cui ti trovi e creare più di 900 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.
👉 Chi sono e che cosa posso fare per te >>>
👉 Leggi le recensioni su Evolution Travel su Trust Pilot (risultiamo la migliore agenzia /tour operator che opera in Italia)
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Scopri il Cile con il mio Blog
Se ti piaciuto il mio post, ti invito a scoprire il Cile attraverso il mio blog Viaggio in Centro-SudAmerica .
Qui troverai molte informazioni che spero ti possano essere utili per preparare e arricchire il tuo programma di viaggio in Cile e la tua conoscenza, più in generale, dell’America latina.
Ecco alcuni miei post che ti potrebbero interessare:
Informazioni di viaggio
Cosa vedere in Cile
Bandiera del Cile
Cile dove si trova
Clima del Cile
Quando andare in Cile
Viaggiare Sicuri in Cile
Cile Lingua
Cile popolazione
Diario di Viaggio in Cile
Parchi nazionali
Cile Souvenir
Piatti tipici del Cile
Vino Cileno
Nord del Cile
Deserto di Atacama
San Pedro de Atacama
Valle della Luna
El Tatio
Parco nazionale Lauca
Regione dei Laghi
Regione dei Laghi
Isola di Chiloé
Chiese di Chiloé
Puerto Montt
Città
Cile Città e Porti
Santiago del Cile
Valparaíso
Arica
Iquique
Temuco
Pucon
Puerto Natales
Punta Arenas
Patagonia e Terra del Fuoco
Patagonia Quando Andare
Patagonia Cosa Vedere
Carretera Austral
Lago General Carrera
Ghiacciai Balmaceda e Serrano
Parco nazionale Torres del Paine
Le isole Marta e Magdalena
Terra del Fuoco
Isole
Isola di Pasqua
Isola di Chiloé
Isola Juan Fernandez
Capo Horn