Il Parco nazionale Lauca è un parco selvaggio e remoto, situato a 160 chilometri a nord est di Arica, noto per i suoi incredibili paesaggi formati da vulcani, campi di lava, laghi e caldere. Nelle sue vicinanze la Riserva las Vicuñas e il Salar de Suriri, altre due gemme della Natura nel Nord del Cile.
Scoprili con questo mio post!
Il Parco Nazionale di Lauca si estende per 1390 chilometri quadrati e si fregia del titolo di Riserva della Biosfera dell’UNESCO, che promuove lo sviluppo sostenibile e relazioni costruttive tra i visitatori, la popolazione locale e la natura. Circa 200 membri della popolazione Aymara continuano a vivere nel parco secondo il loro stile di vita tradizionale, utilizzando le risorse naturali della zona in modo sostenibile.
L’area protetta ospita oltre 130 specie di uccelli vivono qui e ne fanno una delle migliori aree di birdwatching nel nord del Cile.
Una avvertenza importante: buona parte del Parco nazionale Lauca si trova oltre 4000 metri di altitudine. Questo vuol dire che potrai avere dei problemi, soprattutto se visiterai l’ area protetta con una escursione da Arica, che si trova sul livello del mare, se precedentemente non ti sarai acclimatata/o a queste altezze. Rischierai di soffrire di soroche, il mal d’altitudine.
√ Leggi il mio post per saperne di più del soroche e del mal di altitudine >>
COSA VEDERE NEL PARCO NAZIONALE LAUCA
Lago Chungará
Il lago Chingará è una delle maggiori attrazioni del Parco nazionale Lauca. Si trova sul confine boliviano ad un’incredibile altitudine di 4.517 metri sul livello del mare; è considerato uno dei laghi più alti al mondo. Il lago non è molto profondo e le sue acque derivano dal Volcán Parinacota, a 6.330 metri, che si specchia sulla superficie del lago.
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL CILE
CLICCA QUI
Parinacota.
All’interno del Parco nazionale Lauca, ti imbatterai nel magnifico villaggio di Parincota, uno dei più belli di tutto il Cile. Al suo centro troverai la Iglesia Parinacota imbiancata a calce, risalente al 1789. All’interno potrai ammirare murales raffiguranti peccatori e santi e un “tavolo che cammina“, che i parrocchiani hanno incatenato al muro per paura che porti la morte nel villaggio, muovendosi durante la notte e fermandosi davanti all’uscio di casa della persona destinata a morire.
Nelle stazioni della Via Crucis, gli Aymara hanno raffigurato i tormentatori di Cristo non come soldati romani, ma come conquistatori spagnoli.
Solo 18 persone vivono nel villaggio di Parinacota, ma molti altre si raggruppano qui per degli eventi annuali come la Fiesta de las Cruces, che si tiene il 3 maggio, e la Fiesta de la Virgen de la Canderlaria, a febbraio.
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Lagunas Cotacotani
A circa 8 km a est di Parinacota potrai ammirare la splendida Laguna Cotacotani, che significa “terra di molti laghi” in lingua quechua. Questa serie di stagni, circondata da un paesaggio lunare desolato formato da eruzioni vulcaniche, attira molte specie di uccelli, tra cui le oche andine.
RESERVA NACIONAL LAS VICUNAS
La Reserva Nacional Las Vicuñas, che si estende per 2100 chilometri quadrati, ospita alcuni luoghi incredibili come saline, alte pianure e laghi. E’ stata creata per proteggere le vigogne dei camelidi che, a differenza dei cugini lama e alpache, non si è mai riusciti ad addomesticare.
Un problema, considerando che la loro lana, molto sottile, è anche molto pregiata e ricercata, motivo per cui la vigogna è stata oggetto di una caccia spietata, sino a spingerle quasi sull’orlo dell’estinzione. Oggi è illegale uccidere una vigogna. Grazie agli sforzi coordinati di Ecuador, Bolivia, Cile e Perù, il numero di questi animali si è accresciuto e il futuro è ora più roseo per le vigogne.
SALAR DE SURIRE
Il Salar de Surire, ampio 113 chilometri quadrati, visto da lontano potrà sembrarti un gigantesco lago bianco. A differenza del suo vicino meridionale, il Salar de Atacama, è completamente piatto. Tre dei quattro fenicotteri del Nuovo Mondo (andini, cileni e James) vivono qui. Il nome Surire deriva dalla parola “suri” con cui è chiamato localmente il nandù, una sorte di struzzo sudamericano che è possibile ammirare da queste parti.
TI CONSIGLIO DI LEGGERE
Ecco alcuni miei post sul Cile che ti suggerisco di leggere: Cile cosa vedere: 13 posti in cui viaggiare >
Cile cosa vedere: 8 posti speciali da visitare assolutamente >>
Cile quando andare: ecco le risposte a questa domanda >>
Santiago del Cile cosa vedere: 10 cose non farsi scappare! >>
Patagonia dove si trova e quando andare. Ecco le risposte >>
Parco nazionale Torres del Paine: trekking, escursioni e visita >>
Il Parco nazionale Lauca e la Riserva las Vicuñas. Scoprili! >>
Iquique cosa vedere. Humberstone la città fantasma >>
San Pedro de Atacama: cosa vedere, le escursioni >>
Patagonia cosa vedere. Come arrivare alla fine del mondo >>
Patagonia dove si trova e quando andare. Ecco le risposte >>
Viaggio a Valparaíso: i murales più belli della street art! >>
Scopri la Carretera Austral/1 >>
Scopri la Carretera Austral/2 >>
Chiloé, 6 cose da non farti scappare! Scoprile qui >>
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL CILE
CLICCA QUI
ECCO LE PROPOSTE DI VIAGGIO IN CILE!
Se stai preparando un viaggio in Cile ….
√ Scopri i miei programmi e le tante proposte >>
NOTA BENE
√ Nel portale Cile troverai sia viaggi individuali che di gruppo. I viaggi individuali possono partire in qualsiasi giorno dell’anno, anche con una sola persona! I viaggi di gruppo prevedono invece date fisse.
√ I programmi pubblicati sono solo una parte di quelli che posso proporti. Chiedimeli 😉
√ Tutti i programmi sono modulabili e possono essere costruiti su misura, a seconda di quello che desideri tu.
√ Leggi alcune recensioni scritte da chi ha viaggiato con i miei programmi !
SCOPRI CHI SONO
Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da 30 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).
Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!
Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera. E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog in cui ti trovi e creare più di 350 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.
√ Se vuoi sapere chi sono e che cosa posso fare per te clicca qui >>>
SCOPRI IL CILE CON QUESTO VIDEO!