Sulla punta estrema del Cile, Arica è la città più settentrionale del paese e un piacevole luogo dove sostare su un tratto di costa che un tempo apparteneva al Perù. Nel 1880, durante la guerra del Pacifico, i soldati cileni assaltarono infatti El Morro, una fortezza posta in cima a una scogliera ad Arica.
Tre anni dopo, gran parte della terra a nord di Antofagasta, che un tempo faceva parte del Perù e della Bolivia, apparteneva al Cile. Sebbene l’Arica di oggi sia ferventemente cilena, è possibile vedere l’influenza peruviana nelle strade e nei colorati mercati della città.
Arica si promuove come “la città dell’eterna primavera“, ma il suo clima temperato e le spiagge non sono l’unica ragione per visitarla. Eccone alcune 😉
COSA VEDERE AD ARICA
Aduana de Arica
Di fronte al Parque General Baquedano, l’Aduana de Arica, l’antica sede doganale della città, è una delle creazioni di Alexandre Gustave Eiffel. Attualmente ospita il centro culturale della città, dove potrai trovare reperti sul nord del Cile, vecchie fotografie di Arica e opere di pittori e scultori locali.
El Morro de Arica
Sospesa sopra la città, questa ex roccaforte peruviana è stato il luogo di una delle battaglie chiave della Guerra del Pacifico. La fortezza ora ospita il Museo de las Armas, che commemora quella battaglia.
Estacíon Ferrocarril
A nord del Parque General Baquedano ti imbatterai nella stazione ferroviaria della oramai defunta ferrovia Arica – La Paz. I treni non attraversano più le montagne verso la capitale boliviana, ma vengono organizzati viaggi di andata e ritorno quattro volte a settimana verso l’altopiano con il treno “El Dorado de los Andes”. L’edificio del 1913 ospita un piccolo museo con una locomotiva e altri resti della ferrovia.
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL CILE
CLICCA QUI
Iglesia de San Marcos
Situata sulla Plaza Colón, la Iglesia de San Marcos fu eretta nel 1876 e costruita interamente in ferro. Alexandre Gustave Eiffel, progettista della famosa torre parigina, fece realizzare i singoli pezzi della chiesa in Francia che venne quindi assemblata nella città, dopo avere navigato negli oceani Atlantico e Pacifico.
Museo Arqueológico de San Miguel de Azapa
Una visita qui è d’obbligo per chiunque si rechi a El Norte Grande. In una raffineria di olio d’oliva del XVIII secolo, questo museo ospita un’impressionante collezione di manufatti provenienti dalle culture del Chinchorros (un popolo costiero) e Tijuanacotas (un gruppo che viveva nell’antiplano). Di particolare interesse sono le mummie Chinchorro, le più antiche del mondo, risalenti al 6000 a.C. Le mummie incredibilmente ben conservate sono disposte nella posizione fetale, come era tradizione in questa zona.
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
TI CONSIGLIO DI LEGGERE
Ecco alcuni miei post sul Cile che ti suggerisco di leggere: Cile cosa vedere: 13 posti in cui viaggiare >
Cile cosa vedere: 8 posti speciali da visitare assolutamente >>
Cile quando andare: ecco le risposte a questa domanda >>
Santiago del Cile cosa vedere: 10 cose non farsi scappare! >>
Patagonia dove si trova e quando andare. Ecco le risposte >>
Parco nazionale Torres del Paine: trekking, escursioni e visita >>
Il Parco nazionale Lauca e la Riserva las Vicuñas. Scoprili! >>
Iquique cosa vedere. Humberstone la città fantasma >>
San Pedro de Atacama: cosa vedere, le escursioni >>
Patagonia cosa vedere. Come arrivare alla fine del mondo >>
Patagonia dove si trova e quando andare. Ecco le risposte >>
Viaggio a Valparaíso: i murales più belli della street art! >>
Scopri la Carretera Austral/1 >>
Scopri la Carretera Austral/2 >>
Chiloé, 6 cose da non farti scappare! Scoprile qui >>
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL CILE
CLICCA QUI
ECCO LE PROPOSTE DI VIAGGIO IN CILE!
Se stai preparando un viaggio in Cile ….
√ Scopri i miei programmi e le tante proposte >>
NOTA BENE
√ Nel portale Cile troverai sia viaggi individuali che di gruppo. I viaggi individuali possono partire in qualsiasi giorno dell’anno, anche con una sola persona! I viaggi di gruppo prevedono invece date fisse.
√ I programmi pubblicati sono solo una parte di quelli che posso proporti. Chiedimeli 😉
√ Tutti i programmi sono modulabili e possono essere costruiti su misura, a seconda di quello che desideri tu.
√ Leggi alcune recensioni scritte da chi ha viaggiato con i miei programmi !
SCOPRI CHI SONO
Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da 30 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).
Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!
Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera. E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog in cui ti trovi e creare più di 350 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.
√ Se vuoi sapere chi sono e che cosa posso fare per te clicca qui >>>
SCOPRI IL CILE CON QUESTO VIDEO!