Apri la mappa dello stretto di Magellano e immagina un nastro d’acqua fredda, grigia, battuta da venti che sanno di Antartide.
Al centro di questo canale, due lembi di terra brulicano di vita: un concerto di versi rauchi, zampettìo di pinne e battiti d’ali che si leva da spiagge di ciottoli vulcanici.
Stiamo parlando delle isole Marta e Magdalena, cuori pulsanti del Monumento Naturale Los Pingüinos, l’area protetta più visitata dell’estremo sud cileno.
Da Punta Arenas – capitale logistica della Patagonia australe – bastano poche ore di navigazione per ritrovarsi faccia a becco con i pinguini di Magellano o col muso baffuto dei leoni marini.
In questo post troverai tutto ciò che serve per organizzare la spedizione: geografia, rotte marittime, stagionalità, regole di visita e un ventaglio di curiosità che aggiungeranno sapore all’esperienza.
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL CILE
CLICCA QUI
Dove si trovano le isole Marta e Magdalena
Le due isole sorgono a circa 35 km a nord-est di Punta Arenas, poco più di un’ora di motonave lungo il tratto centrale dello stretto.
Magdalena è quasi circolare (1,7 km di diametro) e piatta, dominata dal faro ottocentesco che funge da centro visitatori.
Marta, più piccola e rocciosa, si estende per un chilometro scarso, con falesie di trachite alte fino a venticinque metri che fanno da tribuna naturale alle colonie di pinnipedi.
Il braccio d’acqua che separa le due isole non supera i tre chilometri, ma le correnti di marea sono forti e rendono l’accesso possibile solo a imbarcazioni autorizzate.
Come raggiungere Isla Marta e Isla Magdalena
Punta Arenas ospita il porto di Tres Puentes, da cui salpano i catamarani concessi da CONAF e Capitanía de Puerto. Le compagnie principali – Solo Expediciones e Comapa – offrono uscite quotidiane da ottobre a marzo, condizioni meteo permettendo.
Durata della traversata: circa due ore all’andata, leggermente di meno al ritorno grazie alla corrente.
Tipologia di barca: motoscafi semi-rigidi da 45 posti o catamarani in alluminio da 90 posti; entrambi dispongono di toilette, ponte panoramico e kit di pronto soccorso ipotermia.
Tariffe 2025: in media 85-100 USD a persona, inclusi diritti di sbarco, guida bilingue e bevanda calda.
Check-in: sempre alle 06:30, quando il vento è più docile e la luce radente dipinge la Cordigliera di giallo oro.
Durante la rotta i capitani rallentano spesso per osservare delfini scuri australi (Cephalorhynchus eutropia) e, a inizio estate, probabili spout di megattera. Preparati con binocolo e teleobiettivo: la finestra di avvistamento dura pochi secondi.
Fauna e flora delle isole
Isla Magdalena: regno dei pinguini di Magellano
Dal settembre dell’emisfero sud arrivano a centinaia di migliaia, risalgono le spiagge sassose e scavano tane a colpi di becco.
Gli ornitologi censiscono ogni anno più di 60.000 coppie nidificanti: significa che, fra adulti e pulcini, l’isola ospita punte di 150.000 individui.
Il sentiero ad anello, lungo 800 metri, è l’unico tracciato autorizzato; bordi di legno bassi separano l’uomo dai nidi, ma i pinguini spesso attraversano la passerella incuranti del passaggio umano.
Oltre ai Magellano, tra ottobre e novembre fanno sosta sterne artiche in migrazione e qualche raro pinguino reale. La copertura vegetale è scarsa: erba salina, qualche ciuffo di festuca e licheni resistenti al vento carico di sale.
Isla Marta: il teatro dei leoni marini
Sull’isola sorella non si sbarca: l’ambiente è delicato e l’odore pungente di guano convince chiunque a restare a bordo.
Ci si avvicina a duecento metri dalla scogliera, sufficienti per vedere esemplari di Leone marino sudamericano (Otaria flavescens) distesi a terrazze, i maschi che pesano fino a 350 kg e difendono ferocemente l’harem.
In volo, centinaia di cormorani imperiali disegnano spirali bianche e nere sopra le onde; tra i nidi non è inusuale scorgere lo sgraziato volo radente di albatros e petrelli giganti.
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Cosa aspettarsi durante l’escursione
All’imbarco ti verrà consegnata una giacca cerata tipo fisherman: il mare patagonico spruzza anche nelle giornate calme.
A bordo un biologo marino illustra la geologia dello stretto, spiegando perché Magellano lo descrisse come “Stretto di tutti i Diavoli per i suoi vortici”.
Dopo un’ora di navigazione l’odore di guano segnalerà l’arrivo a Isla Magdalena. Lo sbarco avviene su pontile galleggiante; si percorre il sentiero fino al faro, trasformato in piccola esposizione con diorami e pannelli storici.
Tempo a terra: un’ora piena. Raccomandazione imprescindibile della guida: restare a un metro dai pinguini e abbassare il tono di voce.
La seconda tappa è la circumnavigazione di Isla Marta: trenta minuti a motori quasi spenti, tra versi gutturali di pinnipedi e schiaffi d’onda contro la chiglia.
Sulla via del rientro viene servito un mate caldo o un caffè lungo, ideale per scaldarsi prima di tornare al molo.
Quando visitare le due isole
La stagione turistica va da fine ottobre a fine marzo.
Ottobre–novembre: i pinguini costruiscono il nido; paesaggio più silenzioso, ma luci dell’alba incredibili.
Dicembre–gennaio: schiusa delle uova, pulcini ovunque; massima densità di animali e posti barca esauriti con settimane d’anticipo.
Febbraio–marzo: i piccoli imparano a nuotare, cominciano le prime mute; clima più instabile ma meno folla.
In inverno (giugno-agosto) molte compagnie sospendono i servizi per mare troppo mosso; i pinguini migrano verso nord e le foche riducono l’attività.
Consigli utili per una visita responsabile
Vestirsi a cipolla: maglia termica, pile, guscio antivento, guanti antiscivolo e berretto. Anche in piena estate la temperatura media è 10 °C con raffiche a 40 km/h.
Protezione della fauna: niente droni, niente selfie stick oltre i cordoli, niente cibo – l’alimentazione artificiale altera il comportamento degli animali.
Prenotare prima: a dicembre le 240 autorizzazioni giornaliere per sbarcare su Magdalena si esauriscono; blocca il posto almeno un mese prima via web.
Macchina fotografica: obiettivo 70-200 mm consigliato; luce forte, quindi filtri UV e polarizzatore per evitare riverbero su piumaggio e acqua.
Assicurazione meteo: le partenze possono essere cancellate anche mezz’ora prima, per vento oltre 30 nodi. Scegli operatori che rimborsano o riprogrammano senza penali.
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL CILE
CLICCA QUI
In Viaggio in Cile con Roberto Furlani
Se desideri un Viaggio in Cile su misura, non esitare a scrivermi e raccontarmi che tipo di esperienza hai in mente. Insieme possiamo comporre un viaggio che abbracci le bellezze più iconiche di questa terra, senza dimenticare i dettagli pratici e la sicurezza.
Sono Roberto Furlani, esperto di Centro-Sud America e del Cile (per cui, come tour operator, ho creato più di 25 programmi di viaggio) e ho oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 1050 post le straordinarie bellezze del Cile e dell’America latina
Pianifica ora il tuo viaggio in Cile
Se stai preparando un viaggio in Cile ….
👉 Scopri i miei programmi e le tante proposte >>
In particolare ti segnalo i seguenti programmi:
👉 Tour Patagonia in libertà >>
👉 Deserto di Atacama in liberta >>
👉 Le leggendarie Carretera Austral e Ruta 40 >>
👉 Avventure nella Patagonia cilena e argentina >>
👉 4 giorni a Chiloé e nella Regione dei Laghi >>
👉 4 giorni all’isola di Pasqua >>
👉 Spiagge, Parchi e deserto in libertà >>
👉 Patagonia e Crociera a Capo Horn >>
👉 Cile e Argentina fly & drive >>
👉 Cile & Bolivia >>
👉 Perù, Bolivia e Cile >>
NOTA BENE
👍 I programmi pubblicati sono solo una parte di quelli che posso proporti. Chiedimeli 😉
👍 Tutti i soggiorni sono modulabili e possono essere costruiti su misura, a seconda di quello che desideri tu. Decidi tu quando partire!
👉 Leggi alcune recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Scopri chi sono
Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da oltre 32 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).
Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!
Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera.
E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog Viaggio Centro Sud America in cui ti trovi e creare più di 900 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.
👉 Chi sono e che cosa posso fare per te >>>
👉 Leggi le recensioni su Evolution Travel su Trust Pilot (risultiamo la migliore agenzia /tour operator che opera in Italia)
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Scopri il Cile con il mio Blog
Se ti piaciuto il mio post, ti invito a scoprire il Cile attraverso il mio blog Viaggio in Centro-SudAmerica .
Qui troverai molte informazioni che spero ti possano essere utili per preparare e arricchire il tuo programma di viaggio in Cile e la tua conoscenza, più in generale, dell’America latina.
Ecco alcuni miei post che ti potrebbero interessare:
Informazioni di viaggio
Cosa vedere in Cile
Bandiera del Cile
Cile dove si trova
Clima del Cile
Quando andare in Cile
Viaggiare Sicuri in Cile
Cile Lingua
Cile popolazione
Diario di Viaggio in Cile
Parchi nazionali
Cile Souvenir
Piatti tipici del Cile
Vino Cileno
Nord del Cile
Deserto di Atacama
San Pedro de Atacama
Valle della Luna
El Tatio
Parco nazionale Lauca
Regione dei Laghi
Regione dei Laghi
Isola di Chiloé
Chiese di Chiloé
Puerto Montt
Città
Cile Città e Porti
Santiago del Cile
Valparaíso
Arica
Iquique
Temuco
Pucon
Puerto Natales
Punta Arenas
Patagonia e Terra del Fuoco
Patagonia Quando Andare
Patagonia Cosa Vedere
Carretera Austral
Lago General Carrera
Ghiacciai Balmaceda e Serrano
Parco nazionale Torres del Paine
Le isole Marta e Magdalena
Terra del Fuoco
Isole
Isola di Pasqua
Isola di Chiloé
Isola Juan Fernandez
Capo Horn