Piatti tipici del Cile: scopri i sapori autentici della cucina cilena

Ultimo aggiornamento del post 11 Giugno, 2025

Piatti tipici del Cile: scopri i sapori autentici della cucina cilena

Il Cile è un Paese lungo e stretto, caratterizzato da una straordinaria diversità geografica che si riflette anche nella sua gastronomia.

I piatti tipici cileni variano da regione a regione, offrendo sapori unici che spaziano dalle aride terre del Deserto di Atacama fino alle fresche coste dell’Isola di Pasqua.
In questo post esploreremo le tradizioni culinarie cilene, suddividendo i piatti tipici per area geografica e analizzando come le risorse locali e le influenze culturali abbiano contribuito a creare una cucina così variegata.

Ti accompagnerò in questo post alla scoperta della cucina cilena.
Sono Roberto Furlani, esperto di Centro-Sud America e del Cile (per cui, come tour operator, ho creato più di 25 programmi di viaggio) e ho oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.  
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 1050 post le straordinarie  bellezze  del Cile e dell’America latina (alla fine di questo post potrai conoscere meglio chi sono 😊

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL CILE
CLICCA QUI

Le influenze sulla cucina cilena

La cucina cilena nasce dall’incontro di diverse tradizioni gastronomiche: da un lato c’è il prezioso retaggio dei popoli indigeni (in particolare i Mapuche), che hanno trasmesso l’uso di piante e spezie locali, dall’altro ci sono le influenze europee, principalmente spagnole ma anche tedesche e italiane, giunte durante i secoli successivi alla colonizzazione.

La cucina cilena ha tratto anche ispirazione dal vicino Perù.
Questo è evidente soprattutto nella zona settentrionale del Paese, dove piatti come il ceviche condividono somiglianze con la versione peruviana, pur mantenendo caratteristiche locali come l’uso della corvina, un pesce tipico delle coste cilene.

Questa miscela unica formata dalle culture culinarie Paesi così differenti tra loro, si arricchisce grazie alla varietà climatica e geografica del Cile, con il deserto a nord, la Patagonia a sud, le Ande a est e l’Oceano Pacifico a ovest, garantendo l’abbondanza di ingredienti freschi: pesce e frutti di mare, carne di manzo e ovino, frutta e verdura di ogni tipo.

Nella prossima  panoramica, scoprirai i piatti tipici che riflettono la creatività e la storia di un Paese che, pur estendendosi per oltre 4.000 chilometri, rimane profondamente legato al gusto delle sue radici.

Pastel de Choclo Piatti tipici -cucina Cile

La routine alimentare cilena

Colazione: semplicità ed energia
La colazione cilena è leggera ma sostanziosa. Il pan amasado è spesso accompagnato da avocado o marmellata.
Nei giorni più freddi, viene consumata anche una sopaipilla (frittella di zucca), servita con pebre, una salsa a base di pomodori, cipolla e coriandolo.

Pranzo: il pasto principale
Il pranzo è il momento clou della giornata. Piatti come la cazuela (uno stufato di carne con mais e zucca) e il pastel de choclo sono comuni, accompagnati da un contorno di insalata o pebre.

Cena o “once”
La once cilena è una sorta di merenda serale, in cui vengono serviti pane, formaggi, prosciutto e tè. In alternativa, la cena può essere un pasto più leggero, a base di pesce o insalate.

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Una Breve Panoramica dei Piatti Iconici

Prima di addentrarci nei dettagli, ecco un elenco di alcuni classici della cucina cilena, un po’ come una mappa iniziale per orientarti tra sapori e ricette:

  • Empanadas: fagottini di pasta ripiena di carne, cipolla, olive e uova (o altre varianti).

  • Pebre: salsa piccante a base di pomodori, cipolla, aglio, peperoncino e coriandolo.

  • Pastel de Choclo: sformato di mais dolce con ripieno di carne e spezie.

  • Caldo de pata: zuppa a base di zampe di mucca, ricca di collagene e spezie, popolare nella tradizione contadina.

  • Ajiaco: stufato di carne e verdure, spesso consumato come “risveglio” dopo una serata lunga.

  • Sopaipilla: frittella di zucca e farina, fritta in olio (il nome deriva dal termine mozarabico “xopaipa”, “pane nell’olio”).

  • Asado: grigliata di carne, spesso accompagnata da insalata, pebre o chimichurri.

  • Prieta: salsiccia di sangue, simile al black pudding europeo, molto diffusa nelle regioni più rurali.

  • Chupe: casseruola cremosa di pesce o frutti di mare, legata con pane e latte.

  • Dulce de leche (manjar): crema di latte caramellato usata per farcire dolci e biscotti.

  • Pan de Pascua: un pane dolce speziato, tipico delle festività natalizie.

  • Motemei: derivato dal mais cotto a lungo, consumato come contorno o in ricette specifiche.

In questa base di partenza, si inseriscono altri piatti che hanno conquistato un posto speciale nella tavola cilena, come la chorrillana e il pan con pebre, di cui parleremo a breve.

Sunset Dinner On Easter Island Chile

Piatti tipici cileni per regione

Deserto di Atacama: sapori della terra arida

Nel nord del Cile, dove si trova il Deserto di Atacama, la cucina riflette l’aridità del territorio e l’uso di ingredienti locali e semplici.

Chairo: una zuppa densa a base di patate, carne e verdure, arricchita con cereali come il grano o il mais.
Chumbeque: un dolce tradizionale fatto con miele e semi di sesamo, molto popolare nella zona settentrionale.
Pataska: un piatto simile alla minestra, preparato con mais bianco, carne e spezie andine, spesso servito durante le festività

Cazuela Piatti tipici -cucina Cile

Santiago e Regione Centrale del Cile: la capitale e i sapori della tradizione

Come  cuore economico e politico del Paese, Santiago del Cile offre una vasta gamma di piatti che uniscono la tradizione cilena con influenze moderne.

Cazuela: uno stufato a base di carne, patate, zucca e mais, tipico delle cucine casalinghe.
Porotos Granados: un piatto vegetariano a base di fagioli freschi, mais e zucca, condito con spezie come il cumino.
Humitas: simili ai tamales, sono preparati con pasta di mais e avvolti nelle foglie di mais, poi cotti a vapore.

Chorrillana: L’Esplosione di Sapori da Valparaíso

Tra i piatti più amati, soprattutto tra i giovani, spicca la Chorrillana, considerata un’istituzione della zona di Valparaíso ma ormai diffusa in tutto il Cile.
Immagina un generoso strato di patatine fritte su cui vengono adagiate carni a pezzetti (manzo o salsiccia), cipolle saltate e uova strapazzate, il tutto condito con spezie piccanti.
La chorrillana è perfetta da condividere, magari davanti a una birra fresca, ed è legata a storie che risalgono, secondo alcune leggende, addirittura ai tempi della guerra del Pacifico, quando i soldati combinavano gli ingredienti di cui disponevano per un piatto energetico e calorico.
Oggi la trovi nei ristoranti tipici e nei locali più informali, un simbolo dello spirito conviviale cileno.

Altri piatti tipi della Zona Centrale:

Pan con Pebre
La salsa pebre è originaria della Zona Centrale del Cile, dove si è consolidata la tradizione di abbinare pane (o tortillas di farina) con salse a base di pomodoro, aglio, peperoncino e coriandolo.
Oggi è amata in tutto il Paese, ma storicamente si lega alle aree contadine attorno a Santiago e alle fertili valli centrali, dove si coltivano i principali ingredienti freschi.

Pastel de Choclo
Anche se diffuso a livello nazionale, il pastel de choclo vanta radici soprattutto nelle valli agricole della Zona Centrale, che producono mais in abbondanza.
In particolare, regioni come O’Higgins e Maule (immediatamente a sud di Santiago) sono note per questa preparazione, divenuta simbolo della gastronomia contadina: il mais dolce (choclo) cresce rigoglioso grazie al clima mediterraneo, rendendo possibile la creazione di questo sformato unico.

Empanadas de Pino
Le empanadas si trovano ovunque in Cile, ma la versione pino (carne, cipolla, olive e uovo) è nata e si è affermata con forza sempre nella Zona Centrale, soprattutto durante le Fiestas Patrias di settembre, celebrate con fervore nelle aree vicine a Santiago e Valparaíso.
Col tempo, le empanadas si sono diffuse capillarmente, ma l’origine di questa ricetta “ufficiale” risiede proprio nella tradizione criolla del centro-sud, dove venivano preparate come pasto sostanzioso per le feste di famiglia.

Sopaipilla
La sopaipilla, pur essendo oggi presente dal nord al sud del Paese, ha radici storiche che si collegano alle zone rurali della Regione Metropolitana e del Maule, dove si coltiva la zucca (elemento chiave dell’impasto).
Il nome ne rivela l’influenza di culture antiche (dal mozarabico “xopaipa”), ma l’area centrale cilena è stata il principale teatro di sviluppo della ricetta come street food e come pane da accompagnare con pebre o chancaca (sciroppo di zucchero di canna).

Salmone grigliato Piatti tipici -cucina Cile

Regione dei Laghi: abbondanza di pesce e frutti di mare

La Regione dei Laghi offre una cucina basata principalmente sui prodotti del mare e della terra.

Curanto: un piatto tradizionale originario di Chiloé, preparato con frutti di mare, carne, patate e pane cotto sotto terra, usando pietre calde. È una delle specialità più rappresentative della zona.
Milcao: una sorta di frittella a base di patate, spesso servita come accompagnamento al curanto.
Salmone alla griglia: la Regione dei Laghi è uno dei maggiori produttori di salmone del Paese, e il pesce fresco è servito in molti ristoranti, spesso grigliato o affumicato.

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL CILE
CLICCA QUI

Curanto Piatti tipici -cucina Cile

Chiloé: il cuore delle tradizioni

L’isola di Chiloé è conosciuta per la sua cucina rustica e per piatti che riflettono l’abbondanza di risorse marine.

Curanto: questo piatto iconico viene preparato cucinando frutti di mare, carne, patate e milcao in una buca nel terreno coperta di pietre calde.
Chapalele: simile al milcao, è una focaccina di patate che accompagna spesso piatti di carne o pesce.
Pulmay: simile al curanto, è una zuppa densa di frutti di mare, carne e verdure cotta in pentola.

Cordero Patagonia Piatti tipici -cucina Cile

Patagonia: sapori decisi per climi rigidi

Nella Patagonia, dove le temperature rigide influenzano la dieta, i piatti sono sostanziosi e calorici, adatti al clima estremo.

Cordero al palo: uno dei piatti più tipici della regione. È un agnello cotto lentamente su una brace all’aperto, accompagnato da insalate o patate.
Chupe de centolla: una casseruola cremosa di granchio reale, uno dei prodotti più pregiati della cucina patagonica.
Calafate sour: una bevanda alcolica a base di pisco e bacche di calafate, tipiche della zona.

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Ceviche di Tuna Piatti tipici -cucina Cile

Isola di Pasqua: i sapori remoti del Pacifico

La cucina dell’Isola di Pasqua è fortemente influenzata dalla disponibilità di prodotti locali come il pesce e i tuberi.

Po’e: un dolce tradizionale a base di zucca o banana, mescolato con farina di manioca e cotto in forno.
Umukai: una versione locale del curanto, in cui pesce, pollo, patate dolci e taro vengono cotti sottoterra, utilizzando pietre calde.
Tuna ceviche: il ceviche preparato con tonno fresco dell’Oceano Pacifico, mescolato con lime, cipolla e peperoncino.

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL CILE
CLICCA QUI

Aflajores Cordero Patagonia Piatti tipici -cucina Cile

Dolci tipici cileni

Alfajores
Questi dolcetti, popolari in tutto il Sud America, sono realizzati con due biscotti ripieni di dulce de leche, ricoperti di zucchero a velo o cioccolato.

Mote con huesillo
Una bevanda rinfrescante composta da grano cotto e pesche essiccate immerse in uno sciroppo zuccherato, che può anche fungere da dessert.

Torta de mil hojas
Una torta composta da strati di pasta sfoglia e ripiena di dulce de leche. È un dolce elaborato, tipico delle grandi occasioni.

Sopaipillas pasadas
Frittelle di zucca servite con uno sciroppo di zucchero e cannella. Sono un dolce autunnale molto apprezzato durante le festività.

Cerveza -Birra austral Piatti tipici -cucina Cile

Birre cilene

La tradizione della birra cilena ha radici nell’immigrazione tedesca del XIX secolo. Molti immigrati tedeschi si stabilirono nel sud del Paese, soprattutto nella Regione dei Laghi e nella Regione dell’Araucanía, portando con sé le loro conoscenze nella produzione della birra. Questo ha dato origine a una tradizione birraria che continua ancora oggi e si è diffusa in tutto il Cile, con un mix di birre artigianali e marchi di larga scala.

Produzione e consumo di birra in Cile

Attualmente, il Cile produce una vasta gamma di birre, che vanno dai lager leggeri e rinfrescanti alle birre scure e complesse. Le birre prodotte nel Paese riflettono l’influenza europea, soprattutto tedesca, ma negli ultimi decenni si è sviluppata anche una scena birraria artigianale molto vivace. Le birre cilene più famose includono:

Kunstmann: originaria di Valdivia, una città del sud, questa birra artigianale è molto apprezzata per la sua qualità e varietà. Kunstmann produce diverse tipologie di birra, dalle bionde leggere alle birre ambrate e scure.

Austral: una delle birre più antiche del Cile, fondata nel 1896 a Punta Arenas, nella Patagonia cilena. È famosa per le sue versioni come la Austral Lager e la Calafate Ale, prodotta con bacche locali.

Cristal: una birra lager molto diffusa e popolare in tutto il Paese. Prodotta su larga scala, è una delle birre preferite dai cileni per il consumo quotidiano.

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Le zone di produzione della birra cilena

La produzione di birra in Cile è diffusa principalmente nelle regioni meridionali, dove il clima fresco e l’acqua pura dei fiumi creano condizioni ideali per la birrificazione. Alcune delle zone più note per la produzione di birra includono:

Valdivia e la Regione dei Laghi: culla delle birre artigianali cilene, qui si trovano molte piccole birrerie che producono birre di qualità eccellente. Kunstmann, una delle birre più conosciute, ha le sue radici in questa regione.

Punta Arenas e la Patagonia: la produzione di birra in Patagonia è influenzata dall’acqua cristallina dei ghiacciai, che contribuisce alla purezza e al gusto unico delle birre locali, come Austral.

Santiago e la Regione Metropolitana: anche se meno rinomata rispetto al sud, la capitale cilena ospita numerose birrerie artigianali che stanno guadagnando popolarità negli ultimi anni, con un’ampia varietà di stili di birra disponibili.

La crescita del mercato delle birre artigianali

Negli ultimi anni, il Cile ha visto un boom nella produzione di birre artigianali. Piccole birrerie stanno emergendo in tutto il Paese, sperimentando nuovi sapori e tecniche. Il mercato della birra artigianale è in costante espansione, con festival dedicati e una crescente domanda interna. Birre aromatizzate con ingredienti locali come calafate o miel de ulmo (miele tipico delle foreste cilene) stanno attirando l’attenzione degli amanti della birra.

Vino cileno

Vini cileni: un breve cenno

Il Cile è uno dei principali produttori di vino al mondo e una delle regioni vinicole più rinomate del Sud America.
Grazie alla sua geografia unica, che comprende montagne, coste e valli fertili, il Cile offre condizioni ideali per la coltivazione di una vasta gamma di vitigni.
Il vino cileno è conosciuto per la sua qualità e varietà, dai robusti rossi  ai freschi bianchi.
Con una produzione annua di oltre 12 milioni di ettolitri, il Cile si è guadagnato una posizione di rilievo nel mercato internazionale del vino.

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL CILE
CLICCA QUI

Il Cile è uno dei principali esportatori di vino al mondo, grazie alle sue valli vinicole come la Valle del Maipo e la Valle de Colchagua. La produzione di vini rossi, in particolare Carménère e Cabernet Sauvignon, è di altissimo livello.

Il Vino Cileno Come Ingrediente della cucina

Non è solo una bevanda da accompagnamento: il Vino Cileno entra a pieno titolo in alcune ricette tradizionali, arricchendo arrosti di carne (soprattutto manzo o maiale) e salse per pesce.
Nei ristoranti o nelle cucine familiari, potresti trovare riduzioni di carménère o di cabernet sauvignon utilizzate per glassare carni e dare loro una nota aromatica. Questa abitudine rende evidente quanto il vino faccia parte dell’identità gastronomica cilena, frutto di secoli di coltivazione nei dintorni di Santiago, nella valle di Casablanca o nel sud vicino al Lago General Carrera, e le cui varietà hanno conquistato estimatori in tutto il mondo.
Se desideri approfondire l’argomento:
👉 Leggi il mio post dedicato ai vini cileni >>

Pisco sour

Il Pisco e il Pisco Sour: l’anima del Cile

Il Pisco è il distillato di uva che rivaleggia con il Perù per il titolo di “patria del Pisco”. In Cile, il Pisco è prodotto principalmente nelle valli del nord, come la Valle del Elqui. La sua versione più famosa è il Pisco Sour, un cocktail a base di Pisco, succo di lime, zucchero e albume d’uovo, che viene agitato fino a ottenere una consistenza cremosa e poi servito con una spolverata di cannella o angostura.

Oltre al Pisco Sour, in Cile si beve anche il Piscola, un mix di Pisco e Coca Cola molto popolare tra i giovani.

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL CILE
CLICCA QUI

Programmi di Viaggio in Cile

Se stai preparando un viaggio in Cile ….

👉 Scopri i miei programmi e le tante proposte >>

In particolare ti segnalo i seguenti programmi:
👉 
Tour Patagonia in  libertà >>
👉 Deserto di Atacama in liberta >>
👉 Le leggendarie Carretera Austral e Ruta 40 >>
👉 Avventure nella Patagonia cilena e argentina >>
👉 4 giorni a Chiloé e nella Regione dei Laghi >>
👉 4 giorni all’isola di Pasqua >>
👉 Spiagge, Parchi e deserto in libertà >>
👉 Patagonia e Crociera a Capo Horn >>
👉 Cile e Argentina fly & drive >>
👉 Cile & Bolivia >>
👉 Perù, Bolivia e Cile >>

NOTA BENE
👍  I programmi pubblicati  sono solo una parte di quelli che posso proporti. Chiedimeli 😉

👍  Tutti i soggiorni  sono modulabili e possono essere costruiti  su misura, a seconda di quello che desideri tu. Decidi tu quando partire!

👉 Leggi alcune recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Scopri Chi Sono

Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da 30 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).

Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!

Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista, tra l’altro, del Corriere della Sera, per cui ho scritto più di 700 articoli per le sue pagine scientifiche.

E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog in cui ti trovi e creare più di 580 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.

👉 Se vuoi sapere chi sono e che cosa posso fare per te clicca qui >>>

Condividi su:

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Email

√ Hai uno spirito avventuroso e ai tuoi viaggi chiedi solo esperienze fuori dall’ordinario o preferisci goderti fino all’ultima goccia il benefico e rigenerante relax di una magnifica spiaggia?

√ Ti piacciono gli spazi aperti, dove il tuo sguardo scorre verso gli orizzonti infiniti o dove percorrere decine di chilometri senza incontrare anima viva o preferisci delle città vivaci e frizzanti ?

√ Qualunque siano i tuoi interessi, le tue passioni, i tuoi desideri…. Benvenuta e benvenuto nel mio blog! Mi auguro che i post e  i video che troverai contribuiscano a farti innamorare del Centro e Sud America 😊

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

potrebbe interessarti...

Ultimi post

Hai un sogno nel cassetto? Un'idea di viaggio da sviluppare? Un preventivo da chiedere?