Isola Juan Fernandez: Scopri il Paradiso di Robinson Crusoe in Cile

Ultimo aggiornamento del post 2 Luglio, 2025

: Isola Juan Fernandez: Scopri il Paradiso di Robinson Crusoe in Cile ☐ arcipelago juan fernandez

Se stai cercando un angolo segreto del Cile in cui la natura regni sovrana e il tempo sembri sospeso, l’arcipelago Juan Fernández potrebbe essere la tua meta ideale. Dopo qualche riga, è doveroso ricordarti che un Viaggio in Cile spesso si concentra sulle destinazioni classiche, come il deserto di Atacama o la Patagonia.
Tuttavia, esiste un universo parallelo a largo della costa cilena, dove le leggende di pirati e la storia di Robinson Crusoe prendono vita. Stai per scoprire un arcipelago unico, dalla forte identità naturalistica e culturale, ancora preservato dal turismo di massa.

Potresti aver già sentito parlare di queste isole grazie al racconto di Alexander Selkirk, il naufrago che ispirò il romanzo di Daniel Defoe, ma c’è molto di più da conoscere: ecosistemi endemici, trekking selvaggi, paesaggi vulcanici e una comunità locale calorosa.

Ti accompagnerò in questo post alla scoperta di Juan Fernandez.
Sono Roberto Furlani, esperto di Centro-Sud America e del Cile (per cui, come tour operator, ho creato più di 25 programmi di viaggio) e ho oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.  
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 1050 post le straordinarie  bellezze  del Cile e dell’America latina (alla fine di questo post potrai conoscere meglio chi sono 😊

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL CILE
CLICCA QUI

Dove si Trova l’Isola Juan Fernández

L’arcipelago Juan Fernández galleggia nell’Oceano Pacifico a circa 670 chilometri dalla costa centrale del Cile.
Immagina di disegnare una linea ideale da Valparaiso verso ovest: dopo qualche ora di volo o navigazione, incontreresti questo gruppo di isole vulcaniche, di cui la più famosa è Robinson Crusoe.
Le altre due principali sono Alexander Selkirk (conosciuta per i suoi paesaggi ancor più selvaggi) e Santa Clara, disabitata ma ricca di fauna.
Non aspettarti distese di sabbia bianca a perdita d’occhio: qui le coste sono spesso rocciose, alte, e la vegetazione tropicale si spinge a ridosso dei pendii, creando un panorama insolito rispetto al classico scenario cileno.

Le isole che compongono l’arcipelago

Robinson Crusoe: ospita la maggior parte della popolazione e il villaggio principale, San Juan Bautista.

Alexander Selkirk: decisamente meno antropizzata e apprezzata dai trekker più avventurosi.

Santa Clara: la più piccola, senza abitanti permanenti, ma fondamentale per l’ecosistema locale.

Tieni a mente che l’arcipelago Juan Fernández è un vero scrigno di biodiversità endemica e, a ragione, è stato proclamato Riserva della Biosfera dall’UNESCO.

Mappa Isola Juan Fernandez

Storia dell’Isola Juan Fernández

Juan Fernández, il navigatore spagnolo che scoprì queste isole nel XVI secolo, non poteva immaginare che sarebbero diventate un rifugio leggendario per pirati e corsari nei secoli successivi. Buona parte di questi avventurieri approfittava delle calette nascoste per riparare le navi e fare scorte di cibo e acqua.

Alexander Selkirk e la leggenda di Robinson Crusoe

Forse hai già sentito che Daniel Defoe si ispirò alle vicende di Alexander Selkirk, naufrago scozzese che rimase sull’isola per oltre quattro anni prima di essere tratto in salvo.
Questi episodi reali fornirono la base del mito di Robinson Crusoe. Sull’isola esistono diversi punti considerati “luoghi di Selkirk”, dove l’uomo avrebbe vissuto come un solitario re del suo microcosmo di foreste e spiagge vulcaniche.

Pirati, prigionie e parco nazionale

Le isole furono anche usate come prigione per dissidenti politici e criminali, specialmente nel XIX secolo.
Vi furono poi episodi storici di rilievo, come la battaglia di Rancagua (1814) o la sosta della nave tedesca SMS Dresden durante la Prima guerra mondiale.
Nel corso del tempo, gran parte dell’arcipelago fu dichiarato parco nazionale e, in seguito, Riserva della Biosfera UNESCO.
Importante ricordare che nel 2010 le isole furono colpite da un violento tsunami, innescato da un terremoto avvenuto sulla terraferma. Questo disastro costrinse la popolazione locale a ricostruire case e infrastrutture, ma non ha intaccato la volontà di proteggere e valorizzare il patrimonio ambientale.

Cannone Isola Juan Fernandez

Cosa Vedere sull’Isola Juan Fernández

San Juan Bautista

È l’unico villaggio di rilievo su Robinson Crusoe, ed è un intreccio di case colorate, piccole pensioni e barche da pesca ormeggiate. La popolazione vive principalmente di pesca e di ecoturismo. Qui respiri un’aria rilassata, e scoprire le stradine a piedi permette di fare amicizia con gli abitanti, spesso aperti al racconto del loro stile di vita tra terra e mare.

Forte di Santa Barbara

Costruito per difendere l’isola dagli attacchi dei pirati, oggi rimane un piccolo complesso di mura e cannoni che si affacciano sul mare. È un ottimo punto panoramico, specialmente al tramonto. Se desideri approfondire la storia di queste fortificazioni, potresti trovare guide locali che narrano aneddoti su battaglie più o meno leggendarie.

Luoghi legati a Robinson Crusoe

In alcuni sentieri dell’interno, potrai imbatterti in grotte o punti d’osservazione che la tradizione associa all’esistenza di Alexander Selkirk. Pensa a una sosta sul cosiddetto “Mirador de Selkirk”, un piccolo promontorio con vista sull’oceano, dove la leggenda vuole che il naufrago scrutasse l’orizzonte in cerca di navi.

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Flora e Fauna uniche

Prima di approfondire in un capitolo a parte, ricorda che l’isola racchiude piante endemiche uniche e animali che non troveresti altrove. Per gli appassionati di birdwatching, l’arcipelago è un vero paradiso: non è raro avvistare il colibrì di Juan Fernández o altri volatili locali.

Paesaggi naturali superbi

Già sorvolando l’isola noterai le montagne di origine vulcanica, scoscese e ricoperte di foreste umide, e le coste frastagliate che si tuffano nel blu del Pacifico. Alcuni trekking permettono di immergersi in questa natura selvaggia, con scorci che alternano alte scogliere a piccole spiagge di sabbia vulcanica.

Flora e Fauna dell’Isola Juan Fernández

Endemismi Botanici

Se ami la botanica, troverai piante come la Gunnera peltata, conosciuta come “nalca” a livello locale, con foglie enormi e radici resistenti. O la Juania australis, una palma endemica che cresce solo qui. Tra fiori e arbusti unici, la sfida è distinguere le specie autoctone dalle introdotte, perché nel corso dei secoli alcuni colonizzatori portarono piante esotiche che oggi minacciano di soffocare la vegetazione originaria.

Specie Vegetali e Stato di Conservazione

Moltissime piante locali rischiano l’estinzione. Il corpo forestale del Cile (CONAF) si adopera per la conservazione di questi tesori verdi, con progetti di ripristino dell’habitat e lotta alle specie invasive. Non è raro che, passeggiando, tu possa vedere serre o piccoli vivai dove si cerca di coltivare semi endemici per ripopolare le aree devastate da frane o incendi.

Fauna Marina e Terrestre

Sull’isola vivono anche otarie, delfini costieri e, in mare aperto, potresti avvistare balene in migrazione. L’avifauna è particolarmente interessante: oltre al colibrì citato, c’è il piccione di Juan Fernández (una specie a rischio). A testimonianza dell’importanza del luogo, i biologi fanno di tutto per proteggerne il fragile equilibrio, chiedendo ai turisti di adottare comportamenti responsabili.

Statua Robinson Crusoe Isola Juan Fernandez

Cosa Fare sull’Isola Juan Fernández

Escursioni e Trekking

La conformazione vulcanica del territorio invita alle passeggiate: dal villaggio di San Juan Bautista partono sentieri di varia difficoltà, che si arrampicano tra boschi di felci e palme endemiche. Uno dei più noti è il sentiero verso il Mirador de Selkirk, ma ne esistono altri meno battuti che ti porteranno a cascate interne e punti panoramici sul mare.

Osservazione della Natura

Porta con te binocoli e fotocamera: qui la biodiversità è un valore immenso. Se ti appassiona l’avvistamento di uccelli, potrai trascorrere giornate intere a individuare specie rare, mentre la vegetazione lussureggiante offre numerosi spunti fotografici. Meglio ancora, valuta l’idea di accompagnarti a un naturalista locale, per rendere l’esperienza ancor più istruttiva.

Immersioni e Snorkeling

Le acque del Pacifico attorno a Robinson Crusoe sono sorprendentemente limpide e popolate di coralli e pesci multicolori. Vari operatori propongono immersioni guidate, con possibilità di incontrare anche aragoste giganti. Alcune zone sono riserve marine dove vigono regolamentazioni speciali, quindi meglio affidarti a professionisti per capire dove e come tuffarti.

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL CILE
CLICCA QUI

Pesca (Aragosta) e Vita di Mare

La pesca artigianale dell’aragosta è una tradizione secolare: i pescatori locali partono all’alba per recuperare nasse e reti. Se ti intriga l’idea, potresti assistere a queste operazioni o acquistare direttamente un’aragosta fresca da cucinare in serata, magari facendoti raccontare le ricette autentiche di chi vive sull’isola.

Visita ai Siti Storici e Fotografia Naturalistica

Per completare il quadro, non dimenticare i luoghi della memoria: i forti, i resti della prigione, i punti di avvistamento pirata. Se possiedi una passione per la fotografia, avrai a disposizione tramonti su vallate verdi che sfociano nell’azzurro dell’oceano, scogliere a picco e ruderi intrisi di storia.

Dove Dormire e Mangiare sull’Isola Juan Fernández

Dato il numero limitato di viaggiatori, non aspettarti hotel a 5 stelle di catena internazionale, bensì sistemazioni più raccolte e familiari.
Molti scelgono il Refugio Nautico, struttura storica situata lungo la costa, con una vista da cartolina.
Ti troverai a tuo agio se ami l’atmosfera semplice e la gestione calorosa. In alternativa, ci sono piccole guesthouse a conduzione familiare nel villaggio di San Juan Bautista, spesso composte da poche stanze con vista sul porticciolo.

Ristoranti e Specialità Locali

L’ingrediente principe? Ovviamente l’aragosta, cucinata con ricette che spaziano dalla griglia all’insalata di mare. Non mancano piatti a base di pesce fresco, come la cernia o il congrio. Se vuoi sperimentare un gusto particolare, cerca locali che propongono piatti “fatti in casa,” usando erbe e vegetali dell’isola.
Non aspettarti una movida notturna: l’isola Juan Fernández va goduta con calma, magari con una cena a base di zuppa di mariscos seguita da un pisco sour locale.

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Quando Andare sull’Isola Juan Fernández

Di solito si consiglia di visitare il paradiso di Robinson Crusoe da ottobre ad aprile, quando il tempo è più stabile e le temperature si aggirano intorno ai 20-25 °C. Il mare risulta meno agitato, e avrai maggiori chance di volare senza ritardi. In ogni caso, ti invito a leggere il mio post su Quando andare in Cile per ottenere un quadro complessivo.
Porta abbigliamento a strati: durante la notte la brezza oceanica può far calare il termometro, soprattutto se ti avventuri in quota per un trekking.

Come Arrivare all’Isola Juan Fernández

Voli da Santiago del Cile

L’unico modo pratico per raggiungere l’arcipelago è l’aereo: da Santiago del Cile  partono voli charter o piccoli aerei di compagnia locale, diretti alla pista d’atterraggio di Robinson Crusoe (spesso indicata come pista di “San Juan Bautista”).
Il viaggio dura all’incirca due ore e mezzo, a seconda delle condizioni meteo. Vista la dimensione ridotta degli apparecchi, il bagaglio deve essere minimal e i posti vanno prenotati con larghissimo anticipo.
Non è raro che i voli vengano annullati per via di venti intensi o nebbie improvvise: prevedi un margine di flessibilità.

Trasferimento dall’aeroporto al villaggio

Una volta atterrato sulla pista, dovrai affrontare un trasferimento in barca di una ventina di minuti per raggiungere l’insediamento di San Juan Bautista.
In certi periodi le acque possono essere agitate, quindi non sorprenderti se c’è qualche ritardo o se ti viene consigliato di aspettare condizioni migliori. Se non vuoi stressarti con queste incognite, affidarti a un servizio di consulenza di viaggio professionale può rendere tutto più agevole.

Pianificare i tempi e gestire le emergenze

Volare o navigare verso quest’angolo remoto del Cile non è proprio come prendere un comodo bus in città. Per cui, ti conviene sempre lasciare un giorno di cuscinetto prima e dopo la visita, evitando di prenotare voli internazionali in coincidenza strettissima. I ritardi non sono la norma, ma capitano. Se ti interessa un viaggio su misura, organizziamo noi ogni dettaglio, dall’eventuale pernottamento extra a Santiago alla sistemazione sull’isola.

Panorama San Juan Baptista Isola Juan Fernandez

Sicurezza sull’Isola Juan Fernández

Nonostante l’atmosfera rilassante, occorre ricordare che la zona è soggetta a fenomeni naturali come sismi e, in rari casi, tsunami.
Nel 2010 un sisma di notevole intensità generò onde che raggiunsero l’arcipelago, causando danni e disagi alla popolazione. Resta comunque un evento eccezionale. Se vuoi saperne di più sulla sicurezza in Cile, leggi il mio post Viaggiare Sicuri in Cile.
In caso di emergenza, informati sui punti di raccolta e sugli allarmi predisposti in loco.

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Come Restare in Contatto sull’Isola Juan Fernández

L’arcipelago è remoto, e la copertura internet non è garantita ovunque. Alcune zone hanno wi-fi pubblico, ma potrebbe essere lento e soggetto a interruzioni. Analogamente, i segnali telefonici possono risultare deboli o assenti in alcune aree interne.
Se hai bisogno di un contatto stabile, valuta di procurarti una SIM locale, se disponibile. Tieni presente che anche la posta tradizionale funziona a intermittenza, soprattutto per via dei collegamenti aerei e marittimi non quotidiani.

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL CILE
CLICCA QUI

Consigli di Viaggio per l’Isola Juan Fernández

Budget, Cultura e Rispetto della Natura

Il budget può variare a seconda di volo, alloggio e attività. Seleziona con attenzione i servizi: i prezzi, essendo su un’isola, tendono a essere più alti che nella “Cile città e porti” della terraferma, specie per i beni importati.
Presta particolare attenzione all’ambiente: l’arcipelago Juan Fernández è un santuario di biodiversità, e piccoli gesti come evitare la plastica monouso o non lasciare rifiuti a terra, fanno la differenza. Incontra gli abitanti con gentilezza, apprezza la loro calma e assapora la sensazione di trovarti davvero lontano da tutto.

Cosa Mettere in Valigia

  • Abbigliamento a strati: temperature oscillanti a seconda dell’altitudine e dell’ora del giorno.

  • Scarpe da trekking: terreni scoscesi e sentieri boscosi.

  • Repellente per insetti: specialmente in stagioni più calde.

  • Crema solare e cappello: il sole equatoriale picchia forte.

  • Power bank o batterie extra: non sai se troverai prese libere in ogni alloggio.

isola Juan Fernandez, Cile

A Juan Fernández e nel Cile con Roberto Furlani

Adesso che hai scoperto  Juan Fernández, potresti voler approfondire altre destinazioni cilene come l’isola di Pasqua; puoi trovare sul blog altri suggerimenti su Cosa vedere in Cile.

Se desideri un servizio su misura, non esitare a scrivermi e raccontarmi che tipo di esperienza hai in mente. Insieme possiamo comporre un viaggio che abbracci le bellezze più iconiche di questa terra, senza dimenticare i dettagli pratici e la sicurezza.

Sono Roberto Furlani, esperto di Centro-Sud America e del Cile (per cui, come tour operator, ho creato più di 25 programmi di viaggio) e ho oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.  
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 1050 post le straordinarie  bellezze  del Cile e dell’America latina 

Pianifica ora il tuo viaggio in Cile

Se stai preparando un viaggio in Cile ….

👉 Scopri i miei programmi e le tante proposte >>

In particolare ti segnalo i seguenti programmi:
👉 
Tour Patagonia in  libertà >>
👉 Deserto di Atacama in liberta >>
👉 Le leggendarie Carretera Austral e Ruta 40 >>
👉 Avventure nella Patagonia cilena e argentina >>
👉 4 giorni a Chiloé e nella Regione dei Laghi >>
👉 4 giorni all’isola di Pasqua >>
👉 Spiagge, Parchi e deserto in libertà >>
👉 Patagonia e Crociera a Capo Horn >>
👉 Cile e Argentina fly & drive >>
👉 Cile & Bolivia >>
👉 Perù, Bolivia e Cile >>

NOTA BENE
👍  I programmi pubblicati  sono solo una parte di quelli che posso proporti. Chiedimeli 😉

👍  Tutti i soggiorni  sono modulabili e possono essere costruiti  su misura, a seconda di quello che desideri tu. Decidi tu quando partire!

👉 Leggi alcune recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Scopri chi sono

Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da oltre 32 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).

Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel  (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!

Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo  che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera.
E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog Viaggio Centro Sud America  in cui ti trovi e creare più di 900 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.

👉 Chi sono e che cosa posso fare per te  >>>
👉 Leggi le recensioni su Evolution Travel su Trust Pilot
(risultiamo la migliore agenzia /tour operator che opera in Italia)

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Scopri il Cile con il mio Blog

Se ti piaciuto il mio post, ti invito a scoprire il Cile attraverso il mio blog Viaggio in Centro-SudAmerica .
Qui troverai molte informazioni che spero ti possano essere utili per preparare e arricchire il tuo programma di viaggio in Cile e la tua conoscenza, più in generale, dell’America latina.

Ecco alcuni miei post che ti potrebbero interessare: 

Informazioni di viaggio
Cosa vedere in Cile
Bandiera del Cile
Cile dove si trova
Clima del Cile
Quando andare in Cile
Viaggiare Sicuri in Cile
Cile Lingua
Cile popolazione
Diario di Viaggio in Cile
Parchi nazionali
Cile Souvenir
Piatti tipici del Cile
Vino Cileno
Nord del Cile
Deserto di Atacama
San Pedro de Atacama

Valle della Luna
El Tatio
Parco nazionale Lauca
Regione dei Laghi
Regione dei Laghi
Isola di Chiloé
Chiese di Chiloé
Puerto Montt
Città
Cile Città e Porti
Santiago del Cile
Valparaíso
Arica
Iquique
Temuco
Pucon
Puerto Natales
Punta Arenas
Patagonia e Terra del Fuoco
Patagonia Quando Andare
Patagonia Cosa Vedere

Carretera Austral
Lago General Carrera
Ghiacciai Balmaceda e Serrano
Parco nazionale Torres del Paine
Le isole Marta e Magdalena
Terra del Fuoco
Isole
Isola di Pasqua
Isola di Chiloé
Isola Juan Fernandez
Capo Horn

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Condividi su:

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Email

√ Hai uno spirito avventuroso e ai tuoi viaggi chiedi solo esperienze fuori dall’ordinario o preferisci goderti fino all’ultima goccia il benefico e rigenerante relax di una magnifica spiaggia?

√ Ti piacciono gli spazi aperti, dove il tuo sguardo scorre verso gli orizzonti infiniti o dove percorrere decine di chilometri senza incontrare anima viva o preferisci delle città vivaci e frizzanti ?

√ Qualunque siano i tuoi interessi, le tue passioni, i tuoi desideri…. Benvenuta e benvenuto nel mio blog! Mi auguro che i post e  i video che troverai contribuiscano a farti innamorare del Centro e Sud America 😊

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

potrebbe interessarti...

Ultimi post

Hai un sogno nel cassetto? Un'idea di viaggio da sviluppare? Un preventivo da chiedere?