La Parva: Guida Completa alla Stazione Sciistica nel Cuore delle Ande

Ultimo aggiornamento del post 2 Luglio, 2025

: La Parva: Guida Completa alla Stazione Sciistica nel Cuore delle Ande

Se ami la montagna e stai cercando un angolo di Cile dove respirare aria d’alta quota e divertirti sulla neve, La Parva è una meta da tenere d’occhio. Si trova tra le imponenti Ande centrali, a pochi chilometri dalla capitale, e offre piste adatte sia a chi muove i primi passi sugli sci sia agli amanti dell’adrenalina.

Ci troviamo a un’altitudine che supera i 2.600 metri, in un comprensorio famoso non soltanto per la qualità della neve, ma anche per i panorami spettacolari che dominano sull’intera valle.
La sua storia come stazione sciistica risale a diversi decenni fa, quando un gruppo di appassionati iniziò a sognare di creare un polo invernale accanto a Santiago del Cile. Oggi, La Parva è tra le destinazioni predilette di famiglie e sportivi, e se cerchi un’esperienza di montagna durante il tuo Viaggio in Cile, qui troverai piste, impianti e attività capaci di regalarti momenti davvero unici.

Ti accompagnerò in questo post alla scoperta di La Parva.

Sono Roberto Furlani, esperto di Centro-Sud America e del Cile (per cui, come tour operator, ho creato più di 25 programmi di viaggio) e ho oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.  
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 1050 post le straordinarie  bellezze  del Cile e dell’America latina (alla fine di questo post potrai conoscere meglio chi sono 😊

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL CILE
CLICCA QUI

Piste e Terreno Sciabile

La Parva mette a disposizione circa 30 piste che, nel complesso, coprono poco più di 40 chilometri di tracciati sciabili.
Troverai circa 8 piste nere, pensate per gli sciatori più audaci e abituati a pendenze importanti; ci sono poi 12 piste rosse, ideali per chi ha già una buona esperienza sugli sci ma desidera mettersi un po’ alla prova; infine circa 10 piste blu, perfette per muovere i primi passi o affinare la tecnica su discese più dolci.
È proprio questa varietà a rendere La Parva un comprensorio adatto tanto ai principianti quanto agli sciatori più esperti.

Non è raro incrociare squadre di Coppa del Mondo che si allenano qui durante la stagione estiva dell’emisfero australe: l’altitudine, la qualità della neve e le strutture presenti consentono un training di alto livello.
Un ulteriore vantaggio di La Parva è la sua connessione con Valle Nevado: i due comprensori, insieme ad altre stazioni vicine, formano un’area sciistica estesa che ti offre un gran numero di piste e paesaggi alpini da esplorare senza ripetere sempre gli stessi pendii.

La Parva: Guida Completa alla Stazione Sciistica nel Cuore delle Ande

Impianti di Risalita

La stazione sciistica di La Parva vanta impianti di risalita moderni, tra cui seggiovie quadriposto, skilift e un paio di tappeti mobili pensati per i principianti e i bambini. Negli ultimi anni, la direzione della stazione ha anticipato leggermente gli orari di apertura, così che gli impianti entrano in funzione già dalle 8. 30 del mattino e proseguono fino alle 16.00 o 16.30, a seconda delle condizioni climatiche e del periodo della stagione.

Se vuoi sfruttare appieno la neve compatta delle prime ore, ti consiglio di arrivare puntuale e di controllare sempre il bollettino ufficiale, poiché vento e forti precipitazioni possono influire sull’operatività di alcune seggiovie.

Skipass: prezzi aggiornati

Riguardo ai costi degli skipass, i prezzi possono variare leggermente di anno in anno, ma attualmente  si aggirano intorno a queste cifre:

  • Skipass giornaliero: circa 75 €

  • Skipass 3 giorni: circa 210 €

  • Skipass settimanale (6 giorni consecutivi): circa 440 €

Talvolta sono disponibili promozioni o sconti per famiglie, gruppi e prenotazioni anticipate. 
Consulta QUI il sito del comprensorio sciistico >>

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Alloggi a La Parva e Dintorni

Se vuoi vivere la montagna a 360 gradi, puoi alloggiare direttamente sulle piste, scegliendo tra hotel, appartamenti e case vacanza. Molti preferiscono però fare base a Farellones e spostarsi in giornata, soprattutto quando la disponibilità di camere a La Parva si riduce in alta stagione.

Tre hotel consigliati per fasce di prezzo

Sol y Nieve Budget Lodge (economico)

Si trova a pochi minuti dalle piste, in un’area tranquilla. Sceglilo se vuoi una sistemazione semplice ma accogliente, magari per dividere le spese con amici o con la famiglia. Le camere non sono lussuose, ma la pulizia è buona e il personale conosce bene la zona, offrendoti consigli sulle attività disponibili.

Cumbre Andina Hotel (fascia media)

In posizione panoramica, questo hotel di montagna propone camere dal design rustico ma curato, con vista sui rilievi circostanti. Un piccolo ristorante interno serve piatti della cucina locale. È il compromesso giusto se cerchi comodità, un servizio attento e un prezzo equilibrato rispetto alle strutture più costose.

Nevada Peak Resort & Spa (alto livello)

Se desideri concludere la tua giornata sugli sci in un ambiente di lusso, qui troverai un centro benessere, una piscina riscaldata e un ristorante gourmet. Le stanze, arredate in stile contemporaneo, regalano ampie finestre che si affacciano sulla valle. È la scelta ideale per un viaggio in coppia o se vuoi concederti qualche coccola extra dopo ore trascorse sulle piste.

Alternative a Farellones

Se non trovi posto a La Parva o preferisci un ambiente più vivace, Farellones è una valida opzione.
Puoi dare un’occhiata a strutture come Hotel Posada Farellones o La Cornisa, entrambe situate in una posizione strategica per raggiungere gli impianti di La Parva in pochi minuti di auto. L’atmosfera è familiare, con aree comuni dove scaldarsi davanti al caminetto e condividere consigli sugli sport invernali.

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL CILE
CLICCA QUI

Ristorazione: Dove Mangiare a La Parva

Anche se la scelta non è vastissima come in città più grandi, a La Parva trovi ristoranti e bar adatti a soddisfare la voglia di uno spuntino veloce o di un pranzo sostanzioso tra una discesa e l’altra. Per una pausa a base di specialità cilene, puoi provare La Marmita De Pericle, apprezzata da chi ha gusti tradizionali ma vuole comunque qualcosa di sfizioso.

Tre ristoranti consigliati per fasce di prezzo

Cafecito Andino (economico)

Posizionato vicino alle piste, ideale se cerchi un posto informale dove mangiare un panino o una zuppa calda. I tavoli sono semplici, e spesso ci si ritrova a chiacchierare con altri sciatori condividendo dritte sulle discese migliori.

El Refugio de la Montaña (fascia media)

Un ristorante dall’atmosfera accogliente, con una sala in legno e grandi vetrate. La cucina mescola piatti cileni e qualche proposta internazionale: se vuoi riscaldarti con una zuppa di pesce o assaggiare un arrosto tipico, qui trovi un buon compromesso tra qualità e prezzo.

Vista Andina Gourmet (fascia alta)

Se desideri una cena elegante, magari per festeggiare una giornata ricca di emozioni, questo locale propone menu degustazione e piatti creativi. Gli ingredienti sono scelti con cura e la carta dei vini offre ottime etichette cilene. Potrebbe essere l’occasione per provare un Vino Cileno e scoprire aromi e abbinamenti sorprendenti.

Escursionista sulla neve La Parva: Guida Completa alla Stazione Sciistica nel Cuore delle Ande

Attività Invernali Alternative

Sei un amante della neve, ma non vuoi passare l’intera giornata sugli sci o sullo snowboard? A La Parva trovi diverse proposte per goderti l’aria frizzante di montagna in modi altrettanto coinvolgenti.

Le ciaspole sono un’opzione perfetta per chi desidera immergersi nella natura con un ritmo più tranquillo: camminare su percorsi innevati, lontano dal rumore degli impianti, ti regala silenzi profondi e viste spettacolari.

Alcune guide organizzano vere e proprie escursioni di mezza giornata, portandoti attraverso vallate e boschetti, e facendo tappa in punti panoramici dove scattare foto davvero uniche.

Un’altra alternativa che piace molto a famiglie e gruppi di amici è lo snow tubing: puoi sfrecciare su ciambelle gonfiabili lungo piste apposite, senza dover pensare a controllare lo sci o la tavola.
Basta sedersi, lanciarsi in discesa e lasciarsi andare a qualche bella risata. Di solito queste aree sono ben segnalate e dotate di personale che spiega come posizionarsi in modo sicuro.

Se poi vuoi cambiare completamente atmosfera, a pochi chilometri troverai il Farellones Park, un parco divertimenti sulla neve pensato per chi cerca giostre e giochi di scivolamento.
Qui potresti provare, per esempio, il canopy sospeso, le piste per slittini e varie attrazioni che trasformano la montagna in un grande luna park invernale.
È la scelta giusta se viaggi con bambini o se, semplicemente, vuoi un momento di puro divertimento disteso tra una sciata e l’altra.

Tra le opzioni meno note ma altrettanto affascinanti, ci sono anche i tour con cani da slitta, disponibili solo in alcuni periodi dell’anno e in base alle condizioni di innevamento. Ti permettono di scoprire sentieri altrimenti inaccessibili, trainato da husky che sembrano fatti apposta per queste altitudini. 

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Servizi e Convenzioni

Oltre allo sci, La Parva mette a disposizione scuole di sci con istruttori professionali, ideali per chi muove i primi passi. Qui puoi anche noleggiare l’attrezzatura necessaria, come sci, scarponi e snowboard. Non manca un presidio medico, utile in caso di piccoli infortuni. In certi periodi, la stazione propone convenzioni per gruppi, scuole e aziende, offrendo sconti sui biglietti giornalieri o sugli skipass stagionali. Se vuoi approfondire la questione costi, dai un’occhiata al mio articolo su Quando andare in Cile per capire come combinare al meglio le tariffe e le condizioni meteo.

Consigli Pratici e Norme di Sicurezza

In montagna, prepararsi bene fa la differenza. Indossa abbigliamento a strati, guanti, casco e non dimenticare la protezione solare: a queste altitudini, i raggi del sole sono forti, e la neve riflette la luce in maniera intensa.
Prima di avventurarti sulle piste, controlla sempre il bollettino meteo e lo stato degli impianti.
Evita di uscire dai percorsi segnalati se non hai la giusta esperienza o se non conosci bene l’area. Ricordati di sciare in modo responsabile, rispettando la segnaletica e gli altri sciatori. Se ti serve una panoramica sui comportamenti da tenere in caso di emergenza, consulta anche le indicazioni su Viaggiare Sicuri in Cile.

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL CILE
CLICCA QUI

La Parva in Estate

La Parva non è solo neve. Durante l’estate cilena, che va grosso modo da dicembre a marzo, puoi dedicarti a trekking e mountain bike, approfittando di sentieri di vari livelli di difficoltà. Il Bikepark La Parva, in particolare, attira gli appassionati di downhill, con percorsi tecnici e passaggi spettacolari.
Alcuni impianti di risalita restano operativi anche fuori stagione, permettendoti di risalire in quota con la bici e goderti una discesa mozzafiato in mezzo ai panorami andini.

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Come Arrivare a La Parva

Se parti da Santiago del Cile, sappi che La Parva dista all’incirca 50 chilometri dalla capitale. La maggior parte dei viaggiatori impiega tra un’ora e mezza e due ore per arrivarci in auto, ma tutto dipende dalle condizioni del traffico e, soprattutto, dalla stagione invernale, quando la neve può rallentare la marcia.

Se desideri guidare, puoi noleggiare una macchina sia in città sia all’aeroporto, tenendo presente che lungo la strada affronterai tornanti e tratti ripidi tipici delle zone di montagna cilene.
In caso di nevicate, l’obbligo delle catene da neve è molto serio, quindi controlla sempre il bollettino meteo prima di partire.
Se non ti senti a tuo agio a guidare sui tornanti, esistono navette private e servizi di trasferimento che coprono regolarmente questa tratta, in particolare nei fine settimana e durante l’alta stagione.
Alcune compagnie offrono persino autobus condivisi che seguono orari fissi: è una scelta conveniente se viaggi in gruppo o preferisci non preoccuparti del parcheggio.

Sciatore La Parva: Guida Completa alla Stazione Sciistica nel Cuore delle Ande

Viaggio a La Parva e In Cile con Roberto Furlani

Sei pronto a programmare la tua prossima avventura sulla neve? Contattami: posso aiutarti a organizzare il tuo viaggio a La Parva, consigliandoti su alloggi, ristoranti e attività.
Scoprirai la gioia di sciare sulle Ande e di concederti momenti di relax in un contesto naturalistico unico. Non aspettare l’ultima nevicata: prepara subito i bagagli e regalati una vacanza indimenticabile tra le cime del Cile

Sono Roberto Furlani, esperto di Centro-Sud America e del Cile (per cui, come tour operator, ho creato più di 25 programmi di viaggio) e ho oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.  
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 1050 post le straordinarie  bellezze  del Cile e dell’America latina 

Pianifica ora il tuo viaggio in Cile

Se stai preparando un viaggio in Cile ….

👉 Scopri i miei programmi e le tante proposte >>

In particolare ti segnalo i seguenti programmi:
👉 
Tour Patagonia in  libertà >>
👉 Deserto di Atacama in liberta >>
👉 Le leggendarie Carretera Austral e Ruta 40 >>
👉 Avventure nella Patagonia cilena e argentina >>
👉 4 giorni a Chiloé e nella Regione dei Laghi >>
👉 4 giorni all’isola di Pasqua >>
👉 Spiagge, Parchi e deserto in libertà >>
👉 Patagonia e Crociera a Capo Horn >>
👉 Cile e Argentina fly & drive >>
👉 Cile & Bolivia >>
👉 Perù, Bolivia e Cile >>

NOTA BENE
👍  I programmi pubblicati  sono solo una parte di quelli che posso proporti. Chiedimeli 😉

👍  Tutti i soggiorni  sono modulabili e possono essere costruiti  su misura, a seconda di quello che desideri tu. Decidi tu quando partire!

👉 Leggi alcune recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Scopri chi sono

Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da oltre 32 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).

Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel  (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!

Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo  che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera.
E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog Viaggio Centro Sud America  in cui ti trovi e creare più di 900 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.

👉 Chi sono e che cosa posso fare per te  >>>
👉 Leggi le recensioni su Evolution Travel su Trust Pilot
(risultiamo la migliore agenzia /tour operator che opera in Italia)

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Scopri il Cile con il mio Blog

Se ti piaciuto il mio post, ti invito a scoprire il Cile attraverso il mio blog Viaggio in Centro-SudAmerica .
Qui troverai molte informazioni che spero ti possano essere utili per preparare e arricchire il tuo programma di viaggio in Cile e la tua conoscenza, più in generale, dell’America latina.

Ecco alcuni miei post che ti potrebbero interessare: 

Informazioni di viaggio
Cosa vedere in Cile
Bandiera del Cile
Cile dove si trova
Clima del Cile
Quando andare in Cile
Viaggiare Sicuri in Cile
Cile Lingua
Cile popolazione
Diario di Viaggio in Cile
Parchi nazionali
Cile Souvenir
Piatti tipici del Cile
Vino Cileno
Nord del Cile
Deserto di Atacama
San Pedro de Atacama

Valle della Luna
El Tatio
Parco nazionale Lauca
Regione dei Laghi
Regione dei Laghi
Isola di Chiloé
Chiese di Chiloé
Puerto Montt
Città
Cile Città e Porti
Santiago del Cile
Valparaíso
Arica
Iquique
Temuco
Pucon
Puerto Natales
Punta Arenas
Patagonia e Terra del Fuoco
Patagonia Quando Andare
Patagonia Cosa Vedere

Carretera Austral
Lago General Carrera
Ghiacciai Balmaceda e Serrano
Parco nazionale Torres del Paine
Le isole Marta e Magdalena
Terra del Fuoco
Isole
Isola di Pasqua
Isola di Chiloé
Isola Juan Fernandez
Capo Horn

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Condividi su:

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Email

√ Hai uno spirito avventuroso e ai tuoi viaggi chiedi solo esperienze fuori dall’ordinario o preferisci goderti fino all’ultima goccia il benefico e rigenerante relax di una magnifica spiaggia?

√ Ti piacciono gli spazi aperti, dove il tuo sguardo scorre verso gli orizzonti infiniti o dove percorrere decine di chilometri senza incontrare anima viva o preferisci delle città vivaci e frizzanti ?

√ Qualunque siano i tuoi interessi, le tue passioni, i tuoi desideri…. Benvenuta e benvenuto nel mio blog! Mi auguro che i post e  i video che troverai contribuiscano a farti innamorare del Centro e Sud America 😊

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

potrebbe interessarti...

Ultimi post

Hai un sogno nel cassetto? Un'idea di viaggio da sviluppare? Un preventivo da chiedere?