La Colombia non è solo spiagge caraibiche e città coloniali tirate a lucido: basta attraversare il ponte che separa la Città Murata di Cartagena dal quartiere di Getsemaní per entrare in un micro-cosmo creativo, popolare e irresistibilmente genuino.
Pochi minuti di passeggiata e capisci subito la differenza tra questo quartiere “popolare” e la patinata Città Murata o gli alti grattacieli di Bocagrande: qui la gente chiacchiera sulle sedioline di plastica davanti alle case color pastello, la birra si beve a collo in piazza e la street-art racconta storie di resistenza e orgoglio.
Nei primi anni Duemila Getsemaní era ancora considerato “per soli locali”; oggi è il cuore creativo di Cartagena, ma ha saputo difendere la propria autenticità.
Se stai organizzando il tuo viaggio in Colombia, tieni a mente queste vie colorate; in poche centinaia di metri troverai arte urbana di livello internazionale, ottima cucina di strada, salsa suonata dal vivo e guest-house che sembrano gallerie d’arte.
Ti accompagnerò in questo post alla scoperta di Getsemani.
Sono Roberto Furlani, esperto di Centro-Sud America e della Colombia (per cui, come tour operator, ho creato più di 15 programmi di viaggio) e ho oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 1050 post le straordinarie bellezze della Colombia e dell’America latina (alla fine di questo post potrai conoscere meglio chi sono 😊
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULLA COLOMBIA
CLICCA QUI
Dove si trova Getsemaní e come arrivarci
Appena oltre la Porta dell’Orologio – il varco principale della città fortificata – imbocchi il Parque del Centenario e sbuchi in Avenida Pedro de Heredia: basta attraversare la strada e sei a Getsemaní. Dieci minuti a piedi, zero costi, il modo più semplice per passare dal “salotto buono” alla Cartagena quotidiana.
Dal molo turistico
Se arrivi col battello dalle spiagge di Barù o dalle isole, scendi al Muelle de los Pegasos: costeggia le antiche mura sul lato destro, supera la statua dei Pegasi e troverai subito Calle Larga, arteria principale del quartiere.
Quanto dista il Castillo de San Felipe?
Il forte domina la collina a circa 1 km in linea d’aria: venti minuti a piedi (mezz’ora se ti fermi a fotografare i murales) o cinque in taxi. Vale la pena combinarli nella stessa giornata: visita il castello al mattino presto, poi pranzo in Calle del Pozo e pomeriggio a caccia di street-art.
I Murales di Getsemaní: arte urbana a cielo aperto
Perché i graffiti qui sono diversi
Non troverai tag casuali o disegni turistici: dal 2013 il quartiere ospita artisti locali che, con il tacito consenso dei residenti, trasformano i muri in tele monumentali. Il risultato è un museo a cielo aperto dove ogni opera è un manifesto: patriotismo, denuncia sociale, ecologismo e memoria afrodiscendente si mescolano in immagini potenti.
Temi ricorrenti
Protesta politica: volti di leader comunitari, slogan contro la speculazione immobiliare.
Identità afro-caraibica: tamburi, palenqueras, danze di champeta.
Patrimonio ambientale: lamantini, iguane e l’urgenza di proteggere i mangrovieti della Costa del Pacifico.
Disuguaglianza sociale: murales che ricordano i lavoratori portuali e le donne che battevano i tamburi nelle lotte per l’indipendenza.
Come esplorarli
Il bello di Getsemaní è perderti tra Callejón Angosto, Calle San Juan e Calle de la Sierpe: alza lo sguardo e troverai farfalle giganti che coprono interi prospetti, Madonne nere dipinte su porte di legno, frasi poetiche incise a stencil. Meglio farlo al mattino, quando la luce morbida esalta i colori e le strade sono quasi deserte.
Festival of Urban Art
Ogni dicembre – date variabili, solitamente la seconda settimana – il Festival of Urban Art porta nuovi writer e musicisti: laboratori gratuiti, jam session di break-dance e murales live che puoi vedere nascere pennellata dopo pennellata. Se programmi di essere in città in quel periodo, segnalacelo: possiamo organizzarti un tour guidato con l’artista che ti spiega tecniche, messaggi nascosti e curiosità sul movimento muralista cartagenero.
Gallerie d’Arte e Atelier Artigiani
Dove l’arte incontra il vicolo
Tra Calle de la Sierpe e Callejón Angosto spuntano piccoli spazi espositivi che, più che gallerie, somigliano a salotti di quartiere: le porte restano aperte, entri, chiacchieri con l’artista, magari compri un acquerello che ritrae le palmeras di Plaza del Pozo. Le tele raccontano il passato ribelle di Getsemaní, le creazioni in filigrana d’argento arrivano da Mompoxe i gioielli in fique ricordano i mercati andini di Salento e Filandia.
Perché fermarti a parlare con gli artisti
Molti proprietari sono nati qui: ti racconteranno di quando Getsemaní era il barrio dei portuali, di come la street-art sia diventata un megafono sociale e di quanto conti difendere l’identità locale dal turismo di massa. La chiacchiera diventa esperienza, e quell’acquisto diventa sostegno diretto all’economia del quartiere.
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Getsemaní di Giorno: Cosa Fare e Vedere
Vagabondare senza fretta
Dal mattino alla prima serata le strade si riempiono di colori: bandierine di plastica stese tra un balcone in legno e l’altro, portoni turchesi incorniciati da bouganville, finestrelle da cui esce l’odore di pan de bono appena sfornato. Porta con te la macchina fotografica, perché ogni angolo è un set naturale per Instagram.
Architettura coloniale con anima popolare
Gli edifici del XVII-XVIII secolo sono più bassi e “lived-in” rispetto al centro storico. Le case, spesso restaurate dagli stessi abitanti, mantengono i balconi originali e i grandi portali per far circolare l’aria. Dentro troverai cortili ombreggiati dove pranzare a base di arepa de huevo e ceviche cartagenero spendendo meno che in una via qualunque di Cartagena.
Soste golose
• Chiosco Doña Gloria – perfetto per un succo di lulo fresco.
• Café Época – tostano in loco caffè dell’Eje Cafetero; chiedi il filtrado V60.
• Lunchtime criollo – dai ai patacones con queso costeno la dignità di un pasto completo: spezzano la fame e ti lasciano leggero per continuare a girare.
Getsemaní di Notte: Movida e Divertimento
Plaza de la Trinidad, il salotto all’aperto
Dalle 18 in poi la piazza si trasforma: i banchi di street-food accendono le piastre, i ragazzi improvvisano partite di freestyle, le casse diffondono champeta e salsa choke. Compra una birra Aguila a un venditore ambulante (circa 6 000 COP) e siediti sui gradini della chiesa: qui socializzare è automatico.
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULLA COLOMBIA
CLICCA QUI
Locali di salsa e cocktail bar
Cafe Havana – icona della vita notturna di Getsemaní: orchestra dal vivo, ingresso 40 000 COP, dress-code casual elegante.
Demente – tapas caraibiche e cocktail con rum infuso all’hibiscus in un ex convento semi-diroccato.
Quiebracanto – terrazza con vista sulle mura, programmazione di jazz latino; arriva presto, i tavoli volano.
Sicurezza: le stesse accortezze di qualsiasi città
Il quartiere è presidiato e i furti sono rari, ma resta valido il buon senso: niente smartphone sporgenti dalla tasca, usa taxi ufficiali dopo l’una e evita i vicoli bui verso Avenida Pedro de Heredia.
Dove Mangiare a Getsemaní: Ristoranti e Street Food
Ristoranti da segnare sulla mappa
Fasce prezzo: € (≤10 €), €€ (10-25 €), €€€ (25-40 € a persona).
Street-food che vale il viaggio
Nel triangolo tra Calle Larga, Calle Media Luna e la piazza trovi:
– Arepas con queso grigliate sul carbone;
– Empanadas de camaron (gamberi e sugo di cocco);
– Carimañolas di yuca ripiene di carne.
Per meno di 15 000 COP fai uno “street-food tour” completo.
Dove Dormire a Getsemaní: Hotel e Ostelli Consigliati
Boutique dallo stile bohémien
Se vuoi restare immerso nei murales anche la notte, prenota una stanza al Casa Lola: tre case coloniali fuse in un labirinto di patii, vasche plunge sul tetto e pavimenti d’epoca. La colazione – arepitas di yucca con formaggio costeno e frutta tropicale – è inclusa e ti carica per ore di esplorazione.
Ostello “social” ma curato
Il Viajero Cartagena Getsemaní mixa camerate ariose, camere private con balconcino e un cortile centrale dove si organizzano lezioni gratuite di salsa. Pregio non secondario: sei a due minuti a piedi dalla Plaza de la Trinidad, cuore del quartiere, ma abbastanza defilato da dormire senza musica fino all’alba.
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Perché dormire qui e non nel Centro Storico
Rientrare a piedi la notte dopo aver ballato è un plus non da poco; risparmi sui taxi e, la mattina, esci dal portone già circondato da street-art. Inoltre gli hotel di Getsemaní costano mediamente il 15-20 % in meno rispetto alle strutture gemelle oltre le mura. Prenota in anticipo: dicembre-aprile e la Settimana Santa vanno sold-out con mesi di anticipo.
Escursioni da Getsemaní: Esplora i Dintorni
Islas del Rosario e Playa Blanca
Dal molo — cinque minuti a piedi dal quartiere — partono motoscafi per le isole del Rosario. In 45 minuti sei tra acque turchesi e barriere di corallo; se preferisci sabbia candida prenota la rotta diretta su Barù (Playa Blanca). Propongo tour giornalieri privati o in piccolo gruppo, con pranzo di pesce incluso e ritorno al tramonto.
Un bagno di fango al vulcano Totumo
A un’ora da Cartagena c’è questo cono di 15 metri con un cratere pieno di fango tiepido ricco di minerali. Ci si tuffa (letteralmente) e poi ci si sciacqua nella laguna accanto. Un’esperienza surreale, perfetta come mezza giornata “diversa” prima di rientrare per la movida serale.
Contattami: ti riservo posti nei nostri minivan climatizzati con guida bilingue, oppure costruisco un’escursione su misura se viaggi in famiglia o in coppia.
Consigli di Viaggio per Getsemaní
Quando andare
Cartagena è calda tutto l’anno, ma da metà gennaio a fine marzo l’umidità cala e le piogge sono sporadiche: è il momento ideale per esplorare a piedi, scattare foto ai murales e bere un jugo senza scioglierti. Per dettagli sui micro-climi caraibici leggi il mio approfondimento Quando andare in Colombia.
Sicurezza in chiave “smart traveller”
Il quartiere è presidiato, ma vale la regola urbana di base: mantieni il telefono al sicuro, evita di mostrare contanti e usa taxi ufficiali dopo la mezzanotte. Ulteriori dritte nell’articolo Viaggiare sicuri in Colombia.
Macchina fotografica sempre pronta
I murales cambiano continuamente: ciò che fotografi oggi potrebbe essere coperto da una nuova opera la settimana prossima. Porta una scheda di memoria capiente e alzati presto – la luce radente dell’alba fa risaltare i colori e le strade sono deserte.
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Getsemaní: Un’Esperienza Autentica in Colombia
A Getsemaní respiri la Cartagena che fu: vicoli inondati di musica, bambini che giocano a pallone fino all’ora di cena, artisti che trasformano le facciate in tele a cielo aperto.
Dormi in una casa coloniale ristrutturata, pranzo di arepa de huevo e cena a base di ceviche sotto lanterne colorate; il giorno dopo parti in barca verso barriere coralline o ti infanghi in un minuscolo vulcano.
È l’essenza stessa del viaggio: contatto diretto con la gente, ritmo lento di giorno e energia caraibica di notte.
Se stai cercando quell’equilibrio tra autenticità, comfort e avventura, Getsemaní è la tappa che non può mancare nel tuo itinerario in Colombia.
Roberto Furlani e il team di viaggio-centrosudamerica.com vivono e lavorano sul campo: conosciamo gli host più affidabili, i capitani con le barche meglio tenute e le guide che hanno a cuore il quartiere tanto quanto i suoi abitanti.
In Viaggio a Getsemani, Cartagena e in Colombia con Roberto Furlani
Vuoi che Getsemaní diventi il tuo “quartiere di casa” durante la vacanza? Scrivimi: ti invierò una proposta di viaggio personalizzata con hotel selezionati, transfer dedicati e le escursioni che preferisci.
Compila il form “Contattaci” oppure rispondimi direttamente via WhatsApp dal pulsante qui sotto: la tua avventura nel cuore artistico di Cartagena comincia ora!
Sono Roberto Furlani, esperto di Centro-Sud America e della Colomba (per cui, come tour operator, ho creato più di 15 programmi di viaggio) e ho oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 1050 post le straordinarie bellezze della Colombia e dell’America latina.
Pianifica ora il tuo viaggio in Colombia
Se vuoi scoprire la Colombia, ecco i miei programmi di viaggio!
Ti segnalo alcuni programmi:
👉 Vacanze a San Andrés 5 giorni >>
👉 Tour La Guajira >>
👉 Viaggio di 10 giorni in Colombia >>
👉 Tour Bogotà, Cartagena, Valle de Cocora >>
👉 Viaggio Colombia & Panama >>
👉 Colombia & Ecuador >>
👉 Colombia & Galapagos >>
👉 Tour Caribe colombiano >>
👉 Tour 12 giorno da Bogotà a Cartagena >>
👉 Colombia Tutta Natura 16 giorni >>
NOTA BENE
👍 Nel portale Colombia troverai sia viaggi individuali che di gruppo. I viaggi individuali possono partire in qualsiasi giorno dell’anno, anche con una sola persona! I viaggi di gruppo prevedono invece date fisse.
👍 I programmi pubblicati sono solo una parte di quelli che posso proporti. Chiedimeli 😉
👍 Tutti i viaggi individuali che troverai sono adattabili alle tue esigenze e possono quindi essere costruiti su misura, secondo i tuoi desideri.
👉 Leggi alcune recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Scopri chi sono
Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da oltre 32 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).
Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!
Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera.
E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog Viaggio Centro Sud America in cui ti trovi, che spero, ti aiuterà a conoscere e amare intensamente con me l’America latina.
👉 Chi sono e che cosa posso fare per te >>>
👉 Leggi le recensioni su Evolution Travel su Trust Pilot (risultiamo la migliore agenzia /tour operator che opera in Italia).