Feria de las Flores: Guida Completa per il Tuo Viaggio in Colombia

Ultimo aggiornamento del post 6 Luglio, 2025

Feria de las Flores: Guida Completa per il Tuo Viaggio in Colombia

Se ami i viaggi che mischiano tradizione, festa e orgoglio locale, la Colombia ti offre in agosto uno spettacolo che non ha eguali: la Feria de las Flores di Medellín.
In questo post troverai tutto quello che ti serve per trasformare la semplice curiosità in un vero Viaggio in Colombia, pianificato nei dettagli e, se vuoi, organizzato con il mio supporto diretto.

Dieci giorni di eventi pubblici, oltre mezzo milione di visitatori, più di quattrocento attività distribuite tra centro e barrios periferici: cifre che spiegano da sole perché la Feria de las Flores sia considerata la carta d’identità culturale di Medellín. Ma i numeri da soli non bastano.

La città dei “paisa” – così si chiamano gli abitanti di questa valle andina – celebra la vita, il lavoro dei campesinos e la resilienza di un territorio che negli ultimi vent’anni ha saputo reinventarsi.
Preparati quindi a respirare profumo di orchidee e caffè, a lasciarti travolgere dai colori dei “silletas” e a scoprire perché questa festa è molto più di una semplice parata.

Ti accompagnerò in questo post alla scoperta della Feria de las Flores.
Sono Roberto Furlani, esperto di Centro-Sud America e della Colombia (per cui, come tour operator, ho creato più di 15 programmi di viaggio) e ho oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.  
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 1050 post le straordinarie  bellezze  della Colombia e dell’America latina (alla fine di questo post potrai conoscere meglio chi sono 😊

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULLA COLOMBIA
CLICCA QUI

Significato e Origine della Feria de las Flores

La parola chiave è orgoglio. A Medellín la fiera dei fiori non è solo un appuntamento turistico: è la celebrazione della cultura paisa, l’eredità andina fatta di lavoro agricolo, ospitalità e inventiva.
Le colline che circondano la città fioriscono tutto l’anno grazie a un clima primaverile costante, e i paesani coltivano garofani, orchidee, dalie e rose destinate ai mercati di mezzo mondo.
Nel linguaggio locale il fiore diventa simbolo di “buena vida”, di rinascita – non a caso la Feria si svolge ad agosto, mese in cui la stagione secca regala cieli tersissimi.
Chi partecipa porta in strada la propria identità, e tu che viaggi non sei spettatore neutrale: vieni invitato a condividere, ad applaudire e perfino a misurarti con un gergo pieno di espressioni inconfondibili.

Dalle mulattiere ai viali di Medellín

All’origine c’è il silletero, il contadino che un tempo attraversava le mulattiere montane con una sedia di legno – la “silleta” – legata alla schiena.
Dentro o sulla seduta fissava mazzi di fiori freschi destinati alle famiglie benestanti di Bogotà o Cartagena.
Quello che era un trasporto faticoso è diventato con gli anni una vera arte floreale: oggi la silleta si trasforma in quadro vivente, riempita di disegni, slogan e persino ritratti realizzati esclusivamente con petali.
L’evoluzione da attività commerciale a patrimonio culturale è al centro della festa e rende la figura del silletero l’icona più fotografata di tutta la Colombia

Feria de las Flores: Guida Completa per il Tuo Viaggio in Colombia

Storia e Prima Celebrazione della Feria de las Flores

1957: quando tutto ebbe inizio

La prima edizione ufficiale risale al maggio 1957 e portava la firma di Arturo Uribe Arango, allora presidente del Club de Jardinería de Medellín.
L’idea era semplice: radunare i fiorai del vicino municipio di Santa Elena, farli sfilare fin dentro il Parque de Bolívar e promuovere così il florovivaismo locale. Fu un successo inatteso – bastò una sola parata per riempire la piazza e per far intuire il potenziale turistico dell’iniziativa.

Dalla primavera all’estate andina

Negli anni Sessanta la direzione cittadina decise di spostare la festa a agosto, periodo più secco e logisticamente vantaggioso per gli ingressi in città.
La scelta si rivelò strategica: agosto regala giornate limpide e notti miti, condizioni perfette per concerti a cielo aperto, fiere gastronomiche e mostre di orchidee.
Se vuoi un quadro più ampio sul clima mese per mese, dai un’occhiata al mio post su quando andare in Colombia.

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Espansione e modernità

Negli anni Novanta, con la rinascita di Medellín, la Feria de las Flores si è arricchita di nuovi eventi – la “Cabalgata” a cavallo, la parata di auto d’epoca, i concerti di musica urbana – fino a superare il milione di presenze.
Oggi la fiera è considerata Patrimonio Culturale Immateriale della Nazione e vanta sponsor, trasmissioni televisive e copertura internazionale. Ma, nonostante la modernità, il cuore rimane la camminata lenta dei silleteros e la competizione artigianale che li vede protagonisti.

Feria de las Flores: Guida Completa per il Tuo Viaggio in Colombia

Il Desfile de Silleteros: Cuore della Feria

Immagina l’alba in Avenida del Río: centinaia di uomini, donne e bambini si stringono le cinghie al petto, controllano il telaio di legno della propria silleta e sorridono nervosi alle telecamere.
Quando parte la banda municipale, la città esplode in un “¡qué viva!” che ti vibra nello sterno. Ecco il Desfile de Silleteros: più di due chilometri di percorso, ore di marcia sotto il sole, applausi deliranti.
Ogni silleta pesa in media settanta chili; alcune sfiorano i cento, soprattutto le categorie Monumental e Comercial.

Tipi di silletas

  • Emblemática – è il manifesto della festa: mostra simboli patriottici, stemmi o messaggi sociali creati con petali di garofano e girasole.

  • Monumental – gigantesche strutture circolari che superano il metro e mezzo di diametro; un tripudio di dalie multicolori.

  • Tradicional – la più vicina all’originale da trasporto: fasci di fiori legati in mazzetti ordinati, retaggio dei mercati coloniali.

  • Comercial – commissionata da imprese locali o nazionali; sfida i silleteros a integrare loghi o slogan senza perdere eleganza artistica.

Ogni partecipante compete per aggiudicarsi il trofeo di “Gran Silletero”, ma la vera vittoria è vedere la propria opera riconosciuta dalla folla. L’emozione è talmente tangibile che, quando uno dei veterani – a volte ottantenni – supera la linea d’arrivo, il pubblico si alza in piedi in un lungo applauso liberatorio.

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULLA COLOMBIA
CLICCA QUI

Emozione e dedizione

Dietro quella camminata c’è un anno intero di lavoro nei campi: semine calibrate, potature, selezione delle specie, prove di assemblaggio.
Le famiglie di Santa Elena aprono le porte dei propri giardini ai visitatori e offrono workshop di composizione. 

Un occhio alla sicurezza

Medellín oggi è una città molto più vivibile di quanto raccontino i vecchi stereotipi, ma resta pur sempre una metropoli.
Ti rimando all’articolo Viaggiare Sicuri in Colombia per suggerimenti aggiornati su trasporti notturni, quartieri da frequentare e piccoli accorgimenti di buon senso.

Feria de las Flores: Guida Completa per il Tuo Viaggio in Colombia

Eventi Principali della  Feria de las Flores

Desfile de Autos Clásicos y Antiguos

Il rombo dei motori d’epoca inaugura di solito il primo sabato di fiera: più di 300 veicoli – dal Ford T del 1926 alla Chevrolet Corvair degli anni Sessanta – percorrono l’Avenida El Poblado per poi scalare la Loma del Tesoro.
Lungo l’intero tragitto puoi affiancarti al corteo dalle 9 alle 13, mentre nei pomeriggi successivi i pezzi più rari vengono esposti in modalità “pit-stop” al Centro Comercial Santafé.
L’ingresso alla sfilata è gratuito; se vuoi la tribuna numerata in zona Premium calcola 50-60 mila COP (prenotabili con un mese di anticipo).

Festival Nacional de la Trova

Quando cala la sera in Medellín, il Parque de los Deseos si trasforma in un’arena verbale dove improvvisatori – i cosiddetti trovadores – si sfidano a colpi di rime satiriche.
Le eliminatorie si tengono dalla domenica al mercoledì (19:00-22:00); la finale, di solito il giovedì prima del weekend conclusivo, decreta il Trovero de Oro dell’anno. L’ingresso è libero, ma ti conviene arrivare almeno un’ora prima per conquistare un posto sulle gradinate.

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Parque Cultural Nocturno

Dal lunedì al venerdì la Plaza Gardel, proprio accanto all’aeroporto Olaya Herrera, ospita concerti gratuiti che ruotano ogni sera di registro: salsa, vallenato, música urbana, jazz e sinfonica.
Le porte aprono alle 18:00, la musica scorre fino a mezzanotte e la security vieta l’ingresso con bottiglie di vetro; dentro, però, trovi postazioni di birra artigianale e comida rápida paisa.

Plaza de las Flores

Nel cuore del Pueblito Paisita, sul Cerro Nutibara, artigiani di Santa Elena ricreano un mercato rurale in miniatura: bancarelle di garofani “rojo pasión”, dimostrazioni sulla composizione delle silletas e laboratori per bambini.
Funziona dall’alba al tramonto per tutta la settimana della feria; l’accesso è incluso nel biglietto (10 mila COP) che finanzia progetti sociali nelle veredas agricole.

La Feria a Ritmo de Bicicleta

Se vuoi pedalare insieme a migliaia di ciclisti urbani, segnati il mercoledì: partenza alle 20:00 da Parques del Río, 20 chilometri di circuito ad anello che attraversa Laureles e ritorna lungo il Río Medellín.
Non serve iscrizione, basta presentarsi con casco e luci; l’atmosfera è quella di una critical mass festosa con soste musicali e street-food.

Concierto de las Flores

Il vero colpo d’occhio pop si gioca allo Stadio Atanasio Girardot nel penultimo sabato. Headliner di fama internazionale condividono il palco con gruppi locali di reguetón e tropipop; i biglietti oscillano tra 120 e 280 mila COP a seconda del settore.
Se temi la ressa, puoi scegliere l’Inner Ring numerato e goderti lo show senza spintoni.

Escenarios Artísticos y Culturales (Tablados)

Una trentina di palchi rionali, chiamati tablados, spuntano nei barrios di Belén, Castilla, Manrique e in diverse stazioni del Metrocable.
Ogni palco ha un palinsesto autonomo: danza afro, teatro di strada, stand-up comedy, esposizioni fotografiche. Gli orari variano, ma in generale dalle 16:00 alle 23:00 trovi sempre qualcosa in cartellone.

Altri eventi da tenere d’occhio

Il calendario cambia ogni anno, però vale la pena monitorare il Arrieros Mulas y Fondas (una fiera gastronomica rurale nel quartiere La Feria), la Feria Equina al Centro de Espectáculos La Macarena e, per chi ama lo shopping vintage, la Feria de Antigüedades al Museo El Castillo.
Gli ingressi partono da 15 mila COP e includono degustazioni di caffè della zona dell’Eje cafetero.

Feria de las Flores: Guida Completa per il Tuo Viaggio in Colombia

Come Vivere la Feria de las Flores: Consigli Pratici

La fiera cade sempre tra l’ultima settimana di luglio e il primo weekend di agosto. Vola con anticipo: i posti sulla rotta Bogotà–Medellín vengono polverizzati appena la compagnia apre le vendite.
Se hai in programma un tour più ampio – magari un salto a Cartagena o raggiungere Caño cristales – fammelo sapere e costruirò un itinerario che incastri i voli interni senza stress.

Dove dormire

Durante la feria ti suggerisco di restare nei quartieri di El Poblado o di Laureles: troverai hotel con standard internazionali, ma anche boutique-hostel con patio e coworking.
Chi preferisce un ambiente più residenziale può scegliere Envigado, collegato al centro in 15 minuti di metro. In alta stagione una doppia standard parte da 65 USD, le suite con vista dal Parque Lleras superano i 120 USD.

Muoversi in città

Il sistema Metro de Medellín resta il modo più rapido per saltare il traffico; la linea A ti scarica direttamente agli ingressi di molti eventi. Integra con il Metrocable per raggiungere i tablados sulle colline.
Di notte, se esci dai poli principali, affidati ai taxi ufficiali o alle app: una corsa media El Poblado – Centro costa 12-14 mila COP. Per chi viaggia leggero, lo sharing di biciclette EnCicla è gratuito: basta registrarsi online.

Sicurezza in fiera

Medellín ha compiuto passi da gigante, ma la concentrazione di visitatori attira borseggiatori. Porta solo il contante che pensi di usare, tieni lo smartphone in tasca nei luoghi affollati e prendi nota dei numeri di emergenza.
Per linee guida più dettagliate consulta il mio post Viaggiare Sicuri in Colombia.

Cosa mangiare e bere

Non lasciare la città senza aver assaggiato una bandeja paisa degna di nome: riso, fagioli, chicharrón, avocado e uovo fritto serviti in un’unica teglia calda.
Tra un palco e l’altro fai merenda con arepas de choclo imburrate e un tintico di arabica locale. Se bevi alcol, prova un aguardiente Antioqueño con panela e lime; in alternativa la limonada de coco rinfresca le serate più afose.

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULLA COLOMBIA
CLICCA QUI

Budget indicativo

– Tribuna numerata per il Desfile de Silleteros: 110 mila COP

– Biglietto Concierto de las Flores (settore medio): 180 mila COP

– Cena tradizionale in zona Laureles: 40 mila COP a persona

– Camera doppia con colazione in El Poblado: 320-450 mila COP a notte

Feria de las Flores: Guida Completa per il Tuo Viaggio in Colombia

Visitare Santa Elena: l’anima della Feria

La prima volta che attraversi la curva a gomito che dal traffico di Medellín sale verso i 2.300 metri di Santa Elena, capisci subito dove nasce la forza della Feria de las Flores.
L’aria si fa più fresca, l’odore di benzina lascia spazio a quello di terra bagnata e garofani appena tagliati, le case di mattoni cedono il passo a fincas circondate da campi a perdita d’occhio.
Qui i silleteros coltivano e intrecciano i fiori con cui, ad agosto, sfileranno in città.

Dentro una finca silletera

Ti consiglio di fermarti almeno mezza giornata in una delle fincas che aprono le porte ai visitatori: Hacienda La Chagra, El Pensamiento o la piccola El Porvenir, fatte di tavole di cipresso e tetti in tegole rosse.
I padroni di casa – spesso la stessa famiglia da tre o quattro generazioni – mostrano come trasformano assi di pino grezzo in una silleta e come posizionano, petalo dopo petalo, più di quattromila corolle per disegnare un colibrì o la bandiera colombiana. Non è un’esibizione per turisti: qui si lavora davvero, al ritmo di cumbia dalla radio e con le mani sporche di resina.

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Come organizzare la visita

Raggiungere Santa Elena è facile: dalla stazione San Antonio del metro parte il bus 1 – Santa Elena ogni venti minuti, percorso di quaranta minuti scarso; in alternativa, un taxi dal Poblado costa sui 70 000 COP a tratta.
Per accedere alle fincas serve una prenotazione (25 000-30 000 COP incluso laboratorio di composizione); se vuoi evitare telefonate in spagnolo, scrivimi: programma, trasporto e ingressi li coordino io.
Un dettaglio importante: la temperatura oscilla tra 15 e 20 gradi, quindi porta un maglione leggero – se ti stai chiedendo quando trovare il clima migliore, dai un’occhiata al mio post su quando andare in Colombia.

Feria de las Flores: Guida Completa per il Tuo Viaggio in Colombia

Feria de las Flores: un’esperienza per tutti

Che tu viaggi con bambini, partner o amici in cerca di musica, la parola chiave è varietà.
Al mattino puoi perderti tra le bancarelle della Plaza de las Flores, dove si assaggiano arepas di chócolo imburrate e succhi di lulo freschissimo.

Il pomeriggio magari lo passi seduto su una tribuna a guardare il Desfile de Autos Clásicos che riporta in vita decapottabili anni Venti, mentre la notte ti aspetta il Parque Lleras con dj set di reggaetón, i bar art-deco della Zona Rosa o le serate di tango di Casa Gardelina, tempio dell’argentino più amato dai paisa.
Chi viaggia con bambini trova laboratori botanici al Jardín Botánico e spettacoli di circo contemporaneo nei tablados rionali; se invece insegui la cultura urbana, ci sono jam di hip-hop sotto la stazione San Javier e murales inediti nel Comuna 13.

Muoversi e mangiare senza stress

Durante la settimana della feria la città sfiora i tre milioni di spostamenti al giorno, ma il Metro de Medellín regge bene l’impatto: un carnet da dieci corse costa 28 000 COP e ti evita le file alle biglietterie.
Nei momenti clou il traffico in superficie rallenta: meglio lasciare i taxi per il ritorno notturno, quando una corsa tra centro e El Poblado tocca i 15 000 COP. Sul fronte gastronomico punta su frijoles con garra, mondongo e la celebre bandeja paisa, piatto unico che i ristoranti di Laureles servono intorno ai 32 000 COP.
Se hai voglia di sperimentare, ordina una limonada de coco o un bicchierino di aguardiente dolcificato con panela.

Sicurezza e costi reali

Il municipio schiera oltre 4 000 agenti aggiuntivi nei giorni di festa, ma resta la regola d’oro: niente telefoni in tasca posteriore, attenzione nei vicoli poco illuminati e, per consigli ancora più mirati, passa dal mio post Viaggiare Sicuri in Colombia.

Sul budget, considera 110 000 COP per la tribuna del Desfile de Silleteros, 180 000 COP per il settore medio al Concierto de las Flores e circa 350 000 COP per una doppia con colazione in un boutique-hotel di El Poblado durante l’alta stagione.

Feria de las Flores: Guida Completa per il Tuo Viaggio in Colombia

Alla Feria de las Flores e in Colombia con Roberto Furlani

Se vuoi immergerti nella Feria de las Flores e desideri un Viaggio in Colombia su misura, non esitare a scrivermi e raccontarmi che tipo di esperienza hai in mente. Insieme possiamo comporre un viaggio che abbracci le bellezze più iconiche di questa terra, senza dimenticare i dettagli pratici e la sicurezza.

Sono Roberto Furlani, esperto di Centro-Sud America e della Colomba (per cui, come tour operator, ho creato più di 15 programmi di viaggio) e ho oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.  
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 1050 post le straordinarie  bellezze della Colombia e dell’America latina. 

Pianifica ora il tuo viaggio in Colombia

Se vuoi scoprire la Colombia, ecco i miei programmi di viaggio!

➡️  SCOPRI QUI  il mio Portale Viaggi in Colombia  >> 

Ti segnalo alcuni programmi:
👉  Vacanze a San Andrés 5 giorni >>
👉  Tour La Guajira >>
👉  Viaggio di 10 giorni in Colombia >>
👉  Tour Bogotà, Cartagena, Valle de Cocora  >>
👉  Viaggio Colombia & Panama >>
👉  Colombia & Ecuador  >>
👉  Colombia & Galapagos  >>
👉  Tour Caribe colombiano >>
👉  Tour  12 giorno da Bogotà a Cartagena >>
👉  Colombia Tutta Natura 16 giorni >>

NOTA BENE
👍
Nel portale Colombia troverai sia viaggi individuali che di gruppo.  I viaggi individuali possono partire in qualsiasi giorno dell’anno, anche con una sola persona! I viaggi di gruppo prevedono invece date fisse.

👍  I programmi pubblicati  sono solo una parte di quelli che posso proporti. Chiedimeli 😉

👍 Tutti i viaggi  individuali che troverai  sono adattabili alle tue esigenze e possono quindi essere costruiti su misura, secondo i tuoi desideri.

👉 Leggi alcune recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Scopri chi sono

Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da oltre 32 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).

Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel  (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!

Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo  che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera.
E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog Viaggio Centro Sud America  in cui ti trovi e creare più di 900 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.

👉 Chi sono e che cosa posso fare per te  >>>
👉 Leggi le recensioni su Evolution Travel su Trust Pilot
(risultiamo la migliore agenzia /tour operator che opera in Italia)

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Scopri la Colombia con il mio Blog

Se ti piaciuto il mio post, ti invito a scoprire la Colombia attraverso il mio blog Viaggio in Centro-SudAmerica .
Qui troverai molte informazioni che spero ti possano essere utili per preparare e arricchire il tuo programma di viaggio in Colombia  e la tua conoscenza, più in generale, dell’America latina.

Ecco alcuni miei post che ti potrebbero interessare: 

 

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da oltre 32 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).

Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel  (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!

Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo  che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera.
E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog Viaggio Centro Sud America  in cui ti trovi e creare più di 900 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.

👉 Chi sono e che cosa posso fare per te  >>>
👉 Leggi le recensioni su Evolution Travel su Trust Pilot
(risultiamo la migliore agenzia /tour operator che opera in Italia)

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Scopri la Colombia con il mio Blog

Se ti piaciuto il mio post, ti invito a scoprire la Colombia attraverso il mio blog Viaggio in Centro-SudAmerica .
Qui troverai molte informazioni che spero ti possano essere utili per preparare e arricchire il tuo programma di viaggio in Colombia  e la tua conoscenza, più in generale, dell’America latina.

Ecco alcuni miei post che ti potrebbero interessare: 

 

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Condividi su:

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Email

√ Hai uno spirito avventuroso e ai tuoi viaggi chiedi solo esperienze fuori dall’ordinario o preferisci goderti fino all’ultima goccia il benefico e rigenerante relax di una magnifica spiaggia?

√ Ti piacciono gli spazi aperti, dove il tuo sguardo scorre verso gli orizzonti infiniti o dove percorrere decine di chilometri senza incontrare anima viva o preferisci delle città vivaci e frizzanti ?

√ Qualunque siano i tuoi interessi, le tue passioni, i tuoi desideri…. Benvenuta e benvenuto nel mio blog! Mi auguro che i post e  i video che troverai contribuiscano a farti innamorare del Centro e Sud America 😊

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

potrebbe interessarti...

Ultimi post

Hai un sogno nel cassetto? Un'idea di viaggio da sviluppare? Un preventivo da chiedere?