Feria de Cali: Guida Completa alla Festa più Caliente della Colombia

Ultimo aggiornamento del post 6 Luglio, 2025

: Feria de Cali: Guida Completa alla Festa più Caliente della Colombia

Hai mai immaginato di chiudere l’anno danzando per le strade, circondato da trombe in levare, carri scintillanti e sorrisi che non smettono di brillare fino all’alba? Benvenuto alla Feria de Cali, il carnevale di fine dicembre che trasforma la capitale mondiale della salsa caleña in un unico, travolgente palco a cielo aperto in Colombia.

Pochi giorni di festa – dal 25 al 30 dicembre – bastano a capire quanto ritmo scorra nelle vene della gente di Cali: scuole di ballo che provano da mesi, orchestre che accordano congas e bongó fin dal mattino, artigiani che lucidano i costumi di piume e lustrini.
Se stai programmando il tuo prossimo Viaggio in Colombia, questo è l’evento che ti farà vibrare il petto al battito di campana e ti regalerà storie da raccontare per anni.

Ti accompagnerò in questo post alla scoperta di Manizales.
Sono Roberto Furlani, esperto di Centro-Sud America e della Colombia (per cui, come tour operator, ho creato più di 15 programmi di viaggio) e ho oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.  
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 1050 post le straordinarie  bellezze  della Colombia e dell’America latina (alla fine di questo post potrai conoscere meglio chi sono 😊

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULLA COLOMBIA
CLICCA QUI

Cos’è la Feria de Cali? Origini e significato

Per capire perché questa kermesse accenda così tanto l’immaginario collettivo devi tornare ai primi del Novecento, quando la valle del fiume Cauca era un mare di canna da zucchero.
I braccianti, per festeggiare la fine della zafra (la raccolta  e la lavorazione della canna da zucchero), improvvisavano canti di lavoro mescolati a ritmi africani; le haciendas aprivano i portoni e la città, già crocevia di commerci tra il Pacifico e l’interno, si riempiva di suoni caraibici.

Ufficialmente la feria nasce nel 1957, pochi mesi dopo un devastante terremoto: le autorità decidono di organizzare sfilate e concerti per ridare speranza alla popolazione e rilanciare l’economia basata sullo zucchero.
Da allora la manifestazione è cresciuta fino a diventare la vetrina della diversità culturale, musicale ed etnica della regione andina-pacifica: un ponte fra le radici afro dei porti di Buenaventura, le melodie andine dei campesinos del Cauca e l’energia urbana dei barrios caleños.

Oggi l’icona indiscussa dell’evento è il Salsódromo, un serpentone di tre chilometri dove più di mille ballerini professionisti fanno detonare passi rapidissimi sulle partiture di Fruko y sus Tesos e Grupo Niche.
Ma la feria è anche “Encuentro de Melómanos y Coleccionistas”, mercatino notturno in cui si scovano vinili in tiratura limitata; è “Carnaval de Cali Viejo”, sfilata di carrozze che omaggia le tradizioni contadine; è “Concierto de la Esperanza”, maratona di música urbana che raduna superstar e talenti emergenti.

In ogni angolo riecheggia l’orgoglio caleño, la voglia di mostrarsi al mondo con la stessa fierezza con cui i trombettisti attaccano il montuno finale di “Cali Pachanguero”.

Feria de Cali: Guida Completa alla Festa più Caliente della Colombia

Quando si svolge la Feria de Cali? 

Segna in agenda: dal 25 al 30 dicembre Cali non dorme.
La vigilia di Natale diventa un breve intermezzo di quiete familiare, poi a Santo Stefano il Salsódromo inaugura la festa sul Boulevard del Río con coreografie sincronizzate che lasciano a bocca aperta anche chi non distingue un passo di mambo da uno di guaracha.

Il 27 è la giornata del “Desfile de Autos Clásicos”, dove oltre cinquecento macchine d’epoca – dalle Chevrolet Bel Air alle chivas coloratissime – scorrono lungo Avenida Sexta in un caleidoscopio di cromature. Il 28 tocca al “Carnaval de Cali Viejo” riportare in strada maschere di cartapesta, giganti in legno e leggende popolari come la Madremonte o il Bachué.

Il 29 e il 30 dicembre la feria entra nel vivo notturno: i padiglioni del “Rumbódromo” ospitano sessioni continue di rumba, mentre nei quartieri di Juanchito e San Antonio le scuole di salsa aprono i cortili per lezioni gratuite che finiscono spesso con jam session improvvisate.

Se vuoi dettagli aggiornati – orari esatti, line-up degli artisti e mappe dei palchi – ti consiglio di consultare il calendario ufficiale >>

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Eventi principali della Feria de Cali: un’esperienza indimenticabile

Immagina un viale lungo tre chilometri trasformato in pista da ballo: luci stroboscopiche, carri allegorici che sembrano astronavi tropicali e, al centro, oltre un migliaio di ballerini professionisti provenienti dalle migliori academias di Cali.

Il Salsódromo apre ufficialmente la feria con coreografie sincronizzate che mescolano salsa caleña, mambo e son montuno; si danza sui metalli incandescenti di Grupo Niche e sulle timbales di Yuri Buenaventura mentre la folla risponde a colpi di claves.
L’energia è contagiosa: sentirai gli spettatori scandire “¡Oe, oe, oe!” ogni volta che un duo esegue l’inconfondibile passo a dieci giri al secondo, marchio di fabbrica della scuola caleña.

Desfile de Autos Clásicos y Antiguos: cromature che raccontano un secolo

Il 27 dicembre nei pressi del Centro de Eventos Valle del Pacífico si accendono motori che odorano di benzina e nostalgia.
Arrivano Cadillac decappottabili anni Cinquanta, Willys Jeep della colonizzazione cafetera e chivas multicolori cariche di musicisti Vallenato.
Non è solo una sfilata: i proprietari narrano aneddoti di meccanica artigianale, l’orchestra municipale accompagna con standard di latin jazz, e ti ritrovi a fotografare dettagli come l’iconico Cristo de la autopista riflesso su un copricerchio cromato.

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULLA COLOMBIA
CLICCA QUI

Carnaval del Cali Viejo: quando il passato sfila con maschere giganti

Il giorno successivo la feria rallenta il ritmo per lasciare spazio alla memoria popolare. Il Carnaval del Cali Viejo fa rivivere figure leggendarie: la Madremonte che protegge le foreste del Cauca, il diablo de Riosucio che danza al suono di tamburi chirimía, i campesinos con sombrero aguadeño che riportano in strada l’epopea zuccheriera.
Le carrozze sono costruite in guadua intrecciata e dipinte a mano; le scuole primarie sfilano in costumi di cartapesta, e ogni colpo di tambora è un richiamo alla radice afro-pacifica della Valle.

Fiestas de Mi Pueblo: la Colombia in miniatura

All’interno del Parque Las Orquídeas, ogni dipartimento allestisce un micro-villaggio: Antioquia serve arepas con aguardiente, la La Guajira ti accoglie con tessuti wayuu e racconti di ranchería, mentre l’Amazzonia Colombiana  orchestra dimostrazioni di danza yuruparí. In un pomeriggio fai il giro del Paese senza spostarti, assaggiando le empanadas de pipián del Cauca e il bocadillo veleño di Santander.

Super Conciertos: pop, urbano e leggenda salsera

Le notti del 29 e 30 accendono lo stadio Pascual Guerrero con lineup che negli ultimi anni hanno visto brillare Marc Anthony, Karol G, Gilberto Santa Rosa e Carlos Vives. Le tribune vib­rano quando partono i coros di “Vivir mi Vida” e le luci del palco si riflettono sul pubblico vestito di bianco, colore portafortuna della feria. Se vuoi evitare code infinite e goderti l’acustica migliore, prenota i settori occidentali preferenciales: li blocco sempre appena escono in prevendita.

E poi ancora…

Gli appassionati di tradizione equestre possono assistere alla cabalgata di fine anno; gli sportivi trovano il torneo internazionale di voleibol sulla sabbia artificiale del Bulevar del Río; i gourmand si perdono nel Festival Gastronómicocon padiglioni dedicati a lulada, cholado e fritanga valluna.
La feria è un mosaico di micro-eventi: lascio sempre ai miei viaggiatori un programma personalizzato, così non perdono la jam session di marimba nel Barrio Obrero né la messa salsera nella chiesa de La Merced.

Feria de Cali: Guida Completa alla Festa più Caliente della Colombia

Consigli pratici per visitare la Feria de Cali

Per restare vicino ai palchi principali scegli il barrio Granada: boutique-hotel con terrazze panoramiche e sicurezza rinforzata.
Se preferisci l’atmosfera bohémien, San Antonio offre case coloniali trasformate in B&B; bastano dieci minuti di taxi per raggiungere il Salsódromo. Evita, soprattutto a notte fonda, le zone di Aguablanca o di Siloé finché non conosci bene la città.

Muoversi tra traffico e musica

Durante la feria il MIO – sistema di bus azzurri – estende gli orari fino alle tre del mattino, ma nelle ore clou i mezzi risultano strapieni.
Il modo più agile è combinare taxi ufficiali con app di ride-hailing; una corsa media tra Granada e il Rumbódromo costa circa 12 000 COP. Se vuoi muoverti come i locali, prendi in affitto una bici elettrica “EnCicla” e percorri la ciclovía lungo Avenida Sexta… di giorno: di sera torna al taxi.

Sicurezza: ritmo alto, guardia alta

La feria attrae borseggiatori esperti nel passo di salsa… delle mani. Porta con te solo il contante necessario, dividi i documenti su tasche interne e prediligi zaini piccoli da tenere sul petto quando la folla si compatta.
Per ulteriori dritte passa dal mio articolo Viaggiare Sicuri in Colombia.

Dress code anti-calor

Fine dicembre significa estate australe: giornate sui 30 °C e notti che non scendono sotto i 24. Pantaloncini, scarpe leggere e camicia di lino ti salvano dal caldo umido; un k-way pieghevole basta per i temporali improvvisi. Ricorda che al Salsódromo il sole picchia: crema SPF 50 e cappello a falda larga diventano i tuoi compagni di sventura… danzante.

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Biglietti e prenotazioni

I posti migliori per Salsódromo, Super Conciertos e Desfile de Autos Clásicos vanno esauriti già a ottobre. Acquistali sul portale ufficiale con carta internazionale oppure lascia che li gestisca io insieme all’alloggio: risparmi commissioni multiple e hai un’unica assistenza in italiano durante tutta la feria.

Ajiaco Cucina Colombiana: Un Viaggio di Sapori nel Cuore del Sud America

Dove mangiare a Cali durante la Feria

Non esiste rumba a stomaco vuoto, e la capitale mondiale della salsa caleña lo sa bene. Se vuoi fare come i locali, inizia il pomeriggio all’Obelisco, il monumento art déco che di sera si trasforma in tempio dello street food.
Qui le bancarelle friggono empanadas vallunas ripiene di manzo tritato e servono cholado – granita di frutta fresca, sciroppo di panela e latte condensato – che rinfresca mentre il termometro segna trenta gradi.

Poco oltre, sotto le luci pulsanti del Paseo Bolívar, trovi nonne che arrostiscono arepas de choclo imburrate sul momento; chiudendo gli occhi riconoscerai la nota dolce di mais morado e capirai perché i caleños usano il verbo engordarse per descrivere la gioia di mangiare qui.

La cena merita un tavolo vero e proprio. Nel barrio Granada, Platillos Voladores unisce tecnica contemporanea e prodotti pacifici: prova il sancocho de pescado con cimarrón affumicato, brodo denso che sembra nato per riprenderti dopo una notte di baile.

Se vuoi restare vicino all’epicentro del Salsódromo, entra a Ringlete in San Antonio: stufato di lulo e maiale, patacón grande quanto un vinile di Grupo Niche e vista sui tetti in tegola del centro storico. Vegetariani e vegani non disperate: Café Macondo propone ceviche di mango verde, arepitas di quinoa e un espresso filtrato con metodo V60 – il caffè qui non è mai un ripiego.

Cali-Valle-del-Cauca-Colombia-the-cali-fair-carnival-festival-colors

Feria de Cali: recensioni e testimonianze di chi c’è stato

«Il ritmo del Salsódromo ti prende alle caviglie e sale fino al cuore: non balli, vieni ballato» scrive Martina sul suo blog di danza after una settimana trascorsa tra workshop e jam notturne.
Anche Diego, collezionista di vinili, definisce l’Encuentro de Melómanos «la mecca per chi cerca prime stampe di Joe Arroyo».
Nel forum Salsa Con Estilo, Marco racconta l’emozione di una serata a Delirio, lo spettacolo circense che fonde salsa acrobatica, cabaret e un’orchestra di quattordici elementi: «È come se Broadway incontrasse la rumba valluna».
Le stelline si sprecano pure su Tripadvisor: atmosfera 4,8/5, accoglienza 4,7/5, varietà di eventi 4,9/5.
L’unico appunto ricorrente? «Prenotate i biglietti con anticipo o resterete fuori dal Rumbódromo» – motivo per cui li blocco sempre mesi prima per chi viaggia con me.

Cali: Guida Completa alla Capitale Mondiale della Salsa ☐ colombia cali ☐ cali colombia ☐ cali in colombia ☐ cali colombia

In Viaggio alla Feria de Cali e  in Colombia con Roberto Furlani

Se senti già il timbal che pulsa nelle tempie, non aspettare che i biglietti finiscano. Scrivimi adesso e trasformerò il tuo desiderio di ballare alla Feria de Cali in un itinerario senza sbavature: hotel testato, pass tribuna per il Salsódromo, workshop privato e—perché no—un tavolo riservato a Platillos Voladores per brindare con aguardiente alle prime luci dell’alba.

Sono Roberto Furlani, esperto di Centro-Sud America e della Colomba (per cui, come tour operator, ho creato più di 15 programmi di viaggio) e ho oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.  
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 1050 post le straordinarie  bellezze della Colombia e dell’America latina. 

Pianifica ora il tuo viaggio in Colombia

Se vuoi scoprire la Colombia, ecco i miei programmi di viaggio!

➡️  SCOPRI QUI  il mio Portale Viaggi in Colombia  >> 

Ti segnalo alcuni programmi:
👉  Vacanze a San Andrés 5 giorni >>
👉  Tour La Guajira >>
👉  Viaggio di 10 giorni in Colombia >>
👉  Tour Bogotà, Cartagena, Valle de Cocora  >>
👉  Viaggio Colombia & Panama >>
👉  Colombia & Ecuador  >>
👉  Colombia & Galapagos  >>
👉  Tour Caribe colombiano >>
👉  Tour  12 giorno da Bogotà a Cartagena >>
👉  Colombia Tutta Natura 16 giorni >>

NOTA BENE
👍
Nel portale Colombia troverai sia viaggi individuali che di gruppo.  I viaggi individuali possono partire in qualsiasi giorno dell’anno, anche con una sola persona! I viaggi di gruppo prevedono invece date fisse.

👍  I programmi pubblicati  sono solo una parte di quelli che posso proporti. Chiedimeli 😉

👍 Tutti i viaggi  individuali che troverai  sono adattabili alle tue esigenze e possono quindi essere costruiti su misura, secondo i tuoi desideri.

👉 Leggi alcune recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Scopri chi sono

Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da oltre 32 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).

Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel  (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!

Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo  che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera.
E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog Viaggio Centro Sud America  in cui ti trovi e creare più di 900 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.

👉 Chi sono e che cosa posso fare per te  >>>
👉 Leggi le recensioni su Evolution Travel su Trust Pilot
(risultiamo la migliore agenzia /tour operator che opera in Italia)

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Scopri la Colombia con il mio Blog

Se ti piaciuto il mio post, ti invito a scoprire la Colombia attraverso il mio blog Viaggio in Centro-SudAmerica .
Qui troverai molte informazioni che spero ti possano essere utili per preparare e arricchire il tuo programma di viaggio in Colombia  e la tua conoscenza, più in generale, dell’America latina.

Ecco alcuni miei post che ti potrebbero interessare: 

 

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

 

Condividi su:

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Email

√ Hai uno spirito avventuroso e ai tuoi viaggi chiedi solo esperienze fuori dall’ordinario o preferisci goderti fino all’ultima goccia il benefico e rigenerante relax di una magnifica spiaggia?

√ Ti piacciono gli spazi aperti, dove il tuo sguardo scorre verso gli orizzonti infiniti o dove percorrere decine di chilometri senza incontrare anima viva o preferisci delle città vivaci e frizzanti ?

√ Qualunque siano i tuoi interessi, le tue passioni, i tuoi desideri…. Benvenuta e benvenuto nel mio blog! Mi auguro che i post e  i video che troverai contribuiscano a farti innamorare del Centro e Sud America 😊

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

potrebbe interessarti...

Ultimi post

Hai un sogno nel cassetto? Un'idea di viaggio da sviluppare? Un preventivo da chiedere?