Se viaggi in Colombia comprendi che ogni città custodisce un simbolo capace di raccontarne l’anima come Cristo Rey, la gigantesca figura che veglia su Cali dal crinale del Cerro de los Cristales.
Dal 1953 le sue braccia aperte segnano l’orizzonte e ricordano ai vallunos – e ai viaggiatori curiosi – che la “Sucursal del Cielo” non è solo salsa e vita notturna, ma anche spiritualità, arte all’aria aperta e viste che tolgono il fiato.
In questo post scoprirai la storia di una delle statue più amate e venerate in Colombia, come raggiungerla, cosa fare una volta in vetta e qualche trucco per trasformare la gita in un’esperienza memorabile.
Sono Roberto Furlani, esperto di Centro-Sud America e della Colombia (per cui, come tour operator, ho creato più di 15 programmi di viaggio) e ho oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 1050 post le straordinarie bellezze della Colombia e dell’America latina (alla fine di questo post potrai conoscere meglio chi sono 😊
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULLA COLOMBIA
CLICCA QUI
Storia di Cristo Rey
Tutto comincia nel 1920, quando il sacerdote vallecaucano José María Arteaga sogna di erigere un monumento votivo che celebri la pace ritrovata dopo gli anni di violenza fratricida conosciuti come Guerra dei Mille Giorni.
Il progetto resta nel cassetto finché, negli anni Quaranta, Arteaga incontra lo scultore italiano Alideo Tazzioli Fontanini, trapiantato a Bogotá. Insieme scelgono il Cerro de los Cristales – così chiamato per i quarzi che luccicano fra i cespugli di guadua – come piedistallo naturale.
Nell’anno santo 1950 si posa la prima pietra; il 25 ottobre 1953, davanti a decine di migliaia di fedeli e con una messa in tre lingue, la statua viene benedetta: ventisei metri di altezza totali – ventuno di figura più cinque di basamento – in ferro e cemento armato, rivestiti da uno strato di stucco quarzato che al tramonto si accende di riflessi dorati.
Da allora Cristo Rey non è solo un monumento religioso ma un punto di riferimento visivo e identitario per la capitale della Valle del Cauca.
Dove si trova Cristo Rey e come arrivare
Il santuario svetta sulla cresta occidentale della città, a circa dodici chilometri dal centro.
Per raggiungerlo hai tre opzioni, ciascuna con un sapore differente. La più semplice è il taxi o la vettura privata: mezz’ora di salita attraverso il quartiere Bellavista, 35 000-40 000 COP di tariffa diurna e il vantaggio di farsi lasciare direttamente nel parcheggio custodito ai piedi della scalinata.
Se preferisci il trasporto pubblico prendi il sistema integrato MIO fino al capolinea Cañaveralejo, quindi sali su un microbus verde indicato come “Cristo Rey – Patio Bonito”; il biglietto costa meno di 4 000 COP ma prepara il collo: i tornanti sono stretti e il panorama distrae.
Gli sportivi scelgono il trekking: due ore e mezza di sentiero che parte dal barrio Los Cristales, costeggia ruscelli e alberi di guayacán e somiglia a un corridoio d’ombra sul fianco della cordigliera. Il dislivello di 550 metri richiede gambe allenate e scarpe antiscivolo; la ricompensa è la brezza tiepida che ti accoglie in vetta, carica del profumo dei boschi secchi tropicali.
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Cosa vedere e fare a Cristo Rey
Appena superi il portale d’ingresso, la figura del Redentore domina la scena: trentacinque tonnellate di cemento, volto sereno rivolto a oriente e braccia aperte per ventisei metri di ampiezza.
Avvicinandoti noti la texture granulosa, frutto di una miscela di sabbia, quarzo locale e polveri di marmo che resistono all’umidità pacifica.
Il piedistallo ospita una piccola cappella votiva; all’interno, ex-voto in argento e fotografie testimoniano grazie ricevute, matrimoni e partenze di missionari.
Il percorso che abbraccia il promontorio è un museo a cielo aperto: l’artista caleño Carlos Andrés Gómez ha scolpito dieci scene della Passione – dal tradimento di Giuda alla crocifissione – direttamente sulle pareti calcaree del canyon. Le figure a grandezza naturale emergono dalla roccia con una forza espressiva che intercetta chiunque, credente o meno, e si trasformano in set fotografici naturali.
A sinistra della piattaforma panoramica trovi un ristorante mirador con menu di bandeja valluna, lulada fredda e vista sulla sagoma di Farallones de Cali; i tavoli migliori si riempiono all’ora del tramonto, quindi se vuoi cenare con il cielo color melagrana prenota o arriva con anticipo. Dietro il locale un chiosco di cholados e un piccolo mercato di artigianato offrono souvenir in ceramica e ciondoli in tagua. Toilette pulite e un parcheggio sorvegliato completano i servizi.
Affacciati al parapetto: sotto di te si stende la Valle del Cauca come un mosaico di risaie e canna da zucchero; di notte la griglia di luci cittadine si fonde con i fari degli avioncitos in rotta verso l’aeroporto Alfonso Bonilla Aragón. Se hai tempo, aspetta l’attimo in cui le stelle emergono alle spalle della statua: un momento quasi cinematografico che giustifica la salita, la fatica e le decine di gradini percorsi.
Esperienze e tour a Cristo Rey
Girare in moto fra curve e profumo di guadua
Se ami le due ruote puoi prenotare il “Moto-Cristo Experience”: partenza al mattino da Cali, guida bilingue, soste panoramiche a Barrio San Antonio e al Mirador Sebastián de Belalcázar, arrivo in vetta poco prima di mezzogiorno quando la luce è perfetta per le foto. La corsa dura tre ore e costa in media 45 euro (benzina, casco e snack di pandebono inclusi).
Un assaggio di città e spiritualità in un’unica mezza giornata
Preferisci un minicircuito completo? Il “Cali Highlights & Cristo Rey” unisce centro storico, boulevard del Gato de Tejada e salita al Cerro de los Cristales a bordo di minivan climatizzato: cinque ore, 30 euro con ingressi e acqua filtrata, prenotabile direttamente sul mio sito nella sezione Tour di Cali.
Salsa, street-food e tramonto dorato
Per chi vuole vedere il Redentore illuminato e poi scendere in città a ballare c’è il pacchetto “Sunset & Salsa”: degustazione di lulada, visita guidata alle sculture bibliche di Carlos Andrés Gómez, discesa in funivia privata e lezione di passi base in una scuola di salsa di Santa Elena. Quotazione da 55 USD, gruppi massimo dieci persone.
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULLA COLOMBIA
CLICCA QUI
Panorami e viste da Cristo Rey
Un balcone sulla Valle del Cauca
Quando arrivi sulla piattaforma rocciosa senti il vento tiepido che risale la valle e vedi la griglia luminosa di Cali stendersi fino alle coltivazioni di canna da zucchero. Di giorno lo sguardo corre ai Farallones azzurri; al tramonto il sole cade dietro le Ande e incendia la statua con riflessi color rame. Portati una fotocamera con grandangolo: potrai inquadrare le braccia di Cristo, la città sottostante e – nelle giornate più limpide – la sagoma dell’Arenal di Popayán in lontananza.
Consigli per la visita
Orari, meteo e abbigliamento
Il complesso apre dalle 8 alle 23, ma l’ora d’oro fra le 17 e le 18 30 è quella che regala i contrasti migliori; porta scarpe con suola grippata perché l’ultima rampa è ripida e levigata dall’umidità. Indossa vestiti traspiranti, cappello e metti in borsa almeno un litro d’acqua.
Se temi la pioggia tropicale (frequente da marzo a maggio) infila un k-way leggero; consulta la guida Quando andare in Colombia per scegliere il mese più soleggiato.
Mobilità e piccoli inconvenienti
Il vialetto finale non è amico di sedie a rotelle; chi ha difficoltà motorie dovrebbe restare al parcheggio superiore e godersi la vista dal ristorante. Bancomat assente: porta contanti in piccole banconote per souvenir e bibite di cocco frio.
Attrazioni vicine a Cristo Rey
Dallo zoo al quartiere bohémien
Scendendo dieci minuti trovi lo Zoológico de Cali, uno dei più moderni del continente, perfetto se viaggi con bambini.
A oriente sorge il Barrio San Antonio, colline di case bianche, caffetterie di specialità e la chiesetta coloniale omonima.
Poco oltre il Río Cali si allunga il parco lineare del Gato de Tejada, costellato di sculture feline color pop: collego spesso queste tappe in un percorso a piedi di mezza giornata che termina con la vista dal mirador di San Antonio.
Tutti i link per i tour specifici sono nella sezione Cali Culturale del mio portale.
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Dove mangiare vicino a Cristo Rey
Un morso di fusione andina in quota
Appena sotto la statua, Monterubbiano Restaurante serve costillas caramellate al maracujá e risotti ispirati alla tradizione italiana – fascia prezzo medio-alta, vista panoramica inclusa. Scendendo verso San Fernando trovi Aldea Asiática, sushi nikkei con salsa di lulo e opzioni vegane. Per un pranzo rustico fra alberi di yarumo c’è Hacienda del Bosque: tamal valluno cotto in foglia di bijao e limonada de coco a volontà.
Dove alloggiare vicino a Cristo Rey
Dall’hotel di design all’ostello con piscina
Il quartiere San Fernando ospita Alko Hotel Integrado: camere minimal, colazione a km 0 e palestra interna. A Granada, dieci minuti in taxi, sorge Now Hotel con rooftop bar e piscina sospesa. Se vuoi risparmiare mantieni il comfort al Oasis Cali Hostel: dormitori ariosi, piscina e lezioni di salsa serali. Posso riservare ogni struttura con tariffa flessibile e pagamento all’arrivo.
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Cristo Rey e la Cultura locale
Per i caleños la statua è più di un monumento: qui si celebrano matrimoni civili, messe speciali per la Feria de Cali (25-30 dicembre) e la Via Crucis del Venerdì Santo, quando centinaia di fedeli salgono a piedi recitando rosari illuminati da ceri. In ottobre, festa di Cristo Rey, l’altare si veste di orchidee viola, gruppi di salsa gospel si esibiscono in piazza e bancarelle di arequipe riempiono l’aria di profumo di caramello.
Informazioni utili aggiuntive
L’ingresso è gratuito, i bagni pubblici sono puliti e a donativo volontario. Venditori ambulanti offrono cholados, sombreros e calamite: contratta con garbo e avrai prezzi corretti. Per questioni di sicurezza leggi la guida Viaggiare Sicuri in Colombia: il cerro è presidiato da polizia turistica, ma dopo le 21 meglio scendere in gruppo o in taxi.
In Viaggio a Cali e in Colombia con Roberto Furlani
Il panorama di Cristo Rey ti ha già conquistato? Lascia che trasformi la curiosità in un viaggio concreto: in poco tempo posso inviarti un itinerario su misura che combina tour panoramico, lezione di salsa serale e degustazione di caffè di montagna. Compila il modulo contatti sul mio sito o scrivimi su WhatsApp: Cali e il suo Redentore ti aspettano, e io sono qui per aprirti la strada.
Sono Roberto Furlani, esperto di Centro-Sud America e della Colomba (per cui, come tour operator, ho creato più di 15 programmi di viaggio) e ho oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 1050 post le straordinarie bellezze della Colombia e dell’America latina.
Pianifica ora il tuo viaggio in Colombia
Se vuoi scoprire la Colombia, ecco i miei programmi di viaggio!
Ti segnalo alcuni programmi:
👉 Vacanze a San Andrés 5 giorni >>
👉 Tour La Guajira >>
👉 Viaggio di 10 giorni in Colombia >>
👉 Tour Bogotà, Cartagena, Valle de Cocora >>
👉 Viaggio Colombia & Panama >>
👉 Colombia & Ecuador >>
👉 Colombia & Galapagos >>
👉 Tour Caribe colombiano >>
👉 Tour 12 giorno da Bogotà a Cartagena >>
👉 Colombia Tutta Natura 16 giorni >>
NOTA BENE
👍 Nel portale Colombia troverai sia viaggi individuali che di gruppo. I viaggi individuali possono partire in qualsiasi giorno dell’anno, anche con una sola persona! I viaggi di gruppo prevedono invece date fisse.
👍 I programmi pubblicati sono solo una parte di quelli che posso proporti. Chiedimeli 😉
👍 Tutti i viaggi individuali che troverai sono adattabili alle tue esigenze e possono quindi essere costruiti su misura, secondo i tuoi desideri.
👉 Leggi alcune recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Scopri chi sono
Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da oltre 32 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).
Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!
Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera.
E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog Viaggio Centro Sud America in cui ti trovi e creare più di 900 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.
👉 Chi sono e che cosa posso fare per te >>>
👉 Leggi le recensioni su Evolution Travel su Trust Pilot (risultiamo la migliore agenzia /tour operator che opera in Italia)
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Scopri la Colombia con il mio Blog
Se ti piaciuto il mio post, ti invito a scoprire la Colombia attraverso il mio blog Viaggio in Centro-SudAmerica .
Qui troverai molte informazioni che spero ti possano essere utili per preparare e arricchire il tuo programma di viaggio in Colombia e la tua conoscenza, più in generale, dell’America latina.
Ecco alcuni miei post che ti potrebbero interessare:
Colombia Informazioni pratiche
Colombia Cosa Vedere
Colombia Quando Andare
Colombia Viaggiare Sicuri
Città
Colombia città
Bogotà
Medellin
Cartagena
Popayan
Mompox
Salento e Filandia
Villa de Lyva
Barichara
Cali
Baranquilla
Pereira
Armenia
Mare
Colombia Mare
Isole del Rosario
Baru
Isola San Andrés
Providencia
Playa Blanca
Bahia Concha
Natura e Paesaggi
La Guajira
Parco Tayrona
Amazzonia
Costa del Pacifico
Eje Cafetero
Valle del Cocora
Parco Los Nevados
Caño Cristales
Deserto de Tatacoa
Piatti tipici e caffè
Cucina colombiana
Il Caffè