Se ti stai preparando per un viaggio in Cile e desideri scoprire un luogo che unisca l’energia dei vulcani, la maestosità di foreste millenarie e la quiete dei laghi di montagna, il Parco Nazionale Conguillío è una scelta da tenere presente.
Siamo nella Regione dell’Araucanía, un’area situata a sud del Paese, celebre per le sue Araucarie (o “Monkey Puzzle Trees”), alberi endemici dal fascino ancestrale. Il nome “Conguillío” deriverebbe dal Mapudungun, lingua del popolo Mapuche, e significa qualcosa di simile a “acqua con semi di Araucaria”: un richiamo poetico al legame indissolubile tra foreste e laghi.
Se stai pianificando il tuo Viaggio in Cile, potresti voler inserire Conguillío nel tuo itinerario. Qui avrai la possibilità di attraversare sentieri che costeggiano antichi boschi di Araucaria araucana, ammirare vulcani come il Llaima e la Sierra Nevada, e farti sorprendere dalla limpidezza delle acque che riflettono i profili delle montagne.
Ti accompagnerò in questo posto alla scoperta del Parco nazionale Conguillío.
Sono Roberto Furlani, esperto di Centro-Sud America e del Cile (per cui, come tour operator, ho creato più di 25 programmi di viaggio) e ho oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 1050 post le straordinarie bellezze del Cile e dell’America latina (alla fine di questo post potrai conoscere meglio chi sono 😊
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL CILE
CLICCA QUI
Storia del Parco
Il Parco Nazionale Conguillío fu fondato nel 1950 con un nome differente, “Los Paraguas”, per poi subire vari cambi di status e denominazione nel corso degli anni. L’idea di proteggere quest’area nasceva dall’esigenza di preservare le foreste di Araucaria, di cui molte piante hanno superato i mille anni di vita.
Fu solo in un secondo momento che il parco assunse il nome di Conguillío, in omaggio alle sue radici mapuche.
Nel 1983, l’UNESCO ne ha riconosciuto il valore, inserendolo all’interno di una Riserva della Biosfera. Ciò significa che l’area è considerata fondamentale per la conservazione della biodiversità e per l’interazione equilibrata tra uomo e ambiente. Per l’intera regione dell’Araucanía, Conguillío rappresenta un punto di riferimento culturale e storico: i Mapuche hanno utilizzato per secoli le risorse di questi boschi, rispettandone la sacralità e contribuendo a tramandare usi e leggende legate all’Araucaria.
Dove si trova il Parco Nazionale Conguillío
Ci troviamo nel cuore della Regione dell’Araucanía, a una distanza ragionevole sia da Temuco (circa 120 chilometri) sia dalla capitale Santiago del Cile (circa 700 chilometri). Se dai un’occhiata alla mappa, noterai che Conguillío si estende su un’area ampia e variegata, con altitudini che passano bruscamente da colline boschive a cime vulcaniche.
Le coordinate geografiche collocano il parco tra i 38°30’ e i 39°15’ di latitudine sud, e se ami seguire le mappe interattive, potresti verificare la posizione esatta prima di partire, così da organizzare meglio il tuo itinerario.
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Cosa vedere e fare nel Parco Nazionale Conguillío
Una delle ragioni principali per visitare Conguillío è la presenza del vulcano Llaima, uno dei più attivi del Paese, e della catena montuosa chiamata Sierra Nevada. Camminare con lo sfondo di un vulcano spesso innevato offre un impatto visivo unico, soprattutto se abbini la visione del bosco di Araucaria ai laghi dalle acque profonde e turchesi, come il Lago Conguillío o la Laguna Arcoiris.
Sentieri escursionistici consigliati
Los Carpinteros: un percorso che ti porterà tra Araucarie millenarie, vero e proprio cuore del parco. Qui potresti incontrare colibrì e picchi, immersi in un silenzio irreale.
Sierra Nevada: un sentiero un po’ più impegnativo, ma che regala viste panoramiche incredibili su laghi e foreste sottostanti.
Trekking sul vulcano Llaima: riservato a escursionisti più esperti, richiede permessi specifici e la presenza di guide se vuoi avvicinarti in sicurezza alla caldera.
Attività opzionabili: kayak e osservazione fauna
Oltre al trekking, potresti noleggiare un kayak per scivolare sulle acque placide dei laghi, magari nelle prime ore del mattino, quando la luce radente esalta i riflessi del bosco e dei vulcani circostanti.
Se sei un appassionato di birdwatching, Conguillío ti offrirà la possibilità di osservare varie specie di uccelli, tra cui il picchio di Magellano e il carpintero negro, mentre tra i mammiferi potresti avvistare piccoli roditori andini e, con un po’ di fortuna, volpi o puma nelle zone più remote.
Flora e Fauna del Parco
Il Pino del Cile (Araucaria araucana) è il re indiscusso di Conguillío. Si tratta di un albero che può superare i mille anni di vita e raggiungere altezze ragguardevoli, con rami che si dispongono in modo spiralato e un tronco possente.
A fianco dell’Araucaria, troverai boschi di coihue e lenga, alberi tipici di aree montane e umide. Questa combinazione regala al parco un aspetto fiabesco, specialmente in autunno, quando il fogliame si tinge di giallo e rosso.
Per quanto riguarda la fauna, oltre agli uccelli già citati, potresti imbatterti in anfibi rari e invertebrati endemici, un segnale della ricchezza e della fragilità degli equilibri ecologici. Il parco è un laboratorio a cielo aperto per biologi e naturalisti, e rappresenta un esempio di come la foresta pluviale temperata, unica nel suo genere, debba essere protetta e valorizzata.
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL CILE
CLICCA QUI
Stagione migliore per visitare il Parco Nazionale Conguillío
Se vuoi goderti la massima accessibilità dei sentieri e un clima relativamente stabile, ti consiglio il periodo che va da fine ottobre a maggio, sostanzialmente l’estate australe. Le temperature sono più miti e la neve scompare (o quasi), permettendo di avvicinarsi senza troppe difficoltà ai punti panoramici.
In autunno, da marzo a maggio, i colori delle foglie trasformano il parco in un caleidoscopio di tonalità calde, anche se le piogge potrebbero aumentare. D’inverno, invece, buona parte dei sentieri può risultare inaccessibile a causa della neve, e in alcune strade potrebbe essere obbligatorio l’uso di catene o di veicoli 4×4. Se ami gli sport invernali o desideri vedere il parco in un contesto innevato, potresti valutare l’inverno, ma tieni presente che l’escursione termica sarà notevole.
Per ulteriori dettagli sulle temperature medie e sulle condizioni atmosferiche, dai uno sguardo al mio post su Quando andare in Cile, così da pianificare al meglio il tuo arrivo.
Dove alloggiare nel Parco Nazionale Conguillío
Puoi scegliere se rimanere nei villaggi vicini (come Melipeuco, Curacautín, Cherquenco) o all’interno del parco. Se desideri un risveglio immerso nel verde, i lodge interni sono un’ottima soluzione, ma ti consiglio di prenotare con un certo anticipo.
Alloggio economico: Hostal Bosque Vivo
Situato a Melipeuco, questo hostal a gestione familiare offre camere semplici e un’atmosfera cordiale. È perfetto se preferisci spendere poco e avere comunque la comodità di un alloggio vicino all’ingresso del parco. I proprietari sono spesso disponibili a dare consigli su sentieri e ristoranti della zona.
Alloggio di fascia media: Posada Sierra Andina
Posizionata strategicamente tra Curacautín e l’entrata settentrionale del parco, questa posada propone camere confortevoli e un piccolo ristorante interno. Potresti apprezzare la vicinanza al fiume, ideale per passeggiate rilassanti. È la scelta giusta se vuoi un buon rapporto qualità-prezzo e una vista panoramica sulle colline circostanti.
Alloggio di livello alto: Lodge Araucaria Milenaria
All’interno del parco o nei suoi immediati dintorni, ti permette di svegliarti con la visione delle Araucarie dall’enorme finestra della camera. Le camere sono arredate con finiture in legno locale, e il ristorante serve piatti tipici della zona. Questo lodge è perfetto se desideri un tocco di lusso pur essendo immerso nella natura.
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Come arrivare al Parco Nazionale Conguillío
Se arrivi in aereo, l’aeroporto più vicino è quello di Temuco (Aeroporto La Araucanía). Una volta atterrato, puoi noleggiare un’auto – se stai cercando opzioni convenienti, potresti rivolgerti, ad esempio, a Econorent – e metterti in viaggio verso il parco.
Le strade di accesso spesso includono tratti sterrati, specialmente nella zona di Melipeuco e Curacautín, quindi valuta se potrebbe esserti utile un veicolo 4×4.
Strade di accesso e villaggi vicini
I principali ingressi al parco si trovano in prossimità di villaggi come Melipeuco, Curacautín e Cherquenco. Ognuno di questi offre un punto di partenza differente e, a seconda del sentiero che vuoi affrontare, potresti scegliere di avvicinarti a uno piuttosto che a un altro.
Dalle cittadine agli ingressi ci sono dai 20 ai 40 chilometri di strada; prepara tempo e pazienza, perché l’asfalto lascia presto spazio a strade bianche che possono essere polverose in estate o fangose in caso di pioggia.
Escursioni organizzate
Se preferisci evitare di guidare su strade sterrate, ricorda che esiste la possibilità di partecipare a escursioni organizzate, grazie alla rete di contatti che posso fornirti. Questi tour prevedono solitamente il trasporto in minibus o fuoristrada, con guide specializzate che ti conducono nei punti panoramici più suggestivi e nei sentieri più adatti al tuo livello di esperienza.
Consigli pratici per la visita
Porta un abbigliamento a strati, perché nel giro di poche ore potresti passare da una mattinata soleggiata a una brezza fresca o a un acquazzone improvviso.
Una giacca antivento e un poncho antipioggia sono quasi indispensabili.
Per i sentieri più lunghi, ti suggerisco di portare uno zaino con cibo, acqua e crema solare, dato che l’irraggiamento può essere elevato, anche se il clima è fresco.
Gli ingressi al parco di solito forniscono mappe dettagliate, ma potresti anche scaricarle in anticipo, soprattutto se vuoi avventurarti in zone meno battute.
Ricorda di rispettare l’ambiente: non uscire dai sentieri segnalati, non raccogliere piante o frammenti di legno e non disturbare la fauna locale.
Informati sulle condizioni dei percorsi e del meteo prima di partire per un sentiero impegnativo, specialmente se vuoi avvicinarti alla zona vulcanica.
Il biglietto d’ingresso al parco è a pagamento, e potrebbe variare da una stagione all’altra; preparati con moneta cilena.
Alcune attività, come il trekking sul vulcano, potrebbero richiedere permessi speciali, facilmente ottenibili presso gli uffici di CONAF o direttamente all’entrata del parco.
Se hai dubbi su questioni di sicurezza sanitaria, modalità di pernottamento o altro, puoi dare uno sguardo al mio post su Viaggiare Sicuri in Cile, dove trovi suggerimenti utili per affrontare il viaggio con tranquillità.
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL CILE
CLICCA QUI
Conguillío e la cultura Mapuche
Se decidi di varcare la soglia di Conguillío, scoprirai che questo territorio è profondamente legato ai Mapuche, popolo indigeno che abita l’Araucanía da secoli. Le Araucarie stesse, definite in Mapudungun come “pehuén”, hanno un significato sacro: i semi, conosciuti come “piñones”, rappresentano un alimento fondamentale e un simbolo dell’abbondanza.
Potresti trovare in alcuni villaggi delle esperienze culturali organizzate da famiglie mapuche, pronte a farti assaporare la gastronomia locale o a raccontarti leggende su vulcani e foreste. È un’opportunità rara per entrare in contatto con una cultura millenaria, che da sempre difende e rispetta la terra in cui vive.
In Viaggio in Cile con Roberto Furlani
Se hai voglia di lasciarti affascinare da foreste pluviali, vulcani e laghi andini, non esitare: Conguillío ha tutte le carte in regola per offrirti un’esperienza intensa e indimenticabile.
Contattami per organizzare un viaggio che rispetti il tuo ritmo e ti permetta di conoscere in profondità la Regione dell’Araucanía, un pezzo di Cile autentico, dove natura e tradizione mapuche convivono in armonia.
Sono Roberto Furlani, esperto di Centro-Sud America e del Cile (per cui, come tour operator, ho creato più di 25 programmi di viaggio) e ho oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 1050 post le straordinarie bellezze del Cile e dell’America latina
Pianifica ora il tuo viaggio in Cile
Se stai preparando un viaggio in Cile ….
👉 Scopri i miei programmi e le tante proposte >>
In particolare ti segnalo i seguenti programmi:
👉 Tour Patagonia in libertà >>
👉 Deserto di Atacama in liberta >>
👉 Le leggendarie Carretera Austral e Ruta 40 >>
👉 Avventure nella Patagonia cilena e argentina >>
👉 4 giorni a Chiloé e nella Regione dei Laghi >>
👉 4 giorni all’isola di Pasqua >>
👉 Spiagge, Parchi e deserto in libertà >>
👉 Patagonia e Crociera a Capo Horn >>
👉 Cile e Argentina fly & drive >>
👉 Cile & Bolivia >>
👉 Perù, Bolivia e Cile >>
NOTA BENE
👍 I programmi pubblicati sono solo una parte di quelli che posso proporti. Chiedimeli 😉
👍 Tutti i soggiorni sono modulabili e possono essere costruiti su misura, a seconda di quello che desideri tu. Decidi tu quando partire!
👉 Leggi alcune recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Scopri chi sono
Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da oltre 32 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).
Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!
Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera.
E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog Viaggio Centro Sud America in cui ti trovi e creare più di 900 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.
👉 Chi sono e che cosa posso fare per te >>>
👉 Leggi le recensioni su Evolution Travel su Trust Pilot (risultiamo la migliore agenzia /tour operator che opera in Italia)
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Scopri il Cile con il mio Blog
Se ti piaciuto il mio post, ti invito a scoprire il Cile attraverso il mio blog Viaggio in Centro-SudAmerica .
Qui troverai molte informazioni che spero ti possano essere utili per preparare e arricchire il tuo programma di viaggio in Cile e la tua conoscenza, più in generale, dell’America latina.
Ecco alcuni miei post che ti potrebbero interessare:
Informazioni di viaggio
Cosa vedere in Cile
Bandiera del Cile
Cile dove si trova
Clima del Cile
Quando andare in Cile
Viaggiare Sicuri in Cile
Cile Lingua
Cile popolazione
Diario di Viaggio in Cile
Parchi nazionali
Cile Souvenir
Piatti tipici del Cile
Vino Cileno
Nord del Cile
Deserto di Atacama
San Pedro de Atacama
Valle della Luna
El Tatio
Parco nazionale Lauca
Regione dei Laghi
Regione dei Laghi
Isola di Chiloé
Chiese di Chiloé
Puerto Montt
Città
Cile Città e Porti
Santiago del Cile
Valparaíso
Arica
Iquique
Temuco
Pucon
Puerto Natales
Punta Arenas
Patagonia e Terra del Fuoco
Patagonia Quando Andare
Patagonia Cosa Vedere
Carretera Austral
Lago General Carrera
Ghiacciai Balmaceda e Serrano
Parco nazionale Torres del Paine
Le isole Marta e Magdalena
Terra del Fuoco
Isole
Isola di Pasqua
Isola di Chiloé
Isola Juan Fernandez
Capo Horn