«Agosto e Colombia?», pensi forse con un sopracciglio alzato.
Eppure basta una manciata di righe – e un click sulla parola Colombia – per capire che il cuore tropicale del continente non obbedisce alle logiche stagionali dell’Europa.
Viaggiare in Colombia ad agosto significa cavalcare la coda della stagione secca caraibica, godersi gli alisei che spazzano l’altipiano andino e navigare lungo fiumi amazzonici gonfi ma non ancora inondati.
In questo post racconto come cambiano cielo, temperatura e umidità da Cartagena alla selva di Leticia, offrendo dati concreti e spunti pratici per trasformare un’idea estiva in un itinerario perfetto fra città coloniali, rive caraibiche e giungle brulicanti di vita.
Sono Roberto Furlani, esperto di Centro-Sud America e della Colombia (per cui, come tour operator, ho creato più di 15 programmi di viaggio) e ho oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 1050 post le straordinarie bellezze della Colombia e dell’America latina (alla fine di questo post potrai conoscere meglio chi sono 😊
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULLA COLOMBIA
CLICCA QUI
Clima in Colombia ad Agosto
La prima regola per capire il clima della Colombia ad agosto è dimenticare l’idea stessa di estate e inverno.
Qui, a cavallo dell’Equatore, le giornate hanno un’escursione di luce quasi costante e le variazioni dipendono dall’andamento delle piogge più che dal calendario.
Agosto cade in una fase relativamente asciutta lungo la costa caraibica e nel sud-ovest andino, mentre porta rovesci pomeridiani sull’Amazzonia e sui versanti pacifici.
Se hai già dato un’occhiata al mio post Quando andare in Colombia troverai conferma di quanto sia elastico il concetto di “stagione” in queste latitudini. Lì approfondisco mese per mese i pattern meteo; qui, invece, mi concentro su ciò che ti aspetta in pieno agosto.
Dal caldo tropicale alla primavera d’alta quota
Tre parole – tierra caliente, templada, fría – riassumono l’effetto dell’altitudine sul termometro.
Sotto i 1 000 metri l’umidità fa schizzare la colonnina oltre i 30 °C; tra 1 000 e 2 000 metri, come a Medellín, il clima resta tiepido tutto l’anno.
Oltre i 2 600 metri, vedi Bogotà, le giornate somigliano alla primavera di montagna con notti che scendono sotto i 10 °C.
Ad agosto, la fascia calda beneficia di brezze più asciutte, quella temperata gode di cieli limpidi, mentre l’alta quota alterna sole bruciante e scrosci passeggeri.
Zone climatiche e temperature medie ad Agosto
Costa caraibica: Cartagena e dintorni
Ad agosto la regina del Caribe, Cartagena, balla fra 26 °C di minima e 32 °C di massima, con una pioggia media mensile di 80 mm: rovesci rapidi, spesso notturni. L’umidità supera l’80 %, ma gli alisei mantengono l’aria più respirabile rispetto ai mesi di ottobre – novembre.
Sulle spiagge dell’isola San Andrés e lungo il Parco Tayrona il quadro è analogo, con onde basse e visibilità ottima per lo snorkeling.
Altopiano andino: Bogotà
Nella capitale, arroccata a 2640 metri, agosto è fra i mesi più secchi dell’anno: piovono circa 40 mm distribuiti in rovesci pomeridiani e la temperatura oscilla fra 9 °C di notte e 20 °C di giorno.
Il cielo spesso terso regala mattinate cristalline perfette per esplorare Monserrate o le street-art tour di Bogotà prima che le nuvole si addensino verso le 16.00.
Valle dell’Aburrá: Medellín
La “Ciudad de la Eterna Primavera” resta fedele al soprannome: 17 – 28 °C e scrosci moderati (90 mm). In agosto la città celebra la Feria de las Flores, trasformandosi in un giardino in festa; le piogge, concentrate in tardo pomeriggio, raramente cancellano gli eventi.
Valle del Cauca: Cali
Più a sud, Cali vede massime di 30 °C e minime di 19 °C, con 60 mm di pioggia: umidità alta ma tollerabile grazie ai venti che scendono dalla cordigliera occidentale. È il periodo ideale per un’escursione al Parco nazionale Los Farallones senza fango eccessivo sui sentieri.
Amazzonia: Leticia
Nel profondo sud, Leticia in Amazzonia galleggia su 27 – 33 °C con precipitazioni che superano i 200 mm, ma agosto segna la transizione verso l’estate amazzonica: i fiumi si abbassano di mezzo metro, affiorano più spiagge fluviali e il delfino rosa è più facile da avvistare lungo il Río Amazonas.
Se sogni la giungla senza l’allagamento totale della stagione delle piogge, questo è il momento giusto.
Questi numeri non sono semplici statistiche: sono la bussola per costruire un itinerario calibrato su ciò che più ti entusiasma, che si tratti di danzare salsa sotto le stelle di Medellín, di cercare il colibrì sopracciglio-bianco nel Valle del Cocora o di navigare in canoa fra le ceiba dell’Amazzonia in Colombia.
Per trasformare i dati in un viaggio reale scrivimi: con un tocco possiamo passare dal termometro al biglietto aereo senza perdere un grado di meraviglia.
Eventi e Festival ad Agosto
Una stagione di profumi, balene e musica che non somiglia a nessun’altra
Arrivi in Medellín quando l’aria di montagna profuma di orchidee e garofani: è la stagione della Feria de las Flores, la più grande festa di agosto in Colombia.
Per dieci giorni la “Ciudad de la Eterna Primavera” si trasforma in un tappeto vegetale; i silleteros di Santa Elena scendono in città con enormi composizioni floreali portate sulla schiena, i concerti riempiono le piazze, gli spettacoli equestri animano i viali e tu ti ritrovi a ballare sotto migliaia di petali che piovono dai balconi coloniali.
Sul versante opposto del Paese, la costa pacifica vibra del respiro dei giganti del mare: agosto è il cuore della stagione di whale-watching.
A Nuquí, Bahía Solano e Arusí le megattere arrivano dalle acque artiche per partorire in lagune tiepide; al mattino presto i loro soffioni fendono la nebbia della foresta primaria e l’emozione ti azzera le parole.
Nello stesso mese Cali ospita il Festival de la Música del Pacífico “Petronio Álvarez”: marimba, cununo e canzoni in lingua afro-colombiana che raccontano secoli di memoria nera.
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULLA COLOMBIA
CLICCA QUI
Poi ci sono le feste minori, quelle che non finiscono sulle guide, ma ti restano addosso: la Sagra del Mais a Popayan con le nonne che arrostiscono arepas sotto i portici barocchi; la Settimana della Cultura a Barichara, dove gli artigiani scolpiscono la pietra gialla mentre un coro di bambine intona coplas.
Il carnevale di Blancos y Negros fuori stagione ad Ipiales, organizzato per chi non può viaggiare a gennaio. Agosto, insomma, è un calendario vivo che non ti lascia giornate vuote.
Cosa fare e vedere in Colombia ad agosto
Se il tuo sogno sono le tavolozze turchesi, punta la bussola su Cartagena. Le piogge sono brevi, l’acqua del Mar dei Caraibi supera i 28 °C e le murallas si tingono d’oro al tramonto.
Puoi navigare fino alle isole del Rosario per fare snorkeling nel Remanso de los Corales, oppure spingerti verso il Parco Tayrona: in agosto i sentieri sono asciutti e la visibilità per nuotare alla Piscina è al top.
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Preferisci la frescura? Sali sugli altipiani dell’Eje Cafetero: fra Salento e Filandia i cieli restano limpidi e i coltivatori raccolgono la “mitaca”, il raccolto intermedio di caffè. Cammini nel Valle del Cocora, fotografi le palme di cera illuminate da una luce quasi diagonale e concludi la giornata in una finca sorseggiando un geisha filtrato.
Se l’idea è indossare gli stivali di gomma, l’Amazzonia Colombia ti accoglie con fiumi che si ritirano quel tanto che basta per rivelare le spiagge di sabbia bianca lungo il Río Yavarí. A Leticia prendi una lancia lenta, segui un lodge gestionato dalla comunità tikuna e impari a identificare il richiamo notturno dell’inambu.
E non dimenticare la sponda selvaggia del Pacifico: tra Nuquí e Bahía Solano, oltre alle balene, agosto regala onde morbide per il surf alle prime armi e cascate che piombano direttamente in mare. È un teatro naturale senza pubblico, ideale se cerchi silenzio interrotto solo dal fragore delle megattere che battono la coda.
Consigli di viaggio per agosto
Preparare lo zaino o il trolley con intelligenza tropicale
Porta vestiti leggeri che si asciughino in fretta, ma infila in valigia anche una giacca impermeabile e un pile sottile: la notte a Bogotà può scendere a 9 °C.
Proteggi la pelle con crema solare minerale SPF 50 e la sera spalma repellente a base di icaridina, soprattutto se atterri in aree umide come il deserto de Tatacoa o la giungla.
Verifica di avere l’antitetanica in regola e considera la profilassi contro la febbre gialla se hai in programma tappe amazzoniche; l’ingresso ad alcuni parchi la richiede. Cambia peso colombiano solo presso banche o sportelli ufficiali; fuori dai grandi centri, come in La Guajira, il contante è essenziale.
Per muoverti punta su voli interni – le tariffe ad agosto sono stabili – oppure su autobus notturni dotati di climatizzazione polare: indossa pantaloni lunghi e porta una sciarpa leggera.
In città affidati alle app di taxi ufficiali e ricorda gli accorgimenti del mio articolo “Viaggiare Sicuri in Colombia”: niente gioielli vistosi e occhio agli oggetti incustoditi nei quartieri affollati.
Itinerari consigliati per agosto
Dieci giorni tra architetture coloniali e spiagge caraibiche
Atterri a Medellin in piena Feria de las Flores, ti perdi fra i carri floreali, poi voli a Cartagena per respirare il Caribe e concludi nel Parco Tayrona dormendo in amaca sotto le stelle. Tre climi, zero sbalzi e spostamenti rapidi.
👉 LEGGI QUI: Itinerario di 10 giorni >>
Quindici giorni di biodiversità estrema
Partenza da Bogotà per acclimatarti in quota, trasferimento sull’altipiano del caffè per trekking fra le palme di cera, volo a Nuquí per l’incontro con le megattere, chiusura a Leticia con navigazione sul grande fiume e ritorno via Cali durante il festival Petronio Álvarez.
È l’itinerario che propongo spesso ai viaggiatori in cerca di contrasti forti
👉 LEGGI QUI: 16 giorni nella Natura Colombiana >>
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Tre settimane tra cultura e natura slow
Immagina di iniziare nella Villa de Leyva coloniale, proseguire a cavallo del Caño Cristales per vedere il fiume arcobaleno, spostarti poi nel Eje Cafetero per degustazioni farm-to-cup e chiudere con la traversata in 4×4 fino a La Guajira per dormire in chinchorro sotto la Via Lattea.
Un mese d’agosto così ricco di stimoli che il ritorno alla routine sembrerà un miraggio.
👉 LEGGI QUI e componi il tuo itinerario >>
Tutti questi percorsi possono diventare realtà scrivendomi: disegno itinerari privati o di piccolo gruppo, inserisco guide locali selezionate, curo trasferimenti e ti fornisco l’assistenza h24 di viaggio-centrosudamerica.com.
Agosto è dietro l’angolo: hai già scelto la colonna sonora del tuo prossimo viaggio?
Alloggi consigliati
Dove posare il trolley in agosto senza rinunciare all’anima del luogo
Dormire bene significa capire il posto in cui ci si trova, per questo ti propongo tre stili di pernottamento che parlano lingue diverse ma ugualmente “colombiane”.
Se ami la storia coloniale puoi scegliere un hotel boutique ricavato in un patio settecentesco nel centro di Cartagena o una casa padronale di Bogotà trasformata in dimora di charme: la distanza dalle principali piazze si misura in minuti a piedi, la colazione include frutta di stagione e il servizio è calibrato su poche camere.
Se preferisci addormentarti con il canto degli insetti, spostati in un eco-lodge nell’Eje Cafetero: bungalow di bambù, acqua riscaldata dal sole e panorama sui filari di arabica, perfetti per chi vuole alzarsi all’alba e camminare fra le palme del Valle del Cocora.
Per i budget più leggeri restano gli ostelli per backpackers; ad agosto, quando la stagione europea riempie i dormitori, conviene prenotare in anticipo un letto nelle zone sicure di Medellin o nei paesini di mare del Pacifico: avrai wi-fi decente, cucina condivisa e mille consigli di viaggio scambiati a cena.
Cucina colombiana: cosa assaggiare ad agosto
Una tavolozza di sapori che varia con l’altitudine e con la pioggia
Agosto porta al mercato alcune delle migliori frutta tropicale dell’anno: il lulo profuma d’agrumi, la guanábana riempie di polpa bianca i frullati e l’uchuva aggiunge acidità alle insalate.
In città come Medellin ordina una bandeja paisa: fagioli rossi stufati, riso, chicharrón croccante, uovo fritto, avocado e la classica arepa a fare da spartito.
Sull’altopiano di Bogotà il freddo serale chiama la zuppa, quindi siediti e lascia che l’ajiaco ti scaldi con patate in tre varietà, pollo e il profumo unico della guasca.
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULLA COLOMBIA
CLICCA QUI
Lungo la costa caraibica il pranzo più fresco è un ceviche di gamberi marinati in succo di limone e leche de tigre, servito con patacones caldi.
Ovunque tu sia, l’arepa cambia forma: sottile e imburrata a Barichara, con formaggio fuso nel Costa del Pacifico.
Chiudi il pasto con un filtro di caffè colombiano monorigine: agosto coincide con la “mitaca” dell’Eje Cafetero, un raccolto intermedio che regala tazze floreali e morbide, da acquistare direttamente in finca.
Considerazioni sulla sostenibilità e il turismo responsabile
Viaggiare ad agosto minimizzando l’impatto e massimizzando l’incontro
Ogni passo che fai su suolo colombiano lascia un’impronta: riducila scegliendo trasporti collettivi, portando borraccia e rifiutando la plastica monouso che abbonda nei chioschi di spiaggia.
Dormire in guest-house gestite da famiglie, acquistare souvenír direttamente dagli artigiani wayúu o quimbaya e partecipare a tour guidati da comunità afro-discendenti di La Boquilla significano soldi che restano nella zona; è la forma più concreta di turismo responsabile.
Nei parchi nazionali rispetta i sentieri, non prelevare conchiglie e chiedi sempre il permesso prima di fotografare persone: la cortesia è la prima regola di sostenibilità culturale.
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Ulteriori risorse e approfondimenti
Dove trovare ispirazione e informazioni affidabili prima di partire
Per entrare nel ritmo del Paese prima di salire sull’aereo leggi “El ruido de las cosas al caer” di Juan Gabriel Vásquez o guarda “El Abrazo de la Serpiente”, documentario poetico sull’Amazzonia.
Online ti consiglio i siti di Parques Nacionales Naturales e i dati climatici del servizio IDEAM.
In caso di emergenze conserva i recapiti dell’Ambasciata d’Italia a Bogotá
Trasforma l’agosto che immagini in un itinerario reale
Non lasciare che le pagine di questo post restino soltanto segnalibri digitali: scrivimi oggi tramite il form che troverai qui sotto e indicami date, passioni e budget e riceverai una proposta su misura con assistenza 24/7 e guide locali selezionate. Agosto in Colombia è a un click da qui: il prossimo racconto potrebbe essere il tuo.
Sono Roberto Furlani, esperto di Centro-Sud America e della Colomba (per cui, come tour operator, ho creato più di 15 programmi di viaggio) e ho oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 1050 post le straordinarie bellezze della Colombia e dell’America latina.
Pianifica ora il tuo viaggio in Colombia
Se vuoi scoprire la Colombia, ecco i miei programmi di viaggio!
Ti segnalo alcuni programmi:
👉 Vacanze a San Andrés 5 giorni >>
👉 Tour La Guajira >>
👉 Viaggio di 10 giorni in Colombia >>
👉 Tour Bogotà, Cartagena, Valle de Cocora >>
👉 Viaggio Colombia & Panama >>
👉 Colombia & Ecuador >>
👉 Colombia & Galapagos >>
👉 Tour Caribe colombiano >>
👉 Tour 12 giorno da Bogotà a Cartagena >>
👉 Colombia Tutta Natura 16 giorni >>
NOTA BENE
👍 Nel portale Colombia troverai sia viaggi individuali che di gruppo. I viaggi individuali possono partire in qualsiasi giorno dell’anno, anche con una sola persona! I viaggi di gruppo prevedono invece date fisse.
👍 I programmi pubblicati sono solo una parte di quelli che posso proporti. Chiedimeli 😉
👍 Tutti i viaggi individuali che troverai sono adattabili alle tue esigenze e possono quindi essere costruiti su misura, secondo i tuoi desideri.
👉 Leggi alcune recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Scopri chi sono
Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da oltre 32 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).
Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!
Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera.
E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog Viaggio Centro Sud America in cui ti trovi e creare più di 900 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.
👉 Chi sono e che cosa posso fare per te >>>
👉 Leggi le recensioni su Evolution Travel su Trust Pilot (risultiamo la migliore agenzia /tour operator che opera in Italia)
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Scopri la Colombia con il mio Blog
Se ti piaciuto il mio post, ti invito a scoprire la Colombia attraverso il mio blog Viaggio in Centro-SudAmerica .
Qui troverai molte informazioni che spero ti possano essere utili per preparare e arricchire il tuo programma di viaggio in Colombia e la tua conoscenza, più in generale, dell’America latina.
Ecco alcuni miei post che ti potrebbero interessare:
Colombia Informazioni pratiche
Colombia Cosa Vedere
Colombia Quando Andare
Colombia Viaggiare Sicuri
Città
Colombia città
Bogotà
Medellin
Cartagena
Popayan
Mompox
Salento e Filandia
Villa de Lyva
Barichara
Cali
Baranquilla
Pereira
Armenia
Mare
Colombia Mare
Isole del Rosario
Baru
Isola San Andrés
Providencia
Playa Blanca
Bahia Concha
Natura e Paesaggi
La Guajira
Parco Tayrona
Amazzonia
Costa del Pacifico
Eje Cafetero
Valle del Cocora
Parco Los Nevados
Caño Cristales
Deserto de Tatacoa
Piatti tipici e caffè
Cucina colombiana
Il Caffè