Il Cile è una terra di contrasti, lunga e stretta tra l’Oceano Pacifico e la maestosità delle Ande.
Se stai pianificando un Viaggio in Cile ad agosto, potresti trovarti a scoprire paesaggi innevati in alcune regioni, cieli incredibilmente limpidi nel deserto di Atacama e vallate inondate dal verde nella Regione dei Laghi.
Questo mese riserva qualche sfida climatica, ma anche vantaggi come la bassa affluenza turistica e prezzi più convenienti. Con il giusto spirito di adattamento, agosto può diventare la chiave per esplorare il Paese con un pizzico di avventura e senza troppa folla.
Ti accompagnerò alla scoperta del Cile ad agosto.
Sono Roberto Furlani, esperto di Centro-Sud America e del Cile (per cui, come tour operator, ho creato più di 25 programmi di viaggio) e ho oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 1050 post le straordinarie bellezze del Cile e dell’America latina (alla fine di questo post potrai conoscere meglio chi sono 😊
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL CILE
CLICCA QUI
Clima in Cile ad Agosto
Il Nord: Deserto di Atacama e Alture Andine
Ad agosto, l’area del deserto di Atacama vive giornate soleggiate e sere decisamente fresche.
A San Pedro de Atacama le temperature diurne arrivano anche sui 20-25°C, scendendo a pochi gradi sopra lo zero di notte.
Il cielo è spesso terso, perciò questo mese risulta ottimo per l’astronomia: le notti limpide sono perfette per osservare le stelle.
Se hai in mente i geyser di El Tatio, tieni presente che al mattino presto fa molto freddo. Copriti con giacche termiche e non dimenticare guanti e cappello.
La zona altopiano può vedere precipitazioni sporadiche, ma in linea di massima ad agosto l’aria è secca.
Se ami i paesaggi marziani e vuoi avventurarti tra vallate lunari e saline, troverai condizioni ideali, soprattutto se apprezzi la quiete senza troppi turisti in giro.
La Fascia Centrale: Santiago e le Valli Vinicole
Nella zona di Santiago del Cile ad agosto siamo in pieno inverno australe. Le temperature variano tra i 5 e i 15°C. Le piogge possono esserci, ma non sono continue: magari trovi un paio di giorni di pioggia e poi spunta un sole lucido che illumina le vette innevate delle Ande sullo sfondo della città.
Se ami sciare o hai voglia di una gita in montagna, le stazioni sciistiche vicine a Santiago (come Valle Nevado) in questo periodo sono nel pieno della stagione.
E poi ci sono le valli vinicole attorno alla capitale, come Maipo, Casablanca e Colchagua, in cui potrai degustare il Vino Cileno e assistere alle vigne in una fase di riposo, prima che sboccino a primavera. Qui è sufficiente un abbigliamento di mezza stagione unito a un giubbotto impermeabile per affrontare improvvisi rovesci.
La Regione dei Laghi
La Regione dei Laghi registra un inverno piovoso. Ad agosto troverai temperature diurne tra 5 e 12°C, con frequenti piogge e, occasionalmente, nevicate nelle zone più elevate.
Se sei un fan dei trekking, sappi che i sentieri possono essere fangosi, e alcuni parchi nazionali potrebbero avere accessi limitati.
Ma la bellezza delle foreste sempreverdi e dei vulcani innevati resta unica, specialmente se al tramonto i raggi del sole filtrano tra i boschi umidi. Un buon impermeabile e scarpe adatte renderanno la tua avventura più confortevole.
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
La Patagonia: da Puerto Natales al Parco Nazionale Torres del Paine
Agosto in Patagonia è un tuffo nell’inverno profondo.
Le temperature variano spesso tra -2 e 6°C, con possibilità di neve o di forti venti.
Se sogni di camminare nei sentieri del Parco nazionale Torres del Paine, prepara attrezzatura tecnica e ricorda che non tutti i percorsi potrebbero essere accessibili. Qualche rifugio potrebbe rimanere chiuso o avere orari ridotti.
La navigazione tra i ghiacciai (come Grey o Balmaceda) non è impossibile, ma il tempo cambia rapidamente. È un periodo davvero suggestivo se cerchi l’atmosfera selvaggia e ti piace l’idea di un paesaggio quasi incontaminato, con pochissimi visitatori. Se preferisci un clima meno estremo, potresti valutare un’altra stagione, anche se i tramonti invernali patagonici restano indimenticabili.
Isola di Pasqua
Nel cuore dell’oceano Pacifico, l’ isola di Pasqua mantiene un clima più mite, con temperature medie intorno ai 18-20°C. Agosto è un periodo con possibili precipitazioni, ma non proibitive: potresti trovare giornate soleggiate e improvvisi acquazzoni. Il turismo è meno intenso rispetto all’alta stagione, quindi potrai goderti i moai e i siti archeologici con maggiore tranquillità.
Se hai in programma immersioni, l’acqua non è caldissima, ma una muta adeguata ti consentirà di esplorare i fondali marini e la ricchezza di coralli e pesci tropicali.
Per ulteriori dettagli sulle caratteristiche meteorologiche regionali, puoi consultare il post Clima del Cile e, se vuoi organizzare al meglio, il mio post su Quando andare in Cile ti darà un’idea di come incastrare al meglio le destinazioni in base al mese che hai scelto.
Cosa Fare e Vedere in Cile ad Agosto
Deserto di Atacama: paesaggi lunari e stelle
In agosto, la nitidezza del cielo andino regala sessioni di astroturismo uniche, grazie all’assenza di nubi e inquinamento luminoso.
Nel deserto di Atacama, puoi esplorare la valle della Luna con i suoi crateri, gallerie di sale e dune, oppure assistere allo spettacolo dei geyser di El Tatio: svegliarsi all’alba con temperature sotto zero per ammirare i soffioni di vapore è un’esperienza che non dimenticherai. Se ami l’astronomia, puoi prenotare una visita notturna in un osservatorio: sarai circondato da un manto stellato che pochi altri posti al mondo possono vantare.
Santiago e le sue stazioni sciistiche
Non tutti sanno che a poca distanza dalla capitale si trovano alcune tra le migliori stazioni sciistiche del Sud America: Valle Nevado, La Parva o El Colorado.
Ad agosto potrai infilare gli sci e lanciarti lungo piste innevate, godendo di viste panoramiche su Santiago del Cile. In città, invece, potrai dedicare il tuo tempo a musei come il Museo di Arte Precolombiana, o gustarti la vita notturna nei quartieri bohémien come Barrio Lastarria e Barrio Bellavista.
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL CILE
CLICCA QUI
Regione dei Laghi: trekking e vulcani
Se la pioggia non ti spaventa, una visita a Puerto Varas e dintorni può darti l’opportunità di ammirare il vulcano Osorno con la cima innevata, scattare foto da cartolina sul lago Llanquihue e fare escursioni nelle foreste pluviali temperate, dove l’incontro con i microclimi può offrirti un paesaggio sempre diverso.
Controlla i sentieri che restano aperti anche in inverno: alcuni potrebbero risultare inagibili o consigliati solo a chi possiede esperienza e calzature da trekking impermeabili.
Patagonia: silenzi e ghiacciai solitari
Nella Patagonia, agosto equivale a un vero e proprio tuffo nella bassa stagione, con tutti i vantaggi del caso: poca gente, tariffe spesso più basse, contatto autentico con le comunità locali. Tuttavia, serve una buona dose di spirito d’avventura.
Il Parco nazionale Torres del Paine regala viste spettacolari sulle Torri imbiancate, ma molti rifugi non restano aperti.
Se decidi di avventurarti, scegli un tour organizzato o preparati con guide esperte che conoscano le condizioni climatiche e i potenziali rischi. Navigare tra i ghiacciai, come Grey o Balmaceda e Serrano, è un sogno per gli occhi, ma occhio alle raffiche di vento e alle condizioni del mare.
Isola di Pasqua: cultura e relax
Se cerchi un luogo in cui storia e misticismo si fondono, la isola di Pasqua è per te. Ad agosto potresti incontrare piogge improvvise, ma ciò non impedirà di visitare i moai, di raggiungere la spiaggia di Anakena o di provare immersioni sulle coste rocciose.
La temperatura atmosferica e quella dell’acqua restano relativamente miti, il che consente attività acquatiche e lunghe passeggiate nei siti archeologici.
Un mese che combina la tranquillità dell’assenza di folle con la possibilità di cogliere l’essenza dell’isola in un contesto più intimo.
Eventi e Festival in Cile ad Agosto
Se ti piace vivere la cultura locale, potresti cercare di partecipare a qualche festività religiosa o evento folcloristico.
Agosto non è tra i mesi più ricchi di manifestazioni nazionali, ma in alcune regioni si celebrano feste patronali e sagre dedicate ai prodotti di stagione.
Per esempio, nel sud potresti trovare festival gastronomici incentrati su zuppe, stufati e bevande calde, mentre in città come Santiago non mancano eventi musicali o rassegne cinematografiche.
Ti suggerisco di informarti prima di partire o di chiedere sul posto: i cileni sono calorosi e sanno consigliarti anche piccoli eventi di quartiere dove sentirti parte della comunità.
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Consigli Pratici per Viaggiare in Cile ad Agosto
Per entrare in Cile è necessario un passaporto in corso di validità.
Se intendi restare meno di 90 giorni, nella maggior parte dei casi non è richiesto un visto turistico, ma verifica la situazione aggiornata prima della partenza.
È sempre raccomandata un’assicurazione di viaggio, data la varietà di climi e le potenziali attività outdoor.
La moneta è il peso cileno, e troverai sportelli bancomat e uffici di cambio nelle maggiori città.
Lo spagnolo è la lingua ufficiale, ma in molte zone turistiche l’inglese è compreso.
Se desideri approfondire eventuali questioni di sicurezza, puoi consultare il mio post Viaggiare Sicuri in Cile.
Quanto ai trasporti, i voli interni restano la scelta più rapida per lunghe distanze, mentre gli autobus collegano diverse località a prezzi moderati.
Nelle aree remote o con forti nevicate, alcune strade potrebbero essere chiuse o percorribili solo con catene, quindi pianifica con flessibilità.
Itinerari Consigliati in Cile ad Agosto
Se hai solo una settimana, potresti concentrarti sul deserto di Atacama e il Nord del Cile, come Iquique, Arica, il Parco nazionale Laura e la Riserva de las vigugnas, godendoti l’astroturismo e i paesaggi surreali.
In due settimane, potresti aggiungere la visita a Santiago e una sortita in qualche stazione sciistica o nelle valli vinicole. In alternativa potresti approfittare per esplorare il Nord Ovest argentino, passando da San Pedro de Atacama a Salta in circa una giornata di viaggio.
Per tre settimane, pensa a un loop che parta dal nord per poi scendere alla Regione dei Laghi e a Puerto Varas.
Se hai un mese, potresti spingerti fino alla Patagonia o raggiungere l’isola di Pasqua, sperimentando così l’interezza di un Paese che si estende su oltre 4.000 km di latitudine.
Ogni itinerario ha i suoi costi e la sua complessità: i tour desertici o le escursioni montane potrebbero comportare spese di trasporto e guide, ma anche regalarti un viaggio pieno di emozioni. Se vuoi un aiuto nella costruzione di questi percorsi, posso offrirti il mio supporto
Cile ad Agosto: Pro e Contro
Agosto è considerato bassa stagione, quindi il costo degli hotel e delle escursioni può essere più basso, e troverai meno affollamento nei siti turistici.
Per gli appassionati di sport invernali, le montagne innevate costituiscono un punto di forza.
Tuttavia, il clima spesso rigido e piovoso in alcune regioni, unitamente alla possibile chiusura di rifugi in Patagonia o di alcuni sentieri di trekking, rappresentano la nota dolente. In compenso, i cieli tersi di Atacama e le aree costiere poco battute dal turismo di massa diventano un incentivo per chi cerca esperienze più intime.
Viaggio in Cile con Roberto Furlani
Se desideri un servizio su misura per il tuo viaggio in Cile, non esitare a scrivermi e raccontarmi che tipo di esperienza hai in mente. Insieme possiamo comporre un viaggio che abbracci le bellezze più iconiche di questa terra, senza dimenticare i dettagli pratici e la sicurezza.
Sono Roberto Furlani, esperto di Centro-Sud America e del Cile (per cui, come tour operator, ho creato più di 25 programmi di viaggio) e ho oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 1050 post le straordinarie bellezze del Cile e dell’America latina
Pianifica ora il tuo viaggio in Cile
Se stai preparando un viaggio in Cile ….
👉 Scopri i miei programmi e le tante proposte >>
In particolare ti segnalo i seguenti programmi:
👉 Tour Patagonia in libertà >>
👉 Deserto di Atacama in liberta >>
👉 Le leggendarie Carretera Austral e Ruta 40 >>
👉 Avventure nella Patagonia cilena e argentina >>
👉 4 giorni a Chiloé e nella Regione dei Laghi >>
👉 4 giorni all’isola di Pasqua >>
👉 Spiagge, Parchi e deserto in libertà >>
👉 Patagonia e Crociera a Capo Horn >>
👉 Cile e Argentina fly & drive >>
👉 Cile & Bolivia >>
👉 Perù, Bolivia e Cile >>
NOTA BENE
👍 I programmi pubblicati sono solo una parte di quelli che posso proporti. Chiedimeli 😉
👍 Tutti i soggiorni sono modulabili e possono essere costruiti su misura, a seconda di quello che desideri tu. Decidi tu quando partire!
👉 Leggi alcune recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Scopri chi sono
Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da oltre 32 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).
Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!
Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera.
E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog Viaggio Centro Sud America in cui ti trovi e creare più di 900 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.
👉 Chi sono e che cosa posso fare per te >>>
👉 Leggi le recensioni su Evolution Travel su Trust Pilot (risultiamo la migliore agenzia /tour operator che opera in Italia)
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Scopri il Cile con il mio Blog
Se ti piaciuto il mio post, ti invito a scoprire il Cile attraverso il mio blog Viaggio in Centro-SudAmerica .
Qui troverai molte informazioni che spero ti possano essere utili per preparare e arricchire il tuo programma di viaggio in Cile e la tua conoscenza, più in generale, dell’America latina.
Ecco alcuni miei post che ti potrebbero interessare:
Informazioni di viaggio
Cosa vedere in Cile
Bandiera del Cile
Cile dove si trova
Clima del Cile
Quando andare in Cile
Viaggiare Sicuri in Cile
Cile Lingua
Cile popolazione
Diario di Viaggio in Cile
Parchi nazionali
Cile Souvenir
Piatti tipici del Cile
Vino Cileno
Nord del Cile
Deserto di Atacama
San Pedro de Atacama
Valle della Luna
El Tatio
Parco nazionale Lauca
Regione dei Laghi
Regione dei Laghi
Isola di Chiloé
Chiese di Chiloé
Puerto Montt
Città
Cile Città e Porti
Santiago del Cile
Valparaíso
Arica
Iquique
Temuco
Pucon
Puerto Natales
Punta Arenas
Patagonia e Terra del Fuoco
Patagonia Quando Andare
Patagonia Cosa Vedere
Carretera Austral
Lago General Carrera
Ghiacciai Balmaceda e Serrano
Parco nazionale Torres del Paine
Le isole Marta e Magdalena
Terra del Fuoco
Isole
Isola di Pasqua
Isola di Chiloé
Isola Juan Fernandez
Capo Horn