Il tuo Viaggio in Guatemala può iniziare sulle pendici verdi del dipartimento di Quetzaltenango, dove terrazze di mais e caffè scivolano verso la fascia di nubi che sale dal Pacifico.
In questa cornice sorge il Vulcano Chicabal, un cono inattivo che custodisce nel cratere una laguna quasi perfettamente circolare, spesso avvolta dalla nebbia.
Per i Maya Mam quella conca d’acqua è l’ombelico della montagna, luogo di preghiere e offerte; per te diventa un trekking di mezza giornata fra foreste nebulose, silenzi interrotti dal canto degli uccelli e scorci che ricordano perché il Guatemala è conosciuto come “la terra dell’eterna primavera”.
Ti accompagnerò in questo post alla scoperta del vulcano Chicabal.
Sono Roberto Furlani, esperto di Centro-Sud America e del Guatemala (per cui, come tour operator, ho creato più di 17 programmi di viaggio) e ho oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 1050 post le straordinarie bellezze del Guatemala e dell’America latina (alla fine di questo post potrai conoscere meglio chi sono 😊
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL GUATEMALA
CLICCA QUI
Il Vulcano Chicabal
Il Chicabal si alza fino a 2 720 metri slm, una quota che non richiede acclimatazione ma regala aria fresca e panorami limpidi sull’arco dei vulcani del Guatemala.
La sua importanza non è solo geografica: la laguna occupa il centro della cosmovisione locale.
I sacerdoti mam leggono il riflesso delle nuvole sull’acqua, organizzano cerimonie per chiedere pioggia e fertilità e tengono viva una tradizione che si appoggia alla terra invece di dominarla.
I Mam sono uno dei principali popoli di lingua maya degli altipiani occidentali del Guatemala (e del vicino Chiapas): comunità agricole che mantengono riti e lingua propri.
Se vuoi assistere, devi arrivare preparato: rispetto, silenzio, niente droni né tuffi.
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
La leggenda e la sacralità della laguna
La storia orale racconta che in tempi remoti un violento temporale fece franare il fianco del cratere.
Il fiume in piena inghiottì un villaggio e lasciò al suo posto il bacino d’acqua che vedi oggi. Per questo gli antenati chiamano il lago yajval jolom – “testa che ricompare” – e ancora oggi considerano la nebbia che sale dalle sponde il respiro degli spiriti.
Attorno al perimetro troverai piccoli altari in pietra, candele colorate, fasci di fiori gialli e bottiglie di aguardiente aperte in offerta. Fotografa solo se il sacerdote ti fa cenno, perché ogni immagine sottrae intimità a un rito che non nasce per lo sguardo del turista.
Cosmovisione Maya e rapporto con la terra
Per i mam la montagna è un essere vivo; la pioggia che la nutre merita gratitudine, non sfruttamento.
I calendari agricoli seguono ancora le fasi lunari e le processioni del 3 maggio – la festa della Santa Cruz – uniscono canti cattolici e invocazioni pre-ispaniche. Camminare con una guida del posto significa ascoltare in prima persona come il mais, i fagioli e il caffè d’altura si legano alle preghiere, come la nebbia annuncia la buona annata e perché la laguna resta off-limits per nuoto e pesca.
L’esperienza è breve ma densa: un’introduzione concreta alla visione circolare che anima le comunità Maya dell’altipiano.
Trekking al Vulcano Chicabal: percorsi e consigli
Parti da Quetzaltenango con un minibus per San Martín Chile Verde; mezz’ora di curve fra campi di cipolla e serra di pomodori.
Salta sul “Torito Rojo”, un pick-up collettivo che in venti minuti guadagna quota fino all’ingresso del parco (Q 50 di contributo ambientale, cassa comunale).
Da lì il sentiero è largo e compatto.
La prima ora scorre tra cedri e agapanti, l’aria profuma di terra bagnata; dopo un cancello metallico cominciano i gradoni in legno. In mezzo alle radici di albero-fiamma compi l’ultimo strappo e raggiungi il mirador a 2 650 metri: se arrivi entro le nove di mattina il lago appare in basso, immobile come vetro verde.
Per scendere alla riva ci sono 570 gradini in pietra; venti minuti di ginocchia in tensione ma la ricompensa è la quiete totale, interrotta solo dal richiamo dell’uccello quetzal crestato, che qui trova rifugio tra avocati selvatici e bromelie cariche d’acqua.
Rispetta il divieto di picnic in riva: consuma panini e frutta nell’area designata vicino al mirador, così non lasci briciole alle formiche tagliafoglie. Riporta a valle ogni rifiuto, anche organico; la comunità usa compost locali e protegge il micro-ecosistema del cratere.
La camminata intera – salita, sosta e ritorno – richiede quattro ore con passo tranquillo. La nebbia di solito sale verso mezzogiorno: se parti alle sei da Xela, torni in città per pranzo. Porta scarpe con suola scolpita, una giacca impermeabile leggera, due litri d’acqua e crema solare: a 2700 metri i raggi UV passano anche attraverso le nubi.
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL GUATEMALA
CLICCA QUI
Cosa vedere e fare al Vulcano Chicabal
Panorama dal Mirador
Dall’orlo del cratere, se la vegetazione lo permette, l’occhio corre a est verso il cono perfetto del Santa María e, un poco più in basso, al domo fumante del Santiaguito. La luce migliore è tra le 7 e le 9 del mattino, prima che la nebbia pomeridiana cancelli i profili vulcanici.
Gli altari della laguna
Il sentiero che gira attorno allo specchio d’acqua sfiora 26 postazioni cerimoniali. Ogni altare rappresenta un giorno del calendario sacro cholq’ij; i sacerdoti mam vi depongono fiori, mais e candele per chiedere pioggia, salute o buon raccolto. Cammina in silenzio, fotografa solo se ottieni un cenno di assenso.
Bosco nebuloso, flora e fauna
La foresta è un mosaico di faggio di montagna, felci arborescenti e orchidee che catturano umidità dalle nubi. Fra i rami spunta il quetzal crestato – parente del leggendario quetzal verde – mentre, al suolo, armadilli grufolano tra le foglie alla ricerca di insetti.
Altre tappe nei dintorni
Se dopo Chicabal vuoi ampliare l’itinerario, puoi:
raggiungere il parco acquatico Xocomil per un pomeriggio di relax termale;
scalare il vulcano Santa María fino al Mirador Siete Orejas;
salire al belvedere del Parque Municipal Cerro El Baúl che domina Quetzaltenango;
prenotare una camminata al Santiaguito Volcano e osservare il domo in eruzione da distanza di sicurezza.
Informazioni pratiche per la visita
L’ingresso al parco comunitario costa 50 quetzal, riscossi all’altitudine di 2450 metri presso la casetta della cooperativa. Il cancello apre alle 6 e chiude alle 17; fuori orario non è permesso campeggiare. Trovi un piccolo parcheggio, bagni essenziali e guide locali formate dall’associazione Aj Mazá.
Da Città del Guatemala raggiungi Quetzaltenango in pullman (circa quattro ore). Al terminal Minerva prendi un microbus per San Martín Chile Verde, poi il pick-up comunitario “Torito Rojo” che sale all’entrata del parco (20 minuti).
I sentieri principali sono segnalati in giallo; segui prima una pista sterrata leggera e poi 570 gradini in legno che scendono alla laguna. La guida è facoltativa ma utile per conoscere simbologia e piante medicinali. Mantieni il passo sul tracciato: il sottobosco nasconde radici scivolose e burroni poco visibili.
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Vulcano Chicabal e turismo responsabile
Il cratere appartiene alla comunità mam di San Martín. Parte del biglietto finanzia borse di studio e progetti di riforestazione. Camminare con una guida locale, comprare cinture tessute a telaio o caffè di altura essiccato al sole mantiene il reddito in loco e riduce l’esodo giovanile.
Ti invito a portare via solo fotografie, a raccogliere i rifiuti (anche organici) e a usare borracce ricaricabili invece di bottiglie di plastica.
In Viaggio in Guatemala con Roberto Furlani
Vuoi inserire Chicabal in un circuito di dieci giorni che includa il vulcano Acatenango, i mercati di Chichicastenango e la visita di Tikal?
Scrivimi e raccontarmi che tipo di esperienza hai in mente.
Insieme possiamo comporre un viaggio che abbracci le bellezze più iconiche di questa terra, senza dimenticare i dettagli pratici e la sicurezza.
Sono Roberto Furlani, esperto di Centro-Sud America e del Guatemala (per cui, come tour operator, ho creato più di 17 programmi di viaggio) e ho oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 1050 post le straordinarie bellezze del Guatemala e dell’America latina.
Programmi di Viaggio in Guatemala
Se vuoi andare in Guatemala…
➡️ Scopri i miei programmi di viaggio >>
Ecco alcuni miei programmi
👉 Classico Guatemala 8 giorni >>
👉 Viaggio culinario 8 giorni >>
👉 Trekking tra i vulcani >>
👉 Fly & drive 9 giorni >>
👉 Guatemala low cost 13 giorni >>
👉 Guatemala Tour 14 giorni >>
👉 Guatemala & Roatan 9 giorni >>
👉 Messico & Guatemala 10 giorni >>
NOTA BENE
👍 I programmi pubblicati sono solo una parte di quelli che posso proporti. Chiedimeli 😉
👍 Tutti i soggiorni sono modulabili e possono essere costruiti su misura, a seconda di quello che desideri tu. Decidi tu quando partire!
👉 Leggi alcune recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Scopri chi sono
Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da oltre 32 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).
Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!
Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera.
E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog Viaggio Centro Sud America in cui ti trovi e creare più di 900 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.
👉 Chi sono e che cosa posso fare per te >>>
👉 Leggi le recensioni su Evolution Travel su Trust Pilot (risultiamo la migliore agenzia /tour operator che opera in Italia)
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Scopri il Guatemala con il mio Blog
Se ti piaciuto il mio post, ti invito a scoprire il Guatemala attraverso il mio blog Viaggio in Centro-SudAmerica .
Qui troverai molte informazioni che spero ti possano essere utili per preparare e arricchire il tuo programma di viaggio in Guatemala e la tua conoscenza, più in generale, dell’America latina.
Ecco alcuni miei post che ti potrebbero interessare:
Guatemala Informazioni pratiche
Cosa vedere in Guatemala
Turismo in Guatemala
Dove si trova il Guatemala
Viaggiare sicuri in Guatemala
Bandiera del Guatemala
Diario di viaggio in Guatemala
Guatemala Mare
Città
Città del Guatemala
Antigua
Quetzaltenango
Rio Dulce
Livingston
Flores
Natura, Paesaggi, Vulcani
Lago Atitlán
San Pedro La Laguna
Semuc Champey
Biotopo del Quetzal
Alta Verapaz
Fuentes Georginas: le terme
Birdwatching in Guatemala
Vulcani del Guatemala
Vulcano Pacaya
Vulcano Fuego
Vulcano Acatenango
Mercati, Souvenir, Piatti tipici e caffè
Mercati del Guatemala
Chichicastenago
Piatti tipici del Guatemala
Caffè del Guatemala
Souvenir del Guatemala
Storia& Archeologia
I Maya in Guatemala
Tikal
Il triangolo culturale Maya
Museo Popol Vuh
La Piramide Danta