Incastonato sul fianco sud-occidentale del lago Atitlán in Guatemala, il villaggio di San Pedro è un mosaico di callejón acciottolati, murales in k’iche’ e caffetterie dove gli studenti di spagnolo ripassano i verbi con vista vulcano.
Un tempo era la roccaforte di pescatori Tz’utujil, oggi è il punto d’incontro fra la cultura maya che resiste e i backpacker in cerca di lezioni di yoga all’alba.
Se stai pianificando il tuo Viaggio in Guatemala con l’idea di vivere il lago a ritmo lento, questa è la base perfetta: autentica, economica, ma piena di spunti per riempire ogni giornata di avventure.
Ti accompagnerò in questo post alla scoperta di San Pedro La Laguna.
Sono Roberto Furlani, esperto di Centro-Sud America e del Guatemala (per cui, come tour operator, ho creato più di 17 programmi di viaggio) e ho oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 1050 post le straordinarie bellezze del Guatemala e dell’America latina (alla fine di questo post potrai conoscere meglio chi sono 😊
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL GUATEMALA
CLICCA QUI
Cosa fare e vedere a San Pedro
Escursioni in quota
Il Volcán San Pedro (3–4 ore di salita, 1 000 m di dislivello) è il classico “fiato corto, vista lunga”.
Si parte all’alba dal centro di controllo CONAP: biglietto 100 GTQ con guida inclusa, indispensabile per orientarsi nei boschi di cipresso.
Dalla piattaforma sommitale il lago disegna un perfetto ovale blu incastonato fra i vulcani del Guatemala Atitlán, Tolimán e l’onnipresente Fuego che fuma in lontananza.
Non hai una giornata intera? Punta alla cresta dell’Indian Nose (Rostro Maya). Partenza alle 4:00 da San Pedro in pick-up, camminata di quarantacinque minuti fra piantagioni di caffè e mais rosso: il sole che emerge in asse con la bocca “del profilo” vale la levataccia.
Corsi di spagnolo e vita di villaggio
San Pedro è celebre per i suoi corsi di spagnolo a immersione: lezioni one-to-one al mattino e homestay con famiglie Tz’utujil la sera.
La Semilla Spanish School lavora dal 2000, ha giardino sul lago e insegnanti accreditati; Guatemaya Spanish Academy include tour culturali nel prezzo delle lezioni. Imparare i verbi mentre la nonna ti spiega come tessere il jaspe è il modo più rapido—e piacevole—di fare progressi.
Sul lago tra kayak e barche a remi
Noleggia un kayak al molo principale e costeggia i promontori di San Juan La Laguna: l’acqua qui è limpida, perfetta per un tuffo. Se preferisci la barca, le lanchas private ti portano in mezz’ora ai mercatini artigianali di Santiago Atitlán o all’ecovillaggio di Tzununá, dove puoi provare la tintura naturale con indaco.
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Notte lunga in riva all’acqua
La sera El Barrio e 7a Avenida si trasformano in un piccolo circuito live-music. «Bar Sublime» ospita jam di reggae e ska; «The Fifth Dimension» propone psy-trance fino alle tre; «Chile’s Latina Café» abbina marimba elettronica e mezcal al cardamomo coltivato a Alta Verapaz. Drink a pagamento, ingresso libero; l’atmosfera è rilassata ma rispetta il coprifuoco dei locali—musica spenta alle 2:00 per tutelare la quiete dei residenti.
Altre tappe in paese
La Chiesa di san Pietro domina il parque centrale con la sua facciata neoclassica bianca: dentro troverai ex-voti dipinti che raccontano naufragi sul lago e guarigioni attribuite al santo patrono.
Il piccolo museo Tz’unun’ Ya’ (40 GTQ) espone fotografie degli anni ’40, quando San Pedro era raggiungibile solo in barca a vapore, e un plastico che illustra la cosmogonia maya Tz’utujil.
Come arrivare a San Pedro La Laguna
Da Città del Guatemala il tragitto in pullman «primera clase» (Linea Rebuli) dura circa quattro ore fino a Panajachel; qui si scende al molo Tzanjuyú e si prosegue in lancha collettiva che tocca Santa Cruz, San Marcos e infine San Pedro.
Se parti da Antigua, i minivan condivisi organizzati dalle cooperative locali impiegano due ore e mezza via Sololá; contratta sempre il prezzo prima di salire.
Da San Cristóbal de las Casas, in Messico, c’è un servizio giornaliero che attraversa la frontiera di La Mesilla e arriva a Panajachel in otto ore: pratica comune prenotare la notte prima nei piccoli tour-desk del centro storico.
Una volta sbarcato, il porto nuovo (Embarcadero Santiago) ti accoglie con tuc-tuc color turchese: tariffa fissa per qualunque punto del villaggio. Le strade sono ripide; se hai zaino pesante accetta il passaggio.
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL GUATEMALA
CLICCA QUI
Dove alloggiare a San Pedro La Laguna
Vuoi l’ostello con amache sul tetto o l’elegante casita di bamboo che rispetta i criteri di turismo comunitario? A San Pedro la scelta è ampia, ma ci sono indirizzi che uniscono posizione, accoglienza e buona etica:
Hospedaje Casa Elena – A due minuti a piedi dall’imbarcadero. Camere semplici, patio pieno di bouganville, proprietari sempre pronti a raccontarti miti Tz’utujil. Energia solare e riciclo dell’acqua piovana: perfetto se ti sta a cuore viaggiare leggero sull’ambiente.
Hostal Vía del Lago – L’atmosfera “backpacker” classica: camerate pulite, cucina condivisa, terrazza che fotografa l’Indian Nose al sorgere del sole. Prezzi alla portata di tutti, ma niente party notturni: la quiete del villaggio è rispettata.
Hotel Villa Sol – Per chi vuole un tocco boutique senza cifre folli. Bungalow in pietra locale su palafitte, dock privato per tuffarsi alle sei di mattina, colazione con huevos rancheros e caffè d’altura di San Juan. Una parte del ricavato finanzia borse di studio per la scuola elementare.
Dove mangiare a San Pedro La Laguna
Il profumo è quello del cardamomo tostato e del chile cobanero. Qui puoi alternare piatti tipici a variazioni internazionali senza perdere l’anima locale:
The Fifth Dimension cucina vegetariana creativa: tacos di jackfruit affumicato, kombucha alla rosa canina e vista sulle canoe dei pescatori al tramonto.
Sababa Restaurante è un piccolo laboratorio di contaminazioni mediorientali-guatemalteche: hummus di fagiolo nero e pita ripiena di pepián, lo stufato simbolo della cucina del Guatemala.
Chile’s Latina Café: tavoli sotto un mango secolare, menù “farm-to-table” con tamales dolci di mais rosso, perfetti per capire quanto i piatti tipici del Guatemala parlino di territorio.
Ristorante Idea Connection – gestito da una coppia di espatriati, propone pasta fresca ma usa solo verdure comprate al mercato di San Pedro: se sei in vena di carbo-loading prima del trek al Volcán, ordina le tagliatelle al chipilín, erba aromatica coltivata sulle terrazze dietro la chiesa.
Molti locali adottano cannucce di bambù riutilizzabili e praticano lo “zero waste”; porta comunque la tua borraccia, le fontanelle d’acqua filtrata sono gratuite in quasi tutti i ristoranti.
Cosa mettere in valigia
Un paesino a 1 600 metri sim cambia umore tre volte al giorno: sole forte a mezzogiorno, brezza fresca al tramonto, guizzi di pioggia tropicale in serata. Prima di chiudere il trolley fai quindi una selezione ragionata.
Una piccola premessa: viaggiare leggeri non è solo comodo; sulle barche condivise può ridurre i sovrapprezzi.
• Due magliette tecniche a rapida asciugatura e un micro-pile: la combinazione regge i 25 °C di giorno e gli 11 °C notturni senza occupare spazio.
• Pantaloni convertibili o leggings spessi: al mattino sali verso l’Indian Nose su sentieri di rocce laviche, al pomeriggio remi in kayak; con un solo capo fai entrambe le cose.
• Impermeabile a guscio leggero (maggio-ottobre piove quasi ogni pomeriggio, vedi la guida “quando andare in Guatemala”).
• Crema solare reef-safe, repellente a base di icaridina, bustine di sali minerali: il sole batte forte e la dengue non è un souvenir desiderato.
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
• Scarpe: trail-shoes antiscivolo se intendi scalare il Volcán San Pedro, sandali Teva per muoverti tra le stradine acciottolate.
• Borraccia da un litro con filtro a carboni: quasi tutte le guest-house offrono refill gratuito d’acqua purificata; riduci la plastica e risparmi.
• Piccolo kit di pronto soccorso con cerotti per vesciche e antinfiammatorio; le farmacie ci sono, ma tengono blister aperti In molte farmacie del lago Atitlán le compresse vengono vendute sfuse, ossia staccate dal blister originale: trovi soltanto le singole pastiglie avvolte in un pezzo di carta, senza la confezione integra né il foglietto illustrativo.
• Banconote da 5 e 10 GTQ per i mercatini serali e i tostadas stand (leggi il post sui piatti tipici del Guatemala se vuoi sapere cosa assaggiare).
Se hai in agenda il trek all’Indian Nose o al Rostro Maya porta anche una torcia frontale: le partenze sono alle 4:00 e il sentiero è buio pesto.
Itinerari suggeriti
Tre giorni a San Pedro: il “concentrato”
Giorno 1 – Arrivo in barca da Panajachel, check-in in ostello sul lungolago. Subito dopo pranzo un primo giro per la Calle 7ª: botteghe di tessuti naturali, tostatura di caffè Tz’utujil e tramonto dal molo di Piedra Amarilla. Cena di chilaquiles al Chile’s Latina Café e musica acustica live.
Giorno 2 – Sveglia alle 3:45, salita guidata all’Indian Nose per l’alba (1 h 20 minuti, 350 m di dislivello). Colazione al sacco e rientro in tempo per una lezione di spagnolo intensiva alla Semilla Spanish School. Pomeriggio in kayak fino alla baia di San Juan; visita alla cooperativa di tintura naturale Ixoq Ajkeem e rientro al tramonto.
Giorno 3 – Tour in lancha verso Chichicastenango (giorno di mercato), oppure giornata di relax: yoga sul rooftop, degustazione di cacao cerimoniale, lettura sul pontile. Chiude una cena fusion da Sababa Restaurante con vista su Fuego e Acatenango che brillano in lontananza.
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Sette giorni – giro completo del lago Atitlán
Giorno 1-2: San Pedro – Come sopra, ma sostituisci la lezione di spagnolo con la scalata al Volcán San Pedro (4-5 h totali, 1 300 m di dislivello): dalla vetta i tre coni vulcanici raccontano tutta la storia geologica dei vulcani del Guatemala.
Giorno 3: Santiago Atitlán – Barca di prima mattina. Visita a Maximon, la divinità sincretica che indossa fazzoletto di seta e fuma sigari; mercatino dell’artigianato in piuma e legno di cipresso.
Giorno 4: San Juan La Laguna – Trekking leggero sul sentiero delle agavi, laboratorio di tintura con indaco e cochinilla, pranzo biologico in cooperativa femminile.
Giorno 5: Santa Cruz – Pernottamento in eco-lodge su palafitta, snorkeling tra sorgenti vulcaniche d’acqua calda; cena a base di pesce tilapia cotto in foglia di banano.
Giorno 6: Jaibalito & Tz’utujil trail – Camminata panoramica sul sentiero a mezza costa tra Jaibalito e Tzununa; pausa-picnic con tortillas di mais blu e avocado crioll
Giorno 7: Panajachel – Ultime compere di souvenir del Guatemala (tessuti jaspe, caffè d’altura, cioccolato fondente 72 %) prima del rientro verso Antigua o l’aeroporto di Città del Guatemala.
L’itinerario è modulare: se vuoi aggiungere il birdwatching a San Marcos oppure una deviazione di due giorni sul Rio Dulce, scrivimi e disegniamo la rotta su misura.
In Viaggio a San Pedro e in Guatemala con Roberto Furlani
Se quelle immagini di lago azzurro, huipil color indaco e vulcani in controluce ti fanno già venire una voglia matta di partire, lascia che trasformi la tua idea in un piano concreto: compila il form qui sotto, indicami date e interessi e riceverai entro 24 ore una proposta di viaggio etica, flessibile e al 100 % personalizzata.
Sono Roberto Furlani, esperto di Centro-Sud America e del Guatemala (per cui, come tour operator, ho creato più di 17 programmi di viaggio) e ho oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 1050 post le straordinarie bellezze del Guatemala e dell’America latina.
Programmi di Viaggio in Guatemala
Se vuoi andare in Guatemala…
➡️ Scopri i miei programmi di viaggio >>
Ecco alcuni miei programmi
👉 Classico Guatemala 8 giorni >>
👉 Viaggio culinario 8 giorni >>
👉 Trekking tra i vulcani >>
👉 Fly & drive 9 giorni >>
👉 Guatemala low cost 13 giorni >>
👉 Guatemala Tour 14 giorni >>
👉 Guatemala & Roatan 9 giorni >>
👉 Messico & Guatemala 10 giorni >>
NOTA BENE
👍 I programmi pubblicati sono solo una parte di quelli che posso proporti. Chiedimeli 😉
👍 Tutti i soggiorni sono modulabili e possono essere costruiti su misura, a seconda di quello che desideri tu. Decidi tu quando partire!
👉 Leggi alcune recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Scopri chi sono
Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da oltre 32 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).
Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!
Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera.
E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog Viaggio Centro Sud America in cui ti trovi e creare più di 900 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.
👉 Chi sono e che cosa posso fare per te >>>
👉 Leggi le recensioni su Evolution Travel su Trust Pilot (risultiamo la migliore agenzia /tour operator che opera in Italia)
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Scopri il Guatemala con il mio Blog
Se ti piaciuto il mio post, ti invito a scoprire il Guatemala attraverso il mio blog Viaggio in Centro-SudAmerica .
Qui troverai molte informazioni che spero ti possano essere utili per preparare e arricchire il tuo programma di viaggio in Guatemala e la tua conoscenza, più in generale, dell’America latina.
Ecco alcuni miei post che ti potrebbero interessare:
Guatemala Informazioni pratiche
Cosa vedere in Guatemala
Turismo in Guatemala
Dove si trova il Guatemala
Viaggiare sicuri in Guatemala
Bandiera del Guatemala
Diario di viaggio in Guatemala
Guatemala Mare
Città
Città del Guatemala
Antigua
Quetzaltenango
Rio Dulce
Livingston
Flores
Natura, Paesaggi, Vulcani
Lago Atitlán
San Pedro La Laguna
Semuc Champey
Biotopo del Quetzal
Alta Verapaz
Fuentes Georginas: le terme
Birdwatching in Guatemala
Vulcani del Guatemala
Vulcano Pacaya
Vulcano Fuego
Vulcano Acatenango
Mercati, Souvenir, Piatti tipici e caffè
Mercati del Guatemala
Chichicastenago
Piatti tipici del Guatemala
Caffè del Guatemala
Souvenir del Guatemala
Storia& Archeologia
I Maya in Guatemala
Tikal
Il triangolo culturale Maya
Museo Popol Vuh
La Piramide Danta