Guatemala è un caleidoscopio di ecosistemi, ma nessuno incanta come la foresta nebulosa dell’Alta Verapaz dove, fra felci arboree e nuvole basse, vive l’uccello sacro ai Maya. Se stai preparando il tuo prossimo Viaggio in Guatemala, il Biotopo del Quetzal – ufficialmente “Biotopo Mario Dary Rivera” – è la tappa che trasforma una vacanza in racconto da tramandare.
Ti accompagnerò in questo post alla scoperta del Biotopo del Quetzal.
Sono Roberto Furlani, esperto di Centro-Sud America e del Guatemala (per cui, come tour operator, ho creato più di 17 programmi di viaggio) e ho oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 1050 post le straordinarie bellezze del Guatemala e dell’America latina (alla fine di questo post potrai conoscere meglio chi sono 😊
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL GUATEMALA
CLICCA QUI
Il Biotopo del Quetzal
A un’ora scarsa da Cobán, lungo la Carretera al Atlántico CA-14, il Biotopo del Quetzal protegge 1 025 ettari di foresta umida premontana.
Istituito nel 1976 dall’Universidad de San Carlos per onorare il biologo Mario Dary, è la prima riserva guatemalteca creata con l’obiettivo esplicito di salvaguardare il quetzal resplandecente (Pharomachrus mocinno), simbolo nazionale raffigurato sulla bandiera del Guatemala.
Un riconoscimento internazionale
La gestione sostenibile – sentieri ben tenuti, numero chiuso nei weekend, programmi di educazione ambientale per le scuole locali – gli è valsa più volte il riconoscimento “Travellers’ Choice” di Tripadvisor, ultimo confermato nel 2024. Non un trofeo da bacheca, ma un segno concreto: il parco piace ai visitatori e allo stesso tempo tutela la biodiversità.
Cosa Vedere e Fare nel Biotopo del Quetzal
Sentieri escursionistici
Sendero de los Helechos
Due chilometri, un’ora di cammino lento. È il percorso base: sale dolcemente fra tronchi rivestiti di muschio, ponticelli di legno e pozze d’acqua chiara dove bevono gli armadilli. Ottimo se hai poco tempo o viaggi con bambini.
In sintesi:
Lunghezza 2 km; dislivello 120 m; tempo medio 1 h. Fondo compatto, passerelle in legno, ideale per un assaggio di foresta umida.
Sendero Quetzal
Quattro chilometri ad anello, dislivello 250 m, circa due ore e mezza. La parte più ripida attraversa la zona chiamata “Cuesta del Silencio”, dove l’umidità è così alta da attutire ogni suono. Qui, all’alba, le guide indicano frequentemente la silhouette del Quetzal appollaiato sui rami di aguacatillo.
In sintesi:
Lunghezza 4 km; dislivello 250 m; 2 h 30’. Tratti ripidi e gradini scivolosi. Passa accanto a una cascata nascosta e raggiunge il mirador naturale da cui osservare la valle di Purulhá.
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Flora e fauna: un giardino pensile
Aspettati felci giganti alte fino a tre metri, orchidee dai petali porpora e alberi di ciprés de montaña con tronchi che superano i tre secoli di vita. Tra gli animali, oltre al quetzal, potresti incontrare tucani smeraldo, colibrì violetti e, se sei fortunato, l’ocelo che attraversa furtivo il sentiero dopo un acquazzone. La pioggia non è un fastidio: qui è linfa che mantiene l’ecosistema vivo.
Avvistare il quetzal: consigli pratici
Statisticamente il momento migliore è fra novembre e marzo, nella fascia 6:00-8:30. Porta binocolo da almeno 8×42, abiti verde scuro per mescolarti al fogliame e prenota una guida locale: conosce gli alberi di aguacatillo dove il maschio si ferma a nutrirsi. Ricorda che avvistare la coda di un metro del maschio adulto è un privilegio, non un diritto: l’etica del birdwatching impone distanza adeguata e silenzio assoluto.
Punti panoramici
Sul Sendero Quetzal troverai due “miradores” naturali: terrazze di roccia con vista sulle gole del Río Tactic. Nelle mattine terse lo sguardo spazia fino alle piantagioni di caffè che punteggiano le colline di Purulhá. Portati un impermeabile pieghevole: la nebbia può chiudere il panorama in pochi minuti, ma quando si apre di nuovo lo spettacolo raddoppia.
Tour ed Esperienze nei Dintorni del Biotopo
Itinerario classico: Cobán e Semuc Champey
Partendo da Città del Guatemala raggiungi Cobán in quattro ore (traffico permettendo), visiti il biotopo all’alba del giorno dopo e prosegui verso Semuc Champey, dove il fiume Cahabón scompare sotto una lastra di travertino formando piscine turchesi.
Dopo due notti a Lanquín, rientro via Cobán. È l’opzione ideale se ti piacciono sia le foreste nebulose sia le acque tropicali.
Tour di birdwatching dedicato
Per chi ha il quetzal nel mirino e basta: sveglia alle 4:30, ingresso al parco in esclusiva con guida Q’eqchi’, tre ore di appostamenti e colazione rustica a base di tamalito de chipilín e caffè d’altura. Possibilità di aggiungere una seconda uscita pomeridiana per fotografare tucani e pappagalli dal piumaggio rosso fuoco.
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL GUATEMALA
CLICCA QUI
Escursioni da Cobán verso mete iconiche
Con un giorno in più puoi spingerti a nord fino alle grotte di Candelaria oppure prendere un volo interno da Città del Guatemala a Flores e raggiungere Tikal: non è una gita in giornata, ma combinare foresta nebulosa e piramidi Maya nello stesso viaggio regala un contrasto potente.
Se sogni lo specchio blu del lago Atitlán, pianifica almeno due notti: da Cobán sono sette ore di strada panoramica via Las Verapaces.
Esperienze agricole e vulcani
Nel raggio di trenta chilometri trovi fincas che organizzano tour del caffè e del cacao: cammini fra le piante, assaggi la polpa dolce del cacao fresco, tosti i chicchi sul comal e macini con la pietra.
Se vuoi un brivido in più, da Antigua partono escursioni in quad sul vulcano Pacaya, uno dei più accessibili vulcani del Guatemala: sali tra colate di lava solidificata e cuoci marshmallow sul calore geotermico.
Come Arrivare al Biotopo del Quetzal
In autobus pubblico
Da Cobán partono minibus diretti alla capitale che fermano su richiesta all’ingresso del parco; indica all’autista “Biotopo” e scendi al chilometro 160 della CA-14. Il biglietto costa intorno ai 20 quetzal e il tragitto dura quaranta minuti.
Se arrivi da Città del Guatemala, prendi un pullman extra-urbano per Cobán (quattro ore, circa 80 quetzal) e domandagli di lasciarti all’alto-piano di Tactic: da lì sali a bordo di un microbus locale per altri trenta minuti.
In auto privata
Usa la ruta al Atlántico CA-9 fino a El Rancho, gira a sinistra sulla CA-14 e segui le curve verdissime delle Verapaces per 65 chilometri: vedrai il cartello marrone “Biotopo del Quetzal”. Il parcheggio custodito costa 10 quetzal. Pneumatici in buono stato e freni pronti: l’asfalto è discreto ma l’umidità rende il manto viscido dopo ogni pioggia.
Distanze indicative
Città del Guatemala–Biotopo: 180 km, 3 h 45’ in condizioni di traffico normale.
Antigua–Biotopo (passando per la capitale): 230 km, poco più di cinque ore.
Consigli di viaggio
La foresta è pluviale montana: indossa scarponcini con suola scolpita e metti in zaino un impermeabile leggero. L’umidità arriva al 90 %, quindi porta sacchetti asciutti per fotocamera e telefono.
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Consigli Pratici per la Visita
Orari e tariffe
Il parco apre ogni giorno dalle 6 alle 16. L’ingresso per stranieri è di 40 quetzal; ridotto a 10 per residenti e studenti con tesserino.
Cosa mettere nello zaino
Scarpe da trekking resistenti all’acqua.
K-way compatto; la pioggia può sorprendere anche con il sole.
Repellente per zanzare: la valle umida attira insetti al tramonto.
Borraccia termica: non ci sono punti ristoro oltre il centro visitatori.
Difficoltà dei sentieri
I gradini di legno bagnato richiedono equilibrio: non servono capacità alpinistiche, ma fiato e ginocchia allenate sì. Alcuni tratti superano il 20 % di pendenza.
Il rumore della strada
I primi cento metri costeggiano la CA-14, perciò sentirai camion e motori; bastano dieci minuti di salita perché il fruscio della foresta copra ogni suono meccanico.
Periodo migliore
Da dicembre a marzo si apre la stagione degli amori del quetzal: i maschi sfoggiano il piumaggio più brillante, spiccano voli brevi da un ramo all’altro e offrono frutti di aguacatillo alle femmine per farsi scegliere. In questi mesi le piogge diminuiscono e le prime ore del mattino, avvolte da una nebbiolina leggera, aumentano le probabilità di avvistamento.
Dove Alloggiare Vicino al Biotopo
Los Ranchitos
A dieci minuti d’auto dall’ingresso, bungalow in legno con vista sulle felci arboree. All’alba basta affacciarsi al balcone per udire il canto dei tucani e, con un po’ di fortuna, scorgere la coda smeraldo del quetzal fra gli avocado selvatici.
Posada del Quetzal
Piccola locanda familiare lungo la CA-14. Camere semplici, colazione con tortillas di mais blu e caffè d’altura. Punto forte: apertura alle 5:30, così raggiungi il sentiero prima che arrivi la folla.
Eco-lodge Purulhá Verde
Più distante (25 km), ma immerso in piantagioni di cardamomo; offre passeggiate serali con guida Q’eqchi’ e cena a base di pepián fumante. Ottimo se vuoi combinare birdwatching mattutino e cultura agricola nel pomeriggio.
Conservazione e Sostenibilità
Il Biotopo del Quetzal tutela non solo l’uccello simbolo nazionale, ma cento specie di felci, trenta di orchidee endemiche e mammiferi rari come l’ocelo. Minacce? Deforestazione per nuove piantagioni di cardamomo e strade illegali che tagliano la foresta.
Come dare una mano
Resta sui sentieri marcati: i nidi di quetzal si trovano in cavità fragili di alberi secolari.
Porta via ogni rifiuto, anche organico: scarti di frutta attirano coatimundi e alterano la dieta naturale.
Acquista caffè d’ombra certificato e artigianato locale direttamente dalle cooperative: così sostieni economie che proteggono l’habitat invece di distruggerlo.
In Viaggio in Guatemala con Roberto Furlani
Se questo post ti ha incuriosito, desideri scoprire il Biotopo del Quetzal e l’Alta Verapaz e stai pensando a un Viaggio in Guatemala su misura, non esitare a scrivermi e raccontarmi che tipo di esperienza hai in mente.
Insieme possiamo comporre un viaggio che abbracci le bellezze più iconiche di questa terra, senza dimenticare i dettagli pratici e la sicurezza.
Sono Roberto Furlani, esperto di Centro-Sud America e del Guatemala (per cui, come tour operator, ho creato più di 17 programmi di viaggio) e ho oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 1050 post le straordinarie bellezze del Guatemala e dell’America latina.
Programmi di Viaggio in Guatemala
Se vuoi andare in Guatemala…
➡️ Scopri i miei programmi di viaggio >>
Ecco alcuni miei programmi
👉 Classico Guatemala 8 giorni >>
👉 Viaggio culinario 8 giorni >>
👉 Trekking tra i vulcani >>
👉 Fly & drive 9 giorni >>
👉 Guatemala low cost 13 giorni >>
👉 Guatemala Tour 14 giorni >>
👉 Guatemala & Roatan 9 giorni >>
👉 Messico & Guatemala 10 giorni >>
NOTA BENE
👍 I programmi pubblicati sono solo una parte di quelli che posso proporti. Chiedimeli 😉
👍 Tutti i soggiorni sono modulabili e possono essere costruiti su misura, a seconda di quello che desideri tu. Decidi tu quando partire!
👉 Leggi alcune recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Scopri chi sono
Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da oltre 32 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).
Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!
Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera.
E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog Viaggio Centro Sud America in cui ti trovi e creare più di 900 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.
👉 Chi sono e che cosa posso fare per te >>>
👉 Leggi le recensioni su Evolution Travel su Trust Pilot (risultiamo la migliore agenzia /tour operator che opera in Italia)
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Scopri il Guatemala con il mio Blog
Se ti piaciuto il mio post, ti invito a scoprire il Guatemala attraverso il mio blog Viaggio in Centro-SudAmerica .
Qui troverai molte informazioni che spero ti possano essere utili per preparare e arricchire il tuo programma di viaggio in Guatemala e la tua conoscenza, più in generale, dell’America latina.
Ecco alcuni miei post che ti potrebbero interessare:
Guatemala Informazioni pratiche
Cosa vedere in Guatemala
Turismo in Guatemala
Dove si trova il Guatemala
Viaggiare sicuri in Guatemala
Bandiera del Guatemala
Diario di viaggio in Guatemala
Guatemala Mare
Città
Città del Guatemala
Antigua
Quetzaltenango
Rio Dulce
Livingston
Flores
Natura, Paesaggi, Vulcani
Lago Atitlán
San Pedro La Laguna
Semuc Champey
Biotopo del Quetzal
Alta Verapaz
Fuentes Georginas: le terme
Birdwatching in Guatemala
Vulcani del Guatemala
Vulcano Pacaya
Vulcano Fuego
Vulcano Acatenango
Mercati, Souvenir, Piatti tipici e caffè
Mercati del Guatemala
Chichicastenago
Piatti tipici del Guatemala
Caffè del Guatemala
Souvenir del Guatemala
Storia& Archeologia
I Maya in Guatemala
Tikal
Il triangolo culturale Maya
Museo Popol Vuh
La Piramide Danta