Il Guatemala ti sorprende sempre: bastano venti minuti d’auto da un mercato d’altura per ritrovarti immerso in vapori sulfurei tra pini carichi di bromelie.
Le terme vulcaniche del Guatemala più celebri si nascondono a 2400 metri slm, sulle pendici del vulcano Zunil.
Poche vasche in pietra, acqua a 38-42 °C e una foresta nebulosa che pare uscita da un film di Miyazaki: un’oasi di relax a mezz’ora da Quetzaltenango (Xela) e dal villaggio agricolo di Zunil.
Se stai pianificando il tuo prossimo Viaggio in Guatemala, inserisci senza esitazioni le Fuentes Georginas nella lista.
Ti accompagnerò in questo post alla scoperta delle terme di Fuentes Georginas.
Sono Roberto Furlani, esperto di Centro-Sud America e del Guatemala (per cui, come tour operator, ho creato più di 17 programmi di viaggio) e ho oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 1050 post le straordinarie bellezze del Guatemala e dell’America latina (alla fine di questo post potrai conoscere meglio chi sono 😊
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL GUATEMALA
CLICCA QUI
Cosa aspettarsi alle Fuentes Georginas
Piscine e temperature
Le terme contano tre vasche principali: la superiore sfiora i 42 °C e arriva a circa 1,5 m di profondità; quella intermedia resta sui 39 °C; la vasca inferiore si mantiene intorno ai 37 °C .
Poco oltre, tra gli alberi, si trovano due piccole pozze naturali che ruotano sui 35 °C e di solito rimangono tranquille anche nelle giornate più affollate .
L’acqua è limpida e porta un leggero odore di zolfo, tipico delle sorgenti vulcaniche.
Vegetazione e atmosfera
L’area è circondata da felci arborescenti, bromelie e orchidee spontanee; non è raro vedere colibrì che si fermano sulle piante vicine alle vasche.
Nei giorni feriali prevalgono coppie in cerca di relax e viaggiatori zaino in spalla; nel fine settimana arrivano molte famiglie da Quetzaltenango (Xela), con conseguente aumento dell’affluenza.
Servizi in loco
Trovi spogliatoi semplici, armadietti a 5 Q, noleggio asciugamani a 10 Q, docce con acqua fredda e un ristorante che propone piatti base come pollo alla piastra, tortillas di mais blu e cioccolata calda. Non c’è Wi-Fi; il segnale telefonico compare solo nei pressi della biglietteria.
Costi e orari
Il biglietto d’ingresso è di 60 Q (circa 7 €) per i visitatori stranieri; i cittadini guatemaltechi pagano 15 Q. Le terme aprono tutti i giorni dalle 8:00 alle 17:00 .
Cosa portare
Indossa già il costume, porta sandali antiscivolo, un asciugamano, un poncho leggero per gli scrosci pomeridiani, acqua a sufficienza (l’altitudine favorisce la disidratazione) e qualche snack, nel caso il menù del ristorante non fosse di tuo gusto.
Le piscine termali: relax di origine vulcanica
La scalinata di pietra, avvolta nel vapore, conduce alla vasca principale: una conca di circa trenta metri in cui l’acqua resta stabile tra 39 e 40 °C. La roccia lavica trattiene il calore e le pareti coperte di felci creano un ambiente quasi serra, particolarmente piacevole nelle giornate fresche.
Dietro il bar parte un breve sentiero lastricato che porta a due vasche più appartate. La prima rimane sui 35 °C, adatta a chi preferisce temperature moderate; la seconda, più calda, sfiora i 42 °C ed è indicata per sciogliere la muscolatura dopo un’escursione sul vicino Santa María. L’acqua viene filtrata quotidianamente, quindi rimane chiara e con un odore di zolfo appena percettibile.
Per trovare poca gente e avere inquadrature libere nelle fotografie, è consigliabile arrivare tra le 8:00 e le 10:00 nei giorni feriali. Il sabato e la domenica l’atmosfera diventa vivace per la presenza delle famiglie locali; nelle ore centrali dei giorni infrasettimanali, invece, il clima è più silenzioso.
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Consigli utili per la tua visita
Prima di entrare in acqua è utile sapere che il clima di montagna e l’altitudine possono cambiare rapidamente: qualche accorgimento rende l’esperienza più comoda e sicura.
Periodo secco (novembre-aprile): sentieri asciutti e cielo limpido.
Stagione verde (maggio-ottobre): pomeriggi più umidi; il vapore crea scenari fotogenici, ma conviene avere un poncho o un k-way.
In caso di pioggia prolungata, il piccolo bar in legno offre riparo e una tazza di cioccolata calda con cannella.
L’altitudine (circa 2 400 m) può causare leggeri capogiri: alterna sessioni di bagno caldo (20 min) a pause all’aria fresca.
Pavimentazione e gradini diventano scivolosi: cammina con calma.
Riporta con te ogni rifiuto: a questa quota anche i materiali organici si degradano lentamente.
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL GUATEMALA
CLICCA QUI
Cosa fare nei dintorni delle Fuentes Georginas
Le terme occupano mezza giornata; il resto del tempo si può dedicare a escursioni e villaggi vicini che mostrano il volto rurale dell’altipiano.
Vulcano Santa María – Salita di circa quattro ore su sentiero ben tracciato; dalla vetta si osservano le eruzioni del Santiaguito, un’uscita classica per chi ama i vulcani del Guatemala.
Almolonga – Centro agricolo noto per gli orti ad alta produttività: il mercato del mercoledì e del sabato (6:00-13:00) permette di vedere i prodotti appena raccolti e di conoscere la quotidianità k’iche’.
Zunil – Villaggio con case color pastello e una chiesa dove la statua di San Simón riceve offerte di sigari e rum, esempio concreto del sincretismo religioso locale.
Parque Municipal Cerro El Baúl – Belvedere panoramico sopra Xela: al tramonto le vette del Santa María e del Lacandón si colorano di rosa, offrendo un’ampia vista sulla valle.
Dove dormire
Bungalow alle Fuentes Georginas
All’interno del complesso termale si trovano nove bungalow in pietra risalenti agli anni ’60 – ognuno dispone di letto matrimoniale, camino a legna e bagno privato, ma non di Wi-Fi né TV .
Pernottare qui significa entrare in vasca prima dell’orario di apertura al pubblico e godersi la quiete dell’alba tra i fumi sulfurei . I
limiti da considerare sono la ristorazione con orario ridotto (colazione dalle 8) e l’assenza di acqua calda nelle docce comuni dopo il tramonto.
Sistemazioni a Zunil
Se preferisci maggiori servizi ma restare vicino alle sorgenti, Zunil (8 km, 15 minuti di taxi) offre piccole posadas e hotel termali:
Las Cumbres Eco-Hotel Termalismo y Spa: camere con vasca termale privata, colazione inclusa e Wi-Fi gratuito; parcheggio e ristorante in loco .
Pro: sorgenti proprie, vista sui campi terrazzati.
Contro: tariffa alta rispetto alla media locale.
Posadas familiari attorno al mercato centrale: stanze semplici con acqua calda e colazione a base di tamalitos e caffè locale; tuk-tuk per le terme in dieci minuti .
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Pernottare a Quetzaltenango (Xela)
La città dista circa 16 km dalle Fuentes Georginas (25–30 minuti di auto) . Qui trovi un’ampia scelta, dai boutique-hotel ricavati in case del XIX secolo agli ostelli per zaino in spalla:
Latam Hotel Plaza Pradera – quattro stelle moderne con piscina coperta, palestra e ristorante; posizione comoda nel centro commerciale “La Pradera” .
Casa Seibel – ostello in edificio coloniale con cucina condivisa e giardino; apprezzato per l’atmosfera conviviale .
Pro della base a Xela: banche, farmacie, ristoranti e vita serale a portata di mano. Contro: dovrai programmare il trasferimento alle terme (chicken bus + taxi o navetta privata) e calcolare i tempi di risalita .
In sintesi
Bungalow sul posto: esperienza più intima, ma servizi essenziali.
Zunil: equilibrio fra vicinanza alle vasche e comfort di base.
Quetzaltenango: ideale se vuoi combinare le terme con attività urbane o trekking sui vulcani del Guatemala(linkato come richiesto).
Tutte le strutture menzionate sono operative nel 2025 secondo le recensioni e i portali consultati; non risultano disservizi gravi oltre a quelli segnalati.
Come arrivare alle Fuentes Georginas
Trasporto da Xela
Chicken bus: 4 Q fino a Zunil, partenza dal Terminal Minerva ogni 15 min tra le 6 e le 18; poi taxi collettivo (25 Q) o 9 km a piedi su strada asfaltata che serpeggia tra serre di pomodori e campi di cipolle. Economico e decisamente folcloristico.
Taxi privato: 180-200 Q andata/ritorno, ideale se viaggi in tre o quattro e vuoi fermarti a scattare foto ai crinali terrazzati.
Tour organizzato: navetta + guida bilingue, biglietto d’ingresso incluso; perfetto per chi preferisce zero pensieri e magari desidera aggiungere il mirador del vulcano Santa María.
Pro, contro e panorami
– Chicken bus: costo minimo, ma folla e tempi variabili.
– Taxi: flessibilità totale, ma niente commento sulle tradizioni locali.
– Tour: prezzo maggiore, ma info naturalistiche, fermata al mercato di Almolonga e rientro puntuale.
Distanze indicative
Xela-Zunil: 15 km / 25 min.
Zunil-Fuentes Georginas: 9 km / 20 min in salita.
Se scegli di camminare, in due ore arrivi alle vasche fotografando le donne k’iche’ che intrecciano cipolle giganti e le fumarole del Santiaguito che sbuffano sullo sfondo.
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Recensioni e voci di viaggio
Chiudi gli occhi e ascolta lo scroscio dell’acqua calda: la maggior parte dei viaggiatori lo definisce ipnotico. Nelle recensioni su blog e forum spiccano tre temi.
Relax totale – Alessandro Bertasa scrive che “dopo venti minuti di ammollo le gambe smettono di ricordare la marcia sul Santa María”. Le vasche nascoste nel bosco conquistano chi cerca privacy.
Bellezza naturale – kashmir1976, reporter di Turisti per Caso, paragona le felci arborescenti a un set di Jurassic Park: “nebbia, orchidee e colibrì – servirebbe solo un diplodoco in lontananza”.
Servizi essenziali – aritta76 elogia l’autenticità ma avverte: “spogliatoi datati, armadietti ridotti, meglio portare un telo personale”. Molti confermano: nel weekend l’affollamento ruba un po’ di magia; nei feriali la pace è da spa di lusso… al prezzo di un panino.
In Viaggio in Guatemala con Roberto Furlani
Se questo post ti ha incuriosito, desideri scoprire le terme di Fuentes Georginas e la vicina Quetzaltenango e stai pensando a un Viaggio in Guatemala su misura, non esitare a scrivermi e raccontarmi che tipo di esperienza hai in mente.
Insieme possiamo comporre un viaggio che abbracci le bellezze più iconiche di questa terra, senza dimenticare i dettagli pratici e la sicurezza.
Sono Roberto Furlani, esperto di Centro-Sud America e del Guatemala (per cui, come tour operator, ho creato più di 17 programmi di viaggio) e ho oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 1050 post le straordinarie bellezze del Guatemala e dell’America latina.
Programmi di Viaggio in Guatemala
Se vuoi andare in Guatemala…
➡️ Scopri i miei programmi di viaggio >>
Ecco alcuni miei programmi
👉 Classico Guatemala 8 giorni >>
👉 Viaggio culinario 8 giorni >>
👉 Trekking tra i vulcani >>
👉 Fly & drive 9 giorni >>
👉 Guatemala low cost 13 giorni >>
👉 Guatemala Tour 14 giorni >>
👉 Guatemala & Roatan 9 giorni >>
👉 Messico & Guatemala 10 giorni >>
NOTA BENE
👍 I programmi pubblicati sono solo una parte di quelli che posso proporti. Chiedimeli 😉
👍 Tutti i soggiorni sono modulabili e possono essere costruiti su misura, a seconda di quello che desideri tu. Decidi tu quando partire!
👉 Leggi alcune recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Scopri chi sono
Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da oltre 32 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).
Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!
Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera.
E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog Viaggio Centro Sud America in cui ti trovi e creare più di 900 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.
👉 Chi sono e che cosa posso fare per te >>>
👉 Leggi le recensioni su Evolution Travel su Trust Pilot (risultiamo la migliore agenzia /tour operator che opera in Italia)
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Scopri il Guatemala con il mio Blog
Se ti piaciuto il mio post, ti invito a scoprire il Guatemala attraverso il mio blog Viaggio in Centro-SudAmerica .
Qui troverai molte informazioni che spero ti possano essere utili per preparare e arricchire il tuo programma di viaggio in Guatemala e la tua conoscenza, più in generale, dell’America latina.
Ecco alcuni miei post che ti potrebbero interessare:
Guatemala Informazioni pratiche
Cosa vedere in Guatemala
Turismo in Guatemala
Dove si trova il Guatemala
Viaggiare sicuri in Guatemala
Bandiera del Guatemala
Diario di viaggio in Guatemala
Guatemala Mare
Città
Città del Guatemala
Antigua
Quetzaltenango
Rio Dulce
Livingston
Flores
Natura, Paesaggi, Vulcani
Lago Atitlán
San Pedro La Laguna
Semuc Champey
Biotopo del Quetzal
Alta Verapaz
Fuentes Georginas: le terme
Birdwatching in Guatemala
Vulcani del Guatemala
Vulcano Pacaya
Vulcano Fuego
Vulcano Acatenango
Mercati, Souvenir, Piatti tipici e caffè
Mercati del Guatemala
Chichicastenago
Piatti tipici del Guatemala
Caffè del Guatemala
Souvenir del Guatemala
Storia& Archeologia
I Maya in Guatemala
Tikal
Il triangolo culturale Maya
Museo Popol Vuh
La Piramide Danta