Mercato Artigianale Guatemala: Guida ai Migliori Mercati e Mercatini

Ultimo aggiornamento del post 8 Luglio, 2025

Mercato Chichicastenango, Guatemala, visione dall'alto

Stai organizzando un Viaggio in Guatemala e ti immagini già piramidi, vulcani  e l’acqua cobalto del lago Atitlán. Aggiungi alla lista anche i mercati: qui il baratto non è mai andato in pensione e il tessuto sociale batte ancora il ritmo delle fiere settimanali.
Dal labirinto sotterraneo del Mercado Central di Città del  Guatemala alle vie con sentore di incenso di Chichicastenango, ogni banco è un capitolo vivo della cultura maya-ladina.

Se cerchi souvenir del Guatemala esclusivi, qui scopri i telai a cintura di San Juan La Laguna, le maschere danzanti di Rabinal e le pietre di giadeite verde .
In più, i mercati sono la palestra perfetta per mettere alla prova lo spagnolo (o un po’ di k’iche’) e assaggiare senza filtri la vera cucina del Guatemala: tamalitos al vapore, pepián fumante e atol de elote serviti in ciotoline di ceramica.

Ti accompagnerò in questo post alla scoperta dei Mercati del Guatemala.
Sono Roberto Furlani, esperto di Centro-Sud America e del Guatemala (per cui, come tour operator, ho creato più di 17 programmi di viaggio) e ho oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.  
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 1050 post le straordinarie  bellezze  del Guatemala e dell’America latina (alla fine di questo post potrai conoscere meglio chi sono 😊

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL GUATEMALA
CLICCA QUI

Mercato di Chichicastenango

Giovedì e domenica all’alba le vie acciottolate di Chichicastenango si trasformano in un caleidoscopio di teli e tendoni. Arrivano famiglie delle alture del Quiché con sacchi di mais rosso, sacchi di polvere di argilla blu per la ceramica e fasci di fiori gialli destinati agli altari.
È considerato il mercato all’aperto più grande del Centroamerica: si parla di oltre settemila venditori registrati.

Cosa comprare (e cosa osservare)

Lungo la Calle Santander ti capita di sfiorare tessuti ikat tinti con il caracolillo, un piccolo mollusco da cui si ricava un pigmento rosso-porpora molto usato prima dei coloranti chimici.
Poco più in là spuntano figure scolpite nel legno di copal, un albero resinoso che profuma di agrumi quando lo intagli: i motivi ricorrenti sono giaguari, cervi o maschere per le danze cerimoniali.
Sui banchi di drogheria trovi le piñuelas secche, la parte fibrosa di una bromelia che, ridotta in polvere, insaporisce il pepián, lo stufato di pollo e verdure considerato piatto nazionale.
Salendo verso la chiesa di Santo Tomás incroci i Chajoma, comunità maya-k’iche’ dell’altopiano, che bruciano incenso di copal (la stessa resina dell’albero, stavolta essiccata) mentre recitano preghiere in k’iche’. Il fumo dolce e le litanie mescolano in pochi metri devozione cattolica e riti ancestrali.

Arrivare, muoversi e contrattare

Da Città del Guatemala gli shuttle turistici impiegano tre ore e mezza via Los Encuentros; da Antigua poco meno.
Se preferisci l’autobus di linea (“chicken bus”), considera un cambio a Chimaltenango e preparati a sederti accanto a gabbiette di pulcini.
In piazza l’arte della contrattazione è un gioco di sguardi: offri la metà del prezzo iniziale, sorridi, prendi tempo. È un balletto amichevole, non una guerra: la nonna al banco di huipiles sa già fin dove può scendere.

Piccole cautele per godersi la festa

Affidati a una guida locale se vuoi spingerti nei vicoli meno battuti e fotografare i riti: alcuni fedeli non gradiscono obiettivi indiscreti.
Per i furti borseggio mantieni zaini davanti e segui i consigli di Viaggiare Sicuri in Guatemala. Pioggia improvvisa? Un poncho è quello che ci vuole nella stagione umida (maggio-ottobre).

Mercato Centrale Città del Guatemala Mercato Artigianale Guatemala: Guida ai Migliori Mercati e Mercatini

Mercato Centrale – Guatemala City

Scendi la rampa e ti ritrovi in un labirinto di corridoi che i residenti chiamano semplicemente Mercado Central. L’aria mescola incenso, fritto di empanadas e voci che offrono frutta di stagione. A differenza dei mercati settimanali dell’altopiano, qui si compra ogni giorno dalle sei del mattino fino al tramonto.

Al secondo livello: artigianato e strumenti

Salendo le scale, le bancarelle si susseguono per decine di metri: huipiles ricamati, tovaglie jaspe, gioielli in giada riconosciuta dal Ministero della Cultura.
A pochi passi, alcuni artigiani levigano le tavole di hormigo, il legno denso che regala alla marimba guatemalteca il suo timbro caldo e profondo.

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Dove mangiare un boccone

Sul lato nord del mercato trovi i comedores, piccole tavole calde a gestione familiare. I tavoli, ricoperti di mattonelle colorate, affacciano su pentoloni di caldo de res – un brodo ricco di manzo e verdure – e sulla casseruola dove sobbolle l’atol de plátano, bevanda densa di platano e farina di mais.
Con l’equivalente di due euro ricevi un piatto completo e, mentre mangi, puoi scambiare due parole con chi lo ha cucinato: un modo semplice per entrare nella quotidianità dei piatti tipici del Guatemala.

Una pausa al coperto, due raccomandazioni

Il Mercado Central è un riparo utile quando piove forte o se cerchi un’alternativa al centro commerciale. Bancomat e servizi igienici sono presenti, ma conviene lasciare la zona esterna prima che faccia buio e rientrare in hotel con un taxi autorizzato o un Uber.

Santiago Atitlan Mercato Artigianale Guatemala: Guida ai Migliori Mercati e Mercatini

Mercato di Santiago Atitlán

Siamo sulla sponda meridionale del lago Atitlán, proprio sotto i coni gemelli Atitlán e Tolimán. Santiago è la capitale spirituale dei maya Tz’utujil, gente fiera che ancora indossa huipiles ricamati a volti di colibrì, serpenti e pannocchie.
Appena metti piede nel mercato, venerdì e sabato mattina, resti investito da un’onda di viola, turchese e ocra: sono i colori dei loro abiti rituali, tessuti su telai a cintura che le donne montano in cortile fin dall’infanzia.

L’arte della “vista de pájaro”

Fra i banchi noterai quadri naïf dipinti a olio con prospettiva dall’alto: campi di mais, barche sul lago, processioni a lume di candela viste “come se fossi un colibrì che vola sopra il paese”. Questa tecnica, la vista de pájaro, è nata qui negli anni ’40 e oggi è uno dei marchi di fabbrica dell’artigianato tz’utujil. Portarti a casa un pannello significa finanziare direttamente le botteghe di artisti locali.

Quando e come infilarti fra le bancarelle

Il mercato esplode il venerdì e il sabato, ma se puoi arrivare all’alba avrai ancora spazio per contrattare senza spintoni.
Dal molo pubblico di Panajachel prendi una lancha (25-30 minuti) oppure, se vieni da San Pedro La Laguna in tuk-tuk d’acqua, bastano dieci minuti di navigazione. Ricorda che il pomeriggio si alza il vento Xocomil; la traversata di rientro può diventare più ballerina.

Piccoli consigli pratici

Occhio alle foto: chiedi sempre permesso, soprattutto se ritraggono donne con bambini. Se vuoi uno scatto di quei colori shock che vedi nella foto qui sopra, punta alle zone coperte lungo la Calle Principal. E per la fame? Assaggia il caldo de pescado, una zuppa di pesce lacustre con coriandolo fresco, perfetta per capire sul serio la cucina del Guatemala.

Antigua Mercato Artigianale Guatemala: Guida ai Migliori Mercati e Mercatini

Mercato Popolare – Antigua

Basta superare il Parque Central verso ovest e senti il rombo dei vecchi scuolabus USA riadattati. I chicken bus parcheggiano davanti all’ingresso del mercato popolare, ed è qui che donne kakchiquel dei villaggi dei vulcani del Guatemala arrivano con ceste di aguacate e mazzetti di cipollotto.
Il contrasto fra le rovine barocche e l’energia di questo bazar è uno spettacolo: low-cost ma vero, crudo e coloratissimo.

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL GUATEMALA
CLICCA QUI

Dal maíz alle maracas: ecco che cosa cercare

Nella sezione alimentare puoi fare il pieno di pepián secco (miscela di spezie da stufato) e di fagiolo nero tostato da portare a casa sottovuoto. Salendo la rampa in cemento entri nell’area abbigliamento: huipiles, coperte e cinture.

Se preferisci un’atmosfera più ordinata vai al vicino Mercado de Artesanías de las Capuchinas: stesso artigianato, ma bancarelle in pietra vulcanica e prezzi leggermente più alti; ottimo per chi ha poco tempo o non ama il confronto serrato del regateo.

I chicken bus: icone con motore Caterpillar

Non perdere l’occasione di salire su uno di questi mostri cromati. Le carrozzerie sono dipinte a tema religioso o sportivo, le cromature brillano come specchi e i cofres nascondono motori potentissimi per affrontare le salite verso Acatenango o il vulcano Pacaya.
Fai attenzione al portafoglio: la folla in salita e discesa è terreno facile per i borseggiatori.

Mercato Artigianale Guatemala: Guida ai Migliori Mercati e Mercatini

Mercado de Artesanías La Aurora – Città del Guatemala

Appena atterri o prima di ripartire puoi fare scorta d’artigianato senza nemmeno uscire dal quartiere di La Aurora. Il mercato coperto si trova a 800 metri dal terminal internazionale e di fronte allo zoo: perfetto se hai un paio d’ore di scalo.

Cosa troverai sotto lo stesso tetto

Qui confluisce il meglio delle cooperative di tutto il paese: giada certificata di Zacapa, maschere di danza di Totonicapán, borse in pelle bovina conciata a Sololá, cappelli di palma di Livingston e perfino piccole riproduzioni della piramide di El Mirador in legno di pochote.

Il plus? Parcheggio sorvegliato, bancomat all’ingresso, bagni puliti e un filo d’aria condizionata che, dopo una settimana di umidità tropicale, suona come musica.

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Prezzi esposti ma non scolpiti nella pietra

Anche se le etichette mostrano cifre fisse, un sorriso e qualche parola di spagnolo aprono porte inattese. Se compri più pezzi, chiedi il “precio de mayoreo”. Ricordati che pagare in contanti (quetzal) è sempre la mossa giusta per strappare un piccolo sconto.

Sololà Mercato Artigianale Guatemala: Guida ai Migliori Mercati e Mercatini

Altri mercati artigianali da considerare

Sololá – cuore indigeno dell’altopiano

Se ti fermi a Panajachel per goderti il lago Atitlán, dedica una mattina al mercato di Sololá, il più autentico che troverai sulle alture kakchiquel.
Si anima il martedì e soprattutto il venerdì: all’alba le donne arrivano a spalla con sacchi di mais rosso e verdure di montagna, gli uomini trascinano mazzetti d’agave e stoffe nuove da barattare.
Il bello qui è la divisione per “zonas”: ortaggi a est, animali vivi al centro, tessuti dietro la cattedrale bianca. I prezzi sono più bassi che a Chichi perché il turismo tocca appena la piazza; ricordati però di salutare in kakchiquel («utz awäch») prima di iniziare a contrattare.

Street Market – Antigua fuori cartolina

Tra Calle Poniente e la stazione dei chicken-bus scoprirai un dedalo di tende azzurre dove il mercato improvvisato cambia volto ogni giorno.
Qui la frutta arriva matura la mattina e sparisce alle due del pomeriggio; i banchi di abbigliamento espongono huipiles di seconda mano a meno di dieci quetzales e, se chiedi, ti tirano fuori da sotto il telo le vecchie cinture fajas con disegni di serpenti che ormai trovi solo nei villaggi dei vulcani del Guatemala.

Le fajas sono larghe cinture tessute a mano, usate dalle donne (e in alcune comunità anche dagli uomini) per stringere il huipil e la gonna tradizionale, la corte.
Vengono realizzate al telaio a cintura con fili di cotone o lana; i motivi geometrici o floreali non hanno solo valore estetico ma indicano spesso il villaggio d’origine e, talvolta, lo stato civile di chi le indossa.
Oltre alla funzione “di abbigliamento”, la faja serve come fascia di sostegno per portare piccoli carichi o, piegata, per tenere in braccio un neonato durante il lavoro nei campi.

Mercato Artigianale Guatemala: Guida ai Migliori Mercati e Mercatini

Mercado El Carmen

A due isolati dall’Arco di Santa Catarina  ad Antigua entri in uno spazio coperto dove l’artigianato convive con il carrello della spesa quotidiana. Qui compri guipiles nuovi, prosciutto affumicato di Jalapa, chicchi di caffè tostati al momento e splendide tovaglie jaspe tessute a mano.
È il posto giusto se hai poco tempo e vuoi tutto sotto lo stesso tetto: parcheggio custodito davanti, bagni puliti e bancomat funzionante. Occhio solo ai “prezzi turista”: chiedi sempre il precio local e mostra di conoscere la moneta.

Plaza y Mercado Santo Tomás – il colore di Chichicastenango

Anche se lo hai già visitato la domenica, passa il mercoledì o il venerdì pomeriggio: la luce radente accende i tessuti e trovi bancarelle di erbe curative che non compaiono nei giorni di gran folla. Dietro la chiesa di Santo Tomás i sacerdoti bruciano copal e i turisti scarseggiano; se vuoi foto discrete, questo è l’attimo perfetto.

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Mercado de San Francisco El Alto – il venerdì più grande dell’altopiano

A 2600 metri di quota, sopra Totonicapán, il venerdì esplode un mercato che fa concorrenza a Chichi per estensione, ma con un’anima diversa: qui si viene per vendere bestiame.
Capre, montoni e cavalli scendono lungo i vicoli principali alle sette del mattino, mentre sui tetti dei bus già luccicano i sacchi di lana grezza.
Se ami i tessuti, questo è il tempio dei trajes in lana cardata: motivi a rombo, colori più sobri (blu, marrone, crema) e prezzo da affare se compri direttamente dai tessitori di Momostenango.

Venditore Mercato Artigianale Guatemala: Guida ai Migliori Mercati e Mercatini

Consigli generali per visitare i mercati artigianali in Guatemala

I mercati sono vivaci, ma pure terreno fertile per borseggiatori. Porta lo zaino davanti, usa una tasca interna per il telefono e consulta i consigli di Viaggiare Sicuri in Guatemala prima di spostarti. Scarpe chiuse e suola antiscivolo ti salvano nelle vie lastricate di Antigua e sui gradoni umidi di Chichi.

L’arte della contrattazione

La regola d’oro è mostrare rispetto: saluta in spagnolo, sorridi, chiedi il prezzo e proponi la metà. La venditrice farà una controproposta: incontratevi a due terzi. Ricorda che un quetzal in più per te è poco, ma per lei è margine di guadagno.

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL GUATEMALA
CLICCA QUI

Tempi e trasporti

Ogni mercato ha il suo giorno clou: venerdì a Sololá e San Francisco El Alto, sabato a Santiago, domenica a Chichi.
Se viaggi in stagione delle piogge (maggio-ottobre) calcola un margine per le strade fangose. I chicken-bus sono il mezzo più economico e pittoresco, ma tieni presente che la rete è pensata per i locali: se preferisci qualcosa di più diretto posso prenotare navette private o van con autista.

Lingua e relazione con i venditori

Un «buenos días» apre tutte le porte; un «maltyox» (grazie in k’iche’) le spalanca. Imparare due parole nella lingua maya della zona è un segno di rispetto che spesso si traduce in un piccolo sconto o in una storia in più sul prodotto che stai comprando.

Banco di verdura, mercato di Chichicastenango, Guatemala

In Viaggio nei Mercati del  Guatemala con Roberto Furlani

Vuoi infilare i mercati in un unico circuito di dieci giorni, magari aggiungendo un trekking sul vulcano Pacaya o una visita a Tikal? 

Non esitare a scrivermi e raccontarmi che tipo di esperienza hai in mente.
Insieme possiamo comporre un viaggio che abbracci le bellezze più iconiche di questa terra, senza dimenticare i dettagli pratici e la sicurezza.

Sono Roberto Furlani, esperto di Centro-Sud America e del Guatemala (per cui, come tour operator, ho creato più di 17 programmi di viaggio) e ho oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.  
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 1050 post le straordinarie  bellezze del Guatemala e dell’America latina. 

Programmi di Viaggio in Guatemala

Se vuoi andare in Guatemala…

➡️
  Scopri i  miei programmi di viaggio >>

Ecco alcuni miei programmi
👉 Classico Guatemala 8 giorni >>
👉 Viaggio culinario 8 giorni >>
👉 Trekking tra i vulcani >>
👉 Fly & drive 9 giorni >>
👉 Guatemala low cost 13 giorni >>
👉 Guatemala Tour  14 giorni >>
👉  Guatemala & Roatan 9 giorni >>
👉 Messico & Guatemala 10 giorni >> 

NOTA BENE
👍  I programmi pubblicati  sono solo una parte di quelli che posso proporti. Chiedimeli 😉

👍  Tutti i soggiorni  sono modulabili e possono essere costruiti  su misura, a seconda di quello che desideri tu. Decidi tu quando partire!

👉 Leggi alcune recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Scopri chi sono

Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da oltre 32 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).

Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel  (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!

Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo  che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera.
E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog Viaggio Centro Sud America  in cui ti trovi e creare più di 900 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.

👉 Chi sono e che cosa posso fare per te  >>>
👉 Leggi le recensioni su Evolution Travel su Trust Pilot
(risultiamo la migliore agenzia /tour operator che opera in Italia)

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Scopri il Guatemala con il mio Blog

Se ti piaciuto il mio post, ti invito a scoprire il Guatemala attraverso il mio blog Viaggio in Centro-SudAmerica .
Qui troverai molte informazioni che spero ti possano essere utili per preparare e arricchire il tuo programma di viaggio in  Guatemala  e la tua conoscenza, più in generale, dell’America latina.

Ecco alcuni miei post che ti potrebbero interessare: 

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Condividi su:

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Email

√ Hai uno spirito avventuroso e ai tuoi viaggi chiedi solo esperienze fuori dall’ordinario o preferisci goderti fino all’ultima goccia il benefico e rigenerante relax di una magnifica spiaggia?

√ Ti piacciono gli spazi aperti, dove il tuo sguardo scorre verso gli orizzonti infiniti o dove percorrere decine di chilometri senza incontrare anima viva o preferisci delle città vivaci e frizzanti ?

√ Qualunque siano i tuoi interessi, le tue passioni, i tuoi desideri…. Benvenuta e benvenuto nel mio blog! Mi auguro che i post e  i video che troverai contribuiscano a farti innamorare del Centro e Sud America 😊

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

potrebbe interessarti...

Ultimi post

Hai un sogno nel cassetto? Un'idea di viaggio da sviluppare? Un preventivo da chiedere?