Guatemala e Belize sono vicini di casa, ma sembrano due pianeti diversi: l’uno vulcanico, odoroso di caffè e tradizioni maya ancora vive; l’altro pianeggiante, avvolto da giungla lussureggiante e da un mare caraibico che custodisce la seconda barriera corallina più grande del mondo.
Se stai progettando il tuo Viaggio in Guatemala e vuoi spingerti fino alle isole di Ambergris o ai siti maya immersi nella foresta del Belize, questa guida è pensata per te.
Troverai un itinerario dettagliato di 17 giorni – facilmente adattabile – e tanti spunti pratici raccolti sul campo.
Sono Roberto Furlani, esperto di Centro-Sud America e del Guatemala (per cui, come tour operator, ho creato più di 17 programmi di viaggio) e ho oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 1050 post le straordinarie bellezze del Guatemala e dell’America latina (alla fine di questo post potrai conoscere meglio chi sono 😊
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL GUATEMALA
CLICCA QUI
Guatemala & Belize
Il Guatemala affascina con le strade acciottolate di Antigua, con la nebbia che avvolge i vulcani del Guatemala e con l’energia sotterranea dei mercati di Chichicastenango.
Il Belize, invece, ti invita a rallentare: palme piegate dal vento, lamantini che nuotano placidi e rovine maya come Caracol che emergono fra alberi di mogano.
Negli ultimi anni questi due Paesi sono diventati un’accoppiata irresistibile per chi parte dall’Italia: voli convenienti verso Città del Guatemala, confine terrestre facile da attraversare a Melchor de Mencos, collegamenti in barca rapidi da Puerto Barrios a Punta Gorda.
Itinerari consigliati
17 giorni “classico-mix”
Giorno 1 – Arrivo a Città del Guatemala
Atterri a La Aurora, dormi in zona 10 per smaltire il volo e la mattina successiva parti presto verso Antigua.
Giorni 2-3 – Antigua
Fotografa l’Arco de Santa Catalina all’alba, visita un laboratorio di giada e arriva al tramonto sul Cerro de la Cruz. Se ti senti in forma puoi fare il trekking sul vulcano Pacaya con grigliata di marshmallow sulla lava calda.
Giorni 4-5 – Lago Atitlán
Navetta per Panajachel e subito barca pubblica verso San Juan La Laguna, dove le cooperative femminili tingono filati con indaco e cochinilla. Il giorno dopo kayak all’alba sotto il vulcano San Pedro; nel pomeriggio relax a Santa Cruz con vista-cartolina.
Giorno 6 – Chichicastenango
Il giovedì (o la domenica) vivi il mercato più famoso del Paese: incenso che profuma l’aria, maschere in legno, tessuti ikat. Notte a Quetzaltenango per spezzare il tragitto.
Giorni 7-8 – Tikal
Volo interno Guatemala City → Flores. Alloggio sull’Isla de Flores e sveglia alle 4:30 per ammirare l’alba dal Tempio IV di Tikal, quando i richiami delle scimmie urlatrici sembrano sirene preistoriche.
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Giorno 9 – Frontiera Belize
Transfer privato fino a Melchor de Mencos, sbrigate le formalità doganali e prosegui verso San Ignacio: al tramonto tuffo nel fiume Mopan e cena di hudut, zuppa di pesce e cocco.
Giorni 10-11 – Cayo District & ATM Cave
Esplora la grotta Actun Tunichil Muknal: nuoto in acque cristalline, camere di pietra piene di ceramiche maya e lo scheletro luccicante della “Vergine di Cristallo”. Il giorno dopo visita alle rovine di Xunantunich .
Giorno 12 – Belize City → Caye Caulker
Bus mattutino e water-taxi di 45 minuti verso l’isola senza auto. Motto locale: Go Slow. Snorkeling a Shark-Ray Alley fra squali nutrice e razze placide.
Giorni 13-15 – Barriera Corallina & Blue Hole
Tour in barca a Lighthouse Reef, se sei sub brevettato immersione al Great Blue Hole; altrimenti galleggia con maschera e pinne sopra giardini di corallo, tartarughe e barracuda.
Giorno 16 – Rientro a Belize City e volo interno per Città del Guatemala o connessione internazionale da Philip S. W. Goldson.
Giorno 17 – Partenza dall’aeroporto La Aurora.
Variante “Adventure Discovery” 18-40 anni
– Ascensione notturna al vulcano Acatenango con bivacco in tenda di fronte alle eruzioni del Fuego.
– Rafting di classe III sul Rio Cahabón nel cuore della foresta del Semuc Champey.
– Tre giorni di kayak marino tra le isole Turneffe (Belize).
Cosa vedere e fare in Guatemala
Antigua, la cartolina coloniale che non delude mai
Appena metti piede sul ciottolato senti l’aroma di caffè tostato e vedi l’Arco di Santa Catalina incorniciare il cono perfetto del Volcán de Agua.
Antigua non è solo un set fotografico: entra nelle rovine barocche, curiosa nei cortili dei conventi e sali sul Cerro de la Cruz all’ora blu.
Se vuoi spingerti oltre, prova una lezione di cioccolato artigianale o un laboratorio di giada, pietra sacra ai Maya. Approfondisci nella nostra pagina dedicata in neretto qui sopra.
Chichicastenango, il cuore spirituale dell’altopiano
Il giovedì e la domenica la piazza si trasforma in un mosaico di tessuti ikat, maschere di legno e candele profumate di copal. Dentro la chiesa di Santo Tomás il rito cattolico convive con l’offerta Maya: vedrai sciamani bruciare incenso sui gradini pre-ispanici. Fermati nella sala comunale dove le donne K’iche’ preparano il pulique, brodo denso aromatizzato all’achiote. Trovi tutti i dettagli nella guida su Chichicastenango.
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL GUATEMALA
CLICCA QUI
lago Atitlán, specchio vulcanico e laboratori artigiani
Tre coni – Atitlán, Tolimán, San Pedro – si riflettono in acque turchesi. Naviga in barca collettiva da Panajachel: sbarca a San Juan per i telai naturali tinti con indaco, a San Pedro per un espresso di caffè d’alta quota e a Santa Cruz per un pranzo sospeso sul lago. Chi preferisce l’avventura può fare kayak all’alba o un breve trekking fino al belvedere Indian Nose.
Scopri l’itinerario completo nella sezione lago Atitlán.
Tikal, templi & giungla
Raggiungi la sommità del Tempio IV all’alba: la nebbia si dissolve e appaiono piramidi che emergono da un mare verde. Cammina fra sacbé, le strade bianche dei Maya, e ascolta il canto degli uccelli motmot. Con la nostra guida su Tikal impari a evitare i gruppi più rumorosi e a scegliere la luce perfetta per le fotografie.
Semuc Champey, piscine smeraldo nascoste nella foresta
Arrivi dopo un tratto di pista sterrata, ma la fatica sparisce quando vedi le vasche naturali color giada adagiate sul Rio Cahabón.
Tuffati nell’acqua fresca e poi affronta il mirador: quaranta minuti di sentiero umido che ti regalano la vista aerea più famosa del Guatemala.
Consiglio: porta scarpe da fiume e prenota il tubing pomeridiano per farti trasportare dalla corrente tra pareti di calcare.
Cosa vedere e fare in Belize
Caye Caulker, filosofia “Go Slow” sul mar dei Caraibi
Niente auto, solo bici e golf-cart. Al mattino snorkel a Shark Ray Alley con squali nutrice e razze amichevoli; al pomeriggio ceviche di conch e birra Belikin fronte tramonto al The Split. Se cerchi un corso PADI, le scuole locali organizzano open water in tre giorni.
Il Blue Hole, la cattedrale d’acqua profonda
A 70 km dalla costa si apre una cavità circolare di 300 m di diametro, resa celebre da Jacques Cousteau. Per i sub brevetto advanced è un must: stalattiti a 40 m e giochi di luce blu cobalto. Se non ti immergi, puoi optare per il sorvolo in Cessna: mezz’ora di curve sull’atollo Lighthouse Reef rimane impressa per sempre.
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Altre isole e avventure marine
Ambergris Caye offre resort più esclusivi e nightlife soft; Turneffe Atoll regala mangrovie ricche di tarpon per la pesca catch-and-release; le riserve di Hol Chan e Mexico Rocks sono perfette per un doppio snorkel giornaliero. Ricorda di pagare l’imposta di conservazione: contribuisci alla tutela della seconda barriera corallina al mondo.
Informazioni pratiche
Visti e documenti
Per entrare in Guatemala e in Belize ti basta il passaporto con almeno sei mesi di validità residua; niente visto se rimani fino a novanta giorni complessivi nell’area CA-4 (Guatemala, El Salvador, Honduras e Nicaragua) più Belize.
Ricorda che le autorità di frontiera possono chiedere il biglietto di uscita dal Paese e la prova di fondi sufficienti.
Se voli con scalo negli USA dovrai registrarti all’ESTA; se fai rotta via Città del Messico o Panama, invece, non serve alcuna autorizzazione elettronica aggiuntiva.
Vaccinazioni e salute
Il Ministero degli Esteri, sezione Viaggiare Sicuri, aggiorna di continuo le indicazioni sanitarie: consulta la pagina prima di partire.
In linea generale profilo antimalarico consigliato per zone umide di Petén e Toledo District; obbligatoria o altamente raccomandata l’antitifica se prevedi mercati rurali e street-food quotidiano. Repellente ad alta percentuale di DEET, bustine reidratanti e un buon filtro per l’acqua non occupano molto spazio, ma possono salvare la vacanza.
Trasporti tra e dentro i due Paesi
Gli spostamenti terrestri avvengono su minivan turistici, pick-up condivisi e i celebri chicken-bus guatemaltechi.
Colori vivaci e musica a tutto volume sono parte dell’avventura, ma di notte è meglio scegliere shuttle privati o voli interni.
Tra Flores e Belize City operano bus diurni affidabili; il tratto di frontiera a Melchor de Mencos si attraversa a piedi in dieci minuti.
Dal molo di Rio Dulce partono le lanchas che entrano in Belize navigando le mangrovie. Lungo la costa caraibica, water-taxi collegano quotidianamente Punta Gorda con Placencia e Caye Caulker.
Alloggi, dalla guesthouse all’amaca
Nel cuore di Antigua trovi piccole posadas con patio fiorito a 35 € la doppia; sul lago Atitlán esistono eco-lodge a energia solare raggiungibili solo in barca.
In Belize le cabanas su palafitta di Caye Caulker partono da 50 US$; se cerchi qualcosa di più spartano, molte famiglie affittano amache sul patio per pochi dollari. Prenota con anticipo nei periodi di alta stagione – Natale, Semana Santa e agosto – quando la disponibilità cala drasticamente.
Valute e pagamenti
In Guatemala circola il quetzal (GTQ); in Belize il dollaro beliziano (BZD) ancorato in modo fisso a 2 BZD per 1 US$. Il dollaro statunitense è accettato ovunque sul lato caraibico e nei siti turistici, meno nei mercati dell’altopiano guatemalteco.
Bancomat internazionali presenti a Città del Guatemala, Flores, Belize City e San Ignacio; fuori dai centri principali porta contante in piccoli tagli.
Lingue e piccole frasi utili
Lo spagnolo ti apre tutte le porte nel versante guatemalteco; in Belize l’inglese è lingua ufficiale ma nei villaggi maya del distretto di Cayo sentirai ancora il Kekchí. Bastano poche parole per rompere il ghiaccio: “Buenos días, ¿cómo está?” sul lago Atitlán; “Good afta, boss” fra i pescatori garífuna di Dangriga.
Storia e cultura
La costellazione dei siti Maya
Quando atterri in Guatemala entri nel cuore pulsante del mondo maya.
A Tikal i templi emergono dalla giungla come denti di pietra; a Caracol, già in territorio beliziano, la piramide di Caana svetta di cinque piani sopra una foresta che pullula di tucani.
I due Paesi condividono dunque la stessa radice archeologica, ma la interpretano in modo diverso: in Guatemala prevale “l’epica cittadina”, in Belize la dimensione più intima dei piccoli centri cerimoniali.
Mercati, riti e sincretismi
Sul versante guatemalteco il giovedì e la domenica il mercato di Chichicastenango esplode di incensi, huipiles tessuti a mano e candele colorate; la messa nella chiesa di Santo Tomás mescola latino e lingua quiché, incenso copale e acqua santa. Dall’altra parte del confine, a San Ignacio, la nonna mestiza prepara hudut – zuppa di pesce al latte di cocco – mentre i discendenti dei Maya Yucatechi pregano una croce verde di foglie di palma.
Due Paesi, un’unica costellazione di tradizioni che si contaminano.
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Il confine conteso
Tra il 1859 e il 2020 la linea fra i due Stati ha alimentato tensioni: il fiume Sarstoon segna ufficialmente il limite meridionale, ma alcune comunità vivono ancora in “zona ad amministrazione provvisoria”.
Oggi si attraversa senza problemi: a Benque Viejo → Melchor de Mencos ti basta presentare il passaporto, pagare la tassa ambientale beliziana (40 BZD) e cambiare i quetzales in dollari locali. Un luogo dove la geografia politica è fluida quanto le acque del fiume.
Natura e ambiente
Foreste pluviali e fauna endemica
Il dipartimento di Petén custodisce la selva più estesa del Centro America dopo il Darién: giaguari, tapiro di Baird, scimmia ragno e oltre quattrocento specie di uccelli. Varcato il confine, la Mountain Pine Ridge di Belize si trasforma in pineta d’altura con cascate di travertino.
In entrambe le riserve – El Mirador e Cockscomb Basin – i progetti di ricerca monitorano i corridoi faunistici per collegare gli habitat al di là dei confini nazionali.
Barriera corallina e Blue Hole
Se il Guatemala ti regala le mangrovie di Livingston, Belize risponde con 300 chilometri di barriera corallina dichiarata Patrimonio UNESCO. Il Great Blue Hole, un dolina carsica sommersa di 300 metri di diametro, è la mecca per sub esperti: stalattiti a –40 m, squali di barriera e acqua blu zaffiro. Chi non immerge la bombola può fare snorkeling fra coralli cervello, meduse dorate e pesci pappagallo color pastello.
Vulcani e alte terre
Dal lago Atitlán osservi tre coni attivi; salendo sull’Acatenango – uno dei vulcani del Guatemala – assisti alle colate incandescenti del Fuego.
In Belize, invece, il suolo vulcanico antico ha lasciato spazio a colline calcaree ricoperte da foglie ambrate di cohune palm; grotte come Actun Tunichil Muknal custodiscono ossa maya e ceramiche votive, illuminate solo dalla tua torcia frontale.
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL GUATEMALA
CLICCA QUI
Parchi nazionali e riserve
Il Guatemala protegge oltre il 30 % del territorio con aree come la Reserva de la Biosfera Maya; Belize replica con parcelle marine (Hol Chan) e terrestri (Chiquibul). Visitare questi luoghi significa sostenere direttamente le comunità che li gestiscono: la tua quota di ingresso finanzia ranger, ricerca scientifica e programmi di riforestazione con mahogany e ceiba.
Consigli di viaggio
Sicurezza: un approccio concreto
Qualunque frontiera tu attraversi, ricordati che Centro America significa ammirare paesaggi e località superbi ma anche mettere in conto qualche attenzione in più. Leggi il mio post Viaggiare Sicuri in Guatemala: troverai dritte aggiornate su prelievi bancomat, taxi autorizzati e zone da evitare di notte.
Le stesse regole funzionano in Belize: usa bus diurni, dividi il contante in due tasche e affidati solo alle lancha ufficiali se ti muovi fra le isole.
Valigia leggera, viaggio più facile
Il clima oscilla fra la frescura degli altopiani e il caldo caraibico di Livingston. Metti in lista pantaloni tecnici zip-off, magliette traspiranti, un pile sottile per i trekking sui vulcani del Guatemala, repellente 40 % DEET e una borraccia filtrante: riduci la plastica e risparmi. Scarpe? Da trail leggere: l’allarme “scivolone” per chi affronta i gradoni umidi di Tikal con sneakers da città.
Parlare con la gente
In Guatemala quasi tutti capiscono lo spagnolo base; in Belize sentirai inglese creolo. Impara dieci parole utili – “buenos días”, “gracias”, “permiso” – e vedrai aprirsi porte che Google Translate non immagina. Con gli anziani maya di Chichicastenango un sorriso vale più di mille foto rubate: chiedi sempre permesso prima di scattare.
Viaggiare leggero anche sul pianeta
Porta sacchetti riutilizzabili per la frutta dei mercati, prediligi lodge che riciclano l’acqua piovana e compra artigianato certificato: un tessuto prodotto dalla cooperativa di San Juan sul lago Atitlán dura anni e sostiene le tessitrici Tz’utujil.
In Viaggio in Guatemala con Roberto Furlani
Vuoi anche tu un itinerario che unisca rovine nella giungla, street-food di cucina del Guatemala e snorkeling nel Blue Hole beliziano? Scrivimi adesso: in 48 ore riceverai la bozza di viaggio personalizzata, senza impegno, pronta a trasformare il sogno Centro America in realtà.
Sono Roberto Furlani, esperto di Centro-Sud America e del Guatemala (per cui, come tour operator, ho creato più di 17 programmi di viaggio) e ho oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 1050 post le straordinarie bellezze del Guatemala e dell’America latina.
Programmi di Viaggio in Guatemala
Se vuoi andare in Guatemala…
➡️ Scopri i miei programmi di viaggio >>
Ecco alcuni miei programmi
👉 Classico Guatemala 8 giorni >>
👉 Viaggio culinario 8 giorni >>
👉 Trekking tra i vulcani >>
👉 Fly & drive 9 giorni >>
👉 Guatemala low cost 13 giorni >>
👉 Guatemala Tour 14 giorni >>
👉 Guatemala & Roatan 9 giorni >>
👉 Messico & Guatemala 10 giorni >>
NOTA BENE
👍 I programmi pubblicati sono solo una parte di quelli che posso proporti. Chiedimeli 😉
👍 Tutti i soggiorni sono modulabili e possono essere costruiti su misura, a seconda di quello che desideri tu. Decidi tu quando partire!
👉 Leggi alcune recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Scopri chi sono
Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da oltre 32 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).
Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!
Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera.
E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog Viaggio Centro Sud America in cui ti trovi e creare più di 900 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.
👉 Chi sono e che cosa posso fare per te >>>
👉 Leggi le recensioni su Evolution Travel su Trust Pilot (risultiamo la migliore agenzia /tour operator che opera in Italia)
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Scopri il Guatemala con il mio Blog
Se ti piaciuto il mio post, ti invito a scoprire il Guatemala attraverso il mio blog Viaggio in Centro-SudAmerica .
Qui troverai molte informazioni che spero ti possano essere utili per preparare e arricchire il tuo programma di viaggio in Guatemala e la tua conoscenza, più in generale, dell’America latina.
Ecco alcuni miei post che ti potrebbero interessare:
Guatemala Informazioni pratiche
Cosa vedere in Guatemala
Turismo in Guatemala
Dove si trova il Guatemala
Viaggiare sicuri in Guatemala
Bandiera del Guatemala
Diario di viaggio in Guatemala
Guatemala Mare
Città
Città del Guatemala
Antigua
Quetzaltenango
Rio Dulce
Livingston
Flores
Natura, Paesaggi, Vulcani
Lago Atitlán
San Pedro La Laguna
Semuc Champey
Biotopo del Quetzal
Alta Verapaz
Fuentes Georginas: le terme
Birdwatching in Guatemala
Vulcani del Guatemala
Vulcano Pacaya
Vulcano Fuego
Vulcano Acatenango
Mercati, Souvenir, Piatti tipici e caffè
Mercati del Guatemala
Chichicastenago
Piatti tipici del Guatemala
Caffè del Guatemala
Souvenir del Guatemala
Storia& Archeologia
I Maya in Guatemala
Tikal
Il triangolo culturale Maya
Museo Popol Vuh
La Piramide Danta