Il Guatemala è un Paese che non smette mai di stupire: vulcani fumanti, foreste pluviali, rovine Maya avvolte dalla giungla e mercati pieni di colore.
Se stai pensando a un Viaggio in Guatemala proprio ad agosto, potresti inizialmente storcere il naso alla parola “stagione delle piogge”.
Lascia che ti spieghi perché questa parte dell’anno è in realtà un’occasione d’oro per scoprire — con calma e a costi più bassi — la cultura viva, la natura esuberante e l’ospitalità autentica di questo angolo di Mesoamerica.
Sono Roberto Furlani, esperto di Centro-Sud America e del Guatemala (per cui, come tour operator, ho creato più di 17 programmi di viaggio) e ho oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 1050 post le straordinarie bellezze del Guatemala e dell’America latina (alla fine di questo post potrai conoscere meglio chi sono 😊
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL GUATEMALA
CLICCA QUI
Perché agosto è (ancora) un buon mese
Potrebbe sembrarti controintuitivo, ma viaggiare in Guatemala nel cuore dell’estate europea significa trovare meno turisti in giro, tariffe alberghiere più morbide e una vegetazione al massimo del suo splendore.
Le piogge – quasi sempre concente nel tardo pomeriggio – lasciano intere mattinate di cielo terso, perfette per visitare siti archeologici o affrontare i sentieri che serpeggiano tra i vulcani del Guatemala.
Un Paese che vive di colori e profumi
Sfilate di huipil nei mercati di Chichicastenango, i murales meticci di Livingston, le melodie Garifuna che riecheggiano sul molo di Rio Dulce: agosto ti offre tutte queste scene con un pubblico ridotto. Anche nelle mete iconiche — Tikal, lago Atitlán e Antigua — le file sono più brevi e le tue foto guadagnano quel tocco di magia in più.
Clima in Guatemala ad Agosto
Come funziona realmente la “temporada de lluvias”
Parliamo chiaro: agosto cade nel mezzo della stagione umida, ma questo non significa diluvio perenne.
Il Guatemala gode di microclimi molto diversi in base all’altitudine e alla distanza dal mare.
Sull’altopiano di Città del Guatemala le massime di agosto oscillano intorno ai 25 °C, con minime sui 16 °C e rovesci brevi — una media di 17–20 giorni di pioggia, spesso dopo le 15:00.
Scendendo verso l’istmo pacifico (Monterrico, El Paredón) la colonnina di mercurio sfiora i 31 °C e l’umidità si alza, mentre nella giungla petenera di Tikal si superano agevolmente i 32 °C, bilanciati però da mattine limpide che fanno la gioia dei fotografi.
Sul lago Atitlán, grazie ai 1 500 m di quota, agosto regala massime fresche (23 °C) e serate sui 15 °C.
Quando piove — e perché non è un problema
Gli scrosci durano in media meno di un’ora, ravvivano l’aria e rinfrescano le strade acciottolate.
Portati un poncho leggero nello zaino, pianifica le visite ai siti archeologici la mattina e dedicati a musei o una lezione di cucina guatemalteca nel pomeriggio. Vuoi più numeri?
Agosto registra 200–250 mm di precipitazioni sulla capitale e circa 250–300 mm a Tikal: valori perfettamente gestibili. Se desideri un quadro mese per mese, dai un’occhiata al nostro post Quando andare in Guatemala.
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Il lato verde della medaglia
La pioggia fa esplodere la giungla del Petén in una tavolozza di verdi accesi; fa sbocciare orchidacee e bromelie sulle pendici dei vulcani; trasforma i campi di mais in onde smeraldo.
Ad agosto, inoltre, sulle spiagge pacifiche inizia la nidificazione delle tartarughe olivacea: se sogni di liberare i piccoli verso il mare, questo è il momento giusto per partecipare a un progetto di conservazione.
Cosa Fare e Vedere in Guatemala ad Agosto
Vulcano Pacaya: lava viva e marshmallows al tramonto
Agosto ti regala mattinate limpide perfette per salire sul Pacaya, uno dei più accessibili tra i vulcani del Guatemala.
Partendo verso le otto con una guida locale eviti sia gli acquazzoni pomeridiani sia l’affollamento del weekend. A quota 2300 metri la roccia ancora calda diventa il barbecue naturale in cui abbrustolire marshmallows: un rito goliardico che finisce sempre su Instagram, ma soprattutto un’occasione per capire la “pelle” del Paese, forgiata dal fuoco.
Tikal: templi che affiorano dalla foresta
Raggiungi l’ingresso alle cinque del mattino, quando la biglietteria apre, e dirigiti subito alla piramide IV: alle prime luci l’oceano verde della giungla appare smisurato e non hai ancora la folla alle spalle.
Portati un k-way leggero – l’umidità di agosto è alta – e scarpe con buona presa sui gradini scivolosi.
Se la pioggia fa capolino nel pomeriggio, rifugiati nel museo interno: potrai studiare reperti unici e poi tornare all’aperto appena smette.
Tutti i dettagli logistici sono nel post su Tikal.
Antigua : tesoro coloniale Patrimonio Unesco
Passeggia tra le facciate barocche di Antigua in tarda mattinata, quando il cielo è ancora terso.
Il pomeriggio rischia qualche scroscio? Approfittane per salire al Cerro de la Cruz: ci arrivi in mezz’ora di gradini ombreggiati e la vista sulla bandiera del Guatemala che sventola con il vulcano Agua sullo sfondo ti ripaga della fatica.
Se diluvia, infilati in un laboratorio di cioccolato o in un corso di ceramica: le botteghe artigiane del centro storico non chiudono mai del tutto.
lago Atitlán: l’anello dei villaggi Tz’utujil
Dalla darsena di Panajachel parti presto con la lancha pubblica verso San Juan e San Pedro; l’acqua è più calma, la luce soffice e il venditore di mango ancora di buon umore.
Nel pomeriggio, se il meteo gira al grigio, bastano cinque minuti perché la pioggia si versi sul lago come una tenda di vapore: continua la tua esplorazione nei laboratori di tessitura cooperativa, dove le donne Tz’utujil raccontano la simbologia dei colori tradizionali.
E per orientarti fra percorsi, mirador e mercatini puoi consultare il post dedicato al lago Atitlán.
Chichicastenango: il mercato più fotogenico del Centro America
Il mercato esplode di tessuti, incensi e maschere di legno il giovedì e la domenica. Arriva entro le sette di mattina: la nebbia montana e il fumo delle braci creano un’atmosfera sospesa, ottima per gli scatti d’autore.
A ora di pranzo inizia spesso uno scroscio che manda via i curiosi dell’ultima ora; tu riparati nella navata laterale della chiesa di Santo Tomás, dove i sacerdoti Maya bruciano resine davanti alle statue dei santi cattolici. Trovi dritte e storia nel nostro articolo su Chichicastenango.
Rio Dulce e Livingston: corridoio verde verso la cultura Garifuna
Navigare il Rio Dulce in agosto significa trovarsi sul set di un documentario tropicale: grovigli di mangrovie, uccelli che planano e liane che scendono come tende.
Alla foce, la cittadina afro-caraibica di Livingston ti accoglie con tamburi e piatti di tapado.
Il popolo Garifuna celebra la fine del raccolto del cocco proprio in questo periodo, tra danze punta e giochi di tamburo: un’immersione culturale che poche guide cartacee raccontano davvero.
Copan (Honduras): un salto di frontiera tra i Maya scolpiti
Se hai un giorno extra, valica la dogana di El Florido e raggiungi Copan in Honduras. I bassorilievi, finissimi rispetto a quelli di Tikal, completano il puzzle della civiltà Maya. Partenza all’alba da Río Hondo, rientro entro sera: un’escursione che organizzo su misura, riducendo i tempi morti lungo la frontiera.
Feste ed Eventi in Guatemala ad Agosto
La Fiesta de la Virgen de la Asunción: 15 agosto
È la patrona di Città del Guatemala, ma scoprirai celebrazioni vivaci anche a Sololá e Jocotenango. Le processioni iniziano dopo la messa delle otto, con bande musicali e alfombras di segatura colorata stese dalla comunità. Se alloggi in centro, prenota un balcone al primo piano: resta il modo più comodo per assistere al corteo evitando gli scrosci pomeridiani.
Feria de Jocotenango: la fiera del gusto
Per tutta la settimana successiva al 15 agosto il barrio di Jocotenango diventa un luna park gastronomico. Assaggia gli elotes asados (pannocchie arrostite) e il tradizionale cusha, liquore di canna che scalda le serate piovose. Occhio: il traffico in zona si fa intenso dopo le 16, quindi spostati a piedi o lascia che pensi io al transfer privato.
Festival Garifuna a Livingston
A fine mese la comunità Garifuna organizza gare di danza punta e regate di cayucos lungo la costa. Agosto, con l’aria tiepida e poche barche di turisti, è il momento in cui gli abitanti suonano per sé stessi, non per i fotografi: più autentico di così non si può.
Consigli di Viaggio per Agosto
Sicurezza: comportati come un locale, ma con buon senso da viaggiatore
La prima regola è informarsi: prima di partire leggi il post Viaggiare Sicuri in Guatemala per avere il quadro aggiornato su aree sensibili e numeri utili.
In agosto le città sono più animate: nelle zone turistiche — Antigua, lago Atitlán, Tikal— basta seguire le stesse precauzioni che useresti in qualsiasi capitale latinoamericana: evita vicoli bui di notte, usa taxi autorizzati o shuttle privati e non sfoggiare oggetti di valore.
A Città del Guatemala resta nelle Zone 1, 4 e 10, ricche di musei e ristoranti; sconsiglio invece Zone 3, 6, 18 dopo il tramonto se viaggi in autonomia.
Sui chicken-bus tieni lo zaino sulle ginocchia e la fotocamera in una borsa a tracolla chiusa.
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL GUATEMALA
CLICCA QUI
Assicurazione di viaggio: non risparmiare qui
Assicurazione di viaggio completa è la tua rete di sicurezza contro cancellazioni dovute a frane, ritardi aerei, piccoli infortuni sui sentieri dei vulcani del Guatemala o fastidiose infezioni intestinali — la cucina locale è squisita ma speziata.
Controlla che la polizza copra trekking sopra i 2 000 m ( per salire sui vulcani Pacaya e Acatenango) e attività acquatiche sul Rio Dulce. Nelle cliniche private di Città del Guatemala un consulto può superare i 150 euro: meglio farsi rimborsare che rovinarsi il budget.
Dove Alloggiare in Guatemala ad Agosto
Boutique coloniali ad Antigua
Se sogni cortili fioriti e pareti in stucco color ocra, prenota una casa coloniale nel centro storico di Antigua: in agosto le tariffe scendono del 15–20 % rispetto all’alta stagione natalizia.
Il consiglio è bloccare la stanza due mesi prima se capiti durante la Fiesta de la Virgen de la Asunción (15 agosto): la vicina Jocotenango richiama pellegrini e i posti migliori finiscono in fretta.
Lodge ecosostenibili sul lago Atitlán
A San Marcos e Santa Cruz trovi eco-lodge gestiti da cooperative Tz’utujil: camere su palafitte, yoga deck vista vulcani e cucina. Il turismo comunitario ridistribuisce il reddito e ti mette in contatto con maestri tessitori che usano ancora il telaio a cintura. Chi preferisce comfort occidentale può scegliere hotel boutique a Panajachel con molo privato e servizio lancha h24.
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Bungalow nella giungla di Tikal
Dormire a Flores è comodo, ma se vuoi la giungla tutta per te, opta per i bungalow all’interno del Parco Nazionale: tucani, niente traffico e ingresso all’alba a piedi. Prenota con largo anticipo — agosto è bassa stagione, ma le strutture nel parco sono poche e i posti si riempiono di fotografi e bird-watcher.
Homestay e guesthouse a budget leggero
Tra Quetzaltenango e Cobán fioriscono homestay a conduzione familiare: camera semplice, acqua calda garantita e, volendo e chiedendo, tre pasti al giorno a base di piatti tipici del Guatemala. È l’opzione ideale se vuoi migliorare lo spagnolo o imparare a preparare un pepián fatto a regola d’arte.
Come Arrivare e Spostarsi in Guatemala ad Agosto
Voli internazionali: scali intelligenti e tariffe flessibili
La porta d’ingresso è l’Aeroporto La Aurora, a Città del Guatemala.
Agosto vede tariffe più basse rispetto a luglio perché termina l’alta stagione nord-americana.
Muoversi all’interno: scegli il mezzo giusto al momento giusto
Gli autobus di linea collegano bene le città maggiori, ma in agosto una frana può raddoppiare i tempi di percorrenza sull’altipiano. Le navette turistiche (shuttle) sono un compromesso tra costo e comodità: partono a orario fisso e ti lasciano direttamente all’hotel. Per la rotta Antigua–Atitlán–Chichicastenango funzionano alla perfezione.
Se vuoi ottimizzare i giorni, il volo interno Guatemala City – Flores dura 45 minuti; costerà un po’ di più, ma ti risparmia otto ore di pullman.
Sicurezza dei trasporti: meglio prevenire
Prenota sempre con compagnie note: i chicken-bus sono folclore puro, ma di notte resta il rischio di borseggi. Sul Rio Dulce, scegli lanche registrate: giubbotto di salvataggio, motore controllato e partenza solo se il temporale è passato.
Noleggio auto: libertà totale, ma non ovunque
Chi ama l’on-the-road può ritirare un SUV compatto a La Aurora; quattro ruote motrici sono utili su sterrati fangosi intorno a Lanquín e Semuc Champey.
Se non ti senti di guidare con pioggia tropicale e segnaletica scarsa, posso fornire un autista fidato: conosce scorciatoie, stazioni di servizio sicure e sa dove fermarsi per il miglior caffè di Huehuetenango.
Itinerari Suggeriti per Agosto
7 giorni tra Antigua, lago Atitlán e Chichicastenango
Hai una sola settimana ma non vuoi correre? Atterra a Città del Guatemala e spostati subito nella placida cornice coloniale di Antigua.
Qui ti acclimati, scatti le prime foto al vulcano Agua e—se il meteo mattutino è limpido—saluti la lava viva del vulcano Pacaya (puoi farlo in mezza giornata e tornare per l’aperitivo sul tetto dell’hotel).
Il quarto giorno scendi a Panajachel e ti imbarchi per una rotta circolare sul lago Atitlán: San Juan per i murales, San Pedro per un trekking leggero, San Marcos per un bagno con vista sui vulcani del Guatemala. La domenica o il giovedì chiudi con il mercato di Chichicastenango, dove il rosso dei peperoncini e l’incenso copal colorano l’aria più della pioggia pomeridiana.
10 giorni con capatina a Tikal
Segui lo stesso inizio, ma allunghi di tre giorni volando a Flores: la giungla di Petén in agosto è un concerto di cicale e scimmie urlatrici.
Entra a Tikal all’alba e, se il cielo si fa plumbeo verso mezzogiorno, rientra al lodge per la siesta: tornerai quando la luce dorata accende le steli scolpite. Resta un extra day per il biotopo di Cerro Cahuí o per un’escursione sul lago Petén Itzá con tuffo finale.
14 giorni per la rotta classica + Caraibi + Copán
Dopo Antigua e Atitlán scivola lungo il canyon verde del Rio Dulce fino a Livingston: musica Garifuna sulla spiaggia, tapado al cocco e pomeriggi di amache mentre il temporale canta sui tetti di lamiera.
Prosegui via terra a Quiriguá per le steli di arenaria, quindi varca il confine e raggiungi Copán, Honduras: bassorilievi finissimi, poco affollamento e tariffa d’ingresso abbordabile. Rientro via Guatemala City con sosta (se il tempo lo concede) al sito Maya di Mixco Viejo, perfetto per una chiusura inedita.
Ogni itinerario è personalizzabile: vuoi più archeologia, workshop di tessitura o uno stage di cucina del Guatemala? Parliamone e lo cuciamo addosso alle tue date e ai tuoi ritmi.
Considerazioni sulla Sostenibilità
Supportare le imprese locali
Dormire in eco-lodge sul lago Atitlán o in homestay sotto i tetti di lamina di Chichicastenango significa far arrivare il tuo quetzal direttamente alle famiglie Tz’utujil e K’iche’. Scegliendo queste realtà puoi contribuire a salvaguardare antichi mestieri (tessitura a cintura, agricoltura di chia e amaranto) che rischiano di sparire sotto l’onda del fast-tourism.
Rispettare cultura e tradizioni
Le cerimonie Maya non sono spettacoli: chiedi sempre il permesso prima di fotografare e astieniti durante i riti con il fuoco sacro. A Tikal le piramidi non sono trampolini per selfie acrobatici: resta sui percorsi segnati.
Ridurre l’impatto ambientale
Porta la tua borraccia in acciaio: nelle posadas di Antigua e negli eco-lodge di Petén trovi dispenser di acqua filtrata. Usa una crema solare biodegradabile prima di tuffarti nelle acque del lago Atitlán e smaltisci le batterie della fotocamera solo nei punti di raccolta della capitale.
Consigli pratici per un turismo green
Viaggi con laptop? Imposta il “dark mode” e caricalo solo di notte, quando la rete elettrica è meno stressata. Nel piatto, privilegia prodotti a chilometro zero: pepián con verdure dell’altipiano, caffè di Huehuetenango coltivato in ombra e non in monocoltura intensiva.
Sono piccole scelte che sommate riducono l’impronta di carbonio del tuo viaggio in Guatemala ad agosto.
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Conclusione
Agosto non è un mese da evitare: è la stagione dei colori iper-saturi, dei prezzi più bassi e degli ingressi senza coda ai templi.
Con un poncho leggero e un pizzico di flessibilità, Guatemala ad agosto diventa un laboratorio di esperienze autentiche, tra piogge che rinfrescano l’aria e cieli tersi al mattino. La natura è al massimo del verde, i festival popolari animano le piazze e tu puoi girare con la calma che nelle festività di dicembre è impensabile.
In Viaggio in Guatemala con Roberto Furlani
Pronto a trasformare queste idee in un itinerario su misura?
Scrivimi adesso: definirai le date, i tuoi must-see e il budget, e io costruirò il tuo percorso giorno per giorno — guide esperte, transfer puntuali, lodge già testati e quell’attenzione alla sostenibilità che fa la differenza.
Il prossimo agosto potresti sorseggiare un caffè appena tostato guardando il sole spuntare dietro il lago Atitlán … oppure ascoltare i tamburi Garifuna che battono il ritmo della costa caraibica. Fai il primo passo adesso: il tuo Guatemala ti aspetta.
Sono Roberto Furlani, esperto di Centro-Sud America e del Guatemala (per cui, come tour operator, ho creato più di 17 programmi di viaggio) e ho oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 1050 post le straordinarie bellezze del Guatemala e dell’America latina.
Programmi di Viaggio in Guatemala
Se vuoi andare in Guatemala…
➡️ Scopri i miei programmi di viaggio >>
Ecco alcuni miei programmi
👉 Classico Guatemala 8 giorni >>
👉 Viaggio culinario 8 giorni >>
👉 Trekking tra i vulcani >>
👉 Fly & drive 9 giorni >>
👉 Guatemala low cost 13 giorni >>
👉 Guatemala Tour 14 giorni >>
👉 Guatemala & Roatan 9 giorni >>
👉 Messico & Guatemala 10 giorni >>
NOTA BENE
👍 I programmi pubblicati sono solo una parte di quelli che posso proporti. Chiedimeli 😉
👍 Tutti i soggiorni sono modulabili e possono essere costruiti su misura, a seconda di quello che desideri tu. Decidi tu quando partire!
👉 Leggi alcune recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Scopri chi sono
Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da oltre 32 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).
Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!
Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera.
E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog Viaggio Centro Sud America in cui ti trovi e creare più di 900 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.
👉 Chi sono e che cosa posso fare per te >>>
👉 Leggi le recensioni su Evolution Travel su Trust Pilot (risultiamo la migliore agenzia /tour operator che opera in Italia)
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Scopri il Guatemala con il mio Blog
Se ti piaciuto il mio post, ti invito a scoprire il Guatemala attraverso il mio blog Viaggio in Centro-SudAmerica .
Qui troverai molte informazioni che spero ti possano essere utili per preparare e arricchire il tuo programma di viaggio in Guatemala e la tua conoscenza, più in generale, dell’America latina.
Ecco alcuni miei post che ti potrebbero interessare:
Guatemala Informazioni pratiche
Cosa vedere in Guatemala
Turismo in Guatemala
Dove si trova il Guatemala
Viaggiare sicuri in Guatemala
Bandiera del Guatemala
Diario di viaggio in Guatemala
Guatemala Mare
Città
Città del Guatemala
Antigua
Quetzaltenango
Rio Dulce
Livingston
Flores
Natura, Paesaggi, Vulcani
Lago Atitlán
San Pedro La Laguna
Semuc Champey
Biotopo del Quetzal
Alta Verapaz
Fuentes Georginas: le terme
Birdwatching in Guatemala
Vulcani del Guatemala
Vulcano Pacaya
Vulcano Fuego
Vulcano Acatenango
Mercati, Souvenir, Piatti tipici e caffè
Mercati del Guatemala
Chichicastenago
Piatti tipici del Guatemala
Caffè del Guatemala
Souvenir del Guatemala
Storia& Archeologia
I Maya in Guatemala
Tikal
Il triangolo culturale Maya
Museo Popol Vuh
La Piramide Danta