Chiesa di Santo Tomás Guatemala: Guida alla Scoperta di un Tesoro Culturale

Ultimo aggiornamento del post 8 Luglio, 2025

Chiesa di Santo Tomás Guatemala: Guida alla Scoperta di un Tesoro Culturale

Il Guatemala ti seduce con vulcani attivi, foreste nebulose e città coloniali, ma se vuoi respirare l’anima spirituale del Paese devi spingerti a Chichicastenango, sull’altopiano occidentale.
Proprio qui, nel cuore del mercato più colorato del Centro America, s’innalza la Chiesa di Santo Tomás: un edificio bianco candido che fonde incenso cattolico e copal maya come nessun altro luogo sacro.
Se stai pianificando il tuo prossimo Viaggio in Guatemala, questa tappa non può mancare: è il punto in cui il sincretismo religioso diventa esperienza viva, fatta di ceri, petali di rosa e chicha di mais condivisa.

Ti accompagnerò in questo post alla scoperta del.la chiesta di Santo Tomás.
Sono Roberto Furlani, esperto di Centro-Sud America e del Guatemala (per cui, come tour operator, ho creato più di 17 programmi di viaggio) e ho oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.  
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 1050 post le straordinarie  bellezze  del Guatemala e dell’America latina (alla fine di questo post potrai conoscere meglio chi sono 😊

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL GUATEMALA
CLICCA QUI

La Chiesa di Santo Tomás

Un tempio, due mondi che dialogano

Costruita nel 1545 sulle rovine di un tempio precolombiano, la Chiesa di Santo Tomás è l’esempio più emblematico di sincretismo fra tradizioni maya k’iche’ e cattolicesimo portato dai domenicani.
I 18 gradini della scalinata non sono casuali: rappresentano i mesi del calendario agricolo maya, e ogni mattina un chajoma (sacerdote indigeno) sale le scale bruciando resina di copal per benedire il raccolto.
Dentro, però, trovi altari barocchi, immagini di santi e una statua lignea di San Tommaso: due universi fusi in un’unica liturgia.

Perché venirci

Visitare Santo Tomás significa capire perché in Guatemala la fede non è mai divisa in compartimenti stagni.
Mentre ammiri la navata, fuori riecheggia il mercato di Chichicastenango, dove tessuti tz’utujil, maschere da danza e souvenir del Guatemala trasformano la piazza in un tappeto vivente di colori. È il contesto perfetto per chi ama la fotografia di viaggio, l’antropologia o semplicemente ascoltare il cuore pulsante di un popolo.

Chiesa di Santo Tomás Guatemala: Guida alla Scoperta di un Tesoro Culturale

Storia e Architettura

Edificata dai domenicani a metà Cinquecento, la chiesa poggia su basi di un santuario preispanico dedicato al dio del sole. Il risultato? Una pianta rettangolare dalle proporzioni coloniali, ma con dettagli – come i 18 gradini di accesso – che custodiscono la cosmologia indigena.

L’esterno: facciata e scalinata

La facciata, intonacata di bianco calce, è semplice ma solenne: nicchie con santi francescani, lesene appena accennate e un campanile asimmetrico che svetta sul mercato. Sulla scalinata i venditori di fiori e i sacerdoti maya recitano preghiere in k’iche’: ogni gradino diventa un altare improvvisato fatto di petali di dalia, candele e incenso.

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

L’interno: altari e atmosfera

Varcata la soglia, la luce cambia: il soffitto a cassettoni in legno scuro assorbe i riflessi delle candele, mentre l’odore dolce di copal riempie la navata. Gli altari laterali sfoggiano santi cattolici vestiti di stoffe broccate con dettagli di serpenti piumati ricamati a mano.
Davanti all’altare maggiore troverai spesso tessuti offerti dalle famiglie locali: una tradizione che lega la chiesa al ciclo agricolo e alla protezione degli antenati.

Un manifesto del sincretismo guatemalteco

Ogni rito qui è doppio: i fedeli accendono una candela alla Vergine, poi cospargono il pavimento di aguardiente per gli spiriti naturali.
La statua del Cristo è adornata di collane di semi di cacao, simbolo di ricchezza terrena e offerta spirituale.
Questa fusione di elementi rende la Chiesa di Santo Tomás una “capsula del tempo” vivente che racconta 500 anni di resistenza culturale e adattamento.

Chiesa di Santo Tomás Guatemala: Guida alla Scoperta di un Tesoro Culturale

Riti e Tradizioni

Il fuoco sacro sui gradini

Arrivi di buon mattino e senti subito l’aroma dolce dell’incenso di pino che sale dalla scalinata: ogni gradino, uno per ciascuno dei 18 mesi del calendario agricolo maya, diventa altare provvisorio dove i sacerdoti ajq’ij bruciano copal, spargono petali di rosa e tracciano cerchi di aguardiente per richiamare l’energia del giorno.
Mentre segui la cerimonia, tieniti un passo indietro: per la comunità k’iche’ il fuoco è ponte tra mondo umano e spiriti degli antenati, non coreografia turistica.

Dentro la navata, due fedi che dialogano

All’interno vedi file di candele infilate nella cera colata direttamente sul pavimento in pietra. Le donne recitano preghiere in lingua k’iche’, poi si voltano verso un altare barocco dedicato a San Tomás.
Qui il sincretismo prende forma concreta: la statua cattolica indossa collane di semi di cacao e petali di dalia, simboli di abbondanza per il pantheon maya. Partecipare significa osservare in silenzio, niente flash, niente selfie: è un atto di rispetto che ti guadagna sorrisi compiaciuti.

Quello che puoi fare tu

Porta con te un piccolo fascio di candele bianche; chiedi a una guida locale dove deporle e fai la tua offerta. Non fotografare i volti senza permesso e, se vuoi riprendere un rito maya, chiedi prima all’ajq’ij: spesso è sufficiente una moneta simbolica per il fondo della chiesa e un sorriso sincero.

Chiesa di Santo Tomás Guatemala: Guida alla Scoperta di un Tesoro Culturale

Il Mercato di Chichicastenango

Un vortice di colori e profumi

Il giovedì e la domenica, la piazza si trasforma in un mosaico vivente: bancarelle di huipil ricamati, maschere in legno per la danza del venado, spezie che profumano di cardamomo e coriandolo. La chiesa è il cuore spirituale; il mercato è il suo battito. L’incenso di copal si mescola al fumo dei tamales che cuociono su griglie improvvisate, mentre il suono delle marimbe accompagna il contrattare dei prezzi.

Muoversi tra i banchi

Tieniti sul perimetro esterno per orientarti, poi infilati nei vicoli laterali: lì trovi le stoffe Achi’ più pregiate e il banchetto di cera d’api per candele rituali. Contratta con rispetto: offri il 20 % in meno del prezzo iniziale e chiudi a metà strada. Se compri souvenir del Guatemala direttamente dagli artigiani, chiedi il significato del simbolo ricamato: scoprirai che ogni colibrì, serpente o fiore racconta un mito del Popol Vuh.

Sicurezza spicciola

Lascia gli oggetti di valore in hotel, porta solo contanti in piccole banconote e usa una borsa a tracolla sul davanti. Occhi aperti, ma niente panico: la maggior parte dei venditori è lì per commercio onesto e sarà felice di spiegarti la provenienza delle merci.

Scalinata della chiesta Chiesa di Santo Tomás Guatemala: Guida alla Scoperta di un Tesoro Culturale

Come Arrivare e cosa fare nei dintorni

Da Antigua o Città del Guatemala

Gli shuttle turistici partono ogni mattina alle 7 (2 h 30’ da Antigua, 3 h da capitale). Vuoi più autonomia? Noleggia un’auto: la RN-1 è asfaltata, ma le curve serrate ti obbligano a una guida prudente.

Dove dormire

  • Posada Santo Tomás – Guest-house con patio interno a due minuti dal mercato.

  • Mayab’ Inn – Camere rustiche con camino e terrazza panoramica sulla valle.

Prenota con anticipo nei giorni di mercato: i posti si esauriscono in fretta.

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL GUATEMALA
CLICCA QUI

Altri luoghi da non perdere

  • Iximché – Prima capitale kaqchikel: rovine tra pini e altari ancora usati per cerimonie.

  • Cimitero di Chichi – Tombe dipinte in tinte pastello; al tramonto la luce radente è perfetta per foto.

  • Pascual Abaj – Altare maya su un colle boscoso: raggiungilo all’alba per assistere a un sacrificio di fiori e incenso senza folla.

Quando andare in Guatemala

Tour ed Esperienze consigliate

Giornata full immersion da Antigua

Partenza ore 7, arrivo mercato ore 9:30, visita guidata alla chiesa, pranzo tipico con cucina del Guatemala (kak-ik e tortillas di mais blu) e sosta fotografica al cimitero. Rientro entro le 18.

Weekend sincretico

Due giorni: primo dedicato a Chichicastenango, secondo a Iximché con cerimonia di ringraziamento condotta da un ajq’ij. Pernotto in famiglia k’iche’ per vivere il sincretismo dall’interno.

Itinerario di 5 giorni “Altiplano Profondo”

Chichi, lago Atitlán, trekking sul vulcano Pacaya e birdwatching nel Biotopo del Quetzal. Trasferimenti privati, guide bilingue e tempo libero nei villaggi Tz’utujil.

Vuoi prenotare? Trovi tutte le proposte aggiornate e i moduli di richiesta direttamente sul sito di Viaggia Centro Sud America – itinerari personalizzabili, guide certificate e assistenza in italiano 24/7.

Chiesa di Santo Tomás Guatemala: Guida alla Scoperta di un Tesoro Culturale

Consigli pratici per la visita

Orari e costi

La Chiesa di Santo Tomás apre dalle 6 alle 17, tutti i giorni; il mercato di Chichicastenango esplode di colori il giovedì e la domenica dalle 7 alle 15. L’accesso alla chiesa è gratuito, ma una donazione di 5–10 quetzal ai volontari che tengono pulita la navata è un gesto apprezzato e ben visto dai fedeli.

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Abbigliamento e rispetto del luogo sacro

Scegli pantaloni al ginocchio e spalle coperte: non è formalità coloniale, è rispetto verso chi sta pregando a pochi passi. Evita cappellino in testa dentro la navata; se scatti foto all’esterno, abbassalo in segno di cortesia quando il sacerdote maya compie la benedizione con il copal.

Fotografie: permessi e buon senso

Dentro la chiesa è vietato usare flash. Se desideri fotografare un rito maya sui gradini, chiedi prima all’ajq’ij: spesso basta offrire una candela o 10 quetzal per il fondo comunitario. Mai immortalare i volti senza consenso, soprattutto delle donne anziane; un sorriso e qualche parola in spagnolo sciolgono ogni diffidenza.

Lingua e piccolo frasario utile

Il k’iche’ domina nei villaggi, ma uno “Buenos días” sincero apre tutte le porte. Porta con te un traduttore offline se vuoi capire le preghiere in k’iche’: scoprire che “Katok” significa “grazie” ti farà guadagnare complicità immediata.

Valuta e pagamenti

I banchi del mercato accettano solo contanti. Cambia euro o dollari in quetzal prima di arrivare, oppure preleva al Banrural sull’avenida principale. Carte di credito? Solo nei ristoranti turistici; tieni banconote piccole per contrattare.

Donne che cuociono Tortillas, Chichicastenango, Guatemala

Dove mangiare a Chichicastenango

Cocina Don Pascual

Trattoria rustica a due isolati dalla piazza. Prova il kak-ik: brodo di tacchino rosso peperoncino, servito con tamalitos di mais bianco. Fascia prezzo 40–60 quetzal.

El Fogoncito Maya

Griglia all’aperto con tavoli di legno grezzo. Specialità: pollo al pepián marinato nel semi di sesamo e pomodoro affumicato. Dispongono di opzioni vegetariane—tortillas ripiene di huitlacoche e verdure alla plancha.

Café Q’ana’

Perfetto per una pausa tra foto e contrattazioni: caffè d’altura delle Verapaces filtrato a mano e tostada con guacamole. Offrono latte di mandorla, quindi i vegani non restano a bocca asciutta. Prezzi 25–40 quetzal.

GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL GUATEMALA
CLICCA QUI

Approfondimenti culturali

Sincretismo religioso: due fedi in un solo rito

In Guatemala il cattolicesimo si è intrecciato con la cosmologia maya fin dal Cinquecento. Ogni cero acceso a un santo europeo porta con sé un’offerta ai nahuales, gli spiriti protettori personali. Questo sincretismo plasma feste, calendari agricoli e perfino la politica locale: comprendere la doppia devozione aiuta a leggere il Paese oltre la cartolina.

Identità Maya Quiché

Popolo di tessitori, contadini e guardiani di antichi testi come il Popol Vuh. Il loro idioma sopravvive in 23 varianti e colora canti, mercati e sermoni. Partecipare a una cerimonia a Pascual Abaj, la pietra sacra su un colle appena fuori dal centro, rivela la continuità di riti preispanici mai interrotti.

Per approfondire leggi “Popol Vuh: Las antiguas historias del Quiché” (ed. Piedra Santa) o consulta il portale del Proyecto Lingüístico Maya.

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Domande frequenti (FAQ)

Posso visitare la chiesa durante la messa?

Sì, ma resta in fondo e non usare il flash: la celebrazione unisce liturgia cattolica e offerte maya, momento delicato.

È sicuro arrivare in bus pubblico?

Sì, ma attento a borseggiatori. Per le ultime indicazioni consulta Viaggiare Sicuri in Guatemala.

Quanto tempo serve per vedere chiesa e mercato?

Mezza giornata è il minimo; con un pomeriggio extra puoi includere il cimitero multicolore e Pascual Abaj.

Serve vaccinazione specifica?

Solo antitetanica aggiornata. Alta quota e clima mite rendono improbabile la malaria.

Chichicastenago Tour a Guatemala: Guida Completa ai Viaggi Organizzati ☐ tours in guatemala ☐ guatemala tours ☐ tours guatemala ☐ viaggi guatemala ☐ tour guatemala ☐ guatemala tour ☐ guatemala viaggi ☐ viaggi in guatemala ☐ viaggio guatemala

In Viaggio a Chichicastenango e in Guatemala con Roberto Furlani

Pronto a sentire il battito del mercato, a respirare incenso di copal e a fotografare maschere che narrano miti antichi?
Richiedi ora un itinerario personalizzato per la Chiesa di Santo Tomás e l’altopiano maya: trasferimenti comodi, guide bilingue e incontri autentici con le comunità che custodiscono questi riti da secoli.
Scrivimi e trasformo la tua curiosità in un viaggio che lascerà il segno.

Sono Roberto Furlani, esperto di Centro-Sud America e del Guatemala (per cui, come tour operator, ho creato più di 17 programmi di viaggio) e ho oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.  
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 1050 post le straordinarie  bellezze del Guatemala e dell’America latina. 

Programmi di Viaggio in Guatemala

Se vuoi andare in Guatemala…

➡️
  Scopri i  miei programmi di viaggio >>

Ecco alcuni miei programmi
👉 Classico Guatemala 8 giorni >>
👉 Viaggio culinario 8 giorni >>
👉 Trekking tra i vulcani >>
👉 Fly & drive 9 giorni >>
👉 Guatemala low cost 13 giorni >>
👉 Guatemala Tour  14 giorni >>
👉  Guatemala & Roatan 9 giorni >>
👉 Messico & Guatemala 10 giorni >> 

NOTA BENE
👍  I programmi pubblicati  sono solo una parte di quelli che posso proporti. Chiedimeli 😉

👍  Tutti i soggiorni  sono modulabili e possono essere costruiti  su misura, a seconda di quello che desideri tu. Decidi tu quando partire!

👉 Leggi alcune recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Scopri chi sono

Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da oltre 32 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).

Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel  (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!

Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo  che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera.
E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog Viaggio Centro Sud America  in cui ti trovi e creare più di 900 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.

👉 Chi sono e che cosa posso fare per te  >>>
👉 Leggi le recensioni su Evolution Travel su Trust Pilot
(risultiamo la migliore agenzia /tour operator che opera in Italia)

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Scopri il Guatemala con il mio Blog

Se ti piaciuto il mio post, ti invito a scoprire il Guatemala attraverso il mio blog Viaggio in Centro-SudAmerica .
Qui troverai molte informazioni che spero ti possano essere utili per preparare e arricchire il tuo programma di viaggio in  Guatemala  e la tua conoscenza, più in generale, dell’America latina.

Ecco alcuni miei post che ti potrebbero interessare: 

Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?

CONTATTAMI QUI!

Condividi su:

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Email

√ Hai uno spirito avventuroso e ai tuoi viaggi chiedi solo esperienze fuori dall’ordinario o preferisci goderti fino all’ultima goccia il benefico e rigenerante relax di una magnifica spiaggia?

√ Ti piacciono gli spazi aperti, dove il tuo sguardo scorre verso gli orizzonti infiniti o dove percorrere decine di chilometri senza incontrare anima viva o preferisci delle città vivaci e frizzanti ?

√ Qualunque siano i tuoi interessi, le tue passioni, i tuoi desideri…. Benvenuta e benvenuto nel mio blog! Mi auguro che i post e  i video che troverai contribuiscano a farti innamorare del Centro e Sud America 😊

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

potrebbe interessarti...

Ultimi post

Hai un sogno nel cassetto? Un'idea di viaggio da sviluppare? Un preventivo da chiedere?