Il Guatemala è quell’angolo di Centro America dove le piramidi Maya si nascondono fra giungle da “Il libro della giungla”, i mercati profumano di cardamomo e i vulcani fumano come moka appena tolte dal fuoco.
Se stai pensando a un tour in Guatemala – magari il primo fuori dall’Europa – la cosa più difficile è dare un ordine a tutta questa abbondanza: in pochi chilometri si passa dal fresco dell’Altiplano alla foresta pluviale caraibica, dalle rovine di Tikal alle stradine acciottolate di Antigua.
Qui ho messo nero su bianco un post che risponde, capitolo dopo capitolo, alle domande che ricevo più spesso: qual è la stagione giusta, come ci si sposta senza stress, dove vale la pena fermarsi due notti invece di una.
Se il tuo obiettivo è un Viaggio in Guatemala indimenticabile — senza l’ansia di correre dietro a bus improbabili o di decifrare cartelli in K’iche’ — qui troverai la rotta giusta.
Sono Roberto Furlani, esperto di Centro-Sud America e del Guatemala (per cui, come tour operator, ho creato più di 17 programmi di viaggio) e ho oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 1050 post le straordinarie bellezze del Guatemala e dell’America latina (alla fine di questo post potrai conoscere meglio chi sono 😊
Perché scegliere un tour organizzato in Guatemala
La logistica fuori dagli schemi
Il Paese ha linee di autobus “chicken bus” pittoresche ma lente, strade di montagna che si allagano in un pomeriggio di pioggia tropicale e aeroporti secondari con orari ballerini. Con un viaggio organizzato non devi setacciare forum per capire se il traghetto per Livingston parte davvero alle nove: la barca privata ti aspetta quando arrivi, punto.
Guide che parlano la lingua (anche quella non scritta)
Un conto è passeggiare tra le rovine di Tikal con la Lonely Planet in mano, un altro è ascoltare una guida Maya che ti spiega perché il Tempio IV si allinea con Venere all’alba del solstizio. Le guide a cui ricorro intrecciano archeologia, natura e storie familiari: capirai perché il cacao era moneta e perché i contadini di Huehuetenango arrostiscono ancora il caffè sul fuoco a legna.
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL GUATEMALA
CLICCA QUI
Sicurezza e tempo ben speso
Di sera alcuni quartieri di Città del Guatemala non sono il posto ideale per cercare un taxi al volo. Con un tour curato, gli spostamenti avvengono su van certificati e il pernottamento è già in quartieri sicuri. Così il tuo tempo non finisce disperso a negoziare tariffe improvvisate o a risolvere imprevisti.
Personalizzazione vera
Che tu voglia inserire la salita notturna sul vulcano Acatenango, un workshop di tessitura in un villaggio Kaqchikel o una giornata di kayak sul Rio Dulce, l’itinerario si adatta ai tuoi interessi e al tuo ritmo. Scrivimi cosa ti ispira: costruiremo insieme un percorso su misura, senza passaggi obbligati né tappe “turistiche” imposte.
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Destinazioni imperdibili nei tour a Guatemala
Ogni tour in Guatemala è un mosaico di ambienti che cambiano in poche ore: dai ciottoli coloniali alle piramidi avvolte dalla selva, dai mercati di montagna alle baie caraibiche. Qui sotto trovi le tappe che, esperienza alla mano, fanno davvero la differenza in un itinerario di dieci-quindici giorni.
Antigua– architettura coloniale tra i vulcani
Appena metti piede sul ciottolato senti l’odore di caffè tostato e vedi l’Arco di Santa Catalina incorniciare il cono perfetto del volcán de Agua.
Antigua non è soltanto un set fotografico: entra in una casa–patio del Settecento per sorseggiare cioccolata calda, sali sul tetto pianeggiante di una rovina francescana all’ora blu e ascolta i rintocchi della marimba che riempiono i cortili.
Se le gambe non chiedono pietà, dedicati a un trekking di mezza giornata sul Pacaya; la sera, torna in tempo per una cena a base di pepián accompagnato da tortillas appena pressate.
Lago Atitlán– acqua, vulcani e villaggi
Un lago di origine vulcanica a 1 560 m, circondato da tre giganti – San Pedro, Tolimán e Atitlán – che al tramonto si specchiano nell’acqua come ombre cobalto. Il modo migliore per capirlo è spostarti in barca tra i suoi borghi: San Juan per i murales e le cooperative di tintura naturale, San Pedro per il caffè coltivato in terrazze scoscese, Santiago per il culto sincretico di Maximón. All’alba, noleggia un kayak: quando il sole spunta dietro il vulcano e la nebbia si alza, capirai perché Atitlán è considerato “l’ombelico del mondo” dai Tzutujil.
Tikal– pietra che svetta sulla giungla
Arrivare presto – prima che il tucano smeraldo rompa il silenzio – significa vedere la nebbia sfilare tra il Tempio I e il Tempio II e ascoltare il primo ruggito delle scimmie urlatrici.
Porta con te acqua, repellente e binocolo: oltre alle piramidi, Tikal regala incontri con coati, pavoni del Monte e, se sei molto ma molto fortunato, un giaguaro che scompare tra le liane; più facile una scimmia.
Salendo i 70 metri del Tempio IV contempli il verde infinito del Petén; in quel momento realizzi che questa città governava un territorio grande quanto metà dell’Italia.
Chichicastenango– mercato fra incenso e colori
Giovedì e domenica l’altipiano si risveglia al rintocco delle campane della chiesa di Santo Tomás.
Le scalinate ospitano sciamani che bruciano copal e contano i glifi del calendario sacro; intorno, un labirinto di stoffe K’iche’, maschere di danza e effigi lignee di San Pascual bailón.
Contratta con rispetto – il prezzo giusto è un sorriso condiviso – e fermati a pranzo in una comedor per assaggiare il kak’ik, brodo di tacchino rosso di achiote.
Quiriguá – stele che parlano di stelle
Il sito è piccolo, ma le sue stele di arenaria, alte fino a sette metri, sono tra le più scolpite di tutto il mondo Maya.
Fai caso al glifo che racconta l’osservazione di un’eclissi: testimonia quanto gli astronomi di Quiriguá fossero in anticipo sui tempi.
La valle del Motagua, con il suo clima umido, custodisce anche piantagioni di cacao criollo; chiedi alla guida di fermarsi in una finca per degustare cioccolato “alla maniera antica”, macinato su pietra e aromatizzato al peperoncino.
Livingston– vibrazioni caraibiche
La barca risale il Rio Dulce tra canyon di giada e mangrovie prima di aprirsi sulla baia di Amatique: qui sorge Livingston, crocevia di culture dove tamburi Garífuna risuonano al calare del sole.
Gusta un tapado fumante – zuppa di pesce, latte di cocco e platano verde – poi segui il ritmo della punta fino a notte fonda. Il giorno dopo, salpa per Playa Blanca o cammina alle cascate di Siete Altares: acqua turchese incastonata nel verde più fitto che tu abbia mai visto.
Copán (Honduras) – un tuffo oltre frontiera
A quattro ore di strada da Antigua sorge Copán, gemella minore ma raffinatissima di Tikal. Le sue sculture raccontano l’ossessione Maya per il tempo: osserva la famosa scala geroglifica, 63 gradini incisi, il testo più lungo di tutto il Mesoamerica. Con un’escursione di giornata – passaporto alla mano – puoi aggiungere questo capitolo all’avventura guatemalteca e rientrare per cena in territorio “chapín”.
Semuc Champey – terrazze turchesi nella foresta
Quando il Río Cahabón s’infila sotto un ponte naturale di roccia calcarea lascia in superficie sei lagune color smeraldo, disposte come gradini irregolari nel cuore dell’Alta Verapaz.
Per raggiungere Semuc Champey devi mettere in conto qualche ora di sterrato da Lanquín – e proprio questa remota posizione protegge il sito dal turismo mordi-e-fuggi. All’alba, la foschia si solleva tra ceiba giganti e bromelie, e l’acqua fredda delle vasche contrasta piacevolmente con le correnti termali che filtrano dalle pareti.
Prima di tuffarti, sali al mirador: quaranta minuti di sentiero ripido ti regalano la classica vista aerea sulle piscine, un patchwork turchese punteggiato di chiome verdi.
Tipologie di tour a Guatemala
Tour culturali
Se il tuo sogno è entrare in contatto con la civiltà Maya — non soltanto sfiorarla con una visita lampo — i tour culturalisono la scelta più naturale. Gli itinerari che disegno partono quasi sempre da Antigua, dove i conventi barocchi fanno da palestra di storia coloniale, per poi risalire verso i templi di Tikal.
Lungo la strada ti fermi al mercato di Chichicastenango: qui hai modo di osservare (e fotografare, sempre chiedendo permesso) i sacerdoti che bruciano incenso di copal sugli altari del 1545. La sera ti ritrovi intorno a un fuoco con una famiglia K’iche’ che racconta, in spagnolo e in lingua madre, leggende tratte dal Popol Vuh.
Tour naturalistici
Il Guatemala è un manuale vivente di geologia: 37 vulcani, foreste nebulose, mangrovie caraibiche.
Nei tour naturalistici si fa base sul lago Atitlán e si parte all’alba per il cratere del San Pedro o per passeggiate tra i colibrì nella riserva Atitlán Nature.
Più a nord, si scende in barca lungo il Río Dulce, dormendo in eco-lodge costruiti su palafitte e illuminati a pannelli solari.
Chi ama i grandi alberi di ceiba punta invece verso la Selva Petenera, dove le scimmie urlatrici sono la sveglia più affidabile. Tutti i trasferimenti avvengono con minivan privati e guide ambientali guatemalteche certificate.
Tour avventura
Per te la vacanza inizia quando le gambe bruciano? Allora un tour avventura ti porta sulla cresta dell’Acatenango: quattro ore di salita su pomice nera per arrivare al campo base e osservare il gemello Fuego sputare lapilli nella notte.
Nei giorni seguenti puoi fare rafting di III grado sul Río Cahabón, calarti con la corda nei cenotes di Semuc Champey oppure attraversare la foresta dell’Alta Verapaz sospeso a 35 metri su una teleferica di 400 metri.
L’equipaggiamento tecnico (imbraghi, caschi, mute) è fornito in loco e controllato da istruttori bilingue con brevetto internazionale.
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Tour di gruppo vs. tour individuali
Viaggiare in gruppo riduce i costi e moltiplica i compagni di chiacchiere, ma impone orari condivisi; il tour individuale offre invece libertà totale, a fronte di un budget leggermente superiore.
Con me puoi scegliere entrambi i formati: da gruppi di massimo dodici persone guidati, alle partenze “tailor-made” in cui decidi tu durata, tappe e livello di hotel.
In entrambi i casi ricevi un numero d’emergenza 24 ore su 24 e un dossier di viaggio con contatti, mappe offline e suggerimenti gastronomici.
Tour di lusso
Se immagini un Guatemala fatto di boutique-hotel con patio di jacaranda e cene al lume di candela in rovine seicentesche, i tour di lusso fanno per te.
A Antigua pernotti in ex-conventi restaurati con spa in pietra vulcanica; sulle rive dell’Atitlán hai suite con pontile privato e kayak sempre pronto.
Gli spostamenti interni avvengono in SUV con autista o in voli charter La Aurora–Flores, così risparmi ore di strada e arrivi a Tikal giusto in tempo per un aperitivo sulla terrazza con vista giungla.
Periodo migliore per visitare il Guatemala
Il Paese vive due stagioni nette. La stagione secca (novembre-aprile) regala cieli azzurri e strada asciutta: perfetta se hai in programma trekking sui vulcani del Guatemala e notti in tenda ad Acatenango.
Da maggio a ottobre, la stagione delle piogge è più generosa con la natura: risaie fluorescenti, cascate gonfie e meno folla nei siti Maya; piove spesso nel pomeriggio, perciò si parte presto la mattina e si chiude la giornata con un buon caffè davanti al camino.
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL GUATEMALA
CLICCA QUI
Prima di fare la valigia consulta il mio post su “Quando andare in Guatemala”: troverai temperature medie, feste nazionali e consigli su eventi come il Festival di Barriletes Gigantes (1-2 novembre) o la Semana Santa di Antigua. Per la montagna porta strati: t-shirt tecnica, pile leggero e giacca antivento; sotto i 1 000 metri bastano sandali da trekking e costume. Repellente agli insetti, crema solare SPF 50 e un impermeabile compatto restano fondamentali in qualunque mese.
Consulta anche il post “Viaggiare Sicuri in Guatemala” prima di partire: vaccini consigliati, zone da evitare dopo il tramonto e numeri di emergenza sempre aggiornati. Così potrai concentrarti sul bello — il battito dei tamburi garífuna, il profumo del pepián che sobbolle, la nebbia che si alza lenta dalle chiome di ceiba — senza preoccupazioni logistiche.
Consigli pratici per il tuo tour in Guatemala
Prima di scegliere il colore del tuo zaino assicurati che il passaporto abbia almeno sei mesi di validità residua; per soggiorni turistici fino a 90 giorni il visto non serve, basta il timbro al confine. Alla frontiera ti chiederanno spesso il biglietto di uscita dal Paese: stampa la conferma del volo o del bus di rientro e conservala insieme alle fotocopie dei documenti in una busta impermeabile.
La valuta è il quetzal; arrivando in aeroporto cambia solo l’essenziale, perché in città ottieni tassi migliori presso le filiali Banrural o Bantrab. Le carte di credito funzionano bene negli hotel e nei ristoranti di fascia media, ma nei mercati di Chichi o sulle barche del Río Dulce si paga in contanti: porta banconote piccole, integre, senza strappi.
Lo spagnolo è la lingua ufficiale, e con un “Buenos días, ¿cómo está?” apri qualsiasi porta; fuori dalle rotte classiche incontrerai idiomi maya come il K’iche’ e il Q’eqchi’. Imparare due parole — “Maltyox” per dire grazie o “Na jun chik” per chiedere il prezzo — vale più di un souvenir.
Sul fronte salute non sono richieste vaccinazioni obbligatorie, ma un richiamo antitetanica e l’epatite A sono consigliati. Porta un’assicurazione viaggio con copertura medica seria: in caso di problemi i buoni ospedali sono a Città del Guatemala. Per le zone di giungla metti in valigia repellente al 30 % di DEET, camicia a maniche lunghe e una zanzariera da letto ultraleggera. Rivedi sempre gli aggiornamenti nella pagina “Viaggiare Sicuri in Guatemala”.
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SUL GUATEMALA
CLICCA QUI
Arrivare è semplice: voli internazionali su La Aurora, poi shuttle privati o pullman di prima classe verso Antigua e il lago Atitlán. Per i trasferimenti interni il sistema di autobus “pullman” collega le città principali, mentre i celebri chicken-bus sono pittoreschi ma affollati — ottimi per un tratto breve, scomodi su tratte lunghe. Se preferisci libertà totale, il noleggio auto è fattibile: guida di giorno, evita la notte e stipula sempre la kasko.
Quando si parla di sicurezza valgono le normali precauzioni di qualunque grande viaggio: lascia passaporto e grandangolo costoso nel caveau dell’hotel, usa taxi ufficiali prenotati dalla reception e segui i consigli della tua guida. In strada il miglior antifurto resta il buon senso.
Come prenotare il tuo tour a Guatemala con Roberto Furlani
Compilare un itinerario è facile quanto riempire una cartolina: mi invii un messaggio con le date e ciò che desideri vivere — rovine Maya all’alba, trekking sui vulcani del Guatemala, cooking-class di cucina del Guatemala — e in 48 ore ricevi un programma su misura con costi trasparenti e zero sorprese.
Preferisci partire in coppia, con amici o unirti a un piccolo gruppo già confermato? Nessun problema: indichi la formula e noi pensiamo a logistica, hotel verificati sul campo e guide qualificate.
Per un preventivo basta la pagina contatti; se vuoi ispirarti prima di scegliere scarica gli e-book gratuiti dal sito: raccontano itinerari, consigli pronti all’uso. Sono raggiungibile via mail, WhatsApp: il primo passo di un viaggio è sempre una chiacchierata.
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
FAQ – Domande frequenti
Devo fare il visto?
Se possiedi passaporto italiano e rimani entro 90 giorni, no: ti servirà soltanto il timbro d’ingresso.
È un Paese sicuro?
Le zone turistiche sono presidiate, ma occorre prudenza come ovunque in America Latina. Consulta regolarmente “Viaggiare Sicuri in Guatemala” e segui le indicazioni della guida locale.
Quando è il periodo migliore?
La stagione secca, da novembre ad aprile, assicura cieli tersi e trekking asciutti. Se ami la natura rigogliosa, la stagione verde (maggio-ottobre) regala cascate gonfie e meno folla.
Posso usare la carta di credito ovunque?
Nei centri maggiori sì; nei mercati e nei villaggi remoti è meglio pagare in contanti in quetzal.
Quali vaccinazioni sono consigliate?
Tetano, epatite A e un buon repellente anti-zanzare sono le basi. Chiedi al tuo medico se aggiungere il tifo.
Come mi sposto tra una tappa e l’altra?
Usiamo minivan privati con autista o pullman di linea di categoria primera classe. Per grandi distanze, come La Aurora–Flores, proponiamo voli interni di 40 minuti.
In Viaggio in Guatemala con Roberto Furlani
Se il tuo prossimo passo è sentire l’eco dei tamburi garífuna, scalare l’Acatenango al chiaro di luna o sorseggiare caffè sopra le nuvole di Atitlán, scrivimi adesso. Insieme trasformeremo il tuo Viaggio in Guatemala in un racconto che non somiglia a nessun altro, cucito addosso ai tuoi ritmi e ai tuoi sogni.
Sono Roberto Furlani, esperto di Centro-Sud America e del Guatemala (per cui, come tour operator, ho creato più di 17 programmi di viaggio) e ho oltre 32 anni di attività professionale nel Turismo.
Questo, in cui ti trovi, è il mio Blog ” Viaggio-CentroSudAmerica“, in cui racconto in più di 1050 post le straordinarie bellezze del Guatemala e dell’America latina.
Programmi di Viaggio in Guatemala
Se vuoi andare in Guatemala…
➡️ Scopri i miei programmi di viaggio >>
Ecco alcuni miei programmi
👉 Classico Guatemala 8 giorni >>
👉 Viaggio culinario 8 giorni >>
👉 Trekking tra i vulcani >>
👉 Fly & drive 9 giorni >>
👉 Guatemala low cost 13 giorni >>
👉 Guatemala Tour 14 giorni >>
👉 Guatemala & Roatan 9 giorni >>
👉 Messico & Guatemala 10 giorni >>
NOTA BENE
👍 I programmi pubblicati sono solo una parte di quelli che posso proporti. Chiedimeli 😉
👍 Tutti i soggiorni sono modulabili e possono essere costruiti su misura, a seconda di quello che desideri tu. Decidi tu quando partire!
👉 Leggi alcune recensioni scritte da chi ha viaggiato con me !
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Scopri chi sono
Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da oltre 32 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).
Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!
Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera.
E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog Viaggio Centro Sud America in cui ti trovi e creare più di 900 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.
👉 Chi sono e che cosa posso fare per te >>>
👉 Leggi le recensioni su Evolution Travel su Trust Pilot (risultiamo la migliore agenzia /tour operator che opera in Italia)
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
Scopri il Guatemala con il mio Blog
Se ti piaciuto il mio post, ti invito a scoprire il Guatemala attraverso il mio blog Viaggio in Centro-SudAmerica .
Qui troverai molte informazioni che spero ti possano essere utili per preparare e arricchire il tuo programma di viaggio in Guatemala e la tua conoscenza, più in generale, dell’America latina.
Ecco alcuni miei post che ti potrebbero interessare:
Guatemala Informazioni pratiche
Cosa vedere in Guatemala
Turismo in Guatemala
Dove si trova il Guatemala
Viaggiare sicuri in Guatemala
Bandiera del Guatemala
Diario di viaggio in Guatemala
Guatemala Mare
Città
Città del Guatemala
Antigua
Quetzaltenango
Rio Dulce
Livingston
Flores
Natura, Paesaggi, Vulcani
Lago Atitlán
San Pedro La Laguna
Semuc Champey
Biotopo del Quetzal
Alta Verapaz
Fuentes Georginas: le terme
Birdwatching in Guatemala
Vulcani del Guatemala
Vulcano Pacaya
Vulcano Fuego
Vulcano Acatenango
Mercati, Souvenir, Piatti tipici e caffè
Mercati del Guatemala
Chichicastenago
Piatti tipici del Guatemala
Caffè del Guatemala
Souvenir del Guatemala
Storia& Archeologia
I Maya in Guatemala
Tikal
Il triangolo culturale Maya
Museo Popol Vuh
La Piramide Danta