Stai pensando a un viaggio in Bolivia e non sai ancora bene dove andare cosa vedere? Leggi allora i miei consigli scritti in questo post. Ti assicuro che non avrai che l’imbarazzo della scelta per scoprire questo magnifico Paese del Sud America. Tanti paesaggi e situazioni differenti: città coloniali, le Ande, l’amazzonia, il lago Titicaca, l’incredibile Salar de Uyuni, i deserti, le lagune e poi la sua popolazione” La Bolivia è un Paese ancora vergine dal punto di vista turistico: scoprila subito!
Ecco cosa potrai leggere in questo post:
1. TOUR DELLE MISSIONI
2. VISITARE COPACABANA
3. SOGGIORNARE SULL’ISLA DEL SOL
4. ESPLORARE LA PAZ
5. SCOPRIRE I MERCATI
6. PARTECIPARE AL CARNEVALE DI ORURO
7. ESPLORARE IL PARCO NAZIONALE MADIDI
8. VISITARE POTOSI’
9. TOUR AL SALAR DE UYUNI
10. ATTERRARE A SANTA CRUZ
11. AMMIRARE SUCRE
12. TARABUCO, IL MERCATO E IL FESTIVAL DI PUJLLAY
13. TARIJA, LA RUTA DE VINOS
14. TIWANAKU, SCOPRIRE LA ANTICA CIVILTA’
15. PROPOSTE DI VIAGGIO IN BOLIVIA
16. SCOPRI CHI SONO
1. TOUR DELLE MISSIONI
In un viaggio in Bolivia, ti assicuro che questo è un posto molto particolare in cui ti consiglio di andare. L’area è stata il set cinematografico di Mission, film vincitore al festival di Cannes, interpretato da uno straordinario Robert de Niro, dedicato agli ultimi giorni passati dai missionari in questo sperduto posto. La zona, abbandonata per centinaia di anni, è stata dichiarata dall’UNESCO nel 1991 Patrimonio dell’Umanità ed è diventata un bel circuito turistico in cui si visitano alcuni dei più interessanti tesori culturali della Bolivia.
Restauri
Un paziente e lungo lavoro di restauro, durato ben 25 anni, ha restituito alle chiese l’antico splendore. Si visiteranno, tra l’altro, a San Javier la più antica missione della zona, fondata nel 1691, a Concepción la cattedrale il cui tetto è sorretto da 121 colonne lignee e la rustica chiesa di Santa Ana, con la sua arpa alta più di 1,5 metri!
√ Leggi il mio post Visitare le Missioni gesuitiche >>
√ Guarda il mio video sul tour delle Missioni!
Torna all’indice
Copacabana è un piccolo villaggio sulle rive del lago Titicaca, che ospita mercatini all’aperto con le cholitas (le donne indigene con le loro lunghe trecce, i loro abiti colorati e i loro cappelli). Un luogo davvero pieno di vita e di colore.
Ti consiglio di visitare la Plaza 2 de Febrero e la sua antica, bianca e splendente cattedrale, che accoglie la statua della Vergine della Candelaria, patrona dei boliviani. Se ne avrai voglia, in circa ½ ora, raggiungerai la cima del Cerro Calvario, da cui potrai godere un’ottima vista sulla cittadina e sul Titicaca.
√ Leggi il mio post Copacabana cosa fare, cosa vedere >>
√ Scopri su Google Map dove si trova Copacabana >>
Torna all’indice
3. SOGGIORNARE SULL’ISLA DEL SOL
Un’altro posto molto particolare in cui ti consiglio di andare nel tuo viaggio in Bolivia è l’Isla del Sol. Rappresenta uno dei più grandi monumenti naturali e culturali della Bolivia. Situata nella parte meridionale del lago Titicaca (3.810 metri slm), l’isola (insieme all’Isla de la Luna) ospita più di 150 antichi insediamenti incaici.
Durante l’occupazione Inca della regione (dal 1470 al 1532), è stata la destinazione dei pellegrinaggi rituali provenienti da tutto l’impero. Tuttavia, le recenti interpretazioni archeologiche indicano che la natura sacra di questi luoghi si estende almeno all’impero di Tiwanaku (600-1100 A.D.). La presenza dell’uomo sull’isola risale comunque al 2000 a.C.
√ Leggi il mio post Isla del Sol, cosa fare, cosa vedere >>
√ Scopri su Google Map dove si trova l’isla del Sol >>
Torna all’indice
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULLA BOLIVIA
CLICCA QUI
4. ESPLORARE LA PAZ
Con i suoi 3600 metri slm, è la capitale più alta del mondo. Il suo nome completo è “Nuestra Señora de La Paz” ed è sede del governo della Bolivia. Diversi i motivi di visita come la “Plaza Murillo”, l’antica piazza d’armi o maggiore, su cui si affacciano il Congresso, il Palazzo Presidenziale e la Cattedrale, il folcloristico “Mercato delle streghe”, dove si vendono i prodotti utilizzati dalla medicina tradizionale, la chiesa di San Francesco, un gioiello dell’arte barocca mestiza, la cui facciata è decorata con motivi indigeni. Numerosi i musei.
Le funivie
Non perderti un tour sull’incredibile funivia di La Paz, con una vista unica su una delle città più belle del Sud America, e un’escursione nella Valle della Luna, situata a 12 km dal centro di La Paz – il cui nome deriva dall’aspetto lunare, assunto in seguito alle erosioni eolica e idrica delle fragili formazioni sedimentarie che formano una specie di stalagmiti.
√ Leggi il mio post La Paz, cosa vedere, cosa fare, 9 attrazioni da non perdere >>
√ Scopri su Google Map La Paz >>
Torna all’indice
5. SCOPRIRE I MERCATI
Se vuoi fare un bagno di folla, di odori e colori in Bolivia, i mercati sono sicuramente il punto giusto dove andare. Per visitarli la cosa migliore è lasciarsi andare, vagare tra le bancarelle, osservare la gente, assaggiare, se lo ritieni, lo street food, immergersi nella loro atmosfera. Se sai un po’ di spagnolo, chiedi, fatti dire i nomi di frutta e verdura sconosciuti. Cerca chi vende le offerte per Pachamama e fai così un salto indetti nel tempo di centinaia di anni, seguendo misteriose tradizioni.
√ Leggi il mio post sui Mercati della Bolivia >>
Torna all’indice
6. PARTECIPARE AL CARNEVALE DI ORURO
400.000 visitatori, 50 gruppi folcloristici composti da circa 20.000 ballerini partecipano ogni anno all’evento più famoso della Bolivia: il carnevale di Oruro. Si tiene a febbraio o marzo, dipende dall’anno e dal calendario ed è una festa che dura praticamente quasi una settimana. Perché, una volta terminate le parate e le manifestazioni pubbliche, i festeggiamenti proseguono in ambito famigliare.
E’ uno dei carnevali più noti nel Sud America.
√ Leggi il mio post Carnevale di Oruro, cosa sapere >>
√ Scopri su Google Map dove si trova Oruro >>
Torna all’indice
7. ESPLORARE IL PARCO NAZIONALE MADIDI
La Lonely Planet definisce il Parco nazionale Madidi, in Amazzonia, come “un angolo di paradiso poco battuto che ospita una straordinaria varietà di specie amazzoniche: il 44% delle specie di mammiferi di Nord e Sud America, il 38% delle specie di anfibi tropicali, quasi 1000 specie di uccelli e più specie protette di qualsiasi altro parco al mondo”.
Basterebbe questa premessa per fiondarsi a visitare questa magnifica area protetta, che si estende su una superficie di ben 1,8 milioni di ettari di terreno e che comprende diversi habitat, dalle vette andine che superano i 5000 metri di quota, alle foreste di pianura.
√ Leggi il mio post Parco nazionale Madidi: cosa vedere >>
√ Scopri su Google Map dove si trova il Parco nazionale Madidi >>
Torna all’indice
8. VISITARE POTOSI’
Posizionata a 4060 metri di altezza, è considerata una delle città più alte del mondo ed è la prima città boliviana classificata come Patrimonio Culturale e Naturale dell’Umanità dall’UNESCO. La storia e lo splendore di Potosí sono strettamente legati all’argento.
Ti consiglio di visitare la piazza principale e le vie adiacenti, per ammirare le facciate delle chiese di San Lorenzo e San Francisco e, in particolare, la storica “Real Casa de la Moneda” o Antica Zecca, uno dei pregevoli monumenti dell’America Ispanica, dove i nativi e gli schiavi africani coniavano le monete con l’argento.
Il Cerro Ricco
L’argento veniva e viene tuttora estratto dal Cerro Rico, una montagna ritenuta di argento, in quanto per secoli è stata la principale fonte di rifornimento di questo metallo per la Spagna, durante l’impero coloniale. Se non soffri di claustrofobia, potrai effettuare un’escursione in una miniera, durante la quale si scenderà sottoterra per conoscere direttamente la dura vita dei minatori.
√ Leggi il mio post Potosí: cosa vedere, cosa fare >>
√ Guarda il video su Potosí.
√ Scopri su Google Map dove si trova Potosí >>
Torna all’indice
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULLA BOLIVIA
CLICCA QUI
Ecco una delle zone più incredibili del pianeta: il Salar de Uyuni. E’ il lago salato più grande del mondo, con una superficie di circa 10000 kmq. Attraversarlo, nel corso i questo viaggio in Bolivia, è una sensazione veramente surreale. Bianco sotto e il blu del cielo sopra la testa. È come correre su un enorme ghiacciaio; in poco tempo, si perdono completamente i punti di riferimento (per fortuna c’è la guida)! Tutta l’area che si visiterà durante questo tour è veramente particolare, selvaggia e ultraterrena.
Geyser & lagune
Percorrerai chilometri e chilometri senza incontrare nessuno, a parte diverse meraviglie della zona, come la bellissima Laguna Verde o il geyser “Sol de Mañana” o ancora la splendida Laguna Colorada, abitata da tantissimi fenicotteri.
Alberi di Pietra e cactus
Per non parlare poi dell'”Arbol de Piedra”, un’ incredibile formazione rocciosa plasmata dal vento. Pensate poi che l’isola Incahuasi, al centro del Salar de Uyuni, ospita diverse specie di cactus che crescono fino a 7 metri di altezza a un ritmo di 1 centimetro all’anno. Alcuni di questi hanno un’età di circa 700 anni!
√ Leggi il mio post Bolivia e Salar de Uyuni: quando andare >>
√ Leggi il mio post Salar de Uyuni: tour di 3 o 4 giorni >>
√ Leggi il mio post Salar de Uyuni -Atitudine: come affrontarla al meglio >>
√ Leggi il mio post Salar de Uyuni informazioni e consigli di viaggio >>
√ Guarda il video sul Salar de Uyuni >>
√ Scopri su Google Map il Salar de Uyuni >>
Torna all’indice
10. ATTERRARE A SANTA CRUZ DE LA SIERRA
Santa Cruz è la capitale economica della Bolivia ed è la dimostrazione concreta di come il Paese è proiettato nel terzo millennio. E’ una città dalla struttura molto particolare. Non ha infatti la classica pianta “squadrata” delle città coloniali, ma attorno al suo centro storico, il casco viejo, si sono sviluppati 9 anelli concentrici (anillos) collegati da strade radiali (radiales).
E’ anche un ottimo punto di ingresso in Bolivia. Non solo per i suoi collegamenti aerei, che sono migliori di quelli di La Paz, ma anche perché si trova a una bassa altitudine. In questo modo l’arrivo in Bolivia non provoca problemi di altitudine ma consente una progressiva ambientazione nel Paese.
Infine, da Santa Cruz, è possibile raggiungere alcuni bei circuiti turistici, come il Tour delle Missioni gesuitiche.
√ Leggi il mio post Santa Cruz: cosa vedere, cosa fare >>
√ Scopri su Google Map Santa Cruz de la Sierra >>
Torna all’indice
Sucre è considerata la città più bella della Bolivia, nonché il cuore simbolico della nazione. La città sintetizza la storia coloniale del Paese, dalle sue origini più antiche: un glorioso insieme di edifici bianchi, un luogo curato che conserva una straordinaria ricchezza di architettura coloniale.
Le sue principali attrazioni sono il museo tessile ASUR, che espone una mostra di tessuti indigeni e il belvedere della Recoleta, che domina tutta la città, la piazza principale, dove si può ammirare la cattedrale, la prefettura, il municipio e la “Casa de la Libertad”; qui fu dichiarata l’indipendenza della Bolivia. Da non perdere la visita dei tetti del convento di San Felipe Neri, per godere di un’altra impressionante veduta della città.
√ Leggi il mio post Sucre cosa vedere, cosa fare >>
√ Guarda il video su Sucre.
√ Scopri su Google Map dove si trova Sucre >>
Torna all’indice
12. TARABUCO, IL MERCATO E IL FESTIVAL DI PUJLLAY
Tarabuco è famosa non solo in Bolivia ma in tutto il mondo per i suoi tessuti, per il suo mercato domenicale e il Festival di Pujllay. Si trova a soli 65 chilometri da Sucre, per cui, se vuoi un consiglio, sincronizza il tuo viaggio in modo da trovarti a Sucre il sabato e potere così partecipare al suo famoso mercato. Potrai trovare tantissime cose ma, soprattutto, i tessuti con disegni zoomorfi molto particolari con cui, anticamente, gli indigeni Yampara comunicavano.
Un altro aspetto singolare sono i copricapi, sia femminili che maschili. Quelli degli uomini ricordano gli elmetti dei conquistadores spagnoli.
Infine il Festival di Pujllay, uno dei più grandi festival indigeni del paese. E’ un evento che commemora la battaglia di Jumbate del 1816 durante la guerra di indipendenza e che richiama persone provenienti da tutti i villaggi attorno a Tarabuco.
√ Leggi il mio post Tarabuco: il mercato, il festival di Pujllay, cosa vedere >>
√ Scopri su Google Map dove si trova Tarabuco >>
Torna all’indice
13. TARIJA E LA RUTA DE VINOS
Questa volta non ti voglio parlare dei favolosi panorami o della architettura coloniale della Bolivia, ma di gioie per il nostro palato, nello specifico di vini. Ebbene sì, la Bolivia sta diventando famosa anche per i suoi vini, prodotti da alcuni dei più alti vigneti al mondo.
Ci troviamo a Tarija, una cittadina nel sud del Paese. Qui c’è un clima mediterraneo che lo rende il luogo ideale per la produzione di vino. I vitigni sono stati introdotti nel 1584 dai missionari gesuiti. Da un po’ di tempo i viticoltori locali, ora sono in 2000, si sono dedicati a migliorare la qualità del nettare di Bacco. I risultati si vedono e, soprattuto, si gustano!
√ Leggi il mio post Tarija, tra i vigneti più alti al mondo >>
√ Scopri su Google Map dove si trova Tarija >>
Torna all’indice
GRATIS SCARICA
L’EBOOK SULLA BOLIVIA
CLICCA QUI
14. TIWANAKU, SCOPRIRE LA ANTICA CIVILTA’
Tiwanaku, il sito archeologico più importante della Bolivia, oggi dichiarato Patrimonio Culturale dell’Umanità dall’UNESCO, dove potrai vedere diversi edifici importanti come la piramide di Akapana, costruita con 7 terrazze sovrapposte e il tempio di Kalasasaya, al cui interno si possono osservare la famosa “Puerta del Sol” e il tempietto semi-sotterraneo, con il suo cortile a quasi due metri sotto il livello normale del suolo.
√ Leggi il mio post Tiwanaku, perchè visitarla, che cosa vedere >>
√ Scopri su Google Map dove si trova Tiwanaku >>
Torna all’indice
15.PROPOSTE DI VIAGGIO IN BOLIVIA
Se stai programmando un viaggio in Bolivia…
➡️ Scopri le mie proposte di viaggio in Bolivia >>
√ Troverai sia viaggi individuali che di gruppo che si svolgono solo in Perù o in abbinamento con altri Paesi: Bolivia, Cile, Argentina.
√ I programmi pubblicati sono solo una parte di quelli che posso proporti. Se hai delle specifiche esigenze o dei particolari interessi, contattami!
√ Tutti i viaggi individuali che troverai sono adattabili alle tue esigenze e possono quindi essere costruiti su misura, secondo i tuoi desideri.
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!
16. SCOPRI CHI SONO
Mi chiamo Roberto Furlani e lavoro con passione nel Turismo da 30 anni, di cui 15 passati a dirigere l’Ufficio Turismo del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura) e 12 come Tesoriere di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile).
Grazie anche a questa ricca esperienza sono oggi Responsabile Prodotto e Tour operator per Evolution Travel (il Network che conta più di 600 consulenti di viaggio on line), per cui ho creato più di 120 programmi di viaggio, con cui potrai scoprire il Centro-Sud America!
Troverai tutta la mia storia nel “chi sono”; aggiungo solo che per 22 anni sono stato giornalista pubblicista delle pagine scientifiche del Corriere della Sera. E’ stato così per me estremamente naturale dare vita al Travel Blog in cui ti trovi e creare più di 350 post e video che, spero, ti aiuteranno a conoscere e amare intensamente come me questa Regione del nostro Pianeta.
√ Se vuoi sapere chi sono e che cosa posso fare per te clicca qui >>>
Hai un sogno nel cassetto?
Un’idea di viaggio da sviluppare?
Un preventivo da chiedere?
CONTATTAMI QUI!